Invito evento FB: https://www.facebook.com/events/383490931772376/?ref=22
0 Commenti
Intervista in collaborazione con e20webtv a cura di Violetta Serreli ![]() I RESTI DELL’AMORE di Lorenzo Fusoni Lorenzo A. P. Balducci (Ted) Lucia Maggi (Emma) Diego Razionale (Roger) Francesca D'Oronzio (Charlotte) Paola D’Oria (Mrs Pringle) REGIA: Lorenzo Fusoni DIREZIONE ARTISTICA: Antonio Botti SCENE E COSTUMI: Katia Vitali DISEGNO LUCI: Piera Rossi AUDIO: Fabio Rinaldo PRODUZIONE: Live Theatre (www.livetheatre.it) Accademia in Palazzo, mostra degli studenti
dell’Accademia di Belle Arti a Palazzo Medici Riccardi Vernissage, lunedì 24 giugno ore 18 Lunedì 24 giugno – inaugurazione ore 18 Palazzo Medici Riccardi – Galleria delle Carrozze Via Cavour, 5 - Firenze ACCADEMIA IN PALAZZO ARTI VISIVE E ARTI SCENICHE Sono oltre 40 le opere degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze selezionate per “Accademia in Palazzo – arti visive e arti sceniche”, la collettiva che porta in mostra, alla Galleria delle Volte di Palazzo Medici Riccardi, le eccellenze, il carattere multiculturale e le effervescenze creative dell’istituto. Inaugurazione lunedì 24 giugno alle ore 18, con un concerto dedicato alle tre opere italiane di Mozart – “Le nozze di figaro”, “Così fan tutte” e “Don Giovanni” – a cura del Conservatorio Luigi Cherubini. In programma fino a domenica 7 luglio (orario 10 / 18 – chiuso il lunedì – ingresso gratuito), Accademia In Palazzo ospita opere realizzate dagli studenti dell’area Arti Visive (Decorazione, Grafica, Pittura, Scultura) e dell’area Arti Sceniche (Scenografia), sia dai trienni sia dai bienni specialistici (Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi, Progettazione Plastica per la Scenografia Teatrale, Progettazione e Cura degli Allestimenti Artistici). Il risultato è una varietà di linguaggi visivi che si sviluppa per modi, tecniche e materiali tra loro assai diversi, a sottolineare la grande ricchezza e complessità dell’arte attuale, in cui l’Accademia di Belle Arti ha parte attiva. Gli artisti provengono da Paesi molto diversi come Cina, Iran, Albania, Turchia, Polonia e ovviamente Italia. Il contatto con Firenze, e con uno dei suoi luoghi simbolo, agisce da catalizzatore per una nuova coscienza, un modo nuovo di guardare alle proprie origini culturali. Ad accogliere il pubblico all’ingresso di via via de' Ginori è una grande tavola imbandita, installazione dell’artista alto-atesina Lisa Stampfer, da cui si dischiude un percorso tra pitture, sculture e fotografie: tra le altre, “La Città fumetto” di Gianluca Aringhieri, “Il grande albero” di Francesca Udeschini, “Giocatore di Ping Pong” di Tan Bide, fino alle due grandi pitture astratte che dominano l’altro ingresso di via Cavour, realizzate da Francesco Paolo Giunta poche ore prima del vernissage. I curatori, Giovanna Fezzi, Massimo Mattioli, Angela Nocentini, Giandomenico Semeraro, Pier Luigi Tazzi, hanno tenuto conto del contributo dei docenti e dei singoli studenti. Accademia in Palazzo è solo una delle proposte di StARTpoint 2013: sei mesi di mostre, eventi e spettacoli a cura dell’Accademia di Belle Arti di Firenze con il contributo della Regione Toscana nell’ambito del progetto Toscanaincontemporanea 2012, con il sostegno della Provincia di Firenze e con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca. Accademia in Palazzo Arti visive e arti sceniche Inaugurazione lunedì 24 giugno - ore 18 Palazzo Medici Riccardi – Volta delle Carrozze | Via Cavour, 1 | Firenze 24 giugno | 7 luglio (orario 10.00-18.00, chiuso il lunedì) Accademia di Belle Arti di Firenze Sede: Via Ricasoli 66 - Firenze Tel. 055 215449 – 055 2398660 www.accademia.firenze.it Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti di Firenze ufficiostampa@accademia.firenze.it Marco Mannucci ![]() domenica 30 giugno MILANO visita guidata al Cenacolo di Leonardo visita al Castello Sforzesco Il biglietto comprende: Viaggio andata e ritorno in pullman Biglietto d’ ingresso al Cenacolo con uno storico per la spiegazione dell’opera. Visita guidata al Castello Sforzesco con ausilio di auricolari per miglior ascolto € 59,00 a persona, minimo 20 partecipanti. ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE il 4 GIUGNO Purtroppo il cenacolo è sempre pieno e gli addetti alle prenotazioni non prendono impegni a lungo termine, al momento hanno solo detto che c’è posto, ma dovremo prenotare velocissimi VOGLIAMO PROVARE a fare questa bella esperienza?? da inviare tramite mail a : visiteguidate@associazionemarginalia.org Associazione Culturale Marginalia Tel. 366.4475991 www.associazionemarginalia.org Da giovedì 20 a domenica 23 giugno, Vicchio di Mugello. Quattro giorni di concerti, artisti di strada, cene a tema, mercato etnico, reading, librerie, esposizioni. Ingresso gratuito. ![]() Etnica è un festival che nasce con l’intento di promuovere culture a noi lontane attraverso la musica, l’arte, la cucina, la fotografia, la danza e filmati. Il festival si svolge nel centro storico di Vicchio e non è una manifestazione dove si ascoltano solo concerti. Tutti i giorni infatti sarà possibile visitare la mostra fotografica “Personaggi dal mondo”, visitare il mercatino etnico e la libreria etnica, mangiare piatti tipici di paesi lontani e immergersi in un caleidoscopio di colori e suoni provenienti da tutto il mondo all’interno di una cornice suggestiva come è il centro storico di Vicchio. C’è la possibilità di mangiare al ristorante Etnico, oppure visitare una mostra fotografica a cielo aperto, passeggiare per il mercatino etnico e magari partecipare ad un seminario di danza oppure guardare un documentario. Ma soprattutto c’è un intero paese coinvolto: dalla Istituzioni, alle Associazioni, dai Commercianti ai privati cittadini. Tutto il paese partecipa all’organizzazione dell’evento che porta a nel paese natale di Giotto migliaia di persone in quattro giorni. Giovedì 20 il debutto del nuovo progetto “In vino Veritas” del sassofonista napoletano Daniele Sepe. Il vino, l’alcool, il cibo, la fatica e l’allegria nelle canzoni popolari ed originali di ogni latitudine. “In vino veritas” attraversa le più diverse condizioni in cui l’uomo comune si confronta con il bisogno primario più essenziale, alimentarsi e bere. Venerdì 21 invece sarà la volta di Minino Garay y los tambores del sur. Il batterista di Cordoba, ma francese d’adozione, arriva a Vicchio con la sua esplosività. Una band trascinante che tra le sue fila annnovera alcuni dei musicisti più influenti delle ultime generazioni della word music mondiale, basti pensare a Lalo Zanelli, già musicista dei Gotan Project. Un dedalo sonoro che affonda le proprie radici in un melting pot musicale che si dipana tra milonga, chacarera, cumbia, tango, jazz. Sabato 22 sarà la volta del Canzoniere Grecanico Salentino. Fondato nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, il Canzoniere Grecanico Salentino è il più importante gruppo di musica popolare salentina, il primo ad essersi formato in Puglia. L’affascinante dicotomia tra tradizione e modernità caratterizza la musica del CGS: il gruppo è composto dai principali protagonisti dell’attuale scena pugliese, che reinterpretano in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza il morso della leggendaria Taranta. Gli spettacoli del CGS sono un’esplosione di energia, passione, ritmo e magia, che trascinano in un viaggio dal passato al presente sul battito del tamburello, cuore pulsante della tradizione salentina. Domenica 23 gran chiusura con i Funk Off che in questo concerto-evento festeggeranno i quindici anni di attività. Il concerto avrà come ospite speciale Simone Cristicchi. Sarà l’occasione anche per la presentazione dell’ultima fatica discografica “Power to the Music” per la prestigiosa etichetta Universal. In questi primi quindici anni, e con più di 600 concerti all’attivo, i Funk Off non solo sono stati la prima funky marchin’ band italiana, ma hanno letteralmente dato un senso nuovo alla parola Marchin’ Band in Italia. Hanno, infatti, legato a quest’accezione un tipo di musica che unisce il groove della black music ad arrangiamenti di tipo jazzistico, ad uno stile e ad una melodia italiana, a movimenti e coreografie di grande impatto visivo ed emotivo. Accanto al palco principale sono presenti una serie di attività collaterali che contribuiscono ulteriormente a qualificare ed arricchire l’offerta culturale del festival. Primo fra tutti l’enoteca d’autore: è un altro palco, in una piccola piazza adiacente a piazza Giotto dove si esibiscono giovani band. Altri eventi si alterneranno nella Piazzetta di Ponente dove sono previsti, tra gli altri, “Poetica” performance artistica a cura di poeti professionisti e dilettanti ed un reading letterario a cura della Associazione dei Libristi di Firenze. Prima volta anche per la collaborazione fra il progetto Kontatto ed Etnica (venerdì 21). Il progetto Kontatto, progetto giovani del Comune di Borgo San Lorenzo sostenuto dalla Società della Salute Mugello, nasce con l’obiettivo di offrire spazi di aggregazione e un’opportunità concreta per esprimere creatività e interessi all’interno di gruppi aperti ed autogestiti. Una serata nel segno delle attività proposte dai giovani del progetto Kontatto: 110 ragazzi e ragazze, tra i 15 e i 25 anni che, con creatività e passione, si incontrano ogni settimana negli spazi del Centro d’Incontro per sviluppare varie attività come la musica, il teatro, il trekking, i giochi di ruolo, l’electro-dance, la fotografia, il giornalismo, le percussioni e il disegno. Ed è da sottolineare la scelta rinnovata di essere un festival ad ingresso gratuito: scelta questa che ribadisce ancora una volta la volontà di portare a tutti musica, tradizioni e cultura. Etnica è organizzato dal Jazz Club of Vicchio e Comune di Vicchio, con il contributo della Regione Toscana e della Provincia di Firenze, in collaborazione con Music Pool e Around Jazz. Nata nel 1998, negli anni la manifestazione ha visto la partecipazione di artisti di grande livello nazionale ed internazionale: da Teresa De Sio a Eugenio Bennato, dalla Kocani Orchestra a Rosalia De Souza, da Amborgio Sparagna alla Nuova Compagnia di Canto Popolare, dagli spagnoli de La Pegatina agli Argentini de La Zurda, dagli Africa Unite a Bobo Rondelli. Programma Etnica 2013 Giovedì 20 Giugno Piazza Giotto Ore 19,00 Etnodrink& dj set e performance di disegno Ore 21,30 Daniele Sepe “In vino Veritas” Piazzetta di Levante Ore 20,00 Cena Etnica Ore 21,00 Enoteca d’autore concerto Mètché Dershé Venerdì 21 Giugno Piazza Giotto Ore 19,00 Etnodrink& dj set Ore 21,30 Minino Garay y los tambores del sur Piazzetta di Levante Ore 18,00 La Voce: la redazione di Konnesso presenta il giornalino del “Giotto Ulivi”; Exhibition: Fotografia, i lavori del gruppo di Konforme Ore 20,00 Cena Etnica ore 21,00 Enoteca d’autore con i gruppi di Konsonante Sneky&Saw, Il Regno dei Ragni, Spockless, Etruria roots vibration Piazzetta di Ponente e non solo Ore 18,00 Exhibition: Disegno, i lavori del gruppo di Kontratto, Performance: Giochi di Ruolo, il favoloso mondo di Konfabula Sabato 22 Giugno Piazza Giotto Ore 16,00 estemporanea di arti varie Ore 19,00 Etnodrink& dj set Ore 21,30 Canzoniere Grecanico Salentino Piazzetta di Ponente Ore 18,00 Libristi Fiorentini Reading letterario Piazzetta di Levante Ore 20,00 Cena Etnica Ore 21,00 Enoteca d’autore concerto di N.M.G. Quartet Piscine Comunali di Vicchio Ore 23,45 Festa in Piscina Domenica 23 Giugno Piazza Giotto Ore 18,00 Alessandro Gigli in Tantestorie (spettacolo di Teatro di Figura) Ore 19,00 Etnodrink& dj set Ore 21,30 Funk Off 15th Anniversary. Ospite Simone Cristicchi Piazzetta di Ponente Ore 16,00 Laboratorio di disegno “Lascia il tuo segno” Ore 17,30 Poetica 2013: Confabulazioni poetiche con Marilena Randa, Marco Simonelli, Mariagiorgi Ulbar Piazzetta di Levante Ore 20,00 Cena Etnica Ore 21,00 Enoteca d’autore concerto dei Pigs’n Crime Etnica 2013 – XVI edizione Da giovedì 20 a domenica 23 giugno Centro Storico – Vicchio di Mugello – Firenze Info tel. 055/8439269 – 055/8448251 – 055/240397 www.jazzclubofvicchio.it Ingresso gratuito tratto da Toscana Musiche http://www.toscanamusiche.it/etnica-2013-a-vicchio-sepe-funk-off-cristicchi/ Il mese di giugno.... ...ci accompagna con una serie di iniziative innovative! Non solo musica, ma anche teatro...un "SAGGIO" teatro! E poi spettacoli DIVINI e anche incontri di riflessione su ciò che abbiamo dentro... MUSICA Venerdì 14 giugno - BELZEBUFO, cover band ispirata al genere funk/rock (scoprili cliccando qui) Venerdì 28 giugno - FULL TREBLE, let's Play the Funk! (scoprili cliccando qui) SPETTACOLO Sabato 15 giugno - DYNASTY DRAG, una vera "drag queen night" per tutti coloro che hanno amato Priscilla La Regina del Deserto! Vai a conoscere Dynasty cliccando qui! Sabato 22 giugno SAGGIO DI TEATRO, quel "teatro a tutta birra!!" di cui vi abbiamo parlato smette di bere...e ci mostra il lavoro svolto durante l'anno! RIFLESSIONI... ![]() GIOVEDì 20 GIUGNO ORE 20.30 L'Associazione Eupsichia organizza presso il MAC una serata per parlare della scoperta di se stessi, un viaggio interiore, in quella terra selvaggia che è il nostro io. Per affrontare questo viaggio ci lasciamo ispirare dalle suggestioni del film Into the Wild, dove il viaggio nelle terre selvagge e il viaggio dentro se stessi diventano una cosa sola... Partecipazione ad offerta libera. www.eupsichia.it Attività clinica e terapeutica. Colloqui psicologici di consulenza e di sostegno. Prevenzione e promozione del benessere psicologico, seminari, conferenze ed altre attività. Info: associazione.eupsichia@hotmail.it ilmasaccio@gmail.com ilmasaccioartcafe.wordpress.com FB Page: https://www.facebook.com/pages/MAC-il-Masaccio-Art-Caf%C3%A8/155874257768051 ![]() Martedì 18 giugno – ore 18 - vernissage - ingresso libero Galleria Santo Ficara - via Ghibellina, 164/r – Firenze Xiang QingGang pittura su carta Galleria il Bisonte - via San Niccolò, 24/r - Firenze Serena Banti - Livia Ricciardiello Gaspare Frazzitta - Cui Ying Incisioni e libro d’artista Accademia in Gallerie è la rassegna che offre agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze l’opportunità di esporre in alcune delle principali gallerie della città, e non solo. Dopo gli appuntamenti inaugurali della scorsa settimana, due le mostre che prendono il via martedì 18 giugno, alle ore 18. La Galleria Santo Ficara (via Ghibellina, 164/r – Firenze – ingresso gratuito) ospiterà, fino a lunedì 24 giugno una serie di pitture su carta dell’artista cinese Xiang QingGang. La Galleria il Bisonte (via San Niccolò, 24/r – Firenze, sempre fino a lunedì 24) propone incisioni di Serena Banti, Livia Ricciardiello e Gaspare Frazzitta oltre a un libro d’artista di Cui Ying. La selezione delle opere nasce da un rapporto diretto tra galleristi e giovani artisti, in cui sono state ricreate, volutamente, le dinamiche del mercato dell’arte. Gli studenti dell’Accademia hanno avuto modo di farsi conoscere attraverso le iniziative Studi Aperti - la settimana di laboratori ed eventi svoltasi ad aprile - e Souk, mostra-concorso in programma ad inizio giugno nei giardini di San Salvi. Accademia in Gallerie è solo una delle proposte di StARTpoint 2013: sei mesi di mostre, eventi e spettacoli a cura dell’Accademia di Belle Arti di Firenze con il contributo della Regione Toscana nell’ambito del progetto Toscanaincontemporanea 2012, con il sostegno Provincia e Comune di Firenze e con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca. Direzione artistica di Giovanna Fezzi, Angela Nocentini, Massimo Mattioli, Giandomenico Semeraro e Pier Luigi Tazzi. Accademia di Belle Arti di Firenze Sede: Via Ricasoli 66 - Firenze Tel. 055 215449 – 055 2398660 www.accademia.firenze.it Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti di Firenze ufficiostampa@accademia.firenze.it Marco Mannucci ![]() Giovedì 13 giugno ore 21.30 Passeggiata C’ERA UNA VOLTA… IL MANICOMIO di e con Claudio Ascoli Replica n. 522! Spettacolo-affabulazione-denuncia sulla storia del manicomio fiorentino, che in 13 anni ha divertito ed emozionato oltre trentamila spettatori, in piccoli gruppi di 50 persone per volta. Ogni sera diversa dalla precedente, e molti spettatori ritornano a distanza di anni, la Passeggiata raccoglie e rimanda anche l’attualità politica come a mettere in relazione la tragica storia del manicomio con quella dei nostri giorni. Ascoli allarga il suo sguardo sulle tante realtà ex-manicomiali, ma non dimentica San Salvi: il suo oggi e soprattutto il suo futuro, proprio mentre strane voci di riconversione dell'area... A fine Passeggiata, tutti gli spettatori di questa serata speciale sono invitati a dire-scrivere-disegnare-cantare…danzare la loro idea di “sogno matto” per San Salvi. Ingresso 5 euro – Posti limitati. Prenotazione obbligatoria. tel. 055 6236195 mail chille_@libero.it La rivista di letteratura online Euterpe, il blog Intingendo d’inchiostro della poetessa palermitana Monica Fantaci e Blog Letteratura e Cultura di Lorenzo Spurio organizzano un ciclo di eventi letterari per il secondo fine settimana del mese di Giugno.
Gli eventi avverranno con la gentile collaborazione e organizzazione dell’università di Palermo, del Centro Caterina Lipari, dell’Associazione Culturale TraccePerLaMeta, dell’Associazione Culturale Caffè Letterario “Convivio” e si svolgeranno secondo il seguente programma venerdi 14 giugno ore 16:00 Biblioteca dei Saperi, Facoltà di Lettere, Viale delle Scienze –edificio 12 – PALERMO Reading poetico dal tema “Disagio psichico e sociale” saranno presenti 32 poeti che leggeranno le loro composizioni a tema parteciperanno utenti del C.S.M. di Caltagirone (PA) accompagnati da Gaetano Interlandi (Primario del Centro Salute Mentale di Caltagirone) e da Giusi Contrafatto (Presidente Ass. Culturale Caffè Letterario “Convivio”) sabato 15 giugno ore 17:00 Palazzo Steri, Piazza Marina 61 – PALERMO Presentazione del libro “La riva in mezzo al mare” della poetessa Monica Fantaci Relatori: Lorenzo Spurio (scrittore, critico letterario, direttore rivista Euterpe) e Salvuccio Barravecchia (poeta e scrittore) Interverranno: Emanuele Marcuccio (poeta e aforista) e Pierangela Castagnetta (poetessa) sabato 15 giugno ore 18:00 Palazzo Steri, Chiesa Sant’Antonio – PALERMO Presentazione dell’antologia poetica “L’arte in versi” edizione 2012 opera antologica dell’omonimo concorso ideato da Monica Fantaci, Lorenzo Spurio e Massimo Acciai Relatori: Lorenzo Spurio (scrittore, critico letterario, direttore rivista Euterpe) e Monica Fantaci (poetessa, scrittrice e vice-direttrice rivista Euterpe) domenica 16 giugno ore 17:30 Centro Caterina Lipari, Via Francesco Petrarca 26 – PALERMO Presentazione dei libri “Per una strada” e “Pensieri minimi e massime” di Emanuele Marcuccio Relatori: Lorenzo Spurio (scrittore, critico letterario, direttore rivista Euterpe) e Monica Fantaci (poetessa, scrittrice e vice-direttrice rivista Euterpe) domenica 16 giugno ore 19:00 Centro Caterina Lipari, Via Francesco Petrarca 26 – PALERMO Presentazione dell’antologia del I Concorso Letterario Internazionale Bilingue TraccePerLaMeta Relatore: Lorenzo Spurio (scrittore, critico letterario, socio fondatore dell’Ass. TraccePerLaMeta) Interverranno: Emanuele Marcuccio (poeta, aforista e membro di giuria nel concorso) e Monica Fantaci (poetessa e socia dell’Associazione) Tutti gli eventi sono liberamente aperti al pubblico. Con preghiera di diffusione questo programma di eventi. Info: lorenzo.spurio@alice.it – moni.fant@virgilio.it |
Deliri ProgressiviFai clic qui per modificare. Archives
Aprile 2020
Categories
Tutto
|