................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Giorni Al Borgo XX Edizione dal 1 al 4 Settembre a Montesarchio (Bn)

8/30/2016

0 Commenti

 
Foto
A Montesarchio (Bn) quattro giorni di arte, spettacoli con artisti di strada, concerti, tradizioni, convegni, artigianato ed enogastronomia.
 

GIORNI AL BORGO XX Edizione
Dal 1 al 4 Settembre 2016, Borgo Latonuovo, Montesarchio (Bn)

 
Un fine settimana da non perdere intenso di colori, suoni, suggestioni e profumi….
#GABXX

Organizzato dalla Proloco di Montesarchio, la rassegna “Giorni Al Borgo” giunge quest’anno alla sua Ventesima Edizione proponendo un ricco ed articolato programma di eventi che si snoderà nell’arco di quattro giorni dal 1 al 4 Settembre 2016. Nata con lo scopo di valorizzare il centro storico di Montesarchio, di rara bellezza ed unicità per estensione, la kermesse quest’anno si svolgerà nel Borgo Latonuovo offrendo agli spettatori un cartellone ricchissimo con concerti, spettacoli di intrattenimento di vario genere ed eventi che animeranno cortili, vicoli, piazzette, scenografie naturali perfette all’interno delle quali saranno in azione artisti di strada, circensi, attori e musicisti, dando vita ad un insolito quanto sorprendente salto in dietro nel tempo, teso a riscoprire anche la gastronomia tradizionale ed esplorare nuove sperimentazioni. Nel corso della quattro giorni sarà visitabile la Torre, simbolo della città, che attualmente ospita il Cretere di Asteass, divenuto emblema unico e indiscusso della ricchezza storica e artistico-culturale della civiltà caudina. Sono previste, inoltre, visite guidate al Castello e al Borgo Latovetere con gli insediamenti dei Longobardi. “Giorni Al Borgo” si aprirà il giorno 1 settembre alle ore 20,00 presso il Chiostro Comunale di Montesarchio, a cui seguirà il Concerto dell’Orchestra Di Fiati dell'Associazione Musicale Giuseppe Verdi Città Di Montesarchio. Il giorno seguente la rassegna si sposterà al Borgo Latonuovo per proseguire la sua programmazione dalle ore 19,00 presso l’Oratorio S.S. Trinità con il convegno “Turismo ed Enogastronomia” a cura della Coldiretti di Benevento. Alle ore 20,00 prenderà il via il Laboratorio del gusto “I Sapori di Caudium” con le degustazioni guidate di spumanti del Sannio a cura del Gal Taburno, mentre a seguire andranno in scena i Solisti di Caudium con “Nuevo Tango Project” e lo spettacolo circense “Namnèsia” con esibizioni di trapezio, tessuto e danza. Dalle ore 21,00 saranno protagonisti  UOP & Co (l’uomo orchestra e contrabbasso), Kaos (giocoleria comico teatrale), I Nipoti di Bernardone con “Hop Hop Hopla”  (giocoleria/Clown/teatro di strada), Kiazzaria (Balkan folk music), Chellvofà (musica popolare), Salvatore Omarte (HandPan solo) e Piccola Carovana in “Pyrogat” (non solo fuoco). La rassegna entrerà nel vivo Sabato 3 Settembre con il convegno “Città Caudina e Turismo” a cura di Confidustria Benevento che si terrà alle 19,00 presso l’Oratorio S.S. Trinità. Alle ore 20,00 sarà la volta de “Il Borgo In Poesia” con le letture di poesie musicate, mentre alle 21,00 verranno presentati gli artisti caudini nel corso di “Artedimezzo”. A partire dalle 21,00 sarà possibile assistere agli spettacoli di Marcelina in “Kriminal Tango” (giocoleria/contac juggling) “I Nipoti di Bernardone” (giocoleria/Clown/teatro di strada), de La Terza Classe (Blue grass, country, dixieland, folk), lo spettacolo circense “Namnèsia” con esibizioni di trapezio, tessuto e danza, l’uomo orchestra contrabbasso Uop, Kaos (giocoleria comico teatrale) e Salvatore Omarte (HandPan Solo). Alle ore 23,00 si terrà, poi, l’evento di punta della rassegna con il concerto di James Senese & Napoli Centrale che presenterà i brani tratti dal suo ultimo album “O’ Sanghe”. Il sassofonista napoletano è un artista che non ha bisogno di essere presentato. La sua musica, la sua storia personale, lo fanno per lui. In quasi cinquant’anni di musica, ha attraversato trasversalmente la canzone leggera italiana, il funk-jazz, il grande cantautorato. E’ una leggenda vivente, colui il quale ha dato uno dei primi ingaggi all’indimenticabile Pino Daniele, con cui collaborerà ed avrà amicizia vera sino al suo ultimo giorno. “O’Sanghe” è un nuovo orizzonte su cui si volge lo sguardo del sassofonista partenopeo, mai fermo due volte nello stesso posto. All’interno del disco tutti i riferimenti artistici che hanno fatto grande la sua musica, con una rinnovata carica espressiva. Funk, blues, venature jazz, e tanto mediterraneo, tanta Napoli nelle melodie, nelle storie raccontate; vita, lavoro, lotte quotidiane per la sopravvivenza, amore, fede. In “O sanghe” c’è groove da vendere, come solo James sa. A settant’anni compiuti, James Senese si conferma come un artista senza tempo, con una riconoscibilità immediata ed un cuore intatto, che parla agli ultimi. Nel disco i musicisti con cui collabora da anni– Ernesto Vitolo alle tastiere, Gigi De Rienzo al basso (suoi gli arrangiamenti e la produzione artistica dell’intero disco), Fredy Malfi alla batteria. Da segnalare la presenza, dopo oltre vent’anni, di Franco Del Prete, lo storico batterista di Napoli Centrale, che ha collaborato ad alcuni dei testi del disco e ha partecipato in alcune delle tracce. Del prete sarà anche presente come guest durante il tour di Senese. La rassegna si chiuderà domenica 4 settembre con un’altra intensa giornata di eventi che si aprirà alle ore 19,00 presso l’Oratorio S.S. Trinità con i convegni “Evoluzioni architettoniche della Torre e del Castello di Montesarchio” a cura di Francesco S. Barbato Romano e “Caudini Prima di Caudium” a cura dell’Archeologo Giampiero Galasso. Si proseguirà alle ore 20,00 con la seconda parte de “Il Borgo in Poesia” mentre a partire dalle ore 21,00 andranno in scena Spaghetti Style (swing quartet), Namnèsia (Trapezio/tessuto e danza), UOP (Uomo orchestra, contrabbasso), Spazzatour di Mattaccino e Kaos (giocoleria comico teatrale), Marcelina in “Kriminal Tango” (giocoleria/contac juggling), Napoli Swing Mood (Napoletana swing/jazz strumentale) e  Salvatore Omarte (HandPan solo). Nel corso delle tre giornate al Borgo Latonuovo, dalle ore 20,00 apriranno le botteghe, il mercatino dell’artigianato e di enogastronomia, il “Mercatino Paperino” e le Esposizioni d’Arte, ed in contemporanea sarà possibile cimentarsi nel tiro con l’arco storico presso il campo d’armi a cura della Compagnia della Stella #Rotondi. Inoltre, le vie del borgo saranno animate dalle esibizioni itineranti de Il Fauno (trampoliere poetico), Marcelina, Fratelli Cavallo (zonzo equestre), Pulcinella Fracassa (fastidioso ma non troppo) e Paranze di musica popolare.

PROGRAMMA
Arte - Spettacoli - Artisti di Strada - Concerti - Tradizione - Convegni - Artigianato ed Enogastronomia...
 
Giovedì 1 Settembre 2016
Chiostro Del Comune Di Montesarchio
20.00 - Presentazione #GABXX

Concerto dell'Orchestra Di Fiati Dell'Associazione Musicale G.Verdi Città Di Montesarchio
 
Venerdì 2 Settembre 2016
Borgo Latonuovo
19.00, Oratorio S.S. Trinità

Convegno “Turismo ed Enogastronomia” a cura di Coldiretti di Benevento.
20.00 in tutto il borgo: Apertura botteghe e mercatino dell'artigianato, Enogastronomia, “Mercatino Paperino”, Esposizioni d'Arte.
20.00 Campo d'armi e tiro con l'arco storico, a cura di: Compagnia della Stella #Rotondi
20.00 Laboratorio del gusto "I Sapori di Caudium" 3 degustazioni guidate di spumanti del Sannio a cura del Gal Taburno Consorzio
a seguire
I Solisti di Caudium in “Nuevo Tango Project” e Namnèsia (Trapezio/tessuto e danza).
Dalle 21.00 in poi... Musica e Spettacoli con
I Nipoti di Bernardone (giocoleria/Clown/teatro di strada), Uop & Co (Uomo orchestra, contrabbasso), Kaos (giocoleria comico teatrale), , Kazzaria (Balkan folk music), Chellvofà (musica popolare), Salvatore Omarte (HandPan solo), Piccola Carovana in “Pyrogat” (non solo fuoco).
e gli artisti itineranti
Marcelina in “Istante permanente poco serio” (clowneria), Il Fauno (trampoliere poetico), Fratelli Cavallo (zonzo equestre), Pulcinella Fracassa (fastidioso ma non troppo), Paranza (musica popolare)
 
Sabato 3 Settembre 2016
Borgo Latonuovo
19.00, Oratorio S.S. Trinità

Convegno “Città Caudina e Turismo” a cura di Confindustria Benevento
20.00 in tutto il borgo: Apertura botteghe e mercatino dell'artigianato, Enogastronomia, “Mercatino Paperino”, Esposizioni d'Arte.
20.00 Campo d'armi e tiro con l'arco storico, a cura di: Compagnia della Stella #Rotondi
20.00 “Il Borgo In Poesia” (lettura di poesie musicate).
21.00 “Artedimezzo” (presentazione artisti caudini)
dalle 21.00 in poi... Musica e Spettacoli con:
Marcelina in “Kriminal Tango” (giocoleria/contac juggling, La Terza Classe (Blue grass, country, dixieland, folk), Namnèsia (Trapezio/tessuto e danza), Uop (Uomo orchestra, contrabbasso), Kaos (giocoleria comico teatrale), Salvatore Omarte (HandPan solo).
e gli artisti itineranti:
Fratelli Cavallo (zonzo equestre), Mattaccino (clown), Pulcinella Fracassa (fastidioso ma non troppo:-), Paranza (musica popolare).
23.00 JAMES SENESE & NAPOLI CENTRALE
a seguire continueranno gli spettacoli nel borgo
 
Domenica 4 Settembre 2016
Borgo Latonuovo
19.00, Oratorio S.S. Trinità

Convegno “Evoluzioni architettoniche della Torre e del Castello di Montesarchio” a cura di Francesco S. Barbato Romano
Convegno “I Caudini Prima di Caudium” a cura di Giampiero Galasso (Archeologo).
20.00 in tutto il borgo: Apertura botteghe e mercatino dell'artigianato, Enogastronomia, “Mercatino Paperino”, Esposizioni d'Arte.
20.00 Campo d'armi e tiro con l'arco storico, a cura di: Compagnia della Stella #Rotondi
20.00 “Il Borgo In Poesia” (lettura di poesie musicate).
Dalle 21.00 in poi Musica e Spettacoli con:
Spaghetti Style (swing quartet), Namnèsia (Trapezio/tessuto e danza), Uop (Uomo orchestra, contrabbasso), “Spazzatour” di Mattaccino e Kaos (giocoleria comico teatrale), Marcelina in “Kriminal Tango” (giocoleria/contac juggling), Napoli Swing Mood (Napoletana swing/jazz strumentale), Salvatore Omarte (HandPan solo)
e gli artisti itineranti:
Fratelli Cavallo (zonzo equestre), Pulcinella Fracassa (fastidioso ma non troppo), Napoli Swing Mood (Napoletana swing/jazz strumentale), Paranze di musica popolare.
 

Montesarchio: note storiche
Abitata sin dal neolitico, ospitò antichi insediamenti già nel VII secolo a.C.; vi sorse inoltre la città sannitica di Caudium la cui precisa posizione all'interno dell'agro comunale non è però ancora stata definita. Menzionata per la prima volta in un documento datato 1073, fu assegnata a Umfredo nel corso del XII secolo, quando i territori beneventani furono divisi tra i conquistatori normanni. Nel 1127 fu ceduta al conte Rainulfo I, il cui cognato Ruggero, già conte di Sicilia e poi duca di Puglia e re delle due Sicilie, se ne impossessò con la forza qualche anno più tardi. Fu donata successivamente da Carlo d'Angiò a Giovanni della Leonessa, la cui famiglia, legata agli Aragonesi, fu espropriata dei propri possedimenti; fu perciò concessa ai Caracciolo ma Alfonso d'Aragona, dopo aver sconfitto in una famosa battaglia il rivale Renato d'Angiò, riuscì nuovamente a impossessarsene. Nel 1453 divenne territorio del demanio regio, passando nel 1480 a Carlo Carafa. Nel corso delle guerre tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII prima, e tra Carlo V e Francesco I poi, il Carafa parteggiò per i francesi e fu per questo spogliato di tutti i suoi possedimenti; il feudo, per volere di Carlo V, fu donato ad Alfonso D'Avalos D'Aquino, sotto la cui dinastia rimase fino al 1861, quando fu aggregato alla provincia di Benevento. Il toponimo va probabilmente interpretato come un composto di “monte” e del termine latino SARCULUM, ‘sarchio', strumento agricolo simile ad una zappa che ricorda, in tutta probabilità, la morfologia del monte su cui sorge l'abitato. Tra le costruzioni più antiche spicca una torre di avvistamento, eretta dai romani, rimaneggiata dai longobardi e successivamente restaurata dagli Aragonesi; era collegata, mediante un passaggio sotterraneo, a un castello medievale (VIII secolo), della cui struttura originaria, dopo la sovrapposizione di un grosso edificio nel XIX secolo, restano tracce nel basamento e nell'ingresso. L'agro comunale ospita inoltre edifici sacri di grande pregio, tra cui figurano l'abbazia medievale di San Nicola, la chiesa e convento di Santa Maria delle Grazie, edificata nel XIII secolo, la chiesa seicentesca della Santissima Trinità e quella settecentesca, con annesso convento, di San Francesco.

0 Commenti

28/08 Il poeta marchigiano Gastone Cappelloni al Teatro Marcello di Roma

8/27/2016

0 Commenti

 
Foto
Foto
Domenica 28 Agosto 2016
Notti Romane al Teatro di Marcello
Via del Teatro di Marcello, 44 - Roma


alle 19.30 - I POETI NELLA MUSICA
a cura di  Anita Tiziana Laura Napolitano, Luana Trabuio, Jean Bruschini e Carla De Angelis
con i Poeti: Antonietta Tiberia, Gastone Cappelloni, Nicoletta Grillo, Gino Centofante, Laila Scorcelletti, Lucianna Argentino, Riccardo Fiorani e Luca Frudà. 


seguirà
Concerti del Tempietto
FESTIVAL MUSICALE DELLE NAZIONI


alle ore 20.30
FAURE’  CHOPIN
SCHUBERT: WANDERER FANTASIE


Alessandra Tiraterra (pianoforte)
Musiche di F. Schubert (Fantasia in Do Maggiore, Op. 15 D760 “Wanderer - Fantasie”); G. Fauré (Tema e Variazioni in Do # Minore Op. 73); F. Chopin (Polacca in Do # Minore, Op. 26 n. 1, Polacca in Fa # Minore Op. 44, Studio in Mi Minore Op. 25 n. 5) 



Gastone Cappelloni: Poeta contemporaneo, classe ’57, nasce a Sant’Angelo in Vado (Pesaro\Urbino). Penna fertile e dinamica, ha pubblicato tutt’oggi ben 20 sillogi. “Tu, Ottava nota” (2015) e “Un seme oltre oceano (2014) anche  in lingua spagnola. Le sue poesie, sono presenti su circa 80 Antologie letterarie, portali e riviste cartacee. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali. Ospite in radio nazionali/estere e in TV a Mar del Plata  in Argentina nel 2014  nel programma “Giovani Marplatensi!” e “Domenica Italiana” per la promozione della cultura e la diffusione della poesia.


Prossimi eventi di Gastone:
sab 03/09 a Pesaro
sab 10/09 all'Aquila


***************************************

 
Ufficio stampa: Deliri Progressivi
www.deliriprogressivi.com
(info@deliriprogressivi.com)


0 Commenti

A GAIANO DI FISCIANO (SA) la 32° SAGRA DELLA NOCCIOLA E DEL CINGHIALE dall’1 al 4 SETTEMBRE MUSICA POPOLARE, JAZZ, ROCK e REGGAE a fare da contorno

8/23/2016

0 Commenti

 
Foto
A GAIANO DI FISCIANO (SA) la
32° SAGRA DELLA NOCCIOLA E DEL CINGHIALE
dall’1 al 4 SETTEMBRE
MUSICA POPOLARE, JAZZ, ROCK e REGGAE a fare da contorno


«Dopo il grande successo della 34° edizione dell’Estate Gaianese, con gli eventi di Mūn Festival ed il ferragosto gaianese come fiore al’occhiello, nei prossimi giorni inizieremo a montare le strutture e inizieremo a produrre i nostri dolci alla nocciola cotti nel forno a legna per dare il via alla 32° Sagra della Nocciola e del Cinghiale»

Con queste parole Giuseppe Ruggiero, presidente del Circolo Culturale “Gerardo Pecoraro”, ente promotore della manifestazione, presenta la 32° Sagra della Nocciola e del Cinghiale, che si terrà a Gaiano di Fisciano (SA) dall’1 al 4 settembre.

I protagonisti della manifestazione saranno, naturalmente, la nocciola ed il cinghiale: «I gustosissimi dolci alla nocciola, preparati con tanto amore dalle ragazze e le donne del paese, faranno da cornice ai diversi piatti a base di cinghiale. Come ogni anno si potranno degustare i fusilli al ragù di cinghiale nel tegamino, lo spezzatino di cinghiale fritto con la pupacchiola, spezzatino di cinghiale in umido (ovvero cotto con vino bianco e spezie), la divina costarizza e la salsiccia di cinghiale con insalata verde dei campi gaianesi. A completare il menù le crêpes, il caffè e il liquore, tutti rigorosamente alla nocciola».

A fare da contorno alle pietanze 4 concerti. Si parte l’1 settembre con il gruppo di musica popolare Sette Bocche per proseguire il 2 con il jazz della compagine salernitana Jazz’ò. Sabato 3 saranno A Voce d’o Popolo, con il loro #pastnaTour, a calcare il palco della manifestazione, per un’immersione nelle tradizioni popolari del sud Italia attraverso musica, balli ed aneddoti d’epoca. Domenica 4 la manifestazione si concluderà con il live degli Zeketam, band irpina ai vertici della musica popolare campana.

«Quest’anno proporremo molte novità sotto il profilo artistico/musicale - afferma Gaetano Genovese, direttore artistico della manifestazione - Ieri abbiamo ufficializzato i gruppi per le 4 serate, che saranno all’insegna della musica popolare senza disdegnare incursioni nel jazz fino ad arrivare alle contaminazioni di rock e reggae».

0 Commenti

India e Afghanistan 1970.Incontro tra viaggiatori a Villa Strozzi a Firenze.

8/5/2016

0 Commenti

 
Foto
Mercoledi 31 Agosto2016, ore 21:00
Limonaia Villa Strozzi, Firenze
 
India e Afghanistan ieri ed oggi.
 
INCONTRO TRA VIAGGIATORI
DEGLI ANNI ’70

 
In collaborazione con l'Associazione  "I Libristi"e la rivista Erodoto 108.
 
Ingresso libero.

 
L’Oriente (Afghanistan e India) metà dei viaggiatori degli anni ’70 , nel corso degli anni ha subito diverse trasformazioni. Proprio in questi giorni  le statue di Bamiyan che vennero distrutte dai Taliban 15 anni fa, e che negli anni ’70 avevano affascinato i viaggiatori, sono tornate al centro dell’interesse. Il Paese vorrebbe ricostruirle, mentre l’Unesco è contrario. Dopo essere stati l’immagine da cartolina di un Afghanistan intatto, gli antichi, gigantesco Buddha di Bamiyan sono diventati il simbolo del fanatismo religioso dei Taliban. Oggi, a quindici anni dalla distruzione, i Paesi che si erano impegnati a finanziare il restauro ritengono che il luogo debba essere lasciato così com’è. Il governo afgano, vorrebbe invece che almeno una delle due statue fosse ricostruita. Per ora ha la meglio la fazione conservazionista: i Buddha di Bamiyan e la zona che li circonda sono stati designati dall’Unesco “Patrimonio mondiale dell’umanità”, e in quanto tale qualsiasi eventuale modifica deve essere sottoposta ad approvazione. In questo incontro si parlerà anche di India con due pubblicazioni di viaggi fatti negli anni settanta.
L’incontro nasce dalla pubblicazione della rivista online “Erodoto 108 - Viaggio a Oriente”(uscito nel ebbraio 2014), dove compare un articolo di Isabella Mancini sull’Afghanistan,dal titolo “Viaggio in stile freak. Colloquio con Bruno Casini” , dove si parla del suo viaggio in Afghanistan nel ’75.
Parteciperanno alcuni viaggiatori che negli anni’70 si sono recati in Afghanistan ed in India e viaggiatori più recenti come :
  • Maurizio Lipparini (Autore del libro: "Oriente ultimo viaggio. Lungo le strade che portavano in india" (Effigi edizioni) viaggiatore nel 1975)
  • Marco Reati (Autore del libro "L'isola della negazione" da un viaggio in India nel 1976. (Zona editrice)
  • Federico Romoli (Operatore di cooperazione italiana rientrato dall'Afghanistan nel 2016)
  • Bruno Casini ( autore del volume “1975 : viaggio in Afghanistan)
  • Alessandro Agostinelli (direttore del Festival Del Viaggio a Firenze)

Coordinerà l’incontro la giornalista Isabella Mancini.                                                            
L’incontro si terrà Mercoledi 31 Agosto alle ore 21:00, a Firenze, presso Villa Strozzi, con ingresso libero.
Si ringrazia l'Associazione Progetto 21.

0 Commenti

    Deliri Progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Archives

    Aprile 2020
    Novembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    15 Anni
    1956
    1 Maggio
    2500
    25 Aprile
    391 Toscana
    650 - Viaggio Della Memoria
    80.wave
    8 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti Firenze
    Accademia Di Belle Arti Di Firenze
    Accademia In Gallerie
    Accademia In Scena
    Acsi
    Adotta
    Adua Biagioli Spadi
    Adulti
    Alba Gnazi
    Albero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Moschini
    Alessandro Moschini Pentagramma Di Venere
    Alfonso Panzetta
    Alfredo Spanò
    Alice
    Alimenti
    Alluminio
    Amato
    Andrea Balzola
    Andrea Vania
    Angelo Vegni
    Anna Lorenzetti
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Anna Maria Vezio
    Annamaria Vezio
    Annanaria Pecoraro
    Anna Viva
    Anthony Quinn
    Antoine Poncet
    Antonella Questa
    Antonella Ronzulli
    Aps Le Ragunanze
    Arber Elezi
    Architetto
    Architettura Contemporanea
    Arezzo
    Argentina
    Art
    Artarchia Festival 2015
    Arte
    Arte In Cripta
    Arte In Versi
    Arti Marziane
    Arzia Carocci
    Ascoli Claudio
    Aspasia Storia Di Una Donna
    Associazione Culturale Marginalia
    Associazione Veniteloracconto
    Astrattismo Francese
    Audacia
    Augusta Tomassini
    Autunno Americano
    Autunno Americano A Milano
    Avis
    Azione
    Baladin
    Balli
    Bambini
    Bandabardò
    Banditaliana
    Barca Di Cioccolato
    Bargello
    Belle Arti
    Bellomarini
    Bellosguardo
    Beneficienza
    Bert Stern
    Biblioteca
    Bike
    Birrificio
    Blebla
    Bologna
    Bonfanti
    Book
    Bookstore
    Borgo San Lorenzo
    Brunetti
    “Buon Compleanno Francesco Nuti” Spostato Al Mandela Forum - Boom Di Richieste - Da Oggi I Biglietti
    By Violetta Serreli
    Ca Balà
    Calamassi
    Calendimaggio
    Camaiore
    CambiaMente ONLUS Ft.
    Campionato Italiano
    Canti Orfici
    Cappelloni
    Cappelloni Gastne
    Caravaggio
    Carcere San Vittore
    Carlo Conti
    Carlo Monni
    Carmine Donnola
    Carnia
    Carta
    Casa Editrice
    Casetta
    Casettadelbuonvino
    Casetta Del Buonvino
    Casetta Del Buon Vino
    Castello
    Castello Di Sammezzano
    Castello Sforzesco
    Cavriglia
    Cecilia Cozzi
    Cecil Kienge
    Celtic Harp Orchestra
    Cenacolo Di Leonardo
    Centauri
    Centro Giovanile Gp2
    Centrum Sete Sòis Sete Luas
    Cerimonia Premiazione
    Cesena
    Chianti
    Chille De Balanza
    Cinema
    Cirque Des Reves
    Cirques Des Reves
    Civitanova Marche
    Claire Jeanine Satin
    Claudia Cavaliere
    Claudia Piccini
    Claudio Aita
    Claudio Ascoli
    Claudio Fucci
    Claudio Giovagnoli
    Collana Rubapensieri
    Come Un Piccolo Sogno
    Compagnia Dell'orsa
    Compilation
    Concorso
    Concorso Di Idee
    Concorso Fotografico
    “Concorso Idee Grafiche Per Logo Nuovi Occhi Sul Mugello”
    Controradio
    Corde Nuove
    Corpo
    Crazy Mama
    Cripta Borromeo
    Cristiana Raggi
    Crowdfunding
    Daniele Locchi
    Daniele Lombardi
    Daniele Paletta
    Danza - Da Mar 21 A Gio 23/5 Arcetri Firenze
    Danze
    David Bowie
    Davide Barzim Fumetteria
    De Andrè
    Deliri Progressivi
    Den.d
    Depeche Mode
    Diagio
    Diagio Psicologico
    Dino Campana
    Disagio
    Disegno Contemporaneo
    Dizionario
    Domenico Denisio
    Don Delillo
    Don Giovanni
    Donna
    Duccio Tronci
    Dulce Pontes
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dunia Sardi
    E20webtv
    [E20WEBTV]
    Edoardo Materassi
    Eduardo De Filippo
    Elfapromotions
    Elisabetta Bagli
    Emanuele Martinuzzi
    Emigrante
    Emozioni
    Empoli
    Enrico Nistri
    Epocria
    Erbem Spezie
    Eros
    Esordienti
    Esperia
    Etnica
    Eugenio Giani
    Eugenio Nascimbeni
    Evento
    Ex Museo Del Falso
    Expo
    Fabbrucci
    Fabius Constable
    Fagioli
    Famiglia Addams
    Favole Per Gatti
    Federica Cabianca
    Federico Fellini
    Fedic
    Femenata
    Femminile Pugilato
    Festa
    Festival
    Festival D'arte
    Festival Resistenza
    FFF-FORTISSIMISSIMO
    Fibrillazioni
    Fiera Del Libro
    Figlia Del Sud
    Filippo Cassaro
    Film
    Firense
    Firenze
    Fittante Giovanni
    Fiume
    Folk
    Food
    Francesca Tarantino
    Francesco Nuti
    Francesco Pini
    Francesco Sena
    Franco Fasano
    Frassica
    Fratelli Mancuso
    Frenze
    Froz
    Funzione Guerriera
    Gabriele Paoli
    Galleria
    Galleria Edoardo Secci Contemporary
    Galleria Santo Ficara
    Games
    Gastone
    GASTONE CAPPELLONI
    Gaza
    Generazione Tenax
    Genereazione Tenax
    Georges D'acunto
    Gestalt
    Gestalt-life In Progress
    Giallo
    Gioielli Di Vetro
    Giò Ponti
    Giorgio Albertazzi
    Giorgio Panariello
    Giotto
    Giovagnoli
    Giovani
    Giselle
    Giulietta Masina
    Giuseppe Ardu
    Giuseppe Giulio
    Giuseppe Lorin
    Giusy Merli
    Gli Occhi Interiori
    Goliarda Sapienza
    Gomez
    Good News 2015
    Guerre
    Halloween
    Handmade
    Helmut Newton
    Hernry James
    Iena Reader
    Il Bisonte
    Il Cassero
    IL COLORE. THE EARTH
    Il Cuore Si Scioglie
    Il Gabbiano Di Livingston
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Libri Delle Facce
    Il Volo Dell'anima
    Il Vulcano
    Impulsi
    Indossando La Poesia
    In My Placem Pauranka
    Innocenti
    Intervista
    Intervista A
    Inti Illimani
    In Un Bene Impacchettato Male
    Ipovedenti
    Ira Rubini
    Isadora Duncan
    Iuri Lombardi
    Iv Edizione Premio Nazionale Di Poesia
    Jesi
    Jimmy Tranquillo
    Jonida Xherri
    Ka Rinascita Della Materia
    La Città Del Male
    La Cucina Arancione
    L'alba Dei Papaveri Rossi
    L'altra Me
    L'altra Metà Del Cielo
    L'altra Toscana
    Lambrate
    L'amore Guarito
    Lamuraglia
    Lanterne Di Luce Per Riconoscermi
    Lanty&cookies
    L'arcobaleno Di Vittoria
    L'arte In Versi
    La Silloge E20webtv
    La Strada
    Laura Pavia
    La Vita Nell'osmosi Del Tempo
    Lectio Magistralis
    Lella De Marchi
    Le Murate
    Leniio Vallatim Sei Anime In Armonia
    Le Nozze Di Figaro
    Leonardo Manetti
    Leonardo Pieraccioni
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Scarpe Da Tennis
    Letteratura
    Lettere Animate
    Lettere Animate Antonella Ronzulli
    Libera Verso
    Liberaverso2
    Libreria Fiaccadori
    Libreria Nardini
    Libreria Nardini Bookstore
    Libreria Nardini Bookstore-
    Libri
    Libro
    Linda D
    Lizy&friends
    Locchi
    L'oltre Quotidiano
    Lorenzo Spurio
    Lori Lako
    Lorin
    Loro L'oro
    Luca Decembri
    Luca Trambusti
    Lucca Comics
    Lucky Mbonani
    Lu Jiayi
    Luka Zotti
    Lu Papamzicu
    Lu Papanzicu
    Mac Lab
    Mac-lab
    Madonna Liberaci Da Putin
    Magia Della Passione
    Magnani
    Malattie
    Mamagement E Tecnica Nella Stampa
    Maniaci
    Manicomio
    Maphosa Madedi Whelheminah
    Maratta
    Marcello Capram Altare Thotemico
    Marche
    Marco Greco
    Marco Masini
    Marco Morandi
    Marco Travaglio
    Marco Will Villa
    Marcuccio Emanuele
    Maria Luisa Mazzarini
    Maria Rosaria Perilli
    Marilyn Monroe
    Marina Marini
    Mar Inaugurazione
    Mario Spezi
    Mark Knopfler
    MARTE CONTEMPORANEA - Astronomia
    Martedì 3 Set MEMORIA
    Marzia Carocci
    Master
    Master In Comunicazione Musicale
    Mavilla
    M'DA. Dance
    Mecenatismo
    Medicina Alternativa
    Messa In Opera
    Michela Zanarella
    Michele Vitulli
    Mikhail Amosov
    Milano
    Miracolo A San Salvi
    Miraggi
    Mirko Tondi
    M&M
    M&M Production
    Mondiali
    Monica Fantaci
    Monica Mazzoli
    Montagnana
    Montale
    Montespertoli
    Montevarchi
    Monumenti
    Mostra
    Mostra Fotografica
    Mostra Hitchcock
    Mostre
    Moterspertoli
    Moti Dell'anima
    Mrchio
    Mugello
    Mugello Da Fiaba
    Murate
    Museo
    Musica
    Music Raiser
    Napoli
    Nardini
    Nardini Bookstore
    Nardini Eitore
    NARRAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. UNA NUOVA IDEA DI STORYGUIDE & LISBOA PERFORMANCE / LA TERRA
    Naviglio
    Negroni
    Nero Vanessa
    Ninna Nanna
    Non Dirmi Che Hai Paura
    Nosm
    Notte Bianca
    Notte Dei Ricercatori
    Notte Dell'elfa
    Notturno Concertante
    Novella Dell'amore
    Novembre
    Nuoviocchisulmugello
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Olimpico
    Open Day
    Orto
    Oscar
    Ossessioni
    Ottava Nota
    Pablo Neruda
    Pace
    Palaolimpico
    Palazzo Dei Congressi
    Palazzo Medici Riccardi
    Palazzo Vecchio
    Palermo
    Pallavolo Femminile
    Pananti
    Paolo Campana
    Paolo Moschini
    Paolo Piazzesi
    Paradossi
    (Parma)
    Party
    Pasolini
    Passeggiata
    Pasta
    Patrizio Pacioni
    Paularo
    Pavese
    Pelago
    Peperoncino
    Perturbazione
    Perugia
    Perversioni
    Pfm
    Piazza Demidoff
    Pino Daniele
    Pisa
    Pistoia
    Più Vola Il Gabbiano E Più Vede Lontano
    Pizzicarella
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poetry
    Poetry Slam
    Polimanti
    Politica
    Pomeriggio In Poesia
    Pontedera
    Porta Del Cielo
    Posia
    Prato
    Premiazione
    Premiazioni
    Premio Nazionale D’Arte Saltino – Vallombrosa “Libera…mente” 4° Edizione – 2014
    Presentazione Sabato 28 Giugno Ore 18:30 -
    Prosa
    Psicologia
    Pussy Riot
    Qmi
    Quadri
    Raccolta
    Ravanusa
    Ravello
    Reading
    Reading. Deliriprogressivi
    Reading Poestico
    Realismo
    Red Bull Bc One
    Red Bull Music Accademi
    Reggello
    Reggio Emilia
    Re Mida
    Revet
    Riccardo Tesi
    Ricci Michele
    Richard Bach
    Riciclo
    Rino Gaetano Band
    Rito
    Roberta Calce
    Roberta Degl'innocenti
    Roberto Andò
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Di Gleria
    Roberto Manfredi
    Robinooda's
    Rocco Aldemaro Barbaro
    Rolando Fabbrucci
    Roma
    Roma Eur
    Rubens
    Ruvo Del Monte
    Sabina Greco
    Sala Miniature
    Saluss
    Salvador Allende
    Sandra Carresi
    San Giovanni
    San Giovanni Valdarno
    San Martino
    Sanpietrini
    San Salvi
    Sara Cerri
    Scatti
    Scenografi
    Schiantii
    Scienza
    Scrittrice
    Seduzione
    Selene Lungarella
    Seme Oltre Oceano
    Serate Poderose
    Sergio Gerasi
    Sesto
    Setta Di Stato
    Silver Key
    Slam
    Sottosopra
    Spazio Glicine
    Speaker
    SPIRIT DE MILAN
    Spirito In Cammino
    Spurio
    Stampa
    Startpoint
    Storia
    Storielle Di Ieri Oggi E
    Stradarte
    Streeat
    Studi Aperti
    Subasio
    Sud-Africa
    Swing
    Teatro
    Teatro Borgioli
    Teatro Excelsior
    Teatro Per La Memoria
    Teatro Regio
    Teatro Tenda
    Teatro Verdi
    Tecniche
    Tenax
    Tender
    Terranuova Bracciolini
    THE COLOUR
    The Human Body Exhibition
    Tiziana Iaccarino
    Tokyo
    Toni Capuozzo
    Tony Cragg
    Torino
    Torricella
    Toscana
    Totaro Matia
    Tracce Per La Meta
    TRE: Edalo Festival Tolve 2013 - Carmine Donnola
    Truck
    Tu
    Tutto Tranne Che Artistico
    Universum
    Valdarno
    Valdisieve
    Vecchia Sarai Tu
    Veggiano
    Vernissage
    Viaggio
    Vibo
    Vicchio
    Vicchiom Canto Ergo Sum
    Video Poesia
    Villa Bracci
    Vincenzo Calò
    Vinylmania
    Vinylove
    Violenza
    Violetta Serreli
    Visita
    Vittime
    Vittorio Rombolà
    Vittorio Sgarbi
    Vitulli
    Vitulli Michele
    Vivere
    Voce
    Wang Guangyi
    Work Alarm
    Workshop
    Wot
    Xii Fiera Nazionale Della Piccila E Media Editoria
    XX Edizione Festival Internazionale Natura Dèi Teatri
    Yoga
    Zanarella
    Zitto Tu Che Sei Morto

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.