
Il comitato scientifico dell'A.R.T. ha come presidente Silvia Gasperoni: per questa giornata fiorentina ha affidato alla F.I.M.O. la segreteria organizzativa. Nella mattina di Venerdì 2 Ottobre il congresso si svolgerà presso l'Opera del Duomo, mentre nel pomeriggio i lavori si sposteranno in quel gioiello di arte che è il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio.
Medicina Narrativa e Tumori Rari ha dunque in mattinata la parte formativa per i tecnici, mentre nel pomeriggio l'impegno dell'A.R.T. diventa pura comunicazione popolare: il calendario prevede testimonianze di pazienti, così come la terapeutica utilità dell'attività teatrale. Alle 17,30 l'occasione di parlare del libro che (con 21 interviste a personaggi famosi e del mondo della musica e della comunicazione) cerca di passare l'esperienza dolorosa come fonte di riflessione generale e come aiuto concreto a chi vive esperienze similari.
Dice il nostro diretur Giancarlo Passarella ... Un libro semplice nel costrutto, ma che mi ha davvero formato umanamente. Per far meglio comprendere il suo successo, userò quel proverbio che dice che i problemi sono cubetti di ghiaccio.... se si prendono in mano, si sciolgono! Nelle interviste emerge proprio questo: non la spettacolarizzazione del dolore, ma la messa in comune e le singole esperienze che servono alla comunità!
La stampa (musicale e non) ne ha parlato, anche perché la parte interviste è anticipata da importanti scritti medici, tra cui citiamo quelli del dottor Rocco Mediati (presidente dell'onlus Vincere il Dolore) e del dottor Paolo Scarsella, tra l'altro coordinatore del Centro Multidisciplinare di Terapia del Dolore dell'Azienda Sanitaria Fiorentina.