................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

31/05 Aspettando il GP- MOTOFEST - San Piero a Sieve (FI)

5/27/2014

0 Commenti

 
Immagine
Un appuntamento da non mancare per chi il 31 maggio arriva in Mugello per assistere al Motomondiale 2014.

A soli 4 km dal circuito di Scarperia: 

LIVE MUSIC DRIVE IN
presso l'Area Feste di San Piero 
Si mangia si beve e si ascolta tanta musica rock!
Prezzi modici :
Cena 15 € 
Birra 5€ / Litro 
Grande musica in compagnia della super band Black Alligators Swamp Band 
Dj Rock Set a cura di Roby Dj direttore di Deliri Progressivi  
0 Commenti

ESTATE AL BARGELLO 2014 - da maggio a settembre 60 serate di musica, teatro e danza - Museo Nazionale del Bargello – Firenze - con Gabriele Lavia, Lombardi-Tiezzi, Enrico Rava, Trilok Gurtu, William Kentridge...

5/27/2014

0 Commenti

 
Immagine
Da maggio a settembre oltre 60 serate di musica, teatro e danza con A.Co.Mus International, Anna Maria Castelli, Chianti Lirica, Compagnia Lombardi Tiezzi, Florence Art Music Experience, Florence Dance Festival, Fondazione Teatro della Pergola, Music Pool, Orchestra Bella Musica Salisburgo, Orchestra da Camera Fiorentina, Teatro popolare d’arte.

ESTATE AL BARGELLO 2014

Musica, teatro, danza
Maggio/settembre 2014 – Museo Nazionale del Bargello – Firenze



Due prime nazionali, oltre sessanta appuntamenti con il teatro di Gabriele Lavia, Lombardi-Tiezzi e Teatro Popolare d’Arte, con il jazz di Enrico Rava e Trilok Gurtu, con le voci di Ginevra di Marco e Anna Maria Castelli. E ancora, il ciné-concert dell’artista William Kentridge, “il Paganini della tromba” Sergey Nakariakov e l’Orchestra da Camera Fiorentina, i Solisti del Mozarteum, i tributi in musica di Acomus International, Trisha Brown e le etoile del 25° Florence Dance Festival.

Solo alcuni protagonisti di Estate al Bargello, il ricco programma di teatro, danza, musica classica, contemporanea e d’autore che torna ad allietare le serate del Museo Nazionale del Bargello, collocandosi tra le proposte cardine dell’estate toscana. A far da cornice è il magnifico Cortile del Bargello, dal 29 maggio al 21 settembre a Firenze. 
 
TEATRO – Inaugura giovedì 29 maggio (fino a domenica 15 giugno) la compagnia Lombardi Tiezzi con la prima nazionale di “Il ritorno di Casanova”. Federico Tiezzi propone, sempre per l’interpretazione di Sandro Lombardi, la riscrittura originale di uno dei capolavori narrativi di Arthur Schnitzler. Lo spettacolo è pensato e realizzato come un melologo. Gli accenti drammatici sono sottolineati da trascrizioni contemporanee di Antonio Vivaldi, insieme a due percussionisti e un violoncellista del Conservatorio Cherubini. 

“Lavia dice Leopardi” è lo spettacolo con cui Gabriele Lavia, tra i massimi attori e registi del teatro italiano, torna a confrontarsi con l’animo leopardiano, sabato 21 e domenica 22 giugno. Un viaggio nella profondità dell’animo umano. Un percorso di versi e pensieri guidati da una voce capace di suscitare in ciascun spettatore una riflessione personale sul senso della vita.

Da mercoledì 25 a sabato 28 giugno la Compagnia Teatro Popolare d’Arte presenta “Santa Giovanna dei Macelli”, da un testo di Bertolt Brecht. Nato da un laboratorio presso il carcere di Prato, lo spettacolo è ideato e diretto da Gianfranco Pedullà, e vede in scena Rosanna Gentili e Marco Natalucci oltre ad un cast di giovani attori, con musiche dal vivo di Massimo Altomare.

L’11 agosto del 1944 i rintocchi della Martinella annunciavano la Liberazione di Firenze. Nel 70° anniversario Gaga Produzioni presenta lo spettacolo “11/8” liberamente tratto dal testo "Quei giorni della liberazione a Firenze" di Sandro Pertini. Regia e fotografia di Stefano Pasqualin Rainisch.

BARGELLO JAZZ – Seconda edizione per la rassegna organizzata da Music Pool in collaborazione con il Polo Museale Fiorentino, al via mercoledì 18 giugno con un evento-anteprima, il debutto del progetto “Serenata per voce e corde” di Ginevra di Marco. Diretto da Francesco Magnelli, il concerto è impreziosito da tre chitarristi straordinari: Fausto Mesolella, Maurizio Geri e Andrea Salvadori.

Bargello Jazz entra nel vivo lunedì 8 settembre con la tromba stellare di Enrico Rava, a capo di quel New Quartet che annovera la miglior gioventù del jazz tricolore. E che venerdì 12 settembre lascia il posto al geniale percussionista indiano Trilok Gurtu: in oltre trent’anni di carriera la sua fantasia e il suo estro hanno contaminato il gotha della musica, praticamente in ogni campo e ad ogni latitudine. Chiudono lunedì 15 settembre Peppe Servillo, Natalio Mangalavite e Javier Girotto, trio “naturale” nato dalle ripetute collaborazioni intrecciate nel corso del tempo.

TRADIZIONE, CLASSICA E CONTEMPORANEA – La vocalist Anna Maria Castelli presenta a giugno due concerti nel segno della tradizione celtica (martedì 17, insieme all’arpa celtica di Stefano Corsi) e del tango (giovedì 19, con il chitarrista Carlos Adriàn Fioramonti).

Dedicata ad Ennio Morricone la serata di sabato 12 luglio: sul palco il Trio Ensemble di Viole di A.co.mus. International, con Aliano Frediani al pianoforte. Venerdì primo agosto ancora un omaggio in musica e ancora atmosfere tanguere, in scena il tributo ad Astor Piazzolla dell’Exclusive Saxophone Quartet.

Segna il ritorno del trombettista russo Sergei Nakariakov, tra i massimi virtuosi del proprio strumento, il primo concerto dell’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta, martedì 15 luglio. Dalla Russia anche la pianista Maria Meerovitch, giovedì 17 luglio con il “Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra”, caposaldo del repertorio beethoveniano.

Orchestra da Camera Fiorentina e Florence Dance Company uniscono le forze domenica 20 e lunedì 21 luglio nello spettacolo coreo-musicale “Quattro Maggiore”, sulle “Quattro stagioni” di Vivaldi. Giovedì 24 luglio Pergolesi, Vivaldi, Telemann e Haendel insieme ai Solisti dell’Orchestra e a Marco Lorenzini, violino solista e maestro concertatore. Chiude martedì 29 luglio la “Musica dal grande schermo”, le emozioni del cinema attraverso le colonne sonore de “La vita è bella”, “C'era una volta in America”, “Il Gattopardo”…

Nell’ambito del progetto Bella Musica Toscana – Salisburgo approda lunedì primo settembre al Bargello (ore 20) il “Divertimento mozartiano” che vede insieme i Solisti del Mozarteum di Salisburgo ed i Solisti della Scuola di Musica di Fiesole. Due importanti istituzioni musicali coinvolte anche domenica 7 settembre (ore 20) per il concerto “Dal Nuovo Mondo III” dell’Orchestra e Coro Bella Musica Salisburgo. Sul podio Stefan David Hummel, Michael Walter e Guido Corti.

Sabato 6 settembre (ore 17,30) la canzone partenopea indossa gli abiti eleganti della lirica: "Voci… 'e notte" è il concerto ideato dal pianista Antonio Porpora Anastasio, affiancato per dalle voci di Beatrice Stella, Kamelia Kader, Leonardo Sgroi e Alessandro Petruccelli.

Proiettata verso la multimedialità la rassegna “Firenze suona contemporanea” organizzata da Flame: ospite dell’evento inaugurale, giovedì 11 settembre, William Kentridge, artista sudafricano che ha conquistato il mondo con le sue opere visionarie. Per Estate al Bargello presenta una installazione esclusiva e 10 cortometraggi con performance sul palco: musiche dal vivo di Philip Miller (storico collaboratore di Kentridge, ospite della Biennale Arte 2013) con la voce della cantante e performer australiana Joanna Dudley, Ann Masina e il talento trascinante del pianista Vincenzo Pasquariello. “Firenze suona contemporanea” continua fino al 21 settembre. A presentare la musica vivente e gli autori del novecento sono la London Sinfonietta (domenica 14), MDI Ensemble (sabato 20), il Quartetto Prometeo e Tempo Reale (sabato 13), l'Ensemble FLAME (domenica 21), Edison Studio (giovedì 18), Microensemble (mercoledì 17), Ciro Longobardi (venerdì 19).

FORENCE DANCE FESTIVAL – Il festival diretto da Marga Nativo e Keith Ferrone festeggia il 25° anniversario con una collezione di compagnie e coreografi d’eccellenza. Farà tappa per la prima volta a Firenze (lunedì 7 luglio) la compagnia icona Trisha Brown Dance Company di New York. 

Inaugura martedì primo luglio l’evento 'Celebration' e la consegna del premio Mercurio Volante a The Jacqueline Kennedy Onassis School at American Ballet Theatre; in scena una selezione di studenti ed i primi ballerini Rebecca Krohn e Amar Ramasar del New York City Ballet. La serata si conclude con un tributo al David Parson Dance. 

America protagonista anche mercoledì 2 e giovedì 3 luglio, a cura di Staging Dreams: sul palco Principals e solisti di American Ballet Theatre, Boston Ballet, Miami City Ballet e del celeberrimo New York City Ballet. 

Florence Dance Festival continua con The Sofia Festival Ballet (martedì 8 luglio), Compagnia Zappalà Danza (mercoledì 16 luglio), Compagnia Simona Bucci (mercoledì 23 luglio), Teatro Scuola Paolo Grassi (lunedì 14 luglio). Florence Dance Company è presente con due produzioni: “Quattro Maggiore” (domenica 20 e lunedì 21 luglio) sulla musica delle Quattro Stagioni di Vivaldi eseguita dall’Orchestra da Camera Fiorentina e “Die Wut - la furia – the fury – la fourie” (giovedì 10 e venerdì 11 luglio) insieme allo storico gruppo elettronico Pankow.

Spazio quindi a giovani coreografi e gruppi emergenti, sia durante la serata Quintet d’Autore (venerdì 18 luglio), sia in occasione dello spettacolo FlorenceDanceBook (sabato 26 luglio).

Estate al Bargello 2014 è organizzata da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Speciale P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Firenze, Museo Nazionale del Bargello, Fondazione Teatro della Pergola, Firenze Estate 2014, Associazione Amici del Bargello e Firenze Musei con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Unicoop Firenze.

Inizio spettacoli ore 21,15 salvo diverse indicazioni. Prevendite circuito Box Office (tel. 055.210804 - www.boxol.it), biglietti 15/12 euro esclusi eventi particolari. Il programma completo sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito www.estatealbargello.it. Info tel 055 2388606.

www.estatealbargello.it

Tel. 055 2388606


Estate al Bargello 2014
Dove: Museo Nazionale del Bargello 
Via del Proconsolo, 4 - Firenze - tel 055 2388606
Quando: dal 29 maggio al 21 settembre 2014
Orari: inizio spettacoli ore 21,15
Biglietti: 15/12 euro (esclusi eventi particolari)
Riduzioni: soci Coop
Info programma: tel 055 2388606 - www.estatealbargello.it
Prevendite: Circuito Box Office tel. 055.210804 - www.boxol.it 
Ufficio stampa:

Marco Mannucci,

0 Commenti

StART/end/StART mar 27/5 mostre, installazioni artistiche, anteprime - Accademia di Belle Arti di Firenze - presentazione catalogo StARTpoint 2012/2013

5/25/2014

0 Commenti

 
Immagine
StARTpoint
StART/end/StART

 
Martedì 27 maggio 2014

dalle ore 11
Accademia di Belle Arti di Firenze - Via Ricasoli, 66 – Firenze
Galleria La Corte Arte Contemporanea - via de’ Coverelli, 27 – Firenze


Mostre e installazioni dei vincitori del concorso Souk
Presentazione del catalogo StARTpoint 2012/2013
Anteprima StARTpoint 2013/2014: Segno Contemporaneo
ingresso aperto al pubblico

Mostre, installazioni artistiche, anteprime e un catalogo che ripercorre 22 mesi di iniziative.
Martedì 27 maggio sarà una giornata intensa per l’arte contemporanea, e in particolare per StARTpoint, la rassegna organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Firenze con l’intento di aprire il secolare istituto al territorio, attraverso un programma di esposizioni, performance, concorsi e incontri.

StART/end/StART, questo il titolo della giornata, segna il punto di passaggio tra la quarta e la quinta edizione. Si parte alle ore 11, alla presenza del presidente dell’Accademia Luciano Modica, del direttore Giuseppe Andreani e dell’architetto Massimo Gregorini della Regione Toscana (StARTpoint rientra nel Progetto Regionale Toscanaincontemporanea) con la presentazione del catalogo “StARTpoint 2012/2013, Accademia in Mostra/Accademia in Scena”.

In oltre 200 pagine il volume raccoglie e illustra quasi trenta eventi che da dicembre 2012 a ottobre 2013 hanno coinvolto centinaia di studenti e insegnanti dell’Accademia, portando le loro opere in spazi diversi dell’arte contemporanea e non solo: oltre all’Accademia, Palazzo Medici Riccardi e il Teatro Goldon a Firenze, la Fondazione Lanfranco Baldi di Pelago, la Casa Masaccio di San Giovanni Valdarno e quattro gallerie d’arte toscane.

Il catalogo, a cura di Massimo Mattioli, Giandomenico Semeraro, Pier Luigi Tazzi, è edito da Maschietto Editore; la veste grafica è stata progettata dagli studenti del Biennio di Grafica dell’Accademia, sotto la guida di Paolo Parisi e Maurizio Di Lella, e segue, sviluppandola, quella delle due edizioni precedenti. E’ sostanzialmente un racconto per immagini per precisa scelta curatoriale. L’edizione di Start Point 2012/2013 è stata seguita nelle sue diverse fasi da Giovanna Fezzi, Massimo Mattioli, Angela Nocentini, Giandomenico Semeraro e Pier Luigi Tazzi.

STARTPOINT 2013/2014 – Seguiranno alcune anteprime dei prossimi eventi di StARTpoint 2013/2014 da parte del nuovo gruppo curatoriale: Loris Cecchini, Massimo Orsini, Luca Pancrazzi, Paolo Parisi, Mauro Pratesi, Marco Raffaele, Susanna Ragionieri, Vincenzo Ventimiglia: “Segno Contemporaneo. Soggetti, materiali, espressioni” è il titolo del secondo appuntamento sul tema del disegno (dopo il primo tenutosi nel dicembre scorso), che si concentra stavolta sullo spazio come soggetto. La mostra si terrà a Firenze in più sedi dal 6 al 28 giugno.

MOSTRE E INSTALLAZIONI – Sempre martedì 27 maggio saranno inaugurate in Accademia le opere realizzate dai vincitori delle edizioni 2011/2012 e 2012/2013 del Premio Souk (il concorso che StARTpoint riserva agli studenti dell’Accademia): la prima, “Sessanta”, è una performance/installazione sonora di Giulia Del Piero e Giacomo Laser.

Lisa Stampfer, Chiara Macinai e Giada Colacicchi presenteranno l’installazione sonora “Gibberish”. La giornata si chiude alle 18 presso La Corte Arte Contemporanea di Rosanna Tempestini Frizzi - via de’ Coverelli 27, Firenze - con l’installazione video/sonora “Leggerezza del Vuoto”, sempre a firma di Lisa Stampfer, Chiara Macinai e Giada Colacicchi.

Gli appuntamenti sono aperti al pubblico.

Accademia di Belle Arti di Firenze
Sede: Via Ricasoli 66 - Firenze
Tel.  055 215449 – 055 2398660
www.accademia.firenze.it
Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti di Firenze
Marco Mannucci 

0 Commenti

Via alla 1° edizione del "Poetry Slam del territorio". La prima sfida poetica del litorale di Roma

5/24/2014

0 Commenti

 
Immagine
Via alla 1° edizione del "Poetry Slam del territorio"
 
L' Associazione Spazi all'Arte dà il via al “1° Poetry Slam del territorio”, organizzato grazie alla disponibilità e partecipazione del Qui Concept Store e del Figoli Bistrot.
Lo SLAM è un modo nuovo e assolutamente coinvolgente ed innovativo di proporre la poesia ai giovani e meno giovani; una maniera inedita e rivoluzionaria di ristrutturare i rapporti tra il poeta e il ‘pubblico della poesia’: “è poesia sonora, vocale”.
Il Poetry Slam è un invito pressante al pubblico a farsi esso stesso critica viva e dinamica, a giudicare, a scegliere, a superare un atteggiamento spesso tanto passivo quanto condiscendente, e dunque superficiale e fondamentalmente disinteressato, nei confronti della poesia.
Quindi appuntamento per la 1° Sfida al Qui Concept Store, in Piazza G. Della Rovere 5/A,  il 28 Maggio alle ore 21 per il 1° Poetry Slam di Ostia, dove un gruppo di poeti si sfideranno a suon di Versi!

0 Commenti

Sabato 24/05, "Le Rime del Cuore attraverso i Passi dell'anima" di Dulcinea Annamaria Pecoraro arrivano a Reggello (FI) ore 17:30

5/20/2014

0 Commenti

 
Immagine
Evento FB
0 Commenti

"La cucina arancione" di Lorenzo Spurio, sbarca a Civitanova Marche il 17/05/2014 ore 17 - Biblioteca Comunale "S. Zavatti"

5/13/2014

0 Commenti

 
Le pagine che costituiscono questo libro sono un ricco documentario di disagi, ossessioni e devianze di varia natura che Lorenzo Spurio lega egregiamente attorno al titolo di La cucina arancione, uno dei racconti che costituiscono la raccolta.

Spurio viaggia tra il realismo magico e il surrealismo, sfiorando territori vasti quali l’onirico, l’inverosimile, il paradossale e l’imprevedibile.


Immagine
Acquisto libro
0 Commenti

Arte e scienza nell’opera di Angelo Vegni, gio 15/5 convegno di studi presso l'Accademia di Belle Arti di Frenze

5/13/2014

0 Commenti

 
Immagine
Accademia di Belle Arti di Firenze
 
in collaborazione con
Associazione Amici del Vegni

Arte e scienza nell’opera di Angelo Vegni

convegno di studi

Giovedì 15 maggio 2014 - dalle ore 15
Accademia di Belle Arti di Firenze - Aula del Cenacolo
Via Ricasoli, 66 – Firenze - ingresso aperto al pubblico

 
Si svolgerà giovedì 15 maggio presso l’Aula del Cenacolo dell’Accademia di Belle Arti di Firenze il convegno di studi “Arte e scienza nell’opera di Angelo Vegni”.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’associazione “Amici del Vegni”, celebra e pone l’attenzione su Angelo Vegni, personaggio emblematico della Toscana risorgimentale, che fu al tempo stesso scienziato, mecenate e filantropo. Tra i molti incarichi, ricoprì anche quello di insegnante di Arti Meccaniche presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, fra il 1841 e il 1849.

Il convegno si aprirà alle ore 15 con i saluti del presidente e del direttore dell’Accademia, Luciano Modica e Giuseppe Andreani, del presidente dell’Accademia dei Georgofili Franco Scaramuzzi, della presidente dell’Accademia dei Fisiocritici Sara Ferri, del presidente dell’associazione Amici del Vegni Gianfranco Santiccioli e del dirigente scolastico ISIS “Angelo Vegni” Maria Beatrice Capecchi.

Tra i temi trattati la figura di Angelo Vegni nel contesto risorgimentale, lo stretto rapporto con il pittore Filadelfo Simi, l’impegno come imprenditore agricolo, la raccolta di minerali del Bottino di cui fece dono all’Accademia dei Fisiocritici, il brevetto della “corda metallica”, gli orologi realizzati dalle Officine Galilei, l’allievo prediletto Vannuccio Vannuccini.

Sono previsti interventi di Graziano Tremori, docente ITAS e co-autore del volume “Angelo Vegni - l’uomo, lo scienziato, il mecenate filantropo”, di Pier Luigi Pisani Barbacciani dell’Università di Firenze, di Mauro Cresti dell’Università di Siena, del direttore del Museo della Tecnologia “Adolfo Tiezzi” Luciano Romeo, di Maurizio Carnasciali dell’archivio storico dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, di Paolo Marchionni e Marco Mearini dell’associazione Amici del Vegni.

I lavori si concluderanno alle ore 19 con un brindisi di saluto.

Angelo Vegni (Pari 1811 – Firenze 1883), intellettuale socio dell’Accademia dei Georgofili di Firenze,  dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, condivise con Bettino Ricasoli,  Gian Pietro Vieusseux, Cosimo Ridolfi impegni sociali ed economici, nonché una intensa attività politica nella Toscana fra il 1840 e il 1880.
Di antica famiglia senese Vegni studiò scienze fisico-naturali all’Università di Siena e Ingegneria metallurgica presso l’Ecole des Art set Manifactures di Parigi (1837).
Attento agli aspetti economici e sociali dell’agricoltura toscana promosse fortemente l’industrializzazione nel Granducato di Toscana non solo come ingegnere minerario e cofondatore di imprese finanziarie quali la Banca Toscana di Credito (1860) e industriali come l’Officina Galileo di Firenze (1864), ma anche come brevettatore del cavo metallico e della macchina per produrlo.
Come scienziato, mecenate e filantropo, Vegni da’ lustro alla Toscana e all’Italia per aver istituito con lascito testamentario nella tenuta di famiglia delle Capezzine, nei comuni di Montepulciano e Cortona, la “Scuola pratica d’Agricoltura” (1883) una delle prime istituzioni scolastiche in Italia organizzate come scuola-convitto, oggi moderno Istituto Agrario, fra i più qualificati centri di formazione in agricoltura.

Arte e scienza nell’opera di Angelo Vegni
Giovedì 15 maggio 2014 - dalle ore 15
Accademia di Belle Arti di Firenze - Aula del Cenacolo


Programma convegno


Ore 15  – apertura dei lavori
Luciano Modica, Presidente Accademia di Belle Arti di Firenze
Franco Scaramuzzi, Accademia dei Georgofili di Firenze
Sara Ferri, Accademia dei Fisiocritici di Siena
Maria Beatrice Capecchi, Dirigente scolastico ISIS  Angelo Vegni, Capezzine
Gianfranco Santiccioli, Presidente Associazione Amici del Vegni, Capezzine
Giuseppe Andreani, Direttore Accademia di Belle Arti di Firenze

Ore 15,45 – Interventi
Graziano Tremori, Docente ITAS “Angelo Vegni”, Capezzine
Angelo Vegni: l’uomo, lo scienziato, il mecenate filantropo

Maurizio Carnasciali, Archivio Storico, Accademia di Belle Arti di Firenze
Angelo Vegni una figura del Risorgimento toscano

Pier Luigi Pisani Barbacciani, Università degli Studi di Firenze
Angelo Vegni: L’imprenditore in agricoltura e padre del “figlio che non morirà mai”

Mauro Cresti, Università degli Studi di Siena
La raccolta di minerali della miniera del Bottino

Marco Mearini,  Associazione Amici del Vegni, Capezzine
Angelo Vegni e il brevetto della “corda metallica”

Silvestra Bietoletti, Storica dell’Arte
Filadelfo Simi: un pittore caro ad Angelo Vegni

Luciano Romeo, Direttore tecnico del Museo della Tecnonologia “Adolfo Tiezzi”
Arte e scienza nell’opera di Angelo Vegni: gli orologi della Galileo

Paolo  Marchionni, Associazione amici del Vegni, Capezzine
L’allievo prediletto: Vannuccio Vannuccini


Ore 19,00 - Brindisi

Accademia di Belle Arti di Firenze
Sede: Via Ricasoli 66 - Firenze
Tel.  055 215449 – 055 2398660
www.accademia.firenze.it
Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti di Firenze
Marco Mannucci - cell 3477985172 - ufficiostampa@accademia.firenze.it

0 Commenti

"IN MY PLACE" - Concorso Fotografico fino 04/06/2014

5/12/2014

0 Commenti

 
Immagine
“In my place”

Secondo Concorso Fotografico di Pauranka (concorso fotografico.pauranka.it)

Pauranka Webzine (pauranka.it), testata giornalistica di cultura e attualità, da più di un anno dedica ampio spazio ai fotoreportage grazie all’assiduo e meticoloso lavoro dei suoi fotoreporter. Per premiare il talento fotografico la redazione ha indetto questo Secondo Concorso dal tema sognante “In my place*”. Ogni concorrente deve avere un profilo facebook (fondamentale per l’iscrizione) e potrà caricare massimo tre foto, tenendo presente alcuni parametri tecnici come da regolamento (http://concorsofotografico.pauranka.it/regolamento). Il concorso si svolge dal 4 marzo 2013 al 4 giugno 2014 e si articola in due fasi: una preliminare in cui bisogna raggiungere 40 voti degli amici di facebook, dopodiché si passa alla seconda fase, dove la giuria di Pauranka (formata dai fotoreporter che collaborano con la Webzine http://concorsofotografico.pauranka.it/giuria) dà un giudizio insindacabile a ciascuna foto, fino ad eleggere quella vincitrice. I premi in palio sono due: una Diana F+Kit Deluxe, che va al fotografo selezionato dalla giuria e un Tonki (Stampa e Cornice), al fotografo più votato dagli amici.

Un ringraziamento particolare va agli sponsor: L’orchidea, Gv Motors, Supermercati Battaglia,Tende e Tendenze, Gli artisti del gusto, La mia libreria e LCPhoto.

*Il luogo, reale o ideale, in cui affondano le nostre radici, che ha visto crescere le nostre scelte, dove sta germogliando la nostra vita e il nostro futuro o dove prendono forma i nostri ricordi…
This is my place

“Dove esterno ed interno si toccano, lì è il luogo dell'anima: il luogo di noi stessi”

Novalis


Francesca Tuccio
(Caporedattore Pauranka Webzine)



0 Commenti

L’ arte di Francesca Tarantino da “Armanchef e Patrizia”

5/11/2014

0 Commenti

 
Immagine

Francesca Tarantino con i suoi quadri presenta “La magia della passione” il 17 maggio 2014 alle ore 19 presso “Armanchef e Patrizia” in via Gregorio VII 333-335 a Roma. Francesca Tarantino è artista eclettica e di spiccata sensibilità. Maestra di arte e di disegno, stilista, modellista, costumista, insegnante di moda, cantante e attrice di teatro, oltre che pittrice. Le sue opere sono favole magiche e antiche, esplosioni di colori pieni di passione, sogni fiabeschi e ritratti malinconici.
Chiara Pavoni, attrice, darà voce alle poesie abbinate all’opera di Francesca Tarantino. Giuseppe Lorin, giornalista e critico, illustrerà il vernissage dell’artista. Michela Zanarella, poetessa, leggerà alcune poesie tratte dalla sua raccolta “L’Estetica dell’Oltre” David & Matthaus Edizioni Letterarie.

Ulteriori informazioni di Chiara Pavoni nel suo sito ufficiale: www.chiarapavoni.it
Ufficio stampa: Michela Zanarella
per info e contatti: zanarellamichela@gmail.com

0 Commenti

Il regista ROBERTO ANDO' e gli autori ANDREA BALZOLA e ROCCO ALDEMARO BARBARO ven 9/5 all'Accademia di Belle Arti di Firenze

5/8/2014

0 Commenti

 
Immagine
Venerdì 9 maggio 2014
 
Ore 11 – Aula della Minerva
Andrea Balzola e Rocco Aldemaro Barbaro
presentano il libro
“Società disonorata. Identikit delle mafie italiane”

Ore 14,30 - Aula del Cenacolo
Il regista Roberto Andò incontra gli studenti dell’Accademia

Continuano gli incontri con esponenti dell’arte e della cultura all’Accademia di Belle Arti di Firenze

 (via Ricasoli, 66 – Firenze). 
Due gli appuntamenti in programma venerdì 9 maggio. 




Alle ore 11, presso l’Aula della Minerva, gli autori e docenti Andrea Balzola e Rocco Aldemaro Barbaro presenteranno il libro “Società disonorata. Identikit delle mafie italiane”. Caratterizzato da un approccio interdisciplinare, “Società disonorata” indaga la criminalità di stampo mafioso sotto molteplici punti di vista: economico, sociale, psicologico, antropologico, culturale, comunicativo. All’’incontro, aperto al pubblico, parteciperanno anche Don Andrea Bigalli del Coordinamento Regionale Libera Toscana, la pedagogista e criminologa Eleonora Piazza e l’attivista della comunicazione Stefano Sansavini; nell’ambito del Corso di Teoria e Metodo dei Mass Media del Prof. Tommaso Tozzi.

Sempre venerdì 9 maggio, alle ore 14,30, presso l’Aula del Cenacolo, il regista Roberto Andò incontrerà gli studenti del corso di Scenotecnica e delle Scuole di Scenografia, bienni e trienni. In primo piano il recente film “Viva la libertà”, al centro di un lavoro progettuale da parte degli allievi; nell’ambito del corso di Scenotecnia del Prof. Renzo Bellanca.


Marco Mannucci
Accademia di Belle Arti di Firenze
Ufficio stampa e comunicazione
Via Ricasoli, 66 - 50122 Firenze
T +39 055 215449


0 Commenti
<<Precedente

    Deliri Progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Archives

    Aprile 2020
    Novembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    15 Anni
    1956
    1 Maggio
    2500
    25 Aprile
    391 Toscana
    650 - Viaggio Della Memoria
    80.wave
    8 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti Firenze
    Accademia Di Belle Arti Di Firenze
    Accademia In Gallerie
    Accademia In Scena
    Acsi
    Adotta
    Adua Biagioli Spadi
    Adulti
    Alba Gnazi
    Albero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Moschini
    Alessandro Moschini Pentagramma Di Venere
    Alfonso Panzetta
    Alfredo Spanò
    Alice
    Alimenti
    Alluminio
    Amato
    Andrea Balzola
    Andrea Vania
    Angelo Vegni
    Anna Lorenzetti
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Anna Maria Vezio
    Annamaria Vezio
    Annanaria Pecoraro
    Anna Viva
    Anthony Quinn
    Antoine Poncet
    Antonella Questa
    Antonella Ronzulli
    Aps Le Ragunanze
    Arber Elezi
    Architetto
    Architettura Contemporanea
    Arezzo
    Argentina
    Art
    Artarchia Festival 2015
    Arte
    Arte In Cripta
    Arte In Versi
    Arti Marziane
    Arzia Carocci
    Ascoli Claudio
    Aspasia Storia Di Una Donna
    Associazione Culturale Marginalia
    Associazione Veniteloracconto
    Astrattismo Francese
    Audacia
    Augusta Tomassini
    Autunno Americano
    Autunno Americano A Milano
    Avis
    Azione
    Baladin
    Balli
    Bambini
    Bandabardò
    Banditaliana
    Barca Di Cioccolato
    Bargello
    Belle Arti
    Bellomarini
    Bellosguardo
    Beneficienza
    Bert Stern
    Biblioteca
    Bike
    Birrificio
    Blebla
    Bologna
    Bonfanti
    Book
    Bookstore
    Borgo San Lorenzo
    Brunetti
    “Buon Compleanno Francesco Nuti” Spostato Al Mandela Forum - Boom Di Richieste - Da Oggi I Biglietti
    By Violetta Serreli
    Ca Balà
    Calamassi
    Calendimaggio
    Camaiore
    CambiaMente ONLUS Ft.
    Campionato Italiano
    Canti Orfici
    Cappelloni
    Cappelloni Gastne
    Caravaggio
    Carcere San Vittore
    Carlo Conti
    Carlo Monni
    Carmine Donnola
    Carnia
    Carta
    Casa Editrice
    Casetta
    Casettadelbuonvino
    Casetta Del Buonvino
    Casetta Del Buon Vino
    Castello
    Castello Di Sammezzano
    Castello Sforzesco
    Cavriglia
    Cecilia Cozzi
    Cecil Kienge
    Celtic Harp Orchestra
    Cenacolo Di Leonardo
    Centauri
    Centro Giovanile Gp2
    Centrum Sete Sòis Sete Luas
    Cerimonia Premiazione
    Cesena
    Chianti
    Chille De Balanza
    Cinema
    Cirque Des Reves
    Cirques Des Reves
    Civitanova Marche
    Claire Jeanine Satin
    Claudia Cavaliere
    Claudia Piccini
    Claudio Aita
    Claudio Ascoli
    Claudio Fucci
    Claudio Giovagnoli
    Collana Rubapensieri
    Come Un Piccolo Sogno
    Compagnia Dell'orsa
    Compilation
    Concorso
    Concorso Di Idee
    Concorso Fotografico
    “Concorso Idee Grafiche Per Logo Nuovi Occhi Sul Mugello”
    Controradio
    Corde Nuove
    Corpo
    Crazy Mama
    Cripta Borromeo
    Cristiana Raggi
    Crowdfunding
    Daniele Locchi
    Daniele Lombardi
    Daniele Paletta
    Danza - Da Mar 21 A Gio 23/5 Arcetri Firenze
    Danze
    David Bowie
    Davide Barzim Fumetteria
    De Andrè
    Deliri Progressivi
    Den.d
    Depeche Mode
    Diagio
    Diagio Psicologico
    Dino Campana
    Disagio
    Disegno Contemporaneo
    Dizionario
    Domenico Denisio
    Don Delillo
    Don Giovanni
    Donna
    Duccio Tronci
    Dulce Pontes
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dunia Sardi
    E20webtv
    [E20WEBTV]
    Edoardo Materassi
    Eduardo De Filippo
    Elfapromotions
    Elisabetta Bagli
    Emanuele Martinuzzi
    Emigrante
    Emozioni
    Empoli
    Enrico Nistri
    Epocria
    Erbem Spezie
    Eros
    Esordienti
    Esperia
    Etnica
    Eugenio Giani
    Eugenio Nascimbeni
    Evento
    Ex Museo Del Falso
    Expo
    Fabbrucci
    Fabius Constable
    Fagioli
    Famiglia Addams
    Favole Per Gatti
    Federica Cabianca
    Federico Fellini
    Fedic
    Femenata
    Femminile Pugilato
    Festa
    Festival
    Festival D'arte
    Festival Resistenza
    FFF-FORTISSIMISSIMO
    Fibrillazioni
    Fiera Del Libro
    Figlia Del Sud
    Filippo Cassaro
    Film
    Firense
    Firenze
    Fittante Giovanni
    Fiume
    Folk
    Food
    Francesca Tarantino
    Francesco Nuti
    Francesco Pini
    Francesco Sena
    Franco Fasano
    Frassica
    Fratelli Mancuso
    Frenze
    Froz
    Funzione Guerriera
    Gabriele Paoli
    Galleria
    Galleria Edoardo Secci Contemporary
    Galleria Santo Ficara
    Games
    Gastone
    GASTONE CAPPELLONI
    Gaza
    Generazione Tenax
    Genereazione Tenax
    Georges D'acunto
    Gestalt
    Gestalt-life In Progress
    Giallo
    Gioielli Di Vetro
    Giò Ponti
    Giorgio Albertazzi
    Giorgio Panariello
    Giotto
    Giovagnoli
    Giovani
    Giselle
    Giulietta Masina
    Giuseppe Ardu
    Giuseppe Giulio
    Giuseppe Lorin
    Giusy Merli
    Gli Occhi Interiori
    Goliarda Sapienza
    Gomez
    Good News 2015
    Guerre
    Halloween
    Handmade
    Helmut Newton
    Hernry James
    Iena Reader
    Il Bisonte
    Il Cassero
    IL COLORE. THE EARTH
    Il Cuore Si Scioglie
    Il Gabbiano Di Livingston
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Libri Delle Facce
    Il Volo Dell'anima
    Il Vulcano
    Impulsi
    Indossando La Poesia
    In My Placem Pauranka
    Innocenti
    Intervista
    Intervista A
    Inti Illimani
    In Un Bene Impacchettato Male
    Ipovedenti
    Ira Rubini
    Isadora Duncan
    Iuri Lombardi
    Iv Edizione Premio Nazionale Di Poesia
    Jesi
    Jimmy Tranquillo
    Jonida Xherri
    Ka Rinascita Della Materia
    La Città Del Male
    La Cucina Arancione
    L'alba Dei Papaveri Rossi
    L'altra Me
    L'altra Metà Del Cielo
    L'altra Toscana
    Lambrate
    L'amore Guarito
    Lamuraglia
    Lanterne Di Luce Per Riconoscermi
    Lanty&cookies
    L'arcobaleno Di Vittoria
    L'arte In Versi
    La Silloge E20webtv
    La Strada
    Laura Pavia
    La Vita Nell'osmosi Del Tempo
    Lectio Magistralis
    Lella De Marchi
    Le Murate
    Leniio Vallatim Sei Anime In Armonia
    Le Nozze Di Figaro
    Leonardo Manetti
    Leonardo Pieraccioni
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Scarpe Da Tennis
    Letteratura
    Lettere Animate
    Lettere Animate Antonella Ronzulli
    Libera Verso
    Liberaverso2
    Libreria Fiaccadori
    Libreria Nardini
    Libreria Nardini Bookstore
    Libreria Nardini Bookstore-
    Libri
    Libro
    Linda D
    Lizy&friends
    Locchi
    L'oltre Quotidiano
    Lorenzo Spurio
    Lori Lako
    Lorin
    Loro L'oro
    Luca Decembri
    Luca Trambusti
    Lucca Comics
    Lucky Mbonani
    Lu Jiayi
    Luka Zotti
    Lu Papamzicu
    Lu Papanzicu
    Mac Lab
    Mac-lab
    Madonna Liberaci Da Putin
    Magia Della Passione
    Magnani
    Malattie
    Mamagement E Tecnica Nella Stampa
    Maniaci
    Manicomio
    Maphosa Madedi Whelheminah
    Maratta
    Marcello Capram Altare Thotemico
    Marche
    Marco Greco
    Marco Masini
    Marco Morandi
    Marco Travaglio
    Marco Will Villa
    Marcuccio Emanuele
    Maria Luisa Mazzarini
    Maria Rosaria Perilli
    Marilyn Monroe
    Marina Marini
    Mar Inaugurazione
    Mario Spezi
    Mark Knopfler
    MARTE CONTEMPORANEA - Astronomia
    Martedì 3 Set MEMORIA
    Marzia Carocci
    Master
    Master In Comunicazione Musicale
    Mavilla
    M'DA. Dance
    Mecenatismo
    Medicina Alternativa
    Messa In Opera
    Michela Zanarella
    Michele Vitulli
    Mikhail Amosov
    Milano
    Miracolo A San Salvi
    Miraggi
    Mirko Tondi
    M&M
    M&M Production
    Mondiali
    Monica Fantaci
    Monica Mazzoli
    Montagnana
    Montale
    Montespertoli
    Montevarchi
    Monumenti
    Mostra
    Mostra Fotografica
    Mostra Hitchcock
    Mostre
    Moterspertoli
    Moti Dell'anima
    Mrchio
    Mugello
    Mugello Da Fiaba
    Murate
    Museo
    Musica
    Music Raiser
    Napoli
    Nardini
    Nardini Bookstore
    Nardini Eitore
    NARRAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. UNA NUOVA IDEA DI STORYGUIDE & LISBOA PERFORMANCE / LA TERRA
    Naviglio
    Negroni
    Nero Vanessa
    Ninna Nanna
    Non Dirmi Che Hai Paura
    Nosm
    Notte Bianca
    Notte Dei Ricercatori
    Notte Dell'elfa
    Notturno Concertante
    Novella Dell'amore
    Novembre
    Nuoviocchisulmugello
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Olimpico
    Open Day
    Orto
    Oscar
    Ossessioni
    Ottava Nota
    Pablo Neruda
    Pace
    Palaolimpico
    Palazzo Dei Congressi
    Palazzo Medici Riccardi
    Palazzo Vecchio
    Palermo
    Pallavolo Femminile
    Pananti
    Paolo Campana
    Paolo Moschini
    Paolo Piazzesi
    Paradossi
    (Parma)
    Party
    Pasolini
    Passeggiata
    Pasta
    Patrizio Pacioni
    Paularo
    Pavese
    Pelago
    Peperoncino
    Perturbazione
    Perugia
    Perversioni
    Pfm
    Piazza Demidoff
    Pino Daniele
    Pisa
    Pistoia
    Più Vola Il Gabbiano E Più Vede Lontano
    Pizzicarella
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poetry
    Poetry Slam
    Polimanti
    Politica
    Pomeriggio In Poesia
    Pontedera
    Porta Del Cielo
    Posia
    Prato
    Premiazione
    Premiazioni
    Premio Nazionale D’Arte Saltino – Vallombrosa “Libera…mente” 4° Edizione – 2014
    Presentazione Sabato 28 Giugno Ore 18:30 -
    Prosa
    Psicologia
    Pussy Riot
    Qmi
    Quadri
    Raccolta
    Ravanusa
    Ravello
    Reading
    Reading. Deliriprogressivi
    Reading Poestico
    Realismo
    Red Bull Bc One
    Red Bull Music Accademi
    Reggello
    Reggio Emilia
    Re Mida
    Revet
    Riccardo Tesi
    Ricci Michele
    Richard Bach
    Riciclo
    Rino Gaetano Band
    Rito
    Roberta Calce
    Roberta Degl'innocenti
    Roberto Andò
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Di Gleria
    Roberto Manfredi
    Robinooda's
    Rocco Aldemaro Barbaro
    Rolando Fabbrucci
    Roma
    Roma Eur
    Rubens
    Ruvo Del Monte
    Sabina Greco
    Sala Miniature
    Saluss
    Salvador Allende
    Sandra Carresi
    San Giovanni
    San Giovanni Valdarno
    San Martino
    Sanpietrini
    San Salvi
    Sara Cerri
    Scatti
    Scenografi
    Schiantii
    Scienza
    Scrittrice
    Seduzione
    Selene Lungarella
    Seme Oltre Oceano
    Serate Poderose
    Sergio Gerasi
    Sesto
    Setta Di Stato
    Silver Key
    Slam
    Sottosopra
    Spazio Glicine
    Speaker
    SPIRIT DE MILAN
    Spirito In Cammino
    Spurio
    Stampa
    Startpoint
    Storia
    Storielle Di Ieri Oggi E
    Stradarte
    Streeat
    Studi Aperti
    Subasio
    Sud-Africa
    Swing
    Teatro
    Teatro Borgioli
    Teatro Excelsior
    Teatro Per La Memoria
    Teatro Regio
    Teatro Tenda
    Teatro Verdi
    Tecniche
    Tenax
    Tender
    Terranuova Bracciolini
    THE COLOUR
    The Human Body Exhibition
    Tiziana Iaccarino
    Tokyo
    Toni Capuozzo
    Tony Cragg
    Torino
    Torricella
    Toscana
    Totaro Matia
    Tracce Per La Meta
    TRE: Edalo Festival Tolve 2013 - Carmine Donnola
    Truck
    Tu
    Tutto Tranne Che Artistico
    Universum
    Valdarno
    Valdisieve
    Vecchia Sarai Tu
    Veggiano
    Vernissage
    Viaggio
    Vibo
    Vicchio
    Vicchiom Canto Ergo Sum
    Video Poesia
    Villa Bracci
    Vincenzo Calò
    Vinylmania
    Vinylove
    Violenza
    Violetta Serreli
    Visita
    Vittime
    Vittorio Rombolà
    Vittorio Sgarbi
    Vitulli
    Vitulli Michele
    Vivere
    Voce
    Wang Guangyi
    Work Alarm
    Workshop
    Wot
    Xii Fiera Nazionale Della Piccila E Media Editoria
    XX Edizione Festival Internazionale Natura Dèi Teatri
    Yoga
    Zanarella
    Zitto Tu Che Sei Morto

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.