ULTIMA SETTIMANA
22 Mart Pack & Tetty
23 Merc Iori e Leonetti
24 Gio 19.30 Reading “GARCIA LORCA E FLAMENCO” a cura di Lamuraglia con le ballerine Fabiana Menici e Sabrina Vannucci / 20.30 Double Face
25 Ven M&M duo
26 Sab WET TABLE
27 Dom ore 17 Pres. Libro di Adua Biagioli Spadi “L’alba dei papaveri” / Festa di chiusura con GOING TO SAMOA
Piazza Demidoff
Firenze
LA CASETTA DEL BUON VINO
L’estate sta finendo (o meglio è già finita e stiamo abbracciando l’autunno), tre mesi di settimane d’arte, tra musica e parole alla #CasettadelBuonVino ma siete tutti invitati per condividere con noi e festeggiare questa ultima settimana!
Mar 22/09 dalle 20 Pack & Tetty nascono dall’unione artistica di Simone Marrucci e Lucia Sargenti, dopo l’esperienza comune all’interno dei Mondo Candido e in moltissime altre formazioni live. Le radici rock della cantante e jazz del chitarrista creano un ottimo mix tra standard e hits degli ultimi due decenni, riarrangiate e riviste in un’ottica umplugged.
Mer 23/09 dalle 20 Iori – Leonetti: ll duo, nato nel 2012, propone una selezione ricercata e raffinata di canzoni d’autore classiche e contemporanee; Bossanova, Chanson Française, Swing, Tango e Fado. Nel repertorio: Jacques Brel, Noir Desir, Madredeus, Cesaria Evora , Antony and the Johnsons, Souad Massi, Hindi Zahra, Tom Jobim e altri ancora. Una commistione di sonorità e lingue diverse capaci di creare un’atmosfera sublime e coinvolgente. (Maria Teresa Leonetti voce/ Manuela Iori piano)
Gio 24/09 dalle 19:30 “GARCIA LORCA E FLAMENCO”
Daniele Lamuraglia: reading di "Duende" - un testo di Lorca sullo spirito che anima il Flamenco; e il testo della canzone "Zorongo". Fabiana Menici e Sabrina Vannucci: danzano "Sevillanas" e "Zorongo".
D. Lamuraglia: scrittore, attore e regista. Ha scritto e messo in scena opere di teatro contemporaneo, collaborando con Antonio Tabucchi per Cristo Gitano (2002), con Alessandro Serpieri per Shakespeare Messages System (2003). Ha realizzato due film, Firenze 17 luglio 1944 (2003) e Il piccolo grande senso del dovere (2010). Ha pubblicato Il Libro di Cristo Gitano per Pagnini Editore con la prefazione di Antonio Tabucchi (2005); I 100 geni che hanno cambiato il mondo per Mondadori (2010); Opere teatrali per A&B Editrice con la prefazione di Alessandro Serpieri (2011); un saggio sul teatro in Differences on Stage pubblicato da Cambridge Scholars Publishing (2013).
alle 20:30 Doubleface “Siamo la DoppiaFaccia della stessa passione.” La libertà di reinterpretazioni dei brani è la caratteristica principale. Due artisti: Claudia Messeri (cantante) e Andrea Baroni (chitarrista), uniti dalla loro passione, creano il duo acustico per accompagnarvi con la loro creatività musicale. Provenienti da formazioni ed esperienze professionali diverse, propongono un originale e mai scontata rivisitazione di brani appartenenti alla storia della musica ed una personale reinterpretazione di brani attuali. Una Doppia forza per un'unica direzione: fare musica.
Ven 25/09 dalle 20 M&M AcouStick Duo Uno spettacolo mozzafiato... da non perdere.... MATTEO URRO (voce e chitarra elettrica) e MIKI “MITCHA” VITULLI (Chapman Stick), ovvero gli M&M ACOUSTICK DUO, costituiscono un progetto assolutamente unico in Italia, sia per il tipo di formazione (Chitarra/Voce e Chapman Stick), che per i territori musicali che esplorano, ovvero il Rock degli ultimi 40 anni del ‘900 (dagli anni ’60 agli anni ’90), dalle radici nere alle varie contaminazioni che ne hanno fatto un genere globale, pur mantenendo una forte connotazione anglo-americana.
Sab 26/09 dalle 20 The Wet Table: Massimo Bianchi & Stefano "Era Chiaro." Pettini con Cover Internazionali acustiche. Due chitarre / voci ispirati a John Norum, Richie Sambora e Gary Moore.2010 Hard level training for guitarrist(Zaccaria editore)2014. Musical:"Il musical delle poste" (2010)
Dom 27/09 ore 17: Presentazione libro di Adua Biagioli Spadi “L’alba dei papaveri” La vita felice ed. (2015) Relatore: Annamaria Dulcinea Pecoraro(Direttore di Deliri Progressivi)
Adua Biagioli Spadi (1972, Pistoia). Maestra d’arte frequenta il corso di laurea in Lettere moderne presso l’università degli Studi di Firenze e qualificata Operatrice culturale dal 1995, si dedica alla scrittura e alla poesia Suoi testi sono presenti in numerose antologie e hanno ricevuto interessanti premi e riconoscimenti.
Dalle 20 Going to Samoa: trio progetto acustico dalle sonorità pop e dalle influenze indie/folk. Due voci, due chitarre e alcune magiche percussioni, un semplice connubio in grado di creare un'atmosfera intima e leggera. Leila Sampaoli: Vocals / Guitar / Keyboards - Claudia Vignolo: Guitar / Back vocals - Sergio Carleo: Cajon / Egg shaker
vi aspettiamo al tramonto con vista sul Ponte Vecchio......
INGRESSO LIBERO
CONTATTI E LINK
Pagina Facebook
Ufficio stampa: Deliri Progressivi – Annamaria Pecoraro
www.deliriprogressivi.com (info@deliriprogressivi.com)