................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Il 29 giugno a Napoli si inaugura il MUSEO DELLA PACE - MAMT, un luogo per il dialogo tra le civiltà del Mediterraneo attraverso 12 percorsi emozionali (tra cui uno su PINO DANIELE)

6/28/2016

0 Commenti

 
Foto
IL 29 GIUGNO A NAPOLI SI INAUGURA IL
MUSEO DELLA PACE - MAMT
UN LUOGO PER IL DIALOGO TRA LE CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO
con adesione dell'ONU e di 143 paesi uniti per contrastare il terrorismo
 
UN’ESPERIENZA UNICA E AFFASCINANTE ATTRAVERSO12 PERCORSI EMOZIONALI
tra cui un piano dedicato a PINO DANIELE e un’area a MARIO MOLINARI
 
IL MUSEO È PATRIMONIO EMOZIONALE DELL’UMANITÀ
 
Il 29 giugno a Napoli aprirà le porte il MUSEO DELLA PACE – MAMT (Mediterraneo, Arte, Architettura, Archeologia, Ambiente, Musica, Migrazioni, Tradizioni, Turismo), uno spazio creato dalla FONDAZIONE MEDITERRANEO, da oltre 25 anni impegnata per il dialogo e la pace nel Mediterraneo e nel Mondo. Il museo risiederà nello storico edificio dell’ex “Grand Hotel de Londres” di Piazza Municipio, nel cuore di Napoli, a due passi dalla stazione metro disegnata da Alvaro Siza e dal porto crocieristico.
 
Il Museo, a ingresso gratuito, sarà una “Casa” per accogliere e proteggere, così come si percepisce dalla parola “MAMT”, che in napoletano significa “Tua Madre”, colei “che accoglie”. Nei 5 piani su cui sarà dislocato il museo si racconterà quello che ha unito e che unisce i popoli del Mediterraneo e del Mondo: la Musica, la Scienza, l’Arte, la Creatività, l’Artigianato, la Solidarietà, le Tradizioni, i Costumi, il Cibo, il Destino…
Sarà possibile visitare dodici percorsi emozionali, basati su importanti temi quali Migrazioni, Dialogo interreligioso, Musica, Storie di Pace, Legalità: il tutto guidato da oltre 5.000 video in alta definizione (4k) e da oggetti, reperti e testimonianze uniche al mondo che hanno contribuito a definire il Museo “patrimonio emozionale dell’umanità” e a conferirgli il titolo di “Museo delle Emozioni”.
 
Questi i dodici percorsi emozionali all’interno del Museo della Pace – MAMT:
1 - Il Mediterraneo delle emozioni                               7 - Un mare, tre fedi 
2 - Il Mediterraneo della luce                                        8 - Storie di pace 
3 - Il Mediterraneo della creatività                  9 -  Paesi ed istituzioni
4 - Il Mediterraneo dei mestieri                         10 - Testimonianze e visite
5 - Il canto che viene dal mare                                    11 - Molinari scultore del colore 
6 - Voci dei migranti                                                        12 - Pino Daniele Alive 

 
L’agenzia delle Nazioni Unite UNAOC (Alleanza delle Civiltà) ha aderito alla mission del Museo: promuovere attraverso video in alta definizione il “bello” e ciò che ci “unisce”. Nei prossimi 3 anni saranno realizzati in tutto il mondo (partendo dal Mediterraneo) video “emozionali” sull’ambiente, l’arte, l’archeologia, l’architettura, le religioni e su tutto ciò che ci accomuna.
La Fondazione Mediterraneo propone già da adesso - attraverso un sistema unico al mondo, dislocato sui 5 piani dell’edificio, e con l’ausilio di 100 videowall di grandi dimensioni - la visione dei primi 200 video realizzati con musiche di Pino Daniele: al grande musicista è infatti dedicato un intero piano del Museo, nella sezione "PINO DANIELE ALIVE", in cui viene raccontata, “emozionalmente”, la sua vita artistica e la sua musica.
 
Il progetto del Museo della Pace nasce nel 1997, quando il presidente Michele Capasso fa appello agli oltre 2000 rappresentanti di 36 Paesi sulla necessità di dare alla pace un simbolo, il “TOTEM DELLA PACE” dello scultore “MARIO MOLINARI”, e uno spazio dove raccontare una storia diversa da quella che ci viene proposta quotidianamente dai media: terrorismo, migranti che muoiono, corruzione, povertà, guerre.
 
www.fondazionemediterraneo.org   –   www.mamt.it

 
Ufficio Stampa Museo della Pace - MAMT: Parole & Dintorni (Sara Bricchi )
Museo della Pace – Fondazione Mediterraneo: Ester Pedici
0 Commenti

One Room Gallery@Accademia de La Felicina c/o Albergo “La Felicina” San Piero a Sieve (Fi) dal 2 al 31 luglio 2016   “TUTTI I COLORI DELL'AMORE”   Tweet di EZIO ALESSIO GENSINI e opere di LEONARDO SANTOLI

6/28/2016

0 Commenti

 
Foto
One Room Gallery@Accademia de La Felicina c/o Albergo “La Felicina”
San Piero a Sieve (Fi) dal 2 al 31 luglio 2016

 
“TUTTI I COLORI DELL'AMORE”
 
Tweet di EZIO ALESSIO GENSINI e opere di LEONARDO SANTOLI

 
Presentate da un testo di Bruno Bandini
Inaugurazione Sabato 2 luglio 2016 ore 18.00

 
Regalami un istante, nel vento e nella pioggia, che cancella le tracce del dolore. Regalami un istante giallo fluorescente stabile.
©Ezio Alessio Gensini
 
Prima assoluta della mostra itinerante “Tutti i colori dell'amore”, promossa dall'Associazione Culturale “I colori delle stelle” e accolta con entusiasmo dall'One Room Gallery@Accademia de La Felicina (Albergo “La Felicina”) di San Piero a Sieve (FI). Inaugurazione sabato 2 luglio 2016 alle ore 18.00
“Tutti i colori dell'amore”, venti Tweet colorati sull'amore di Ezio Alessio Gensini illustrati da Leonardo Santoli, con testo critico di Bruno Bandini. E' previsto catalogo celebrativo.
I tweet “amorosi e colorati” sono del mugellano Ezio Alessio Gensini. Poeta, giornalista, scrittore. Soggettista, sceneggiatore e regista di cortometraggi. Autore e conduttore di programmi televisivi e radiofonici. Ha frequentato il Laboratorio di Sceneggiatura di Tonino Guerra. Tra i fondatori del Blog www.reset-italia.net. Impegnato da sempre nel volontariato “in prima linea”, attualmente Vice-Presidente dell’Avis Scarperia e San Piero a Sieve, di Artisti per la Donazione Organi e dell’Associazione Culturale “I colori delle stelle”. Lavora al Cnr dove si occupa di comunicazione.
Mentre i quadri sono di Leonardo Santoli. Pittore e scultore (nato a Firenze, ma oramai bolognese). Ha all’attivo numerose personali in Italia e all’estero. Ideatore di numerose manifestazioni artistiche. Ha collaborato con Lucio Dalla: “Simbiosi” e “La musica del ragno”. Con Luca Carboni per gli album “Diario Carboni” e “Mondo”, dove ha realizzato la scenografia con sette grandi mondi dipinti per il tour italiano ed europeo. Per la poesia ha collaborato con i poeti Davide Rondoni e Francesca Serragnoli. Membro attivo di Artisti per la Donazione di Organi e dell’Associazione Culturale “I Colori delle Stelle”. Si occupa di interdisciplinarietà fra le arti, la poesia e la musica.
Quello tra Leonardo Santoli ed Ezio Alessio Gensini è un sodalizio artistico nato nel Maggio 2012 in occasione della pubblicazione dell’audiolibro "Tutta colpa dell’Amore", nato per iniziativa di Marinella e Roberto Ferri (Artisti per la Donazione Organi). Con lo scopo di diffondere, attraverso la musica, se possibile, la cultura della donazione di organi. La copertina e illustrazioni portano la firma di Leonardo Santoli e alcuni testi della pubblicazione firmati da Ezio Alessio Gensini (interpretati da Barbara Enrichi). Hanno partecipato al progetto, tra i tanti, anche: Debora Caprioglio, Lucio Dalla, Alda D’Eusanio, Erri de Luca, Carla Gravina, Eleonora Brigliadori, Piera Degli Esposti, Dacia Maraini, Franco Battiato, Luca Barbarossa, Mogol e Manlio Sgalambro.
Citando soltanto due-tre degli eventi, opere e/o pubblicazioni edite portate a termine negli ultimi anni …..
Nel 2013 organizzano l’evento: “I Colori del Viaggio ... e le stelle stanno a guardare”. Mostra di arte visiva e pittura, del pittore e scultore Leonardo Santoli con il coordinamento poetico di Ezio Alessio Gensini e testi critici di Bruno Bandini e Giandomenico Semeraro. 20 settembre 2013 – 12 ottobre 2013, Museo-Teatro della Commenda di Prè (Genova). Iniziativa che ha meritato la nomination: GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO – 2013 a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.  Nel 2014 hanno fondato assieme a Gianni Lapenna, Elisabetta Lorenzoni e Claudia Fiorelli l’Associazione Culturale “I colori delle stelle”.
“Calendario Solidale 2015 – I colori delle stelle” con testi di Ezio Alessio Gensini e gli “artisti dipinti” da Leonardo Santoli. Artisti e nonsoloartisti che hanno aderito gratuitamente al calendario: Franco Battiato – Gianni Morandi – Claudia Zanella – Fondazione Lucio Dalla – Steve Rogers Band – Pia Tuccitto – Alessandro Paci – Leonardo Pieraccioni – Barbara Enrichi – Luca Carboni – Marinella & Roberto Ferri – Leonard Bundu – Francesco Guccini – Stefano Bonaga – Marco Alemanno – Cristian “Cicci” Bagnoli – Cristina Gardumi – Fio Zanotti – Angela Baraldi – Saturnino.  Il “Calendario Solidale 2015 – I colori delle stelle” è un progetto creativo di Avis San Piero a Sieve & Scarperia, Artisti per la Donazione Organi e l’Associazione Culturale “I colori delle stelle”, con la mediazione culturale dell’Associazione “Occhio dell’Arte”, con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Nettuno (Roma). Localmente i proventi sono stati devoluti da Avis Scarperia e San Piero a Sieve, per l’acquisto di un computer oculare, ad un malato di Sla di Borgo San Lorenzo.
 
 "Cencio” del Diotto 2015 a Scarperia: realizzato da Leonardo Santoli con il contributo letterario di
Ezio Alessio Gensini.

 
“Calendario Solidale 2016 – I colori delle stelle” sempre con testi di Ezio Alessio Gensini e gli “artisti dipinti” da Leonardo Santoli. Già stampato. Artisti e nonsoloartisti che hanno aderito gratuitamente al calendario: Franco Battiato con Marinella & Roberto Ferri – Pia Tuccitto e Federica Lisi Bovolenta – Ugo Chiti e Barbara Enrichi – Maurizio Vandelli e Fio Zanotti – Ricky Portera, Antonello Giorgi e Beppe Leoncini – Gruppo Grecanico Salentino – Maurizio Battista – Vincenzo Salemme – Ron – Al bano – Kledi Kadiu – il campione olimpico Igor Cassina – Marco Orsi, Francesco Martelli e Fabrizio Caselli – Veterani del Bologna Fc 1909 – Gaetano Gennai e Paolo Mengoli – Cathy Marchand e Eva Robin’s – lo chef Cesare Marretti. Il “Calendario Solidale 2016 – I colori delle stelle” è un progetto creativo di Avis San Piero a Sieve & Scarperia, Artisti per la Donazione Organi e l’Associazione Culturale “I colori delle stelle”.
 
Un viaggio tra le parole e i colori da non perdere.
 
Contemporaneamente l'Associazione Culturale “I Colori delle Stelle", con CCSVI nella Sclerosi Multipla, Avis di Scarperia e San Piero a Sieve (www.avisscarperiasanpiero.it) e Locali d’Italia.it presentano una mostra sulle unioni civili: "CIVIL LOVES". Accompagna l'esposizione un catalogo con testi di Edoardo Di Mauro, Eliana Masulli e Ezio Alessio Gensini. Mostra a cura di Edoardo Di Mauro, nella Sala Celeste in via Castiglione 41, Bologna da martedì 21 Giugno 2016. Opere di: Paola Bitelli, Gianni Cella,Tommaso Chiappa, Giorgio T. Costantino, Alessandra Facciani, Davide Ferro, Pietro Franca, Francesco Garbelli, Cristina Gardumi, Olinsky, Gianni Pedullà, Lele Picà, Massimo Romani, Leonardo Santoli, Gianfranco Sergio, Annamaria Targher e Luigi Dati.
 
Location di "Tutti i colori dell'amore": One Room Gallery, all'interno dell'Albergo "La Felicina". Quella espositiva è una delle attività dell'Accademia de La Felicina, organizzazione dedicata allo scambio di nozioni, esperienze e competenze. L'Accademia è aperta a proposte per presentazioni, workshops, eventi e esposizioni che siano conformi al DNA di una Accademia. Info: laura.lafelicina@gmail.com
 
 
Albergo-Hotel “La Felicina” è situato in Piazza Colonna, cuore della parte antica di San Piero a Sieve, a poca distanza della Fortezza, dal Castello del Trebbio e dalla residenza Medicea di Cafaggiolo, di cui la casa era un'antica dipendenza ad uso alberghiero già dal Settecento. Proprietà della famiglia Ducci da più di cento anni, la struttura è familiare ed evocativa, e all'ormai rinomata ospitalità, affianca proposte culturali ed espositive, racconta storie e suggerisce idee futuribili. Un Hub contemporaneo in un contesto storico in cui il tempo è fluido e i pensieri trovano nuovi stimoli per rendere il soggiorno o il solo passaggio una esperienza unica. Info: laura.lafelicina@gmail.com

0 Commenti

"Tu, ottava nota" del Poeta marchigiano Gastone Cappelloni arriva a Domodossola

6/17/2016

0 Commenti

 
Immagine
Gastone Capelloni - Poeta contemporaneo, classe ’57, nasce a Sant’Angelo in Vado (Pesaro\Urbino). Penna fertile e dinamica, ha pubblicato tutt’oggi ben 20 sillogi: “Tu, Ottava nota” presentata al Salone del Libro di Torino e di Madrid 2016 con le edizioni EEE, 2015. Con “Un seme oltre oceano” David And Matthaus edizioni, 2014) anche  in lingua spagnola, con traduzioni della scrittrice argentina Ana Caliyuri, lo ha portato all’estero, sia Argentina, che in Spagna, riscontrando notevole successo tra il pubblico e critica letteraria. Le sue poesie, sono presenti su circa 80 Antologie letterarie, portali e riviste cartacee. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il Premio Internaz. “Meet the Artist” Ostia Antica – Accademia Internazionale la Sponda 2014  e classificandosi sul podio e arrivando finalista o meritevole. Ospite in radio nazionali/estere e in TV a Mar del Plata  in Argentina nel 2014  nel programma “Giovani Marplatensi!” e “Domenica Italiana” per la promozione della cultura e la diffusione della poesia. Le  sue poesie, sono presenti su circa 80 Antologie letterarie, portali e riviste cartacee. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il Premio Internaz. “Meet the Artist” Ostia Antica – Accademia Internazionale la Sponda 2014  e classificandosi sul podio. Gastone Cappelloni dice che il suo rapporto con la poesia è nato “nel diario della mente” che poi ha ricomposto “il puzzle dei ricordi nei fogli bianchi della quotidianità (…) Poesia è libertà, null’altro ci potrebbe essere, se crediamo nell’istinto di breve vita!”.
Portavoce e guerriero che con la forza delle parole va contro l’indifferenza, abbattendo il muro della diversità, che è uno purtroppo dei mali odierni. Gastone ne parla e attraverso la cultura diventa strumento proteso alla conoscenza del disagio per divenire mezzo d’amore e di umanità, oltre che di comunicazione. Attraverso la sua poesia, sostiene attivamente la campagna dell’Aism con Ivan Cottini (ex fotomodello malato di sclerosi multipla) e Associazione Omphalos Autismo & Famiglie per la ricerca sull’autismo. Chiara dimostrazione che la poesia non è morta, anzi più viva che mai.  Autore coraggioso e di animo nobile, poiché con amore, fatti e versi veri, umilmente si fa apprezzare.



Staff di DELIRI PROGRESSIVI
..Musica Oltre le Parole...
 www.deliriprogressivi.com

www.facebook.com/DeliriProgressivi

 


0 Commenti

DA CARAVAGGIO ALLA STREET ART: GOMEZ alla GALLERIA VARSI con la mostra "NOX OMNIBUS LUCET" | 17 GIUGNO - 14 LUGLIO - ROMA

6/17/2016

0 Commenti

 
Immagine
Galleria Varsi presenta
Gomez
Nox omnibus lucet
17 giugno – 14 luglio
 
Via di San Salvatore in Campo 51, Roma
ingresso libero

 
 
Dal 17 giugno al 14 luglio la Galleria Varsi presenta "Nox Omnibus Lucet" (in latino, la notte splende per tutti), la prima mostra personale dell'artista Gomez.
 
L'oscurità sembra dominare e avvolgere le opere di Gomez: volti e corpi nudi, che portano addosso i segni dell'esistenza. I conflitti dei suoi personaggi “lottatori” si manifestano sulle tele offrendosi allo sguardo dello spettatore.
 
La sua è una pittura simbolica, barocca, fortemente suggestionata da Caravaggio soprattutto per l’uso di luci e ombre e per le tematiche, sempre in bilico fra il bene e il male.
 
Pur non avendo una formazione accademica, la sua scuola sono i muri di grandi e piccole città del mondo (Roma, Londra, Barcellona, Berlino, Mumbai).
 
Come luogo di espressione privilegiato, Gomez ha scelto la periferia, luogo che gli dà l’energia creativa per l’azione pittorica. La strada è parte integrante della poetica dell'artista ed è la dimora delle sue creature. “Sono sempre stato affascinato dai ribelli, dagli sconfitti, dalle persone che lottano per conquistare la loro libertà e l’amore, per sopravvivere alle loro debolezze, e che ci provano talmente forte da fallire, alla fine”, afferma in una recente intervista.
 
 
Nato a Caracas, Gomez da bambino si trasferisce a Roma, città in cui coltiva la sua vocazione artistica manifestata inizialmente attraverso il linguaggio dei graffiti e culminata, negli ultimi anni, nella pittura figurativa.
 
Il vissuto dell'artista prende forma negli spazi della Galleria Varsi.
 
L'artista ci esorta a sperimentare l'assenza di luce come possibilità di conoscenza, ci accompagna nel suo rifugio, il buio incerto e mutevole, invitandoci a perderci al suo interno fino a sparire, per poi rinascere.



DOVE: Galleria Varsi - Via di San Salvatore in Campo 51, Roma
QUANDO: 17 giugno – 14 luglio
ORARI: da martedì a sabato dalle ore 12 alle 20, domenica dalle ore 15 alle 20, lunedì chiuso
CONTATTI: info@galleriavarsi.it | www.galleriavarsi.it |

Ufficio stampa

Antonella Bartoli

0 Commenti

Omaggio a DAVID BOWIE: una SETTIMANA di INIZIATIVE ed EVENTI dedicati all'ARTE DEL DUCA BIANCO

6/17/2016

0 Commenti

 
Immagine
OMAGGIO A DAVID BOWIE
 
UNA SETTIMANA DI INIZIATIVE ED EVENTI DEDICATI ALL’ARTE DEL DUCA BIANCO
 
Il prossimo luglio, l’Italia celebra David Bowie con una settimana di iniziative ed appuntamenti speciali: al cinema torna il film “David Bowie is” e a Bologna inaugura  l’unica tappa nel nostro paese della mostra evento che ha conquistato i fan di tutto il mondo

 
 
Dal 10 gennaio 2016 il mondo non è più stato uguale a prima. La notizia della morte di David Bowie ci ha lasciati senza fiato e da subito un’ondata di lutto collettivo ha invaso la rete e gli organi di stampa, dando voce a un cordoglio globale che andava ben oltre i confini dell’arte musicale.
 
Eccentrico, provocatore, infaticabile esploratore di nuove frontiere, Bowie è stato un artista totale e ha ridefinito i confini della performance musicale e stravolto la forma della canzone. Dal Major Tom di “Space oddity” a “Ziggy Stardust”, dal Thin White Duke di “Station to Station” al diafano post-rocker di “Heroes”, dai trionfi di “Let’s dance” e di “The next day” fino a “Lazarus”, ultimo singolo del suo straordinario testamento musicale “Blackstar”, Bowie (nome d'arte di David Robert Jones) in 50 anni di carriera ha abbattuto barriere e rivoluzionato la storia della musica, della moda, dell’arte, trasformando se stesso e le sue mille incarnazioni in altrettante icone dell’immaginario collettivo e della cultura di massa.
 
Per celebrare genio e talento di uno degli artisti più amati e sfuggenti di tutti i tempi, dall’11 al 17 luglio arriva “Omaggio a David Bowie”: una settimana di iniziative ed eventi dedicati a Bowie che permetterà a tutti i fan italiani di ritrovarsi per rendere il proprio tributo al Duca Bianco.
 
Si parte con il ritorno al cinema dall’11 al 13 luglio (elenco delle sale a breve su www.nexodigital.it) di “David Bowie is”, il documentario sulla mostra evento del Victoria & Albert Museum che rivedremo finalmente sul grande schermo. Si prosegue poi il 14 luglio, quando la mostra “David Bowie is” del V&A inaugurerà al MAMbo di Bologna la sua unica tappa italiana e l'ultima tappa europea. Intanto sui social prende il via l’iniziativa #OmaggioABowie che invita tutti i fan del Duca Bianco a raccontare il proprio legame con l’artista attraverso un’immagine o un testo di omaggio. I pensieri più originali saranno pubblicati e condivisi sulle pagine social ufficiali dell’evento.
 
L’esposizione David Bowie is – che potremo visitare fino al 13 novembre 2016 nelle sale del MAMbo di Bologna – insieme al catalogo edito in Italia da Rizzoli - celebrano la prodigiosa carriera di David Bowie e la sua inesauribile capacità di reinventarsi senza mai tradire se stesso e il suo pubblico. Il percorso si articola attorno a una serie di contenuti “multimediali” che permettono al visitatore di rivivere il processo creativo di Bowie e di capire con quale cura e studio il suo lavoro fosse capace di rielaborare la lezione dei protagonisti del teatro, della danza, dell’arte figurativa del Novecento, facendo confluire nelle sue canzoni ed esibizioni correnti e tendenze di discipline confinanti - come l’arte orientale, la fantascienza, la cabala, la danza, la moda. Il ritratto che ne emerge è quello di un artista che ha condizionato l’estetica e il gusto di varie decadi del secolo scorso, anticipando visioni della società contemporanea con uno sguardo originale e indelebile, che influenza la nostra cultura visiva e pop.  
 
“David Bowie Is” al cinema: 11-13 luglio
Nel 2013 il Victoria and Albert Museum di Londra inaugurò la più incredibile mostra mai allestita un tributo multimediale all’artista, una vera e propria “Bowie Experience”, il pubblico la prese d’assalto e il Museo registrò ingressi da record. Visitare David Bowie Is è un’esperienza unica: un viaggio nel tempo e nello spazio, fra trasformazioni e personaggi, eccentrici costumi di scena indossati da manichini con le sue sembianze e una colonna sonora di canzoni leggendarie: 300 pezzi che includono filmati, fotografie, manoscritti e lettere, storyboard per i video, bozzetti di costumi e scenografie. Grazie alla disponibilità di Bowie, che ha reso possibile l’accesso ai suoi archivi: tutti possono esplorare l’universo dell’uomo che ha esteso i confini e la bellezza della musica. Descritta da The Times come "elegante e oltraggiosa" e da The Guardian come "un trionfo", la mostra su Bowie è stata un successo clamoroso e un primato nella storia del V & A Museum.
Nel film documentario con lo stesso titolo veniamo accompagnati nell’allestimento del V&A  da guide molto speciali, tra cui il leggendario stilista giapponese Kansai Yamamoto e il front-man dei Pulp Jarvis Cocker, che ci fanno scoprire le storie dietro ad alcuni dei migliori pezzi esposti. I curatori Victoria Broackes e Geoffrey Marsh del Dipartimento di Teatro & Performance V & A hanno dichiarato: "Siamo felici che questa mostra straordinaria viaggi per il mondo, che le persone possano immergersi nel tour cinematografico dell’esposizione di Londra. Il film offre affascinanti dettagli sugli oggetti chiave del David Bowie Archive, commenti di ospiti speciali e naturalmente… una fantastica colonna sonora! ".
Conservando il biglietto del cinema e presentandolo alla biglietteria del MAMbo o in uno dei punti vendita Vivaticket gli spettatori avranno la possibilità di acquistare un biglietto di ingresso alla mostra al costo ridotto di 13€ ed il giovedì con apertura serale a 10 €. Allo stesso modo, presentando la prenotazione della mostra alle biglietterie delle sale cinematografiche che aderiranno alla promozione, si potrà acquistare il biglietto del film a prezzo ridotto.
 
“David Bowie Is”: la mostra a Bologna
David Bowie Is, una delle mostre di maggior successo degli ultimi anni realizzata dal Victoria and Albert Museum di Londra è la prima retrospettiva dedicata alla straordinaria carriera di David Bowie. La tappa di Bologna rappresenta l’unico appuntamento italiano e l’ultima occasione per visitare la mostra in Europa. La mostra, che nella sola Londra è stata vista da oltre 300.000 visitatori, è tematicamente suddivisa in tre principali sezioni:
la prima introduce il pubblico ai primi anni di vita e della carriera di David Bowie nella Londra del 1960, risalendo man mano fino al punto di svolta del singolo “Space Oddity” nel 1966.
La seconda parte accompagna il visitatore all’interno del processo creativo di David Bowie e rivela le differenti fonti d’ispirazione che hanno dato forma alla sua musica e allo stile delle sue performance.
La terza, delle stesse dimensioni delle precedenti, immerge il pubblico nello spettacolare mondo dei grandi concerti live di Bowie. In quest’ultima sezione, le presentazioni audio e video di grandi dimensioni sono accoppiate all’esposizione di diversi costumi di scena e materiali originali dell’artista.
Questo format espositivo consente al visitatore di apprezzare tutta l’energia teatrale e performativa di Bowie in una modalità aperta e senza alcuna limitazione. 
 
Per tutte le informazioni relative alle possibilità di visita, convenzioni, acquisto biglietti e alle attività collaterali alla mostra si prega di visitare il sito ufficiale: www.davidbowieis.it.
 
 
Il tour cinematografico David Bowie is è distribuito nei cinema italiani da Nexo Digital in collaborazione con Radio DEEJAY, MYmovies.it, Rockol.it e Rizzoli editore.
 
 
 
#OmaggioABowie
 
www.facebook.com/NexoDigital
https://twitter.com/Nexo_Digital
www.nexodigital.it
www.davidbowieis.it
 

 
UFFICIO STAMPA NEXO DIGITAL: Luana Solla
UFFICIO STAMPA MOSTRA: MN Italia  - Sabrina Viotti
 
 

0 Commenti

MASTER IN COMUNICAZIONE MUSICALE: Aperte le iscrizioni alla XVI edizione del Master promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano  - Il 23 giugno presentazione del Master all’interno dell’Open Evening post-graduate

6/17/2016

0 Commenti

 
Immagine
MASTER IN COMUNICAZIONE MUSICALE
Aperte le iscrizioni alla XVI edizione del Master
promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 
Il 23 giugno presentazione del Master all’interno dell’Open Evening post-graduate

 
Sono aperte le iscrizioni al MASTER IN COMUNICAZIONE MUSICALE, il primo corso universitario post-laurea dedicato al mondo dell’industria della musica e dei media.
 
Dopo aver compiuto 15 anni nel 2015, nel 2016 il Master si rinnova con nuovi corsi e nuovi docenti. L’obbiettivo è sempre quello di formare a 360° i professionisti della musica di domani e per farlo quest’anno il Master Musica chiama in cattedra i propri ex allievi, ormai affermati professionisti.
 
«I nostri ex studenti sono professionisti del settore – racconta Gianni Sibilla, direttore didattico del Master – è impossibile lavorare nella musica oggi e non imbattersi in qualcuno che è passato dalle nostre aule: “Anche tu dal Master Musica?” è ormai una domanda di rito. E sono diventati talmente bravi ed esperti che spesso passano dall’altro lato della cattedra, come docenti dei giovani studenti del Master. È la cosa che ci rende più orgogliosi».
 
Nel corso delle sue 15 edizioni, il Master in Comunicazione Musicale ha formato una nuova generazione di professionisti della musica. Nell’edizione 2016/2017 il Master dedicherà un ciclo di lezioni ad ex-allievi, che racconteranno le case histories delle aziende in cui lavorano. Due laboratori verranno affidati ad ex allievi: Luca Di Cataldo, Direttore di produzione e Tour manager presso Ponderosa Music&Art, terrà il corso di “Marketing e management del prodotto musicale: l’evento” ed Elia Stabellini, Social Media Manager del team Magnolia, terrà il laboratorio di “Social Media management per la musica”. Tra i nuovi docenti del Master, anche Gabriele Parisi, manager che in oltre vent’anni di esperienza ha curato gli interessi di artisti come Mannoia, Nek, Pausini, Raf e altri, e che terrà il nuovo corso di “Artist Management”.
 
Il 23 giugno alle ore 18.00 all’interno dell’Open Evening post-graduate dedicato ai Master dell’Università Cattolica di Milano, presso la  sede di largo Gemelli 1 a Milano, verrà presentata l’edizione 2016/2017 del Master, alla  presenza del direttore didattico del Master Gianni Sibilla. Quest’anno il termine per la presentazione delle domande di ammissione è il 10 ottobre, i colloqui di selezione si svolgeranno il 20 e 21 ottobre, mentre le lezioni della sedicesima edizione cominceranno il 7 novembre 2016.
 
Il Master in Comunicazione Musicale, promosso dall’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano, è stato il primo corso universitario in Italia, rivolto a laureati di tutte le facoltà e/o diplomati in Conservatorio, specificatamente dedicato all’industria della musica pop e al suo rapporto con il mondo della comunicazione. Il percorso prevede un periodo di stage finalizzato all'inserimento formativo del corsista nel contesto reale della comunicazione musicale presso aziende convenzionate che hanno maturato una consolidata collaborazione con il Master, oltre ad altre che vengono ricercate ogni anno in base all'andamento del mercato del lavoro.
 
In 15 anni sono stati selezionati oltre 400 studenti tra le quasi 1500 domande di ammissione ricevute, per un totale di oltre 7000 ore in aula tra incontri con gli operatori del settore, laboratori sulle professioni della musica, lezioni su discografia, media, musica live, marketing, fino alle nuove frontiere della distribuzione digitale e del mobile. La validità del corso ha permesso negli anni di portare le percentuali di placement, tra il 66% e il 90%, a soli sei mesi dal termine delle lezioni, attraverso l’organizzazione di oltre 400 stage tra etichette discografiche, media musicali, uffici stampa e promoter. Le testimonianze di alcuni professionisti del settore provenienti dal Master sono disponibili sul sito ufficiale nella sezione “I nostri studenti”.
 
http://almed.unicatt.it/ComunicazioneMusicale
www.youtube.com/mastermusica - www.facebook.com/MasterComunicazioneMusicale www.twitter.com/mastermusica - www.slideshare.com/mastermusica

 
Ufficio Stampa Parole & Dintorni: Valentina Aiuto
Ufficio stampa Università Cattolica: Emanuela Gazzotti:
0 Commenti

San Giovanni Valdarno - ci siamo: è  l'undicesima nottebianca  18.06.2016

6/17/2016

0 Commenti

 
Immagine
LA NOTTE BIANCA
DI SAN GIOVANNI VALDARNO:
COME UN GRANDE FESTIVAL DI MUSICA, ARTE, LIBRI, CINEMA, TEATRO, PARTECIPAZIONE...
MA IN UNA NOTTE SOLA!



Sabato 18 giugno ritorna a San Giovanni Valdarno, come succede da undici anni, la nottebianca. Un evento di grande partecipazione (si stimano ogni anno alcune decine di migliaia di presenze) che invade tutto il centro storico con importanti momenti di cultura, mostre, concerti e spettacoli teatrali di strada, ma anche discoteche, gastonomia e divertimento. Dal tardo pomeriggio fino all’alba, le piazze e le strade di San Giovanni Valdarno saranno animate da circa cinquanta eventi dal vivo e venti fra esposizioni, mostre e istallazioni: in piazza della stazione, a cura di Slow Food, una rassegna di birre artigianali a cura di Slow Food con il concerto jazz/fusion del Michele Marini OrganicTrio; alle vecchie mura la decima edizione di OccupyTucano con il rock reggae e folk di The Cyborgs, Patois Brothers e Flame Parade; in via Roma la Black Zone dell’Afroevents a cura di Luca T; alla porta a Sud (zona teatro Bucci) cantautori e gruppi emergenti con Nora, Sunrise Acoustic, Like A DJ, Plug And Play, Rive. Nelle due belle piazze centrali e nella via maestra della città gli eventi del teatro di strada con la partecipazione straordinaria di Leo Bassi (francese nato a New York, uno dei più grandi e famosi clown del mondo), lo spettacolo di fuoco di Lux Arcana, il russo Boris Egorov (l’uomo delle bolle diventato un eroe dei social dopo essere stato ingiustamente cacciato dalla passeggiata di Viareggio), la superband cubana Salsa Street diretta da Ruben Chaviano, l’ensemble di percussionisti di strada SkaTà e la Ciacciabanda Street Band, le performance visual in piazza Masaccio a cura di The Fake Factory.
E infine "le notti bianche" della Biblioteca Comunale (con performance e fiera libraria in via Alberti) e di Casa Masaccio, le iniziative per i bambini di conKarma e del Sillabo, tutti i musei aperti fino a tardi.
La Nottebianca è organizzata dal Comune di San Giovanni Valdarno con il coordinamento della Materiali Sonori e fa parte delle iniziative promosse in Italia per la Festa Internazionale della Musica. L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito.

< coordinamento Materiali Sonori >

--------------------------------------------------------------------------------------------
www.comunesgv.it
www.facebook.com/nottebiancasgv
PER IL PROGRAMMA COMPLETO SEGUI:

#nbsgv

impianti audio luci: MUSIC FACTORY LIVE –
www.musicfactorylive.it
www.materialisonori.it


Immagine
0 Commenti

L'evento più pazzo dell'anno sta arrivando a Milano! La IV edizione del RED BULL FLUGTAG, la gara tra macchine volanti fai-da-te più bizzarre mai viste, è domenica 19 giugno all'Idroscalo!

6/12/2016

0 Commenti

 
Immagine
Il 19 giugno a Milano torna l’evento più pazzo dell’anno!

La IV edizione del RED BULL FLUGTAG

ALL’IDROSCALO LA GARA TRA I TEAM PIÙ CREATIVI D’ITALIA E LE LORO BIZZARRE MACCHINE VOLANTI:
Maccheroni giganti, personaggi e iconografie religiose, animali, dettagli anatomici e molto altro!
@redbullITA #flugtag

 
Manca poco all’evento più pazzo dell’anno, il RED BULL FLUGTAG sta arrivando a Milano! Domenica 19 giugno dall’Idroscalo i 38 team selezionati, tra i più originali d’Italia, sfideranno il ridicolo con le loro bizzarre macchine volanti, rigorosamente progettate per l’occasione. Sarà la competizione aerea più folle di sempre che vedrà i velivoli più sorprendenti, tutti rigorosamente senza motore, spiccare rocambolescamente il volo. Per l’occasione vedremo librarsi in aria, con la sola forza dei muscoli del team spingitore, maccheroni giganti, animali e insetti, personaggi e iconografie religiose, dettagli anatomici e dissacranti e molto altro ancora.  

Appuntamento all’Idroscalo dalle ore 14.00… l’evento è GRATUITO!
Per scoprire tutte le squadre e i dettagli dell’evento vai su http://www.redbullflugtag.com/it
 
A giudicare le audaci gesta dei 38 team ci sarà, tra gli altri, LUCA BERTOSSIO, giovanissimo e pluripremiato campione italiano di aliante.  Il 1° team classificato della IV edizione del Red Bull Flugtag si aggiudicherà la possibilità di volare in aliante proprio con lui! Il premio per il 2° classificato è una visita Experience all’Hangar 7 di Salisburgo, location esclusiva riservata agli amanti del volo, mentre il team sull’ultimo scalino del podio si aggiudicherà un volo in parapendio con Aaron Durogati.
 
Special guest del Red Bull Flugtag saranno i protagonisti di Creators on The Road (#COTR per gli amici) – lo spettacolo ideato e prodotto da Show Reel – che, per il lancio della seconda edizione, hanno deciso di realizzare alla lettera l'espressione e cioè realizzare un velivolo a forma di tour bus per lanciarsi anche loro, il 19 giugno, dal trampolino dell'Idroscalo di Milano.
Alice Venturi, i The Show, Jaser, Brian e Luca Chikovani, tra i protagonisti di COTR, guideranno gli utenti durante tutto il percorso di costruzione del velivolo fino all'effettivo lancio. Inoltre, durante il Red Bull Flugtag il pubblico presente potrà assistere ad un'anteprima del loro nuovo show.
 
Ad arricchire il programma della giornata inoltre ci sarà uno speciale showcase per presentare il RED BULL FLYING BACH, lo spettacolo unico nel suo genere, per la fusione tra breakdance e musica classica, che debutterà a Milano il 1° ottobre (Teatro Arcimboldi) prima di proseguire con il tour nel resto d’Italia. Durante lo showcase i Flying Steps, 4 volte campioni del mondo di breakdance, si esibiranno insieme alla protagonista femminile Virginia Tomarchio e regaleranno al pubblico un’anteprima dello show.
 
Giunto ormai alla sua quarta edizione, il RED BULL FLUGTAG è un evento fuori dal comune aperto a tutti coloro che vogliono mettere in mostra la propria creatività e il proprio coraggio ideando improbabili macchine volanti che dovranno essere in grado di librarsi nell’aria solo grazie alla loro forma e alla forza del pilota e del “team spingitore” ed un’occasione imperdibile per tutti quelli che vogliono godersi uno show unico e gratuito. Ogni edizione richiama un pubblico di circa 40.000 persone.
 
Radio 105 è radio ufficiale di Red Bull Flugtag.

0 Commenti

Gio 03/06 Presentación de "Una semilla más allá del océano", Gastone Cappelloni

6/1/2016

0 Commenti

 
Immagine
  • Venerdì 3 giugno dalle ore 19:30

  • Mostra mappa
    Bar restaurante tolezamar
    calle ibiza nº-60, 28009 Madrid
¿Cuando un poema es un "buen" poema? Cuando golpea al corazón, cuando desata los nudos que retienen nuestros sentimientos, cuando disipa las inhibiciones intelectuales, cuando incita nuestros pensamientos y los deja libres de morder la conciencia. De esto es capaz la poesía de Gastone Cappelloni, porque ese es el camino que persiguió antes de que la pluma marque la hoja. A menudo combina palabras, que no podrían acercarse en un fragmento en prosa, en una construcción literaria de significado aparentemente incomprensible. Incomprensible a la razón, no al corazón. Excava en lo profundo de cada uno de nosotros y deja su señal, con la condición de que se renuncie a “comprenderla”, se abandone una lectura superficial y se le permita deslizarse en la maraña de nuestros extravíos, introducirse en la penumbra subterránea de la memoria, derribar el muro que oculta nuestras dudas para entregarse a sus provocaciones o sus halagos hasta el fondo del alma. La poesía de Gastone Capopelloni nace – según sus propias palabras - " en el diario de la mente recomponiendo el rompecabezas de recuerdos en las hojas blancas de la cotidianeidad.

(Del prefacio de Alfredo Spanò)

El poeta italiano Gastone Cappelloni presentará su libro bilingüe (italiano/español) traducido por la poetisa argentina Ana Caliyuri "Una semilla más allá del océano" de Ediciones Vitruvio en Madrid, el próximo tres de junio 2016 a las 19.30h. en Tolezamar, en c/Ibiza, 60. Ya que viene directamente de Italia para este acontecimiento os esperamos númerosos!

Intervendrán Pablo Méndez, editor y poeta y Elisabetta Bagli, poeta


0 Commenti

Manca poco all'evento più pazzo dell'anno, il RED BULL FLUGTAG sta arrivando a Milano! Domenica 19 giugno dall'Idroscalo la gara tra i team più creativi d'Italia e le loro bizzare macchine volanti

6/1/2016

0 Commenti

 
Immagine
Il 19 giugno a Milano torna l’evento più pazzo dell’anno!
La IV edizione del RED BULL FLUGTAG
ALL’IDROSCALO LA GARA TRA I TEAM PIÙ CREATIVI D’ITALIA
E LE LORO PIÙ BIZZARRE MACCHINE VOLANTI:
Maccheroni giganti, personaggi e iconografie religiose,
animali, dettagli anatomici e molto altro!
@redbullITA #flugtag

 
Manca poco all’evento più pazzo dell’anno, il RED BULL FLUGTAG sta arrivando a Milano! Domenica 19 giugno dall’Idroscalo i 38 team selezionati, tra i più originali d’Italia, sfideranno il ridicolo con le loro bizzarre macchine volanti, rigorosamente progettate per l’occasione. Sarà la competizione aerea più folle di sempre che vedrà i velivoli più sorprendenti, tutti rigorosamente senza motore, spiccare rocambolescamente il volo. Per l’occasione vedremo librarsi in aria, con la sola forza dei muscoli del team spingitore, maccheroni giganti, animali e insetti, personaggi e iconografie religiose, dettagli anatomici e dissacranti e molto altro ancora.
 

Appuntamento all’Idroscalo dalle ore 14.00… l’evento è GRATUITO!
Per scoprire tutte le squadre e i dettagli dell’evento vai su http://www.redbullflugtag.com/it

 
A giudicare le audaci gesta dei 38 team ci sarà, tra gli altri, LUCA BERTOSSIO, giovanissimo e pluripremiato campione italiano di aliante.  Il 1° team classificato della IV edizione del Red Bull Flugtag si aggiudicherà la possibilità di volare in aliante proprio con lui! Il premio per il 2° classificato è una visita Experience all’Hangar 7 di Salisburgo, location esclusiva riservata agli amanti del volo, mentre il team sull’ultimo scalino del podio si aggiudicherà un volo in parapendio con Aaron Durogati.
 
Special guest del Red Bull Flugtag saranno i protagonisti di Creators on The Road (#COTR per gli amici) – lo spettacolo ideato e prodotto da Show Reel – che, per il lancio della seconda edizione, hanno deciso di realizzare alla lettera l'espressione e cioè realizzare un velivolo a forma di tour bus per lanciarsi anche loro, il 19 giugno, dal trampolino dell'Idroscalo di Milano.
Alice Venturi, i The Show, Jaser, Brian e Luca Chikovani, tra i protagonisti di COTR, guideranno gli utenti durante tutto il percorso di costruzione del velivolo fino all'effettivo lancio. Inoltre, durante il Red Bull Flugtag il pubblico presente potrà assistere ad un'anteprima del loro nuovo show.
 
 
Ad arricchire il programma della giornata inoltre ci sarà uno speciale showcase per presentare il RED BULL FLYING BACH, lo spettacolo unico nel suo genere, per la fusione tra breakdance e musica classica, che debutterà a Milano il 1° ottobre (Teatro Arcimboldi) prima di proseguire con il tour nel resto d’Italia. Durante lo showcase i Flying Steps, 4 volte campioni del mondo di breakdance, si esibiranno insieme alla protagonista femminile Virginia Tomarchio e regaleranno al pubblico un’anteprima dello show.
 
Giunto ormai alla sua quarta edizione, il RED BULL FLUGTAG è un evento fuori dal comune aperto a tutti coloro che vogliono mettere in mostra la propria creatività e il proprio coraggio ideando improbabili macchine volanti che dovranno essere in grado di librarsi nell’aria solo grazie alla loro forma e alla forza del pilota e del “team spingitore” ed un’occasione imperdibile per tutti quelli che vogliono godersi uno show unico e gratuito. Ogni edizione richiama un pubblico di circa 40.000 persone.
 
Radio 105 è radio ufficiale di Red Bull Flugtag.


 
Ufficio Stampa: Parole & Dintorni (Ilaria Boccardi – Sara Bricchi)
Ufficio Stampa Red Bull: Alessia Dordoni

0 Commenti

    Deliri Progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Archives

    Aprile 2020
    Novembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    15 Anni
    1956
    1 Maggio
    2500
    25 Aprile
    391 Toscana
    650 - Viaggio Della Memoria
    80.wave
    8 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti Firenze
    Accademia Di Belle Arti Di Firenze
    Accademia In Gallerie
    Accademia In Scena
    Acsi
    Adotta
    Adua Biagioli Spadi
    Adulti
    Alba Gnazi
    Albero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Moschini
    Alessandro Moschini Pentagramma Di Venere
    Alfonso Panzetta
    Alfredo Spanò
    Alice
    Alimenti
    Alluminio
    Amato
    Andrea Balzola
    Andrea Vania
    Angelo Vegni
    Anna Lorenzetti
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Anna Maria Vezio
    Annamaria Vezio
    Annanaria Pecoraro
    Anna Viva
    Anthony Quinn
    Antoine Poncet
    Antonella Questa
    Antonella Ronzulli
    Aps Le Ragunanze
    Arber Elezi
    Architetto
    Architettura Contemporanea
    Arezzo
    Argentina
    Art
    Artarchia Festival 2015
    Arte
    Arte In Cripta
    Arte In Versi
    Arti Marziane
    Arzia Carocci
    Ascoli Claudio
    Aspasia Storia Di Una Donna
    Associazione Culturale Marginalia
    Associazione Veniteloracconto
    Astrattismo Francese
    Audacia
    Augusta Tomassini
    Autunno Americano
    Autunno Americano A Milano
    Avis
    Azione
    Baladin
    Balli
    Bambini
    Bandabardò
    Banditaliana
    Barca Di Cioccolato
    Bargello
    Belle Arti
    Bellomarini
    Bellosguardo
    Beneficienza
    Bert Stern
    Biblioteca
    Bike
    Birrificio
    Blebla
    Bologna
    Bonfanti
    Book
    Bookstore
    Borgo San Lorenzo
    Brunetti
    “Buon Compleanno Francesco Nuti” Spostato Al Mandela Forum - Boom Di Richieste - Da Oggi I Biglietti
    By Violetta Serreli
    Ca Balà
    Calamassi
    Calendimaggio
    Camaiore
    CambiaMente ONLUS Ft.
    Campionato Italiano
    Canti Orfici
    Cappelloni
    Cappelloni Gastne
    Caravaggio
    Carcere San Vittore
    Carlo Conti
    Carlo Monni
    Carmine Donnola
    Carnia
    Carta
    Casa Editrice
    Casetta
    Casettadelbuonvino
    Casetta Del Buonvino
    Casetta Del Buon Vino
    Castello
    Castello Di Sammezzano
    Castello Sforzesco
    Cavriglia
    Cecilia Cozzi
    Cecil Kienge
    Celtic Harp Orchestra
    Cenacolo Di Leonardo
    Centauri
    Centro Giovanile Gp2
    Centrum Sete Sòis Sete Luas
    Cerimonia Premiazione
    Cesena
    Chianti
    Chille De Balanza
    Cinema
    Cirque Des Reves
    Cirques Des Reves
    Civitanova Marche
    Claire Jeanine Satin
    Claudia Cavaliere
    Claudia Piccini
    Claudio Aita
    Claudio Ascoli
    Claudio Fucci
    Claudio Giovagnoli
    Collana Rubapensieri
    Come Un Piccolo Sogno
    Compagnia Dell'orsa
    Compilation
    Concorso
    Concorso Di Idee
    Concorso Fotografico
    “Concorso Idee Grafiche Per Logo Nuovi Occhi Sul Mugello”
    Controradio
    Corde Nuove
    Corpo
    Crazy Mama
    Cripta Borromeo
    Cristiana Raggi
    Crowdfunding
    Daniele Locchi
    Daniele Lombardi
    Daniele Paletta
    Danza - Da Mar 21 A Gio 23/5 Arcetri Firenze
    Danze
    David Bowie
    Davide Barzim Fumetteria
    De Andrè
    Deliri Progressivi
    Den.d
    Depeche Mode
    Diagio
    Diagio Psicologico
    Dino Campana
    Disagio
    Disegno Contemporaneo
    Dizionario
    Domenico Denisio
    Don Delillo
    Don Giovanni
    Donna
    Duccio Tronci
    Dulce Pontes
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dunia Sardi
    E20webtv
    [E20WEBTV]
    Edoardo Materassi
    Eduardo De Filippo
    Elfapromotions
    Elisabetta Bagli
    Emanuele Martinuzzi
    Emigrante
    Emozioni
    Empoli
    Enrico Nistri
    Epocria
    Erbem Spezie
    Eros
    Esordienti
    Esperia
    Etnica
    Eugenio Giani
    Eugenio Nascimbeni
    Evento
    Ex Museo Del Falso
    Expo
    Fabbrucci
    Fabius Constable
    Fagioli
    Famiglia Addams
    Favole Per Gatti
    Federica Cabianca
    Federico Fellini
    Fedic
    Femenata
    Femminile Pugilato
    Festa
    Festival
    Festival D'arte
    Festival Resistenza
    FFF-FORTISSIMISSIMO
    Fibrillazioni
    Fiera Del Libro
    Figlia Del Sud
    Filippo Cassaro
    Film
    Firense
    Firenze
    Fittante Giovanni
    Fiume
    Folk
    Food
    Francesca Tarantino
    Francesco Nuti
    Francesco Pini
    Francesco Sena
    Franco Fasano
    Frassica
    Fratelli Mancuso
    Frenze
    Froz
    Funzione Guerriera
    Gabriele Paoli
    Galleria
    Galleria Edoardo Secci Contemporary
    Galleria Santo Ficara
    Games
    Gastone
    GASTONE CAPPELLONI
    Gaza
    Generazione Tenax
    Genereazione Tenax
    Georges D'acunto
    Gestalt
    Gestalt-life In Progress
    Giallo
    Gioielli Di Vetro
    Giò Ponti
    Giorgio Albertazzi
    Giorgio Panariello
    Giotto
    Giovagnoli
    Giovani
    Giselle
    Giulietta Masina
    Giuseppe Ardu
    Giuseppe Giulio
    Giuseppe Lorin
    Giusy Merli
    Gli Occhi Interiori
    Goliarda Sapienza
    Gomez
    Good News 2015
    Guerre
    Halloween
    Handmade
    Helmut Newton
    Hernry James
    Iena Reader
    Il Bisonte
    Il Cassero
    IL COLORE. THE EARTH
    Il Cuore Si Scioglie
    Il Gabbiano Di Livingston
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Libri Delle Facce
    Il Volo Dell'anima
    Il Vulcano
    Impulsi
    Indossando La Poesia
    In My Placem Pauranka
    Innocenti
    Intervista
    Intervista A
    Inti Illimani
    In Un Bene Impacchettato Male
    Ipovedenti
    Ira Rubini
    Isadora Duncan
    Iuri Lombardi
    Iv Edizione Premio Nazionale Di Poesia
    Jesi
    Jimmy Tranquillo
    Jonida Xherri
    Ka Rinascita Della Materia
    La Città Del Male
    La Cucina Arancione
    L'alba Dei Papaveri Rossi
    L'altra Me
    L'altra Metà Del Cielo
    L'altra Toscana
    Lambrate
    L'amore Guarito
    Lamuraglia
    Lanterne Di Luce Per Riconoscermi
    Lanty&cookies
    L'arcobaleno Di Vittoria
    L'arte In Versi
    La Silloge E20webtv
    La Strada
    Laura Pavia
    La Vita Nell'osmosi Del Tempo
    Lectio Magistralis
    Lella De Marchi
    Le Murate
    Leniio Vallatim Sei Anime In Armonia
    Le Nozze Di Figaro
    Leonardo Manetti
    Leonardo Pieraccioni
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Scarpe Da Tennis
    Letteratura
    Lettere Animate
    Lettere Animate Antonella Ronzulli
    Libera Verso
    Liberaverso2
    Libreria Fiaccadori
    Libreria Nardini
    Libreria Nardini Bookstore
    Libreria Nardini Bookstore-
    Libri
    Libro
    Linda D
    Lizy&friends
    Locchi
    L'oltre Quotidiano
    Lorenzo Spurio
    Lori Lako
    Lorin
    Loro L'oro
    Luca Decembri
    Luca Trambusti
    Lucca Comics
    Lucky Mbonani
    Lu Jiayi
    Luka Zotti
    Lu Papamzicu
    Lu Papanzicu
    Mac Lab
    Mac-lab
    Madonna Liberaci Da Putin
    Magia Della Passione
    Magnani
    Malattie
    Mamagement E Tecnica Nella Stampa
    Maniaci
    Manicomio
    Maphosa Madedi Whelheminah
    Maratta
    Marcello Capram Altare Thotemico
    Marche
    Marco Greco
    Marco Masini
    Marco Morandi
    Marco Travaglio
    Marco Will Villa
    Marcuccio Emanuele
    Maria Luisa Mazzarini
    Maria Rosaria Perilli
    Marilyn Monroe
    Marina Marini
    Mar Inaugurazione
    Mario Spezi
    Mark Knopfler
    MARTE CONTEMPORANEA - Astronomia
    Martedì 3 Set MEMORIA
    Marzia Carocci
    Master
    Master In Comunicazione Musicale
    Mavilla
    M'DA. Dance
    Mecenatismo
    Medicina Alternativa
    Messa In Opera
    Michela Zanarella
    Michele Vitulli
    Mikhail Amosov
    Milano
    Miracolo A San Salvi
    Miraggi
    Mirko Tondi
    M&M
    M&M Production
    Mondiali
    Monica Fantaci
    Monica Mazzoli
    Montagnana
    Montale
    Montespertoli
    Montevarchi
    Monumenti
    Mostra
    Mostra Fotografica
    Mostra Hitchcock
    Mostre
    Moterspertoli
    Moti Dell'anima
    Mrchio
    Mugello
    Mugello Da Fiaba
    Murate
    Museo
    Musica
    Music Raiser
    Napoli
    Nardini
    Nardini Bookstore
    Nardini Eitore
    NARRAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. UNA NUOVA IDEA DI STORYGUIDE & LISBOA PERFORMANCE / LA TERRA
    Naviglio
    Negroni
    Nero Vanessa
    Ninna Nanna
    Non Dirmi Che Hai Paura
    Nosm
    Notte Bianca
    Notte Dei Ricercatori
    Notte Dell'elfa
    Notturno Concertante
    Novella Dell'amore
    Novembre
    Nuoviocchisulmugello
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Olimpico
    Open Day
    Orto
    Oscar
    Ossessioni
    Ottava Nota
    Pablo Neruda
    Pace
    Palaolimpico
    Palazzo Dei Congressi
    Palazzo Medici Riccardi
    Palazzo Vecchio
    Palermo
    Pallavolo Femminile
    Pananti
    Paolo Campana
    Paolo Moschini
    Paolo Piazzesi
    Paradossi
    (Parma)
    Party
    Pasolini
    Passeggiata
    Pasta
    Patrizio Pacioni
    Paularo
    Pavese
    Pelago
    Peperoncino
    Perturbazione
    Perugia
    Perversioni
    Pfm
    Piazza Demidoff
    Pino Daniele
    Pisa
    Pistoia
    Più Vola Il Gabbiano E Più Vede Lontano
    Pizzicarella
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poetry
    Poetry Slam
    Polimanti
    Politica
    Pomeriggio In Poesia
    Pontedera
    Porta Del Cielo
    Posia
    Prato
    Premiazione
    Premiazioni
    Premio Nazionale D’Arte Saltino – Vallombrosa “Libera…mente” 4° Edizione – 2014
    Presentazione Sabato 28 Giugno Ore 18:30 -
    Prosa
    Psicologia
    Pussy Riot
    Qmi
    Quadri
    Raccolta
    Ravanusa
    Ravello
    Reading
    Reading. Deliriprogressivi
    Reading Poestico
    Realismo
    Red Bull Bc One
    Red Bull Music Accademi
    Reggello
    Reggio Emilia
    Re Mida
    Revet
    Riccardo Tesi
    Ricci Michele
    Richard Bach
    Riciclo
    Rino Gaetano Band
    Rito
    Roberta Calce
    Roberta Degl'innocenti
    Roberto Andò
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Di Gleria
    Roberto Manfredi
    Robinooda's
    Rocco Aldemaro Barbaro
    Rolando Fabbrucci
    Roma
    Roma Eur
    Rubens
    Ruvo Del Monte
    Sabina Greco
    Sala Miniature
    Saluss
    Salvador Allende
    Sandra Carresi
    San Giovanni
    San Giovanni Valdarno
    San Martino
    Sanpietrini
    San Salvi
    Sara Cerri
    Scatti
    Scenografi
    Schiantii
    Scienza
    Scrittrice
    Seduzione
    Selene Lungarella
    Seme Oltre Oceano
    Serate Poderose
    Sergio Gerasi
    Sesto
    Setta Di Stato
    Silver Key
    Slam
    Sottosopra
    Spazio Glicine
    Speaker
    SPIRIT DE MILAN
    Spirito In Cammino
    Spurio
    Stampa
    Startpoint
    Storia
    Storielle Di Ieri Oggi E
    Stradarte
    Streeat
    Studi Aperti
    Subasio
    Sud-Africa
    Swing
    Teatro
    Teatro Borgioli
    Teatro Excelsior
    Teatro Per La Memoria
    Teatro Regio
    Teatro Tenda
    Teatro Verdi
    Tecniche
    Tenax
    Tender
    Terranuova Bracciolini
    THE COLOUR
    The Human Body Exhibition
    Tiziana Iaccarino
    Tokyo
    Toni Capuozzo
    Tony Cragg
    Torino
    Torricella
    Toscana
    Totaro Matia
    Tracce Per La Meta
    TRE: Edalo Festival Tolve 2013 - Carmine Donnola
    Truck
    Tu
    Tutto Tranne Che Artistico
    Universum
    Valdarno
    Valdisieve
    Vecchia Sarai Tu
    Veggiano
    Vernissage
    Viaggio
    Vibo
    Vicchio
    Vicchiom Canto Ergo Sum
    Video Poesia
    Villa Bracci
    Vincenzo Calò
    Vinylmania
    Vinylove
    Violenza
    Violetta Serreli
    Visita
    Vittime
    Vittorio Rombolà
    Vittorio Sgarbi
    Vitulli
    Vitulli Michele
    Vivere
    Voce
    Wang Guangyi
    Work Alarm
    Workshop
    Wot
    Xii Fiera Nazionale Della Piccila E Media Editoria
    XX Edizione Festival Internazionale Natura Dèi Teatri
    Yoga
    Zanarella
    Zitto Tu Che Sei Morto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.