nelle sale e nel parco della Villa ci saranno spettacoli, presentazione di libri, letture ad alta voce, mostre e illustrazioni, incontri con autori, reading e teatro, in una vera atmosfera da fiaba che farà viaggiare di fantasia e che ci farà assaporare tutto quanto c’è di fiabesco nel nostro Mugello
per tutta la durata del Festival una mostra mercato del libro per bambini e ragazzi, angolo del baratto di libri per bambini, mostra di illustrazioni, clown e giocoleria, laboratori gratuiti, accesso gratuito al Chini Lab, pony e carrozze, giochi antichi, spazio ristoro dedicato ai più piccoli, attività creative per tutti i gusti
qui puoi guardare il programa intero
se vuoi sapere cosa propone il Centro di riuso creativo REMIDA BSL guarda qui:
NELLA STANZA CONTESSINA
"Noi astronauti, alla scoperta dell'universo materico"
Uno spazio tutto materico con scarti aziendali del Centro Remida BSL dove lo stupore dell’universo viene presentato attraverso giochi di luce e proiezioni meravigliose, un luogo speciale per sentirsi un po’ in cielo e un po’ su pianeti lontani, dove si posso osservare stelle e sistemi solari, scoprendo strumentazioni speciali e guardando la terra da un altro punto di vista.
In collaborazione con l'astrologo Daniele Migliorini con il laboratorio "Astronomia in pratica" e i volontari del "Carnevale mugellano" che trasmetteranno i trucchi della cartapesta e ci faranno costruire delle "Maschere ExtraT." inventando personaggi extraterrestri. Tutti si possono divertire manipolando la carta, una tecnica antica dove ognuno può plasmare la materia con la propria fantasia.
E poi abbiamo il Laboratorio Scienza in Volo. Razzi e Mongolfiere la domenica pomeriggio. Un’attività di divulgazione scientifica, a cura di Le Mele di Newton Società Cooperativa, con la proposta di due diversi laboratori: nel primo ogni partecipante potrà progettare e costruire il suo razzo ad aria e farlo volare nel parco e nel secondo laboratorio i bambini, a gruppi, potranno costruire varie mongolfiere colorate per poi farle volare libere nel cielo.
NEL PARCO
Nel bel verde del Parco di Villa Pecori Giraldi ci saranno tre aree stimolanti con proposte creative riusando i materiali di scarto a cura del Centro di riuso creativo Remida BSL ... uno spasso “Form@Remidabile”
PRIMA AREA
Scultura Materica
Laboratorio di sensoriale per liberare la fantasia e inventare forme con didò naturale (fatto in casa) e piccoli pezzi di materia scartata dalle aziende, un’attività a terra dove ognuno può creare una scultura che può anche portare via.
Intrecci tra gli Alberi
Vengono coinvolti i bambini a costruire un grande “nido” o una grande “ragnatela”, fili e corde che si intrecciano e formano una istallazione mobile dove ognuno porta il suo contributo, un gioco continuo che non finisce mai.
SECONDA AREA
Architetture in 3D
Materie plastiche per costruire mondi immaginari, colori che riflettono la luce naturale del sole in una continua performance di paesaggi e “opere” architettoniche” inventate da bambini e i loro genitori, forme varie che possono rappresentare una storia, una scena, una istallazione materica inusuale.
I Frutti del Sapere
Se hai fame di sapere, troverai libri appesi al grande albero come frutti preziosi da “assaggiare”. Siamo nati per leggere e scoprire personaggi ma anche nuove storie che ci affascinano e ci stimolano a crescere. Libri che saziano la nostra mente e la voglia di fare.
TERZA AREA
Barche & Barchette
Le mani che piegano e creano una semplice barchetta di carta con la pazienza di vedere crescere una flotta di centinaia di imbarcazioni speciali realizzate dai bambini. Barche fatte con le carte scartate dalle aziende del nostro territorio.
Ma che Maschera sei?
Cartoncini colorati per mascherarsi da gatto, civetta, pulcino, coniglio, leone, ecc. da usare per far finta di. Si taglia, si piega e si colora.
collaborazioni NEL PARCO
Col-Parco
Laboratorio del giovedì pomeriggio. Espressività libera tra colori e musica dal vivo, grazie ai ragazzi e ragazze della scuola secondaria di 1° grado di Borgo San Lorenzo a cura della prof.ssa Emanuela Periccioli e giovani del gruppo scout di Borgo San Lorenzo.
Intrecci e Trame Materiche
Laboratorio della domenica pomeriggio. Una grande tela intrecciata da fare tutti insieme con particolare attenzione alle diverse abilità dei bambini. Un momento per mettere insieme le diverse tipologie di stoffe e filati creando connessioni e legami spontanei che portano a sviluppare e stimolare le relazioni. Intrecci liberi per fare “nidi” e “ragnatele”. Una rete emozioni in continuo cambiamento a cura dell’Associazione “Il Delphino” e Paola Margheri.