
Una full immersion del mondo poetico e nella condivisione di chi ha fatto della Parola, la missione di operare, costruendo un mondo migliore.
Il reading poetico inizierà alle 18
Fin dove le ristoratrici
mie vecchiaie
potranno
gioiosamente
proiettarsi
ti accudirò
con l’essenza
di imprescindibili
esistenze.
Cogliendo nel mai
coronamento
per sinergico disgelo
cullerò l’argenteo delirio.
Mostra di pittura e scultura, 26 artisti del territorio allestiscono la navata circolare e le cripte sottostanti della chiesa di Santa Cristina situata in Contrada Chiaramonti. La struttura è del XV riedificata nel XVIII secolo da Giuseppe Valadier di somiglianza al pantheon per volere di uno dei 3 papi di Cesena.
Inaugurazione sabato 11 Aprile dalle ore 17.30 con un rinfresco per tutti i presenti e reading a cura di Gastone Cappelloni e Carla Cesarina Maria Saraceni. La mostra sarà visibile già da martedì 7 aprile con orari al pubblico dalle 10.00 alle 19.00 tutti i giorni fino al 21 di Aprile.
Prossimamente:
- Domenica 19 aprile 2015 ore 18, sede Arci Solaris, Via speranza 41 bis, San Mauro Torinese (TO): Presentazione del libro “UN SEME OLTRE OCEANO”. A seguire Apericena.
Biografia di Gastone Cappelloni
Gastone Capelloni, Poeta contemporaneo, classe ’57, nasce a Sant’Angelo in Vado (Pesaro\Urbino). Penna fertile e dinamica, ha pubblicato tutt’oggi ben 19 sillogi. Con “Un seme oltre oceano” David And Matthaus edizioni (2014) anche in lingua spagnola, con traduzioni della scrittrice argentina Ana Caliyuri, lo ha portato all’estero, sia Argentina, che in Spagna, riscontrando notevole successo tra il pubblico e critica letteraria. Le sue poesie, sono presenti su circa 80 Antologie letterarie, portali e riviste cartacee. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il Premio Internaz. “Meet the Artist” Ostia Antica – Accademia Internazionale la Sponda 2014 e classificandosi sul podio e arrivando finalista o meritevole. Ospite in radio nazionali/estere e in TV a Mar del Plata in Argentina nel 2014 nel programma “Giovani Marplatensi!” e “Domenica Italiana” per la promozione della cultura e la diffusione della poesia.
Gastone Cappelloni dice che il suo rapporto con la poesia è nato “nel diario della mente” che poi ha ricomposto “il puzzle dei ricordi nei fogli bianchi della quotidianità”. “Poesia è libertà, null’altro ci potrebbe essere, se crediamo nell’istinto di breve.