................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

CARLO MONNI Ti Voglio Bene - ven 30/8 Anfiteatro delle Cascine - 12 ore di spettacoli in ricordo dell'attore

8/29/2013

0 Commenti

 
Immagine
Comune di Firenze – Assessorato all’Ambiente 
Estate Fiorentina 2013


12 ore di spettacoli in ricordo di Carlo Monni 

Venerdì 30 agosto 2013 – dalle ore 17 – 
Ingresso gratuito
Anfiteatro delle Cascine – Parco delle Cascine - Firenze
Carlo Monni Ti Voglio Bene
Spettacoli, musica, testimonianze, film 
e video inediti in ricordo dell’attore scomparso

 
Al di là di ogni retorica, “una festa come sarebbe piaciuta a lui, senza piagnistei e molto work-in-progress”. Parole di Ettore Del Bene, Gianni Frati, Daria Busoni, Sheila Massellucci e Franco Casaglieri, che in ricordo dell’amico Carlo Monni hanno organizzato una vera maratona di spettacoli, musica, testimonianze film e video inediti, a pochi mesi dalla scomparsa dell’attore fiorentino. 
Appuntamento venerdì 30 agosto all’Anfiteatro delle Cascine, rigorosamente a ingresso libero, in collaborazione con Assessorato all’Ambiente del Comune di Firenze nell’ambito di Estate Fiorentina 2013. Tutto doveva essere concentrato in una serata, ma le adesioni sono state così tante che si partirà alle cinque del pomeriggio e si andrà avanti fino alle prime luci dell’alba. 
12 ore non-stop in cui si alterneranno attori, musicisti, scrittori, registi, autori. Tra gli altri, Simone Cristicchi, Katia Beni, Bustric, Daniela Morozzi, Angelo e Andrea Bruno Savelli, Alessandro Benvenuti, Chiara e David Riondino, Marco Rovelli, Alessandro Schwed, Daniele Trambusti, Sergio Forconi e Giovanni Lepri, Enrico Salvatori, Marco Fagioli & Bostik Band, Giuseppe Troilo, Alessandro Giobbi, Orla e Nuto della Bandabardò, Martinicca Boison, Sara Loreni, Banda Michelangelo Paoli, Edipo e il suo Complesso, Tolomei Bros, Andrea Fantacci, Massimo Ceccherini e Alessandro Paci, Alessandro Bencistà, Antonio Fatini. E ancora, i contributi video di Giovanni Veronesi, Leonardo Pieraccioni e Marco Giusti, i testi inviati da Marco Malvaldi, Lucia Poli e Valerio Valoriani...
Si parte con le note di Sergio & Spiders e si chiude con la proiezione del film “Berlinguer ti voglio bene”. E prima di tornare a casa, brioche appena sfornate e cappuccino.
A vestire i panni dei “bravi presentatori” saranno l’attrice Anna Meacci e Tony Topazio di Controradio. L’emittente fiorentina seguirà l’evento con una lunga diretta condotta da Marta Bigozzi e Raffaele Palumbo.

Anche l’area ristoro in funzione all’interno dell’Anfiteatro avrà un’ascendente monniano: a prezzi molto popolari si potranno gustare piatti della tradizione toscana, a cominciare dall’amatissima pappa al pomodoro dello chef Stefano Calzolari. E poi vini rossi, bianchi e rosati di Terranuova Bracciolini (Coop Agricola Paterna) e Montespertoli (Fattoria La Gigliola).

Nel corso della serata si potrà acquistare la maglietta ufficiale dell’evento e sottoscrivere la petizione per intitolare a Carlo Monni la fermata Tramvia delle Cascine. 

Intanto, sono decine i messaggi video in ricordo di Carlo Monni che stanno arrivando al seguente indirizzo mail: agirapellicole@gmail.com. 

Ognuno può inviare il proprio e tutti saranno proiettati sul grande schermo dell’Anfiteatro.

Tutti gli artisti parteciperanno a titolo gratuito. 



Per info e aggiornamenti si può consultare l’evento Facebook “Carlo Monni ti voglio bene”.
 

Ufficio stampa Comune di Firenze
Alessandra Garzanti – 055/2768024 
alessandra.garzanti@comune.fi.it

Ufficio stampa Carlo Monni Ti Voglio Bene
Marco Mannucci - 
press@lenozzedifigaro.it

0 Commenti

Tecniche della stampa d’arte, master a Firenze e Viareggio - Accademia di Belle Arti di Firenze

8/26/2013

0 Commenti

 
Immagine
Tecniche della stampa d'arte, un master universitario a Firenze e Viareggio

comunicazione ai media


MASTER ACCADEMICO DI II LIVELLO IN
Tecniche della stampa d’arte
Accademia di Belle Arti di Firenze in collaborazione con
Comune di Viareggio
GaMC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea  -  Viareggio
Calcografia Nazionale  -  Roma
Fondazione “Laboratorio 2RC  -  Officina del Contemporaneo  -  Viareggio

Domande di ammissione entro il 4 settembre

Scade mercoledì 4 settembre il termine per presentare domanda di ammissione al Master Accademico di II livello in “Tecniche della stampa d’arte” organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Firenze.

Volto all’approfondimento e all’attualizzazione delle tecniche di stampa d’arte, con particolare riferimento alla calcografia, il Master è realizzato in collaborazione con Comune di Viareggio, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio, Calcografia Nazionale di Roma e Fondazione “Laboratorio 2RC – Officina Contemporaneo” di Viareggio.

Il Master ha durata annuale (a.a. 2013/14) e prevede il conferimento di 60 cfa, corrispondenti a 1500 ore di impegno complessivo. Le attività formative di carattere teorico saranno impartite nella sede dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, mentre gli insegnamenti di tipo teorico-laboratoriale si svolgeranno presso la GaMC di Viareggio.

Il corso, che si avvale di docenze di primissimo livello, ha un piano di studi costituito prevalentemente da insegnamenti laboratoriali presentando materie quali: “Tecniche dell’incisione calcografica”, “Tecniche calcografiche sperimentali”,”Stampa d’Arte” senza trascurare gli aspetti teorici: “Catalogazione e gestione degli archivi”, “Storia del disegno e della grafica d’arte”, “Economia e mercato della grafica”, “Legislazione e mercato dell’arte”. Offre inoltre 250 ore di stage, presso prestigiosissime istituzioni italiane.

Entro il 15 settembre saranno resi noti i candidati ammessi all’iscrizione, da effettuarsi entro il 30 settembre. Coordinatore del Master è il prof. Eugenio Cecioni, docente di Grafica dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.

Può presentare domanda di ammissione chi ha conseguito il diploma accademico di II livello o il diploma accademico quadriennale (vecchio ordinamento) presso un’Accademia di Belle Arti italiana; chi ha conseguito laurea magistrale o specialistica, appartenente a classe formativa affine, presso un’Università italiana; chi è in possesso di altro titolo consimile, rilasciato da istituzione estera, purché riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
 
Il bando completo e il modello della domanda di ammissione al Master sono disponibili nel sito dell’Accademia www.accademia.firenze.it.
 
Accademia di Belle Arti di Firenze
Sede: Via Ricasoli 66 - Firenze
Tel.  055 215449 – 055 2398660
www.accademia.firenze.it
Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti di Firenze
Marco Mannucci - cell 3477985172 - ufficiostampa@accademia.firenze.it

0 Commenti

Si avvicina La Libera Repubbblica delle Arti e delle Culture - Festa del Salvino. Quest'anno "MIRACOLO A SAN SALVI!"

8/24/2013

0 Commenti

 
Immagine
Sabato 14 settembre dalle ore 18 alle 2 del mattino 
FESTA DEL SALVINO 
LIBERA REPUBBLICA DELLE ARTI E DELLE CULTURE
MIRACOLO A SAN SALVI 
…gli Artisti disturbano
Ingresso libero


“Miracolo a San Salvi” è un evento aperto alla partecipazione di tutti: chiunque può proporre qualcosa!
 

Sei interessato/a a partecipare al Laboratorio teatrale (gratuito), diretto da Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza, che si svolgerà martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12 settembre (ore 9,30 – 13,30) con l’obiettivo di realizzare una breve performance? 
Non è richiesta precedente esperienza teatrale. Contattaci (telefono o mail) quanto prima!


Per informazioni e iscrizioni alla LRAC e/o al Laboratorio (entro il 7 settembre 2013!)
tel. 055 6236195 mail
 chille_@libero.it

 

Teatro  Danza  Musica  Pittura  Scultura  Arti Visive.
100 artisti di diversi linguaggi e culture creano nella città della Follia e dell’Arte. 
Tema di questa settima edizione è Miracolo a San Salvi, con esplicito riferimento a Miracolo a Milano, film di Vittorio De Sica (1951) tratto dal romanzo “Totò il buono” di Cesare Zavattini (1943).

La LRAC è un momento di creazione collettiva, con la partecipazione a titolo gratuito di oltre 100 Artisti di diversi linguaggi e culture, tutti impegnati sull’assunto dell’opera di De Sica e Zavattini, e cioè che l’unica possibile via di uscita (allora nel dopoguerra e forse anche oggi in un “altro” dopoguerra!) sia ritornare alla centralità della persona, nel rapporto con la natura, e del fare comunità  per… costruire finalmente un mondo dove “Buon giorno” significhi veramente “Buon giorno”! 
Per fare ciò, l’intera area di San Salvi (oltre trenta ettari) sarà piacevolmente invasa, dalle ore 18 di sabato 14 settembre, da installazioni, performances, giochi…

Una Repubblica deve avere una sua moneta e nell’ex-manicomio c’è appunto il Salvino: moneta dell’Arte e della Follia, disegnata da Amedeo Lanci. L’ingresso alla festa è libero, ma sabato 14 settembre tutto ma proprio tutto costerà solo 1 Salvino: opere d’arte, ma anche panini, birra e… Questa moneta, in puro clima dadaista, si ottiene girando una sola volta una ruota della fortuna, che ne determina il cambio… variabile: infatti con 10 euro si potranno ricevere 1, 2 o 5 salvini a seconda… del caso!

Ulteriori informazioni su www.chille.it


0 Commenti

Alluminio. Tra Futurismo e Contemporaneità, un percorso nella scultura italiana sul filo della materia

8/16/2013

0 Commenti

 
Immagine
“Alluminio” una mostra al Cassero di Montevarchi

Oltre 60 le sculture che raccontano l’utilizzo di questo metallo nella scultura italiana dal Futurismo al Contemporaneo.


Dal 9 giugno all’8 settembre 2013 il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento, museo civico unico in Italia che per vocazione è interamente dedicato alla scultura,

in via Trieste 1 a Montevarchi (Ar), ospita la mostra “Alluminio. Tra Futurismo e Contemporaneità, un percorso nella scultura italiana sul filo della materia”. Evento che rientra nel progetto Contemporaneamente…al Cassero! Suggestioni, poetiche, linguaggi e approfondimenti sulla scultura italiana contemporanea”, realizzato dal Comune di Montevarchi, Assessorato alla Cultura, curato dal direttore scientifico de “Il Cassero” Alfonso Panzetta, finanziato insieme alla Regione Toscana nell’ambito di “Toscanaincontemporanea 2012” e sostenuto da CiAl - Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo dell’Alluminio, official partner dell’evento. Questa mostra, che rappresenta il momento più alto di tutto il progetto, è dedicata all’approfondimento, di taglio storico – tematico, sull’utilizzo di uno dei materiali (medium), della scultura contemporanea come l’alluminio. Saranno oltre 60 le opere esposte, provenienti da collezioni pubbliche, archivi e fondazioni private, di artisti come Thayaht e Ram, Regina e Renato Di Bosso, ma
anche Bruno Munari e Valeriano Trubbiani, Dadamaino e Gilberto Zorio, e tanti altri scultori che hanno usato l’alluminio per le loro opere. Un materiale che è comparso nella scultura italiana a partire dalla metà degli anni Dieci del ‘900 fornendo agli artisti nuove e inattese frontiere espressive per tutto il XX secolo, fino alle nuove generazioni del XXI secolo. Una mostra che non intende essere esaustiva ma avviare, attraverso una congrua selezione di opere, una riflessione sul tema documentando le diverse tecniche d’impiego e le differenti potenzialità comunicative di questo materiale. Un racconto trasversale che parte dal secondo Futurismo degli anni Venti e Trenta, dove viene messo in evidenza il suo diverso utilizzo in relazione al linguaggio plastico scelto dagli artisti; dalle “sintesi 
plastiche” alle “aereosculture”, fino agli “spazialismi” che precedono la Seconda Guerra
Mondiale (Mino Delle Site, Wladimiro Tulli, Sante Monachesi), passando per gli scultori più legati al “Novecento” italiano (Lina Arpesani, Carlo Lorenzetti, Giangiacomo Barbieri).
Sono poi presentati alcuni esempi delle prime ricerche informali e astratte del dopoguerra (Alfio Castelli, Francesco Somaini, Ernesto Galeffi), per poi proseguire con la poetica delle “strutture” e delle superfici “optical” degli scultori attivi negli anni Sessanta (Getulio Alviani, Nane Zavagno, Diana Baylon, Bruno Munari) e con l’uso dell’alluminio da parte degli artisti della figurazione astratta” e dell’“arte povera” attivi tra gli anni Settanta e Novanta. Infine una selezione di opere, datate dopo il 2000 (Rivalta, Grassino, Garbolino Rù, Borrelli, Loretti), riguarda autori emergenti che impiegano questo metallo in modo sempre più costante e originale. La mostra sarà allestita in due sedi: lo spazio mostre temporanee Ernesto Galeffi, via Burzagli 43, per quanto riguarda la sezione storica con le opere del XX secolo, e le sale permanenti de “Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del
Novecento”, via Trieste 1, per quella contemporanea del XXI secolo. Il percorso espositivo è accompagnato da un unico catalogo scientifico curato da Alfonso Panzetta con le schede di autori diversi. La mostra “Alluminio. Tra Futurismo e Contemporaneità, un percorso nella scultura italiana sul filo della materia”, è aperta dal 9 giugno all’8 settembre 2013. La realizzazione del progetto vede poi la partecipazione dell’Associazione “Amici de Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento” per quanto riguarda la logistica e della Cooperativa Itinera C.E.R.T.A. per la segreteria organizzativa e la didattica. 



Informazioni: tel.0559108274.
E-mail: info@ilcasseroperlascultura.it
Sito web: www.ilcasseroperlascultura.it 
Il Cassero è anche su Facebook e Youtube.
Cartella stampa e immagini scaricabili dal sito: http://press.ilogo.it
Ufficio Stampa Comune di Montevarchi 
Elisa Alice T. 055.9108245
alicee@comune.montevarchi.ar.it


0 Commenti

Da Rubens a Maratta è la Mostra Evento 2013 delle Marche, a cura di Vittorio Sgarbi 

8/16/2013

0 Commenti

 
Immagine(*) Foto presa dalla rete
Osimo (An) Italy - Prende il via l’Evento 2013 delle Marche, con l'Arte e con la Storia volto a far riemergere dall’ombra opere dimenticate o inedite che testimoniano la vitalità della realtà pittorica di questo territorio.
Pomarancio, Rubens, Bernini, Reni, Guercino, Gentileschi, Preti, Vouet, Solimena, i marchigiani Cantarini, Guerrieri, Sassoferrato, e in particolare Maratta.
Una mostra, come ha sottolineato Vittorio Sgarbi, suo curatore, che non sfigurerebbe nelle sale del Louvre.
“ Da Rubens a Maratta “e’ un evento di rilevanza internazionale in ragione dei grandi nomi coinvolti e degli straordinari capolavori presentati.
Ad Osimo, nelle Marche, in provincia di Ancona, dal 28 giugno al 15 dicembre 2013, viene offerta l'opportunità di approfondire la conoscenza di un periodo storico così ricco di novità nella elaborazione dei linguaggi artistici, attraverso due itinerari proposti: uno che si snoda all'interno della città di Osimo, l’altro nei luoghi del territorio segnati dai più rappresentativi artisti dell'epoca.
Un suggestivo percorso all'interno della Città, un vero museo a cielo aperto.
Un’occasione per conoscere ed apprezzare le bellezze del territorio marchigiano, i suoi scorci memorabili, la meraviglia della Riviera del Conero e le colline dolci e pettinate da mille vigneti ed oliveti.
E poi le cittadine a picco sul mare; Sirolo e Numana, la città di Loreto con la celebre Basilica con i lavori del Pomarancio.
Una mostra collocata in un territorio che permette al visitatore di rilassarsi e di apprezzare tempi, ritmi, colori, odori e profumi quasi dimenticati.
Le Marche e la città di Osimo , sapranno affascinare i visitatori della Mostra Evento del 2013.


Per info:  www.mostrabarocco.it oppure www.osimoturismo.it


Per ulteriori informazioni, e per le prenotazioni anche con visite guidate
Ufficio Turistico - punto IAT
Via Fonte Magna 12 - Osimo

tel. 071 7236088 iat@osimoturismo.it

0 Commenti

Scatto d'autore: Ludovico Einaudi @ Piazza del Duomo a Siena 

8/15/2013

0 Commenti

 
a cura di Claudio Torrini
Ludovico Maria Enrico Einaudi (Torino, 23 novembre 1955) è un pianista e compositore italiano

0 Commenti

Sui muri di Firenze i manifesti dipinti dagli spettatori! Da lunedì 12 ritorna la mitica "Passeggiata" e a Ferragosto Riccardo Tesi e Banditaliana in concerto

8/11/2013

0 Commenti

 
Da sabato 3 agosto sui muri di Firenze alcuni dei manifesti dipinti dagli spettatori sansalvini lo scorso 1° maggio!
Sono in Lungarno Cellini, via Salvator Allende, via Almerigo Da Schio, via di Soffiano, piazza Tasso, via Vittorio Emanuele.

Immagine
Lun 12, Mar 13 e Mer 14 agosto ore 21.30 precise
Passeggiata
C’ERA UNA VOLTA…IL MANICOMIO
di e con Claudio Ascoli
Ingresso 5 euro – Posti limitati.  Prenotazione obbligatoria.
Repliche n. 524,  525 e 526!  


Spettacolo-affabulazione-denuncia sulla storia del manicomio fiorentino, che in 13 anni ha divertito ed emozionato oltre trentamila spettatori, in piccoli gruppi di 50 persone per volta. Ogni sera diversa dalla precedente, e molti spettatori ritornano a distanza di anni, la Passeggiata raccoglie e rimanda anche l’attualità politica come a mettere in relazione la tragica storia del manicomio con quella dei nostri giorni. Ascoli allarga il suo sguardo sulle tante realtà ex-manicomiali, ma non dimentica San Salvi: il suo oggi e soprattutto il suo futuro, proprio mentre strane voci di riconversione dell’area…

Info e prenotazioni: tel. 055 6236195  mail 
chille_@libero.it


Immagine
FERRAGOSTO A SAN SALVI
Giovedì 15 agosto
> ore 21.30 Concerto
RICCARDO TESI e BANDITALIANA
Ingresso 8 euro – Prenotazione consigliata.
 

Festa di Ferragosto  con il tradizionale concerto di Riccardo Tesi e Banditaliana, storico gruppo della musica popolare toscana, nato sulla scia di Caterina Bueno.

Fin dall’inizio, l’intenzione era quella di andar oltre le proprie radici, conservandole: una sorta di virtuosa dialettica artistica, per far procedere la quale era necessario sporgersi, sbilanciarsi, essere curiosi, prendersi dei rischi, incontrarsi e ibridarsi con musiche, culture, artisti e forme d’arte diverse.

Nel corso di oltre venti anni gli esperimenti e le contaminazioni sono stati continui: negli oltre 800 concerti in 19 paesi in 4 continenti - che ne fanno la band italiana più internazionale - Banditaliana ha esplorato gli ambiti musicali più diversi, collaborando con musicisti jazz, artisti folk, cantanti e musicisti eclettici.

E per il concerto di Ferragosto…Tesi e il suo gruppo annunciano molte sorprese, che affiancheranno la rilettura delle più note e più belle pagine della loro ricca produzione.

Info e prenotazioni: tel. 055 6236195  mail chille_@libero.it


0 Commenti

Grandi eventi a Firenze!!!!!!

8/2/2013

1 Commento

 
Immagine
Grandi eventi a Firenze, Obihall inaugura il Muro dei Ricordi: Da De André  a Madre Teresa di Calcutta, poste le prima sei targhe
Il primo tour italiano dei Depeche Mode, lo storico album live di Fabrizio De André e Pfm, ma anche le tappe fiorentine dei premi Nobel per la pace Madre Teresa di Calcutta e del Dalai Lama Tenzin Gyatso.
Artisti, eventi, personaggi che hanno segnato la storia della città e dell’Obihall, nato 35 anni addietro come Teatro Tenda e trasformato nel 2002 da struttura provvisoria in vero e proprio teatro. 
Personaggi ed eventi che adesso Obihall ricorda con il “
Muro dei ricordi”, attraverso una serie di targhe realizzate da artisti, fotografi e graphic-desinger. Venerdì 2 agosto saranno poste le prime sei opere: 
-  Steve Lacy (luglio 1978) inaugurazione Teatro Tenda.
- La grande musica internazionale – presentata da Franco Fontana: Amalia Rodrigues, Antonio Carlos Jobim, Vinicius De Moraes, Toquinho (ottobre 1978); Charles Aznavour (marzo 1979).
- Fabrizio De André e Premiata Forneria Marconi (gennaio 1979), registrazione disco live “Fabrizio De André in concerto con PFM Vol. 2”.
- Visita della Beata Teresa di Calcutta, premio Nobel per la pace 1979 (maggio 1981); visita di S.S. Tenzin Gyatso, XIV° Dalai Lama, premio Nobel per la pace 1989 (maggio 1999).
-  Depeche Mode – Franco Mamone presents... (novembre 1984), primo tour italiano.
- Cinema: David Byrne (novembre 1994); Ryuichi Sakamoto (novembre 1994); Nicola Piovani (febbraio 2002); Michael Nyman (luglio 2006).
“L’obiettivo di queste targhe è la conservazione della memoria – spiega Claudio Bertini di Teatro Tenda srl - molte persone considerano l’Obihall un teatro nato nel 2002 con la costruzione del Saschall mentre per noi l’Obihall nasce nel ’78 con il Teatro Tenda.          In questi trentacinque anni sono passati dal palcoscenico di Bellariva spettacoli ed eventi importanti. Abbiamo pensato di sottolineare qualche appuntamento, magari collegando ad una serie di episodi distanti nel tempo ma legati da un filo quasi invisibile.
Oppure a personaggi come Franco Mamone, uno degli impresari che hanno scritto la storia della musica live in Italia nel trentennio 1970/2000 e del quale ricorre in questi giorni il quindicesimo anniversario della scomparsa. Un imprenditore che ha creduto da subito nelle potenzialità della Tenda, facendola diventare uno degli spazi da lui preferiti. E non nascondiamo un certo orgoglio nel ricordare che i primi concerti a Firenze di Ryuichi Sakamoto e Michael Nymann sono stati organizzati proprio nel nostro Teatro. Nonostante le scomodità, il Teatro Tenda è stato un ambiente vivo e vitale, grazie al quale Firenze e la Toscana hanno potuto evitare di perdere importanti concerti e manifestazioni”.

LA “TEMPORARY VENUE” DI OBIHALL  - Uno spazio all’aperto attrezzato per festival e rassegne: prorogata fino al 18 agosto la Festa del Mugello, poi la Festa Democratica, la prima edizione dell’October Fest e il ritorno del Winter Park.
In questi anni si è sentita spesso l’espressione “temporary shop” per indicare un negozio che cambia continuamente i prodotti che ospita.
E “temporary venue” è un’etichetta che ben si addice a “Il Giardino dell’Obihall”, spazio attiguo al noto teatro fiorentino di Lungarno Aldo Moro che si candida a diventare una location mutante, attrezzata per festival e rassegne, non solo estivi.
Così, dove fino al 18 agosto va in scena la Festa del Mugello, con le sue grigliate ed i suoi spettacoli, dal 23 al 15 settembre prende vita qui, per la prima volta, la cittadella della Festa Democratica. E ancora, milonga tre volte alla settimana, ad ottobre la prima edizione dell’October Fest mentre a novembre è in programma la seconda edizione di Winter Park.
Acquistata nel 2010 dal Teatro Obihall, l’area si estende per circa 5.000 metri quadrati sulla riva dell’Arno. In questi anni sono state demolite le strutture preesistenti e si è provveduto a bonificare l’area, a dotarla di nuovi impianti (cabina Enel, servizi igienici, irrigazione, nuovi lampioni sul lato del fiume…). Parallelamente sono stati impiantati nuovi alberi dopo aver messo in sicurezza l’area tagliando le piante malate o pericolanti.
Negli ultimi mesi si sono testate le potenzialità dell’area utilizzandola sia come spazio complementare al Teatro, sia per iniziative autonome, di brevissima o lunga durata. Il Giardino dell’Obihall, raggiungibile da più parti della città e delle aree limitrofe, ha incontrato da subito il consenso del pubblico, quasi indipendentemente dalle iniziative ospitate. Di qui l’idea di creare delle attrezzature di base, impianti e servizi, che possano servire a diversi utilizzi. 



Immagine
Ufficio stampa Prg
Marco Mannucci, mannucci@dada.it

1 Commento

    Deliri Progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Archives

    Aprile 2020
    Novembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    15 Anni
    1956
    1 Maggio
    2500
    25 Aprile
    391 Toscana
    650 - Viaggio Della Memoria
    80.wave
    8 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti Firenze
    Accademia Di Belle Arti Di Firenze
    Accademia In Gallerie
    Accademia In Scena
    Acsi
    Adotta
    Adua Biagioli Spadi
    Adulti
    Alba Gnazi
    Albero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Moschini
    Alessandro Moschini Pentagramma Di Venere
    Alfonso Panzetta
    Alfredo Spanò
    Alice
    Alimenti
    Alluminio
    Amato
    Andrea Balzola
    Andrea Vania
    Angelo Vegni
    Anna Lorenzetti
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Anna Maria Vezio
    Annamaria Vezio
    Annanaria Pecoraro
    Anna Viva
    Anthony Quinn
    Antoine Poncet
    Antonella Questa
    Antonella Ronzulli
    Aps Le Ragunanze
    Arber Elezi
    Architetto
    Architettura Contemporanea
    Arezzo
    Argentina
    Art
    Artarchia Festival 2015
    Arte
    Arte In Cripta
    Arte In Versi
    Arti Marziane
    Arzia Carocci
    Ascoli Claudio
    Aspasia Storia Di Una Donna
    Associazione Culturale Marginalia
    Associazione Veniteloracconto
    Astrattismo Francese
    Audacia
    Augusta Tomassini
    Autunno Americano
    Autunno Americano A Milano
    Avis
    Azione
    Baladin
    Balli
    Bambini
    Bandabardò
    Banditaliana
    Barca Di Cioccolato
    Bargello
    Belle Arti
    Bellomarini
    Bellosguardo
    Beneficienza
    Bert Stern
    Biblioteca
    Bike
    Birrificio
    Blebla
    Bologna
    Bonfanti
    Book
    Bookstore
    Borgo San Lorenzo
    Brunetti
    “Buon Compleanno Francesco Nuti” Spostato Al Mandela Forum - Boom Di Richieste - Da Oggi I Biglietti
    By Violetta Serreli
    Ca Balà
    Calamassi
    Calendimaggio
    Camaiore
    CambiaMente ONLUS Ft.
    Campionato Italiano
    Canti Orfici
    Cappelloni
    Cappelloni Gastne
    Caravaggio
    Carcere San Vittore
    Carlo Conti
    Carlo Monni
    Carmine Donnola
    Carnia
    Carta
    Casa Editrice
    Casetta
    Casettadelbuonvino
    Casetta Del Buonvino
    Casetta Del Buon Vino
    Castello
    Castello Di Sammezzano
    Castello Sforzesco
    Cavriglia
    Cecilia Cozzi
    Cecil Kienge
    Celtic Harp Orchestra
    Cenacolo Di Leonardo
    Centauri
    Centro Giovanile Gp2
    Centrum Sete Sòis Sete Luas
    Cerimonia Premiazione
    Cesena
    Chianti
    Chille De Balanza
    Cinema
    Cirque Des Reves
    Cirques Des Reves
    Civitanova Marche
    Claire Jeanine Satin
    Claudia Cavaliere
    Claudia Piccini
    Claudio Aita
    Claudio Ascoli
    Claudio Fucci
    Claudio Giovagnoli
    Collana Rubapensieri
    Come Un Piccolo Sogno
    Compagnia Dell'orsa
    Compilation
    Concorso
    Concorso Di Idee
    Concorso Fotografico
    “Concorso Idee Grafiche Per Logo Nuovi Occhi Sul Mugello”
    Controradio
    Corde Nuove
    Corpo
    Crazy Mama
    Cripta Borromeo
    Cristiana Raggi
    Crowdfunding
    Daniele Locchi
    Daniele Lombardi
    Daniele Paletta
    Danza - Da Mar 21 A Gio 23/5 Arcetri Firenze
    Danze
    David Bowie
    Davide Barzim Fumetteria
    De Andrè
    Deliri Progressivi
    Den.d
    Depeche Mode
    Diagio
    Diagio Psicologico
    Dino Campana
    Disagio
    Disegno Contemporaneo
    Dizionario
    Domenico Denisio
    Don Delillo
    Don Giovanni
    Donna
    Duccio Tronci
    Dulce Pontes
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dunia Sardi
    E20webtv
    [E20WEBTV]
    Edoardo Materassi
    Eduardo De Filippo
    Elfapromotions
    Elisabetta Bagli
    Emanuele Martinuzzi
    Emigrante
    Emozioni
    Empoli
    Enrico Nistri
    Epocria
    Erbem Spezie
    Eros
    Esordienti
    Esperia
    Etnica
    Eugenio Giani
    Eugenio Nascimbeni
    Evento
    Ex Museo Del Falso
    Expo
    Fabbrucci
    Fabius Constable
    Fagioli
    Famiglia Addams
    Favole Per Gatti
    Federica Cabianca
    Federico Fellini
    Fedic
    Femenata
    Femminile Pugilato
    Festa
    Festival
    Festival D'arte
    Festival Resistenza
    FFF-FORTISSIMISSIMO
    Fibrillazioni
    Fiera Del Libro
    Figlia Del Sud
    Filippo Cassaro
    Film
    Firense
    Firenze
    Fittante Giovanni
    Fiume
    Folk
    Food
    Francesca Tarantino
    Francesco Nuti
    Francesco Pini
    Francesco Sena
    Franco Fasano
    Frassica
    Fratelli Mancuso
    Frenze
    Froz
    Funzione Guerriera
    Gabriele Paoli
    Galleria
    Galleria Edoardo Secci Contemporary
    Galleria Santo Ficara
    Games
    Gastone
    GASTONE CAPPELLONI
    Gaza
    Generazione Tenax
    Genereazione Tenax
    Georges D'acunto
    Gestalt
    Gestalt-life In Progress
    Giallo
    Gioielli Di Vetro
    Giò Ponti
    Giorgio Albertazzi
    Giorgio Panariello
    Giotto
    Giovagnoli
    Giovani
    Giselle
    Giulietta Masina
    Giuseppe Ardu
    Giuseppe Giulio
    Giuseppe Lorin
    Giusy Merli
    Gli Occhi Interiori
    Goliarda Sapienza
    Gomez
    Good News 2015
    Guerre
    Halloween
    Handmade
    Helmut Newton
    Hernry James
    Iena Reader
    Il Bisonte
    Il Cassero
    IL COLORE. THE EARTH
    Il Cuore Si Scioglie
    Il Gabbiano Di Livingston
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Libri Delle Facce
    Il Volo Dell'anima
    Il Vulcano
    Impulsi
    Indossando La Poesia
    In My Placem Pauranka
    Innocenti
    Intervista
    Intervista A
    Inti Illimani
    In Un Bene Impacchettato Male
    Ipovedenti
    Ira Rubini
    Isadora Duncan
    Iuri Lombardi
    Iv Edizione Premio Nazionale Di Poesia
    Jesi
    Jimmy Tranquillo
    Jonida Xherri
    Ka Rinascita Della Materia
    La Città Del Male
    La Cucina Arancione
    L'alba Dei Papaveri Rossi
    L'altra Me
    L'altra Metà Del Cielo
    L'altra Toscana
    Lambrate
    L'amore Guarito
    Lamuraglia
    Lanterne Di Luce Per Riconoscermi
    Lanty&cookies
    L'arcobaleno Di Vittoria
    L'arte In Versi
    La Silloge E20webtv
    La Strada
    Laura Pavia
    La Vita Nell'osmosi Del Tempo
    Lectio Magistralis
    Lella De Marchi
    Le Murate
    Leniio Vallatim Sei Anime In Armonia
    Le Nozze Di Figaro
    Leonardo Manetti
    Leonardo Pieraccioni
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Scarpe Da Tennis
    Letteratura
    Lettere Animate
    Lettere Animate Antonella Ronzulli
    Libera Verso
    Liberaverso2
    Libreria Fiaccadori
    Libreria Nardini
    Libreria Nardini Bookstore
    Libreria Nardini Bookstore-
    Libri
    Libro
    Linda D
    Lizy&friends
    Locchi
    L'oltre Quotidiano
    Lorenzo Spurio
    Lori Lako
    Lorin
    Loro L'oro
    Luca Decembri
    Luca Trambusti
    Lucca Comics
    Lucky Mbonani
    Lu Jiayi
    Luka Zotti
    Lu Papamzicu
    Lu Papanzicu
    Mac Lab
    Mac-lab
    Madonna Liberaci Da Putin
    Magia Della Passione
    Magnani
    Malattie
    Mamagement E Tecnica Nella Stampa
    Maniaci
    Manicomio
    Maphosa Madedi Whelheminah
    Maratta
    Marcello Capram Altare Thotemico
    Marche
    Marco Greco
    Marco Masini
    Marco Morandi
    Marco Travaglio
    Marco Will Villa
    Marcuccio Emanuele
    Maria Luisa Mazzarini
    Maria Rosaria Perilli
    Marilyn Monroe
    Marina Marini
    Mar Inaugurazione
    Mario Spezi
    Mark Knopfler
    MARTE CONTEMPORANEA - Astronomia
    Martedì 3 Set MEMORIA
    Marzia Carocci
    Master
    Master In Comunicazione Musicale
    Mavilla
    M'DA. Dance
    Mecenatismo
    Medicina Alternativa
    Messa In Opera
    Michela Zanarella
    Michele Vitulli
    Mikhail Amosov
    Milano
    Miracolo A San Salvi
    Miraggi
    Mirko Tondi
    M&M
    M&M Production
    Mondiali
    Monica Fantaci
    Monica Mazzoli
    Montagnana
    Montale
    Montespertoli
    Montevarchi
    Monumenti
    Mostra
    Mostra Fotografica
    Mostra Hitchcock
    Mostre
    Moterspertoli
    Moti Dell'anima
    Mrchio
    Mugello
    Mugello Da Fiaba
    Murate
    Museo
    Musica
    Music Raiser
    Napoli
    Nardini
    Nardini Bookstore
    Nardini Eitore
    NARRAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. UNA NUOVA IDEA DI STORYGUIDE & LISBOA PERFORMANCE / LA TERRA
    Naviglio
    Negroni
    Nero Vanessa
    Ninna Nanna
    Non Dirmi Che Hai Paura
    Nosm
    Notte Bianca
    Notte Dei Ricercatori
    Notte Dell'elfa
    Notturno Concertante
    Novella Dell'amore
    Novembre
    Nuoviocchisulmugello
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Olimpico
    Open Day
    Orto
    Oscar
    Ossessioni
    Ottava Nota
    Pablo Neruda
    Pace
    Palaolimpico
    Palazzo Dei Congressi
    Palazzo Medici Riccardi
    Palazzo Vecchio
    Palermo
    Pallavolo Femminile
    Pananti
    Paolo Campana
    Paolo Moschini
    Paolo Piazzesi
    Paradossi
    (Parma)
    Party
    Pasolini
    Passeggiata
    Pasta
    Patrizio Pacioni
    Paularo
    Pavese
    Pelago
    Peperoncino
    Perturbazione
    Perugia
    Perversioni
    Pfm
    Piazza Demidoff
    Pino Daniele
    Pisa
    Pistoia
    Più Vola Il Gabbiano E Più Vede Lontano
    Pizzicarella
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poetry
    Poetry Slam
    Polimanti
    Politica
    Pomeriggio In Poesia
    Pontedera
    Porta Del Cielo
    Posia
    Prato
    Premiazione
    Premiazioni
    Premio Nazionale D’Arte Saltino – Vallombrosa “Libera…mente” 4° Edizione – 2014
    Presentazione Sabato 28 Giugno Ore 18:30 -
    Prosa
    Psicologia
    Pussy Riot
    Qmi
    Quadri
    Raccolta
    Ravanusa
    Ravello
    Reading
    Reading. Deliriprogressivi
    Reading Poestico
    Realismo
    Red Bull Bc One
    Red Bull Music Accademi
    Reggello
    Reggio Emilia
    Re Mida
    Revet
    Riccardo Tesi
    Ricci Michele
    Richard Bach
    Riciclo
    Rino Gaetano Band
    Rito
    Roberta Calce
    Roberta Degl'innocenti
    Roberto Andò
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Di Gleria
    Roberto Manfredi
    Robinooda's
    Rocco Aldemaro Barbaro
    Rolando Fabbrucci
    Roma
    Roma Eur
    Rubens
    Ruvo Del Monte
    Sabina Greco
    Sala Miniature
    Saluss
    Salvador Allende
    Sandra Carresi
    San Giovanni
    San Giovanni Valdarno
    San Martino
    Sanpietrini
    San Salvi
    Sara Cerri
    Scatti
    Scenografi
    Schiantii
    Scienza
    Scrittrice
    Seduzione
    Selene Lungarella
    Seme Oltre Oceano
    Serate Poderose
    Sergio Gerasi
    Sesto
    Setta Di Stato
    Silver Key
    Slam
    Sottosopra
    Spazio Glicine
    Speaker
    SPIRIT DE MILAN
    Spirito In Cammino
    Spurio
    Stampa
    Startpoint
    Storia
    Storielle Di Ieri Oggi E
    Stradarte
    Streeat
    Studi Aperti
    Subasio
    Sud-Africa
    Swing
    Teatro
    Teatro Borgioli
    Teatro Excelsior
    Teatro Per La Memoria
    Teatro Regio
    Teatro Tenda
    Teatro Verdi
    Tecniche
    Tenax
    Tender
    Terranuova Bracciolini
    THE COLOUR
    The Human Body Exhibition
    Tiziana Iaccarino
    Tokyo
    Toni Capuozzo
    Tony Cragg
    Torino
    Torricella
    Toscana
    Totaro Matia
    Tracce Per La Meta
    TRE: Edalo Festival Tolve 2013 - Carmine Donnola
    Truck
    Tu
    Tutto Tranne Che Artistico
    Universum
    Valdarno
    Valdisieve
    Vecchia Sarai Tu
    Veggiano
    Vernissage
    Viaggio
    Vibo
    Vicchio
    Vicchiom Canto Ergo Sum
    Video Poesia
    Villa Bracci
    Vincenzo Calò
    Vinylmania
    Vinylove
    Violenza
    Violetta Serreli
    Visita
    Vittime
    Vittorio Rombolà
    Vittorio Sgarbi
    Vitulli
    Vitulli Michele
    Vivere
    Voce
    Wang Guangyi
    Work Alarm
    Workshop
    Wot
    Xii Fiera Nazionale Della Piccila E Media Editoria
    XX Edizione Festival Internazionale Natura Dèi Teatri
    Yoga
    Zanarella
    Zitto Tu Che Sei Morto

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.