ore 9.30/13.30
MEMORIA, NARRAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. UNA NUOVA IDEA DI STORYGUIDE.
Memory, narratives and intangible cultural heritage. A new idea of storyguide.
Ingresso libero. Prenotazione consigliata.
Convegno coordinato dall’antropologo Pietro Clemente
Presenti tutti i partner del progetto europeo Seeing Stories e studiosi come Valentina Lapiccirella Zingari, Costanza Lanzara, Rosario Perricone – direttore del Museo dei Pupi di Palermo, Giovanna del Gobbo e Lucia Fiaschi, quest’ultima impegnata a raccontarci come Attilio Venturi, padre di Venturino, abbia narrato al figlio il suo luogo natale, cioè Loro Ciuffenna.
ore 21:00
LISBOA PERFORMANCE /
LA TERRA, IL COLORE. THE EARTH, THE COLOUR
Ingresso 5 €, abbonamento festival 10 €. Prenotazione consigliata.
Doppio appuntamento di storytelling: prima le storytellers Ana Sofia Paiva e Antonella Gilardi da Lisbona in “Lisboa performance” (evento bilingue italiano / portoghese); poi il racconto nato a Fiesole sulle storie di vita dell’ultima mezzadra (Silvana Boni) e del pittore-ciabattino (Paolo Tellini), “La terra, il colore” narrato dagli storyteller Monica Fabbri (Silvana, in italiano) e Andy Hunter (Paolo, in inglese) in scena con il fisarmonicista Giuseppe Cornacchia (evento bilingue italiano / inglese).
Informazioni e prenotazioni: tel. 055-6236195 o e-mail info@chille.it