................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

I RIFIUTI DIVENTANO ARTE E DESIGN - A S. Croce sull’Arno (Pisa) - nasce il laboratorio di Waste Recycling, Accademia di Belle Arti Firenze e Comune

9/29/2015

0 Commenti

 
Immagine
OFFICINA SCART - I RIFIUTI DIVENTANO ARTE E DESIGN
A S. Croce sull’Arno (Pisa) laboratori di arte a impatto zero
 
PISA - Un’università dell’arte, l’Accademia di Belle Arti di Firenze, la più antica al mondo. Un Comune toscano, Santa Croce sull’Arno, guidato da un giovane sindaco animato da forte volontà innovativa, Giulia Deidda. Un’azienda leader nazionale nel settore dei rifiuti industriali, la Waste Recycling S.p.A. 

Questo è l’inusuale triangolo istituzionale che ha appena sottoscritto una convenzione per dare vita ad una formazione/sperimentazione sull’uso artistico degli scarti industriali. Primo atto il workshop attualmente in corso alla Waste Recycling dove gli studenti trascorreranno le settimane formative nell’Officina SCART (allestita presso Waste Recycling) e alloggeranno presso la Residenza dell’Artista (predisposta dal Comune di Santa Croce sull’Arno) presso Villa Pacchiani.

La storia comincia 18 anni fa. La Waste Recycling, che si occupa nei suoi impianti di raccogliere, trattare, inviare a riciclo e smaltire rifiuti industriali, decide di lanciare un progetto concreto per incidere positivamente sulla mentalità del recupero e del riuso. Il progetto è basato sulla ideazione e realizzazione di opere e installazioni artistiche costituite al 100% da rifiuti e si chiama SCART, ormai marchio registrato in Italia e in Europa che unisce appunto la parola “scarto” alla parola inglese “art”. Con SCART sono state realizzate innumerevoli opere, mostre, eventi, cataloghi di grande successo, che hanno attirato una notorietà nazionale e internazionale. 

“Sin dai primi laboratori SCART” dichiara Maurizio Giani presidente di Waste Recycling e ideatore del progetto “due professori dell’Accademia, Edoardo Malagigi e Angela Nocentini, furono coinvolti negli anni ‘90 per coordinare la produzione artistica, non solo agendo in prima persona - alcune loro opere sono tuttora esposte negli nostri uffici - ma anche coinvolgendo studenti e altri docenti dell’Accademia”. Commentano Malagigi e Nocentini: “Avvicinare gli studenti dell’Accademia alla conoscenza del mondo degli scarti industriali, considerandoli come prodotto pregiato e tipico della zona di produzione del Made in Italy, ha significato stimolare la loro creatività promuovendo la realizzazione di opere artistiche sostenibili non solo da un punto di vista ambientale, ma anche economico. E’ stato questo il nostro obiettivo all’interno di una visione in cui la creatività è utilizzata anche per innovare la formazione universitaria, attivando un fertile scambio tra realtà diverse e dimostrando ancora una volta che il sapere e il saper fare non sono divisi in tanti compartimenti disciplinari separati, ma sono un patrimonio unico da condividere”. 

L'Amministrazione comunale di Santa Croce sull'Arno ha accolto con grande piacere l'opportunità di diventare partner del percorso che vede protagonisti l'Accademia di Belle Arti di Firenze e la Waste Recycling SpA. “Il progetto in questione entra infatti a pieno titolo nella filosofia di questa Amministrazione” ci tiene a sottolineare Il Sindaco Giulia Deidda “in quanto crea un legame tra la cultura, un'azienda del nostro territorio e un’istituzione pubblica. Il nostro Paese, famoso nel mondo per la produzione artistica del passato, non può trascurare una produzione attenta al presente, ai futuri artisti di domani e all'utilizzo di materiali di scarto che, attraverso l'arte, possono essere nobilitati. L'attenzione di questa Amministrazione agli aspetti della crescita culturale, della tutela ambientale e a tutto quello che riguarda le giovani generazioni, ci ha fatto aderire con entusiasmo mettendo a disposizione degli allievi dell'Accademia il Centro Polivalente di Villa Pacchiani dove gli studenti sono ospitati al termine di ogni giornata formativa trascorsa nell’officina SCART di Waste Recycling.

Il grande laboratorio allestito da Waste Recycling è il luogo dove periodicamente si svolgeranno lezioni, workshop e altre iniziative nel campo della utilizzazione artistica dei rifiuti industriali. Il Laboratorio sarà diretto dalla prof.ssa Nocentini che lo riconosce come “un’occasione preziosa per avvicinare i giovani artisti in formazione al mondo delle imprese e quindi a nuove possibilità espressive e occupazionali”. Conclude Eugenio Cecioni Direttore dell’Accademia: “L’Accademia si augura che la nuova Convenzione offra ad un numero sempre maggiore di studenti, occasioni formative importanti e uniche in cui l’espressività intrinseca dei materiali di scarto stimoli la genialità degli autori a produrre nuove forme di arte e di design”.
0 Commenti

Dom 27/09 Pres. Libro "L'alba dei papaveri" di Adua Biagioli Spadi

9/26/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

LEZIONI APERTE E VISITE ven 25/9 all'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE in occasione della NOTTE DEI RICERCATORI

9/24/2015

0 Commenti

 
Immagine
Lezioni aperte e visite ai tesori dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
in occasione di Bright-La Notte dei Ricercatori in Toscana


Apertura straordinaria Cappella della Crocetta dove è
custodito l’affresco “Fuga in Egitto” di Giovanni Mannozzi


Venerdì 25 settembre dalle ore 15 alle 19
Accademia di Belle Arti di Firenze – via Ricasoli 66 – Firenze
Ingresso libero


  Venerdì 25 settembre l’Accademia di Belle Arti di Firenze – via Ricasoli 66 -  torna ad aprirsi al pubblico in occasione della "Notte dei Ricercatori", iniziativa nata nel 2005 con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.

Dalle ore 15 alle ore 19, nell’Aula Ghiberti, sono in programma lezioni aperte di Disegno a cura dei professori Angela Nocentini, Stefano Rogai e del direttore dell’Accademia Eugenio Cecioni.

Nell’occasione sarà possibile visitare uno dei tanti tesori dell’Accademia, la Cappella della Crocetta, dove è situata la “Fuga in Egitto” di Giovanni Mannozzi detto Giovanni da San Giovanni: affresco di uno dei maggiori decoratori toscani del primo Seicento, l’opera fu realizzata per il vicino palazzo della Crocetta.

Nel 1788 fu deciso il trasferimento nella neonata Accademia di Belle Arti voluta da Pietro Leopoldo. A curare l’operazione fu l’architetto e scultore Gasparo Maria Paoletti – primo insegnante di Architettura dell’Istituto - mettendo in pratica uno dei più remoti esempi di tecnica di trasporto degli affreschi.

La “Notte dei ricercatori” coinvolgerà, in contemporanea, 300 città in tutta Europa ed è promossa dalla Commissione Europea.

In Toscana l’iniziativa prende il nome di "Bright", progetto delle Università di Pisa, Firenze, Siena, con Centri di ricerca e Scuole superiori presenti in regione, promosso dalla Regione Toscana e realizzato in collaborazione con Enti Locali e associazioni.

Ingresso libero, programma completo www.bright2015.org. Info Accademia tel. 055215449.   Accademia di Belle Arti di Firenze
Sede: Via Ricasoli 66 - Firenze
Tel.  055 215449 – 055 2398660
www.accademia.firenze.it
Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti di Firenze
Marco Mannucci
0 Commenti

SPIRIT DE MILAN // appuntamenti dal 23 al 27 settembre

9/23/2015

0 Commenti

 
Immagine
CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI DI SPIRIT MILAN

UN NUOVO SPAZIO APERTO, SINCERO E GENUINO. UN LUOGO DI CONDIVISIONE E CHIACCHIERE ACCOMPAGNATE DALLE NOTE DELLA MIGLIORE MUSICA SWING.

Una fabbrica di movimento per tutti quelli che “hanno orecchio”, un passo nel passato ma anche una storia da ricominciare e da scrivere insieme.

Mercoledì 23 settembre ultimo appuntamento con la serata CRISTAL/MILONGA AL AIRE LIBRE
con il duo TANGO PICHUCO


Giovedì 24 il cabarettista FRANCO VISENTIN alla SERATA MILANESE “BARBERA & CHAMPAGNE”

Sabato 26 serata BANDIERA GIALLA con i MABUBA

Domenica 27 appuntamento speciale con THE DISTINGUISHED GENTLEMEN’S RIDE!


Continuano gli appuntamenti dello SPIRIT DE MILAN, nella gloriosa struttura delle Cristallerie Fratelli Livellara (via Bovisasca, 59): un nuovo luogo dove ridere, ballare, bere, mangiare, chiacchierare, incontrarsi e fare nuove amicizie. Le cristallerie hanno riaperto i battenti, all’insegna della condivisione dei buoni valori e alla riscoperta del fascino di Milano e della “milanesità” che si sta progressivamente perdendo. Alla CRISTALLERIA LIVELLARA i curiosi, che attraverseranno il suggestivo tunnel di rampicanti illuminato da centinaia di lucine, giungeranno nel cortile interno dove tutto ha origine. Ad accoglierli l’atmosfera sincera da vecchia Milano, il profumo dei migliori piatti della cucina milanese genuina della nonna, da condividere anche con avventori sconosciuti in grandi tavolate e una grande pista da ballo, mentre tanti ospiti racconteranno i segreti della Milano nascosta e dimenticata.


Mercoledì 23 settembre lo SPIRIT DE MILAN accoglie all’ultima serata “CRISTAL/MILONGA AL AIRE LIBRE” la comunità del tango; sarà il duo TANGO PICHUCO, seguito dal dj set di Horacio Quota, a incendiare per tutta la notte la pista da ballo della Livellara. (Ingresso serata 10€ con musica live dalle 22.00 – apertura locale ore 20.00 // ingresso ridotto 5€ per chi cena alla Cristalleria Livellara)

---

Giovedi 24 settembre è la volta della serata milanese “BARBERA & CHAMPAGNE” (ingresso libero, dalle ore 20.00 // inizio serata alle ore 22.00), alla riscoperta di quella Milano in bianco e nero da fotografia insieme al cabarettista milanese FRANCO VISENTIN, con il suo spettacolo tutto in omaggio al Derby, con risate, musica e canto…e tanti ospiti speciali.

---

Sabato 26 settembre l’atmosfera cambia, lasciando spazio - eccezionalmente - alla serata BANDIERA GIALLA: musica anni ‘60/’70, italiana e non solo, insieme ai MABUBA.  (Ingresso gratuito, dalle ore 20.00 // inizio concerto alle ore 22.00)

---

Domenica 27 settembre, invece, appuntamento speciale con THE DISTINGUISHED GENTLEMAN’S RIDE. Un giro in moto all’insegna dello stile dedicato a bobber, classiche, scrambler e caffè racer, con uno scopo benefico: la raccolta di fondi per la ricerca contro il cancro alla prostata. Ad accompagnare il tutto ci sarà tanta musica dal vivo, un gustoso lunch bag per tutti e birra a fiumi! (dalle 12.00 alle 17.00 – ingresso libero)

A seguire, invece, “CI VUOLE ORECCHIO!”: il palco allestito nel cortile interno della Cristalleria Livellara sarà lasciato libero ai musicisti che vorranno portare i propri strumenti e intrattenere i presenti con la loro musica…non sappiamo cosa succederà ma sarà sorprendente. E nei momenti di pausa “pista libera” per gli amanti del ballo swing!


KLAXON srl, già ideatrice del festival SWING N MILAN, giunto con grande successo alla sua terza edizione, dà vita anche al progetto SPIRIT DE MILAN. Klaxon srl nasce nel 2000 come studio di progettazione che opera nel campo dell’exhibition design. Tra i suoi obiettivi principali c’è quello di creare eventi che diventano una macchina multimediale in grado di creare emozione a chi vi partecipa.


Per info e dettagli sugli eventi http://spiritdemilan.com/
https://www.facebook.com/events/1454721121511187/


Organizzazione e produzione Spirit de Milan - KLAXON
Ufficio stampa - Parole&Dintorni: Martina Roncoroni

0 Commenti

ULTIMA SETTIMANA: Festival “Fiume d’Arte” alla “Casetta del Buon Vino” progr. dal 21/09 al 27/09

9/21/2015

0 Commenti

 
Immagine
Festival “Fiume d’Arte” alla “Casetta del Buon Vino”

ULTIMA SETTIMANA

22 Mart  Pack & Tetty

23 Merc Iori e Leonetti
24 Gio 19.30 Reading  “GARCIA LORCA E FLAMENCO” a cura di Lamuraglia con le ballerine Fabiana Menici e Sabrina Vannucci / 20.30 Double Face
25 Ven M&M duo
26 Sab WET TABLE
27 Dom ore 17 Pres. Libro di Adua Biagioli Spadi “L’alba dei papaveri” / Festa di chiusura con GOING TO SAMOA


Piazza Demidoff
Firenze         
 
 

LA CASETTA DEL BUON VINO

 
L’estate sta finendo (o meglio è già finita e stiamo abbracciando l’autunno), tre mesi di settimane d’arte, tra musica e parole alla  #CasettadelBuonVino ma siete tutti invitati per condividere con noi e festeggiare questa ultima settimana!


Mar 22/09 dalle 20 Pack & Tetty nascono dall’unione artistica di Simone Marrucci e Lucia Sargenti, dopo l’esperienza comune all’interno dei Mondo Candido e in moltissime altre formazioni live. Le radici rock della cantante e jazz del chitarrista creano un ottimo mix tra standard e hits degli ultimi due decenni, riarrangiate e riviste in un’ottica umplugged.

 
Mer 23/09 dalle 20 Iori – Leonetti: ll duo, nato nel 2012, propone una selezione ricercata e raffinata di canzoni d’autore classiche e contemporanee; Bossanova, Chanson Française, Swing, Tango e Fado. Nel repertorio: Jacques Brel, Noir Desir, Madredeus, Cesaria Evora , Antony and the Johnsons, Souad Massi, Hindi Zahra, Tom Jobim e altri ancora. Una commistione di sonorità e lingue diverse capaci di creare un’atmosfera sublime e coinvolgente. (Maria Teresa Leonetti voce/ Manuela Iori piano)

Gio 24/09 dalle 19:30  “GARCIA LORCA E FLAMENCO”


Daniele Lamuraglia: reading di "Duende" - un testo di Lorca sullo spirito che anima il Flamenco; e il testo della canzone "Zorongo". Fabiana Menici e Sabrina Vannucci: danzano "Sevillanas" e "Zorongo".

D. Lamuraglia: scrittore, attore e regista. Ha scritto e messo in scena opere di teatro contemporaneo, collaborando con Antonio Tabucchi per Cristo Gitano (2002), con Alessandro Serpieri per Shakespeare Messages System (2003). Ha realizzato due film, Firenze 17 luglio 1944 (2003) e Il piccolo grande senso del dovere (2010). Ha pubblicato Il Libro di Cristo Gitano per Pagnini Editore con la prefazione di Antonio Tabucchi (2005); I 100 geni che hanno cambiato il mondo per Mondadori (2010); Opere teatrali per A&B Editrice con la prefazione di Alessandro Serpieri (2011); un saggio sul teatro in Differences on Stage pubblicato da Cambridge Scholars Publishing (2013).

alle 20:30  Doubleface “Siamo la DoppiaFaccia della stessa passione.” La libertà di reinterpretazioni dei brani è la caratteristica principale. Due artisti: Claudia Messeri (cantante) e Andrea Baroni (chitarrista), uniti dalla loro passione, creano il duo acustico per accompagnarvi con la loro creatività musicale. Provenienti da formazioni ed esperienze professionali diverse, propongono un originale e mai scontata rivisitazione di brani appartenenti alla storia della musica ed una personale reinterpretazione di brani attuali. Una Doppia forza per un'unica direzione: fare musica.
 
Ven 25/09  dalle 20 M&M AcouStick Duo Uno spettacolo mozzafiato... da non perdere....
MATTEO URRO (voce e chitarra elettrica) e MIKI “MITCHA” VITULLI (Chapman Stick), ovvero gli M&M ACOUSTICK DUO, costituiscono un progetto assolutamente unico in Italia, sia per il tipo di formazione (Chitarra/Voce e Chapman Stick), che per i territori musicali che esplorano, ovvero il Rock degli ultimi 40 anni del ‘900 (dagli anni ’60 agli anni ’90), dalle radici nere alle varie contaminazioni che ne hanno fatto un genere globale, pur mantenendo una forte connotazione anglo-americana.

Sab 26/09 dalle 20 The Wet Table: Massimo Bianchi & Stefano "Era Chiaro." Pettini con Cover Internazionali acustiche. Due chitarre / voci ispirati a John Norum, Richie Sambora e Gary Moore.2010 Hard level training for guitarrist(Zaccaria editore)2014. Musical:"Il musical delle poste" (2010)


Dom 27/09 ore 17: Presentazione libro di Adua Biagioli Spadi  “L’alba dei papaveri” La vita felice ed. (2015) Relatore: Annamaria Dulcinea Pecoraro(Direttore di Deliri Progressivi)


Adua Biagioli Spadi (1972, Pistoia). Maestra d’arte frequenta il corso di laurea in Lettere moderne presso l’università degli Studi di Firenze e qualificata Operatrice culturale dal 1995, si dedica alla scrittura e alla poesia Suoi testi sono presenti in numerose antologie e hanno ricevuto interessanti premi e riconoscimenti.

Dalle 20 Going to Samoa: trio progetto acustico dalle sonorità pop e dalle influenze indie/folk. Due voci, due chitarre e alcune magiche percussioni, un semplice connubio in grado di creare un'atmosfera intima e leggera. Leila Sampaoli: Vocals / Guitar / Keyboards - Claudia Vignolo: Guitar / Back vocals - Sergio Carleo: Cajon / Egg shaker

 
vi aspettiamo al tramonto con vista sul Ponte Vecchio......

 
 
INGRESSO LIBERO

CONTATTI E LINK
Pagina Facebook
 
Ufficio stampa: Deliri Progressivi – Annamaria Pecoraro
www.deliriprogressivi.com (info@deliriprogressivi.com)

0 Commenti

Festival “Fiume d’Arte” alla “Casetta del Buon Vino” progr. dal 14/09 al 20/09

9/12/2015

0 Commenti

 
Immagine

Festival “Fiume d’Arte” alla “Casetta del Buon Vino” dal 14 al 20 settembre 2015


Lun 14 ore 18 NARDINI ED.
Presenta libro: "I Racconti di St. Jacopino"
Autori: Benedetta Manetti, Sabrina Santini, Gianni L’Abbate, Paola Vergari, Cristina Gatti, Caterina Serra, Maria Gloria Messeri, Massimo Maniezzi
Mar 15 dalle ore 20 Double Face
Mer 16 dalle ore 20 Cheek to Cheek
Gio 17 dalle ore 19:30 Reading ASPETTANDO EMILY DICKINSON vita e lettere - poi alle 20 Tenedle fa il suo concerto dove presenta in anteprima a Firenze il suo nuovo album ODD TO LOVE canzoni originali sui testi di Emily Dickinson
Ven 18  dalle ore 20 Wet Table
Sab 19  dalle ore 20 Chiara Lupi e Alessandro Zilli
Dom 20 ore 17 Pres. Libro di Alessandro Bellomarini “Soli di Madreperla” feat. Daniele Locchi e Roberto Bruno


Piazza Demidoff
Firenze         
 
 

LA CASETTA DEL BUON VINO


 
Continuano le settimane d’arte, tra musica e parole ecco quello che si prospetta alla #CasettadelBuonVino!



Lun 14 ore 18 Nardini presenta: di “I racconti di St. Iacopino" - Autori: Benedetta Manetti, Sabrina Santini, Gianni L’Abbate, Paola Vergari, Cristina Gatti, Caterina Serra, Maria Gloria Messeri, Massimo Maniezzi. Collana: Iena Reader.

“Si infila nelle scale della metro, scende, gente di fretta, là sotto fa più caldo, entra nell’ultima vettura, c’è più posto... Forse è imbarazzante per sé o per gli altri guardarsi in faccia fra sconosciuti, e sarà perché pensa che le scarpe non mentano mai che, dopo aver cercato un appiglio, guarda in basso: le scarpe degli altri. Eccole, come lo aspettassero, un paio di Nike anonime e consumate con una trama sulla tomaia tipo spider-man e la suola un po’ staccata sulla punta, grigie, leggermente sporche. Scarpe usate per camminare,
inaspettatamente da donna. Alza gli occhi per guardare il resto che già in parte conosce. Occhi azzurri, meravigliati della vita e un po’ tristi. Un sorriso di quelli che non viene cancellato neppure dal dolore.
Trent’anni e forse più, troppo gentile, serena, spensierata per essere vincente. Capelli ricci lasciati a se stessi. Non un filo di trucco. Lo guarda un attimo negli occhi. «Scusa, scendo...» e quasi si scusasse di esserci gli sfiora una spalla con la mano, per passare. Smette di pensare alle scarpe e alle sue stupide deduzioni. La guarda scendere e sparire per sempre, nella nuova e ultima galleria dei ritratti”.

“Realizzare il Laboratorio di Scrittura ha significato, per l’AICS di Firenze e in particolare per l’Area Cultura, confrontarsi con il Cambiamento in atto e con il desiderio di espressione insito in ogni persona. Le attività culturali e il Laboratorio, in particolare, permettono di seguire un percorso di sensibilizzazione alle migliori forme della letteratura e offrire gli strumenti necessari a quanti lo desiderano: la visione della realtà e il confronto con la parola scritta, per migliorarne la qualità e valorizzare la capacità di analisi, di riflessione e di racconto di ciascuno”. (dalla Presentazione di Carlo Alberto Calamandrei e Giorgio Burdese).

“Condurre un laboratorio di scrittura pone nella condizione di indagare e di condividere le ragioni del “perché si scrive” ma anche le modalità con le quali ciò che si scrive viene poi letto. La lingua scritta ha un suo svolgimento nella necessità di essere fermata nel tempo e, quando lo si fa, lo si fa con ars e techne, ossia con l’invenzione e l’organizzazione del discorso. La nostra vita è una storia fatta di storie. Nelle storie siamo immersi, vere o false che siano, e il raccontare è un movimento naturale che nel parlare si regge su gesti, gergo, espressioni, domande...” (dall’Introduzione di Chiara Novelli)

(In caso di maltempo la presentazione sarà all’interno del Negroni Bar – via dei Renai).

Mar 15/09 dalle 20 Doubleface “Siamo la DoppiaFaccia della stessa passione.” La libertà di reinterpretazioni dei brani è la caratteristica principale. Due artisti: Claudia Messeri (cantante) e Andrea Baroni (chitarrista), uniti dalla loro passione, creano il duo acustico per accompagnarvi con la loro creatività musicale. Provenienti da formazioni ed esperienze professionali diverse, propongono un originale e mai scontata rivisitazione di brani appartenenti alla storia della musica ed una personale reinterpretazione di brani attuali. Una Doppia forza per un'unica direzione: fare musica.

 
Mer 16/09 dalle 20 Cheek2Cheek  - Carlotta Cocchi : Voce e piercing/ Marco Gandossi : Chitarra, piedi e cori


Tutto nasce in un piovoso giorno di Gennaio dentro una sala prove fiorentina nel segno di Little Wing e Jimi Hendrix. Marco suona la chitarra in un progetto di cover della Jimi Hendrix Experience. Carlotta invece canta e collabora a vari progetti alla ricerca della sua strada. Il loro Sound è riconoscibile ed estremamente completo grazie anche alle abilità percussive di Marco che insieme alla chitarra ed i cori ha trovato un modo tanto utile quanto bizzarro di tenere il ritmo. Un po' blues, un po' folk, un po' swing, un po' un canzone d'autore e un po' soul. Hanno elaborato un vasto repertorio composto da cover riarrangiate in chiave acustica e scritto dei brani inediti.

Gio 17/09 dalle 19:30  Reading “Tenedle”: ASPETTANDO EMILY DICKINSON. Daniele Lamuraglia: lettura sulla vita e le lettere.


D. Lamuraglia: scrittore, attore e regista. Ha scritto e messo in scena opere di teatro contemporaneo, collaborando con Antonio Tabucchi per Cristo Gitano (2002), con Alessandro Serpieri per Shakespeare Messages System (2003). Ha realizzato due film, Firenze 17 luglio 1944 (2003) e Il piccolo grande senso del dovere (2010). Ha pubblicato Il Libro di Cristo Gitano per Pagnini Editore con la prefazione di Antonio Tabucchi (2005); I 100 geni che hanno cambiato il mondo per Mondadori (2010); Opere teatrali per A&B Editrice con la prefazione di Alessandro Serpieri (2011); un saggio sul teatro in Differences on Stage pubblicato da Cambridge Scholars Publishing (2013).
 
Ven 18/09 dalle 20 The Wet Table: Massimo Bianchi & Stefano "Era Chiaro." Pettini con Cover Internazionali acustiche. Due chitarre / voci ispirati a John Norum, Richie Sambora e Gary Moore.



Sab 19/09 dalle 20 CHIARA LUPI /ALESSANDRO ZILLI DUO Cantante con voce da contralto scuro, preferisce il genere rock , blues , jazz. Il Duo è di nuova formazione e presenta cover in chiave Smooth Jazz e qualche pezzo inedito ed edito tratto dalla Discografia di Alessandro Zilli.


Chiara Lupi studia tecnica vocale seguendo il Metodo Speech Level Singing di Seth Riggs. Frequenta corsi formativi a Roma di improvvisazione teatrale, tecnica vocale, presenza scenica, dizione italiana e inglese. Nel 2012 partecipa a SANREMO DOC, trasmissione collaterale al FESTIVAL DI SANREMO come ospite. Sempre nel 2012 inizia la collaborazione con il musicista professionista ALESSANDRO ZILLI dalla quale nasceranno due inediti “FEELING INSANE” (autrice del testo) e “TAKE MY HEART”. Nello stesso anno (2013) partecipa nella SEZIONE CONTRALTI E COME VOCE SOLISTA , AL GOSPEL FIRE CHOIR di Prato diretto da Patrizia Calussi. Attualmente  è insegnante di canto del Metodo Ivtom (International Voice Teachers of Mix) e collabora con i seguenti gruppi: OFFICINE ZILLI, band funk/rock nata dalla collaborazione con il musicista professionista ALESSANDRO ZILLI. Cantante ufficiale Agenzia di Moda MG MODA AGENCY.

Alessandro Zilli nato il 02 novembre 1972 a Pescia (PT) compositore ,arrangiatore, musicista poli-strumentista, ma in particolare riconosciuto per la chitarra. IL suo viaggio musicale,è tracciato da una discografia che mette in risalto il suo strumento principale, influenzando varie generazioni.Il suo cammino artistico, si colora di note eclettiche, tra jazz , blues, rock, funk, facendo di lui un artista completo. Nella ricerca musicale,sente il bisogno di esprimersi più a fondo nella composizione ,scrivendo anche per i musical.

Discografia: Suite per chitarra e sinth (1994) This is my music (1998) For Simo (2002) Night'n cool (2003) Guitar ballads (2005) Music in my life (2006) Differenti visioni (2010) infinity (2012)Eternity2013(solo in vinile). Libreria didattica: Masterclass arrangiamento e composizione(dvd)ijamix 2010 Hard level training for guitarrist(Zaccaria editore)2014. Musical:"Il musical delle poste" (2010)


Dom 20/09 ore 17: Presentazione libro di Alessadro Bellomarini “Soli di Madreperla” N.O.S.M. Ed. (2015)


Relatore: Annamaria Dulcinea Pecoraro Letture: Daniele Locchi  (poeta, scrittore, attore) Roberto Bruno (Direttore di Deliri Progressivi). Thriller noir sceneggiato in modo avvincente  e sagace. Al limite tra il romanzo bipolare e distopico, dove realtà, utopia, follia, coraggio, interagiscono e s’intrecciano insieme, costruendo e distruggendo la storia e le storie, per rivelare particolari e un misterioso e sconvolgente finale. (…) Tra flashback e salti nel futuro, lo stesso presente diventa un divenire avvincente e mozzafiato. Una sceneggiatura cinematografica di stampo horror/noir/fantascienza dalle venature oniriche e visionarie. Indossando, queste vesti, sarà facile innamorarsi sia della letteratura  che del cinema horror. (...)

Alessandro Bellomarini nasce a Roma nel 1988. Scrittore, poeta, paroliere e sceneggiatore; frequentatore dei salotti culturali del maestro Vincenzo Incenzo, si avvicina alle varie forme di scrittura fin dalla tenera età. Co-direttore artistico del varietà poetico “Tea Poetry”  che realizza e produce insieme all'associazione “AICAB”. Partecipa per un breve periodo ai laboratori letterari del Prof. Plinio Perilli. Ha pubblicato due raccolte di poesie (“Radiouniverso” e “Skirmish”) per Aletti editore e “Il caffè sulla luna”, sceneggiatura originale  ebook  per “Nuova Santelli editrice”. Co-autore e collaboratore  di spettacoli di musica e poesia “Skirmish-Calibro e Fiato” insieme al cantautore Fabrizio Emigli. Coopera con la fotografa Giulia Nardinocchi nel progetto a sfondo dark “Amore e morte”. Ha scritto la sceneggiatura del cortometraggio amatoriale “Il tempo di un Co Co Co”, prodotto e diretto da Poeta Sunrise. Impegnato nel primo progetto discografico di Paola Ruggieri nelle vesti di paroliere,  insieme a Daniele Volante. Cura e scrive la prefazione di “Adultità”, di Paola Nicoletti.

 
vi aspettiamo al tramonto con vista sul Ponte Vecchio......
 
 
INGRESSO LIBERO

CONTATTI E LINK
Pagina Facebook
 
Ufficio stampa: Deliri Progressivi – Annamaria Pecoraro
www.deliriprogressivi.com (info@deliriprogressivi.com)

0 Commenti

Ven 11/09 ore 17:30 Pres. Libro “Come un piccolo sogno” di Roberta Degl’Innocenti alla @Casettadelbuonvino (FI)

9/10/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

Festival “Fiume d’Arte” alla “Casetta del Buon Vino” progr. dal 06/09 al 13/09 

9/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
Festival “Fiume d’Arte” alla “Casetta del Buon Vino”

Dom 6 Speack Easy
Lun 7 Pres. libro di Mirko Tondi: "Nelle case della gente"/
Double. Face
Mar 8 M&M duo
Mer 9 Bold as Duo (Alessandro Gerini)
Gio 10 Micol Barsanti e Sara DD Acoustic Duo
Ven 11 Pres. Libro di Roberta Degl’Innocenti "Come un piccolo sogno" e estemporanea pittore Giancarlo Ferruggia/ 
Wet Table
Sab 12 Easy Morning Duo
Dom 13 Pack & Tetty


Piazza Demidoff
Firenze         

 

LA CASETTA DEL BUON VINO


Continuano le settimane d’arte, tra musica e parole ecco quello che si prospetta alla #CasettadelBuonVino!

Dom 06 dalle 20  Speak Easy Con un repertorio che abbraccia i grandi classici del jazz, resi intramontabili dalle voci di Billie Holiday, Ella Fitzgerald, Frank Sinatra, gli Speakeasy offrono un’interpretazione intima e personale del genere. Il duo, composto da Luciana Capasso alla voce e Luigi Gallucci alla chitarra, fa della calda sonorità della tradizione il suo tratto distintivo.

Lun 07 ore 18 Pres. Libro di Mirko Tondi "Nelle case della gente" edito da PSE (Porto Seguro Editore)
Relatore: Chiara Novelli. Lettori: Massimo Maniezzi, Maria Gloria Messeri. Musiche: Gianni L'Abbate

Nato a Firenze nel 1977, ha frequentato un corso di sceneggiatura cinematografica nel 2003, presso la SNCI di Firenze. Dopo la menzione speciale al premio Troisi (2005), ha pubblicato poesie e racconti in riviste e volumi antologici (fra quelli anche un racconto per i Gialli Mondadori, 2010) e alcuni romanzi e rock opera, con cui è entrato a far parte della rosa dei migliori romanzi del concorso “ilmioesordio” per due edizioni consecutive (2012 e 2013). Nelle case della gente è stato nominato, in occasione del Pisa Book Festival, tra i finalisti del Premio Edizione Straordinaria, organizzato da Pacini Editore (in seguito, Nelle case della gente vincerà anche il premio PremioGnu 2014). Cura rubriche per l’emittente web Radio Stonata e collabora con il blog letterario Sul Romanzo. Ha scritto per il settimanale Vivere Scandicci News e il bimensile Magnifica Toscana, Toscana & Chianti News, Cinema sperimentale, Kansassiti, Bookolico e Videohifi. Dirige inoltre laboratori di scrittura a Firenze, Scandicci e Viareggio (dalle esperienze del laboratorio, qui è nata la Scuola di Scrittura Le Otto Querce). Dal 2014 è entrato a far parte della squadra di Semicerchio, Scuola di scrittura a Firenze dal 1989. (In caso di maltempo la presentazione sarà all’interno del Negroni Bar – via dei Renai).

dalle 20 Doubleface “Siamo la DoppiaFaccia della stessa passione.” La libertà di reinterpretazioni dei brani è la caratteristica principale. Due artisti: Claudia Messeri (cantante) e Andrea Baroni (chitarrista), uniti dalla loro passione, creano il duo acustico per accompagnarvi con la loro creatività musicale. Provenienti da formazioni ed esperienze professionali diverse, propongono un originale e mai scontata rivisitazione di brani appartenenti alla storia della musica ed una personale reinterpretazione di brani attuali. Una Doppia forza per un'unica direzione: fare musica.

Mar 08/09 M&M AcouStick Duo Uno spettacolo mozzafiato... da non perdere.... MATTEO URRO (voce e chitarra elettrica) e MIKI “MITCHA” VITULLI (Chapman Stick), ovvero gli M&M ACOUSTICK DUO, costituiscono un progetto assolutamente unico in Italia, sia per il tipo di formazione (Chitarra/Voce e Chapman Stick), che per i territori musicali che esplorano, ovvero il Rock degli ultimi 40 anni del ‘900 (dagli anni ’60 agli anni ’90), dalle radici nere alle varie contaminazioni che ne hanno fatto un genere globale, pur mantenendo una forte connotazione anglo-americana.

Mer 09/09 Bold as duo ALESSANDRO GERINI - Voce & Armonica/ FEDERICO GASPARI - Chitarra & Loop

Bold as Duo è progetto che vede Alessandro Gerini ( A free mama, Thirty Tracks ) alla voce e Federico Gaspari ( Zoopark, Zenergy ) alla chitarra. I due, attivi già da anni sulle scene della musica live fiorentina riarrangiano così cover di vario genere in versione acustica, passando dal blues intimo di Ben Harper ed Hozier al groove di Michael Jackson e Jamiroquai.


Gio 10/09 Micol Barsanti e Sara DD Acoustic Duo: con il loro repertorio fatto di successi pop rock arrangiati in acustico: da Alanis Morrisette ad Anouk, da Sting a Tracy Chapman. In più, pezzi di cantautori italiani di ieri e di oggi.

Ven 11/09 ore 17:30 Pres. Libro “Come un piccolo sogno” di Roberta Degl’Innocenti, tra poesia e narrativa, propone un viaggio a ritroso nel tempo, ricordando anche la casa della propria infanzia e l’esperienza drammatica dell’alluvione di Firenze (1966) vista con gli occhi di una bambina. I versi si susseguono ai racconti brevi, occhieggiano i personaggi esilaranti di una fiaba, alcuni dei quali già protagonisti di un libro precedente. Un coro di parole, dunque,  nello sguardo assorto o sorridente di  una giovane donna che vive la vita “come un piccolo sogno”. Relatrici: Annamaria Dulcinea Pecoraro (Direttore di Deliri Progressivi, Maria Rosaria Perilli (scrittrice e poetessa. Letture: Roberta Degl'Innocenti e Claudio Baldocci. Sarà presente il maestro Giancarlo Ferruggia con l'opera Santo Spirito. (In caso di maltempo la presentazione sarà all’interno del Negroni Bar – via dei Renai).

Dalle 20 The Wet Table: Massimo Bianchi & Stefano "Era Chiaro." Pettini con Cover Internazionali acustiche. Due chitarre / voci ispirati a John Norum, Richie Sambora e Gary Moore.

Sab 12/09 Easy Morning duo: Caterina Fiaschi – Voce & Federico Gaspari – Chitarra. Il duo fiorentino presenta un ricco repertorio comprendente numerosi brani, rivisitati in modo originale ed in chiave completamente acustica, di vario genere, dai Beatles a Katy Perry, da Sting ai Clash.  

Dom 13/09 ore 20: Pack & Tetty nascono dall’unione artistica di Simone Marrucci e Lucia Sargenti, dopo l’esperienza comune all’interno dei Mondo Candido e in moltissime altre formazioni live. Le radici rock della cantante e jazz del chitarrista creano un ottimo mix tra standard e hits degli ultimi due decenni, riarrangiate e riviste in un’ottica umplugged.

vi aspettiamo al tramonto con vista sul Ponte Vecchio......



INGRESSO LIBERO

 

 


CONTATTI E LINK
Pagina Facebook



 

Ufficio stampa: Deliri Progressivi – Annamaria Pecoraro

www.deliriprogressivi.com (info@deliriprogressivi.com)

0 Commenti

Lun 07/09  ore 18  Pres. Libro: “Nelle case della gente" di Mirko Tondi @Casettadelbuonvino (FI)

9/3/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

Sab 05 ore 17:30 Pres. Libri: “Gli occhi interiori” & “L’oltre quotidiano” di e con Leonardo Manetti & Emanuele Martinuzzi

9/3/2015

1 Commento

 
Immagine
1 Commento
<<Precedente

    Deliri Progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Archives

    Aprile 2020
    Novembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    15 Anni
    1956
    1 Maggio
    2500
    25 Aprile
    391 Toscana
    650 - Viaggio Della Memoria
    80.wave
    8 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti Firenze
    Accademia Di Belle Arti Di Firenze
    Accademia In Gallerie
    Accademia In Scena
    Acsi
    Adotta
    Adua Biagioli Spadi
    Adulti
    Alba Gnazi
    Albero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Moschini
    Alessandro Moschini Pentagramma Di Venere
    Alfonso Panzetta
    Alfredo Spanò
    Alice
    Alimenti
    Alluminio
    Amato
    Andrea Balzola
    Andrea Vania
    Angelo Vegni
    Anna Lorenzetti
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Anna Maria Vezio
    Annamaria Vezio
    Annanaria Pecoraro
    Anna Viva
    Anthony Quinn
    Antoine Poncet
    Antonella Questa
    Antonella Ronzulli
    Aps Le Ragunanze
    Arber Elezi
    Architetto
    Architettura Contemporanea
    Arezzo
    Argentina
    Art
    Artarchia Festival 2015
    Arte
    Arte In Cripta
    Arte In Versi
    Arti Marziane
    Arzia Carocci
    Ascoli Claudio
    Aspasia Storia Di Una Donna
    Associazione Culturale Marginalia
    Associazione Veniteloracconto
    Astrattismo Francese
    Audacia
    Augusta Tomassini
    Autunno Americano
    Autunno Americano A Milano
    Avis
    Azione
    Baladin
    Balli
    Bambini
    Bandabardò
    Banditaliana
    Barca Di Cioccolato
    Bargello
    Belle Arti
    Bellomarini
    Bellosguardo
    Beneficienza
    Bert Stern
    Biblioteca
    Bike
    Birrificio
    Blebla
    Bologna
    Bonfanti
    Book
    Bookstore
    Borgo San Lorenzo
    Brunetti
    “Buon Compleanno Francesco Nuti” Spostato Al Mandela Forum - Boom Di Richieste - Da Oggi I Biglietti
    By Violetta Serreli
    Ca Balà
    Calamassi
    Calendimaggio
    Camaiore
    CambiaMente ONLUS Ft.
    Campionato Italiano
    Canti Orfici
    Cappelloni
    Cappelloni Gastne
    Caravaggio
    Carcere San Vittore
    Carlo Conti
    Carlo Monni
    Carmine Donnola
    Carnia
    Carta
    Casa Editrice
    Casetta
    Casettadelbuonvino
    Casetta Del Buonvino
    Casetta Del Buon Vino
    Castello
    Castello Di Sammezzano
    Castello Sforzesco
    Cavriglia
    Cecilia Cozzi
    Cecil Kienge
    Celtic Harp Orchestra
    Cenacolo Di Leonardo
    Centauri
    Centro Giovanile Gp2
    Centrum Sete Sòis Sete Luas
    Cerimonia Premiazione
    Cesena
    Chianti
    Chille De Balanza
    Cinema
    Cirque Des Reves
    Cirques Des Reves
    Civitanova Marche
    Claire Jeanine Satin
    Claudia Cavaliere
    Claudia Piccini
    Claudio Aita
    Claudio Ascoli
    Claudio Fucci
    Claudio Giovagnoli
    Collana Rubapensieri
    Come Un Piccolo Sogno
    Compagnia Dell'orsa
    Compilation
    Concorso
    Concorso Di Idee
    Concorso Fotografico
    “Concorso Idee Grafiche Per Logo Nuovi Occhi Sul Mugello”
    Controradio
    Corde Nuove
    Corpo
    Crazy Mama
    Cripta Borromeo
    Cristiana Raggi
    Crowdfunding
    Daniele Locchi
    Daniele Lombardi
    Daniele Paletta
    Danza - Da Mar 21 A Gio 23/5 Arcetri Firenze
    Danze
    David Bowie
    Davide Barzim Fumetteria
    De Andrè
    Deliri Progressivi
    Den.d
    Depeche Mode
    Diagio
    Diagio Psicologico
    Dino Campana
    Disagio
    Disegno Contemporaneo
    Dizionario
    Domenico Denisio
    Don Delillo
    Don Giovanni
    Donna
    Duccio Tronci
    Dulce Pontes
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dunia Sardi
    E20webtv
    [E20WEBTV]
    Edoardo Materassi
    Eduardo De Filippo
    Elfapromotions
    Elisabetta Bagli
    Emanuele Martinuzzi
    Emigrante
    Emozioni
    Empoli
    Enrico Nistri
    Epocria
    Erbem Spezie
    Eros
    Esordienti
    Esperia
    Etnica
    Eugenio Giani
    Eugenio Nascimbeni
    Evento
    Ex Museo Del Falso
    Expo
    Fabbrucci
    Fabius Constable
    Fagioli
    Famiglia Addams
    Favole Per Gatti
    Federica Cabianca
    Federico Fellini
    Fedic
    Femenata
    Femminile Pugilato
    Festa
    Festival
    Festival D'arte
    Festival Resistenza
    FFF-FORTISSIMISSIMO
    Fibrillazioni
    Fiera Del Libro
    Figlia Del Sud
    Filippo Cassaro
    Film
    Firense
    Firenze
    Fittante Giovanni
    Fiume
    Folk
    Food
    Francesca Tarantino
    Francesco Nuti
    Francesco Pini
    Francesco Sena
    Franco Fasano
    Frassica
    Fratelli Mancuso
    Frenze
    Froz
    Funzione Guerriera
    Gabriele Paoli
    Galleria
    Galleria Edoardo Secci Contemporary
    Galleria Santo Ficara
    Games
    Gastone
    GASTONE CAPPELLONI
    Gaza
    Generazione Tenax
    Genereazione Tenax
    Georges D'acunto
    Gestalt
    Gestalt-life In Progress
    Giallo
    Gioielli Di Vetro
    Giò Ponti
    Giorgio Albertazzi
    Giorgio Panariello
    Giotto
    Giovagnoli
    Giovani
    Giselle
    Giulietta Masina
    Giuseppe Ardu
    Giuseppe Giulio
    Giuseppe Lorin
    Giusy Merli
    Gli Occhi Interiori
    Goliarda Sapienza
    Gomez
    Good News 2015
    Guerre
    Halloween
    Handmade
    Helmut Newton
    Hernry James
    Iena Reader
    Il Bisonte
    Il Cassero
    IL COLORE. THE EARTH
    Il Cuore Si Scioglie
    Il Gabbiano Di Livingston
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Libri Delle Facce
    Il Volo Dell'anima
    Il Vulcano
    Impulsi
    Indossando La Poesia
    In My Placem Pauranka
    Innocenti
    Intervista
    Intervista A
    Inti Illimani
    In Un Bene Impacchettato Male
    Ipovedenti
    Ira Rubini
    Isadora Duncan
    Iuri Lombardi
    Iv Edizione Premio Nazionale Di Poesia
    Jesi
    Jimmy Tranquillo
    Jonida Xherri
    Ka Rinascita Della Materia
    La Città Del Male
    La Cucina Arancione
    L'alba Dei Papaveri Rossi
    L'altra Me
    L'altra Metà Del Cielo
    L'altra Toscana
    Lambrate
    L'amore Guarito
    Lamuraglia
    Lanterne Di Luce Per Riconoscermi
    Lanty&cookies
    L'arcobaleno Di Vittoria
    L'arte In Versi
    La Silloge E20webtv
    La Strada
    Laura Pavia
    La Vita Nell'osmosi Del Tempo
    Lectio Magistralis
    Lella De Marchi
    Le Murate
    Leniio Vallatim Sei Anime In Armonia
    Le Nozze Di Figaro
    Leonardo Manetti
    Leonardo Pieraccioni
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Scarpe Da Tennis
    Letteratura
    Lettere Animate
    Lettere Animate Antonella Ronzulli
    Libera Verso
    Liberaverso2
    Libreria Fiaccadori
    Libreria Nardini
    Libreria Nardini Bookstore
    Libreria Nardini Bookstore-
    Libri
    Libro
    Linda D
    Lizy&friends
    Locchi
    L'oltre Quotidiano
    Lorenzo Spurio
    Lori Lako
    Lorin
    Loro L'oro
    Luca Decembri
    Luca Trambusti
    Lucca Comics
    Lucky Mbonani
    Lu Jiayi
    Luka Zotti
    Lu Papamzicu
    Lu Papanzicu
    Mac Lab
    Mac-lab
    Madonna Liberaci Da Putin
    Magia Della Passione
    Magnani
    Malattie
    Mamagement E Tecnica Nella Stampa
    Maniaci
    Manicomio
    Maphosa Madedi Whelheminah
    Maratta
    Marcello Capram Altare Thotemico
    Marche
    Marco Greco
    Marco Masini
    Marco Morandi
    Marco Travaglio
    Marco Will Villa
    Marcuccio Emanuele
    Maria Luisa Mazzarini
    Maria Rosaria Perilli
    Marilyn Monroe
    Marina Marini
    Mar Inaugurazione
    Mario Spezi
    Mark Knopfler
    MARTE CONTEMPORANEA - Astronomia
    Martedì 3 Set MEMORIA
    Marzia Carocci
    Master
    Master In Comunicazione Musicale
    Mavilla
    M'DA. Dance
    Mecenatismo
    Medicina Alternativa
    Messa In Opera
    Michela Zanarella
    Michele Vitulli
    Mikhail Amosov
    Milano
    Miracolo A San Salvi
    Miraggi
    Mirko Tondi
    M&M
    M&M Production
    Mondiali
    Monica Fantaci
    Monica Mazzoli
    Montagnana
    Montale
    Montespertoli
    Montevarchi
    Monumenti
    Mostra
    Mostra Fotografica
    Mostra Hitchcock
    Mostre
    Moterspertoli
    Moti Dell'anima
    Mrchio
    Mugello
    Mugello Da Fiaba
    Murate
    Museo
    Musica
    Music Raiser
    Napoli
    Nardini
    Nardini Bookstore
    Nardini Eitore
    NARRAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. UNA NUOVA IDEA DI STORYGUIDE & LISBOA PERFORMANCE / LA TERRA
    Naviglio
    Negroni
    Nero Vanessa
    Ninna Nanna
    Non Dirmi Che Hai Paura
    Nosm
    Notte Bianca
    Notte Dei Ricercatori
    Notte Dell'elfa
    Notturno Concertante
    Novella Dell'amore
    Novembre
    Nuoviocchisulmugello
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Olimpico
    Open Day
    Orto
    Oscar
    Ossessioni
    Ottava Nota
    Pablo Neruda
    Pace
    Palaolimpico
    Palazzo Dei Congressi
    Palazzo Medici Riccardi
    Palazzo Vecchio
    Palermo
    Pallavolo Femminile
    Pananti
    Paolo Campana
    Paolo Moschini
    Paolo Piazzesi
    Paradossi
    (Parma)
    Party
    Pasolini
    Passeggiata
    Pasta
    Patrizio Pacioni
    Paularo
    Pavese
    Pelago
    Peperoncino
    Perturbazione
    Perugia
    Perversioni
    Pfm
    Piazza Demidoff
    Pino Daniele
    Pisa
    Pistoia
    Più Vola Il Gabbiano E Più Vede Lontano
    Pizzicarella
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poetry
    Poetry Slam
    Polimanti
    Politica
    Pomeriggio In Poesia
    Pontedera
    Porta Del Cielo
    Posia
    Prato
    Premiazione
    Premiazioni
    Premio Nazionale D’Arte Saltino – Vallombrosa “Libera…mente” 4° Edizione – 2014
    Presentazione Sabato 28 Giugno Ore 18:30 -
    Prosa
    Psicologia
    Pussy Riot
    Qmi
    Quadri
    Raccolta
    Ravanusa
    Ravello
    Reading
    Reading. Deliriprogressivi
    Reading Poestico
    Realismo
    Red Bull Bc One
    Red Bull Music Accademi
    Reggello
    Reggio Emilia
    Re Mida
    Revet
    Riccardo Tesi
    Ricci Michele
    Richard Bach
    Riciclo
    Rino Gaetano Band
    Rito
    Roberta Calce
    Roberta Degl'innocenti
    Roberto Andò
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Di Gleria
    Roberto Manfredi
    Robinooda's
    Rocco Aldemaro Barbaro
    Rolando Fabbrucci
    Roma
    Roma Eur
    Rubens
    Ruvo Del Monte
    Sabina Greco
    Sala Miniature
    Saluss
    Salvador Allende
    Sandra Carresi
    San Giovanni
    San Giovanni Valdarno
    San Martino
    Sanpietrini
    San Salvi
    Sara Cerri
    Scatti
    Scenografi
    Schiantii
    Scienza
    Scrittrice
    Seduzione
    Selene Lungarella
    Seme Oltre Oceano
    Serate Poderose
    Sergio Gerasi
    Sesto
    Setta Di Stato
    Silver Key
    Slam
    Sottosopra
    Spazio Glicine
    Speaker
    SPIRIT DE MILAN
    Spirito In Cammino
    Spurio
    Stampa
    Startpoint
    Storia
    Storielle Di Ieri Oggi E
    Stradarte
    Streeat
    Studi Aperti
    Subasio
    Sud-Africa
    Swing
    Teatro
    Teatro Borgioli
    Teatro Excelsior
    Teatro Per La Memoria
    Teatro Regio
    Teatro Tenda
    Teatro Verdi
    Tecniche
    Tenax
    Tender
    Terranuova Bracciolini
    THE COLOUR
    The Human Body Exhibition
    Tiziana Iaccarino
    Tokyo
    Toni Capuozzo
    Tony Cragg
    Torino
    Torricella
    Toscana
    Totaro Matia
    Tracce Per La Meta
    TRE: Edalo Festival Tolve 2013 - Carmine Donnola
    Truck
    Tu
    Tutto Tranne Che Artistico
    Universum
    Valdarno
    Valdisieve
    Vecchia Sarai Tu
    Veggiano
    Vernissage
    Viaggio
    Vibo
    Vicchio
    Vicchiom Canto Ergo Sum
    Video Poesia
    Villa Bracci
    Vincenzo Calò
    Vinylmania
    Vinylove
    Violenza
    Violetta Serreli
    Visita
    Vittime
    Vittorio Rombolà
    Vittorio Sgarbi
    Vitulli
    Vitulli Michele
    Vivere
    Voce
    Wang Guangyi
    Work Alarm
    Workshop
    Wot
    Xii Fiera Nazionale Della Piccila E Media Editoria
    XX Edizione Festival Internazionale Natura Dèi Teatri
    Yoga
    Zanarella
    Zitto Tu Che Sei Morto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.