0 Comments
![]() ROBERTO BONFANTI Incontro, reading, presentazione del nuovo romanzo “ALICE” 30 marzo Carcere di San Vittore (Milano) La mattina di lunedì 30 marzo (dalle ore 10), Roberto Bonfanti varcherà il portone del Carcere San Vittore di Milano per incontrare i detenuti e confrontarsi con loro partendo dai temi trattati nel suo ultimo romanzo, “Alice”, uscito l'11 marzo per Edizioni del Faro (www.edizionidelfaro.it). Si tratta di un incontro importante, fortemente voluto da Roberto Bonfanti che già in passato ha avuto modo di collaborare con lo staff del carcere. Per prepararsi all'incontro, alcuni detenuti stanno già leggendo alcune copie del romanzo donate direttamente dall'autore. “….Il romanzo di Bonfanti è il racconto di una storia d’amore ma, è anche una formidabile guida sulla ricerca della felicità, sulla crescita e su quella straordinaria sana forza primordiale che è la nostra sfera emotiva. Quindi, non assomiglia per niente ad un Harmony! Alice si legge senza che opponga resistenza. L’investimento è piccolo, la resa è importante. L’autore dimostra una profonda conoscenza dell’anima dei due protagonisti, tanto da farmi sospettare che ci sia un elemento di autobiografia nella vicenda narrata. Anche dell’immaginario maschile e femminile, Bonfanti ha una consapevolezza rara e preziosa. Le parti di erotismo sono scritte bene: lontane dalla pornografia, quanto dalla banalità. A tratti commuovente ci lascia molti interrogativi su come facciamo le nostre scelte, sul perché le facciamo. Soprattutto, sul fatto incontrovertibile che, prima o poi, tutti siamo sconfitti e domati. Siamo tutti piccoli e stupidi…." Paolo Pelizza (le Visioni di Paolo ….rocktargatoitalia.it) Reading Tour "Ogni sorso è un ricordo - Parole che ritornano vita" Accanto al reading al Carcere di San Vittore ce ne saranno altri, sempre in contesti diversi: incontri brevi e brucianti, fuori dagli schemi delle classiche presentazioni letterarie, capaci di destare forti emozioni e grande curiosità nell'ascoltatore. Un approccio alla diffusione del romanzo che cerca di valorizzare il contatto umano portando la storia e i suoi personaggi a immergersi nella vita reale. Di seguito riportiamo le date a oggi confermate.
Roberto Bonfanti, dopo una serie di esperienze legate al mondo della musica indipendente, ha esordito come scrittore nell'ottobre del 2007 dando alle stampe la raccolta di racconti “Tutto passa invano” (ed. Uni Service). Nel maggio 2009 e nell'ottobre 2012 ha pubblicato con Falzea Editore “L'uomo a pedali” e “In fondo ai suoi occhi”, a cui ha fatto seguito, nel novembre 2012, “Suonando pezzi di vetro" (Edizioni del Faro) Nel web www.robertobonfanti.com www.facebook.com/bonfantiroberto Ufficio Stampa DIVI IN AZIONE Francesco Caprini – Franco Saininl ![]() WoT presenta: “Unico indizio le scarpe da tennis” La Poesia e la Musica di Jannacci incontrano il Fumetto noir milanese Giovedì 12 marzo 2015 dalle ore 19.30 WoT – Waste of Time via Adige, 7 - 20135 Milano La Fumetteria WoT – Waste of Time ospiterà, Giovedì 12 Marzo l’autore Davide Barzi per la presentazione di “unico indizio le scarpe da tennis”. Un fumetto metropolitano dalle tinte noir, ispirato dalla canzone di Enzo Jannacci “El portava i scarp del tennis”. Barzi ci accompagna in un’indagine che prende il suo corso, per mano di un commissario calabrese trapiantato a Milano, dopo il ritrovamento del corpo di un vagabondo deceduto. Il tutto disegnato e inchiostrato dalle esperte mani di Marco “will” Villa e Sergio Gerasi. Il volume, esaurito dopo qualche mese dalla sua prima uscita, verrà presentato in anteprima da WoT in una nuova edizione rivista e arricchita di sedici pagine in più, con una storia inedita “dopo i titoli di coda” che fa ponte con il seguito attualmente in lavorazione. Durante la serata, oltre a Davide Barzi, sarà presente Alberto Locatelli disegnatore di una breve storia integrata nella nuova edizione di “unico indizio le scarpe da tennis” e al lavoro sul secondo volume della saga, il tutto per la casa editrice Renoir Comics (www.renoircomics.it). La serata si aprirà con un ospite d’eccezione il cantautore milanese (attore, fumatore, predicatore) Flavio Pirini, che presenterà in versione unplugged brani del suo ultimo disco “canzoni di spessore”. www.wasteoftime.it Evento Facebook FRANCO SAININI Ufficio Stampa DIVI IN AZIONE www.divinazionemilano.it Sul Naviglio Pavese di Milano la rassegna "Naviglio Pavese -FIERO del LIBRO- Distretto del Jazz"7/12/2014 NUOVA ASSOCIAZIONE NAVIGLIO PAVESE
LE DOMENICHE SUL NAVIGLIO PAVESE Domenica 13 luglio presenta la rassegna “Naviglio Pavese -FIERO del LIBRO- Distretto del Jazz” Prenderà il via domenica 13 luglio la rassegna culturale “Naviglio Pavese-FIERO del LIBRO- Distretto del Jazz” proposta dalla Nuova Associazione Naviglio Pavese nella zona Naviglio Pavese di Milano (tratto Darsena - Ponte della Conchetta, dalle ore 10.00 alle ore 21.00). Tra gli ospiti Pietro Montalbetti dei Dik Dik, Giordano Casiraghi e Roberto Brivio. La giornata, dedicata alla rassegna “Naviglio Pavese-FIERO del LIBRO- Distretto del Jazz”, è costituita da una serie di eventi letterari che mirano a ridare vita ad un luogo storico per Milano come il Naviglio Pavese, già ricco di reperti artistico-monumentali e ulteriormente valorizzato dalle iniziative culturali. Sono previsti dalle ore 18.00 cinque Meeting Point per incontrare gli autori e far autografare le copie dei libri presentati: al CUBAMILANO (Via Ascanio Sforza 47) con Mingoia, Poloni e Bagini; al MOVIDA (Via Ascanio Sforza 45) con Ferrari, Gallone, Besola, Beltramini, Gallo; al TICINELLO (Via Ascanio Sforza 53) con Fassina, Scotto e Traversa; alle SCIMMIE (Via Ascanio Sforza 49) con Casiraghi, Montalbetti, Brivio, Pezzella e al BQ De chì e de là (Alzaia Naviglio Pavese 10) con Brivio (eccezionalmente alle ore 13.00), Mazzoli e La Rosa. A tutto ciò si uniscono gli spettacoli musicali del “Distretto del jazz” con le band Bolla Trio e Monteforte Trio che suoneranno lungo le sponde del Naviglio Pavese in due turni (dalle 12.00 alle 13,30 e dalle 18.30 alle 20.00) e l’accoglienza dei numerosi locali della zona. La rassegna vanta inoltre la sponsorizzazione etica delle bancarelle dell’Associazione Nazionale Volontarie Telefono Rosa – Onlus che, in collaborazione con “Progetto Demetra” del Ministero della Giustizia, organizza degli stand lungo il Naviglio Pavese in cui, grazie ad una offerta libera, sarà possibile acquistare delle piantine dai detenuti in espiazione di pena che desiderano impegnare parte del loro tempo in un'azione di "restituzione sociale". Il ricavato verrà impegnato nella lotta contro il fenomeno della violenza sulle donne. Il programma di domenica 13 luglio: . Ore 11.00 al PRINCE (Via Ascanio Sforza 37) Adele MARINI presenta "A Milano si muore così" (F.lli Frilli editori) . Ore 11.30 al BQ De chì e de là (Alzaia Naviglio Pavese 10) Cristina PACINOTTI presenta “Luogo Comune” . Ore 12.00 alla ex- FORNACE (Alzaia Naviglio Pavese 16) Roberto BRIVIO presenta i suoi ultimi due libri "El gran liber di parolasc" e "Attenti al Gufo" (Meravigli) . Ore 16.30 al MAYA (Via Ascanio Sforza 41) Francesco MAZZOLI presenta "La moneta di Satana" riduzione a fumetti del Thriller di Cosimo MASSARO (Edizioni Sì) . Ore 16.30 al PARADICE (Via Ascanio Sforza 25) Vincenzo PEZZELLA presenta "Botticino Sera. Vita possibile di Giovanni Paolo Maggini" (Edizioni Archivio Dedalus) . Ore 17.00 al SAGRESTIA (Via Ascanio Sforza angolo Conchetta) Luca FASSINA presenta con Pino SCOTTO "Vanadium" (Crac Edizioni) . Ore 17.30 allo SLICE (Via Ascanio Sforza 3) Andrea FERRARI, Francesco GALLONE e Riccardo BESOLA presentano "Operazione Madonnina" (F.lli Frilli editori) . Ore 17.30 GINGER (Via Ascanio Sforza 21) Massimiliano MINGOIA presenta "Alter Bridge, La fortezza del Rock" (Chinaski Edizionial) . Ore 18.00 alla ex- FORNACE (Alzaia Naviglio Pavese 16) Giordano CASIRAGHI presenta "Che musica a Milano" (Zona) . Ore 18.30 PANBRIACO&SAPORI DI ROMAGNA (Via Ascanio Sforza 3) Federico TRAVERSA presenta "Le ultime conversazioni con Don Gallo" (Chinaski Edizioni) . Ore 19.00 al GINGER (Via Ascanio Sforza 21) Alessandro GALLO presenta "Non diamoci pace" (Caracò Edizioni) . Ore 19.00 alle SCIMMIE (Via Ascanio Sforza 49) Biagio BAGINI presenta “Prendere una lepre (Lavieri) . Ore 19.30 all' EGO (Alzaia Naviglio Pavese 2) Davide LA ROSA presenta "Paco Lanciano e il fagiano crononauta" (NPE) . Ore 20.30 alle SCIMMIE (Via Ascanio Sforza 49) Micol BELTRAMINI e ND edizioni presentano "Psycho Pop" . Ore 21.30 alle SCIMMIE (Via Ascanio Sforza 49) Alan POLONI presenta "Dio se la caverà" (Neo Edizioni) “Naviglio Pavese-FIERO del LIBRO- Distretto del Jazz” è presentato da Nuova Associazione Naviglio Pavese, NdA, I libri fuori dai libri e Associazione Culturale Interno4 che mirano a sviluppare anche la vocazione diurna del Naviglio Pavese con un intenso programma di iniziative culturali che si sono svolte e si effettueranno anche nell'arco diurno dei week end chiusi al traffico sia sull'Alzaia che sull'Ascanio Sforza. La Nuova Associazione Naviglio Pavese è sostenuta dai locali: BURGER WAVE, BENCH, FISH ME, EGO, FUN&COOL, GINGER, KAPUZINER, SAPORI di ROMAGNA, PANBRIACO, LENTO BATTELLO, MAYA, BQ De chì e de là, MOVIDA, PARADICE, PRINCE, SAGRESTIA, SCIMMIE, SLICE, SOLO PIZZA, TICINELLO. https://www.facebook.com/navigliopav Ufficio Stampa: Parole & Dintorni – Marta Falcon – marta@paroleedintorni.it – 02 20404727 BALADIN MILANO "In Salotto Con Il Birraio", quarto appuntamento con la Crew del Birrificio Lambrate5/4/2014 BALADIN MILANO “IN SALOTTO CON IL BIRRAIO”
Ogni primo martedì del mese per sette appuntamenti MARTEDÌ 6 MAGGIO quarto appuntamento con la Crew del BIRRIFICIOLAMBRATE (Lambrate) Continua a BALADIN MILANO “IN SALOTTO CON IL BIRRAIO”: MARTEDÌ 6 MAGGIO si terrà il quarto di sette incontri - uno ogni primo martedì del mese - che hanno come ospite un birraio italiano. L’appuntamento, alle ore 21.00, sarà con la Crew del BIRRIFICIOLAMBRATE (Lambrate, Milano), che presenterà tre delle sue birre raccontandone la storia e dando spunti e consigli su come degustarle. "Nel 1996 quando il birrificio di Lambrate ha spillato la prima birra eravamo tre soci, facevamo solo due birre il locale apriva a giorni alterni - raccontano Alessandra, Fabio, Davide e Giampaolo, i ragazzi del Birrificio Lambrate - ciascuno con la propria missione all'interno del micro-birrificio. Oggi i soci sono 5 più un'altra decina di persone, le birre prodotte sono 17 e il locale è aperto 7 su 7 pranzo e cena. “IN SALOTTO CON IL BIRRAIO” è un’iniziativa dedicata non necessariamente agli esperti di birra ma anche ai semplici curiosi e desiderosi di conoscere un nuovo mondo e di capire meglio cosa significhi essere un birraio artigianale e fare birra viva. “Di incontri con i birrai se ne organizzano molti in tutta in Italia - racconta Teo Musso – ma si parla sempre troppo poco delle nostre storie, di quello che noi artigiani trasmettiamo attraverso le nostre birre”. Una delle tre birre che il BirrificioLambrate porterà da degustare, rimarrà come birra ospite alla spina di Baladin Milano. La prenotazione per “IN SALOTTO CON IL BIRRAIO” non è obbligatoria ma è fortemente consigliata (per info e prenotazioni: 02 659 7758) Le serate non prevedono un costo d’ingresso, le birre in degustazione (2 in bottiglia e 1 servita alla spina) sono offerte dai birrai ospiti. Baladin, birrificio storico e punto di riferimento nel mondo della birra artigianale italiana fondato da Teo Musso, è arrivato lo scorso settembre anche nel capoluogo lombardo, portando con sé tutto il suo mondo e il suo stile “Baladiniano” di interpretare il gusto. Quella di Via Solferino è la prima vera e propria vetrina di Baladin a Milano, dove conoscere meglio il mondo Baladin, fatto di birra ma non solo. Lacucina di Baladin Milano è aperta tutti i giorni dalle 12.00 fino alle 2.00 del mattino no-stop; in una cucina figlia dalla contaminazione dei diversi locali Baladin in Italia ma con qualche caratterizzazione territoriale per non dimenticare la tradizione gastronomica della città in cui ci troviamo, i piatti forti sono l’Ossburger (panino con ossobuco, midollo e zafferano) e le “fatate”, chips di patate aromatizzate con gusti originalissimi (dalla liquirizia all’aglio e pecorino, passando per la paprika dolce o quant’altro). Ad accompagnare i piatti, le birre Baladin alla spina o in bottiglia. Si può anche gustare la “Cola Baladin”, prodotta usando le noci di cola del Presidio Slow Food della Cola di Kenema in Sierra Leone, una delle bibite analcoliche di Baladin che non contiene nessun colorante o conservante artificiale. Gli ambienti del locale di via Solferino 56 sono stati “Baladinizzati”. Grazie alla collaborazione di Teo con Marina Obradovic e del suo staff creativo, il locale milanese possiede per intero “l’anima Baladin”: un bel locale dove stare insieme davanti a una buona birra. Filo conduttore dei decori è quello delle atmosfere a cavallo degli anni Venti e Trenta, gli anni del pieno proibizionismo, quando erano banditi fabbricazione, vendita, importazione e trasporto di alcool, con influenze d’arte russa. Baladin Milano Via Solferino, 56 (angolo Bastioni di Porta Nuova) Telefono: 02 659 7758 – baladin.milano@gmail.com – www.baladin.it Facebook (facebook.com/baladin.milano) - Follow on Twitter @baladinmilano, #BaladinMilano Il locale ha una rete wi-fi ed è dog-friendly 'GOLIARDA SAPIENZA', lo spettacolo regia di Cristiana Raggi ![]() Goliarda è un omaggio dunque, ma soprattutto la valorizzazione e condivisione della storia e della cultura di un luogo, la Sicilia del secolo appena trascorso, e di una donna vera, che ha saputo essere libera da ogni condizionamento e affermare se stessa. ![]() Sarà un autunno a stelle e strisce quello che si prepara a vivere Milano. Il programma “Autunno Americano a Milano” prevede infatti una fitta serie di incontri, conferenze ed eventi culturali che toccheranno le principali forme d’arte. Dal 24/9/13 al 16/2/14, a Palazzo Reale, si terrà la mostra “Pollock e gli Irascibili” con 49 capolavori provenienti dal prestigioso Whitney Museum. Una particolare collocazione sarà riservata all’opera “Numer 27” di Pollock, il suo quadro più famoso. http://www.mostrapollock.it/ Dal 26/9/13 al 6/01/14 alla Fondazione Stelline in corso Magenta 61 ci sarà l’esposizione monografica delle opere di Josef Albers, grande artista modernista di origini tedesche e successivamente emigrato negli Stati Uniti durante gli anni trent: ricca e variegata la selezione di opere presentate. http://www.stelline.it/it/la-fondazione/home/mostre/mostre-future Dal 24/10/13, sempre a Palazzo Reale, la mostra dedicata al genio di Andy Wharol, le cui opere hanno contribuito ad “iconizzare” in tutto il mondo il mito dell’America, grazie sua arte innovativa, ispirata dalla società consumistica. Per quanto riguarda la musica sono da segnalare importanti appuntamenti come gli show di Bob Dylan in programma al teatro Arcimboldi, l’omaggio al compositore Morton Feldman nell’ambito del 22° festival Milano Musica, e la rappresentazione di “Song for Drella”, concept album di Lou Reed a John Cale dedicato alla memoria di Andy Warhol in programma al Teatro i, di via Ferrari 11 (www.teatroi.org) Nella fitta rete di incontri e rassegne ci sarà spazio anche per il cinema, le opere teatrali, il ballo Swing, e la cultura gastronomica americana. Il ricco programma è consultabile sul sito www.autunnoamericano.it Eugenio Nascimbeni ![]() Alfred Hitchcock non ha bisogno di molte presentazioni. Straordinario regista, influente ed innovatore a livello di tecnica, è passato alla storia per i suoi film carichi di suspense. “Non è importante far vedere agli spettatori lo scoppio di una bomba: c’è più tensione a far vedere che una bomba sta per scoppiare” soleva dire. La mostra aperta a Milano presso il Palazzo Reale sino al 22/9/13 presenta la figura carismatica di Hitchcock ponendo attenzione sulle principali realizzazioni cinematografiche prodotte dalla Universal Pictures. Si possono trovare decina di fotografie e di contenuti speciali tirati fuori dai cassetti della casa americana che per l’occasione ha rieditato le pellicole, curandone l’audio e il video. Per il pubblico è un tuffo dietro le quinte di celebri film come l’inquietante “Psyco” o il terrorizzante “Gli Uccelli”, passando per “La finestra sul cortile” o “La donna che visse due volte”, vere e proprie gemme della sua produzione. La mostra è arricchita anche da numerose fotografie tratte da molte altre pellicole e da una sala dentro la quale sarà possibile ascoltare molte delle celebri colonne sonore che hanno accompagnato le sequenze dei suoi film. Caldamente consigliato agli amanti del mistery, del giallo, o più semplicemente a tutti quelli che sono interessati ad approfondire la conoscenza di uno dei più grandi registi contemporanei. Alfred Hitchcock Palazzo Reale - Mostra aperta sino al 22/9/13 Lunedì: 14:30-19:30 Da martedì a domenica: 09:30-19:30 Giovedì e sabato apertura prolungata alle 22:30 € 8,00 ingresso € 6,50 ridotto € 4,00 ridotto Eugenio Nascimbeni ![]() domenica 30 giugno MILANO visita guidata al Cenacolo di Leonardo visita al Castello Sforzesco Il biglietto comprende: Viaggio andata e ritorno in pullman Biglietto d’ ingresso al Cenacolo con uno storico per la spiegazione dell’opera. Visita guidata al Castello Sforzesco con ausilio di auricolari per miglior ascolto € 59,00 a persona, minimo 20 partecipanti. ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE il 4 GIUGNO Purtroppo il cenacolo è sempre pieno e gli addetti alle prenotazioni non prendono impegni a lungo termine, al momento hanno solo detto che c’è posto, ma dovremo prenotare velocissimi VOGLIAMO PROVARE a fare questa bella esperienza?? da inviare tramite mail a : visiteguidate@associazionemarginalia.org Associazione Culturale Marginalia Tel. 366.4475991 www.associazionemarginalia.org |
Deliri ProgressiviArchives
Aprile 2020
Categories
Tutti
|