................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

GENOVA X VOI e PROFESSIONE AUTORE Sabato 30 settembre al Teatro della Tosse di Genova

9/30/2017

0 Commenti

 
Foto
GENOVA X VOI e PROFESSIONE AUTORE

Sabato 30 settembre al Teatro della Tosse di Genova
la finale della quinta edizione del TALENT PER AUTORI DI CANZONI
e la premiazione del vincitore del TALENT PER AUTORI TELEVISIVI

 
Finale di Genova X Voi 2016_ Ph Chiara Alloisio
Sabato 30 settembre al Teatro della Tosse di Genova (Sala Aldo Trionfo, ore 20.45, Ingresso libero) si terrà la serata finale durante la quale sarà scelto il vincitore della quinta edizione di "GENOVA X VOI", talent per autori di canzoni, che firmerà un contratto da autore per un anno con Universal Music Publishing Ricordi. La stessa sera sarà premiato anche il vincitore della prima edizione di PROFESSIONE AUTORE, concorso artistico per autori televisivi. Per lui un mese di stage presso Mediaset.
 
Al Teatro della Tosse si esibiranno i 12 finalisti di Genova X Voi:
Giovanni ACQUILINO (Genova), Claudio CAPONETTI (Ancona), Maria Luisa DE PRISCO (Avellino), Pierfrancesco ESPOSITO (L’Aquila), Francesco MARIA (Crotone), Barbara MONTECUCCO (Alessandria), Benvenuto LANTILLO (Trapani), Valentina OTTOBONI (Cremona), Sara ROBIN (Padova), Giulia SOFIA (Catania), Gianmarco SOLDI (Cremona), Silvia VAVOLO (Firenze).
 
Ospiti speciali della serata, presentata da Elisabetta Gagliardi, saranno: Moreno Morello, inviato di “Striscia la Notizia”, Federica Abbate, vincitrice della prima edizione di “Genova X Voi” e autrice di decine di hit discografiche, ed Emanuele Dabbono, finalista della prima edizione di "Genova X Voi" e autore di tutti gli ultimi grandi successi di Tiziano Ferro. Inoltre il giornalista musicale Franco Zanetti presenterà il libro di Gian Piero Alloisio ��Il mio amico Giorgio Gaber”. L’autore, accompagnato da Gianni Martini, canterà alcuni brani di Gaber-Luporini.   
 
Nel corso della serata si esibiranno Mario Cianchi (autore di canzoni per Francesco Renga, Antonello Venditti, Elodie e molti altri), e, con un omaggio speciale a Umberto Bindi e alla Scuola Genovese della Canzone d’Autore, l’autrice e cantautrice Valeria Vaglio (finalista al Festival di Sanremo 2009) e il Coro Quattro Canti.
 
Il Comune di Genova consegnerà il “Premio degli studenti genovesi alla migliore performance”. Gli studenti infatti potranno votare in sala. Le schede per il voto saranno distribuite all’ingresso del Teatro alle 20.30. Premieranno i vincitori Claudio Buja (Presidente di Universal Music Publishing Ricordi) e Lorenzo Beccati, autore di "Striscia la Notizia" e scrittore (Mediaset).
 
SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori premierà il talento creativo dei due vincitori e omaggerà tutti i 24 finalisti con l'iscrizione gratuita per un anno.
 

GENOVA X VOI è il primo talent italiano per autori di canzoni, prodotto da A.T.I.D. con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Comune di Genova, Comune di Varazze e in collaborazione con Universal Music Publishing Ricordi e il Premio Bianca D’Aponte (media partner Radio Zeta l’Italiana).
PROFESSIONE AUTORE è il primo concorso artistico per autori televisivi prodotto da A.T.I.D. con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Comune di Genova, Comune di Ovada e in collaborazione con Reti Televisive Italiane (Mediaset).
0 Commenti

VOLUME! PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLA NUOVA ETICHETTA IL PROSSIMO 30 SETTEMBRE AL MEI DI FAENZA

9/30/2017

0 Commenti

 
Foto
VOLUME!


LA NUOVA ETICHETTA DISCOGRAFICA MODERNA  STRUTTURATA COME SOCIETÀ DI SERVIZI VERRA’ PRESENTATA IN OCCASIONE DEL XXII MEI IL PROSSIMO 30 SETTEMBRE



La presentazione della neonata label avrà luogo alle ore 18.00 di sabato 30 settembre in Viale Baccarini a Faenza.


«In un mercato azzerato, come quello discografico di oggi, è importante offrire all'artista la possibilità di distribuire e promuovere la propria opera nella maniera più efficace» Alex Lauria, Label Manager
 

VOLUME! è un’etichetta discografica creata con l’unico scopo di garantire servizi e rispondere ai bisogni del cliente: l’offerta prevede stampa del disco fisico e distribuzione digitale con Believe Ditribution Services, promozione radio, tv, stampa e web con risultati garantiti.


Inoltre sono previsti tour showcase di presentazione disco, consulenze per la realizzazione di artwork, sceneggiature e realizzazione clip, creazione e restyling siti e pagine social, servizi fotografici professionali, merchandising. Ci avvaliamo della collaborazione di professionisti e manager che lavoreranno per l’accrescimento della fanbase e del brand artistico verso media, pubblico, club, promoter, addetti ai lavori della discografia e per la ideazione, progettazione, pianificazione, e gestione personalizzata di attività promozionali, piani media, campagne pubblicitarie, social networking e marketing.


Tutti i diritti di sfruttamento dell’opera e il master rimangono di proprietà esclusiva dell'artista.



Contatti e social

Facebook: www.facebook.com/volumedm

0 Commenti

Il giornalismo musicale da sabato a Faenza

9/30/2017

0 Commenti

 
Foto
IL GIORNALISMO MUSICALE SI RITROVA DA SABATO A FAENZA


30 SETTEMBRE E 1 OTTOBRE AL MEI 2017 DOPO IL SUCCESSO DELLA PRIMA EDIZIONE TORNA IL “FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE” CON INCONTRI, CONFRONTI, CORSI, PREMI E ASSEMBLEE




Dopo il successo dello scorso anno, prenderà il via fra pochi giorni la seconda edizione del Forum del giornalismo musicale, un format unico in Italia. È in programma il 30 settembre e 1° ottobre nell'ambito del Mei di Faenza alla presenza di tantissimi giornalisti, da quelli delle grandi testate a quelli delle webzine, sino alle radio e tv. Sarà l'occasione di affrontare da molti punti di vista i temi centrali del giornalismo musicale di oggi: il rischio di estinzione, il nuovo ruolo, la carenza di spazi, l'interazione fra media diversi e molto altro. L'evento, diretto da Enrico Deregibus, si terrà nel palazzo comunale di Faenza e si svilupperà su due giornate.


Sabato 30 settembre dalle 14.00 i giornalisti si incontreranno e confronteranno nella Sala Bigari con varie figure professionali del mondo musicale. Si comincerà con due ospiti internazionali, ovvero i rappresentanti di WIN, l'associazione mondiale dei discografici indipendenti, e del distributore digitale Jamendo.
Verranno quindi consegnate le Targhe Mei Musicletter, dedicate al giornalismo musicale sul web e votate dai giornalisti aderenti al forum. Andranno a Rockol, come “miglior sito”, e L’ultima Thule di Federico Guglielmi quale “Miglior blog personale”. Un premio al “Miglior ufficio stampa” sarà consegnato invece a Big Time. Il Mei, in collaborazione con MusicaBuzz, darà inoltre a Rockol un premio speciale come “Sito musicale più influente d’Italia”.
Toccherà poi agli incontri con un ufficio stampa, lo stesso Big Time, rappresentato da Claudia Felici e Fabio Tiriemmi, e con un artista, Tommaso Cerasuolo dei Perturbazione, che racconteranno del loro rapporto con il giornalismo musicale.
A seguire si svolgerà la prima parte di una assemblea fra tutti gli aderenti al Forum sulla creazione di una associazione di giornalisti musicali e su altri temi sviluppati nella scorsa edizione e verrà annunciata una nuova edizione del Forum nel mese di dicembre a Roma.


Domenica gli appuntamenti saranno nella sala del consiglio comunale. Al mattino, dalle 9.30 ci sarà spazio per un corso per la formazione professionale continua dei giornalisti iscritti all'albo. Potranno partecipare come uditori anche i non iscritti. I relatori saranno Luca Dondoni (“La comunicazione nella musica”), Fabrizio Galassi (“Giornalismo digitale, mobile e personal branding”), Vincenzo Martorella (“Elementi di scrittura critica”), Federico Guglielmi (su "Giornalismo musicale: professione, o solo hobby?"). Iscrizioni su https://sigef-odg.lansystems.it/sigef/
Nel pomeriggio della domenica, dalle 14, si svolgerà infine la seconda parte dell'assemblea fra tutti i partecipanti.


Sono invitati a partecipare al Forum di Faenza tutti i giornalisti interessati a portare il loro contributo, suggerimento o suggestione. Per aderire basta inviare una semplice mail a: enrico.deregibus@gmail.com e in copia a mei@materialimusicali.it .
Per info: segreteria 0546.646012 . Sito: www.meiweb.it




 ----

0 Commenti

Il PREMIO PIERANGELO BERTOLI inserito nel “PREMIO DEI PREMI” (MEI)

9/30/2017

0 Commenti

 
Foto
PREMIO PIERANGELO BERTOLI
 
INSERITO NEL “PREMIO DEI PREMI” (MEI)
AL TEATRO MASINI DI FAENZA IL 30 SETTEMBRE
 
L’11 NOVEMBRE LA FINALE
AL TEATRO STORCHI DI MODENA
La 5^ EDIZIONE dedicata al grande cantautore con il pieno appoggio della famiglia Bertoli
 
 

 
 
Il PREMIO PIERANGELO BERTOLI è stato inserito nel “PREMIO DEI PREMI” (MEI) insieme ai più importanti Premi musicali italiani intitolati a cantautori scomparsi (Premio Bindi, Premio Buscaglione, Premio Cesa, Premio d’Aponte, Premio De André, Premio Lauzi, Premio Luttazzi, Premio Mia Martini, Premio Andrea Parodi).
Sabato 30 settembre, infatti, Alberto Bertoli e Riccardo Benini, i direttori artistici, saranno presenti, alle ore 20.00, al Teatro Masini di Faenza (Piazza Nenni, 3), con la vincitrice del Premio Pierangelo Bertoli 2016, Mezzania.
 
Sabato 11 novembre, invece, alle ore 21.00 si svolgerà, al Teatro Storchi di MODENA, la serata finale della 5^ edizione del PREMIO PIERANGELO BERTOLI, dedicato al cantautore sassolese, indetto dalla Associazione Culturale Montecristo, con il pieno appoggio della famiglia Bertoli e la collaborazione di BPER BANCA. Lo spettacolo sarà condotto da Andrea Barbi.
 
Per l’occasione, verranno assegnati complessivamente 5 Premi stabiliti da una Commissione Artistica composta da spiccate personalità del mondo della cultura come Andrea Scanzi, Massimo Cotto, Paola Gallo, Giancarlo Governi, Leo Turrini, Dario Salvatori, Guido De Maria ed altri.
 
Ad un cantautore big della musica italiana andrà il PREMIO PIERANGELO BERTOLI, assegnato negli anni precedenti a Enrico Ruggeri, Stadio, Luca Carboni, Nomadi e Eugenio Finardi, dedicato ad un cantautore italiano che abbia una lunga comprovata carriera di successo con almeno 15 album all’attivo.
Saranno assegnati anche il PREMIO PIERANGELO BERTOLI “A MUSO DURO”, dedicato ad un’opera sul tema dell’anticonformismo e dall’indipendenza intellettuale, il PREMIO PIERANGELO BERTOLI “PER DIRTI T’AMO”, per un brano che tratti il tema dell’amore anche sul piano universale, e il PREMIO PIERANGELO BERTOLI “ITALIA D’ORO”, destinato a una canzone descrittiva della situazione politico-sociale contemporanea o prospettica.
 
Nei mesi scorsi si sono svolte le semifinali dal vivo, presso il Teatro Dadà di Castelfranco Emilia, dalle quali sono usciti gli 8 Finalisti della sezione Nuovi Cantautori: GLORIA GALASSI da Cesena “In un campo di grano”; ALICE GUERZONI da Ferrara “Che rumore fanno i sogni”; PIERPAOLO IERMANO da Napoli “Bagnoli Babylon"; PICCOLA ORCHESTRA KARASCIÒ da Bergamo “Tabula rasa”; GIUSEPPE LIBÈ da Piacenza “Aria nuova"; LIVIO LIVREA da Roma “Nonostante tutto”; SALVARIO da Torino “Canzonetta da bar”; ALESSANDRO ZANOLINI da Piacenza “È la vita che hai scelto”.
 
I cantautori emergenti avranno invece la possibilità di vincere il PREMIO NUOVI CANTAUTORI che quest’anno, grazie alla partnership con SIAE - SOCIETA' ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI, consisterà in un riconoscimento in denaro pari a € 3.000,00 oltre alla partecipazione a manifestazioni di prestigio collaterali, anche televisive, che si svolgeranno in Italia nel 2018.
 
Sarà assegnata anche la Borsa di Studio ACEP/UNEMIA, del valore di €. 2.000,00 come supporto all’attività discografica e/o formativa di uno degli otto finalisti.
 
Il PREMIO PIERANGELO BERTOLI, dedicato al cantautore sassolese, nasce con il pieno appoggio della famiglia Bertoli e la Direzione Artistica di Alberto Bertoli e Riccardo Benini. Il valore artistico di Pierangelo Bertoli è stato talmente elevato da motivare la nascita di questo concorso che intende premiare i Cantautori che, come ha fatto Pierangelo, siano capaci di arrivare al cuore della gente, attraverso i contenuti dei loro testi in primis, l'impegno sociale e il non uniformarsi alle tendenze di pensiero e di moda attuali.
 
Nella serata finale i cantautori selezionati saranno accompagnati nella loro esibizione dalla band composta proprio dai musicisti di Pierangelo Bertoli, diretta da Marco Dieci.
 
Il Premio Pierangelo Bertoli è indetto dall’Associazione Culturale Montecristo, Comune di Modena e Comune di Sassuolo, con la collaborazione di Arci Nazionale Circuito Musicale, Arci Real, Arci Modena, BPER Banca, R&S&C Comunicazione e Marketing, Cantine Riunite Civ e TRCˋ (canale 827 satellitare).
 
 
www.bertolifansclub.org

 
Ufficio stampa: Parole & Dintorni – Valeria Riccobono
Direzione Artistica: Alberto Bertoli e Riccardo Benini
0 Commenti

Romaeuropa: il programma dal 26 settembre al 1° ottobre: Sidi Larbi, Dada Masilo, Muta Imago, Jan Fabre, Tony Allen e Jeff Mills

9/26/2017

0 Commenti

 
Foto

Dopo la travolgente inaugurazione con il debutto italiano di  Kreatur, ultimo lavoro della grande coreografa tedesca Sasha Waltz, la 32esima edizione di Romaeuropa Festival entra nel vivo della sua intesa programmazione.

 Il  26 - 27 settembre, all'Auditorium Conciliazione, salirà sul palcoscenico un  altro  dei maggiori esponenti della danza contemporanea,  Sidi Larbi Cherkaoui. Nel suo Fractus V Cherkaoui vuole dare forma materica al conflitto comunicativo della società contemporanea, dispiegando danzatori e musicisti dalla provenienza geografica e dal background diversissimo per affrontare, attraverso le parole del linguista e filosofo Noam Chomsky, il problema della manipolazione dell'informazione.

 Dal 28 settembre al 1 ottobre toccherà invece alla coreografa sudafricana Dada Masilo, in scena al Teatro Olimpico con la sua rabbiosa rilettura di Giselle sulle musiche composte da Philip Miller e con le immagini di William Kentridge. Per l’occasione il 27 Settembre il festival Romaeuropa organizza una performance pubblica e spontanea all’interno dei prestigiosi spazi di Villa Medici in cui la compagnia danzerà insieme al pubblico un frammento dello spettacolo, per una festa improvvisa in omaggio a questa grintosa coreografa

 Musica antica coniugata nello spazio scenico: questo avverrà dal 29 settembre  al 1 ottobre al MACRO Testaccio con la compagnia Muta Imago che insieme all’Ensemble Arte Musica allestisce in versione integrale il ciclo dei Canti Guerrieri dal Libro Ottavo dei Madrigali di Monteverdi.

 Torna a REf17 il grande artista belga Jan Fabre, che dopo aver presentato nel 2015 il suo Mount Olympus, opera monumentale della durata di 24 ore vincitrice del Premio Ubu 2016, il 30 settembre e il 1 ottobre propone il nuovo BELGIAN RULES/BELGIUM RULES. Quella che andrà in scena al Teatro Argentina è un’invettiva e al contempo una dedica al suo Belgio e una riflessione personalissima sul presente dell’Europa.

Il 27 settembre inoltre sarà possibile vedere il film Surrender che il regista Phil Griffin ha dedicato al grande artista belga e al suo Mount Olympus.

 Domenica 1 ottobre inaugura invece il primo dei numerosi live musicali che costellano la variegata programmazione di Romaeuropa Festival. L’Auditorium Parco della Musica verrà conquistato dall’incredibile incontro tra musica techno e afrobeat: Tony Allen, uno dei migliori batteristi di tutti i tempi secondo Brian Eno, incontra il re del clubbing più sperimentale Jeff Mills per un concerto unico dove il jazz si intreccia all’elettronica.

0 Commenti

NUOVA SCUOLA DI MUSICA - Comune di Borgo San Lorenzo

9/25/2017

0 Commenti

 
Foto
Camerata de' Bardi (per la sezione classica) e Music Valley (per la sezione moderna) hanno vinto la gara per la NUOVA SCUOLA DI MUSICA del Comune di Borgo San Lorenzo!!!
CORSI INDIVIDUALI - sezione CLASSICA:
Pianoforte, Violino, Violoncello, Flauto traverso, Oboe, Clarinetto e Sax, Corno, Tromba, Chitarra classica, Fisarmonica, Armonia e Composizione e Canto lirico.
CORSI INDIVIDUALI - sezione MODERNA:
Basso elettrico, Batteria, Canto moderno, Chitarra acustica ed elettrica, Strumenti a percussione, Pianoforte, Producer/Programmazione/Arrangiamento, Tecnico del suono, Corsi di formazione in campo audio, Elettroacustica, Restauro Audio, Sviluppo Software di gestione di sistemi elettroacustici.
CORSI COLLETTIVI - sezione CLASSICA e MODERNA:
Teoria e solfeggio, Coro di Voci bianche "Piccole Voci", Coro moderno, Coro lirico, Orchestra Giovanile, Banda, Corso Yamaha di Flauto dolce, Armonia ed Elementi di Composizione, Storia della Musica, Avviamento al Trio (Jazz e Rock), Ensemble di Chitarra acustica ed elettrica, Fonico Live e Studio, Ensemble di percussioni.
E poi tanti laboratori che vi faremo scoprire presto!
WORK IN PROGRESS...


Per info:
SEZIONE CLASSICA
associazione.cameratadebardi@gmail.com - 3475894311 (Sabrina) 
SEZIONE MODERNA
info@musicvalley.it - 3282818438 (Lorenzo)


0 Commenti

OFFICINA DELLE ARTI PASOLINI: AL VIA OFF - L'ESTATE NON SI SPEGNE

9/25/2017

0 Commenti

 
Foto
All’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini l’estate continua



Proiezioni, concerti, spettacoli teatrali all'aperto: Officina Pasolini presenta OFF - l’Estate non si spegne.
Dal 15 settembre all’8 ottobre l’HUB culturale della Regione Lazio, inaugurato lo scorso autunno negli spazi del Laboratorio di alta formazione artistica Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, coordinato da Tosca, Massimo Venturiello e Simona Banchi, propone una speciale apertura estiva, che precede il lancio del nuovo bando triennale.
Un’iniziativa di fine estate con spettacoli gratuiti nati dalla collaborazione tra i professionisti del laboratorio creativo e i neodiplomati dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, cui si aggiungeranno grandi ospiti in occasione delle proiezioni pensate per la nuova arena estiva e precedute dagli incontri con gli artisti.


La rassegna OFF - l’Estate non si spegne riprende dunque a tessere la fitta trama di appuntamenti dell’HUB culturale di Officina Pasolini, nato in seno al laboratorio formativo della Regione Lazio e ora pronto per offrirsi completamente al pubblico. La programmazione estiva dell’HUB – una sorta di prologo della prossima stagione 2017/18 - conferma la vocazione all’arte di un’esperienza formativa in continuo dialogo con l’ambiente che la circonda e sottolinea le caratteristiche di apertura culturale di un polo aggregativo importante che ha già raccolto consensi significativi. Nei suoi primi cinque mesi di vita l’HUB ha infatti avuto l’onore di ospitare personaggi importanti del panorama artistico nazionale come Michele Monina, Ambrogio Sparagna, Riccardo Tesi, Gianfranco Pannone, Fabrizio Gifuni, Inti Carboni, Graziella Chiarcossi Cerami, Riccardo Rossi, Eleonora De Angelis, Max Gazzè, Carmen Consoli, Motta, Giovanni Truppi, Bianco, Cassandra Raffaele, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri.


Anche la nuova proposta sarà ricca e variegata: concerti, spettacoli teatrali e musicali, proiezioni, incontri, presentazioni di libri e molto altro prenderanno forma negli spazi precedentemente occupati dal Cineporto e recuperati grazie all’intervento della Regione Lazio.
Si tratta di una struttura all’aperto, attrezzata, pensata appositamente per implementare il ruolo di riferimento culturale dell’Officina, un luogo di produzione e incontro delle forme più diverse di creatività, più volte definita “una nuova casa per giovani artisti”.
E saranno proprio alcuni di questi giovani artisti ad inaugurare il palco (10x12m) immerso nella pineta davanti alla Farnesina. Ai loro spettacoli si aggiungeranno gli ospiti delle proiezioni e degli incontri pensati da Simona Banchi e moderati da Steve Della Casa.

La musica sarà ancora protagonista il 29 e 30 settembre con Off Radio Show, a cura di Piero Fabrizi, concerto ideato sotto forma di programma radiofonico e trasmesso in diretta dal palco grazie ad un conduttore d’eccezione, Gianni De Berardinis, voce storica della radio nazionale.
E poi c’è il teatro, che porta in scena due progetti ambiziosi, il primo il 22 e 23 settembre, Le cognate di Michel Tremblay a cura di Veronica Cruciani, il secondo il 7 e 8 ottobre a chiusura della rassegna, E Pinocchio prese il fucile!, scritto da Gianni Clementi in collaborazione con i giovani artisti di Officina Pasolini e curato nella messa in scena da Massimo Venturiello.


Per quanto riguarda il grande schermo gli appuntamenti invece sono tre: il 21 settembre Steve Della Casa, affiancato da Ricky Gianco, presenta il suo documentario sui musicarelli Nessuno ci può giudicare; il 28 Claudio de Pasqualis introduce, insieme al regista, Anni Felici, di Daniele Luchetti; con loro anche Tiziana Gazzini, giornalista e saggista e Tiziana Quartucci, grafica. Il 5 ottobre ci sarà invece la visione di In guerra per amore di Pif che presenterà il film.


Tutte le iniziative dell’HUB culturale sono aperte a studenti e cittadini e sono assolutamente gratuite.
Muovendosi in questa direzione l’HUB di Officina Pasolini è pronto ad accogliere anche delle nuove proposte esterne che, corredate di tutto il materiale necessario, potranno essere inviate al comitato artistico, che le vaglierà di volta in volta, scrivendo a info@officinapasolini.it
Informazioni sul nuovo triennio del laboratorio creativo, il cui bando uscirà nei prossimi giorni, si potranno invece trovare all’info point allestito appositamente all’interno dello spazio HUB e che sarà operativo durante tutti gli eventi.
La programmazione dell’HUB continuerà nei mesi successivi al chiuso, per poi tornare all’esterno la prossima estate.





  • 28 SETT // (ore 21.00)
Anni felici
Per gentile concessione di Rai Cinema
Regia di Daniele Luchetti
Interverranno il regista, Tiziana Gazzini, Tiziana Quartucci, Claudio de Pasqualis


  • 29 – 30 SETT // (ore 21.00)
Off Radio Show
a cura di Piero Fabrizi
Con la partecipazione di Gianni De Berardinis


  • 5 OTT // (ore 21.00)
In guerra per amore
Per gentile concessione di Rai Cinema 
Regia di Pif (Pierfrancesco Diliberto)
Interverrà il regista
  • 7 - 8 OTT // (ore 21.00)
E Pinocchio prese il fucile!
Testo di Gianni Clementi e dei giovani artisti di Officina Pasolini.
Regia di Massimo Venturiello.


Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini
Viale del Ministero degli Affari Esteri, 6 – Roma



INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Allo spazio si accede attraverso l’accesso di Viale Antonino di San Giuliano, angolo via Mario Toscano.


SCARICA IL COMUNICATO STAMPA 




UFFICIO STAMPA OFFICINA PASOLINI

Antonella Mucciaccio

Giulia Zanichelli – GDGpress
0 Commenti

3Style il piu' importante contest per Deejay a BOLOGNA

9/25/2017

0 Commenti

 
Foto



RED BULL 3STYLE 2017
LA FINALE NAZIONALE della più incredibile e spettacolare competizione per dj al mondo

Venerdì 29 Settembre

Locomotiv ClubVia Sebastiano Serlio 25/2 - Bolognaore 22.00

Si svolgerà a Bologna presso il Locomotiv Club il prossimo 29 Settembre la finale nazionale del Red Bull 3Style, la più incredibile e spettacolare competizione per dj al mondo.
I Dj italiani che si sfideranno sono DAMIANITO (Damiano Papapietro), D MIND (Mario Pellegrino), MISTAP (Gianvito Panzini), SUPAMARIO (Mario Andrea Raiola), DOCTRASH (Rubens Garofalo) e FRANK LORE (Francesco Lo Re), e saranno giudicati dal vincitore mondiale Red Bull 3Style 2014 Sebastian Konig (Dj Eskei83), dal dal vincitore mondiale Red Bull 3Style 2016 Andre Parris (Dj Puffy), dal vincitore italaiano Red Bull 3Style 2016 Ignazio Camarda (Dj Delta) e dalla leggenda dei giradischi Maurizio Bonizzoni (Dj Skizo). La serata sarà presentata da Lele Sacchi, Dj e producer, icona italiana della scena elettronica e house.
RED BULL 3STYLE è la più importante competizione per DJ al mondo, che valuta le capacità tecniche tanto quanto la bravura di far muovere il dancefloor. I partecipanti sono giudicati sia per la bravura che per la reazione del pubblico. Le regole sono semplici: ogni Dj ha a disposizione quindici minuti per provare di essere il migliore e deve suonare minimo tre differenti generi. La giuria si basa sia su criteri strettamente tecnici, sia sulla scelta delle canzoni, la confidenza sui piatti e l'abilità nel mixaggio.

RED BULL THRE3STYLE WORLD CHAMPIONSHIPS nasce in Canada, ma l'idea dietro all'evento è globale: far ballare la folla, trovare le giuste vibrazioni per diventare il Dj capace di suonare il set perfetto. L'ottava edizione di RED BULL 3STYLE si prennuncia già come la più grande e importante di sempre, e coronerà il miglior Dj al mondo alla fine del 2017 durante la finale di Cracovia in Polonia.

RED BULL 3STYLE toccherà più di 20 Paesi da Settembre a Novembre attraversando Europa, Asia, Australia, Sud America e Usa. Tutti i dettagli su http://www.redbullthre3style.com e https://www.facebook.com/redbull3style/.



RED BULL 3STYLE 2017
FINALE NAZIONALE
Venerdì 29 Settembre
BOLOGNA Locomotiv
Club ore 22.00


INGRESSO
Il Locomotiv Club è un’associazione AICS ed il tesseramento è obbligatorio. La tessera da ritirare in loco ha un costo di 8,00 € con 1 consumazione inclusa.

INFO
https://www.redbull.com/it-it/events/red-bull-3style
https://www.redbull.com/it-it/video-finalisti-red-bull-3style
https://www.facebook.com/events/118952978806697/


*nella foto Dj Delta (vincitore edizione 2016)

Ufficio stampa per RedBull
SmcItalia
Filippo Giorgi
0 Commenti

29 settembre Sharper la notte dei ricercatori per far crescere le città del futuro

9/25/2017

0 Commenti

 
Foto
La passione per la ricerca fa crescere le città del futuro 


Il 29 settembre torna SHARPER – Sharing Researchers’ Passions for Engagement and Responsibility – Notte Europea dei Ricercatori. 


Oltre 200 gli eventi che vedranno coinvolti in 5 città italiane più di 800 ricercatori ed esperti comunicatori in dialogo con i cittadini. 


Perugia, Ancona, Cascina, L'Aquila e Palermo le città che sono pronte ad accogliere la Notte Europea dei Ricercatori sotto il segno della passione per la conoscenza, la ricerca e la capacità di divulgazione. Intrattenimento e informazione si fonderanno in una vera e propria festa che vedrà protagoniste attività dedicate a scienza, innovazione e tecnologia, economia, filosofia, lettere, medicina e alla passione per la ricerca in genere. 


 
Cinque le città italiane che aderiscono quest’anno, per la quinta edizione, al progetto SHARPER, Notte Europea dei Ricercatori che si svolgerà il 29 settembre 2017 a partire dal pomeriggio fino a tarda notte. Perugia, Ancona, Cascina, L'Aquila e Palermo si apriranno, in contemporanea, ad un evento di considerevoli proporzioni con un programma composto da decine di attività differenti per ogni singola città. Oltre 200 gli eventi con il coinvolgimento di più di 800 ricercatori ed esperti comunicatori che scenderanno in strada per dialogare con i cittadini attraverso spettacoli, incontri, performance tra arte e scienza, giochi di ruolo e appuntamenti conviviali. Un luogo di incontro ambivalente: per i ricercatori un laboratorio a cielo aperto in cui potersi raccontare e raccontare il proprio lavoro, e per i cittadini un momento originale per partecipare in prima persona ad attività di ricerca. Obiettivo comune: coinvolgimento e partecipazione per raggiungere risultati di eccellenza che migliorino la qualità della vita di ognuno perché la passione per la ricerca può far crescere le città del futuro. 


A dare vita alla Notte una ricca rete di partner, coordinati da Psiquadro, e della quale fanno parte: l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università Politecnica delle Marche, l’Università di Palermo, il consorzio EGO – European Gravitational Observatory con l’esperimento Virgo e l’associazione di sociologi Observa. L’iniziativa, che ha anche il patrocinio ufficiale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si svolge con la collaborazione e il supporto di istituzioni nazionali convinte dell’importanza che la ricerca può avere per lo sviluppo territoriale e per la crescita dell’intero Paese. 


Lo scorso anno sono stati circa 50.000 complessivamente i visitatori e i curiosi che hanno aderito alle varie iniziative. Ed anche quest’anno chi parteciperà alle “cinque notti” non mancherà di farsi coinvolgere in tutte le città coinvolte da un tessuto ricco di istituzioni, centri di ricerca e associazioni che animeranno gli eventi unendosi alle oltre 350 città aderenti al progetto in tutta Europa. 


I programmi completi sono consultabili sul sito internet ufficiale dell’evento e divisi per singole città (www.sharper-night.eu). Qui di seguito solo un piccolo assaggio di alcuni eventi in cartellone per la Notte Europea dei Ricercatori. 


PERUGIA 


Light City Dress Performance live basata sulla libera improvvisazione tra video mapping e live musicale (jazz/hop) sulla facciata dell’imponente Arco Etrusco. Tra le novità anche l’apertura straordinaria delle due storiche torri perugine, Torre del Cassero e Torre degli Sciri, da cui sarà possibile partecipare a suggestive osservazioni del cielo stellato. 


L’Astrofisica Sarà protagonista di numerosi appuntamenti dislocati nel centro storico. In anteprima nazionale la presentazione di ‘Einstein l'aveva capito’ un libro dedicato alle ricerche e le scoperte sulle onde gravitazionali in uscita il 27 settembre per Feltrinelli Kids scritto dallo scrittore e fisico laureato all'Università di Perugia Sergio Rossi. Lo storyteller Adrian Fartade si cimenterà nel racconto dell’incredibile storia scientifica celata dietro oggetti comuni. Inoltre, un collegamento in diretta dall'Antartide per scoprire le frontiere intellettuali e fisiche del lavoro dei ricercatori. 


ANCONA 


Medical Checkup Comunicazione scientifica e controllo medico si uniscono per un innovativo format divulgativo durante il quale il pubblico potrà sottoporsi gratuitamente ad un colloquio medico e a qualche test per misurare il proprio stato di salute fisico. Insieme ai ricercatori dell’Università Politecnica delle Marche la salute dei cittadini torna al centro della città nelle principali piazze di Ancona. 


Video Mapping Challenge I ricercatori di Ingegneria aprono le porte ad una sfida per studenti al fine di valorizzare il patrimonio architettonico cittadino. Squadre di giovani realizzeranno proiezioni visuali sulla facciata della Chiesa di San Domenico in Piazza del Papa, i migliori saranno votati dal pubblico attraverso un’app gratuita di nome SHARPER che contiene tutto il programma dell’evento ed un gioco interattivo all’interno del centro storico della città di Ancona. 


L’AQUILA 


Dance on the fluid  Dopo il successo della scorsa edizione anche quest'anno l'invito è quello di ballare in un luogo inusuale: basteranno infatti pochi passi per scoprire una misteriosa proprietà dei fluidi che si trasformeranno per il pubblico in un magico palcoscenico. 


The Einstein Cave Per scoprire le quattro forze fondamentali dell’Universo. Attraverso un viaggio che va dall’immensamente piccolo delle particelle all’immensamente grande delle galassie passando per i Laboratori Nazionali del Gran Sasso e gli esperimenti a caccia di onde gravitazionali. 


PALERMO 


I want to be a scientist & Natural History Scientist For One Day I due laboratori e coinvolgeranno bambini e ragazzi all'Orto Botanico. Il primo sarà dedicato ad esperimenti interattivi, mentre il secondo proporrà un racconto emozionale all'interno del Museo di Zoologia. 


Star Party Osservazioni astronomiche e laboratori, giochi ed esperimenti per i bambini presso l’Orto Botanico della città. 


CASCINA 


A Cascina, sede dell’Osservatorio Europeo sulle Onde Gravitazionali EGO e base dell’esperimento Virgo SHARPER è completamente dedicata a scoprire il dietro le quinte di una nuova scienza: l’astrofisica e astronomia gravitazionale. Dall’annuncio della prima osservazione delle onde gravitazionali ai primi dati raccolti dall’esperimento Virgo nell’agosto scorso.
 
SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori Si svolge in cinque città del centro e sud Italia (Perugia, Ancona, Cascina, L’Aquila, Palermo) ed è uno dei sei progetti ufficiali approvati dalla Commissione Europea (Azioni Marie Curie) in Italia – www.nottedeiricercatori.it per il biennio 2016-2017. È coordinato dall’Impresa sociale Psiquadro che lo organizza insieme ad altre sei istituzioni, membri del consorzio Sharper: Università degli Studi di Perugia, EGO – Osservatorio Europeo per le Onde Gravitazionali, Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Palermo e Observa, associazione di sociologi incaricata dello studio d’impatto. 


Sito ufficiale www.sharper-night.eu
Ufficio stampa Psiquadro
Francesca Cecchini
Danilo Nardoni

0 Commenti

INCONTRO CON L’AUTORE “Tu, OTTAVA NOTA” E “6.0”/ VEN 15 settembre ore 17:30 presso la sala Rotary, complesso monumentale di Sant'Anna in c/so Garibaldi di Ortona (CH)

9/13/2017

0 Commenti

 
Foto
0 Commenti

    Deliri Progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Archives

    Aprile 2020
    Novembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    15 Anni
    1956
    1 Maggio
    2500
    25 Aprile
    391 Toscana
    650 - Viaggio Della Memoria
    80.wave
    8 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti Firenze
    Accademia Di Belle Arti Di Firenze
    Accademia In Gallerie
    Accademia In Scena
    Acsi
    Adotta
    Adua Biagioli Spadi
    Adulti
    Alba Gnazi
    Albero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Moschini
    Alessandro Moschini Pentagramma Di Venere
    Alfonso Panzetta
    Alfredo Spanò
    Alice
    Alimenti
    Alluminio
    Amato
    Andrea Balzola
    Andrea Vania
    Angelo Vegni
    Anna Lorenzetti
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Anna Maria Vezio
    Annamaria Vezio
    Annanaria Pecoraro
    Anna Viva
    Anthony Quinn
    Antoine Poncet
    Antonella Questa
    Antonella Ronzulli
    Aps Le Ragunanze
    Arber Elezi
    Architetto
    Architettura Contemporanea
    Arezzo
    Argentina
    Art
    Artarchia Festival 2015
    Arte
    Arte In Cripta
    Arte In Versi
    Arti Marziane
    Arzia Carocci
    Ascoli Claudio
    Aspasia Storia Di Una Donna
    Associazione Culturale Marginalia
    Associazione Veniteloracconto
    Astrattismo Francese
    Audacia
    Augusta Tomassini
    Autunno Americano
    Autunno Americano A Milano
    Avis
    Azione
    Baladin
    Balli
    Bambini
    Bandabardò
    Banditaliana
    Barca Di Cioccolato
    Bargello
    Belle Arti
    Bellomarini
    Bellosguardo
    Beneficienza
    Bert Stern
    Biblioteca
    Bike
    Birrificio
    Blebla
    Bologna
    Bonfanti
    Book
    Bookstore
    Borgo San Lorenzo
    Brunetti
    “Buon Compleanno Francesco Nuti” Spostato Al Mandela Forum - Boom Di Richieste - Da Oggi I Biglietti
    By Violetta Serreli
    Ca Balà
    Calamassi
    Calendimaggio
    Camaiore
    CambiaMente ONLUS Ft.
    Campionato Italiano
    Canti Orfici
    Cappelloni
    Cappelloni Gastne
    Caravaggio
    Carcere San Vittore
    Carlo Conti
    Carlo Monni
    Carmine Donnola
    Carnia
    Carta
    Casa Editrice
    Casetta
    Casettadelbuonvino
    Casetta Del Buonvino
    Casetta Del Buon Vino
    Castello
    Castello Di Sammezzano
    Castello Sforzesco
    Cavriglia
    Cecilia Cozzi
    Cecil Kienge
    Celtic Harp Orchestra
    Cenacolo Di Leonardo
    Centauri
    Centro Giovanile Gp2
    Centrum Sete Sòis Sete Luas
    Cerimonia Premiazione
    Cesena
    Chianti
    Chille De Balanza
    Cinema
    Cirque Des Reves
    Cirques Des Reves
    Civitanova Marche
    Claire Jeanine Satin
    Claudia Cavaliere
    Claudia Piccini
    Claudio Aita
    Claudio Ascoli
    Claudio Fucci
    Claudio Giovagnoli
    Collana Rubapensieri
    Come Un Piccolo Sogno
    Compagnia Dell'orsa
    Compilation
    Concorso
    Concorso Di Idee
    Concorso Fotografico
    “Concorso Idee Grafiche Per Logo Nuovi Occhi Sul Mugello”
    Controradio
    Corde Nuove
    Corpo
    Crazy Mama
    Cripta Borromeo
    Cristiana Raggi
    Crowdfunding
    Daniele Locchi
    Daniele Lombardi
    Daniele Paletta
    Danza - Da Mar 21 A Gio 23/5 Arcetri Firenze
    Danze
    David Bowie
    Davide Barzim Fumetteria
    De Andrè
    Deliri Progressivi
    Den.d
    Depeche Mode
    Diagio
    Diagio Psicologico
    Dino Campana
    Disagio
    Disegno Contemporaneo
    Dizionario
    Domenico Denisio
    Don Delillo
    Don Giovanni
    Donna
    Duccio Tronci
    Dulce Pontes
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dunia Sardi
    E20webtv
    [E20WEBTV]
    Edoardo Materassi
    Eduardo De Filippo
    Elfapromotions
    Elisabetta Bagli
    Emanuele Martinuzzi
    Emigrante
    Emozioni
    Empoli
    Enrico Nistri
    Epocria
    Erbem Spezie
    Eros
    Esordienti
    Esperia
    Etnica
    Eugenio Giani
    Eugenio Nascimbeni
    Evento
    Ex Museo Del Falso
    Expo
    Fabbrucci
    Fabius Constable
    Fagioli
    Famiglia Addams
    Favole Per Gatti
    Federica Cabianca
    Federico Fellini
    Fedic
    Femenata
    Femminile Pugilato
    Festa
    Festival
    Festival D'arte
    Festival Resistenza
    FFF-FORTISSIMISSIMO
    Fibrillazioni
    Fiera Del Libro
    Figlia Del Sud
    Filippo Cassaro
    Film
    Firense
    Firenze
    Fittante Giovanni
    Fiume
    Folk
    Food
    Francesca Tarantino
    Francesco Nuti
    Francesco Pini
    Francesco Sena
    Franco Fasano
    Frassica
    Fratelli Mancuso
    Frenze
    Froz
    Funzione Guerriera
    Gabriele Paoli
    Galleria
    Galleria Edoardo Secci Contemporary
    Galleria Santo Ficara
    Games
    Gastone
    GASTONE CAPPELLONI
    Gaza
    Generazione Tenax
    Genereazione Tenax
    Georges D'acunto
    Gestalt
    Gestalt-life In Progress
    Giallo
    Gioielli Di Vetro
    Giò Ponti
    Giorgio Albertazzi
    Giorgio Panariello
    Giotto
    Giovagnoli
    Giovani
    Giselle
    Giulietta Masina
    Giuseppe Ardu
    Giuseppe Giulio
    Giuseppe Lorin
    Giusy Merli
    Gli Occhi Interiori
    Goliarda Sapienza
    Gomez
    Good News 2015
    Guerre
    Halloween
    Handmade
    Helmut Newton
    Hernry James
    Iena Reader
    Il Bisonte
    Il Cassero
    IL COLORE. THE EARTH
    Il Cuore Si Scioglie
    Il Gabbiano Di Livingston
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Libri Delle Facce
    Il Volo Dell'anima
    Il Vulcano
    Impulsi
    Indossando La Poesia
    In My Placem Pauranka
    Innocenti
    Intervista
    Intervista A
    Inti Illimani
    In Un Bene Impacchettato Male
    Ipovedenti
    Ira Rubini
    Isadora Duncan
    Iuri Lombardi
    Iv Edizione Premio Nazionale Di Poesia
    Jesi
    Jimmy Tranquillo
    Jonida Xherri
    Ka Rinascita Della Materia
    La Città Del Male
    La Cucina Arancione
    L'alba Dei Papaveri Rossi
    L'altra Me
    L'altra Metà Del Cielo
    L'altra Toscana
    Lambrate
    L'amore Guarito
    Lamuraglia
    Lanterne Di Luce Per Riconoscermi
    Lanty&cookies
    L'arcobaleno Di Vittoria
    L'arte In Versi
    La Silloge E20webtv
    La Strada
    Laura Pavia
    La Vita Nell'osmosi Del Tempo
    Lectio Magistralis
    Lella De Marchi
    Le Murate
    Leniio Vallatim Sei Anime In Armonia
    Le Nozze Di Figaro
    Leonardo Manetti
    Leonardo Pieraccioni
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Scarpe Da Tennis
    Letteratura
    Lettere Animate
    Lettere Animate Antonella Ronzulli
    Libera Verso
    Liberaverso2
    Libreria Fiaccadori
    Libreria Nardini
    Libreria Nardini Bookstore
    Libreria Nardini Bookstore-
    Libri
    Libro
    Linda D
    Lizy&friends
    Locchi
    L'oltre Quotidiano
    Lorenzo Spurio
    Lori Lako
    Lorin
    Loro L'oro
    Luca Decembri
    Luca Trambusti
    Lucca Comics
    Lucky Mbonani
    Lu Jiayi
    Luka Zotti
    Lu Papamzicu
    Lu Papanzicu
    Mac Lab
    Mac-lab
    Madonna Liberaci Da Putin
    Magia Della Passione
    Magnani
    Malattie
    Mamagement E Tecnica Nella Stampa
    Maniaci
    Manicomio
    Maphosa Madedi Whelheminah
    Maratta
    Marcello Capram Altare Thotemico
    Marche
    Marco Greco
    Marco Masini
    Marco Morandi
    Marco Travaglio
    Marco Will Villa
    Marcuccio Emanuele
    Maria Luisa Mazzarini
    Maria Rosaria Perilli
    Marilyn Monroe
    Marina Marini
    Mar Inaugurazione
    Mario Spezi
    Mark Knopfler
    MARTE CONTEMPORANEA - Astronomia
    Martedì 3 Set MEMORIA
    Marzia Carocci
    Master
    Master In Comunicazione Musicale
    Mavilla
    M'DA. Dance
    Mecenatismo
    Medicina Alternativa
    Messa In Opera
    Michela Zanarella
    Michele Vitulli
    Mikhail Amosov
    Milano
    Miracolo A San Salvi
    Miraggi
    Mirko Tondi
    M&M
    M&M Production
    Mondiali
    Monica Fantaci
    Monica Mazzoli
    Montagnana
    Montale
    Montespertoli
    Montevarchi
    Monumenti
    Mostra
    Mostra Fotografica
    Mostra Hitchcock
    Mostre
    Moterspertoli
    Moti Dell'anima
    Mrchio
    Mugello
    Mugello Da Fiaba
    Murate
    Museo
    Musica
    Music Raiser
    Napoli
    Nardini
    Nardini Bookstore
    Nardini Eitore
    NARRAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. UNA NUOVA IDEA DI STORYGUIDE & LISBOA PERFORMANCE / LA TERRA
    Naviglio
    Negroni
    Nero Vanessa
    Ninna Nanna
    Non Dirmi Che Hai Paura
    Nosm
    Notte Bianca
    Notte Dei Ricercatori
    Notte Dell'elfa
    Notturno Concertante
    Novella Dell'amore
    Novembre
    Nuoviocchisulmugello
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Olimpico
    Open Day
    Orto
    Oscar
    Ossessioni
    Ottava Nota
    Pablo Neruda
    Pace
    Palaolimpico
    Palazzo Dei Congressi
    Palazzo Medici Riccardi
    Palazzo Vecchio
    Palermo
    Pallavolo Femminile
    Pananti
    Paolo Campana
    Paolo Moschini
    Paolo Piazzesi
    Paradossi
    (Parma)
    Party
    Pasolini
    Passeggiata
    Pasta
    Patrizio Pacioni
    Paularo
    Pavese
    Pelago
    Peperoncino
    Perturbazione
    Perugia
    Perversioni
    Pfm
    Piazza Demidoff
    Pino Daniele
    Pisa
    Pistoia
    Più Vola Il Gabbiano E Più Vede Lontano
    Pizzicarella
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poetry
    Poetry Slam
    Polimanti
    Politica
    Pomeriggio In Poesia
    Pontedera
    Porta Del Cielo
    Posia
    Prato
    Premiazione
    Premiazioni
    Premio Nazionale D’Arte Saltino – Vallombrosa “Libera…mente” 4° Edizione – 2014
    Presentazione Sabato 28 Giugno Ore 18:30 -
    Prosa
    Psicologia
    Pussy Riot
    Qmi
    Quadri
    Raccolta
    Ravanusa
    Ravello
    Reading
    Reading. Deliriprogressivi
    Reading Poestico
    Realismo
    Red Bull Bc One
    Red Bull Music Accademi
    Reggello
    Reggio Emilia
    Re Mida
    Revet
    Riccardo Tesi
    Ricci Michele
    Richard Bach
    Riciclo
    Rino Gaetano Band
    Rito
    Roberta Calce
    Roberta Degl'innocenti
    Roberto Andò
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Di Gleria
    Roberto Manfredi
    Robinooda's
    Rocco Aldemaro Barbaro
    Rolando Fabbrucci
    Roma
    Roma Eur
    Rubens
    Ruvo Del Monte
    Sabina Greco
    Sala Miniature
    Saluss
    Salvador Allende
    Sandra Carresi
    San Giovanni
    San Giovanni Valdarno
    San Martino
    Sanpietrini
    San Salvi
    Sara Cerri
    Scatti
    Scenografi
    Schiantii
    Scienza
    Scrittrice
    Seduzione
    Selene Lungarella
    Seme Oltre Oceano
    Serate Poderose
    Sergio Gerasi
    Sesto
    Setta Di Stato
    Silver Key
    Slam
    Sottosopra
    Spazio Glicine
    Speaker
    SPIRIT DE MILAN
    Spirito In Cammino
    Spurio
    Stampa
    Startpoint
    Storia
    Storielle Di Ieri Oggi E
    Stradarte
    Streeat
    Studi Aperti
    Subasio
    Sud-Africa
    Swing
    Teatro
    Teatro Borgioli
    Teatro Excelsior
    Teatro Per La Memoria
    Teatro Regio
    Teatro Tenda
    Teatro Verdi
    Tecniche
    Tenax
    Tender
    Terranuova Bracciolini
    THE COLOUR
    The Human Body Exhibition
    Tiziana Iaccarino
    Tokyo
    Toni Capuozzo
    Tony Cragg
    Torino
    Torricella
    Toscana
    Totaro Matia
    Tracce Per La Meta
    TRE: Edalo Festival Tolve 2013 - Carmine Donnola
    Truck
    Tu
    Tutto Tranne Che Artistico
    Universum
    Valdarno
    Valdisieve
    Vecchia Sarai Tu
    Veggiano
    Vernissage
    Viaggio
    Vibo
    Vicchio
    Vicchiom Canto Ergo Sum
    Video Poesia
    Villa Bracci
    Vincenzo Calò
    Vinylmania
    Vinylove
    Violenza
    Violetta Serreli
    Visita
    Vittime
    Vittorio Rombolà
    Vittorio Sgarbi
    Vitulli
    Vitulli Michele
    Vivere
    Voce
    Wang Guangyi
    Work Alarm
    Workshop
    Wot
    Xii Fiera Nazionale Della Piccila E Media Editoria
    XX Edizione Festival Internazionale Natura Dèi Teatri
    Yoga
    Zanarella
    Zitto Tu Che Sei Morto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.