................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Il 14 e 15 dicembre arriva al cinema "DON'T CRACK UNDER PRESSURE": adrenalina, sfida, eccitazione e paura. Gli atleti piu incredibili del mondo sfidano la natura più estrema.

11/30/2015

0 Comments

 
Immagine
Il 14 e 15 dicembre arriva al cinema
DON’T CRACK UNDER PRESSURE
 
ADRENALINA, SFIDA, ECCITAZIONE E PAURA
GLI ATLETI PIÙ INCREDIBILI DEL MONDO
SFIDANO LA NATURA PIU’ ESTREMA
 
NELLE SALE IL NUOVO IMPRESSIONANTE FILM
GIRATO INTERAMENTE IN 4K DA THIERRY DONARD
E L’INCREDIBILE ÉQUIPE DI LA NUIT DE LA GLISSE
 

Trova il cinema più vicino a te su www.nexodigital.it
 
Accompagnato dalla sua macchina da presa, Thierry Donard ha intrapreso un nuovo incredibile viaggio intorno al mondo per guidare gli spettatori attraverso ambienti naturali mozzafiato dove uomini e donne compiono gesta che ai più appaiono inimmaginabili. Dai monti innevati sopra i fiordi norvegesi alle onde di Fakarava passando attraverso i ghiacciai delle Alpi svizzere, Don’t Crack Under Pressure, che sarà nelle sale italiane il 14 e 15 dicembre (elenco dei cinema a breve disponibile su www.nexodigital.it) racconta le sfide straordinarie di atleti temerari.


Sciatori, surfisti, snowboarder, piloti dotati di tuta alare hanno però una cosa in comune: il desiderio irrefrenabile di raggiungere gli obiettivi che si sono prefissati, a volte anche a costo di mesi e mesi di attesa.
Sanno infatti che per compiere le loro imprese devono scontrarsi con gli eccessi di Madre Natura, come le abbondanti nevicate primaverili che trasformano pareti a 1000m di altezza nel sogno di ogni free rider.
Questi atleti devono confrontarsi ogni giorno con questi pericoli se vogliono realizzare i propri sogni.
La pressione è altissima e loro sono pienamente consapevoli del rischio che corrono: il minimo errore
di valutazione può essere fatale.
È proprio in questi attimi infiniti che la forza mentale di un atleta viene testata, come recita il titolo di questo nuovo film firmato da Thierry Donard.
Questi eroi contemporanei saranno in grado di affrontare la pressione
e usarla come un alleato o ne usciranno sconfitti?
 
Con la sua enorme esperienza nel riprendere in situazioni estreme e condizioni climatiche e ambientali ostili, il team di La Nuit de la Glisse è composto da circa 30 persone che amano profondamente quello che fanno. Ognuna di loro sa esattamente come catturare al meglio le performance degli atleti, grazie ad anni ed anni di pratica. Essere altamente “mobili” e adattarsi alle varie situazioni meteorologiche sono prerequisiti fondamentali per immortalare il giusto momento, sia sulle cime montuose che nelle profondità degli oceani. Filmando esattamente nel cuore dell’azione, il team di Nuit de La Glisse aiuta questi atleti a condividere con gli spettatori le loro incredibili esperienze negli ambienti naturali più estremi e suggestivi del mondo.
 
I protagonisti:
SKI: Karsten Gefle, Wille Lindberg, Loic Collomb-Patton, Silvia Moser SNOWBOARD: Matt Annetts WINGSUIT Mathias Wiss, Christopher Espen, Van Monk FREEDIVING Davide Carerra SURF: Matahi Drollet, Mateia Hiquily, Hira Teriinatoofa, Tikanui Smith KITE SURF: Jesse Richman STAND-UP PADDLE: Patrice Chanzy.

 
Don’t Crack Under Pressure di La Nuit de La Glisse è distribuito in Italia da Nexo Digital con il sostegno di TAG Heuer e in collaborazione con Radio Deejay, Rolling Stone, MYmovies.it.
 
#DontCrackUnderpressure: più di un claim per TAG Heuer, una potente condizione mentale. Forza e concentrazione che consentono di superare i limiti imposti da corpo e natura, per affrontare con successo sfide sempre più impegnative. Dalla maratona di New York alla Haute Route, la gara ciclistica attraverso le vette più alte d’Europa, Giro, Tour e Vuelta insieme in sole tre settimane, al campionato Big Wave Tour di Surf, per domare le onde più alte del mondo, le partnership sportive di TAG Heuer interpretano alla perfezione questo atteggiamento. Così come i suoi ambasciatori David Guetta, Cristiano Ronaldo, Maria Sharapova, Martin Garrix, Partick Dempsey. Così come gli eroi de ‘La Nuit de la Glisse’.
Pensato per resistere ad una pressione pari a quella di 300 metri sotto il livello del mare, TAG Heuer Aquaracer 300M è un vero orologio sportivo #dontcrackunderpressure, perfetto per affrontare sfide in aria, acqua, neve o su strada, a 2.000 metri di altezza, come in profondità.
 
Il team Nuit de la Glisse è nato alla fine degli anni '70 sotto l'impulso e l’ispirazione di un gruppo di pionieri appassionati di boardsport ed esperienze estreme. Ha dato così vita ad un vero e proprio fenomeno sociale, conosciuto oggi con il termine francese "Glisse". Le realizzazioni di Nuit de la Glisse nel corso degli ultimi tre decenni hanno esplorato sport emergenti, documentandone le diverse fasi evolutive. Oggi “riders”, amatori e appassionati di sport estremi in tutto il mondo aspettano ogni anno l’uscita dei film di La Nuit de la Glisse proprio per il loro grande impatto visivo ed emotivo.
 
Per oltre 30 anni Thierry Donard ha realizzato i propri film avendo cura di offrire una dimensione personale ed evidenziare il rispetto di questi atleti per la natura. Filosofia, sensibilità e romanticismo caratterizzano tutti i suoi lavori con l’obiettivo di immortalare il momento, catturare l'azione e l'emozione di singoli istanti di vita. Imprevisti vertiginosi e momenti di grazia punteggiano i suoi documentari, intessendo una sceneggiatura intrisa di autenticità e realismo.
 
Il regista
Thierry Donard: da sempre amante dello sci e del cinema, Thierry inizia la sua carriera negli anni Ottanta riprendendo performance su sci. Dopo aver guadagnato numerosi riconoscimenti, decide di concentrarsi sulla ripresa di sport estremi realizzando produzioni via via più imponenti e sbalorditive.
0 Comments

‘Prometeo: Poesia’ e altre avventure: Debutto assoluto, alla Fondazione Nazionale della Danza di Reggio Emilia, del terzo quadro del Prometeo di Simona Bertozzi.

11/30/2015

0 Comments

 
Immagine
‘Prometeo: Poesia’ e altre avventure
 
Debutto assoluto, alla Fondazione Nazionale della Danza di Reggio Emilia, del terzo quadro del Prometeo di Simona Bertozzi. Che nelle settimane a seguire porterà questo e altri progetti coreografici a Milano, Venezia e Bologna.
 
Quando si dice: finire bene. Un anno denso di impegni e gratificazioni si chiude con quattro preziosi appuntamenti.
 
Giovedì 3 dicembre alle ore 20.30 debutta Prometeo: Poesia, terzo episodio dell’articolato progetto che la danzatrice e coreografa Simona Bertozzi sta sviluppando: «In questo terzo quadro del Prometeo trovano spazio delle figure sottili, scattanti, attente, luminose. Anatomie in crescita, tese a dirigere verso la verticale la vettorialità del proprio agire e che restano sospese anche quando si accostano al suolo, poiché non inclini all’accoglienza della forza di gravità». Lo spettacolo, interpretato da Anna Bottazzi, Arianna Ganassi, Camilla Incerti Vezzani, Giacomo Reggiani e Letizia Violi (tutti fra i 12 e i 16 anni di età), andrà in scena alla Fonderia39 di Reggio Emilia, sede della Fondazione Nazionale della Danza. Prometeo: Poesia, ideato come di consueto assieme a Marcello Briguglio, si avvale delle musiche di Francesco Giomi e Susumu Yokota. Lo spettacolo è una co-produzione Nexus 2016 e Fondazione Nazionale della Danza in collaborazione con Progetto Danza di Reggio Emilia.
 
«Bird’s Eye View è la definizione tecnica utilizzata per definire la rappresentazione grafica di mappe geografiche e tracciati territoriali. È la visione aerea, una misurazione dello sguardo che si apre su una distesa prospettica»: Simona Bertozzi introduce lo storico assolo Bird’s Eye View, che porterà, invitata da C.L.A.P. Spettacolodalvivo, al Circolo Everest di Vimodrone (MI) venerdì 11 dicembre alle ore 21.
 
Alcuni materiali di Prometeo: Contemplazione e l’intero episodio Prometeo: il Dono comporranno la serata di mercoledì 16 dicembre (ore 21), in cui la Compagnia Simona Bertozzi / Nexus sarà ospite del Teatro Stabile del Veneto al Teatro Fondamenta Nuove in Cannaregio 5013, a Venezia.
 
Docile - Riflessioni e pratiche sulla scrittura coreografica del Progetto Prometeo è il titolo della due giorni di apertura che Laminarie / DOM – la cupola del Pilastro di Bologna dedica a Simona Bertozzi nell'ambito del progetto interregionale di residenze artistiche realizzato con il contributo di Regione Emilia Romagna, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Venerdì 18 dicembre alle ore 19 è prevista una pubblica condivisione del materiale elaborato in alcune giornate di residenza, mentre sabato 19 dicembre l’appuntamento è doppio: alle ore 19 è in scena Prometeo: Poesia, mentre alle ore 19.30 è in programma Dall’esercizio del gesto al fraseggio coreografico… verso l’immagine, incontro condotto da Enrico Pitozzi, studioso di arti performative e docente presso l’Università degli Studi di Bologna, in dialogo con Simona Bertozzi.
Info dettagliate su tutti gli appuntamenti e relativi contatti su http://www.simonabertozzi.it/.
0 Comments

XX edizione Festival Internazionale Natura Dèi Teatri a cura di Lenz Fondazione - Parma, 19 novembre - 6 dicembre 2015

11/23/2015

0 Comments

 
Immagine
NATURA DÈI TEATRI 2015
 

Compie vent’anni il Festival diretto da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto di Lenz Fondazione: in arrivo a Parma, dal 19 novembre al 6 dicembre, creazioni contemporanee di teatro, musica, danza, video e performance, anche frutto di prestigiose residenze internazionali a Lenz Teatro.
 
Venti anni di storia. Dodici soggetti artistici in programma. Cinque luoghi di spettacolo. Quattro prime assolute. Due prime nazionali. Due residenze internazionali. Tre produzioni realizzate ad hoc. Una mostra. Un seminario di studi. Due presentazioni di libri.
 
Lo storico Festival Internazionale di Performing Arts Natura Dèi Teatri torna a Parma dal 19 novembre al 6 dicembre. Per la prima volta è curato da Lenz Fondazione, il soggetto nato all’inizio del 2015 dall’unione dell’esperienza pluridecennale delle Associazioni Culturali Lenz Rifrazioni e Natura Dèi Teatri: un’occasione per fare il punto e rilanciare le attività artistiche, produttive, formative e di ospitalità internazionale dirette da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto.
 
Dopo il triennio alimentato dalle suggestioni filosofiche di Gilles Deleuze, Natura Dèi Teatri inaugura un nuovo progetto triennale dedicato all’artista visivo Richard Serra. «Porte, Punto cieco e Scia sono i temi concettuali del triennio 2015-2017, il cui campo di indagine si orienterà sul macrotema della Materia del Tempo nei linguaggi della creazione contemporanea» suggeriscono i direttori artistici. «Oltre all’ensemble artistico di Lenz, la ventesima edizione del Festival avrà ospiti italiani ed europei provenienti da ambiti disciplinari differenti, invitati a presentare e a co-produrre creazioni ispirate al tema del 2015, Porte».
 
Natura Dèi Teatri si aprirà con la presentazione - nei grandi spazi dei Padiglioni storici degli Ospedali Riuniti di Parma - dei primi quattro episodi del progetto biennale Il Furioso di Lenz Fondazione curato da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto ed interpretato dall’ensemble degli attori sensibili: dopo la realizzazione dei primi due capitoli al Museo Guatelli, evento che ha suscitato l’interesse e l’apprezzamento di importanti critici e televisioni nazionali, è in programma al Festival il debutto assoluto dei nuovi capitoli #3 e #4, rispettivamente intitolati L'Uomo e Il Palazzo - unitamente ad una nuova mise-en-site dei capitoli #1 La Fuga e #2 L’Isola: «In questa seconda fase la meccanica installativa procederà per sottrazione: l’assenza di uno spazio monumentale 'coerente' rispetto all'immaginario dell'opera determinerà un'ulteriore riflessione sull'identità e la funzione scenica del palazzo nella drammaturgia de Il Furioso: se il Palazzo di Atlante è un labirinto dove i cavalieri restano intrappolati, in un vorticoso meccanismo di specchi e di inseguimento di immagini vane e inafferrabili, il luogo dove più di ogni altro l'uomo contemporaneo si sente prigioniero di un incantesimo - la malattia - è l'Ospedale».
 
Lenz Fondazione proporrà anche, in prima assoluta, Hyperion #2 Solo quando le case e i templi sono morti le bestie selvagge osano nelle porte e per le strade, frutto di una nuova residenza del musicista elettronico polacco Paul Wirkus: ispirato all’Hyperion di Friedrich Hölderlin (poeta, filosofo e drammaturgo romantico al quale l’ensemble ha dedicato agli esordi un lunghissimo percorso di ricerca), lo spettacolo diretto da Maria Federica Maestri segna il ritorno di Adriano Engelbrecht, musicista e performer che in passato ha intensamente collaborato con Lenz.
 
Un’altra prestigiosa residenza internazionale coinvolgerà Tim Spooner: raccogliendo e rilanciando il tema concettuale del Festival 2015 e del progetto Il Furioso, l’affermato artista inglese proporrà in prima assoluta Unfinished Interior, performance creata su commissione del Festival che ibriderà istallazione, pittura, scultura e azione live per realizzare un ambiente ricco di dettagli suggestivi e alieni.
 
«In luoghi dove la ragione non può penetrare, immagino che tutte le esperienze dimenticate, immemorabili e non interiorizzate possano ancora prendere forma»: Naoko Tanaka introduce Unverinnerlicht, l’imponente opera installativa che, dopo il recente debutto alla  Sophiensaele di Berlino, l’artista visiva e performativa porterà in prima nazionale a Parma.
 
Simon Mayer, performer e coreografo formatosi tra gli altri con Anne Teresa De Keersmaeker, incarnerà un energico e coraggioso viaggio nella propria autobiografia in un mix di ballo folcloristico di tradizione austriaca, jodel e danza contemporanea: lo spettacolo SunBengSitting sarà presentato a Lenz Teatro in prima nazionale, dopo il successo ottenuto a ImPulsTanz, lo storico Festival viennese dedicato alla migliore danza contemporanea internazionale.
 
«Stride, gracchia, geme, strilla, muggisce, ronza, rimbomba su meravigliose altezze o vagabonda in profondità inesplorate: incredibile»: così è stato descritto il concerto Solo Voice & Electronics della compositrice norvegese Maja Solveig Kjelstrup Ratkje, in calendario a Natura Dèi Teatri 2015: «Esiste una relazione tra ciò che faccio come cantante e artisti come Diamanda Galás e Mike Patton, Jaap Blonk, Yamatsuka Eye o Phil Minton, tutti accomunati dalla capacità di usare la voce in modi alternativi al cantare/eseguire testi per una melodia. Il mio approccio alla vocalizzazione è di astrarre la voce dall’emozionalità».
 
Grazie alla feconda collaborazione fra Lenz Fondazione e la Fondazione Monte di Parma, Natura Dèi Teatri attraverserà anche il Museo Amedeo Bocchi. In quelle sale preziose nel centro della città di Parma Silvia Costa e Laura Pante presenteranno A sangue freddo, una performance in cui «il pubblico è chiamato a osservare, come in una sala anatomica, il corpo umano nelle sue parti e nella sua morfologia», mentre Alessandro Bedosti e Antonella Oggiano proporranno Das Spiel - un rito di guarigione, spettacolo in merito alla cui creazione l’appartato artista racconta: «Abbiamo trascorso molti giorni nell'attesa di una qualche rivelazione, offrendoci gratuitamente al nulla, con l'unica certezza del nostro stare assieme in uno spazio ristretto, in una vicinanza sottile e curiosa».
 
Il burattinaio Patrizio Dall’Argine con La Sconosciuta della Senna - Un incontro con il Teatro medico-ipnotico (in prima nazionale) si sposterà alla Rocca di Sala Baganza (PR) per raccontare la storia di una giovane donna trovata morta affogata attorno al 1886 nelle acque del fiume che attraversa Parigi: «La sua immagine è arrivata a noi per il calco in gesso che qualcuno le fece prima di essere infossata. La sua maschera mortuaria è tutto quello che rimane di lei attraverso il tempo. È rimasta la sua persona».
 
Nello stesso luogo l’attrice sensibile Barbara Voghera interpreterà il monologo Hamlet Solo, summa delle riscritture sceniche dell’opera shakespeariana. «In questo Hamlet Solo si esplicita un dispositivo drammatico che rivela la natura orfana di Amleto, la sua assoluta solitudine scenica ed esistenziale; in un attraversamento senza respiro del testo, l’attrice implode dentro gli altri personaggi, unico strumento ‘vivo’ di una partitura visiva di spettri».
 
In collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Parma, Natura Dèi Teatri si installa anche negli spazi di Workout Pasubio, adiacenti a Lenz Teatro, dando corpo a un progetto comune di rilancio del quartiere in cui essi hanno sede: Fiorella Iacono vi allestirà Providence, suggestiva video installazione site specific, ispirata a Francesca Woodman, «che ruota attorno all'idea di porta come varco dove il passaggio è determinato da cambiamenti veloci di luce e spazio».
In programma anche la presentazione, a cura di Stefano Ferrari, Maria Inglese, Sergio Manghi e Bianca Tosatti, del numero speciale dei Quaderni di PsicoArt Inquietudine delle intelligenze. Rassegna sulle arti irregolari e di Ubicazione ignota, nuovo libro di poesie di Adriano Engelbrecht e Ilaria Drago.
 
Rarità internazionali di teatro, musica, danza, video e performance in arrivo a Parma e dintorni: meglio non lasciarsele sfuggire. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0521 270141, 335 6096220, comunicazione@lenzfondazione.it  - www.lenzfondazione.it.
Natura Dèi Teatri è un progetto di Lenz Fondazione che si realizza grazie al sostegno di: MiBACT_Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Parma, Comune di Parma, Dipartimento Assistenziale Integrato di Salute Mentale - Dipendenze Patologiche AUSL di Parma, Fondazione Monte di Parma, Camera di Commercio di Parma.
 
 
Ufficio stampa: Michele Pascarella   
Comunicazione e Promozione: Violetta Fulchiati



0 Comments

25/11 ore 19 Presentazione "Tu, Ottava nota" di Gastone Cappelloni

11/22/2015

0 Comments

 
25 novembre 2015 ore 19.00 Urbino caffè del sole.
Nell’occasione della giornata mondiale contro la violenza alle donne in presenza dell’autore Gastone Cappelloni verrà presentata la silloge Tu, Ottava Nota il cui ricavato verrà devoluto alla Associazione Omphalos Autismo & Famiglie per la ricerca sull’autismo.
L’evento che ha ricevuto l’Alto Patrocinio della Universum Academy Switzerland, patrocinio Commissione Pari Opportunità Regione Marche, Provincia di Pesaro Urbino, Comune di Urbino, alla presenza di rappresentanti del mondo politico, culturale e studentesco locale si concluderà con un flashmob contro la violenza alle donne.

Immagine
Gastone Cappelloni: Poeta contemporaneo, classe ’57, nasce a Sant’Angelo in Vado (Pesaro\Urbino). Penna fertile e dinamica, ha pubblicato tutt’oggi ben 20 sillogi. "Tu, ottava nota" edito da EEE (Edizioni Esordienti Ebook, 2015). Con “Un seme oltre oceano” David And Matthaus edizioni (2014) anche  in lingua spagnola, con traduzioni della scrittrice argentina Ana Caliyuri, lo ha portato all’estero, sia Argentina, che in Spagna, riscontrando notevole successo tra il pubblico e critica letteraria. Le sue poesie, sono presenti su circa 80 Antologie letterarie, portali e riviste cartacee. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il Premio Internaz. “Meet the Artist” Ostia Antica – Accademia Internazionale la Sponda 2014  e classificandosi sul podio e arrivando finalista o meritevole.  Ospite in radio nazionali/estere e in TV a Mar del Plata  in Argentina nel 2014  nel programma “Giovani Marplatensi!” e “Domenica Italiana” per la promozione della cultura e la diffusione della poesia
 

 
Prossimi eventi:
  • Domenica 29 Novembre: Quattordicesimo incontro artistico a Firenze.Pittori, scultori, poeti, musicisti, attori,fotografi, scrittori, siete di nuovo invitati all'incontro Nazionale di autori e amici di Marzia Carocci, il gruppo facebook che da anni rende reale il virtuale. Inizio dalle ore 15:00, Circolo Vie Nuove, viale Giannotti,13 Firenze




Ufficio stampa: Deliri Progressivi
www.deliriprogressivi.com
(info@deliriprogressivi.com)
pieghevole_25_novembreultimo.pdf
File Size: 1250 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Comments

24/11 – ore 16- Gastone Cappelloni presenta: "Tu, ottava nota" nel convegno Donna- Rispetto – Palazzo della Repubblica - Collegio Raffaello-Urbino

11/19/2015

 
Immagine
Gastone Cappelloni: Poeta contemporaneo, classe ’57, nasce a Sant’Angelo in Vado (Pesaro\Urbino). Penna fertile e dinamica, ha pubblicato tutt’oggi ben 20 sillogi. "Tu, ottava nota" edito da EEE (Edizioni Esordienti Ebook, 2015). Con “Un seme oltre oceano” David And Matthaus edizioni (2014) anche  in lingua spagnola, con traduzioni della scrittrice argentina Ana Caliyuri, lo ha portato all’estero, sia Argentina, che in Spagna, riscontrando notevole successo tra il pubblico e critica letteraria. Le sue poesie, sono presenti su circa 80 Antologie letterarie, portali e riviste cartacee. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il Premio Internaz. “Meet the Artist” Ostia Antica – Accademia Internazionale la Sponda 2014  e classificandosi sul podio e arrivando finalista o meritevole.  Ospite in radio nazionali/estere e in TV a Mar del Plata  in Argentina nel 2014  nel programma “Giovani Marplatensi!” e “Domenica Italiana” per la promozione della cultura e la diffusione della poesia
 

 
Prossimi eventi:
  • Martedì 24 Novembre alle ore 10 sarò ospite in radio, nel programma radiofonico, BUON GIORNO BUON GIORNO che trasmette in STREAMING, www.rceboli.it  Conduttore, l’amico Vincenzo Pietropinto.
  • Domenica 29 Novembre: Quattordicesimo incontro artistico a Firenze.Pittori, scultori, poeti, musicisti, attori,fotografi, scrittori, siete di nuovo invitati all'incontro Nazionale di autori e amici di Marzia Carocci, il gruppo facebook che da anni rende reale il virtuale. Inizio dalle ore 15:00, Circolo Vie Nuove, viale Giannotti,13 Firenze




Ufficio stampa: Deliri Progressivi
www.deliriprogressivi.com
(info@deliriprogressivi.com)

RED BULL BC ONE: l'americano VICTOR è il B-Boy migliore del mondo. La World Final andrà in onda domani, dopo la mezzanotte, in esclusiva su Italia1

11/15/2015

0 Comments

 
Immagine
L’americano VICTOR incoronato miglior B-Boy del mondo al
RED BULL BC ONE 2015
La XXII edizione della più importante competizione mondiale di breaking “uno contro uno”
 
RIVIVI L’EMOZIONE DELLA WORLD FINAL
LUNEDÌ 16 NOVEMBRE IN ESCLUSIVA SU ITALIA 1
 
Per la prossima sfida mondiale appuntamento in Giappone!
 
Un nuovo campione del mondo si è aggiudicato ieri sera a Roma l’ambito trono del Red Bull BC One, la più importante competizione di breaking al mondo: l’americano VICTOR ha vinto contro tutti i suoi avversari!

«Ho raggiunto questo risultato - spiega Victor - con duro allenamento, esercizio e cercando di rimanere molto concentrato. Per arrivare fino a qui ho lavorato sodo, ho corso ogni giorno fino quasi a sentirmi male con l’obiettivo di raggiungere la massima resistenza. Durante le battle il trucco è stato non mostrare debolezza o stanchezza, prendere tempo e stare coi piedi ben piantati per terra. Vincere il Red Bull BC ONE significa tutto per me perché ci provo fin da quando ero un ragazzino. Sognavo di essere qui e finalmente ho vinto! Sono davvero felice!».
 
I 16 migliori B-Boy provenienti dai 5 continenti si sono contesi “uno contro uno” il titolo mondiale e, durante la serata che ha registrato il sold out in pochi minuti, hanno riempito di energia il Palazzo dei Congressi di Roma davanti ad un pubblico di oltre 1500 persone che hanno assistito a una serie di battle sia fisiche che creative di altissimo livello.
L’hashtag #bcone è stato Trend Topic su Twitter per tutta la serata.
 
I cinque giudici, l’italiano Cico, il sud coreano Wing, l’americano Poe One, il francese Lamine e il finlandese Focus, hanno valutato i B-Boy finalisti per le loro doti artistiche, per l’innovazione e l’originalità, per il loro stile e per la combinazione delle move: toprock, footwork, power move e freeze.
 
«Victor ha fatto davvero di tutto per vincere – commenta CICO dopo la gara - dalle basi, all’originalità fino al ritmo, era sempre al top. Lui è il vincitore perché è riuscito a farsi trasportare dalla musica e a rimanere calmo senza mai deconcentrarsi. D’altronde i B-Boy americani ce l’hanno nel sangue. Hanno un modo di ballare fluido e naturale. Hanno un vero e proprio talento».
 
Sarà possibile rivivere l’emozione della sfida domani, lunedì 16 novembre dopo la mezzanotte (al termine de Le Iene), in esclusiva su ITALIA 1, condotta da Elenoire Casalegno e Pierluigi Pardo.
 
 
Il rapper americano Supernatural e l’MC italiano Tromba hanno scaldato l’atmosfera insieme ai beat originali del francese DJ Martin. La world final si è aperta con l’opening act dell’étoile Eleonora Abbagnato che, insieme ai B-Boy Cico e Neguin (dei Red Bull BC One All Stars), è stata protagonista di una performance inedita che ha visto fondere danza classica e breakdance sulle note dei Carmina Burana. Sul palco con loro anche i ballerini Virginia Tomarchio (da Amici 14) e Michele Satriano (del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma). Lo spettacolo è stato impreziosito anche da alcune spettacolari performance come quella delle superstar Les Twins, icone dell’Hip Hop New Style e degli special guest Clementino, Ensi e Noyz Narcos che hanno presentato al pubblico un brano inedito scritto insieme per l’occasione e prodotto da Crookers. Sul palco con i tre rapper anche Alien Dee, pioniere del beatboxing in Italia. 

 
Per arrivare fin qui, i più talentuosi B-Boy del mondo sono riusciti a superare le tre fasi che, come ogni anno, conducono alla world final del Red Bull BC One. Prima di arrivare nella Capitale, gli aspiranti campioni hanno partecipato ai cypher locali, tenutisi in 90 città del mondo, da cui sono stati decretati 70 campioni nazionali. Questi si sono poi sfidati alle regional final e i sei campioni finalisti hanno avuto così accesso all’ambita world final insieme a 10 wild card scelte da un team di esperti.
 
Le sneaker, le tute e le classiche Suedes di PUMA sono riconosciute come icone dello stile nel breaking. 
Foot Locker e PUMA sono due brand che hanno completamente sposato la cultura della street dance e incarnano perfettamente lo stile della Red Bull BC One World Final.
 
Il media partner ZERO ha collaborato alla realizzazione del press kit destinato ai media presenti all’evento.
 
Il Red Bull BC One, la spettacolare sfida “uno contro uno” tra i migliori B-Boy provenienti da tutto mondo, è la celebrazione mondiale della cultura Hip Hop che combina danza, musica, stile e arte seguita da milioni di persone in TV e online. Negli anni ha coinvolto i migliori breaker della scena. Ha debuttato nel 2004 in Svizzera e durante 12 anni di successi ha conquistato Parigi, Tokyo, San Paolo, Seoul, Rio De Janeiro, Berlino, Mosca, New York e, dopo aver trionfato quest’anno nella città di Roma, l’anno prossimo, per la 13esima edizione del Red Bull BC One, tornerà in Giappone.
 
Per maggiori informazioni consultare www.redbull.it/bcone o il sito internet www.redbullbcone.com, il più grande network online che raccoglie B-Boy e fan di tutto il mondo. È inoltre disponibile la community Facebook della scena che vanta oltre un milione e mezzo di fan. 
 
Facebook www.facebook.com/redbullbcone Twitter www.twitter.com/redbullbcone.com #bcone
Instagram: www.instagram.com/redbullbcone #bcone

0 Comments

Stasera a ROMA al via la FINALE MONDIALE del RED BULL BC ONE. Super ospiti della competition con performance inedite: l'etoile ELEONORA ABBAGNATO e i rapper CLEMENTINO, ENSI e NOYZ NARCOS

11/14/2015

0 Comments

 
Immagine
I “gladiatori” del breaking arrivano finalmente nella Capitale per la finale mondiale del RED BULL BC ONE
SABATO 14 NOVEMBRE A ROMA
In gara 16 B-Boy provenienti da tutto il mondo
 
E inoltre…lo speciale Opening Act dell’étoile ELEONORA ABBAGNATO con i B-Boy CICO e NEGUIN
e una performance inedita di CLEMENTINO, ENSI e NOYZ NARCOS
In live streaming su Red Bull TV dalle 21.15
 
Manca ormai pochissimo all’evento mondiale che, per la prima volta in Italia, vedrà sfidarsi i più grandi campioni di breaking provenienti dai 5 continenti: sabato 14 novembre il RED BULL BC ONE, la sfida più ambita dai B-Boy di tutto il mondo (che ha registrato il SOLD OUT in pochi minuti), andrà in scena al Palazzo dei Congressi di Roma.
 
Questi i 16 B-Boy che si esibiranno nella sfida “uno contro uno”: Victor (USA), Killa Kolya(Kazakistan), Lil Zoo (Marocco), Bruce Almighty (Portogallo), Leon (Corea), Ratin (Brasile), EL Nino (USA), Alkolil (Russia), Sunni (UK), Kareem (USA), Issei (Giappone), Nasso (Francia), Thomaz (Polonia), Kazuki Rok (Giappone), Menno (Olanda), Pocket (Sud Corea). A decretare il vincitore del titolo mondiale 2015 saranno cinque giudici campioni del mondo: l’italiano Cico, il sud coreano Wing, l’americano Poe One, il francesce Lamine e il finlandese Focus.
 
Ad aprire la sfida con un’esibizione del tutto inedita ci sarà l’étoile dell’Opéra de Paris Eleonora Abbagnato, oggi anche direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, protagonista insieme ai B-Boy Cico e Neguin (dei Red Bull BC One All Stars), di una performance che vedrà fondersi danza classica e breakdance. Sul palco anche i ballerini Virginia Tomarchio (da Amici 14) e Michele Satriano (del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma).
 
Tra gli ospiti della serata anche: Clementino, Ensi e Noyz Narcos che scalderanno il pubblico con un brano inedito scritto insieme per l’occasione e prodotto da Crookers, sul palco con i tre rapper anche Alien Dee, pioniere del beatboxing in Italia. Inoltre, il Red Bull BC One ospiterà il duo di ballerini Les Twins, conosciuti in tutto il mondo per le loro collaborazioni con artisti come Beyoncè e Missi Elliot e per essere stati scelti come modelli da Jean-Paul Gaultier, oltre ovviamente per il loro inconfondibile stile che li contraddistingue come icone dell’hip hop New Style.
 
L’attesissima finale mondiale del Red Bull BC One, che sarà trasmessa in live streaming su Red Bull TV, sarà in esclusiva su ITALIA 1, lunedì 16 novembre dopo la mezzanotte (al termine de Le Iene), condotta da Elenoire Casalegno e Pierluigi Pardo.
Per tutti gli appassionati che non sono riusciti ad acquistare l’ambito biglietto d’ingresso al Palazzo dei Congressi di Roma sarà possibile seguire in live streaming la finale mondiale del Red Bull BC One dalle 21.15 di sabato 14 novembre al Red Bull BC One HUB (Spazio 900 - Piazza Guglielmo Marconi, 26/B) dove, a seguire, la festa continuerà con l’afterparty (ore 23.30 – biglietto d’ingresso 18 euro acquistabile al link
 Box Office Lazio) che vedrà protagonista DJ Premiere, una vera leggenda nel mondo dell’Hip Hop, Next One e i due stoner della scena romana Baro e Stile.
 
Il Red Bull BC One HUB, è un luogo di ritrovo gratuito per tutta la comunità dei B-Boy, ma aperto anche a curiosi e appassionati di danza che potrannoimmergersi nella cultura della breakdance con eventi, mostre, spettacoli, contest, DJ set e workshop. 
 
Infatti, oltre ai bit dei più noti deejay della scena, come Lean Rock e Crazy Legs, pioniere della breakdance e membro della Rock Steady Crew, nei tre giorni di programmazione i B-Boy hanno l’occasione di partecipare agli imperdibili workshop in calendario: venerdì 13 novembre (ore 14.00) con il carismaticoPoe-One, un vero attivista del Breaking, sia come insegnante che come giudice, che darà lezioni di Zulu Kingz e Style Elements , e la sera (ore 21.30) con laG-SHOCK Longest Powermove Battle, il contest di resistenza a cronometro nell'esecuzione delle più spettacolari power move, sabato 14 novembre con tre tra i più grandi nomi del breaking mondiale RoxRite (ore 11.00), Wing (12.30) e Next One (ore 14.00).
 
Nel Red Bull BC One HUB ampio spazio è dedicato anche alla fotografia, con la mostra “Just Begun”, che esplora le origini del B-Boying in Italia, curata daMauro Puccini e al video reportage, con i 4 episodi della web serie “Il Cerchio”, un progetto di ricerca sull’evoluzione del breaking in Italia, dalla sua nascita negli anni ’80 fino ai giorni nostri. 
Per l’occasione, Canon Academy organizza un workshop fotografico, il giorno 14 novembre dalle ore 14.00 alle 18.00, in cui i partecipanti potranno immortalare in prima persona le spettacolari evoluzioni dei B-Boy grazie alla sapiente guida del docente Mariano Bevilacqua.
 
Il media partner ZERO ha collaborato alla realizzazione del press kit destinato ai media presenti all’evento. 
0 Comments

ABBRACCIA IL BATTISTERO, sab 14 h 12 anteprima film - Odeon Firenze - ingresso libero

11/13/2015

0 Comments

 
Immagine
Abbraccia il Battistero. La più grande campagna di mecenatismo popolare è adesso un film. 
Anteprima al Cinema Odeon di Firenze. Ingresso libero



Sabato 14 novembre – ore 12
Odeon Firenze - piazza Strozzi, 3 – Firenze
ABBRACCIA IL BATTISTERO
Anteprima nazionale del film-documentario di Federico Bondi

 
La maggiore campagna di mecenatismo popolare realizzata in Italia, promossa da Unicoop Firenze e Opera di Santa Maria del Fiore per il restauro del Battistero di San Giovanni, simbolo dell’identità religiosa, civile e artistica della città.

Quindicimila sottoscrittori, 200.000 euro raccolti, sei mesi di lavoro e adesso il documentario, realizzato dal regista Federico Bondi, a testimonianza della straordinaria esperienza di “Abbraccia il Battistero”.

Realizzato in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana, il docu-film sarà presentato, in anteprima nazionale, sabato 14 novembre alle ore 12, al Cinema Odeon di Firenze (piazza Strozzi, 3).

Attraverso l’intreccio di volti, storie e personaggi legati al monumento più antico di Firenze, Federico Bondi ricostruisce le tappe di un restauro materiale e “simbolico”: riportare i cittadini nel cuore della città, per tornare a conoscere e a partecipare.

Al termine della proiezione (27’ minuti) seguirà un brindisi con il pubblico. Ingresso libero.


 
Unicoop Firenze
in collaborazione con
Fondazione Sistema Toscana

Marco Mannucci
0 Comments

Vecchia sarai tu! di Antonella Questa apre domenica 15 novembre la rassegna milanese Gemme e Tempesta

11/11/2015

0 Comments

 
Immagine
 
Antonella Questa apre ‘Gemme e Tempesta’
 
La nota attrice spezzina inaugura con il fortunato spettacolo comico ‘Vecchia sarai tu!’ la rassegna voluta da I Percorsi Onlus e Consorzio Sir, realizzata in una serra situata in un non facile quartiere di Milano.

 
«Quando ho compiuto quarant'anni ho scoperto intorno a me molte donne che vivevano male questo passaggio ai 40, pensando già all'avvicinarsi dei 50... Mi sono accorta allora che alcune rincorrono gli anni passati, altre vivono con ansia il presente, lo scorrere inesorabile del tempo come se qualcosa fosse finito per sempre e il futuro riservasse solo angoscia oppure un posto ai margini della società... L'età non è più un valore. Quand'è che si diventa davvero “vecchie”? Cosa succede ad una donna quando è veramente vecchia? E chi lo si sente già?»: Antonella Questa, autrice e protagonista di Vecchia sarai tu!, introduce i temi dello spettacolo che domenica 15 novembre aprirà la prima edizione di Gemme e Tempesta – teatro, storie, incontri, singolare rassegna voluta dalla Cooperativa Sociale I Percorsi Onlus, realtà milanese che da anni si occupa di anziani e di persone con disabilità acquisita.
 
Spiega Luca Grossi, Vicepresidente della Cooperativa: «Si tratta di persone con gravi cerebrolesioni per incidente stradale o con malattie degenerative, come la Sclerosi Multipla e la Corea di Huntighton. Sono persone a volte recluse in casa, senza più legami sociali o con significative difficoltà famigliari. I Percorsi vuole prendersi cura di loro, accompagnarli mediante un pacchetto di sostegni tra loro integrati, orientati nell’unico comune sforzo di ridare dignità all’esistenza della persona e al suo contesto sociale, familiare e affettivo di riferimento».
 
Lo spettacolo di Antonella Questa, vincitore del Premio Museo Cervi - Teatro per la Memoria all’undicesimo Festival della Resistenza Museo Cervi a Gattatico (RE) e del triplice Premio Calandra a Tuglie (LE) come miglior spettacolo, miglior attrice e miglior regia, sarà presentato presso Serra Lorenzini, in Via dei Missaglia 44, Zona 5, a Milano.
 
La rassegna Gemme e Tempesta, diretta da Monica Morini e resa possibile grazie alla collaborazione con Consorzio Sir, Cit-Università Cattolica, Serra Lorenzini, Neotech, Excel Milano 3, Assimoco-Caes e Omnicoop, proseguirà fino a febbraio con spettacoli di Mariangela Gualtieri, Teatro dell’Orsa, Compagnia Carullo-Minasi e del duo Garlaschelli & Sarchi. Sono anche previste alcune matinée dedicate agli studenti delle scuole superiori e dell’Università.
 
L’inizio è alle ore 18.30, l’ingresso è gratuito. Dati i limitati posti a disposizione, la prenotazione è obbligatoria e da effettuarsi sul sito della Cooperativa http://www.ipercorsicoop.org  (nella sezione a destra).
 
Conclude Monica Morini: «Vi aspettiamo per gettare occhi dentro ciò che non sappiamo dire, se non insieme».
 
Ufficio stampa Gemme e Tempesta
Michele Pascarella      
0 Comments

Estate di San Martino in bicicletta: Sabato 14 e Domenica 15 nel Chianti

11/11/2015

0 Comments

 

Estate di San Martino in bicicletta!
Sabato 14 e Domenica 15 Novembre tour di gruppo in e-bike nel Chianti
fra olivi, paesaggio e frantoi


L'atunno ci sta regalando giornate stupende...perchè non approffittare allora per godersi un week-end all'aria aperta, con un'attività sana e piacevole? Vieni con noi per una gita facile di gruppo alla scoperta delle bellezze del Chianti e...dell'olio novo!
  • Bicicletta elettrica a noleggio compresa nel pacchetto
  • Un week-end accessibile a tutti (disponibile seggiolino per bimbi max 22 Kg.)
  • Visita a Frantoio e azienda agricola con degustazione
  • con guida ambientale e assistenza tecnica e logistica su tutto il percorso
per info e prenotazioni (entro venerdi 13 novembre):
339 6467966 - info@casentinoebike.it

Immagine
0 Comments
<<Previous

    Deliri Progressivi

    Archives

    Aprile 2020
    Novembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutti
    15 Anni
    1956
    1 Maggio
    2500
    25 Aprile
    391 Toscana
    650 - Viaggio Della Memoria
    80.wave
    8 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti Firenze
    Accademia Di Belle Arti Di Firenze
    Accademia In Gallerie
    Accademia In Scena
    Acsi
    Adotta
    Adua Biagioli Spadi
    Adulti
    Alba Gnazi
    Albero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Moschini
    Alessandro Moschini Pentagramma Di Venere
    Alfonso Panzetta
    Alfredo Spanò
    Alice
    Alimenti
    Alluminio
    Amato
    Andrea Balzola
    Andrea Vania
    Angelo Vegni
    Anna Lorenzetti
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Anna Maria Vezio
    Annamaria Vezio
    Annanaria Pecoraro
    Anna Viva
    Anthony Quinn
    Antoine Poncet
    Antonella Questa
    Antonella Ronzulli
    Aps Le Ragunanze
    Arber Elezi
    Architetto
    Architettura Contemporanea
    Arezzo
    Argentina
    Art
    Artarchia Festival 2015
    Arte
    Arte In Cripta
    Arte In Versi
    Arti Marziane
    Arzia Carocci
    Ascoli Claudio
    Aspasia Storia Di Una Donna
    Associazione Culturale Marginalia
    Associazione Veniteloracconto
    Astrattismo Francese
    Audacia
    Augusta Tomassini
    Autunno Americano
    Autunno Americano A Milano
    Avis
    Azione
    Baladin
    Balli
    Bambini
    Bandabardò
    Banditaliana
    Barca Di Cioccolato
    Bargello
    Belle Arti
    Bellomarini
    Bellosguardo
    Beneficienza
    Bert Stern
    Biblioteca
    Bike
    Birrificio
    Blebla
    Bologna
    Bonfanti
    Book
    Bookstore
    Borgo San Lorenzo
    Brunetti
    “Buon Compleanno Francesco Nuti” Spostato Al Mandela Forum - Boom Di Richieste - Da Oggi I Biglietti
    By Violetta Serreli
    Ca Balà
    Calamassi
    Calendimaggio
    Camaiore
    CambiaMente ONLUS Ft.
    Campionato Italiano
    Canti Orfici
    Cappelloni
    Cappelloni Gastne
    Caravaggio
    Carcere San Vittore
    Carlo Conti
    Carlo Monni
    Carmine Donnola
    Carnia
    Carta
    Casa Editrice
    Casetta
    Casettadelbuonvino
    Casetta Del Buonvino
    Casetta Del Buon Vino
    Castello
    Castello Di Sammezzano
    Castello Sforzesco
    Cavriglia
    Cecilia Cozzi
    Cecil Kienge
    Celtic Harp Orchestra
    Cenacolo Di Leonardo
    Centauri
    Centro Giovanile Gp2
    Centrum Sete Sòis Sete Luas
    Cerimonia Premiazione
    Cesena
    Chianti
    Chille De Balanza
    Cinema
    Cirque Des Reves
    Cirques Des Reves
    Civitanova Marche
    Claire Jeanine Satin
    Claudia Cavaliere
    Claudia Piccini
    Claudio Aita
    Claudio Ascoli
    Claudio Fucci
    Claudio Giovagnoli
    Collana Rubapensieri
    Come Un Piccolo Sogno
    Compagnia Dell'orsa
    Compilation
    Concorso
    Concorso Di Idee
    Concorso Fotografico
    “Concorso Idee Grafiche Per Logo Nuovi Occhi Sul Mugello”
    Controradio
    Corde Nuove
    Corpo
    Crazy Mama
    Cripta Borromeo
    Cristiana Raggi
    Crowdfunding
    Daniele Locchi
    Daniele Lombardi
    Daniele Paletta
    Danza - Da Mar 21 A Gio 23/5 Arcetri Firenze
    Danze
    David Bowie
    Davide Barzim Fumetteria
    De Andrè
    Deliri Progressivi
    Den.d
    Depeche Mode
    Diagio
    Diagio Psicologico
    Dino Campana
    Disagio
    Disegno Contemporaneo
    Dizionario
    Domenico Denisio
    Don Delillo
    Don Giovanni
    Donna
    Duccio Tronci
    Dulce Pontes
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dunia Sardi
    E20webtv
    [E20WEBTV]
    Edoardo Materassi
    Eduardo De Filippo
    Elfapromotions
    Elisabetta Bagli
    Emanuele Martinuzzi
    Emigrante
    Emozioni
    Empoli
    Enrico Nistri
    Epocria
    Erbem Spezie
    Eros
    Esordienti
    Esperia
    Etnica
    Eugenio Giani
    Eugenio Nascimbeni
    Evento
    Ex Museo Del Falso
    Expo
    Fabbrucci
    Fabius Constable
    Fagioli
    Famiglia Addams
    Favole Per Gatti
    Federica Cabianca
    Federico Fellini
    Fedic
    Femenata
    Femminile Pugilato
    Festa
    Festival
    Festival D'arte
    Festival Resistenza
    FFF-FORTISSIMISSIMO
    Fibrillazioni
    Fiera Del Libro
    Figlia Del Sud
    Filippo Cassaro
    Film
    Firense
    Firenze
    Fittante Giovanni
    Fiume
    Folk
    Food
    Francesca Tarantino
    Francesco Nuti
    Francesco Pini
    Francesco Sena
    Franco Fasano
    Frassica
    Fratelli Mancuso
    Frenze
    Froz
    Funzione Guerriera
    Gabriele Paoli
    Galleria
    Galleria Edoardo Secci Contemporary
    Galleria Santo Ficara
    Games
    Gastone
    GASTONE CAPPELLONI
    Gaza
    Generazione Tenax
    Genereazione Tenax
    Georges D'acunto
    Gestalt
    Gestalt-life In Progress
    Giallo
    Gioielli Di Vetro
    Giò Ponti
    Giorgio Albertazzi
    Giorgio Panariello
    Giotto
    Giovagnoli
    Giovani
    Giselle
    Giulietta Masina
    Giuseppe Ardu
    Giuseppe Giulio
    Giuseppe Lorin
    Giusy Merli
    Gli Occhi Interiori
    Goliarda Sapienza
    Gomez
    Good News 2015
    Guerre
    Halloween
    Handmade
    Helmut Newton
    Hernry James
    Iena Reader
    Il Bisonte
    Il Cassero
    IL COLORE. THE EARTH
    Il Cuore Si Scioglie
    Il Gabbiano Di Livingston
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Libri Delle Facce
    Il Volo Dell'anima
    Il Vulcano
    Impulsi
    Indossando La Poesia
    In My Placem Pauranka
    Innocenti
    Intervista
    Intervista A
    Inti Illimani
    In Un Bene Impacchettato Male
    Ipovedenti
    Ira Rubini
    Isadora Duncan
    Iuri Lombardi
    Iv Edizione Premio Nazionale Di Poesia
    Jesi
    Jimmy Tranquillo
    Jonida Xherri
    Ka Rinascita Della Materia
    La Città Del Male
    La Cucina Arancione
    L'alba Dei Papaveri Rossi
    L'altra Me
    L'altra Metà Del Cielo
    L'altra Toscana
    Lambrate
    L'amore Guarito
    Lamuraglia
    Lanterne Di Luce Per Riconoscermi
    Lanty&cookies
    L'arcobaleno Di Vittoria
    L'arte In Versi
    La Silloge E20webtv
    La Strada
    Laura Pavia
    La Vita Nell'osmosi Del Tempo
    Lectio Magistralis
    Lella De Marchi
    Le Murate
    Leniio Vallatim Sei Anime In Armonia
    Le Nozze Di Figaro
    Leonardo Manetti
    Leonardo Pieraccioni
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Scarpe Da Tennis
    Letteratura
    Lettere Animate
    Lettere Animate Antonella Ronzulli
    Libera Verso
    Liberaverso2
    Libreria Fiaccadori
    Libreria Nardini
    Libreria Nardini Bookstore
    Libreria Nardini Bookstore-
    Libri
    Libro
    Linda D
    Lizy&friends
    Locchi
    L'oltre Quotidiano
    Lorenzo Spurio
    Lori Lako
    Lorin
    Loro L'oro
    Luca Decembri
    Luca Trambusti
    Lucca Comics
    Lucky Mbonani
    Lu Jiayi
    Luka Zotti
    Lu Papamzicu
    Lu Papanzicu
    Mac Lab
    Mac-lab
    Madonna Liberaci Da Putin
    Magia Della Passione
    Magnani
    Malattie
    Mamagement E Tecnica Nella Stampa
    Maniaci
    Manicomio
    Maphosa Madedi Whelheminah
    Maratta
    Marcello Capram Altare Thotemico
    Marche
    Marco Greco
    Marco Masini
    Marco Morandi
    Marco Travaglio
    Marco Will Villa
    Marcuccio Emanuele
    Maria Luisa Mazzarini
    Maria Rosaria Perilli
    Marilyn Monroe
    Marina Marini
    Mar Inaugurazione
    Mario Spezi
    Mark Knopfler
    MARTE CONTEMPORANEA - Astronomia
    Martedì 3 Set MEMORIA
    Marzia Carocci
    Master
    Master In Comunicazione Musicale
    Mavilla
    M'DA. Dance
    Mecenatismo
    Medicina Alternativa
    Messa In Opera
    Michela Zanarella
    Michele Vitulli
    Mikhail Amosov
    Milano
    Miracolo A San Salvi
    Miraggi
    Mirko Tondi
    M&M
    M&M Production
    Mondiali
    Monica Fantaci
    Monica Mazzoli
    Montagnana
    Montale
    Montespertoli
    Montevarchi
    Monumenti
    Mostra
    Mostra Fotografica
    Mostra Hitchcock
    Mostre
    Moterspertoli
    Moti Dell'anima
    Mrchio
    Mugello
    Mugello Da Fiaba
    Murate
    Museo
    Musica
    Music Raiser
    Napoli
    Nardini
    Nardini Bookstore
    Nardini Eitore
    NARRAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. UNA NUOVA IDEA DI STORYGUIDE & LISBOA PERFORMANCE / LA TERRA
    Naviglio
    Negroni
    Nero Vanessa
    Ninna Nanna
    Non Dirmi Che Hai Paura
    Nosm
    Notte Bianca
    Notte Dei Ricercatori
    Notte Dell'elfa
    Notturno Concertante
    Novella Dell'amore
    Novembre
    Nuoviocchisulmugello
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Olimpico
    Open Day
    Orto
    Oscar
    Ossessioni
    Ottava Nota
    Pablo Neruda
    Pace
    Palaolimpico
    Palazzo Dei Congressi
    Palazzo Medici Riccardi
    Palazzo Vecchio
    Palermo
    Pallavolo Femminile
    Pananti
    Paolo Campana
    Paolo Moschini
    Paolo Piazzesi
    Paradossi
    (Parma)
    Party
    Pasolini
    Passeggiata
    Pasta
    Patrizio Pacioni
    Paularo
    Pavese
    Pelago
    Peperoncino
    Perturbazione
    Perugia
    Perversioni
    Pfm
    Piazza Demidoff
    Pino Daniele
    Pisa
    Pistoia
    Più Vola Il Gabbiano E Più Vede Lontano
    Pizzicarella
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poetry
    Poetry Slam
    Polimanti
    Politica
    Pomeriggio In Poesia
    Pontedera
    Porta Del Cielo
    Posia
    Prato
    Premiazione
    Premiazioni
    Premio Nazionale D’Arte Saltino – Vallombrosa “Libera…mente” 4° Edizione – 2014
    Presentazione Sabato 28 Giugno Ore 18:30 -
    Prosa
    Psicologia
    Pussy Riot
    Qmi
    Quadri
    Raccolta
    Ravanusa
    Ravello
    Reading
    Reading. Deliriprogressivi
    Reading Poestico
    Realismo
    Red Bull Bc One
    Red Bull Music Accademi
    Reggello
    Reggio Emilia
    Re Mida
    Revet
    Riccardo Tesi
    Ricci Michele
    Richard Bach
    Riciclo
    Rino Gaetano Band
    Rito
    Roberta Calce
    Roberta Degl'innocenti
    Roberto Andò
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Di Gleria
    Roberto Manfredi
    Robinooda's
    Rocco Aldemaro Barbaro
    Rolando Fabbrucci
    Roma
    Roma Eur
    Rubens
    Ruvo Del Monte
    Sabina Greco
    Sala Miniature
    Saluss
    Salvador Allende
    Sandra Carresi
    San Giovanni
    San Giovanni Valdarno
    San Martino
    Sanpietrini
    San Salvi
    Sara Cerri
    Scatti
    Scenografi
    Schiantii
    Scienza
    Scrittrice
    Seduzione
    Selene Lungarella
    Seme Oltre Oceano
    Serate Poderose
    Sergio Gerasi
    Sesto
    Setta Di Stato
    Silver Key
    Slam
    Sottosopra
    Spazio Glicine
    Speaker
    SPIRIT DE MILAN
    Spirito In Cammino
    Spurio
    Stampa
    Startpoint
    Storia
    Storielle Di Ieri Oggi E
    Stradarte
    Streeat
    Studi Aperti
    Subasio
    Sud-Africa
    Swing
    Teatro
    Teatro Borgioli
    Teatro Excelsior
    Teatro Per La Memoria
    Teatro Regio
    Teatro Tenda
    Teatro Verdi
    Tecniche
    Tenax
    Tender
    Terranuova Bracciolini
    THE COLOUR
    The Human Body Exhibition
    Tiziana Iaccarino
    Tokyo
    Toni Capuozzo
    Tony Cragg
    Torino
    Torricella
    Toscana
    Totaro Matia
    Tracce Per La Meta
    TRE: Edalo Festival Tolve 2013 - Carmine Donnola
    Truck
    Tu
    Tutto Tranne Che Artistico
    Universum
    Valdarno
    Valdisieve
    Vecchia Sarai Tu
    Veggiano
    Vernissage
    Viaggio
    Vibo
    Vicchio
    Vicchiom Canto Ergo Sum
    Video Poesia
    Villa Bracci
    Vincenzo Calò
    Vinylmania
    Vinylove
    Violenza
    Violetta Serreli
    Visita
    Vittime
    Vittorio Rombolà
    Vittorio Sgarbi
    Vitulli
    Vitulli Michele
    Vivere
    Voce
    Wang Guangyi
    Work Alarm
    Workshop
    Wot
    Xii Fiera Nazionale Della Piccila E Media Editoria
    XX Edizione Festival Internazionale Natura Dèi Teatri
    Yoga
    Zanarella
    Zitto Tu Che Sei Morto

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.