................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

IL MUSEO OLTRE IL MUSEO, mar 27/10 Accademia di Belle Arti Firenze - al via “Fibrillazioni tra arte e politica"

10/26/2015

0 Commenti

 
Immagine
Fibrillazioni tra arte e politica - L’arte racconta il presente”
Al via il ciclo di incontri organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Firenze


inaugurazione

Martedì 27 ottobre – ore 10 – ingresso aperto al pubblico
Cenacolo dell’Accademia di Belle Arti di Firenze - via Ricasoli 66 - Firenze
Il museo oltre il museo
Partecipano: Fabio Cavallucci (direttore del Centro per l’arte contemporanea Pecci di Prato), Giorgio De Finis (antropologo curatore del MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove Metropoliz di Roma), Cesare Pietroiusti (artista), Valentina Gensini (direttrice del Museo Novecento, Firenze), Anna Daneri e Bruna Roccasalva (curatrici e cofondatrici di Peep hole a Milano )

 
E’ dedicato al discusso, ma sempre attuale, rapporto tra arte e politica il ciclo di incontri “Fibrillazioni tra arte e politica - l’arte racconta il presente” organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Firenze. Sette gli appuntamenti in programma fino a gennaio nel Cenacolo dell’Accademia – tutti aperti al pubblico, ingresso libero - che vedranno confrontarsi protagonisti della scena dell’arte, curatori, artisti e studiosi di processi culturali.

INAUGURAZIONE  - “Il museo oltre il museo” è il tema dell’incontro inaugurale, martedì 27 ottobre dalle ore 10 alle 13, a cui parteciperanno il direttore del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato Fabio Cavallucci, l’antropologo e curatore del MAAM (Museo dell’Altro e dell’Altrove Metropoliz - Roma) Giorgio De Finis, l’artista Cesare Pietroiusti, la direttrice del Museo Novecento di Firenze Valentina Gensini e le curatrici e cofondatrici della galleria/progetto Peep Hole di Milano Anna Daneri e Bruna Roccasalva.

Il confronto tra spazi istituzionali e spazi alternativi, tra sistema dell’arte e creatività nei luoghi più caldi del conflitto sociale, come appunto il caso del MAAM - unico museo nato con il contributo spontaneo degli artisti dentro una ex fabbrica occupata da senzatetto, nella periferia romana - saranno al centro del dibattito focalizzato sul ruolo del museo, tema inserito in quello più ampio del rapporto arte, politica e spazio pubblico.

FIBRILLAZIONI TRA ARTE E POLITICA - Un seminario sul rapporto arte e politica nell’ambito delle ricerche artistiche contemporanee a partire da alcuni segni che ci sembrano caratterizzarne lo scenario. Sia nella produzione artistica sia nella riflessione teorica, infatti, si rivela, ormai da tempo, un interesse nuovo per il rapporto tra arte e politica. Più appare irreversibile la crisi delle grandi forme di mediazione sociale, più sembrerebbe tornare al centro dell’attenzione il ruolo di alcuni di questi modi storici della mediazione, come l’arte appunto, per la creazione di un altro senso delle cose. Superato il ruolo sperimentale dei linguaggi a favore di una ricerca attorno ai modi di essere e di relazionarsi, l’arte sembra diventare il campo di progettazione di situazioni possibili a fianco o in alternativa alle categorie dominanti. Arte, dunque, contemporaneamente, dentro e fuori il sistema dell’arte stesso.
Il racconto che l’arte inscena, attraverso le mostre, la saggistica, le immagini e l’immaginario che contribuisce a produrre, disseminato in varie piattaforme, stimola una sensibilità che non si può definire strettamente politica per i contenuti ma indice di un “sensorium”, come lo ha definito Jacques Rancière, sulle cui caratteristiche intendiamo interrogarci, invitando protagonisti il cui lavoro di curatori, artisti, designer, teorici ha dato segni importanti in tale direzione.

I CURATORI – “Fibrillazioni tra arte e politica” è un seminario intercattedra a cura di Gianfranco D’Alonzo, Cecilia Guida, Paolo Parisi, Gianni Pozzi, Franco Speroni, Tommaso Tozzi, tutti docenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
 
Gli incontri si svolgeranno nel Cenacolo dell’Accademia di Belle Arti
Via Ricasoli, 66 | 50122 Firenze

 
Programma

Il museo oltre il museo
Martedì 27 ottobre - orario 10/13
Fabio Cavallucci, Anna Daneri,
Giorgio de Finis, Valentina Gensini,
Cesare Pietroiusti, Bruna Roccasalva

L’impegno
Giovedì 12 novembre - orario 14/16
Stefano Taccone, Salvatore Manzi

L’immaginazione
Martedì 17 novembre - orario 15/17
Arturo di Corinto, Nicolas Martino, Marco Scotini

La comunicazione
Martedì 1 dicembre - orario 15/17
Riccardo Falcinelli, Giancarlo Norese

Il progetto (I)
Martedì 15 dicembre - orario 15/17
Mauro Folci, Massimo Mazzone

Il progetto (II)
Martedì 12 gennaio - orario 15/17
Alberto Garutti, Michelangelo Consani

Il lavoro
Martedì 26 gennaio - orario 15/17
Ilaria Bussoni, Vito Campanelli, Raffaele Scelsi

 
www.accademia.firenze.it


Accademia di Belle Arti di Firenze
Sede: Via Ricasoli 66 - Firenze
Tel.  055 215449 – 055 2398660
www.accademia.firenze.it
Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti di Firenze
Marco Mannucci

0 Commenti

Via al Festival “Fiume d’Arte” alla “Casetta del Buon Vino” Piazza Demidoff Firenze - Programma

6/23/2015

2 Commenti

 
Immagine

FESTIVAL "FIUME D'ARTE" - Casetta del buon vino -
Piazza Demidoff  (FI)
ogni giorno fino al 27 settembre 2015
INGRESSO LIBERO
Pagina FB

Riapre la "Casetta del Buon Vino" con il Festival “Fiume d’Arte” 2015:

Readings e presentazioni editoriali, perfomances teatrali e poetiche ogni giorno dalle 18.

Musica dal vivo all'aperitivo dalle 20 alle 22 e videoproiezioni fino a tarda notte in una delle più suggestive location del lungarno. Un vero e proprio "Fiume d'Arte" per un'estate indimenticabile.


Programma


Ore 18-20 "L'Arte della Parola" serie di incontri, presentazioni editoriali, reading, laboratori e seminari, svolti in collaborazione di "Deliri Progressivi", la associazione "Teatro del Legame", la associazione "Compagnia del Palco", la libreria Nardini e la rivista Firenze Spettacolo.

 
1)      I Racconti del Tramonto - a cura del Teatro del Legame con Daniele Lamuraglia

2)      Rassegna "Liberamente" - a cura di  Deliri Progressivi con Annamaria Pecoraro

3)      Reading e Campionato della Poesia a cura di Deliri Progressivi con Roberto Bruno

4)      Rassegna "Iena Reader" letture e presentazioni editoriali a cura della Libreria Nardini

5)      Rassegna "Teatro in pillole" a cura della ass. "La compagnia del Palco" di Angela Carlisi


Ore 20-22 "L'Arte della Musica", serie di set musicali a cura di Daniele Locchi e di Cosimo Marchese  per il Jazz


1)      Rassegna "The Musical Box" - seconda edizione - a cura di Daniele Locchi

2)      Rassegna "La Casetta del Jazz" - seconda edizione - a cura di Cosimo Marchese


Ore 22-24 "L'Arte del Video". Proiezioni multimediali a cura del professor Scalzo della facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Videoproiezioni prodotte dagli allievi dei corsi del Prof. Scalzo.

CONTATTI E LINK
Pagina Facebook


Ufficio stampa: Deliri Progressivi

www.deliriprogressivi.com (info@deliriprogressivi.com)


Alcuni appuntamenti del programma

"L'Arte della Parola"


Dom 05/07 ore 18 – Roberto Bonfanti con il nuovo Romanzo “ALICE” Ed. Il Faro

Dom 12/07 ore 19 – “Negroni Poetry Slam” –  prima edizione  - il vincitore accederà al campionato LIPS ERT in qualità di finalista e gareggerà con gli altri slammer che si sono qualificati negli altri slam organizzati in tutto il territorio nazionale.

Lun 13/07 ore 18:30 – Paolo Piazzesi letture dal libro: Toscana - Dizionario enogastronomico

Sab 18/07 ore 18 – Fabio Amato – Centauri – Ed. Magi

Dom 19/07 ore 18 – da Madrid – Elisabetta Bagli con “Voce” Ed. Esordienti E-Book

               ore 20  presentazione e dj set di 391 Compilation sulla rock Wave Toscana negli anni 80 della Spittle   records: special  guest Daniele Locchi, autore del racconto "Underground" incluso nella compilation

Lun 20/07 alle ore 19.00 - Maria Salemi – “Nel piatto e nel bicchiere. Storia di taverne e di banchetti” (Libri: Firenze città del gusto - Chianti classico - Mandorle e pescespada a Ballarò - La cucina medievale e rinascimentale - La cucina liberty e la cucina futurista)

Dom 26/07, ore 18.30 – “Nero di sera. A Firenze il thriller ha volti nuovi” - Claudio Aita con "La città del male" e Maria Rosaria Perilli con "Nero Vanessa" -

Sab 01/08 ore 19 Donne a confronto: Augusta Tomassini “L’Altra me” Ed. Helicon Arezzo e Cecilia Cozzi  con“Aspasia, storia di una donna” Editore David and Matthaus

Mer 05/08 ore 19 da Londra:  Tiziana Iaccarino con Lanty&Cookies -  Ed. Genesis Publishing

Dom 30/08 ore 18 – Gastone Cappelloni - Un seme oltre oceano - Editore David and Matthaus

Lun 07/09 ore 18  - Mirko Tondi "Nelle case della gente" edito da PSE (Porto Seguro Editore)

Dom 20/09 ore 18 – Alessandro Bellomarini con sceneggiatura – Thriller/noir “Soli di Madreperla” Ed. N.O.S.M.

 

The Sunset Reading - letture sceniche e musicali di Daniele Lamuraglia (Doors 3 luglio/Ginsberg 22 luglio/Garcia Lorca 19 agosto) e performance di Tenedle con Elisabetta Mari dedicata a Emily Dickinson (giovedì 17 settembre )

 

"L'Arte della Musica"


GIUGNO

Mar 23 Sandro Piccini - Luca Imperatore:  Il Duo dalla musica jazz alla bossa nova, passando dalla canzone italiana d'autore, in un'interpretazione vocale originale in chiave soul e rythm 'n blues.

Mer 24 Easy Morning duo: Caterina Fiaschi – Voce & Federico Gaspari - Chitarra 

Il duo fiorentino presenta un ricco repertorio comprendente numerosi brani, rivisitati in modo originale ed in chiave completamente acustica, di vario genere, dai Beatles a Katy Perry, da Sting ai Clash.  

Gio 25 The Wet Table: ritorna la premiata ditta Massimo Bianchi & Stefano "Era Chiaro." Pettini con Cover Internazionali acustiche. Due chitarre / voci ispirati a John Norum, Richie Sambora e Gary Moore.

Ven 26 Night and Day: Il repertorio spazia dalla bossa al blues fino ad arrangiamenti di brani di Steve Wonder e Micheal Jacson. Speak Low Amore Marcalain, voce - Valentina Bartoli, organo Hammond

Sab 27 Tea for Two: Suonare grandi successi è un po’ come rivivere quella Liverpool dei Beatles, la Parigi di Edith Piaf o respirare la nuova New York di Lady Gaga. Margherita Novelli alla voce, Lorenzo Bartolini alla chitarra: il viaggio inizia…

Mart 30/06 Micol Bardanti e Sara DD Acoustic Duo


LUGLIO

Mer 01 M&M AcouStick Duo Uno spettacolo mozzafiato... da non perdere....
MATTEO URRO (voce e chitarra elettrica) e MIKI “MITCHA” VITULLI (Chapman Stick), ovvero gli M&M ACOUSTICK DUO, costituiscono un progetto assolutamente unico in Italia, sia per il tipo di formazione (Chitarra/Voce e Chapman Stick), che per i territori musicali che esplorano, ovvero il Rock degli ultimi 40 anni del ‘900 (dagli anni ’60 agli anni ’90), dalle radici nere alle varie contaminazioni che ne hanno fatto un genere globale, pur mantenendo una forte connotazione anglo-americana.

Gio 02 Chiara White (voce e chitarra acustica) e Giulia Nuti (viola, violino e ukulele) presentano un percorso musicale attraverso il tempo e lo spazio, dalla canzone d’autore italiana alle proposte inedite di Chiara White, passando per alcune rivisitazioni di successi internazionali. Il viaggio sperimentale di un plettro e un archetto.

Sab 04 Going to Samoa: trio progetto acustico dalle sonorità pop e dalle influenze indie/folk. Due voci, due chitarre e alcune magiche percussioni, un semplice connubio in grado di creare un'atmosfera intima e leggera. Leila Sampaoli: Vocals / Guitar / Keyboards - Claudia Vignolo: Guitar / Back vocals - Sergio Carleo: Cajon / Egg shaker

Mar 07  Robinooda's il nuovo progetto musicale di Alessandra Arcangioli

Mer 08 Pack & Tetty nascono dall’unione artistica di Simone Marrucci e Lucia Sargenti, dopo l’esperienza comune all’interno dei Mondo Candido e in moltissime altre formazioni live. Le radici rock della cantante e jazz del chitarrista creano un ottimo mix tra standard e hits degli ultimi due decenni, riarrangiate e riviste in un’ottica umplugged.

Mar 28 e Merc 29 Luka Zotti Musicista polivalente, è diplomato in chitarra moderna e canto, ma la sua curiosità lo ha portato ad avvicinarsi e suonare anche altri strumenti come armonica, pianoforte, tastiere, basso e batteria/percussioni. Liutaio, cantautore, Maestro d’Arte. Si è esibito in numerosi e rinomati festival e locali in Italia, Svizzera tedesca, Scozia, Spagna e Irlanda.


AGOSTO

Ven 14  e Gio 27 CIRQUE DES RÊVES duo: hanno registrato "Mirabilia" (album che uscirà il prox autunno) prodotto da Maartin Allcock (polistrumentista, bassista di Cat Stevens, membro storico dei Fairport Convention, tastierista dei Jethro Tull e musicista per artisti come Robert Plant). Hanno smosso molto interesse fra addetti ai lavori e non, è stato venduto non solo in Italia ma anche in Europa e in Messico e ha ricevuto i consigli e gli apprezzamenti di David Richards (già co-produttore dei Queen, David Bowie, Roger Taylor, Brian May, Iggy Pop e molti altri).



SETTEMBRE

Da mart 1 a sab 5 torna la "CASETTA DEL JAZZ"
La seconda edizione di Jazz Guest organizzata e diretta da Cosimo Marchese.
Dopo il successo della scorsa estate, anche quest'anno torna la "Casetta del Jazz", una serie di concerti di "jazz e dintorni" organizzata dal batterista fiorentino Cosimo Marchese che alternerà intorno a se alcuni tra i migliori jazzisti dell'area toscana.


via_al_festival_“fiume_d’arte”_-_casetta_del_buon_vino_-_piazza_demidoff-_firenze.pdf
File Size: 706 kb
File Type: pdf
Download File

2 Commenti

Dal 14 al 29/11 Mostra personale di Federica Cabianca - Veggiano

11/17/2014

1 Commento

 
Immagine
1 Commento

Arte e scienza nell’opera di Angelo Vegni, gio 15/5 convegno di studi presso l'Accademia di Belle Arti di Frenze

5/13/2014

0 Commenti

 
Immagine
Accademia di Belle Arti di Firenze
 
in collaborazione con
Associazione Amici del Vegni

Arte e scienza nell’opera di Angelo Vegni

convegno di studi

Giovedì 15 maggio 2014 - dalle ore 15
Accademia di Belle Arti di Firenze - Aula del Cenacolo
Via Ricasoli, 66 – Firenze - ingresso aperto al pubblico

 
Si svolgerà giovedì 15 maggio presso l’Aula del Cenacolo dell’Accademia di Belle Arti di Firenze il convegno di studi “Arte e scienza nell’opera di Angelo Vegni”.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’associazione “Amici del Vegni”, celebra e pone l’attenzione su Angelo Vegni, personaggio emblematico della Toscana risorgimentale, che fu al tempo stesso scienziato, mecenate e filantropo. Tra i molti incarichi, ricoprì anche quello di insegnante di Arti Meccaniche presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, fra il 1841 e il 1849.

Il convegno si aprirà alle ore 15 con i saluti del presidente e del direttore dell’Accademia, Luciano Modica e Giuseppe Andreani, del presidente dell’Accademia dei Georgofili Franco Scaramuzzi, della presidente dell’Accademia dei Fisiocritici Sara Ferri, del presidente dell’associazione Amici del Vegni Gianfranco Santiccioli e del dirigente scolastico ISIS “Angelo Vegni” Maria Beatrice Capecchi.

Tra i temi trattati la figura di Angelo Vegni nel contesto risorgimentale, lo stretto rapporto con il pittore Filadelfo Simi, l’impegno come imprenditore agricolo, la raccolta di minerali del Bottino di cui fece dono all’Accademia dei Fisiocritici, il brevetto della “corda metallica”, gli orologi realizzati dalle Officine Galilei, l’allievo prediletto Vannuccio Vannuccini.

Sono previsti interventi di Graziano Tremori, docente ITAS e co-autore del volume “Angelo Vegni - l’uomo, lo scienziato, il mecenate filantropo”, di Pier Luigi Pisani Barbacciani dell’Università di Firenze, di Mauro Cresti dell’Università di Siena, del direttore del Museo della Tecnologia “Adolfo Tiezzi” Luciano Romeo, di Maurizio Carnasciali dell’archivio storico dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, di Paolo Marchionni e Marco Mearini dell’associazione Amici del Vegni.

I lavori si concluderanno alle ore 19 con un brindisi di saluto.

Angelo Vegni (Pari 1811 – Firenze 1883), intellettuale socio dell’Accademia dei Georgofili di Firenze,  dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, condivise con Bettino Ricasoli,  Gian Pietro Vieusseux, Cosimo Ridolfi impegni sociali ed economici, nonché una intensa attività politica nella Toscana fra il 1840 e il 1880.
Di antica famiglia senese Vegni studiò scienze fisico-naturali all’Università di Siena e Ingegneria metallurgica presso l’Ecole des Art set Manifactures di Parigi (1837).
Attento agli aspetti economici e sociali dell’agricoltura toscana promosse fortemente l’industrializzazione nel Granducato di Toscana non solo come ingegnere minerario e cofondatore di imprese finanziarie quali la Banca Toscana di Credito (1860) e industriali come l’Officina Galileo di Firenze (1864), ma anche come brevettatore del cavo metallico e della macchina per produrlo.
Come scienziato, mecenate e filantropo, Vegni da’ lustro alla Toscana e all’Italia per aver istituito con lascito testamentario nella tenuta di famiglia delle Capezzine, nei comuni di Montepulciano e Cortona, la “Scuola pratica d’Agricoltura” (1883) una delle prime istituzioni scolastiche in Italia organizzate come scuola-convitto, oggi moderno Istituto Agrario, fra i più qualificati centri di formazione in agricoltura.

Arte e scienza nell’opera di Angelo Vegni
Giovedì 15 maggio 2014 - dalle ore 15
Accademia di Belle Arti di Firenze - Aula del Cenacolo


Programma convegno


Ore 15  – apertura dei lavori
Luciano Modica, Presidente Accademia di Belle Arti di Firenze
Franco Scaramuzzi, Accademia dei Georgofili di Firenze
Sara Ferri, Accademia dei Fisiocritici di Siena
Maria Beatrice Capecchi, Dirigente scolastico ISIS  Angelo Vegni, Capezzine
Gianfranco Santiccioli, Presidente Associazione Amici del Vegni, Capezzine
Giuseppe Andreani, Direttore Accademia di Belle Arti di Firenze

Ore 15,45 – Interventi
Graziano Tremori, Docente ITAS “Angelo Vegni”, Capezzine
Angelo Vegni: l’uomo, lo scienziato, il mecenate filantropo

Maurizio Carnasciali, Archivio Storico, Accademia di Belle Arti di Firenze
Angelo Vegni una figura del Risorgimento toscano

Pier Luigi Pisani Barbacciani, Università degli Studi di Firenze
Angelo Vegni: L’imprenditore in agricoltura e padre del “figlio che non morirà mai”

Mauro Cresti, Università degli Studi di Siena
La raccolta di minerali della miniera del Bottino

Marco Mearini,  Associazione Amici del Vegni, Capezzine
Angelo Vegni e il brevetto della “corda metallica”

Silvestra Bietoletti, Storica dell’Arte
Filadelfo Simi: un pittore caro ad Angelo Vegni

Luciano Romeo, Direttore tecnico del Museo della Tecnonologia “Adolfo Tiezzi”
Arte e scienza nell’opera di Angelo Vegni: gli orologi della Galileo

Paolo  Marchionni, Associazione amici del Vegni, Capezzine
L’allievo prediletto: Vannuccio Vannuccini


Ore 19,00 - Brindisi

Accademia di Belle Arti di Firenze
Sede: Via Ricasoli 66 - Firenze
Tel.  055 215449 – 055 2398660
www.accademia.firenze.it
Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti di Firenze
Marco Mannucci - cell 3477985172 - ufficiostampa@accademia.firenze.it

0 Commenti

Musica d'Arte a Firenze: venerdì 11 grande evento alle Murate

4/10/2014

0 Commenti

 
Immagine


0 Commenti

STUDI APERTI Accademia Belle Arti Firenze: da lun 29/4 visite guidate, Open Day e Notte Bianca

4/28/2013

0 Commenti

 
Immagine
Studi Aperti
Da lunedì 29 aprile, cinque giorni di visite ed eventi all’Accademia di Belle Arti di Firenze
Martedì 30: Open Day riservato agli studenti
e apertura serale in occasione della Notte Bianca


Studi Aperti. Un titolo che è già un invito, a visitare l’Accademia di Belle Arti di Firenze, da lunedì 29 aprile a venerdì 3 maggio, per vedere e toccare con mano un’istituzione che da secoli sottintende alta formazione, ricerca creativa e produzione dell’arte.

Nella sede storica di via Ricasoli 66, ma anche nella succursale di via Eleonora Ramirez De Montalvo (zona Careggi), per cinque giorni, dalle 10 alle 17, si potrà assistere a laboratori e altre attività che hanno a che fare con l’arte e con la sua didattica.

Martedì 30 aprile, inoltre, si rinnova l’appuntamento con l’Open Day, iniziativa dedicata agli studenti delle scuole medie secondarie interessati a proseguire un percorso artistico. Dalle 10 alle 16 sono in programma visite guidate insieme alle Prof.sse Monica Franchini e Franca Corradini, oltre a momenti di approfondimento di temi quali gli sbocchi professionali, il polo tecnico, la molteplicità dell’offerta didattica.

Sempre martedì 30, dalle ore 19 alle ore 24, la sede di via Ricasoli apre il loggiato, il suo meraviglioso chiostro e diverse aule a mostre, installazioni ed eventi, in occasione della Notte Bianca organizzata dal Comune di Firenze.

“Studi Aperti” si conclude giovedì 2 e venerdì 3 maggio. Oltre a corsi e laboratori, saranno presentati gli aspetti più interessanti della produzione dell’arte dell’anno accademico 2012/13.

Nell’ambito della rassegna StARTpoint 2013, cinque mesi di mostre, spettacoli, visite guidate ed eventi in programma nelle due sedi dell’Istituto e in altri spazi di Firenze, Prato, Pelago e San Giovanni Valdarno.

Info tel 055 215449 – 055 2398660
www.accademia.firenze.it
 
Accademia di Belle Arti di Firenze
Sede: Via Ricasoli 66 - Firenze
Succursale: Scuola Media Guicciardini
Via Eleonora Ramirez De Montalvo 1 – Firenze
Tel.  055 215449 – 055 2398660 - www.accademia.firenze.it
Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti di Firenze
Marco Mannucci - cell 3477985172 - ufficiostampa@accademia.firenze.it
0 Commenti

"Arte in Cripta" dal 06-14/04 nella cripta Borromeo in collaborazione con il centro giovanile GP2 a Roma

4/5/2013

0 Commenti

 
La contemporaneità dell’arte risiede in ognuno di noi, molti sono gli artisti che durante i secoli ricchi di storia e magia hanno raccolto testimonianze indelebili da oggetti e persone che hanno semplicemente vissuto il quotidiano della vita e dell’arte che lei stessa offre a ognuno di noi. Gli artisti sono come anime che giacciono sull’acqua cristallina della vita, ma ci sono anche altri che si tengono nascosti dietro la fitta nebbia dell’umanità. Ora dal 06 Aprile sono tutti pronti ad emergere e dimostrare alla città eterna, il mistero dell’arte e della verità di essere artista.

Arte Cripta Borromeo presenta fino al 14 Aprile una mostra collettiva d’arte contemporanea dal titolo “Arte in Cripta”. La cripta della basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, è situata nel pieno centro storico romano, in Via del Corso, a pochi passi da Piazza di Spagna. La cripta, in forma semicircolare ospiterà: Mario Gianquitto, Rita Scarpelli, Anna Rita Valenzi, Daniela Tombà, Vincenzo La Bianca, Lucilla La Bianca, Giuseppe Trentacoste, Ponticelli Angelo, Mariangela Zccaro, Adalgisa Santucci, Carlotta Monti, Paolo Berti, Fabiola Frusone, Antonello Riommi, Francesco Fai, Valerio Capoccia e Il Cartapestaio (Stafanio Vernillo).

Il 06 aprile ore 17, tutti gli artisti ospiteranno le loro opere d’arte lungo un fianco dell’imponente basilica presentando al pubblico che verrà un immagine suggestiva, dove sarà possibile realizzare una nuova iniziativa non solo artistica, ma anche culturale promossa dall’associazione “Mani Per Creare”con la collaborazione del centro giovanile Giovanni Polo II (GP2). “Arte in Cripta”è un messaggio di rinascita diffuso attraverso il talento e le emozioni, che ogni singolo artista donerà alla serata fino al 14 Aprile. Opere che parlano alle persone, a grandi e piccini per risvegliare quei cuori che si sono un po’ addormentati e che non ricordano più cosa sia essere un artista, e soprattutto come donare la vita attraverso l’arte.

“L’artista è il creatore di belle cose” come scrive Oscar Wilde, in uno dei suoi numerosi aforismi, ma è proprio da qui, che l’avventura degli spettatori della mostra collettiva “Arte In Cripta”avrà inizio, dal lunedì al venerdi dalle ore 15 alle ore 17 in vicolo del Grottino 3b. Buon Viaggio!

 

Direzione Artistica (GP2): Paolo Mellucci

Responsabile eventi in cripta Borromeo: Sarah Mataloni Coordinatore eventi in cripta Borromeo: Floriano Massera

Ufficio Stampa: Giuseppe Giulio e Sarah Mataloni Grafica: Luna De Magistris

Altre info e news sono disponibili al sito: criptaborromeo.it

Per info e prenotazioni contattare Il ordinatore Floriano Massera al numero 333279004
Per promozione e Ufficio Stampa contattare Giuseppe Giulio allo 334 1553320 oppure Sarah Mataloni allo 340 4932542

 

0 Commenti

    Deliri Progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Archives

    Aprile 2020
    Novembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    15 Anni
    1956
    1 Maggio
    2500
    25 Aprile
    391 Toscana
    650 - Viaggio Della Memoria
    80.wave
    8 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti Firenze
    Accademia Di Belle Arti Di Firenze
    Accademia In Gallerie
    Accademia In Scena
    Acsi
    Adotta
    Adua Biagioli Spadi
    Adulti
    Alba Gnazi
    Albero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Moschini
    Alessandro Moschini Pentagramma Di Venere
    Alfonso Panzetta
    Alfredo Spanò
    Alice
    Alimenti
    Alluminio
    Amato
    Andrea Balzola
    Andrea Vania
    Angelo Vegni
    Anna Lorenzetti
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Anna Maria Vezio
    Annamaria Vezio
    Annanaria Pecoraro
    Anna Viva
    Anthony Quinn
    Antoine Poncet
    Antonella Questa
    Antonella Ronzulli
    Aps Le Ragunanze
    Arber Elezi
    Architetto
    Architettura Contemporanea
    Arezzo
    Argentina
    Art
    Artarchia Festival 2015
    Arte
    Arte In Cripta
    Arte In Versi
    Arti Marziane
    Arzia Carocci
    Ascoli Claudio
    Aspasia Storia Di Una Donna
    Associazione Culturale Marginalia
    Associazione Veniteloracconto
    Astrattismo Francese
    Audacia
    Augusta Tomassini
    Autunno Americano
    Autunno Americano A Milano
    Avis
    Azione
    Baladin
    Balli
    Bambini
    Bandabardò
    Banditaliana
    Barca Di Cioccolato
    Bargello
    Belle Arti
    Bellomarini
    Bellosguardo
    Beneficienza
    Bert Stern
    Biblioteca
    Bike
    Birrificio
    Blebla
    Bologna
    Bonfanti
    Book
    Bookstore
    Borgo San Lorenzo
    Brunetti
    “Buon Compleanno Francesco Nuti” Spostato Al Mandela Forum - Boom Di Richieste - Da Oggi I Biglietti
    By Violetta Serreli
    Ca Balà
    Calamassi
    Calendimaggio
    Camaiore
    CambiaMente ONLUS Ft.
    Campionato Italiano
    Canti Orfici
    Cappelloni
    Cappelloni Gastne
    Caravaggio
    Carcere San Vittore
    Carlo Conti
    Carlo Monni
    Carmine Donnola
    Carnia
    Carta
    Casa Editrice
    Casetta
    Casettadelbuonvino
    Casetta Del Buonvino
    Casetta Del Buon Vino
    Castello
    Castello Di Sammezzano
    Castello Sforzesco
    Cavriglia
    Cecilia Cozzi
    Cecil Kienge
    Celtic Harp Orchestra
    Cenacolo Di Leonardo
    Centauri
    Centro Giovanile Gp2
    Centrum Sete Sòis Sete Luas
    Cerimonia Premiazione
    Cesena
    Chianti
    Chille De Balanza
    Cinema
    Cirque Des Reves
    Cirques Des Reves
    Civitanova Marche
    Claire Jeanine Satin
    Claudia Cavaliere
    Claudia Piccini
    Claudio Aita
    Claudio Ascoli
    Claudio Fucci
    Claudio Giovagnoli
    Collana Rubapensieri
    Come Un Piccolo Sogno
    Compagnia Dell'orsa
    Compilation
    Concorso
    Concorso Di Idee
    Concorso Fotografico
    “Concorso Idee Grafiche Per Logo Nuovi Occhi Sul Mugello”
    Controradio
    Corde Nuove
    Corpo
    Crazy Mama
    Cripta Borromeo
    Cristiana Raggi
    Crowdfunding
    Daniele Locchi
    Daniele Lombardi
    Daniele Paletta
    Danza - Da Mar 21 A Gio 23/5 Arcetri Firenze
    Danze
    David Bowie
    Davide Barzim Fumetteria
    De Andrè
    Deliri Progressivi
    Den.d
    Depeche Mode
    Diagio
    Diagio Psicologico
    Dino Campana
    Disagio
    Disegno Contemporaneo
    Dizionario
    Domenico Denisio
    Don Delillo
    Don Giovanni
    Donna
    Duccio Tronci
    Dulce Pontes
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dunia Sardi
    E20webtv
    [E20WEBTV]
    Edoardo Materassi
    Eduardo De Filippo
    Elfapromotions
    Elisabetta Bagli
    Emanuele Martinuzzi
    Emigrante
    Emozioni
    Empoli
    Enrico Nistri
    Epocria
    Erbem Spezie
    Eros
    Esordienti
    Esperia
    Etnica
    Eugenio Giani
    Eugenio Nascimbeni
    Evento
    Ex Museo Del Falso
    Expo
    Fabbrucci
    Fabius Constable
    Fagioli
    Famiglia Addams
    Favole Per Gatti
    Federica Cabianca
    Federico Fellini
    Fedic
    Femenata
    Femminile Pugilato
    Festa
    Festival
    Festival D'arte
    Festival Resistenza
    FFF-FORTISSIMISSIMO
    Fibrillazioni
    Fiera Del Libro
    Figlia Del Sud
    Filippo Cassaro
    Film
    Firense
    Firenze
    Fittante Giovanni
    Fiume
    Folk
    Food
    Francesca Tarantino
    Francesco Nuti
    Francesco Pini
    Francesco Sena
    Franco Fasano
    Frassica
    Fratelli Mancuso
    Frenze
    Froz
    Funzione Guerriera
    Gabriele Paoli
    Galleria
    Galleria Edoardo Secci Contemporary
    Galleria Santo Ficara
    Games
    Gastone
    GASTONE CAPPELLONI
    Gaza
    Generazione Tenax
    Genereazione Tenax
    Georges D'acunto
    Gestalt
    Gestalt-life In Progress
    Giallo
    Gioielli Di Vetro
    Giò Ponti
    Giorgio Albertazzi
    Giorgio Panariello
    Giotto
    Giovagnoli
    Giovani
    Giselle
    Giulietta Masina
    Giuseppe Ardu
    Giuseppe Giulio
    Giuseppe Lorin
    Giusy Merli
    Gli Occhi Interiori
    Goliarda Sapienza
    Gomez
    Good News 2015
    Guerre
    Halloween
    Handmade
    Helmut Newton
    Hernry James
    Iena Reader
    Il Bisonte
    Il Cassero
    IL COLORE. THE EARTH
    Il Cuore Si Scioglie
    Il Gabbiano Di Livingston
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Libri Delle Facce
    Il Volo Dell'anima
    Il Vulcano
    Impulsi
    Indossando La Poesia
    In My Placem Pauranka
    Innocenti
    Intervista
    Intervista A
    Inti Illimani
    In Un Bene Impacchettato Male
    Ipovedenti
    Ira Rubini
    Isadora Duncan
    Iuri Lombardi
    Iv Edizione Premio Nazionale Di Poesia
    Jesi
    Jimmy Tranquillo
    Jonida Xherri
    Ka Rinascita Della Materia
    La Città Del Male
    La Cucina Arancione
    L'alba Dei Papaveri Rossi
    L'altra Me
    L'altra Metà Del Cielo
    L'altra Toscana
    Lambrate
    L'amore Guarito
    Lamuraglia
    Lanterne Di Luce Per Riconoscermi
    Lanty&cookies
    L'arcobaleno Di Vittoria
    L'arte In Versi
    La Silloge E20webtv
    La Strada
    Laura Pavia
    La Vita Nell'osmosi Del Tempo
    Lectio Magistralis
    Lella De Marchi
    Le Murate
    Leniio Vallatim Sei Anime In Armonia
    Le Nozze Di Figaro
    Leonardo Manetti
    Leonardo Pieraccioni
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Scarpe Da Tennis
    Letteratura
    Lettere Animate
    Lettere Animate Antonella Ronzulli
    Libera Verso
    Liberaverso2
    Libreria Fiaccadori
    Libreria Nardini
    Libreria Nardini Bookstore
    Libreria Nardini Bookstore-
    Libri
    Libro
    Linda D
    Lizy&friends
    Locchi
    L'oltre Quotidiano
    Lorenzo Spurio
    Lori Lako
    Lorin
    Loro L'oro
    Luca Decembri
    Luca Trambusti
    Lucca Comics
    Lucky Mbonani
    Lu Jiayi
    Luka Zotti
    Lu Papamzicu
    Lu Papanzicu
    Mac Lab
    Mac-lab
    Madonna Liberaci Da Putin
    Magia Della Passione
    Magnani
    Malattie
    Mamagement E Tecnica Nella Stampa
    Maniaci
    Manicomio
    Maphosa Madedi Whelheminah
    Maratta
    Marcello Capram Altare Thotemico
    Marche
    Marco Greco
    Marco Masini
    Marco Morandi
    Marco Travaglio
    Marco Will Villa
    Marcuccio Emanuele
    Maria Luisa Mazzarini
    Maria Rosaria Perilli
    Marilyn Monroe
    Marina Marini
    Mar Inaugurazione
    Mario Spezi
    Mark Knopfler
    MARTE CONTEMPORANEA - Astronomia
    Martedì 3 Set MEMORIA
    Marzia Carocci
    Master
    Master In Comunicazione Musicale
    Mavilla
    M'DA. Dance
    Mecenatismo
    Medicina Alternativa
    Messa In Opera
    Michela Zanarella
    Michele Vitulli
    Mikhail Amosov
    Milano
    Miracolo A San Salvi
    Miraggi
    Mirko Tondi
    M&M
    M&M Production
    Mondiali
    Monica Fantaci
    Monica Mazzoli
    Montagnana
    Montale
    Montespertoli
    Montevarchi
    Monumenti
    Mostra
    Mostra Fotografica
    Mostra Hitchcock
    Mostre
    Moterspertoli
    Moti Dell'anima
    Mrchio
    Mugello
    Mugello Da Fiaba
    Murate
    Museo
    Musica
    Music Raiser
    Napoli
    Nardini
    Nardini Bookstore
    Nardini Eitore
    NARRAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. UNA NUOVA IDEA DI STORYGUIDE & LISBOA PERFORMANCE / LA TERRA
    Naviglio
    Negroni
    Nero Vanessa
    Ninna Nanna
    Non Dirmi Che Hai Paura
    Nosm
    Notte Bianca
    Notte Dei Ricercatori
    Notte Dell'elfa
    Notturno Concertante
    Novella Dell'amore
    Novembre
    Nuoviocchisulmugello
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Olimpico
    Open Day
    Orto
    Oscar
    Ossessioni
    Ottava Nota
    Pablo Neruda
    Pace
    Palaolimpico
    Palazzo Dei Congressi
    Palazzo Medici Riccardi
    Palazzo Vecchio
    Palermo
    Pallavolo Femminile
    Pananti
    Paolo Campana
    Paolo Moschini
    Paolo Piazzesi
    Paradossi
    (Parma)
    Party
    Pasolini
    Passeggiata
    Pasta
    Patrizio Pacioni
    Paularo
    Pavese
    Pelago
    Peperoncino
    Perturbazione
    Perugia
    Perversioni
    Pfm
    Piazza Demidoff
    Pino Daniele
    Pisa
    Pistoia
    Più Vola Il Gabbiano E Più Vede Lontano
    Pizzicarella
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poetry
    Poetry Slam
    Polimanti
    Politica
    Pomeriggio In Poesia
    Pontedera
    Porta Del Cielo
    Posia
    Prato
    Premiazione
    Premiazioni
    Premio Nazionale D’Arte Saltino – Vallombrosa “Libera…mente” 4° Edizione – 2014
    Presentazione Sabato 28 Giugno Ore 18:30 -
    Prosa
    Psicologia
    Pussy Riot
    Qmi
    Quadri
    Raccolta
    Ravanusa
    Ravello
    Reading
    Reading. Deliriprogressivi
    Reading Poestico
    Realismo
    Red Bull Bc One
    Red Bull Music Accademi
    Reggello
    Reggio Emilia
    Re Mida
    Revet
    Riccardo Tesi
    Ricci Michele
    Richard Bach
    Riciclo
    Rino Gaetano Band
    Rito
    Roberta Calce
    Roberta Degl'innocenti
    Roberto Andò
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Di Gleria
    Roberto Manfredi
    Robinooda's
    Rocco Aldemaro Barbaro
    Rolando Fabbrucci
    Roma
    Roma Eur
    Rubens
    Ruvo Del Monte
    Sabina Greco
    Sala Miniature
    Saluss
    Salvador Allende
    Sandra Carresi
    San Giovanni
    San Giovanni Valdarno
    San Martino
    Sanpietrini
    San Salvi
    Sara Cerri
    Scatti
    Scenografi
    Schiantii
    Scienza
    Scrittrice
    Seduzione
    Selene Lungarella
    Seme Oltre Oceano
    Serate Poderose
    Sergio Gerasi
    Sesto
    Setta Di Stato
    Silver Key
    Slam
    Sottosopra
    Spazio Glicine
    Speaker
    SPIRIT DE MILAN
    Spirito In Cammino
    Spurio
    Stampa
    Startpoint
    Storia
    Storielle Di Ieri Oggi E
    Stradarte
    Streeat
    Studi Aperti
    Subasio
    Sud-Africa
    Swing
    Teatro
    Teatro Borgioli
    Teatro Excelsior
    Teatro Per La Memoria
    Teatro Regio
    Teatro Tenda
    Teatro Verdi
    Tecniche
    Tenax
    Tender
    Terranuova Bracciolini
    THE COLOUR
    The Human Body Exhibition
    Tiziana Iaccarino
    Tokyo
    Toni Capuozzo
    Tony Cragg
    Torino
    Torricella
    Toscana
    Totaro Matia
    Tracce Per La Meta
    TRE: Edalo Festival Tolve 2013 - Carmine Donnola
    Truck
    Tu
    Tutto Tranne Che Artistico
    Universum
    Valdarno
    Valdisieve
    Vecchia Sarai Tu
    Veggiano
    Vernissage
    Viaggio
    Vibo
    Vicchio
    Vicchiom Canto Ergo Sum
    Video Poesia
    Villa Bracci
    Vincenzo Calò
    Vinylmania
    Vinylove
    Violenza
    Violetta Serreli
    Visita
    Vittime
    Vittorio Rombolà
    Vittorio Sgarbi
    Vitulli
    Vitulli Michele
    Vivere
    Voce
    Wang Guangyi
    Work Alarm
    Workshop
    Wot
    Xii Fiera Nazionale Della Piccila E Media Editoria
    XX Edizione Festival Internazionale Natura Dèi Teatri
    Yoga
    Zanarella
    Zitto Tu Che Sei Morto

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.