0 Comments
Via al Festival “Fiume d’Arte” alla “Casetta del Buon Vino” Piazza Demidoff Firenze - Programma6/23/2015 ![]() FESTIVAL "FIUME D'ARTE" - Casetta del buon vino - Piazza Demidoff (FI) ogni giorno fino al 27 settembre 2015 INGRESSO LIBERO Pagina FB Riapre la "Casetta del Buon Vino" con il Festival “Fiume d’Arte” 2015: Readings e presentazioni editoriali, perfomances teatrali e poetiche ogni giorno dalle 18. Musica dal vivo all'aperitivo dalle 20 alle 22 e videoproiezioni fino a tarda notte in una delle più suggestive location del lungarno. Un vero e proprio "Fiume d'Arte" per un'estate indimenticabile. Programma Ore 18-20 "L'Arte della Parola" serie di incontri, presentazioni editoriali, reading, laboratori e seminari, svolti in collaborazione di "Deliri Progressivi", la associazione "Teatro del Legame", la associazione "Compagnia del Palco", la libreria Nardini e la rivista Firenze Spettacolo. 1) I Racconti del Tramonto - a cura del Teatro del Legame con Daniele Lamuraglia 2) Rassegna "Liberamente" - a cura di Deliri Progressivi con Annamaria Pecoraro 3) Reading e Campionato della Poesia a cura di Deliri Progressivi con Roberto Bruno 4) Rassegna "Iena Reader" letture e presentazioni editoriali a cura della Libreria Nardini 5) Rassegna "Teatro in pillole" a cura della ass. "La compagnia del Palco" di Angela Carlisi Ore 20-22 "L'Arte della Musica", serie di set musicali a cura di Daniele Locchi e di Cosimo Marchese per il Jazz 1) Rassegna "The Musical Box" - seconda edizione - a cura di Daniele Locchi 2) Rassegna "La Casetta del Jazz" - seconda edizione - a cura di Cosimo Marchese Ore 22-24 "L'Arte del Video". Proiezioni multimediali a cura del professor Scalzo della facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Videoproiezioni prodotte dagli allievi dei corsi del Prof. Scalzo. CONTATTI E LINK Pagina Facebook Ufficio stampa: Deliri Progressivi www.deliriprogressivi.com (info@deliriprogressivi.com) Alcuni appuntamenti del programma "L'Arte della Parola" Dom 05/07 ore 18 – Roberto Bonfanti con il nuovo Romanzo “ALICE” Ed. Il Faro Dom 12/07 ore 19 – “Negroni Poetry Slam” – prima edizione - il vincitore accederà al campionato LIPS ERT in qualità di finalista e gareggerà con gli altri slammer che si sono qualificati negli altri slam organizzati in tutto il territorio nazionale. Lun 13/07 ore 18:30 – Paolo Piazzesi letture dal libro: Toscana - Dizionario enogastronomico Sab 18/07 ore 18 – Fabio Amato – Centauri – Ed. Magi Dom 19/07 ore 18 – da Madrid – Elisabetta Bagli con “Voce” Ed. Esordienti E-Book ore 20 presentazione e dj set di 391 Compilation sulla rock Wave Toscana negli anni 80 della Spittle records: special guest Daniele Locchi, autore del racconto "Underground" incluso nella compilation Lun 20/07 alle ore 19.00 - Maria Salemi – “Nel piatto e nel bicchiere. Storia di taverne e di banchetti” (Libri: Firenze città del gusto - Chianti classico - Mandorle e pescespada a Ballarò - La cucina medievale e rinascimentale - La cucina liberty e la cucina futurista) Dom 26/07, ore 18.30 – “Nero di sera. A Firenze il thriller ha volti nuovi” - Claudio Aita con "La città del male" e Maria Rosaria Perilli con "Nero Vanessa" - Sab 01/08 ore 19 Donne a confronto: Augusta Tomassini “L’Altra me” Ed. Helicon Arezzo e Cecilia Cozzi con“Aspasia, storia di una donna” Editore David and Matthaus Mer 05/08 ore 19 da Londra: Tiziana Iaccarino con Lanty&Cookies - Ed. Genesis Publishing Dom 30/08 ore 18 – Gastone Cappelloni - Un seme oltre oceano - Editore David and Matthaus Lun 07/09 ore 18 - Mirko Tondi "Nelle case della gente" edito da PSE (Porto Seguro Editore) Dom 20/09 ore 18 – Alessandro Bellomarini con sceneggiatura – Thriller/noir “Soli di Madreperla” Ed. N.O.S.M. The Sunset Reading - letture sceniche e musicali di Daniele Lamuraglia (Doors 3 luglio/Ginsberg 22 luglio/Garcia Lorca 19 agosto) e performance di Tenedle con Elisabetta Mari dedicata a Emily Dickinson (giovedì 17 settembre ) "L'Arte della Musica" GIUGNO Mar 23 Sandro Piccini - Luca Imperatore: Il Duo dalla musica jazz alla bossa nova, passando dalla canzone italiana d'autore, in un'interpretazione vocale originale in chiave soul e rythm 'n blues. Mer 24 Easy Morning duo: Caterina Fiaschi – Voce & Federico Gaspari - Chitarra Il duo fiorentino presenta un ricco repertorio comprendente numerosi brani, rivisitati in modo originale ed in chiave completamente acustica, di vario genere, dai Beatles a Katy Perry, da Sting ai Clash. Gio 25 The Wet Table: ritorna la premiata ditta Massimo Bianchi & Stefano "Era Chiaro." Pettini con Cover Internazionali acustiche. Due chitarre / voci ispirati a John Norum, Richie Sambora e Gary Moore. Ven 26 Night and Day: Il repertorio spazia dalla bossa al blues fino ad arrangiamenti di brani di Steve Wonder e Micheal Jacson. Speak Low Amore Marcalain, voce - Valentina Bartoli, organo Hammond Sab 27 Tea for Two: Suonare grandi successi è un po’ come rivivere quella Liverpool dei Beatles, la Parigi di Edith Piaf o respirare la nuova New York di Lady Gaga. Margherita Novelli alla voce, Lorenzo Bartolini alla chitarra: il viaggio inizia… Mart 30/06 Micol Bardanti e Sara DD Acoustic Duo LUGLIO Mer 01 M&M AcouStick Duo Uno spettacolo mozzafiato... da non perdere.... MATTEO URRO (voce e chitarra elettrica) e MIKI “MITCHA” VITULLI (Chapman Stick), ovvero gli M&M ACOUSTICK DUO, costituiscono un progetto assolutamente unico in Italia, sia per il tipo di formazione (Chitarra/Voce e Chapman Stick), che per i territori musicali che esplorano, ovvero il Rock degli ultimi 40 anni del ‘900 (dagli anni ’60 agli anni ’90), dalle radici nere alle varie contaminazioni che ne hanno fatto un genere globale, pur mantenendo una forte connotazione anglo-americana. Gio 02 Chiara White (voce e chitarra acustica) e Giulia Nuti (viola, violino e ukulele) presentano un percorso musicale attraverso il tempo e lo spazio, dalla canzone d’autore italiana alle proposte inedite di Chiara White, passando per alcune rivisitazioni di successi internazionali. Il viaggio sperimentale di un plettro e un archetto. Sab 04 Going to Samoa: trio progetto acustico dalle sonorità pop e dalle influenze indie/folk. Due voci, due chitarre e alcune magiche percussioni, un semplice connubio in grado di creare un'atmosfera intima e leggera. Leila Sampaoli: Vocals / Guitar / Keyboards - Claudia Vignolo: Guitar / Back vocals - Sergio Carleo: Cajon / Egg shaker Mar 07 Robinooda's il nuovo progetto musicale di Alessandra Arcangioli Mer 08 Pack & Tetty nascono dall’unione artistica di Simone Marrucci e Lucia Sargenti, dopo l’esperienza comune all’interno dei Mondo Candido e in moltissime altre formazioni live. Le radici rock della cantante e jazz del chitarrista creano un ottimo mix tra standard e hits degli ultimi due decenni, riarrangiate e riviste in un’ottica umplugged. Mar 28 e Merc 29 Luka Zotti Musicista polivalente, è diplomato in chitarra moderna e canto, ma la sua curiosità lo ha portato ad avvicinarsi e suonare anche altri strumenti come armonica, pianoforte, tastiere, basso e batteria/percussioni. Liutaio, cantautore, Maestro d’Arte. Si è esibito in numerosi e rinomati festival e locali in Italia, Svizzera tedesca, Scozia, Spagna e Irlanda. AGOSTO Ven 14 e Gio 27 CIRQUE DES RÊVES duo: hanno registrato "Mirabilia" (album che uscirà il prox autunno) prodotto da Maartin Allcock (polistrumentista, bassista di Cat Stevens, membro storico dei Fairport Convention, tastierista dei Jethro Tull e musicista per artisti come Robert Plant). Hanno smosso molto interesse fra addetti ai lavori e non, è stato venduto non solo in Italia ma anche in Europa e in Messico e ha ricevuto i consigli e gli apprezzamenti di David Richards (già co-produttore dei Queen, David Bowie, Roger Taylor, Brian May, Iggy Pop e molti altri). SETTEMBRE Da mart 1 a sab 5 torna la "CASETTA DEL JAZZ" La seconda edizione di Jazz Guest organizzata e diretta da Cosimo Marchese. Dopo il successo della scorsa estate, anche quest'anno torna la "Casetta del Jazz", una serie di concerti di "jazz e dintorni" organizzata dal batterista fiorentino Cosimo Marchese che alternerà intorno a se alcuni tra i migliori jazzisti dell'area toscana. ![]()
Iena Reader. Un nome strano, insolito. Le Iene sono dette “ridens”, ma noi siamo lettori, readers. Le Iene attendono che il grande leone sia in crisi, per nutrirsene. Da sole, le iene non ce la farebbero, ma in gruppo si, ci provano e spesso ci riescono… l’immagine non è romantica e può essere cinica, ma la sopravvivenza oggi impone un atteggiamento agguerrito, per evitare che questa giungla sia sempre e solo terreno di caccia dei leoni, grandi marchi editoriali e grandi distribuzioni, che lasciano agli altri solo le briciole e spesso nel pieno di una crisi irreversibile. Nasce una nuova casa editrice a Firenze
IENA READER Da una costola di Nardini Press srl, società già detentrice dei marchi editoriali Nardini Bookstore - Nardini Editore - Annuario del Turismo, è nato il nuovo marchio editoriale fiorentino, IENA READER, che si presenta sfidando la crisi e affrontandola con grafica coloratissima e libri di narrativa, spettacolo, noir, viaggio, poesia e altri temi per un totale di oltre 10 collane tematiche. Crediamo che l’autoproduzione e l’autodistribuzione possano darci una mano: la stampa digitale ha permesso di limitare le tirature iniziali, evitando così quei costi di fermo-magazzino che hanno per troppo tempo rovinato gli editori, in tempi di crisi di vendite. Crediamo che le librerie possano diventare punti vendita non più solo dei grandi autori e dei grandi editori, ma di un’editoria che può essere anche locale, di qualità, utile e creativa, e insieme di facile reperibilità e di facile presentazione al pubblico. Buoni autori si possono mettere in mostra senza cercare per forza di pubblicare con grandi editori che ricevono ogni giorno decine di proposte a cui non prestano attenzione. Abbiamo deciso di fondare un nuovo marchio editoriale, una nuova casa editrice, che in qualche modo “ripartisse da zero”. Prendendo il meglio dello sviluppo delle tecnologie digitali e delle possibilità di vendere anche ebook, ma insieme salvaguardando gli interessi dei librai, che sono stati e devono continuare ad essere i nostri partners principali e presso i quali noi vorremmo che i libri continuassero a proporsi al pubblico. Iena Reader ha cominciato a produrre i primi libri, e ora si sente pronta al lancio nel mercato nazionale con l’entusiasmo delle nuove idee, il supporto di un gruppo editoriale piccolo ma ben rodato e che realizza da circa 45 anni libri di qualità, quello che già è presente nel mercato soprattutto con il marchio NARDINI EDITORE, specializzato in conservazione dei beni culturali, arte, turismo, musica e cultura dell'alimentazione. Ma nel rapporto con le librerie vuole fare di più: lavorerà in puro conto-vendita: i librai potranno disporre dei titoli senza pagarli prima di poterli vendere, come spesso succede; li pagheranno in media 4 mesi dopo l'effettiva vendita, e potranno trattenere una percentuale migliore di quella usuale. Le collane che formeranno il catalogo della nuova casa editrice: - FICTION (narrativa italiana e non) - REAL (racconti di fatti e su personaggi reali) - DARK SIDE (noir, giallo, poliziesco, il lato oscuro, il mistero) - PALPEBRE (fotografia) - PAPERS (saggistica) - WOR(L)DS (la poesia, lepoesie) - PERIPLO (viaggio) - RITUAL (tradizioni) - CLAP (spettacolo, sceneggiature ecc.) - ALLORI (tesi di laurea meritevoli e originali) Gli autori sono spesso "nuovi autori", ma altrettanto spesso autori più noti al pubblico, talvolta in settori diversi da quelli nei quali hanno già scritto varie opere. Saranno sempre e comunque persone di grande facilità di comunicazione con il pubblico, innamorate della scrittura e pronte ad emozionarsi...Una parte dei libri pubblicati da Iena Reader sono finanziati inizialmente dagli stessi autori, ma il contributo è trasparente, verificabile voce per voce, non comporta "costi nascosti" come quelli di buona parte dei libri pubblicati con contributo in Italia e non comporta da parte dell'autore alcun investimento in promozione, nelle ristampe dopo esaurimento delle prime copie, spese commerciali sostenute dall'editore. Inoltre, l'editore propone un vero "contratto d'autore" che non teme confronti in Italia per la correttezza nel rapporto con chi ha scritto il libro, nel pieno rispetto della legge e con una royalty sulle vendite che è circa il doppio rispetto a quella usuale in Italia (15% sulla prima tiratura, 10% sulle tirature successive, mentre in Italia la percentuale media è del 7%). I libri Iena Reader saranno acquistabili nelle librerie che aderiranno alla proposta della casa editrice o che sceglieranno i libri dai distributori che vorranno (senza avere l'esclusiva) collaborare con il progetto e che saranno ugualmente favoriti nel rapporto commerciale con l'editore. Ma saranno tutti acquistabili anche su vari siti internet, a partire dal nuovo www.nardinibookstore.com (sito dedicato all'editoria dei beni culturali, aperto in versione prova proprio in questi giorni) ma anche su Amazon.it, Ibs.it, Hoepli.it, Libreriauniversitaria.it e altri. I titoli saranno disponibili sia in versione cartacea, sia in versione e-book. Vi invitiamo dunque alla CONFERENZA STAMPA E PRESENTAZIONE UFFICIALE DI IENA READER EDIZIONI, venerdì 21 marzo, ore 17.30, presso il Nardini Bookstore - Le Murate. Sarà anche l’occasione per brindare insieme a UNA NUOVA AVVENTURA dei libri (perché leggere è l'unico investimento che rende più ricchi con certezza). Troverete sul sito www.ienareader.it ulteriori informazioni sul nostro progetto e sull'iter della pubblicazione. Vi aspettiamo venerdì 21 alle 17.30. Poi brinderemo insieme... Ennio Bazzoni Iena Reader edizioni |
Deliri ProgressiviArchives
Aprile 2020
Categories
Tutti
|