................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

PARLA CON I MURI - Street Art Festival - Da ven 8 a dom 17 settembre 2017 a Firenze - Le Murate

8/31/2017

0 Commenti

 
Foto
Firenze da culla del Rinascimento a culla della street art
10 giorni tra mostre, incontri, visite guidate, proiezioni e concerti a tema queer



PARLA CON I MURI

Street Art Festival


Da venerdì 8 a domenica 17 settembre 2017
Le Murate Firenze
ingresso libero

parlaconimuri@gmail.com
www.florencequeerfestival.it

 


Quante volte ci è capitato di percorrere una strada della periferia o del centro storico e di soffermare lo sguardo su un disegno, una scritta, un segnale stradale, un autoadesivo? Interventi di street art che talvolta ci hanno invogliato a una sosta, scattando l’immancabile foto da condividere sui social senza però approfondire e cercare di saperne di più.

“Parla con i muri” è una proposta che, all'interno dell'Estate Fiorentina 2017, anticipa la XV edizione del Florence Queer Festival (dal 26 settembre al 1 ottobre 2017) e che indaga e valorizza questi linguaggi a cui tutti stanno riservando un'attenzione sempre maggiore.

Il progetto è curato dalla giornalista Maria Paternostro, appassionata divulgatrice e promotrice della street art, in collaborazione con l'Associazione Ireos, realtà radicata nel territorio fiorentino che da anni organizza eventi culturali rivolti alla comunità LGBT, e non solo, della Toscana.

Il fulcro del festival è la mostra “Parla con i muri #queer” ospitata negli spazi del Caffè Letterario Le Murate e sarà visitabile dall'8 al 17 settembre. L'esposizione indagherà con originalità ed ironia il tema della diversità di genere e sarà correlata di istallazioni e scatti di immagini e scritte rubate dai muri delle strade di tutto il mondo. Una sezione sarà dedicata alle icone queer disegnate da Blub  #lartesanuotare e per l'occasione verrà presentata una sua nuova opera.

Inoltre, nel corso della serata dell'inaugurazione, sarà possibile assistere ad un live painting a cura della Progeas Family con alcuni dei più noti street artist toscani sul tema della mostra.

La rassegna si snoderà in dieci giorni tra percorsi guidati gratuiti su prenotazione alla scoperta della street art con quattro itinerari che valorizzano itinerari inediti del centro storico e della periferia fiorentina, la proiezione del documentario “The Universe of Keith Haring” di Christina Clausen, incontri con i protagonisti, un laboratorio e una lezione sulla street art a cura di Stelleconfuse, il re della sticker art italiana, live con gli ScandaloSoBrio e gli Sbanebio, due band linguaggio pop ed ironico, che ben si sposa con la filosofia di “Parla con i Muri”.

L'immagine del festival “Parla con i Muri” è stata realizzata in esclusiva dall'artista Carla Brut.



Info e prenotazioni per le visite guidate
348.2416549 -parlaconimuri@gmail.com
www.florencequeerfestival.it

PROGRAMMA
PARLA CON I MURI #FQF   
da venerdì 8 settembre a domenica 17 settembre

venerdì 8 settembre
ore 18 @Street Levels Gallery
via Palazzuolo, 74r
Presentazione di “Super Odio”, il nuovo libro dello street artist Dissenso Cognitivo
ore 18.30 @Cortile delle Murate
Live painting a cura della Progeas Family sul tema della mostra "Diversità di genere"
ore 19  @Caffè Letterario
Inaugurazione della mostra "Parla con i Muri #queer"
per l'occasione verrà presentata la nuova opera di BLUB # lartesanuotare, artista a cui è dedicata una sezione sulle icone queer
Proiezione del video con le scritte del popolo dei muri
ore 21.30 @Cortile delle Murate
concerto ScandaloSoBrio
Il pop che parla con i muri

sabato 9 settembre
ore 18
ritrovo in piazza delle Cure
visita guidata "I Sottopassaggi dell'arte" (Cure)

domenica 10 settembre
ore 18
ritrovo nel parcheggio di viale Corsica
visita guidata I Sottopassaggi dell'arte (Rifredi)

giovedì 14 settembre
ore 18 @Street Levels Gallery
via Palazzuolo, 74r
Incontro con Gianluca e Matteo della Galleria e visita alla mostra di Dissenso Cognitivo
ore 21.30 @Caffè Letterario
Proiezione del documentario su Keith Haring di Christina Clausen
presentato da Bruno Casini

venerdì 15 settembre
ore 18 @Cortile delle Murate
laboratorio creativo con Stelleconfuse

sabato 16 settembre
ore 17
ritrovo in Sant'Ambrogio e visita guidata "Arte fuori dal ghetto"
ore 18.30  @Caffè Letterario Murate
" Gli street artist non esistono" conferenza a cura di Stelleconfuse

domenica 17 settembre
ore 18
ritrovo in piazza Poggi  e visita guidata "Nuovo Rinascimento in Oltrarno"
(percorso da San Niccolò a piazza della Passera)  
incontro con Carla Bruttini del Dhai Studio
ore 21.30 @Cortile delle Murate
concerto degli Sbanebio
Tropicalglamrock
Asta delle opere in mostra


Tutti gli eventi sono ad ingresso libero
Info e prenotazioni per le visite guidate
348.2416549 -parlaconimuri@gmail.com
www.florencequeerfestival.it

0 Commenti

Now is the time - rassegna di cinema d'animazione dedicata a Norma McLaren, dal 3 all'8/09 a mare culturale urbano

8/30/2017

0 Commenti

 
Foto
Now is the time: rassegna dedicata al cinema di animazione
Da domenica 3 a venerdì 8 settembre Arkipelag organizza a mare culturale urbano “Now is the time”, rassegna dedicata al cinema d’animazione, a partire dalle opere di Norman McLaren: proiezioni, workshop e incontri per esplorare la sua produzione e mettere in dialogo esperti italiani e canadesi.

Da domenica 3 a venerdì 8 settembre 2017
mare culturale urbano, via G. Gabetti 15 - Milano


Negli spazi di mare culturale urbano, centro di produzione artistica in zona 7, da domenica 3 a venerdì 8 settembre si tiene Now is the time, rassegna di cinema di animazione dedicata al regista canadese Norman McLaren, che mette in dialogo il mondo audiovisivo canadese e italiano attraverso una serie di proiezioni e incontri a ingresso libero e workshop.
Curato dall’associazione culturale Arkipelag in collaborazione con mare culturale urbano, con il patrocinio di NFB - National Film Board of Canada, dell’Ambasciata del Canada in Italia, della Delegazione del Québec a Roma, con il supporto dello Studio Cicciotun, il supporto tecnico di Microsoft Italia, la sponsorizzazione tecnica di Paper & People Srl.
L’evento, che propone alcuni dei più noti film di McLaren tra i quali il Premio Oscar 1952 Neighbours, si aprirà domenica 3 settembre alle ore ore 17.30 con una tavola rotonda che ospita Federico Rossin, critico e studioso di cinema, in conversazione con Anna Chiara Cimoli, storico d’arte e esperta in processi di partecipazione inclusiva. La discussione sarà seguita alle ore 18.30 circa dalla proiezione a ingresso libero del documentario Creative process: Norman McLaren, regia Donald McWilliams, documentario del 1996, 116 minuti, prodotto e distribuito dal National Film Board of Canada.
Lunedì 4 settembre dalle ore 21.00 a ingresso libero il pubblico potrà scoprire alcuni dei corti di animazione più belli di Norman McLaren: sette film di animazione che hanno segnato il percorso dell’artista in un arco di 20 anni e che hanno fatto la storia del genere, valicando tempo e spazio (proiezione di 60 minuti a loop, nell’arena di cinema all’aperto di mare culturale urbano nella piazza di Cenni di Cambiamento).
Mercoledì 6 e giovedì 7 settembre dalle ore 17.30 alle 20.30, le tecniche di animazione, sviluppate e perfezionate da McLaren, saranno esplorate nel workshop di animazione Flip & Lines, tenuto da Jacopo Martinoni – Cicciotun Studio, Elisa Bertolotti e Simon Drouin, autore del software “Lines”. I docenti guideranno i partecipanti in un viaggio creativo dal flip-book al software sperimentale “Lines” per creare un breve film di animazione. Una sperimentazione inedita fra analogico e digitale, disegnando ogni fotogramma a mano:  il metodo frame by frame, che è stato utilizzato e perfezionato da Norman McLaren in molti dei suoi film. Per iscrizioni visitare il sito maremilano.org.

Venerdì 8 settembre dalle ore 18.00 la rassegna si conclude con la performance gratuita Digital Sketchmob. Lines in motion, in collegamento con Montrèal, Canada. I partecipanti avranno la possibilità di disegnare e interagire in tempo reale con animatori canadesi, in una sessione di animazione live, collaborativa e internazionale. Il collegamento sarà reso possibile dall’utilizzo delle tablet Microsoft Surface Pro4 grazie al supporto tecnico di Microsoft Italia. Per iscrizioni visitare il sito maremilano.org


Per info e iscrizioni:
http://maremilano.org/home/now-is-the-time/
www.arkipelagblog.wordpress.com


Contatti:
Associazione Culturale arkipelag

Irina Suteu, co-founder and president: irina.suteu@gmail.com
Giulia Guiducci, press and editorial office: giulia.guiducci@maremilano.org


PROGRAMMA - NOW IS THE TIME
domenica 3 settembre
ore 17.30 conferenza di presentazione
con Federico Rossin, critico e studioso di cinema in conversazione con Anna Chiara Cimoli, storico dell’arte e esperta in processi di partecipazione inclusiva

ore 18.30 proiezione del documentario Creative Process: Norman McLaren
regia Donald McWilliams, 1996, prodotto e distribuito dalla National Film Board of Canad
ingresso libero, 116’


lunedì 4 settembre, ore 21.00
proiezione a loop di 7 cortometraggi
arena estiva di cinema di mare, ingresso libero, 60’


mercoledì 6 e giovedì 7 settembre, dalle ore 17.30 alle 20.30
Flip & Lines – workshop di disegno animato
dal fip bbok al software sperimentale Lines in un viaggio di 200 anni.
con Jacopo Martinoni, Elisa Bertollotti, Simon Drouin
dai 10 anni in su
link per iscrizioni: https://goo.gl/forms/alqUWRff2jSChKYD2
contributo: 60 € per una giornata / 100 € per due giornate (inclusi materiali e tessera Arkipelag


venerdì 8 settembre, ore 18.00
Digital Sketchmob. Lines in motion
performance di animazione collaborativa in collegamento con Montréal, Canada
link per iscrizioni: https://goo.gl/forms/gANIgJDVQ0iQIKaM2


0 Commenti

NICCOLÃ’ FABI: si conclude a settembre il tour estivo per festeggiare i 20 anni di carriera, con le date in Abruzzo, Calabria e Sicilia. Il 13 ottobre esce "DIVENTI INVENTI 1997 - 2017" e il 26 novembre concerto unico e speciale al PalaLottomatica di

8/30/2017

0 Commenti

 
Foto
NICCOLÒ FABI
Si conclude a SETTEMBRE il tour estivo per festeggiare i 20 ANNI di CARRIERA con gli ultimi 3 concerti in ABRUZZO, CALABRIA e SICILIA…
In uscita il 13 OTTOBRE la raccolta musicale
“DIVENTI INVENTI 1997 – 2017”
.. e IL 26 NOVEMBRE  al PALALOTTOMATICA di ROMA
UN CONCERTO UNICO E SPECIALE


Nuove e ultime date per “Diventi Inventi 1997 – 2017”, il tour per i festeggiamenti dei 20 anni di carriera di NICCOLÒ FABI, con cui il cantautore romano presenta al pubblico il suo percorso artistico e musicale, e che culminerà il 26 NOVEMBRE al PalaLottomatica di Roma con un concerto unico e speciale.
In attesa della grande festa conclusiva che si terrà a Roma, infatti, Niccolò Fabi si esibirà live a settembre durante i seguenti appuntamenti: il 9 SETTEMBRE a FRANCAVILLA AL MARE – CH (Piazza Stazione), il 10 SETTEMBRE a RENDE – CS (Settembre Rendese) e il 19 SETTEMBRE a SAN VITO LO CAPO – TP (Cous Cous Fest).
“Diventi Inventi 1997 – 2017” non è solo un tour, ma è anche una raccolta musicale che racchiude 20 anni di canzoni.
Un anello di congiunzione tra passato e presente, ricco di grandissime sorprese, che muove i suoi primi passi partendo proprio dal principo: infatti, è online al seguente link http://vevo.ly/GuPfAi il video de “Il Giardiniere 2017”, brano che anticipa l’uscita della raccolta disponibile in tutti i negozi di dischi dal 13 OTTOBRE. Il brano è in radio e disponibile su tutte le piattaforme streaming.
La rilettura de “Il Giardiniere”, singolo pubblicato da Niccolò Fabi nel 1997 ed estratto dal suo omonimo primo disco, è solo il primo capitolo di un processo musicale molto importante che ha spinto il cantautore romano a riproporre alcuni suoi successi del passato con la voce e il sound che attualmente lo rappresentano. Onstage e Radio Capital sono media partner ufficiali del tour “Diventi Inventi 1997 – 2017”, prodotto da Barley Arts e Ovest.
Queste tutte le date del tour che da giugno a settembre ha visto Niccolò Fabi protagonista dei migliori palchi estivi italiani:
28 GIUGNO in PIAZZA DEI MARTIRI di CARPI (MO) per il CARPI SUMMER FEST
30 GIUGNO a CASTEL SANT’ELMO di NAPOLI
6 LUGLIO al CARROPONTE di Sesto San Giovanni - MILANO
7 LUGLIO al CASTELLO SCALIGERO di VILLAFRANCA (VR)
8 LUGLIO nella Piazzetta Reale di TORINO per il TORINO ESTATE REALE
13 LUGLIO in PIAZZA DUOMO a PISTOIA per la V edizione della Notte Rossa (manifestazione organizzata da Pistoia Blues ed Avis Pistoia)
14 LUGLIO per SULLASABBIA a BELLARIA IGEA MARINA (RN)
21 LUGLIO per ONDE MEDITERRANEE a CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)
22 LUGLIO all’ANFITEATRO DEL VITTORIALE di GARDONE RIVIERA (BS) per il Festival TENER-A-MENTE
3 AGOSTO ai GIARDINI DI CASTEL TRAUTTMANSDORFF di MERANO (BZ) in occasione del WORLD MUSIC FESTIVAL
5 AGOSTO al POLLINO MUSIC FESTIVAL di SAN SEVERINO LUCANO (PZ)
6 AGOSTO all’ANFITEATRO FALCONE BORSELLINO di ZAFFERANA ETNEA (CT)
12 AGOSTO al LOCUS FESTIVAL di LOCOROTONDO (BA)
17 AGOSTO all’ARENA ESTIVA GIARDINO DEL PRINCIPE di LOANO (SV)
19 AGOSTO all’ANFITEATRO DI THARROS di SAN GIOVANNI DI SINIS (OR) per la rassegna “POP AD IMPATTO ZERO”
25 AGOSTO al RIVEROCK FESTIVAL di ASSISI
26 AGOSTO allo SFERISTERIO di MACERATA
09 SETTEMBRE a FRANCAVILLA AL MARE (CH) – NUOVA DATA
10 SETTEMBRE a RENDE (CS) – NUOVA DATA
19 SETTEMBRE per COUS COUS FEST di SAN VITO LO CAPO (TP)
26 NOVEMBRE al PALALOTTOMATICA di ROMA.

Più di 80 canzoni, 8 dischi di inediti, 1 raccolta ufficiale, 1 progetto sperimentale come produttore, 1 disco di inediti con la super band FabiSilvestriGazzè, 2 Targhe Tenco per “Miglior Disco in Assoluto” (vinte per i suoi ultimi due album) e dopo 20 anni di musica Niccolò Fabi è oggi considerato uno dei più importanti cantautori italiani. Tanta musica nel percorso del cantautore, tanta sperimentazione e un avvicinamento sempre più evidente alla musica d'oltreoceano. È un percorso artistico incentrato sulla ricerca della libertà espressiva quello che in questi anni ha inseguito il cantautore romano e ne è dimostrazione il più recente “Una somma di piccole cose”, che da lui stesso è stato definito il disco che avrebbe sempre voluto scrivere. 
Cantautore, produttore e polistrumentista Niccolò Fabi negli anni ha continuato a lavorare sul rapporto tra parole e musica sia in termini performativi con appuntamenti all’interno di rassegne culturali che in chiave formativa, è attualmente docente all’interno della scuola Officina delle arti Pierpaolo Pasolini. Impegnato nel sociale, il cantautore continua attivamente la collaborazione con l’ONG Medici con l’Africa – Cuamm e recentemente ha scritto insieme al geologo Mario Tozzi lo spettacolo “Musica Sostenibile”, indirizzato alla comprensione e alla divulgazione di tematiche ambientali, spesso dimenticate.
www.niccolofabi.it - www.facebook.com/niccolofabimusic/

0 Commenti

GAIANOEXPERIENCE trekking, cucina, tradizioni, folklore, musica, ambiente ed ecologia il 3 settembre a Gaiano (SA)

8/30/2017

0 Commenti

 
Foto
GAIANOEXPERIENCE
trekking, cucina, tradizioni, folklore, musica, ambiente ed ecologia
il 3 settembre a Gaiano (SA)

 
Il 3 settembre dalle 9:30, durante la 33° edizione della “Sagra della Nocciola e del Cinghiale”, a Gaiano (SA) prenderà vita GaianoExperience.
 
«GaianoExperience, sarà un’esperienza unica tra l’oasi naturalistica di Frassineto e le strade del borgo medievale di Gaiano» - afferma Giuseppe Ruggiero, presidente del Circolo Culturale Gerardo Pecoraro, promotore dell’iniziativa - «Quest’anno, infatti, oltre a proporre come sempre le nostre antiche ricette culinarie, si è posta l’attenzione sulla storia, la cultura e la magnifica cornice naturalistica che offre Gaiano. Sette le associazioni partner dell’iniziativa, tutte operanti sul territorio di Fisciano: ViVi Fisciano, Irno Trek, Legambiente Valle dell’Irno, Enjoy, Cambiamenti, Lancusi@Work ed EnergEtica. Partner ufficiali della manifestazione sono anche l’azienda agricola biologica “Barone Antonio Negri” e l’azienda agricola biologica “Zafferano di Gaiano”».
 

«Il progetto, nato nella scorsa primavera grazie all’evento GaianoinTour promosso in collaborazione con ViVi Fisciano, subito ha riscosso grande attenzione tra le varie associazioni prima menzionate - afferma Gaetano Genovese, direttore artistico della manifestazione - «Valorizzare le nostre radici, il nostro patrimonio artistico-culturale oltre a quello naturalistico e culinario fungerà da volano per dare una un’impronta turistica a Gaiano».
 
Il programma della giornata sarà articolato in diverse tappe tra escursioni, degustazioni di prodotti tipici, il pranzo della sagra oltre alla fattoria didattica della nocciola.
 
 
IL PROGRAMMA
 
GaianoExperience inizierà con la colazione a base dei dolci tipici gaianesi all’oasi naturalistica di Frassineto, gestita dal circolo Legambiente Valle dell’Irno.
 
«Un’idea brillante quella di valorizzare quest’anno non solo i prodotti tipici del posto ma anche i luoghi della storia, della memoria e le bellezze paesaggistiche e naturalistiche del territorio» - afferma Giovanni Gioia, vicepresidente del circolo Legambiente Valle dell’Irno - «Gli avventori potranno godersi l’amenità dell'oasi naturalistica di frassineto passeggiando nel bosco in piena tranquillità. Frassineto negli anni sta vedendo un forte incremento di visitatori e questa vetrina gaianese speriamo possa incentivare ulteriormente un turismo sostenibile e responsabile. L’augurio è quello che questa esperienza possa essere ripetuta negli anni e che in particolare l’oasi diventi sempre più un tutt’uno col borgo di Gaiano, auspicando la nascita di un’offerta turistica territoriale puntando sulle tre chiavi di successo: natura, cultura e gastronomia». Gli fa eco Emanuela Pedrosi, presidente dell’associazione Irno Trek: «Ottima iniziativa, a cui abbiamo creduto fin da subito. Irno trek si occuperà di far scoprire uno dei sentieri dell’area naturalistica di Frassineto, da un punto di vista naturalistico, argomentando sull’importanza della sicurezza e responsabilità in montagna».
 
Al termine dell’escursione, verrà servito l’aperitivo allo Zafferano di Gaiano dell’azienda biologica Pedrosi di Paolo Pedrosi: «Siamo orgogliosi di aver preso parte a questa bellissima iniziativa, noi da anni siamo impegnati nella coltivazione dello Zafferano di Gaiano e poter presentare questo prezioso prodotto “a casa” è davvero qualcosa di fantastico».

 
Al ritorno in paese nei giardini Giovanni Celenta, esclusivamente per gli avventori di GaianoExperience, verrà servito il pranzo della sagra con tutti i prodotti simbolo della “Sagra della Nocciola e del Cinghiale”. In sottofondo ascolteremo le note dell’ensemble musicale PercussionAmo. Per i più piccoli invece, ci sarà l’animazione a cura dell’associazione Enjoy, coordinata da Carmine Iannone: «Siamo molto contenti di poter essere parte attiva di uno degli eventi comunali che ci sta più a cuore, anche perché conosciamo il grande impegno dell'organizzazione. Forti del sodalizio stretto con loro in questi anni avremo il compito di curare l'aspetto ludico del GaianoExperience, un'iniziativa che permette di unire al preponderante aspetto culinario anche l'esperienza unica del contatto con la natura».
 
Inoltre, durante il pomeriggio, l’associazione EnergEtica, coordinata dalla presidentessa Grazia Notari, darà vita ad una fantastica caccia al tesoro: «Attraverso giochi semplici e divertenti cercheremo di trasmettere la bellezza del luogo e dello stare insieme. Siamo sicuri» - prosegue - «che lo stringere rapporti duraturi con le altre realtà sarà di beneficio per il territorio e per la cittadinanza del comune di Fisciano».
 
Dopo il pranzo, gli ospiti di GaianoExperience si tufferanno nel trekking urbano, curato dall’associazione ViVi Fisciano: «La collaborazione tra il Circolo Culturale e ViVi Fisciano darà la possibilità di far conoscere, a quanti parteciperanno all’iniziativa, l’antico borgo medievale di Gaiano e le residenze baronali delle famiglie Negri, Fiocchi e Fortunato» - afferma Vincenzo Ricciardi, presidente dell’associazione - «Siamo entusiasti perché GaianoExperience è la prima iniziativa organizzata sul territorio fiscianese che vede il coinvolgimento di varie associazioni, dove ognuna, con finalità diverse, cercherà di offrire un prodotto originale per la buona riuscita della manifestazione».
 
Durante la passeggiata per le strade del paese ci sarà inoltre la rievocazione storica del Barone Antonio Negri e la sua famiglia presso il proprio palazzo: «Interpretare il barone Negri, personaggio di spicco del territorio fiscianese durante l’800 sarà per noi un grande onore», afferma il presidente dell’associazione Lancusi@Work, Giuseppe Franco.
 
Al termine della passeggiata per le strade di Gaiano, gli ospiti di GaianoExperience vivranno l’esperienza della raccolta delle nocciole presso l’azienda agricola biologica “Barone Antonio Negri” di Monica Negri: «La mia famiglia ed io abbiamo sempre amato, da tempi lontani, questa  terra, in cui c’è ancora l’antico palazzo borbonico Negri, una volta solo residenza estiva. E, in quella che era solo una azienda agricola, ora c’è il mio agriturismo, intitolato appunto a mio padre, il barone Antonio Negri. Mi fa molto piacere ospitare all’interno del palazzo la manifestazione rievocativa in costume e, poi, accogliere promotori e partecipanti all’iniziativa per un aperitivo nel mio agriturismo. Apprezzo l’iniziativa, con l’augurio che contribuisca a coinvolgere sempre più giovani del paese nel valorizzare tradizioni e costumi locali, nel recuperare e riproporre prodotti e ricette che andrebbero perduti e nell’inventarsi modi nuovi di attrazione turistica nell’area».
 
La giornata proseguirà con l’apertura degli stand gastronomici in piazza Antonio Negri e lo spettacolo musicale del gruppo Sette Bocche.
 
La giornata si concluderà con la “Notte Bianca della Sagra”, organizzata in collaborazione con La Plaza Bar e l’associazione CambiaMenti, coordinata dal presidente Daniele De Caro: «La nostra associazione parteciperà con i vincitori della Cena In Bianco 2017 per far conoscere alle persone presenti l'importanza del nostro evento: una cena urbana ecologica, allietata da buona musica, un’occasione per vivere l’aggregazione senza stereotipi e pregiudizi. L’obiettivo di questo evento è essere tutti insieme testimoni dei valori rappresentati dalle 5 “E” (ETICA, ECOLOGIA, ELEGANZA, EDUCAZIONE, ESTETICA). Un’immensa sala da pranzo che celebra la vera tradizione italiana a tavola. La bellezza della condivisione, il senso più profondo della convivialità, la bellezza di apparecchiare per gli altri, di ospitarsi, il rispetto per il territorio facendo qualcosa di bello per se stessi e per l'amore della propria città. Una cena per gli occhi e per il cuore!».

0 Commenti

ANIMAREA prossimi concerti

8/28/2017

0 Commenti

 
Foto
ANIMAREA
Nuovi appuntamenti:

 
31 agosto - Chioggia (VE)
8 settembre - Belluno

 
Nuovi imperdibili appuntamenti musicali con l’eclettico duo, ANIMAREA.
Queste le date: Giovedì 31 agosto a Chioggia in provincia di Venezia, Venerdì 8 settembre a Belluno,


Si tratta di due performance live uniche, eleganti e raffinate. L’occasione è buona per conoscere gli ANIMAREA ed ascoltare in diretta i brani contenuti nel loro album “Holidays in Rome”.
 
Quindi appuntamento Giovedì 31 agosto al Ristorante Ytalo di Chioggia, Venerdì 31 Agosto all’Agriturismo Casa de Bertoldi di Belluno.


ANIMAREA, nato da un’idea di Gabriele Toniolo – chitarrista, autore e produttore -, e Rossana Bern – voce, è un progetto musicale fondato nel 2008 dal genere raffinato tra smooth-latin-jazz e pop-soul. 
 
Un viaggio tra tradizione e modernità, in un susseguirsi di melodie che cambiano, passando dalle atmosfere vintage di “HOLIDAYS IN ROME” – brano che dà il titolo al disco – alle ritmiche del Frevo brasiliano; dalle ballate in stile Smooth-Bossa al Funky-Soul, al Pop Mediterraneo di atmosfera, fino ad arrivare al morbido Electro Swing e alla Musica Cantautorale francese anni ‘50.
 
L’album è pubblicato da IRMA RECORDS in partnership con Radio Coop.

0 Commenti

Cover Green 2017: a Piombino vinili d'epoca, concorsi, eventi e l'incontro con Aldo Tagliapietra

8/28/2017

0 Commenti

 
Foto
Da martedì 29 agosto a domenica 3 settembre a Piombino la seconda edizione della rassegna dedicata al rock anni '60 e '70: oltre trecento vinili d'epoca esposti, eventi musicali e concorsi per Instagramers, Aldo Tagliapietra come special guest!

Cover Green 2017: Musica da guardare!

Associazione Culturale Cover Green e
Comune di Piombino sono lieti di presentare:

COVER GREEN - MUSICA DA GUARDARE
SECONDA EDIZIONE
mar. 29 agosto - dom. 3 settembre 2017

Palazzo Appiani e 
Piazza Bovio Piombino (LI)

ingresso gratuito


Martedì 29 agosto 2017: parte Cover Green - Musica da guardare, in programma a Piombino (LI) fino a domenica 3 settembre. Dopo il grande successo della prima edizione nel 2016, apprezzata per la combinazione di storici 33 giri esposti ed eventi culturali e musicali, l'Associazione Culturale Cover Green con il patrocinio del Comune di Piombino e della Regione Toscana presenta una seconda edizione ancora più ricca, come sempre nelle splendide sale di Palazzo Appiani e soprattutto a pochi metri dal mare nella straordinaria Piazza Bovio.

Cover Green - Musica da Guardare è una mostra ideata nel 2016 dall'Associazione Culturale Cover Green (nello specifico dai soci fondatori Federico Botti, Andrea Fanetti, Luca Pallini e Massimo Panicucci), con l'obiettivo di divulgare, valorizzare e far rivivere la magia delle copertine illustrate da maestri grafici, disegnatori e fotografi dei vinili anni '60/'70, promuovendo tutto ciò che appartiene al mondo musicale del rock classico. Se nell'edizione 2016 la mostra aveva esposto un centinaio di 33 giri progressive-rock italiani e stranieri, quest'anno si triplica il numero di esemplari: oltre 340 vinili d'epoca nelle sale di Palazzo Appiani, per la gioia degli occhi di appassionati del grande rock. Non solo progressive a CoverGreen, anzi: accanto a una parete interamente dedicata al genio visivo di Roger Dean (autore del mondo immaginario delle copertine degli Yes), il filo conduttore della mostra saranno i colori, tanto da creare inediti e sorprendenti accoppiamenti tra copertine dell'epoca d'oro del rock. La centralità data dall'organizzazione alle cromie e agli effetti grafici farà sì che accanto a Bob Dylan possano spuntare i Genesis, oppure accanto a Peter Gabriel possano accostarsi David Bowie, Velvet Underground o Who. La mostra sarà inaugurata martedì 29 agosto alle 18.00 in Palazzo Appiani, sarà visitabile tutti i giorni fino al 3 settembre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.00 alle 23.00; l'accoglienza sarà curata dagli obiettori che prestano il servizio civile presso l'Arci di Piombino.

Cover Green 2017 è il risultato di un lungo percorso che gli organizzatori hanno svolto durante l'anno, con presentazioni di libri, incontri tematici (ad esempio quelli con figure prestigiose come Marco Bracci e Fabio Canessa), dj-set a base di vinili rock e in particolare incontri con le scuole. Il gruppo Cover Green infatti ha coinvolto due terze classi della Scuola Statale Secondaria I Grado A. Guardi di Piombino, suggerendo un percorso musicale-pittorico: l'ascolto di classici del rock italiano come Impressioni di settembre (PFM), Gioco di bimba (Le Orme), Non mi rompete (Banco del Mutuo Soccorso) e La mia prima luna (Claudio Rocchi) ha stimolato i ragazzi nella realizzazione di quattro opere grafiche, anch'esse esposte insieme ai leggendari 33 giri a Palazzo Appiani.

Cover Green è ovviamente anche musica, suonata, divulgata, oggetto di riflessione e conversazione, con un nutrito programma di eventi che si terrà a pochi passi da Palazzo Appiani, in una delle più belle e affascinanti piazze europee, Piazza Bovio. Martedì 29 agosto, dopo il vernissage, Cover Greenpropone un tuffo in una delle rotte più battute negli anni '60 e '70, quella dell'Oriente, con la presentazione del libro di Maurizio Lipparini dal titolo Oriente ultimo viaggio. Lungo le strade che portavano in India. Un suggestivo libro di viaggio, che quaranta anni dopo racconta l'itinerario compiuto in autostop dall'autore negli ultimi anni del grande incanto hippie, verso la Turchia, l’Afghanistan, il Pakistan, l’India del Nord e l’India del Sud, fino a Goa e ritorno. Altro narratore di viaggi, ma anche di luoghi strettamente connessi alla musica, è Bruno Casini, che torna a Cover Greenmercoledì 30 con una serata speciale: Ribelli tra spazi e banane. La Firenze rock anni '70. Il giornalista, scrittore, comunicatore e manager fiorentino, parlerà di due luoghi cult della Firenze rock di mezzo secolo fa, lo Space Electronic e il Banana Moon, vere e proprie oasi culturali.

Dalla musica evocata e raccontata a quella suonata da uno dei più grandi, amati e seguiti - anche a livello internazionale - protagonisti del rock italiano: Aldo Tagliapietra. Il fondatore delle Orme, autore, cantante, bassista e chitarrista, è ancora nel pieno della sua rinnovata carriera solista dopo la separazione (avvenuta nel 2009) dalla storica band veneziana che fondò nel 1966. Quella di giovedì 31 agosto sarà una conversazione-concerto: insieme al giornalista Donato Zoppo, Tagliapietra canterà e ripercorrerà le tappe salienti della propria storia, dalla nascita delle Orme al libro Le mie verità nascoste, dai clamorosi successi italiani e stranieri degli anni '70 fino al suo imminente e attesissimo nuovo album. Le Orme sono solo uno dei gruppi di cui si parlerà venerdì 1 settembre con Marco Bracci e Donato Zoppo, protagonisti di The Dark Side Of Italian Prog: i due scrittori si confronteranno sul 1973, l'anno del capolavoro dei Pink Floyd ma anche di grandi dischi di nomi come PFM, Banco, Area e Osanna. Insieme a Bracci e Zoppo anche Videodanz, la proiezione di video d'epoca dei gruppi citati, per una vera e propria serata tra musica e immagini.

A proposito di immagine, sabato 2 settembre si terrà l'originale contest fotografico Musica per gli occhi: un percorso guidato a cura di Cover Greenin collaborazione con Igers Livorno e il profilo Instagram del Comune di Piombino, rivolto a tutti gli Instagramers. Dalle 17.00 alle 17.30 a Palazzo Appiani i partecipanti ascolteranno musica e vedranno copertine che dovranno ispirare i loro scatti in ambienti cittadini: le foto migliori nate dalla suggestione incrociata tra i più bei luoghi di Piombino e la musica saranno esposte in luoghi della città. Hashtag d'ordinanza: #covergreenpiombino, #comunepiombino, #igerslivorno.
Gli ultimi due giorni di Cover Green saranno contrassegnati dalle performance. Sabato 2 una serata tutta dedicata al mito dei Genesis con i Progenesis, che tornano in Piazza Bovio dopo il successo del 2016: un concerto rivolto a una delle più amate band della storia del rock, particolarmente attenta alle copertine e all'immagine, con la presentazione di Marco Bracci e Donato Zoppo. Domenica 3 settembre gran finale a cavallo tra musica e teatralità, proprio all'insegna del mondo immaginario evocato da Peter Gabriel negli anni d'oro dei suoi Genesis: una Acoustic Prog Night con Alex Camaiti (chitarrista che molti fan del prog-rock anni '90 ricorderanno nei Nuova Era) e Aldo Milani (sax e flauto). Camaiti e Milani eseguiranno alcuni classici di Pink Floyd, Jethro Tull, PFM, Van Der Graaf Generator e tanti altri in chiave acustica, accompagnati dalla recitazione di Stefano Camarri, che darà vita, corpo e voce ad alcuni personaggi come Aqualung, che fanno parte dell'immaginario collettivo del rock.

Appuntamento dunque a Piombino dal 29 agosto al 3 settembre con una rassegna unica nel suo genere, supportata anche da cinque prestigiosi mediapartners: Art Vibes, Blog della Musica, Hamelin Prog, Jam TV, Sound36. Ingresso gratuito per tutti gli eventi, in caso di pioggia gli appuntamenti serali si terranno a Palazzo Appiani; durante la mostra e i concerti il gruppo di Cover Green proseguirà la sua campagna di tesseramento.


Info evento:
sceccarelli@comune.piombino.li.it - tel. 0565 63294.
rgiusti@comune.piombino.li.it - tel. 0565 63220.

Info Instagramers:
scare@comune.piombino.li.it - tel. 0565 63275.


Cover Green Mediapartners:

Art Vibes:
www.art-vibes.com 

Blog della Musica: 
http://www.blogdellamusica.eu/ 

Hamelin Prog:

www.hamelinprog.com 

Jam TV:
www.jamtv.it 

Sound36:
http://www.sound36.com/ 


Info web:


Cover Green:
https://www.facebook.com/COVER-GREEN-1222679394411319/ 

Comune di Piombino:
http://www.comune.piombino.li.it/ 

0 Commenti

Trekking urbano e montano, sfilate in costumi d’epoca, rievocazioni storiche, live painting e musica alla "Sagra della nocciola e del cinghiale" di Gaiano (SA), alla riscoperta delle radici del luogo

8/28/2017

0 Commenti

 
Foto
Trekking urbano e montano, sfilate in costumi d’epoca, rievocazioni storiche, live painting e musica alla
SAGRA DELLA NOCCIOLA E DEL CINGHIALE a Gaiano (SA) dal 31 agosto al 3 settembre
“Radici” è il tema di questa 33esima edizione

 
Arriva alla 33esima edizione la “Sagra della nocciola e del cinghiale”, che si terrà a Gaiano (SA) dal 31 agosto al 3 settembre.
 
«Il tema di questa edizione» - afferma Gaetano Genovese, direttore artistico della manifestazione - «è “Radici”. Mai come quest’anno sentivamo l’esigenza di andare a riscoprire e tramandare ai più giovani le nostre radici, il passato, la storia del nostro paese, sotto tutti gli aspetti».
 
Tante le iniziative a tema “Radici” durante la quattro giorni di kermesse: la tradizionale cerimonia d’apertura con la sfilata in costumi tipici gaianesi, il solenne alzabandiera, gli spettacoli pirotecnici, il live painting di Peppe De Martino e Gennaro De Mita, la rievocazione storica del Barone Antonio Negri, il trekking montano tra le colline che sovrastano il nostro paese, il trekking urbano per andar a riscoprire il patrimonio storico-culturale con la chiesa madre in piazza Antonio Negri, i diversi palazzi baronali con le cappelle gentilizie e la toponomastica cittadina.
 
 
IL PROGRAMMA
 
GIOVEDI 31 AGOSTO 2017
Ore 18:30: Cerimonia d’apertura con la sfilata per le strade del paese in costumi tipici in compagnia dell’ensemble musicale Utungo Tabasamu;
Ore 19:00: Spettacolo musicale “Pace Senza Confini” eseguito e proposto dai bambini gaianesi;
Ore 19:30: Saluti del presidente, solenne cerimonia dell’alzabandiera e spettacolo pirotecnico inaugurale;
Ore 19:45: Spettacolo musicale itinerante degli Utungo Tabasamu;
Ore 20:00: Apertura stand gastronomici;
Ore 20:15: Salottino in diretta Facebook dalla terrazza del “Circolo Culturale Gerardo Pecoraro”;
Ore 22:00: The Kiepò in concerto
 
VENERDI 1 SETTEMBRE 2017
Ore 18:00: Inaugurazione de “La terrazza dell’arte” presso la sede del Circolo Culturale “Gerardo Pecoraro”;
Ore 18:30: DJ Kowu live dalla terrazza;
Ore 19:00: Apertura stand gastronomici;
Ore 19:30: Live painting #Radici con Peppe De Martino “Amed” e Gennaro De Mita “Gemì”;
Ore 22:00: I Fantastici Quartet in concerto;
Ore 00:00: DJ Set
 
SABATO 2 SETTEMBRE
Ore 19:00: Apertura stand gastronomici;
Ore 19:30: Terrazza dell’arte - estemporanea d’arte e pittura locale con la partecipazione di diversi artisti della valle dell’Irno;
Ore 21:00: Terrazza dell’arte – Niko Albano in concerto;
Ore 22:00: Orchestra Spettacolo “Sei Ottavi” in concerto;
Ore 00:00: DJ Set
 
DOMENICA 3 SETTEMBRE
Ore 09:30: GaianoExperience: Trekking Montano all’Oasi Naturalistica “Frassineto” /// Trekking Urbano per la strade di Gaiano, rievocazione storica del Barone Negri, matinée in piazza Antonio Negri con l’ensemble musicale “PercussioAmo”;
Ore 19:00: Apertura stand gastronomici;
Ore 21:30: Sette Bocche in concerto;
Ore 23:30: Spettacolo pirotecnico di chiusura;
Ore 23:45: “La notte bianca della Sagra”: in consolle DJ Miky Milone;
Ore 06:00: Cerimonia dell’ammainabandiera
0 Commenti

MAGNOLIA ESTATE - Domenica 27 Agosto VIVA LAS VEGAN, un'intera giornata dedicata al mondo vegano

8/24/2017

0 Commenti

 
Foto
MAGNOLIA ESTATE 2017
Magnolia Enterprise presenta:
ESTATE 2037
#viaggiinterstellari

Dal 19 maggio al 16 Settembre la rassegna estiva del CIRCOLO MAGNOLIA
via Circonvallazione Idroscalo 41, Segrate (MI)

DOMENICA 27 AGOSTO
VIVA LAS VEGAN
Un Giorno di Cibo, Incontri, Musica, Workshop  e Cose Belle del Mondo Vegano
INGRESSO GRATUITO


DOMENICA 27 AGOSTO dalle 12.00 lo splendido parco dell'Idroscalo tornerà ad essere riempito di stand, buon cibo vegan e conferenze: una vera e propria festa per scoprire il mondo vegano.
Cibo, street art, dj set, proiezioni, incontri, esposizioni, concerti, workshop, showcooking, questi gli ingredienti dell'evento legato al mondo vegano in programma al Circolo Magnolia. "Viva Las Vegan" si materializzerà con stand di vegan street food (panini, panzerotti, centrifughe, sushi, gelati e altro), banchetti di associazioni e il mercatino degli hobbisti, poi conferenze a tema e musica all day long.
VIVA LAS VEGAN
Dalle 12.00 alle 23.00, inizio spettacoli: ore 13.00
INGRESSO GRATUITO

PROGRAMMA:

STAND GASTRONOMICI

• MiVeg - Festival vegan a Milano - panini, fritti, panzerotti, dolci
• V-EVENTS - sushi vegan
• BIO CREPERIA - crepes
• Kilometrobio – gastronomia 
• La Susina - frullati, vegan kebab
• Gelateria Fior di Loto - gelati con olio d'oliva
• Il Pirata della Piada - piadine artigianali con verdure bio
• ilBruno: CIBO SELVAGGIO – noodles, udon e tagliatelle di riso con verdure bio
AREA EXPO
Associazioni e Hobbisti


• BeVegan - e.commerce di prodotti vegani
• NatureMadagascar - prodotti del Madagascar
• FunnyVegan - rivista cartacea
• Vegan Mattapoisett I Nonformaggi di Luciente - formaggi vegetali
• Mondo Ecologico - prodotti ecologici e biologici
• Fattoria Capra e Cavoli
• Insolito Gusto - prodotti sfusi vegani
• RINGANA (www.ringana.com) – cosmetica
• Biosalute - vendita di formaggio vegetali
• Chiaralascura Vegan Clothing – gadget e magliette tematici 
• La Zip - cucito creativo - hobbista – accessori
• Fornovegano – prodotti di panificazione
• GIORDANIAN SPICES – Spezie, datteri ed erbe aromatiche
• Pranæsthetic Life Line - Cosmesi Consapevole Eco-Compatibile
• Lombàrdia Drinks - Cappuccino di frutta bio vegan, pronto in pochi istanti
• Azienda agricola Shanti – farro, pasta, biscotti, cuscini
• GIANMARIO SPIRULINA – alga spirulina
• Ariaelav upcycling creations- bigiotteria e accessori con materiali riciclati 
• ORTAGGI IN AGRODOLCE (www.ortaggiinagrodolce.it) – conserve in agrodolce

ASSOCIAZIONI:
ESSERE ANIMALI ONLUS
VITADACANI ONLUS
ANIMAL SOS ONLUS

SPAZIO WORKSHOP E CONFERENZE

• Ore 15.00 - Sportivo e Vegano: un connubio possibile
A cura di Michela Montagner, autrice del Blog Run Veg.

• Ore 16.00 - La Forchetta dei 5 Sapori - Workshop di cucina vegetale e senza glutine. A cura di Felicia Sguazzi Autrice e Foodblogger (Le delizie di Feli)

• Ore 17.00 – Far vedere la realtà degli allevamenti a milioni di persone. A cura di Claudio Pomo di Essere Animali

• Ore 18.00 - Un Menù Goloso 100% vegetale adatto a tutti.
Con i docenti della FunnyVeg Academy

ATTIVITA' EXTRA NEL PARCO
YOGA
Alle 12.00 e alle 17.30
2 Lezioni di Yoga aperte a tutti
A cura di YogAnima
Per info sulle lezioni scrivete pure a: info.yoganima@gmail.com

Dalle 14:00 alle 20:00
SPAZIO BIMBI
SCRITTORI E ILLUSTRATORI PER UN GIORNO: "Camminiamo coi bambini sui sentieri dell'immaginazione". E per i più piccoli: "Giochiamo a dipingere! dai 3 ai 99 anni". Qui troverete "Le fantastiche avventure di Ziobuio lungo la via Francigena".
Laboratorio tenuto dall'illustratrice Daniela Tediosi e dallo scrittore per ragazzi Enrico Ernst. 

DETOX CORNER
Per rinfrescare il corpo e la mente

ACQUA AROMATIZZATA:
- Cetriolo / Limone / Menta
- Arance e Mirtilli
- Zenzero e Limone

TE FREDDO HOME MADE:
- Agrumi
- Speziato all'Ananas
- Limone e Menta
- Pesca

MUSIC
live: MISS CHAIN & THE BROKEN HEELS

0 Commenti

SAGRA DELLA NOCCIOLA E DEL CINGHIALE le ricette dei piatti serviti durante la manifestazione a Gaiano (SA) dal 31 agosto al 3 settembre

8/21/2017

0 Commenti

 
Foto
SAGRA DELLA NOCCIOLA E DEL CINGHIALE
le ricette dei piatti serviti durante la manifestazione a Gaiano (SA) dal 31 agosto al 3 settembre
 
Dal 31 agosto al 3 settembre torna a Gaiano (SA) la “Sagra della nocciola e del cinghiale”, arrivata alla sua 33° edizione.
 
I piatti tipici della tradizione culinaria gaianese spesso hanno come leitmotiv la carne di cinghiale. Il motivo è da ricercare nell’antica tradizione venatoria che contraddistingue il paese, arroccato alle falde dei monti Picentini, dove brulicano da sempre orde di cinghiali.
 
Durante la “Sagra della nocciola e del cinghiale”, evento clou del paese, vengono appunto cucinati diversi piatti della tradizione culinaria del luogo, tra cui uno molto particolare, e cioè lo spezzatino “Trescito”, ricetta secolare tramandata di generazione in generazione, fino ad arrivare ai giorni nostri: il piatto è fatto con carne di cinghiale marinata per almeno dodici ore nel vino; la carne viene rosolata in olio extra vergine di oliva con l’aggiunta di un trito composto da sedano, carota e cipolla; dopo la rosolatura viene aggiunto del vino, pomodoro e aromi e viene lasciato cuocere per circa due ore; viene servito in un tegame di terracotta ed una fetta di pane grosso (o’ Paniell).
 
Un'altra varietà di spezzatino è quello “in umido”: lo spezzatino di cinghiale in umido è, anch’esso, uno dei piatti prìncipi della tradizione di Gaiano. La sua preparazione è semplice ma, come tutte le cose buone, affinché risulti davvero saporito richiede tempo e pazienza. Dopo aver fatto imbiondire il trito di cipolle con spezie ed aromi, e facendo sì che non vada a coprire il sapore della selvaggina, la carne di cinghiale viene cotta nel vino bianco e servita all'interno di un panino.
 
Lo spezzatino è, inoltre, servito anche fritto con le pupacchiole: tagliata la carne a bocconcini,  si fa saltare in padella con abbondante olio, a fuoco vivace, fino a quando non è ben rosolata. In un secondo momento si aggiungono le “popaccelle”, precedentemente tagliate a listarelle e messe a macerare nell’aceto, ben salate e cotte con le stesse modalità dello spezzatino. Infine, tale bontà viene servita in un panino.
 
Un’altra prelibatezza invece sono le costine di cinghiale: le costine vengono rosolate in olio extravergine d'oliva, tirate con vino rosso e, una volta dorate, vengono aggiunti peperoncino e pomodoro ed infine servite in un tegame di terracotta accompagnate da pane fresco e vino rosso.
 
Infine, il classico panino salsiccia ed insalata: la cottura a carbone, tecnica antichissima, trasmette alla salsiccia (naturalmente di cinghiale) aromi difficilmente eguagliabili: i grassi che colano sulle braci producono fumi leggeri che, risalendo verso la vivanda, conferiscono un sapore caratteristico. Per non alterare il gusto della carne di cinghiale il panino è accompagnato da dell'insalata verde condita semplicemente con olio extravergine d'oliva.
 
L’unico primo presente a questa splendida cena di fine estate sono i fusilli al tegamino conditi con ragù di carne di cinghiale soffritta con olio e lardo, tirata al vino rosso con l’aggiunta di pomodoro e fatta cuocere per circa cinque ore. Il piatto è presentato in un tegame di terracotta con una foglia di basilico fresca.
 
«Io e tutto lo staff cucina siamo già pronti e carichi per affrontare di nuovo questa quattro giorni di kermesse culinaria» – afferma Giovanni Spisso, chef e responsabile dello staff cucina dell’evento - «Il duro lavoro non ci spaventa, anzi: ci sprona a fare sempre meglio».
0 Commenti

Aperta ufficialmente la GROTTA DELLA CALA a Marina di Camerota (SA) un percorso guidato all’interno della preistoria per scoprire usi e abitudini di NEANDERTHAL e SAPIENS

8/16/2017

0 Commenti

 
Foto
Aperta ufficialmente la GROTTA DELLA CALA a Marina di Camerota (SA)
un percorso guidato all’interno della preistoria per scoprire usi e abitudini di
NEANDERTHAL e SAPIENS
fra i momenti più interessanti la dimostrazione pratica dell’accensione del fuoco tramite pietre focaie e sfregamento di legni secchi

 
Dal 9 agosto, dal mercoledì al sabato, il gruppo de “Il cammino delle falesie preistoriche” ha reso fruibile il sito di interesse preistorico patrimonio mondiale dell’UNESCO della “Grotta della Cala” sita a Marina di Camerota (SA), teatro della convivenza tra l’uomo di Neanderthal e l’uomo Sapiens, abitata fin dalla più antica preistoria.
 
Le ragazze e i ragazzi del team conducono i visitatori attraverso un affascinante percorso di conoscenza della grotta, della durata complessiva di circa 30 minuti, illustrando stili di vita ed usanze dei nostri “antenati”.
 
Ogni tappa di questo insolito tour è sottolineata da dimostrazioni di pratiche quotidiane (come l’accensione del fuoco) e curiosità che rendono gli uomini preistorici molto vicini a tutti noi (per maggiori dettagli si può visitare la pagina Facebook ufficiale “Il cammino delle falesie preistoriche”).
 
Una visita resa speciale dai “Falesiani” dalla loro simpatia, dai loro sorrisi e dalla loro professionalità.
 
I “Falesiani” vi aspettano dal mercoledì al sabato dalle ore 17:00 alle ore 20:00 (ultimo ingresso in grotta alle ore 19.30).
 
Per info e prenotazioni, dalle 09:00 alle 17:00:
- Raffaella: +39 349 2747575
- Marcello: +39 393 2874131

0 Commenti
<<Precedente

    Deliri Progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Archives

    Aprile 2020
    Novembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    15 Anni
    1956
    1 Maggio
    2500
    25 Aprile
    391 Toscana
    650 - Viaggio Della Memoria
    80.wave
    8 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti Firenze
    Accademia Di Belle Arti Di Firenze
    Accademia In Gallerie
    Accademia In Scena
    Acsi
    Adotta
    Adua Biagioli Spadi
    Adulti
    Alba Gnazi
    Albero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Moschini
    Alessandro Moschini Pentagramma Di Venere
    Alfonso Panzetta
    Alfredo Spanò
    Alice
    Alimenti
    Alluminio
    Amato
    Andrea Balzola
    Andrea Vania
    Angelo Vegni
    Anna Lorenzetti
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Anna Maria Vezio
    Annamaria Vezio
    Annanaria Pecoraro
    Anna Viva
    Anthony Quinn
    Antoine Poncet
    Antonella Questa
    Antonella Ronzulli
    Aps Le Ragunanze
    Arber Elezi
    Architetto
    Architettura Contemporanea
    Arezzo
    Argentina
    Art
    Artarchia Festival 2015
    Arte
    Arte In Cripta
    Arte In Versi
    Arti Marziane
    Arzia Carocci
    Ascoli Claudio
    Aspasia Storia Di Una Donna
    Associazione Culturale Marginalia
    Associazione Veniteloracconto
    Astrattismo Francese
    Audacia
    Augusta Tomassini
    Autunno Americano
    Autunno Americano A Milano
    Avis
    Azione
    Baladin
    Balli
    Bambini
    Bandabardò
    Banditaliana
    Barca Di Cioccolato
    Bargello
    Belle Arti
    Bellomarini
    Bellosguardo
    Beneficienza
    Bert Stern
    Biblioteca
    Bike
    Birrificio
    Blebla
    Bologna
    Bonfanti
    Book
    Bookstore
    Borgo San Lorenzo
    Brunetti
    “Buon Compleanno Francesco Nuti” Spostato Al Mandela Forum - Boom Di Richieste - Da Oggi I Biglietti
    By Violetta Serreli
    Ca Balà
    Calamassi
    Calendimaggio
    Camaiore
    CambiaMente ONLUS Ft.
    Campionato Italiano
    Canti Orfici
    Cappelloni
    Cappelloni Gastne
    Caravaggio
    Carcere San Vittore
    Carlo Conti
    Carlo Monni
    Carmine Donnola
    Carnia
    Carta
    Casa Editrice
    Casetta
    Casettadelbuonvino
    Casetta Del Buonvino
    Casetta Del Buon Vino
    Castello
    Castello Di Sammezzano
    Castello Sforzesco
    Cavriglia
    Cecilia Cozzi
    Cecil Kienge
    Celtic Harp Orchestra
    Cenacolo Di Leonardo
    Centauri
    Centro Giovanile Gp2
    Centrum Sete Sòis Sete Luas
    Cerimonia Premiazione
    Cesena
    Chianti
    Chille De Balanza
    Cinema
    Cirque Des Reves
    Cirques Des Reves
    Civitanova Marche
    Claire Jeanine Satin
    Claudia Cavaliere
    Claudia Piccini
    Claudio Aita
    Claudio Ascoli
    Claudio Fucci
    Claudio Giovagnoli
    Collana Rubapensieri
    Come Un Piccolo Sogno
    Compagnia Dell'orsa
    Compilation
    Concorso
    Concorso Di Idee
    Concorso Fotografico
    “Concorso Idee Grafiche Per Logo Nuovi Occhi Sul Mugello”
    Controradio
    Corde Nuove
    Corpo
    Crazy Mama
    Cripta Borromeo
    Cristiana Raggi
    Crowdfunding
    Daniele Locchi
    Daniele Lombardi
    Daniele Paletta
    Danza - Da Mar 21 A Gio 23/5 Arcetri Firenze
    Danze
    David Bowie
    Davide Barzim Fumetteria
    De Andrè
    Deliri Progressivi
    Den.d
    Depeche Mode
    Diagio
    Diagio Psicologico
    Dino Campana
    Disagio
    Disegno Contemporaneo
    Dizionario
    Domenico Denisio
    Don Delillo
    Don Giovanni
    Donna
    Duccio Tronci
    Dulce Pontes
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dunia Sardi
    E20webtv
    [E20WEBTV]
    Edoardo Materassi
    Eduardo De Filippo
    Elfapromotions
    Elisabetta Bagli
    Emanuele Martinuzzi
    Emigrante
    Emozioni
    Empoli
    Enrico Nistri
    Epocria
    Erbem Spezie
    Eros
    Esordienti
    Esperia
    Etnica
    Eugenio Giani
    Eugenio Nascimbeni
    Evento
    Ex Museo Del Falso
    Expo
    Fabbrucci
    Fabius Constable
    Fagioli
    Famiglia Addams
    Favole Per Gatti
    Federica Cabianca
    Federico Fellini
    Fedic
    Femenata
    Femminile Pugilato
    Festa
    Festival
    Festival D'arte
    Festival Resistenza
    FFF-FORTISSIMISSIMO
    Fibrillazioni
    Fiera Del Libro
    Figlia Del Sud
    Filippo Cassaro
    Film
    Firense
    Firenze
    Fittante Giovanni
    Fiume
    Folk
    Food
    Francesca Tarantino
    Francesco Nuti
    Francesco Pini
    Francesco Sena
    Franco Fasano
    Frassica
    Fratelli Mancuso
    Frenze
    Froz
    Funzione Guerriera
    Gabriele Paoli
    Galleria
    Galleria Edoardo Secci Contemporary
    Galleria Santo Ficara
    Games
    Gastone
    GASTONE CAPPELLONI
    Gaza
    Generazione Tenax
    Genereazione Tenax
    Georges D'acunto
    Gestalt
    Gestalt-life In Progress
    Giallo
    Gioielli Di Vetro
    Giò Ponti
    Giorgio Albertazzi
    Giorgio Panariello
    Giotto
    Giovagnoli
    Giovani
    Giselle
    Giulietta Masina
    Giuseppe Ardu
    Giuseppe Giulio
    Giuseppe Lorin
    Giusy Merli
    Gli Occhi Interiori
    Goliarda Sapienza
    Gomez
    Good News 2015
    Guerre
    Halloween
    Handmade
    Helmut Newton
    Hernry James
    Iena Reader
    Il Bisonte
    Il Cassero
    IL COLORE. THE EARTH
    Il Cuore Si Scioglie
    Il Gabbiano Di Livingston
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Libri Delle Facce
    Il Volo Dell'anima
    Il Vulcano
    Impulsi
    Indossando La Poesia
    In My Placem Pauranka
    Innocenti
    Intervista
    Intervista A
    Inti Illimani
    In Un Bene Impacchettato Male
    Ipovedenti
    Ira Rubini
    Isadora Duncan
    Iuri Lombardi
    Iv Edizione Premio Nazionale Di Poesia
    Jesi
    Jimmy Tranquillo
    Jonida Xherri
    Ka Rinascita Della Materia
    La Città Del Male
    La Cucina Arancione
    L'alba Dei Papaveri Rossi
    L'altra Me
    L'altra Metà Del Cielo
    L'altra Toscana
    Lambrate
    L'amore Guarito
    Lamuraglia
    Lanterne Di Luce Per Riconoscermi
    Lanty&cookies
    L'arcobaleno Di Vittoria
    L'arte In Versi
    La Silloge E20webtv
    La Strada
    Laura Pavia
    La Vita Nell'osmosi Del Tempo
    Lectio Magistralis
    Lella De Marchi
    Le Murate
    Leniio Vallatim Sei Anime In Armonia
    Le Nozze Di Figaro
    Leonardo Manetti
    Leonardo Pieraccioni
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Scarpe Da Tennis
    Letteratura
    Lettere Animate
    Lettere Animate Antonella Ronzulli
    Libera Verso
    Liberaverso2
    Libreria Fiaccadori
    Libreria Nardini
    Libreria Nardini Bookstore
    Libreria Nardini Bookstore-
    Libri
    Libro
    Linda D
    Lizy&friends
    Locchi
    L'oltre Quotidiano
    Lorenzo Spurio
    Lori Lako
    Lorin
    Loro L'oro
    Luca Decembri
    Luca Trambusti
    Lucca Comics
    Lucky Mbonani
    Lu Jiayi
    Luka Zotti
    Lu Papamzicu
    Lu Papanzicu
    Mac Lab
    Mac-lab
    Madonna Liberaci Da Putin
    Magia Della Passione
    Magnani
    Malattie
    Mamagement E Tecnica Nella Stampa
    Maniaci
    Manicomio
    Maphosa Madedi Whelheminah
    Maratta
    Marcello Capram Altare Thotemico
    Marche
    Marco Greco
    Marco Masini
    Marco Morandi
    Marco Travaglio
    Marco Will Villa
    Marcuccio Emanuele
    Maria Luisa Mazzarini
    Maria Rosaria Perilli
    Marilyn Monroe
    Marina Marini
    Mar Inaugurazione
    Mario Spezi
    Mark Knopfler
    MARTE CONTEMPORANEA - Astronomia
    Martedì 3 Set MEMORIA
    Marzia Carocci
    Master
    Master In Comunicazione Musicale
    Mavilla
    M'DA. Dance
    Mecenatismo
    Medicina Alternativa
    Messa In Opera
    Michela Zanarella
    Michele Vitulli
    Mikhail Amosov
    Milano
    Miracolo A San Salvi
    Miraggi
    Mirko Tondi
    M&M
    M&M Production
    Mondiali
    Monica Fantaci
    Monica Mazzoli
    Montagnana
    Montale
    Montespertoli
    Montevarchi
    Monumenti
    Mostra
    Mostra Fotografica
    Mostra Hitchcock
    Mostre
    Moterspertoli
    Moti Dell'anima
    Mrchio
    Mugello
    Mugello Da Fiaba
    Murate
    Museo
    Musica
    Music Raiser
    Napoli
    Nardini
    Nardini Bookstore
    Nardini Eitore
    NARRAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. UNA NUOVA IDEA DI STORYGUIDE & LISBOA PERFORMANCE / LA TERRA
    Naviglio
    Negroni
    Nero Vanessa
    Ninna Nanna
    Non Dirmi Che Hai Paura
    Nosm
    Notte Bianca
    Notte Dei Ricercatori
    Notte Dell'elfa
    Notturno Concertante
    Novella Dell'amore
    Novembre
    Nuoviocchisulmugello
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Olimpico
    Open Day
    Orto
    Oscar
    Ossessioni
    Ottava Nota
    Pablo Neruda
    Pace
    Palaolimpico
    Palazzo Dei Congressi
    Palazzo Medici Riccardi
    Palazzo Vecchio
    Palermo
    Pallavolo Femminile
    Pananti
    Paolo Campana
    Paolo Moschini
    Paolo Piazzesi
    Paradossi
    (Parma)
    Party
    Pasolini
    Passeggiata
    Pasta
    Patrizio Pacioni
    Paularo
    Pavese
    Pelago
    Peperoncino
    Perturbazione
    Perugia
    Perversioni
    Pfm
    Piazza Demidoff
    Pino Daniele
    Pisa
    Pistoia
    Più Vola Il Gabbiano E Più Vede Lontano
    Pizzicarella
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poetry
    Poetry Slam
    Polimanti
    Politica
    Pomeriggio In Poesia
    Pontedera
    Porta Del Cielo
    Posia
    Prato
    Premiazione
    Premiazioni
    Premio Nazionale D’Arte Saltino – Vallombrosa “Libera…mente” 4° Edizione – 2014
    Presentazione Sabato 28 Giugno Ore 18:30 -
    Prosa
    Psicologia
    Pussy Riot
    Qmi
    Quadri
    Raccolta
    Ravanusa
    Ravello
    Reading
    Reading. Deliriprogressivi
    Reading Poestico
    Realismo
    Red Bull Bc One
    Red Bull Music Accademi
    Reggello
    Reggio Emilia
    Re Mida
    Revet
    Riccardo Tesi
    Ricci Michele
    Richard Bach
    Riciclo
    Rino Gaetano Band
    Rito
    Roberta Calce
    Roberta Degl'innocenti
    Roberto Andò
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Di Gleria
    Roberto Manfredi
    Robinooda's
    Rocco Aldemaro Barbaro
    Rolando Fabbrucci
    Roma
    Roma Eur
    Rubens
    Ruvo Del Monte
    Sabina Greco
    Sala Miniature
    Saluss
    Salvador Allende
    Sandra Carresi
    San Giovanni
    San Giovanni Valdarno
    San Martino
    Sanpietrini
    San Salvi
    Sara Cerri
    Scatti
    Scenografi
    Schiantii
    Scienza
    Scrittrice
    Seduzione
    Selene Lungarella
    Seme Oltre Oceano
    Serate Poderose
    Sergio Gerasi
    Sesto
    Setta Di Stato
    Silver Key
    Slam
    Sottosopra
    Spazio Glicine
    Speaker
    SPIRIT DE MILAN
    Spirito In Cammino
    Spurio
    Stampa
    Startpoint
    Storia
    Storielle Di Ieri Oggi E
    Stradarte
    Streeat
    Studi Aperti
    Subasio
    Sud-Africa
    Swing
    Teatro
    Teatro Borgioli
    Teatro Excelsior
    Teatro Per La Memoria
    Teatro Regio
    Teatro Tenda
    Teatro Verdi
    Tecniche
    Tenax
    Tender
    Terranuova Bracciolini
    THE COLOUR
    The Human Body Exhibition
    Tiziana Iaccarino
    Tokyo
    Toni Capuozzo
    Tony Cragg
    Torino
    Torricella
    Toscana
    Totaro Matia
    Tracce Per La Meta
    TRE: Edalo Festival Tolve 2013 - Carmine Donnola
    Truck
    Tu
    Tutto Tranne Che Artistico
    Universum
    Valdarno
    Valdisieve
    Vecchia Sarai Tu
    Veggiano
    Vernissage
    Viaggio
    Vibo
    Vicchio
    Vicchiom Canto Ergo Sum
    Video Poesia
    Villa Bracci
    Vincenzo Calò
    Vinylmania
    Vinylove
    Violenza
    Violetta Serreli
    Visita
    Vittime
    Vittorio Rombolà
    Vittorio Sgarbi
    Vitulli
    Vitulli Michele
    Vivere
    Voce
    Wang Guangyi
    Work Alarm
    Workshop
    Wot
    Xii Fiera Nazionale Della Piccila E Media Editoria
    XX Edizione Festival Internazionale Natura Dèi Teatri
    Yoga
    Zanarella
    Zitto Tu Che Sei Morto

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.