................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Radio
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Contatti/Agency
  • Partners- Banner
  • Cookies P

IL MUSEO OLTRE IL MUSEO, mar 27/10 Accademia di Belle Arti Firenze - al via “Fibrillazioni tra arte e politica"

10/26/2015

0 Commenti

 
Immagine
Fibrillazioni tra arte e politica - L’arte racconta il presente”
Al via il ciclo di incontri organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Firenze


inaugurazione

Martedì 27 ottobre – ore 10 – ingresso aperto al pubblico
Cenacolo dell’Accademia di Belle Arti di Firenze - via Ricasoli 66 - Firenze
Il museo oltre il museo
Partecipano: Fabio Cavallucci (direttore del Centro per l’arte contemporanea Pecci di Prato), Giorgio De Finis (antropologo curatore del MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove Metropoliz di Roma), Cesare Pietroiusti (artista), Valentina Gensini (direttrice del Museo Novecento, Firenze), Anna Daneri e Bruna Roccasalva (curatrici e cofondatrici di Peep hole a Milano )

 
E’ dedicato al discusso, ma sempre attuale, rapporto tra arte e politica il ciclo di incontri “Fibrillazioni tra arte e politica - l’arte racconta il presente” organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Firenze. Sette gli appuntamenti in programma fino a gennaio nel Cenacolo dell’Accademia – tutti aperti al pubblico, ingresso libero - che vedranno confrontarsi protagonisti della scena dell’arte, curatori, artisti e studiosi di processi culturali.

INAUGURAZIONE  - “Il museo oltre il museo” è il tema dell’incontro inaugurale, martedì 27 ottobre dalle ore 10 alle 13, a cui parteciperanno il direttore del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato Fabio Cavallucci, l’antropologo e curatore del MAAM (Museo dell’Altro e dell’Altrove Metropoliz - Roma) Giorgio De Finis, l’artista Cesare Pietroiusti, la direttrice del Museo Novecento di Firenze Valentina Gensini e le curatrici e cofondatrici della galleria/progetto Peep Hole di Milano Anna Daneri e Bruna Roccasalva.

Il confronto tra spazi istituzionali e spazi alternativi, tra sistema dell’arte e creatività nei luoghi più caldi del conflitto sociale, come appunto il caso del MAAM - unico museo nato con il contributo spontaneo degli artisti dentro una ex fabbrica occupata da senzatetto, nella periferia romana - saranno al centro del dibattito focalizzato sul ruolo del museo, tema inserito in quello più ampio del rapporto arte, politica e spazio pubblico.

FIBRILLAZIONI TRA ARTE E POLITICA - Un seminario sul rapporto arte e politica nell’ambito delle ricerche artistiche contemporanee a partire da alcuni segni che ci sembrano caratterizzarne lo scenario. Sia nella produzione artistica sia nella riflessione teorica, infatti, si rivela, ormai da tempo, un interesse nuovo per il rapporto tra arte e politica. Più appare irreversibile la crisi delle grandi forme di mediazione sociale, più sembrerebbe tornare al centro dell’attenzione il ruolo di alcuni di questi modi storici della mediazione, come l’arte appunto, per la creazione di un altro senso delle cose. Superato il ruolo sperimentale dei linguaggi a favore di una ricerca attorno ai modi di essere e di relazionarsi, l’arte sembra diventare il campo di progettazione di situazioni possibili a fianco o in alternativa alle categorie dominanti. Arte, dunque, contemporaneamente, dentro e fuori il sistema dell’arte stesso.
Il racconto che l’arte inscena, attraverso le mostre, la saggistica, le immagini e l’immaginario che contribuisce a produrre, disseminato in varie piattaforme, stimola una sensibilità che non si può definire strettamente politica per i contenuti ma indice di un “sensorium”, come lo ha definito Jacques Rancière, sulle cui caratteristiche intendiamo interrogarci, invitando protagonisti il cui lavoro di curatori, artisti, designer, teorici ha dato segni importanti in tale direzione.

I CURATORI – “Fibrillazioni tra arte e politica” è un seminario intercattedra a cura di Gianfranco D’Alonzo, Cecilia Guida, Paolo Parisi, Gianni Pozzi, Franco Speroni, Tommaso Tozzi, tutti docenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
 
Gli incontri si svolgeranno nel Cenacolo dell’Accademia di Belle Arti
Via Ricasoli, 66 | 50122 Firenze

 
Programma

Il museo oltre il museo
Martedì 27 ottobre - orario 10/13
Fabio Cavallucci, Anna Daneri,
Giorgio de Finis, Valentina Gensini,
Cesare Pietroiusti, Bruna Roccasalva

L’impegno
Giovedì 12 novembre - orario 14/16
Stefano Taccone, Salvatore Manzi

L’immaginazione
Martedì 17 novembre - orario 15/17
Arturo di Corinto, Nicolas Martino, Marco Scotini

La comunicazione
Martedì 1 dicembre - orario 15/17
Riccardo Falcinelli, Giancarlo Norese

Il progetto (I)
Martedì 15 dicembre - orario 15/17
Mauro Folci, Massimo Mazzone

Il progetto (II)
Martedì 12 gennaio - orario 15/17
Alberto Garutti, Michelangelo Consani

Il lavoro
Martedì 26 gennaio - orario 15/17
Ilaria Bussoni, Vito Campanelli, Raffaele Scelsi

 
www.accademia.firenze.it


Accademia di Belle Arti di Firenze
Sede: Via Ricasoli 66 - Firenze
Tel.  055 215449 – 055 2398660
www.accademia.firenze.it
Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti di Firenze
Marco Mannucci

0 Commenti

EQUILIBRIO, sab 24/10 a Viareggio inaugurazione della mostra di fine anno del Master in Management e Tecnica nella Stampa e nell’Editoria d’Arte

10/23/2015

0 Commenti

 
Immagine
VERNISSAGE  della mostra di fine anno del Master Accademico 2014/2015
di primo livello in “ Management  e Tecnica nella Stampa e nell’Editoria d’Arte”


in collaborazione con

Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea GAMC
Centro Internazionale della Grafica d’Arte
Laboratorio 2RC Officina Contemporaneo
Accademia di Belle Arti di Pechino

Scuola Superiore Sant'Anna

EQUILIBRIO
A cura di Elisabetta Trincherini
Sabato 24 ottobre 2015 - ore 16
GAMC - Viareggio Palazzo delle Muse - Piazza Mazzini – Viareggio (Lucca)
La mostra si concluderà sabato 31 ottobre


 
Sabato 24 ottobre alle ore 16 presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea GAMC del Comune di Viareggio verrà inaugurata la mostra Equilibrio, a cura di Elisabetta Trincherini.

Saranno esposte 45 opere grafiche, in varie tecniche, degli studenti che hanno conseguito il Master Accademico 2014/2015 di primo livello in “Management  e Tecnica nella Stampa e nell’Editoria d’Arte” promosso dall’Accademia di Belle Arti di Firenze in collaborazione con l’associazione Laboratorio 2RC Officina Contemporaneo. 

Il Master si è svolto da ottobre 2014 a giugno 2015  presso il  Centro Internazionale della Grafica d’Arte 2RCGAMC di Viareggio.

Nel corso, gli studenti hanno avuto modo di apprendere da Eleonora e Valter Rossi le tecniche più avanzate dell’incisione calcografica contemporanea, oltre a basi etiche  necessarie alla trasparenza e riqualificazione delle opere grafiche con la  compilazione, rigorosa, delle schede che le certificano, affiancati dalla professoressa Lucy Jacamowititz che allo stesso tempo ha seguiti gli studenti nella progettazione del libro d’artista.
 
Con l’Accademia di Belle Arti di Pechino si è attivata una prima collaborazione/scambio con artisti/insegnanti cinesi Li Yansong e Peng Jingrong, che sono venuti a Viareggio a tenere due stage. Il primo in tecnica di stampa alla Maniera nera e il secondo nella tecnica cinese tradizionale e moderna della Xilografia.

Le loro opere saranno esposte insieme a quelle degli studenti Laura Peres, Laura Fonsa, Irene Puglisi, Elisa Favilli, Elena Mantovani e Nicola Salotti.

Con il laboratorio di Robotica Percettiva, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, per il progetto AMICA, attraverso la collaborazione e la partnership con il Centro Internazionale di Grafica d'Arte 2RCGAMC, è stato definito un percorso comunicativo virtuale. Gli allievi del Master sono stati infatti ripresi durante le loro attività attraverso un sistema di telecamere 3D. Queste riprese hanno consentito la realizzazione di un ambiente virtuale "vivo" nel quale il pubblico potrà osservare in prima persona le azioni e i gesti legati alle varie fasi della creazione di un'opera grafica, realizzata con la tecnica dell'incisione e stampa con un torchio calcografico.

In mostra sarà già possibile visionare una demo, parziale, del lavoro realizzato dal ricercatore Marcello Carozzino e dal suo Team.

Il Master,  si è avvalso del contributo della Fondazione Nando Peretti  di Roma, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Candido Sperone di Roma, dell’ Istituto PECRO TeCIP , Scuola Superiore S.Anna di Pisa.
Si ringrazia l’Istituto Confucio di Pisa per aver contribuito generosamente alla realizzazione della mostra Equilibrio.

 
 Equilibrio raccoglie e presenta, oltre ad un’omonima opera di gruppo a sei teste e 12 mani,  sei libri d’artista e alcune stampe di giovani artisti selezionati dalla storica Stamperia d’Arte 2 RC di Valter ed Eleonora Rossi. Nomi, questi, tutelari e di riferimento a livello mondiale per la stampa d’arte. E, per chi mai non ne fosse a conoscenza, basta sfogliare, anche distrattamente, le pagine del catalogo a cura di Achille Bonito Oliva “Doppio sogno dell’arte 2 RC tra artista e artefice”, per rendersi conto della portata storica di questa stamperia che negli anni Settanta affiancava a quella romana una sede newyorkese e oggi, anche grazie a quella cinese, continua a vantare l’atout di lavorare unicamente e sempre con i più grandi. Collocata, in più di mezzo secolo di attività, da Occidente a Oriente, nello svolgersi dei fenomeni già dall’istante prima che il mondo globalizzato e fluido dell’arte contemporanea consacri il successo di un artista.

Questo rende già di per sé Equilibrio un fatto quanto meno curioso, ed è con dispiacere che chi scrive apprende l’incertezza sul futuro di un progetto lungimirante e avanzato per il territorio versiliese, quale è quello che coinvolge un’entità artistico-culturale di questa portata insieme con la GAMC di Viareggio, il suo Comune e l’Accademia di Belle Arti di Firenze.  
Laura Peres, Laura Fonsa, Irene Puglisi, Elisa Favilli, Elena Mantovani e Nicola Salotti vanno dunque inquadrati in quest’ottica: la volontà della 2 RC di investire su giovani artisti, collaborando al completamento di una loro formazione specifica che li renda figure “ibride”. L’Equilibrio di cui parlano gli artisti non è solo quello atto a far coesistere le loro specificità all’interno di un’opera collettiva, ma anche quello che potrebbe e dovrebbe caratterizzare la loro carriera presente e futura in bilico tra la capacità di prestarsi alla realizzazione dei sogni artistici altrui e quella di dar corso ai propri.
Elisabetta Trincherini

 

La mostra si concluderà sabato 31 ottobre. Orari: da lunedì a venerdì 15,30/19,30 (chiuso domenica 25 ottobre). Biglietto: 8 euro intero, 4 euro ridotto per studenti.

EQUILIBRIO
A cura di Elisabetta Trincherini
Da sabato 24 a sabato 31 ottobre (chiuso dom 25/10)
Orari: 15,30-19,30
Biglietti: 8 euro intero, 4 euro ridotto per studenti

GAMC-Viareggio
Palazzo delle Muse - Piazza Mazzini – Viareggio (Lucca)
Info gamc@comune.viareggio.lu.it - www.gamc.it

Accademia di Belle Arti di Firenze
Sede: Via Ricasoli 66 - Firenze
Tel.  055 215449 – 055 2398660
www.accademia.firenze.it
Ufficio Stampa Accademia di Belle Arti di Firenze
Marco Mannucci
0 Commenti

STREEAT FOOD TRUCK FESTIVAL: continua il tour autunnale, dal 23 al 25 ottobre al CAE (Città dell'Altra Economia) di ROMA

10/21/2015

0 Commenti

 
Immagine
CONTINUA IL TOUR AUTUNNALE 23 - 24 - 25 ottobreal CAE - Città dell’Altra Economia di ROMA
 

Dopo essere passato da Genova, Milano, Udine e Firenze, lo STREEAT FOOD TRUCK FESTIVAL - l’unico festival italiano interamente dedicato al cibo di qualità su ruote e a INGRESSO GRATUITO - è pronto a tornare
a Roma.

Dal 23 al 25 ottobre le cucine su ruote dello STREEAT FOOD TRUCK FESTIVAL faranno tappa al CAE – Città dell’Altra Economia di ROMA (Largo Dino Frisullo).
 
Tra le specialità dolci e salate, italiane e internazionali che si potranno gustare a Roma ci sono: EL CAMINANTE, il primo ristorante “su ruote” che propone una cucina fusion Venezuela-Italia; la puccia salentina di L’APUCCIA SALENTO IN MOVIMENTO; CHICCO PEZZINI CAFFÈ ARTIGIANALE & POFF CAKES con i suoi specialissimi poff cakes e i suoi caffè artigianali; BE TYPICAL e le sue specialità a base di farina di mais; STARS IN THE STREET con la sua cucina creativa; le patate novelle cotte nel vin cotto di CREDENZA ON THE ROAD; i fritti di LA FRITTORIA e BEEFRY; i twister dog diAGRITURISMO VIAGGIANTE; lo gnocco fritto di MR. MAX ON THE ROAD; BELLO E BUONO con la sua pizza fritta; i gelati italiani artigianali di ESKIMO; la tradizione romana della PIZZA E MORTAZZA; i dolci torinesi, churros al cioccolato, kebab di cioccolato, waffles di LEMBO BISTROT; MOTO GRILL GUZZI con le sue bombette pugliesi e le alette di pollo piccanti; arrosticini, fritto misto di pesce e olive ascolane di APE SCOTTADITO; l’american barbecue e BBQ di carne cotta a bassa temperatura di PHIL'S SLOW SMOKED AMERICAN BARBECUE - STREET FOOD & CATERING; gli hamburger di chianina di LA TORAIA e BBQ VALDICHIANA; il menù romagnolo di BEESTRÒ; i fritti e i panini gourmet di SUPPLIZIO; la “tipicheria mediterranea” di MÒMÒ FOOD; i piatti vegani e vegetariani di GREEN BISTROT; REC 23 con i suoi burger in stile New York; la cucina tipica romagnola di CINEMA DIVINO; la cucina tradizionale pugliese di APULIA STREET FOOD; le paste fritte biologiche con le bontà toscane di PANZERO; il meglio della cucina pugliese e calabrese di NINA LA ROULOTTE; le olive all’ascolana e i cremini di MIGLIORI OLIVE ALL’ASCOLANA; lo gnocco fritto di MR. MAX ON THE ROAD; FUORI DIMENTE con i suoi hamburger di fassona e tartare di chianina; la “patata a spirale” e i panini gourmet di APE MAGNA; il “pescepane” (pane toscano con pecorino, acciughe e pomodorini secchi) di PESCEPANE; le polpette di L’APPETITO STREET FOOD; i gelati artigianali e le crêpes i VERDE PISTACCHIO.
Il tutto sarà accompagnato dalla selezione musicale ad hoc a cura di D-Trot, patron della storica Barley Arts Promotion e Rusty, nome d'arte di Omar Bigi (direttore di produzione di Streeat Food Truck Festival).
 
STREEAT FOOD TRUCK Festival è un evento organizzato da Barley Arts Promotion srl, storico promoter di concerti e spettacoli dal 1979, e da Buono-Food & Events, giovane realtà che opera nell’ambito dei food-events, specializzata nella promozione di piccoli e medi produttori artigianali. Inoltre, lo STREEAT TRUCK FESTIVAL è stato premiato - nella persona di Federico Trotta -  ufficialmente al MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza per aver contribuito ad animare l’aggregazione giovanile attraverso l’idea vincente dello street food itinerante.
 
www.barleyarts.com
www.streeatfoodtruckfestival.com
www.facebook.com/StreeatFoodTruck
0 Commenti

A Monteverde premiati i vincitori della seconda Ragunanza di Poesia

10/19/2015

0 Commenti

 
Immagine
Si è conclusa domenica 18 ottobre 2015 nel parco di Villa Pamphilj, presso la Cascina del Bel Respiro, antica vaccheria dei Principi Pamphilj a Roma,la cerimonia di premiazione della Seconda Ragunanza di Poesia.
Poeti di ogni regione d’Italia sono giunti a Monteverde per partecipare all’evento, che ha visto la presenza della Presidente del Municipio Roma XII Cristina Maltese.  Per la sezione poesia a tema ha vinto Marco Managò con
“Il petalo del giorno dopo”, secondo classificato Bartolomeo Bellanova con “Moto a luogo”, terzo classificato Nuccia Martire con “Sulla bellezza”, menzioni d’onore a Vinicio Salvatore Di Crescenzo, Gianni Di Giorgio, Antonella Monaco, Renato Fiorito, Virginia Murru, Vincenzo Lubrano, Cristina Biolcati. Per la sezione poesia a tema natura primo classificato Marco Marra con “Dieci sievert”, secondo classificato Nuccia Martire con “Nei borghi”,
terzo classificato Franco Campegiani con “Piovra Metropolitana”, menzioni d’onore a Renato Fiorito, Barbara Bracci, Francesca Luzzio, Anna Manzo, Renato Volpone, Vincenzo Lubrano, Maria Miraglia.Si sono alternati nella premiazione il Presidente di Giuria Roberto Ormanni, la Presidente del Premio Michela Zanarella e i giurati Dario Amadei, Elena Sbaraglia e Giuseppe Lorin, che ha letto ed interpretato una buona parte delle poesie premiate.
Tra gli ospiti Alfredo Tagliavia, un cantautore, un musicista e un insegnante, che ha aperto con due brani alla chitarra la manifestazione. Emozionante anche la coreografia sulla natura con la danza di Alexandra Cavallo, Marysol Cavallo e Marisa Di Cecca.  L’attrice Chiara Pavoni ha dato prova della sua bravura con il monologo dedicato ad Alda Merini, riuscendo a conquistare i presenti. Un’anteprima teatrale di grande impatto emozionale. Sono intervenuti anche la presidente del Circolo Legambiente Monteverde Ilaria Alpi, Paola Di Prospero e il Vicepresidente Giovanni Buonpensiero, che hanno parlato della loro associazione e delle attività rivolte al quartiere. Era presente anche il Presidente della Free Lance International Press Virgilio Violo, che ha ricordato Antonio Russo, giornalista a cui ogni anno viene dedicato il Premio Italia Diritti Umani. Interessante l’intervento della critica cinematografica Valentina Innocenti, che ha parlato del film Cristina di Svezia interpretato da Greta Garbo.
L’evento ha avuto un notevole riscontro di pubblico ed è stato patrocinato dal Consiglio regionale del Lazio,
​da Roma Capitale Municipio XII, Ambasciata di Svezia ed è promosso da A.P.S. Le Ragunanze, Magic BlueRay, Turisport Europe, ARTeMUSE Editrice.
Pronti per la terza edizione del 2016.
0 Commenti

ColtivAzione Femminile > Cineteca di Bologna, 18 ottobre

10/17/2015

0 Commenti

 
Immagine
“ColtivAzione Femminile” è  un’iniziativa promossa da Regione, Apt, Slow Food Emilia-Romagna, Cineteca 
da un’idea della parmigiana Anna Kauber 
Domenica 18 ottobre, dalle ore 10,00 alle 17,30 Piazzetta Pasolini, Cineteca Bologna
Bologna
​
Agricoltura al femminile a Bologna: ‘Mercato della terra’ con 20 produttrici di tutta l’Emilia-Romagna; proiezione del video racconto “Ritratti di donna e di terra” di Anna Kauber; incontro pubblico sulle donne che “nutrono il Pianeta”; vendita diretta, degustazioni, laboratori
Una giornata dedicata interamente all’agricoltura al femminile, a Bologna, domenica 18 ottobre. Per conoscere da vicino le storie di tante donne con le mani (ma anche la testa e il cuore) nella terra,  che hanno scelto di iniziare una nuova vita, avviando aziende agricole innovative, che affiancano all’attività di coltivazione anche quella di ristorazione, trasformazione, vendita diretta.
Organizzata da Regione, insieme a Slow Food Emilia-Romagna, Cineteca di Bologna e Apt Servizi  “ColtivaAzione femminile” prevede tre appuntamenti:  un Mercato della terra esclusivamente dedicato all’altra metà del cielo, con venti produttrici in arrivo da tutta l’Emilia-Romagna  (dalle 10,00 alle 17,30 presso la Piazzetta Pasolini); la  proiezione di “Ritratti di donne e di terra”, dodici video interviste realizzate da Anna Kauber autrice e cineasta di Parma, esperta di paesaggio agrario e delle tematiche culturali e sociali relative alla coltivazione del cibo, nonché ideatrice dell’iniziativa (ore 11,30 e ore 14,00 Sala Scorsese, Cinema Lumière); un  incontro pubblico (a partire dalle ore 15,00 presso la biblioteca Renzo Renzi) con la partecipazione di esperte e studiose  internazionali  per investigare, nell’anno di Expo, il contributo che le donne, nei paesi avanzati, così come  in quelli in via di sviluppo possono dare ad un’agricoltura che sia sempre più portatrice di uno sviluppo equo e sostenibile.
L’incontro, aperto dall’assessore regionale all’agricoltura Simona Caselli, sarà condotto da Syusy Blady, ambasciatrice Expo 2015 e WE Expo 2015.
 
Il primo mercato delle donne
Attente all'ambiente, multifunzionali, innovative, ma con le radici ben salde nel territorio o  nelle proprie storie familiari. Le aziende agricole o artigianali delle donne che producono cibo hanno queste caratteristiche in comune e sono tutte mediamente molto giovani.  Nel primo "mercato delle donne" regionale curato da Slow Food Emilia-Romagna, che il Mercato della terra di Bologna ospita nei propri spazi in piazzetta Pasolini, dalle 10,00 alle 17,30, si potranno conoscere direttamente venti di queste produttrici che arrivano da tutti i Mercati della terra Slow Food dell'Emilia-Romagna (Bologna, Imola, Ferrara, Colorno).
C'è la giovane produttrice di melagrane che con l'Università di Bologna ha impiantato un campo sperimentale con oltre cento varietà di questo frutto sulle colline di Faenza e al contempo ha scoperto che in Romagna crescono benissimo anche mirtilli e lamponi; l'ex dirigente d'azienda che si è dedicata anima e corpo alla sfoglia e insegna l'arte del matterello e del tagliere anche ai concorrenti di Masterchef; la grafica che ha abbandonato computer e ufficio per salire sul trattore e tenere vivo il pescheto di rare pesche percoche della nonna; la giovane produttrice di aceto balsamico tradizionale.
Ma le storie sono tutte uniche e particolari: l'architetto che inventa l'orto per gli chef bolognesi, la produttrice faentina che recupera grani antichi e macina farine che vanno a ruba, la produttrice della vera mortadella bolognese del presidio Slow Food, le vignaiole che conducono vigne e cantine insieme alle proprie madri. Madre e figlia sono anche le produttrici di liquori fra cui un premiatissimo Nocino biologico, ma ci saranno anche l'apicoltrice, la produttrice di biscotti naturali, la produttrice di formaggi di pecora e capra che mette a frutto tutto il sapere delle sue origini sarde.
Un focus sarà dedicato alle erbe e ai fiori di cui le donne sono attente interpreti: erbe officinali, piante mediterranee cresciute solo con irrigazione spontanea per un giardinaggio sostenibile, rose recise solo di stagione e di produzione bolognese.
Sarà inoltre presente l'associazione “Donne di qua e di là” che propone i prodotti della cooperativa Aglou che sulla costa atlantica del sud del Marocco producono l'olio di Argan del Presidio Slow Food.
 
Il mercato sarà animato  alle 11,00 e alle 14.30 con laboratori del gusto dedicati alle famiglie. In mattinata le esperte del Conapi guideranno alla scoperta dell'alveare e del miele con una degustazione di sei tipi di miele. Nel pomeriggio spazio al cioccolato: storia, leggende e verità su una delizia che conquista grandi e piccoli.
 
“Ritratti di donne e di terra”
Dodici video interviste a donne impegnate in vario modo  in agricoltura. Donne appassionate e  determinate, che propongono progetti al femminile che per le piccole e medie aziende agricole molto spesso si traducono anche in  nuove opportunità economiche. Pensato e realizzato da Anna Kauber, da sempre interessata al rapporto donne e cibo,  il documentario  indaga nell’arco di due anni, seguendo il ritmo delle stagioni e l’attività quotidiana, come sta cambiando la relazione tra il femminile  e la terra:  un’ alleanza antica e  nuova allo stesso tempo. Se da un lato infatti è sempre stato delle donne il compito di “nutrire il Pianeta”, dall’altro sono sempre di più quelle che oggi si fanno portatrici di una spinta innovativa, che sta muovendo dal basso le fondamenta dell’agricoltura.  Le protagoniste sono state scelte  in modo da offrire un affresco composito, sia da un punto di vista anagrafico (vanno dai 37 ai 93 anni), che per estrazione sociale e per settore lavorativo. Ad accomunarle la provenienza dal territorio Parmense, al centro dunque di quella Food valley che per qualità delle produzioni agroalimentari  rappresenta uno dei territori d’elezione del made in Italy.
Il video racconto restituisce una testimonianza spontanea e intima, approfondita e divertente delle scelte di vita di donne, che hanno deciso di dedicarsi alla coltivazione e alla produzione di cibo.
 
“Ritratti di donne e di terra” verrà proiettato presso la sala Scorsese del Cinema Lumière in due parti: alle ore 11,30  e alle ore 14,00.  
 
Nel mondo l’agricoltura è donna
La giornata si concluderà con una riflessione  sul ruolo delle donne in agricoltura  nelle diverse parti del mondo. Un confronto aperto al pubblico, che non poteva mancare nell’anno di Expo, per  ragionare  in particolare sull’agricoltura al femminile nei Paesi in via di sviluppo dove spesso proprio le donne sono protagonisti di modelli  più democratici.  L’incontro sarà aperto dall’assessore regionale all’agricoltura Simona Caselli e animato da Syusy Blady.
Porteranno la loro esperienza in particolare Albina Assis De Pereira Africano, ingegnere chimico, commissaria generale per il padiglione Angola e presidente dello Steering Committee di Expo e Maria Hartl specialista  in  politiche di genere per la Fao.  Interverranno inoltre  Susanna Cenni, parlamentare; Maria Grazia De Castro (Università di Modena e Reggio), autrice del volume “Donne rurali”;  Donata Marrazzo, giornalista e scrittrice; Maria Giuseppina Muzzarelli (Università di Bologna), autrice di “Nelle mani delle donne”; Elisabetta Rogai, artista creatrice dell’ Enoarte; Cinzia Scaffidi, vicepresidente di Slow Food Italia e docente all’Università delle scienze gastronomiche di Pollenzo;  Claudia Sorlini, International board  “We Woman for Expo” e presidente del  Comitato scientifico di Expo 2015; Catia Zumpano, ricercatrice Crea,  il Consiglio per la ricerca in agricoltura. Durante l’iniziativa verrà proiettata una videointervista di Anna Kauber a Federica Rossi, del Cnr-Istituto di biometereologia.
0 Commenti

A Villa Pamphilj la premiazione della seconda Ragunanza di Poesia

10/17/2015

0 Commenti

 
Immagine
​Domenica 18 ottobre 2015 dalle ore 10.30 alle 14 nel parco di Villa Pamphilj, presso la Cascina del Bel Respiro, antica vaccheria dei Principi Pamphilj, ingresso di Via Vitellia 102, a Roma, si terrà la cerimonia di premiazione della Seconda Ragunanza di Poesia. Poeti di ogni regione d’Italia raggiungeranno Monteverde per partecipare all’evento. Per la sezione poesia a tema libero primo classificato Marco Managò con “Il petalo del giorno dopo”, secondo classificato Bartolomeo Bellanova con “Moto a luogo”, terzo classificato Nuccia Martire con “Sulla bellezza”, menzioni d’onore a Vinicio Salvatore Di Crescenzo, Gianni Di Giorgio, Antonella Monaco, Renato Fiorito, Virginia Murru, Vincenzo Lubrano, Cristina Biolcati. Per la sezione poesia a tema natura primo classificato Marco Marra con “Dieci sievert”, secondo classificato Nuccia Martire con “Nei borghi”, terzo classificato Franco Campegiani con “Piovra Metropolitana”, menzioni d’onore a Renato Fiorito, Barbara Bracci, Francesca Luzzio, Anna Manzo, Renato Volpone, Vincenzo Lubrano, Maria Miraglia. Saranno presenti il Presidente di Giuria Roberto Ormanni, la Presidente del Premio Michela Zanarella e i giurati Dario Amadei, Elena Sbaraglia e Giuseppe Lorin. Tra gli ospiti Alfredo Tagliavia, un cantautore, un musicista e un insegnante. Di prossima pubblicazione la sua seconda raccolta di brani inediti. Ospite l’attrice Chiara Pavoni che presenterà in anteprima un assaggio di un prossimo spettacolo teatrale, un monologo dedicato alla vita della poetessa dei Navigli. Saranno presenti anche la presidente del Circolo Legambiente Monteverde Ilaria Alpi, Paola Di Prospero eil Vicepresidente Giovanni Buonpensiero. Spazio anche alla danza con delle coreografie di Alessandra Cavallo, Marisol Cavallo, Marisa Di Cecca. L’evento è patrocinato dal Consiglio regionale del Lazio, da Roma Capitale Municipio XII, Ambasciata di Svezia ed è promosso da A.P.S. Le Ragunanze, Magic BlueRay, Turisport Europe, ARTeMUSE Editrice. L’ingresso è libero.


0 Commenti

Appunti di Viaggio: "attenzione ambientale" tra la scuola  e  musica con il rapper Blebla all'impianto REVET - (PI)

10/16/2015

0 Commenti

 
Immagine
 Appunti sulla partecipazione dei bambini della classe 4a della Scuola Suore Stimmatine di Borgo San Lorenzo  (FI) per la realizzazione del video di Blebla, il noto rapper pratese.

L'incontro è stato Sabato 10 Ottobre 2015: unn pullman li aspettava al Foro Boario alle ore 8, oltre i bambini erano presenti la Maestra Valentina Del Lungo con la figlia e alcuni genitori. Destinazione l'impianto REVET a Pontedera (PI).
Quando è arrivata la proposta per questo progetto è stata accolta da tutti con entusiasmo, in quanto l'insegnante aveva già tenuto delle lezioni propedeutiche ai bambini sull'importanza del riciclo dei materiali e la partecipazione della classe è sicuramente supporto e da esempio per  un tema così importante e delicato a livello mondiale.

Arrivati all'impianto REVET lo staff e i responsabili dopo aver illustrato e adempiuto alle norme di sicurezza per la visita all'impianto, sono iniziate le riprese. 
Per un bel paio d'ore Mister BLEBLA vestiva i panni del professore di una classe di bambini esperti di riciclo; i banchi erano fatti con presse di bottiglie in plastica da riciclare.

Gli stessi genitori hanno avuto occasione di parlare con l'amministratore dell'impianto che ha spiegato trasmettendola passione per il proprio lavoro di tutti i passaggi dal ritiro alla selezione, all'assemblaggio, allo stoccaggio, alla distribuzione per giungere alla realizzazione del prodotto finale ridotto in granuli. Panchine, bauli per moto, cestini etc sono solo il risultato.

Durante le riprese i bambini hanno dimostrato entusiasmo e partecipazione attiva grazie anche all'empatia, simpatia e pazienza del rapper BLEBLA e alla musicalità della canzone, il divertimento era assicurato.

La scuola e la maestra permettendo queste collaborazioni hanno sicuramente dimostrato una sensibilità particolare verso temi attuali e tesi al rispetto del proprio territorio.

Un grande in bocca al lupo a Blebla per il suo nuovo lavoro musicale.

Serena Latini
Presidente Ass. Art Culturale
"Nuovi Occhi sul Mugello"



0 Commenti

artARCHIA FESTIVAL 2015. Il Potere della Creatività Toscana - 22-25 ottobre, Villa Medicea, Buti (PI)

10/15/2015

0 Commenti

 
Immagine
Ideata e curata dal regista Gabriele Paoli, la rassegna propone quattro giorni dedicati agli Artisti e all’Arte nella splendida location di Villa Medicea, un ambiente unico e raffinato per assaporare la Creatività e il Talento declinato in tutte le sue forme.


Oltre agli appuntamenti ricorrenti (una mostra fotografica di Andrea Pucci, le illustrazioni e i fumetti di Andrea Camerini, i dipinti e le sculture di Daria Palotti e le sculture animate di Icaro Danza), nelle sale della villa ogni sera vari appuntamenti con musica, danza, incontri con gli artisti e i critici, la prosa con un spettacolo, in prima nazionale, con Giusi Merli e Gianfranco Quero per la regia di Gabriele Paoli.
0 Commenti

16/10 Augusta Tomassini presenta i suoi libri a Montefelcino (PU)

10/15/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

STREEAT FOOD TRUCK FESTIVAL da ven 2/10 al Parco Cascine Firenze

10/1/2015

0 Commenti

 
Immagine
CONTINUA IL TOUR AUTUNNALE 2 - 3 - 4 OTTOBRE al PARCO DELLE CASCINE di FIRENZE
 
Dopo il grande successo del tour primaverile e dopo la prime tappe a Genova e Milano, lo STREEAT FOOD TRUCK FESTIVAL - l’unico festival italiano interamente dedicato al cibo di qualità su ruote e a INGRESSO GRATUITO - è pronto a tornare a Firenze.
Dal 2 al 4 ottobre le cucine su ruote dello STREEAT FOOD TRUCK FESTIVAL faranno tappa al PARCO DELLE CASCINE di FIRENZE (Piazzale Kennedy).
 
Tra le specialità dolci e salate, italiane e internazionali che si potranno gustare a Firenze ci sono: la farinata di ceci deL’ANTICA FARINATA; FUORI DI MENTE con i suoi hamburger di fassona e tartare di chianina; i fritti di LA FRITTORIA; le patate novelle cotte nel vin cotto di CREDENZA ON THE ROAD; gli hot dog e i panini gourmet di FOOD ON THE ROAD eAPE MAGNA; le mozzarelle di bufala di BIANCO BUFALA; le olive all’ascolana e i cremini di MIGLIORI OLIVE ALL’ASCOLANA; la puccia salentina di L’APUCCIA SALENTO IN MOVIMENTO; i twister dog di AGRITURISMOVIAGGIANTE; gli hamburger di chianina di LA TORAIA e BBQ VALDICHIANA; la tradizione romana della PIZZA EMORTAZZA; lo gnocco fritto di MR. MAX ON THE ROAD; lo street food gourmet di DAL PARMIGIANO; arrosticini, fritto misto di pesce e olive ascolane di APE SCOTTADITO; il risotto giallo alla milanese di PRIMO SAPORE; i gelati italiani artigianali di ESKIMO; le miasse (piadine di farina di mais) di FARINEL ON THE ROAD; i dolci torinesi, churros al cioccolato, kebab di cioccolato, waffles di LEMBO BISTROT; MOTO GRILL GUZZI con le sue bombette pugliesi e le alette di pollo piccanti; BELLO E BUONO con la sua pizza fritta; le paste fritte biologiche con le bontà toscane di PANZERO;CHICCO PEZZINI CAFFÈ ARTIGIANALE & POFF CAKES con i suoi specialissimi poff cakes e i suoi caffè artigianali; EL CAMINANTE, il primo ristorante “su ruote” che propone una cucina fusion Venezuela-Italia; STARS IN THE STREET con la sua cucina stellata; REC 23 con i suoi burger in stile New York; la cucina tradizionale pugliese di APULIA STREET FOOD;LUCITTA STREET FOOD e la sua cucina tradizionale sarda; il “pescepane” (pane toscano con pecorino, acciughe e pomodorini secchi) di PESCEPANE; le specialità a base di farina di mais di BE TYPICAL; i piatti a base di pesce crudo e cotto di BRASSERIE LA CHOUETTE; 
l’american barbecue e BBQ di carne cotta a bassa temperatura di PHIL'S SLOW SMOKED AMERICAN BARBECUE - STREET FOOD & CATERING; gli hamburger per tutti i gusti de IL PANINO TONDO; LA PESTOLOTTEcon le sue specialità al pesto di basilico; la pizza gluten free di PIZZAMAN VIA DEL SANSOVINO.    
Il tutto sarà accompagnato dalla selezione musicale ad hoc a cura di D-Trot, patron della storica Barley Arts Promotion,Rusty,nome d'arte di Omar Bigi direttore di produzione di Streeat e Alessandro Bellucci leader delle Nozze di Figaro partner locale a Firenze.
 
Queste le prossime tappe in programma:9, 10, 11 ottobre per la prima volta a UDINE (Piazza 1° Maggio); 16, 17, 18 ottobre per la prima volta a BARI (Parco 2 Giugno); 23, 24, 25 ottobre a ROMA (CAE - Città dell’Altra Economia). 
 
STREEAT FOOD TRUCK Festival è un evento organizzato da Barley Arts Promotion srl, storico promoter di concerti e spettacoli dal 1979, e da Buono-Food & Events, giovane realtà che opera nell’ambito dei food-events, specializzata nella promozione di piccoli e medi produttori artigianali. Inoltre, lo STREEAT TRUCK FESTIVAL verrà premiato - nella persona di Federico Trotta -  ufficialmente il 4 ottobre al MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza per aver contribuito ad animare l’aggregazione giovanile attraverso l’idea vincente dello street food itinerante.
 
www.barleyarts.com
www.streeatfoodtruckfestival.com
www.facebook.com/StreeatFoodTruck

0 Commenti
<<Precedente

    Deliri Progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Archives

    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    15 Anni
    1956
    1 Maggio
    2500
    25 Aprile
    391 Toscana
    650 - Viaggio Della Memoria
    80.wave
    8 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti Firenze
    Accademia Di Belle Arti Di Firenze
    Accademia In Gallerie
    Accademia In Scena
    Acsi
    Adotta
    Adua Biagioli Spadi
    Adulti
    Alba Gnazi
    Albero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Moschini
    Alessandro Moschini Pentagramma Di Venere
    Alfonso Panzetta
    Alfredo Spanò
    Alice
    Alimenti
    Alluminio
    Amato
    Andrea Balzola
    Andrea Vania
    Angelo Vegni
    Anna Lorenzetti
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Anna Maria Vezio
    Annamaria Vezio
    Annanaria Pecoraro
    Anna Viva
    Anthony Quinn
    Antoine Poncet
    Antonella Questa
    Antonella Ronzulli
    Aps Le Ragunanze
    Arber Elezi
    Architetto
    Architettura Contemporanea
    Arezzo
    Argentina
    Art
    Artarchia Festival 2015
    Arte
    Arte In Cripta
    Arte In Versi
    Arti Marziane
    Arzia Carocci
    Ascoli Claudio
    Aspasia Storia Di Una Donna
    Associazione Culturale Marginalia
    Associazione Veniteloracconto
    Astrattismo Francese
    Audacia
    Augusta Tomassini
    Autunno Americano
    Autunno Americano A Milano
    Avis
    Azione
    Baladin
    Balli
    Bambini
    Bandabardò
    Banditaliana
    Barca Di Cioccolato
    Bargello
    Belle Arti
    Bellomarini
    Bellosguardo
    Beneficienza
    Bert Stern
    Biblioteca
    Bike
    Birrificio
    Blebla
    Bologna
    Bonfanti
    Book
    Bookstore
    Borgo San Lorenzo
    Brunetti
    “Buon Compleanno Francesco Nuti” Spostato Al Mandela Forum - Boom Di Richieste - Da Oggi I Biglietti
    By Violetta Serreli
    Ca Balà
    Calamassi
    Calendimaggio
    Camaiore
    CambiaMente ONLUS Ft.
    Campionato Italiano
    Canti Orfici
    Cappelloni
    Cappelloni Gastne
    Caravaggio
    Carcere San Vittore
    Carlo Conti
    Carlo Monni
    Carmine Donnola
    Carnia
    Carta
    Casa Editrice
    Casetta
    Casettadelbuonvino
    Casetta Del Buonvino
    Casetta Del Buon Vino
    Castello
    Castello Di Sammezzano
    Castello Sforzesco
    Cavriglia
    Cecilia Cozzi
    Cecil Kienge
    Celtic Harp Orchestra
    Cenacolo Di Leonardo
    Centauri
    Centro Giovanile Gp2
    Centrum Sete Sòis Sete Luas
    Cerimonia Premiazione
    Cesena
    Chianti
    Chille De Balanza
    Cinema
    Cirque Des Reves
    Cirques Des Reves
    Civitanova Marche
    Claire Jeanine Satin
    Claudia Cavaliere
    Claudia Piccini
    Claudio Aita
    Claudio Ascoli
    Claudio Fucci
    Claudio Giovagnoli
    Collana Rubapensieri
    Come Un Piccolo Sogno
    Compagnia Dell'orsa
    Compilation
    Concorso
    Concorso Di Idee
    Concorso Fotografico
    “Concorso Idee Grafiche Per Logo Nuovi Occhi Sul Mugello”
    Controradio
    Corde Nuove
    Corpo
    Crazy Mama
    Cripta Borromeo
    Cristiana Raggi
    Crowdfunding
    Daniele Locchi
    Daniele Lombardi
    Daniele Paletta
    Danza - Da Mar 21 A Gio 23/5 Arcetri Firenze
    Danze
    David Bowie
    Davide Barzim Fumetteria
    De Andrè
    Deliri Progressivi
    Den.d
    Depeche Mode
    Diagio
    Diagio Psicologico
    Dino Campana
    Disagio
    Disegno Contemporaneo
    Dizionario
    Domenico Denisio
    Don Delillo
    Don Giovanni
    Donna
    Duccio Tronci
    Dulce Pontes
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dunia Sardi
    E20webtv
    [E20WEBTV]
    Edoardo Materassi
    Eduardo De Filippo
    Elfapromotions
    Elisabetta Bagli
    Emanuele Martinuzzi
    Emigrante
    Emozioni
    Empoli
    Enrico Nistri
    Epocria
    Erbem Spezie
    Eros
    Esordienti
    Esperia
    Etnica
    Eugenio Giani
    Eugenio Nascimbeni
    Evento
    Ex Museo Del Falso
    Expo
    Fabbrucci
    Fabius Constable
    Fagioli
    Famiglia Addams
    Favole Per Gatti
    Federica Cabianca
    Federico Fellini
    Fedic
    Femenata
    Femminile Pugilato
    Festa
    Festival
    Festival D'arte
    Festival Resistenza
    FFF-FORTISSIMISSIMO
    Fibrillazioni
    Fiera Del Libro
    Figlia Del Sud
    Filippo Cassaro
    Film
    Firense
    Firenze
    Fittante Giovanni
    Fiume
    Folk
    Food
    Francesca Tarantino
    Francesco Nuti
    Francesco Pini
    Francesco Sena
    Franco Fasano
    Frassica
    Fratelli Mancuso
    Frenze
    Froz
    Funzione Guerriera
    Gabriele Paoli
    Galleria
    Galleria Edoardo Secci Contemporary
    Galleria Santo Ficara
    Games
    Gastone
    GASTONE CAPPELLONI
    Gaza
    Generazione Tenax
    Genereazione Tenax
    Georges D'acunto
    Gestalt
    Gestalt-life In Progress
    Giallo
    Gioielli Di Vetro
    Giò Ponti
    Giorgio Albertazzi
    Giorgio Panariello
    Giotto
    Giovagnoli
    Giovani
    Giselle
    Giulietta Masina
    Giuseppe Ardu
    Giuseppe Giulio
    Giuseppe Lorin
    Giusy Merli
    Gli Occhi Interiori
    Goliarda Sapienza
    Gomez
    Good News 2015
    Guerre
    Halloween
    Handmade
    Helmut Newton
    Hernry James
    Iena Reader
    Il Bisonte
    Il Cassero
    IL COLORE. THE EARTH
    Il Cuore Si Scioglie
    Il Gabbiano Di Livingston
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Libri Delle Facce
    Il Volo Dell'anima
    Il Vulcano
    Impulsi
    Indossando La Poesia
    In My Placem Pauranka
    Innocenti
    Intervista
    Intervista A
    Inti Illimani
    In Un Bene Impacchettato Male
    Ipovedenti
    Ira Rubini
    Isadora Duncan
    Iuri Lombardi
    Iv Edizione Premio Nazionale Di Poesia
    Jesi
    Jimmy Tranquillo
    Jonida Xherri
    Ka Rinascita Della Materia
    La Città Del Male
    La Cucina Arancione
    L'alba Dei Papaveri Rossi
    L'altra Me
    L'altra Metà Del Cielo
    L'altra Toscana
    Lambrate
    L'amore Guarito
    Lamuraglia
    Lanterne Di Luce Per Riconoscermi
    Lanty&cookies
    L'arcobaleno Di Vittoria
    L'arte In Versi
    La Silloge E20webtv
    La Strada
    Laura Pavia
    La Vita Nell'osmosi Del Tempo
    Lectio Magistralis
    Lella De Marchi
    Le Murate
    Leniio Vallatim Sei Anime In Armonia
    Le Nozze Di Figaro
    Leonardo Manetti
    Leonardo Pieraccioni
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Scarpe Da Tennis
    Letteratura
    Lettere Animate
    Lettere Animate Antonella Ronzulli
    Libera Verso
    Liberaverso2
    Libreria Fiaccadori
    Libreria Nardini
    Libreria Nardini Bookstore
    Libreria Nardini Bookstore-
    Libri
    Libro
    Linda D
    Lizy&friends
    Locchi
    L'oltre Quotidiano
    Lorenzo Spurio
    Lori Lako
    Lorin
    Loro L'oro
    Luca Decembri
    Luca Trambusti
    Lucca Comics
    Lucky Mbonani
    Lu Jiayi
    Luka Zotti
    Lu Papamzicu
    Lu Papanzicu
    Mac Lab
    Mac-lab
    Madonna Liberaci Da Putin
    Magia Della Passione
    Magnani
    Malattie
    Mamagement E Tecnica Nella Stampa
    Maniaci
    Manicomio
    Maphosa Madedi Whelheminah
    Maratta
    Marcello Capram Altare Thotemico
    Marche
    Marco Greco
    Marco Masini
    Marco Morandi
    Marco Travaglio
    Marco Will Villa
    Marcuccio Emanuele
    Maria Luisa Mazzarini
    Maria Rosaria Perilli
    Marilyn Monroe
    Marina Marini
    Mar Inaugurazione
    Mario Spezi
    Mark Knopfler
    MARTE CONTEMPORANEA - Astronomia
    Martedì 3 Set MEMORIA
    Marzia Carocci
    Master
    Master In Comunicazione Musicale
    Mavilla
    M'DA. Dance
    Mecenatismo
    Medicina Alternativa
    Messa In Opera
    Michela Zanarella
    Michele Vitulli
    Mikhail Amosov
    Milano
    Miracolo A San Salvi
    Miraggi
    Mirko Tondi
    M&M
    M&M Production
    Mondiali
    Monica Fantaci
    Monica Mazzoli
    Montagnana
    Montale
    Montespertoli
    Montevarchi
    Monumenti
    Mostra
    Mostra Fotografica
    Mostra Hitchcock
    Mostre
    Moterspertoli
    Moti Dell'anima
    Mrchio
    Mugello
    Mugello Da Fiaba
    Murate
    Museo
    Musica
    Music Raiser
    Napoli
    Nardini
    Nardini Bookstore
    Nardini Eitore
    NARRAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. UNA NUOVA IDEA DI STORYGUIDE & LISBOA PERFORMANCE / LA TERRA
    Naviglio
    Negroni
    Nero Vanessa
    Ninna Nanna
    Non Dirmi Che Hai Paura
    Nosm
    Notte Bianca
    Notte Dei Ricercatori
    Notte Dell'elfa
    Notturno Concertante
    Novella Dell'amore
    Novembre
    Nuoviocchisulmugello
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Olimpico
    Open Day
    Orto
    Oscar
    Ossessioni
    Ottava Nota
    Pablo Neruda
    Pace
    Palaolimpico
    Palazzo Dei Congressi
    Palazzo Medici Riccardi
    Palazzo Vecchio
    Palermo
    Pallavolo Femminile
    Pananti
    Paolo Campana
    Paolo Moschini
    Paolo Piazzesi
    Paradossi
    (Parma)
    Party
    Pasolini
    Passeggiata
    Pasta
    Patrizio Pacioni
    Paularo
    Pavese
    Pelago
    Peperoncino
    Perturbazione
    Perugia
    Perversioni
    Pfm
    Piazza Demidoff
    Pino Daniele
    Pisa
    Pistoia
    Più Vola Il Gabbiano E Più Vede Lontano
    Pizzicarella
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poetry
    Poetry Slam
    Polimanti
    Politica
    Pomeriggio In Poesia
    Pontedera
    Porta Del Cielo
    Posia
    Prato
    Premiazione
    Premiazioni
    Premio Nazionale D’Arte Saltino – Vallombrosa “Libera…mente” 4° Edizione – 2014
    Presentazione Sabato 28 Giugno Ore 18:30 -
    Prosa
    Psicologia
    Pussy Riot
    Qmi
    Quadri
    Raccolta
    Ravanusa
    Ravello
    Reading
    Reading. Deliriprogressivi
    Reading Poestico
    Realismo
    Red Bull Bc One
    Red Bull Music Accademi
    Reggello
    Reggio Emilia
    Re Mida
    Revet
    Riccardo Tesi
    Ricci Michele
    Richard Bach
    Riciclo
    Rino Gaetano Band
    Rito
    Roberta Calce
    Roberta Degl'innocenti
    Roberto Andò
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Di Gleria
    Roberto Manfredi
    Robinooda's
    Rocco Aldemaro Barbaro
    Rolando Fabbrucci
    Roma
    Roma Eur
    Rubens
    Ruvo Del Monte
    Sabina Greco
    Sala Miniature
    Saluss
    Salvador Allende
    Sandra Carresi
    San Giovanni
    San Giovanni Valdarno
    San Martino
    Sanpietrini
    San Salvi
    Sara Cerri
    Scatti
    Scenografi
    Schiantii
    Scienza
    Scrittrice
    Seduzione
    Selene Lungarella
    Seme Oltre Oceano
    Serate Poderose
    Sergio Gerasi
    Sesto
    Setta Di Stato
    Silver Key
    Slam
    Sottosopra
    Spazio Glicine
    Speaker
    SPIRIT DE MILAN
    Spirito In Cammino
    Spurio
    Stampa
    Startpoint
    Storia
    Storielle Di Ieri Oggi E
    Stradarte
    Streeat
    Studi Aperti
    Subasio
    Sud-Africa
    Swing
    Teatro
    Teatro Borgioli
    Teatro Excelsior
    Teatro Per La Memoria
    Teatro Regio
    Teatro Tenda
    Teatro Verdi
    Tecniche
    Tenax
    Tender
    Terranuova Bracciolini
    THE COLOUR
    The Human Body Exhibition
    Tiziana Iaccarino
    Tokyo
    Toni Capuozzo
    Tony Cragg
    Torino
    Torricella
    Toscana
    Totaro Matia
    Tracce Per La Meta
    TRE: Edalo Festival Tolve 2013 - Carmine Donnola
    Truck
    Tu
    Tutto Tranne Che Artistico
    Universum
    Valdarno
    Valdisieve
    Vecchia Sarai Tu
    Veggiano
    Vernissage
    Viaggio
    Vibo
    Vicchio
    Vicchiom Canto Ergo Sum
    Video Poesia
    Villa Bracci
    Vincenzo Calò
    Vinylmania
    Vinylove
    Violenza
    Violetta Serreli
    Visita
    Vittime
    Vittorio Rombolà
    Vittorio Sgarbi
    Vitulli
    Vitulli Michele
    Vivere
    Voce
    Wang Guangyi
    Work Alarm
    Workshop
    Wot
    Xii Fiera Nazionale Della Piccila E Media Editoria
    XX Edizione Festival Internazionale Natura Dèi Teatri
    Yoga
    Zanarella
    Zitto Tu Che Sei Morto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.