................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

GAiANOiNTOUR: una “passeggiata culturale” tra le strade dell’antico borgo medievale di Gaiano (Sa)

5/21/2017

0 Comments

 
Foto
GAiANOiNTOUR
 
Evento promosso dall’associazione ViVi FiSCiANO in collaborazione con il Comune di Fisciano ed il Circolo Culturale Gerardo Pecoraro di Gaiano (SA)
 
L'Associazione culturale ViVi FiSCiANO promuove la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico della città di Fisciano. Lo studio del territorio e la conoscenza della storia "locale" sono tematiche essenziali per l'acquisizione della propria identità e della consapevolezza dell'appartenenza ad una comunità, nell'ottica della formazione dell'uomo e del cittadino del villaggio globale. Dal 5 novembre 2016 l’Associazione culturale ViVi FiSCiANO opera attivamente sul territorio attraverso l’organizzazione di eventi (FiSCiANOiNTOUR, OPENARCHiVE, PianifichiAmo Fisciano: idee per un PUC condiviso), che mirano a trasmettere ai giovani e all’intera cittadinanza la cura del patrimonio storico-architettonico come depositario della storia di ogni individuo.


Nell’ambito di tali iniziative il prossimo 27 maggio a Gaiano si svolgerà l’evento GAiANOiNTOUR, una “passeggiata culturale” tra le strade dell’antico borgo medievale, dove sarà possibile ammirare oltre all’incantevole paesaggio anche le antiche residenze signorili della famiglia Negri, Fortunato e Guadagno. L’iniziativa vedrà anche la partecipazione degli allievi dell'Istituto di Istruzione Superiore "Publio Virgilio Marone" di Mercato San Severino impegnati nel progetto di alternanza scuola-lavoro in concerto con l'Amministrazione Comunale di Fisciano.
 
Vincenzo Ricciardi(Presidente dell’associazione ViVi FISCIANO)
 


Dichiarazione di Giuseppe Ruggiero – Presidente del Circolo Culturale “Gerardo Pecoraro”


"Conoscere la storia, vivere il presente, costruire il futuro...da questa frase retorica nasce il motivo della collaborazione con l'associazione Vivi Fisciano nel credere, condividere e promuovere una iniziativa di rilievo culturale per il nostro territorio. Fatti e personaggi, leggende e storie, luoghi scomparsi sono tutta storia che ci appartiene ed é importante riscoprire e far conoscere affinché ci sia una maggiore tutela del nostro patrimonio storico culturale”.

Dichiarazione di Vincenzo Sessa – Sindaco di Fisciano


Il 27 maggio si concluderà l'itinerario storico culturale promosso dal Comune di Fisciano in collaborazione con l'Associazione Vivi Fisciano. Il progetto ha la finalità di far conoscere e raccontare le origini e le vicende di Palazzi storici, Chiese e monumenti del territorio fiscianese valorizzando così la nostra storia e le nostre radici. Il nostro auspicio è quello che il suddetto evento possa ripetersi negli anni, valorizzando sempre di più il nostro patrimonio artistico culturale.

0 Comments

“LA FONDAZIONE ALESSANDRO VOLTA INCONTRA” GLI APPUNTAMENTI DI MAGGIO   Cosmo e cosmologia: tre incontri per un viaggio attraverso i secoli

5/18/2017

0 Comments

 
Foto
 “LA FONDAZIONE ALESSANDRO VOLTA INCONTRA”
GLI APPUNTAMENTI DI MAGGIO

 
Cosmo e cosmologia:
tre incontri per un viaggio attraverso i secoli
 
23, 25 e 30 maggio, ore 21
Palazzo Cernezzi, Como

 
Saranno dedicati al cosmo e alla cosmologia gli ultimi tre appuntamenti del ciclo “La Fondazione Alessandro Volta Incontra”, serie di incontri pubblici con a tema scienza, letteratura, arte e musica che vogliono celebrare il centesimo anniversario della cosmologia scientifica, a cento anni dalla pubblicazione dell’articolo di Albert Einstein “Considerazioni cosmologiche sulla teoria della relatività generale”.
Gli incontri si terranno martedì 23, giovedì 25 e martedì 30 maggio alle 21 a Palazzo Cernezzi a Como.
 
Il primo dei tre incontri, “Un nome, un’idea: breve storia del pensiero cosmologico”, con il professor Ugo Moschella, sarà martedì 23 maggio alle 21 presso la Sala degli Stemmi di Palazzo Cernezzi a Como.
Per metà del periodo storico, dal 3000 fino al 500 a.C. e per tutta l’immensità preistorica l’uomo ha potuto fare a meno di una parola per designare la totalità cosmica. L’idea di cosmo non è dunque un’idea primitiva ma ha richiesto una lunga gestazione.
La serata propone una cavalcata tra i secoli, dalla nascita dell’idea stessa di cosmo nel pensiero greco, attraverso la rivoluzione scientifica del rinascimento fino alla scoperta della cosmologia scientifica negli anni che vanno dal 1917 al 1929.

Ingresso libero. Iscrizione gratuita su www.conferenza23maggio.eventbrite.it

Ugo Moschella insegna Fisica Teorica all’Università dell’Insubria. È Visiting Professor di prestigiose istituzioni scientifiche straniere quali l’Institut des Hautes Etudes Scientifiques di Bures sur Yvette, l’Institut de Physique Theorique di Saclay, Il Perimeter Institute di Waterloo (Canada) e il Centro Brasileiro des Pesquisas Fisicas di Rio de Janeiro. Dal 1998 è direttore della Scuola Internazionale di Fisica Relativistica e della Gravitazione che si tiene a Villa del Grumello a Como. È curatore di una collana di libri di Gravitazione e Cosmologia presso la casa editrice Springer.
 

La vita di Monsignor Georges Lemaître (1894 -1966) e la scoperta del Big Bang saranno al centro del secondo appuntamento, giovedì 25 maggio, sempre alle 21 nella Sala degli Stemmi di Palazzo Cernezzi a Como. Durante l’incontro “Geroges Lemaître. Quel prete che inventò il Big Bang” Dominique Lambert, professore di filosofia della scienza all’Università di Namur, parlerà di cosmologia senza trascurare l’aspetto umano della vita di Monsignor Lemaître, rievocando la sua personalità e i suoi interessi artistici, letterari e musicali, la sua vita spirituale e sacerdotale e la sua posizione a riguardo del rapporto tra scienza e fede.

Ingresso libero. Iscrizione gratuita su www.conferenza25maggio.eventbrite.it
 
Dominique Lambert insegna filosofia della scienza all’Università di Namur. Ha pubblicato numerosi libri su Georges Lemaître, ricompensati dal premio Lemaître nel 1999. Nel 2016 è stato fatto Barone dal Re Filippo di Belgio.
 
Sabino Matarrese, Università di Padova, chiuderà il ciclo di incontri con “Cosa c’è nel cielo: il cosmo come lo vediamo oggi”, martedì 30 maggio alle 21 presso Sala degli Stemmi di Palazzo Cernezzi a Como.
All’inizio degli anni Ottanta un’idea si fa largo con il nome di inflazione, un parossistico processo di gonfiamento dal quale tutto quanto osserviamo nel cosmo avrebbe avuto origine. Le galassie e gli aggregati di galassie e i miliardi di stelle che contengono avrebbero tratto origine da minuscoli “semi” quantistici durante l’inflazione. L’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo sono legati indissolubilmente. Restano i misteri della materia oscura e dell’energia oscura che costituiscono il 95% del contenuto dell’universo: cosa sono dunque?

Ingresso libero. Iscrizione gratuita su www.conferenza30maggio.eventbrite.it
 
Sabino Matarrese è professore di Cosmologia all’Università di Padova. È autore di moltissime pubblicazioni di fisica e astrofisica e curatore di un libro sulle componenti oscure dell’Universo.
 
 
FONDAZIONE ALESSANDRO VOLTA
La Fondazione Alessandro Volta per la promozione dell’Università, della ricerca scientifica, dell’alta formazione e della cultura nasce il 1° gennaio 2015 dalla fusione di due storiche istituzioni lariane: il Centro di cultura scientifica Alessandro Volta e UniverComo – Associazione per la promozione degli insediamenti universitari in Provincia di Como”.
È una realtà del tutto originale nel panorama italiano e internazionale, unisce a un’intensa attività di organizzazione di scuole, seminari e convegni scientifici una funzione di collegamento del mondo accademico e della ricerca con il tessuto culturale, economico e sociale del territorio.

 
 
LAKE COMO SCHOOL OF ADVANCED STUDIES
La “Lake Como School of advanced studies“, istituita nel 2013 da Università dell’Insubria, Università degli Studi di Milano, Università di Milano Bicocca e Università di Pavia, mira a sviluppare sinergie nell’ambito del sistema della ricerca scientifica lombardo, con l’obiettivo di realizzare attività di formazione post universitaria rivolte soprattutto ai giovani ricercatori nel campo dei sistemi complessi.
L'Istituto gestisce programmi scientifici chiamati "scuole" che durano alcune settimane, workshop, conferenze e incontri che diventano un punto di incontro e di studio per ricercatori e scienziati.
La Lake Como School of advanced studies è supportata da Fondazione Cariplo.

 
 
 
Per informazioni:
www.fondazionealessandrovolta.it

0 Comments

SERGIO STAINO mer 17/5 Zap Firenze - al via gli incontri BiSound - Storie di vita e di musica - ingresso libero

5/14/2017

0 Comments

 
Foto
BiSound
Storie di vita e di musica

Da Zap Firenze, 4 incontri-aperitivo – ogni mercoledì dal 17 maggio al 7 giugno
Ore 19 – ingresso libero – drink gluten free preparati da Quinoa


Sergio Staino
mercoledì 17 maggio


David Guetta
mercoledì 24 maggio

Marco Vichi
mercoledì 31 maggio

Umberto Montano
mercoledì 7 giugno



Qual è la canzone del tuo primo amore? E quell’artista che proprio non sopporti? Rock o pop, classica o jazz? E i vinili, ce li hai sempre?

Ce lo faremo raccontare dal fumettista e disegnatore Sergio Staino, dal giornalista sportivo David Guetta, dallo scrittore Marco Vichi e dal food businessman  Umberto Montano.

Sono loro i primi ospiti di “BSound – storie di vita e di musica”, incontri aperitivo che da mercoledì 17 maggio allieteranno il calar del tramonto in quel di Zap, la Zona Aromatica Protetta in vicolo di Santa Maria Maggiore 1 a Firenze, a due passi dal Duomo.

La musica sarà il punto di partenza per scoprire aneddoti, passioni e tranche de vie dei quattro ospiti. A fare gli onori di casa sarà Alessandro Nutini della Bandabardò e tra canzoni e chiacchiere si gusteranno gli aperitivi gluten free di Quinoa.

Gli incontri inizieranno alle ore 19, ingresso libero.

Mercoledì 17 maggio SERGIO STAINO - Fumettista, disegnatore, giornalista e regista, Sergio Staino si trasferisce da Piancastagnaio a Firenze per insegnare materie tecniche. Giunto "nel mezzo del cammin di sua vita", l'architetto Staino imbocca una nuova, fortunatissima strada, che gli servirà per descrivere, parafrasandola, la crisi politica ed esistenziale nella quale stava smarrendo la via diritta. Si tratta del Fumetto. Staino vi si avvicina abbastanza timidamente, ignorando di divenire a tempo di record una delle firme satiriche italiane più importanti e popolari. A fumetti, descriverà un po' se stesso e un po' i turbamenti della sua generazione sessantottina attraverso il personaggio di Bobo, che nasce col ritmo della striscia, lo stesso di Charlie Brown e di Beetle Bailey.

Mercoledì 24 maggio DAVID GUETTA - Giornalista sportivo, David Guetta è tra i fari illuminanti della tifoseria viola. Da trent'anni le sue cronache appassionate, i suoi scoop e i suoi lucidi commenti trovano ampio spazio su giornali, radio e tv. E' l'anima e l'ideatore di Pentasport, il programma radiofonico più seguito dai tifosi della Fiorentina. Per lui, "la radiocronaca della Fiorentina è un atto di fede".  Il suo urlo a Wembley per il gol di Gabriel Batistuta è passato alla storia.

Mercoledì 31 maggio MARCO VICHI - È autore di racconti, testi teatrali e romanzi, tra cui quelli della fortunata serie del commissario Bordelli. Vichi ha scritto anche sceneggiature per la radio (si ricordi Le Cento Lire, trasmissione di Rai Radio Tre dedicata all'arte in carcere). Ha tenuto laboratori di scrittura creativa in varie città e all'Università di Firenze.

Mercoledì 7 giugno UMBERTO MONTANO - Montano e Firenze, una storia d’amore che inizia nel 1981 quando si trasferisce da Matera per insegnare all'Istituto Alberghiero Saffi.
Pioniere del food business, nel 1981 inaugura il suo primo, piccolo ristorante, Alle Murate, in via Ghibellina. Da lì un crescendo di imprenditoria del gusto che lo porta fino alle sue ultime "creature", il Mercato Centrale di Firenze e il Mercato Centrale di Roma.



BiSound
Storie di vita e di musica

Ogni mercoledì dal 17 maggio al 7 giugno - ore 19

Zap - Zona Aromatica Protetta
Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1 - Firenze

Ingresso libero

Info  tel. 055.218647 - www.lndf.it
Facebook BiSound


0 Comments

IV Premio Internazionale letterario e d'arte NUOVI OCCHI SUL MUGELLO; il 27 maggio a Borgo San Lorenzo (Fi)

5/14/2017

0 Comments

 
Foto
Premio Internazionale Letterario e d’Arte
NUOVI OCCHI SUL MUGELLO
IV edizione


PREMIAZIONE
Sabato 27 maggio 2017 dalle ore 15
VILLA PECORI GIRARDI, Sala Congressi
BORGO SAN LORENZO (FI)


Premio Internazionale Letterario e d’Arte “Nuovi Occhi sul Mugello” IV edizione

Premio Internazionale Letterario e d’Arte “Nuovi Occhi sul Mugello”  IV edizione ideato da Annamaria Pecoraro & Serena Latini a scopo di valorizzare il territori, le risorse e per sostenere le realtà in difficoltà in Mugello.

Organizzato dall’Associazione “Nuovi Occhi sul Mugello”, Avis sezioni di Borgo San Lorenzo, Scarperia – San Piero, Vicchio e dell’ufficio stampa “Deliri Progressivi”

“Rivolgete l’orecchie ormai cortesi,
A queste rime mie che forse vane,
Non vi parranno: udite il canto mio,
Che a voi solo lo sacro, a voi l’invio…”

(Bartolomeo Corsini, Il Torracchione desolato, I, 3; VI, 44)

Parte del ricavato andrà a sostegno del progetto che prevede la realizzazione di uno spazio ludico-riabilitativo per bambini dai 3 ai 14 anni con gravi disabilità sensoriali ed intellettive, nel comune di Barberino di Mugello (FI).

Immagini di copertina/ fronte ©Christian Lorenz

ISBN 978-88-99624-09-5

Eshop: http://www.nuoviocchisulmugello.it/prodotto/antologia-letteraria-nuovi-occhi-sul-mugello-4-ed/
Presidente Associazione Nuovi Occhi sul Mugello e del Premio: Annamaria Pecoraro
Presidente di Giuria: Gianni Calamassi
 
Per info:
Pagina FB: https://www.facebook.com/nuoviocchisulmugello
Evento FB: https://www.facebook.com/events/201384677021581/
mail:  premio@nuoviocchisulmugello.it
sito:   www.nuoviocchisulmugello.it

0 Comments

W Margheita. In ricordo di Margherita Hack a Sesto Fno (Fi)

5/9/2017

0 Comments

 
Foto
L’Istituto Ernesto de Martino
presenta:

 
InCanto 2017
Rassegna del canto
di tradizione orale e di nuova espressività
XXIIª edizione: Incanto tutto l’anno
 

sabato 10 giugno 2017 , ore 21.15
 
W MARGHERITA 
(festa di compleanno in ricordo di Margherita Hack).

Proiezione del film documentario “L’anima della terra vista dalle stelle” e performance artistica con Francesco Magnelli, Ginevra Di Marco, Andrea Salvadori, Tommaso Novi (Gatti Mezzi), Peppe Voltarelli e altri ospiti a sopresa.

All’Istituto de Martino verrà festeggiata Margherita Hack con un serata in suo onore. Come ogni anno Francesco Magnelli, Ginevra Di Marco e Andreino Salvadori intorno al compleanno della grande Margherita (12 giugno) organizzano una festa per ricordarla. Quest’anno sarà organizzata assieme gli amici del “de Martino”. Durante la serata proietteremo il film documentario L’ANIMA DELLA TERRA VISTA DALLE STELLE (spettacolo che Ginevra e Margherita hanno portato nelle più belle location italiane per 4 anni). Ci saranno un po’ di ospiti a raccontare Margherita e a raccontarsi, quest’anno oltre a GINEVRA, FRANCESCO E ANDREA saranno con noi: TOMMASO NOVI (GATTI MEZZI), PEPPE VOLTARELLI ma altri stanno aderendo alla festa e come in ogni festa non mancheranno belle sorprese. Vi aspettiamo per festeggiare insieme.

Ingresso  € 7,00

LUOGO
Tutte le iniziative si svolgeranno presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino, nella Villa San Lorenzo al Prato, in via Scardassieri, 47 a Sesto Fiorentino (FI).
Da Firenze:
bus 28 dalla stazione di Santa Maria Novella, fermata Ariosto 5;
in treno: tutti i treni in direzione Prato-Pistoia-Lucca-Viareggio.
 
INFO
Istituto Ernesto de Martino
Villa San Lorenzo al Prato – via Scardassieri, 47 Sesto Fiorentino (Fi)
Tel. 0554211901 – fax 0554211940  www.iedm.it  - iedm@iedm.it
Ufficio stampa: Bruno Casini

0 Comments

FameLab Italia, finale nazionale a Roma del talent show della scienza - Venti giovani ricercatori sul palco dell'Auditorium Parco della Musica (venerdì 12 maggio, ore 9)

5/9/2017

0 Comments

 
Foto
Famelab Italia: Finale nazionale a Roma (Auditorium Parco della Musica, venerdì 12 maggio 2017, ore 9)

Giunge a conclusione l’edizione italiana 2017 del talent show della scienza per giovani ricercatori con la passione della comunicazione: i 20 vincitori delle fasi regionali (13 ragazzi e 7 ragazze provenienti da università e centri di ricerca di dieci città italiane) arrivano a Roma per la finale che decreterà il famelabber che rappresenterà l’Italia nel contest mondiale a Cheltenham


In programma venerdì prossimo 12 maggio a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica a partire dalle ore 9.00 in sala Petrassi la finale nazionale di FameLab Italia, la gara di comunicazione tra giovani ricercatori che condividono col grande pubblico la passione per la ricerca e la bellezza della scienza.

La gara coordinata dal 2012 da Psiquadro e realizzata in collaborazione con il British Council Italia ha coinvolto per la prima volta 10 città da nord a sud della penisola coinvolgendo 60 istituzioni tra Università, Centri di Ricerca Nazionali, Comuni, Associazioni per la promozione della cultura scientifica e società di comunicazione della ricerca, oltre che musei e centri della scienza. Un’impresa corale che presenta a Roma 20 giovani ricercatori finalisti del percorso di selezione che si sfideranno nella finale di venerdì inserita nell’ambito del National Geographic Festival delle Scienze e realizzata in collaborazione con l’istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Istituto Nazionale di Astrofisica oltre che alla collaborazione con Rai Cultura.

Un programma serrato, quello di venerdì 12, nel quale le presentazioni dei 20 finalisti che spazieranno dalla medicina all’astrofisica, si alterneranno ad approfondimenti culturali e artistici. La finale, presentata dal professionista del teatro d’improvvisazione Tiziano Storti, avrà inizio alle 9.00 con la prima batteria di sette concorrenti, proseguirà con il primo intermezzo alle ore 10.00 dal titolo: “Astronomia e dialetti della mente” a cura dello scienziato e artista Angelo Adamo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Si riparte subito con la seconda batteria di sette concorrenti incalzati dalle lancette e dal botta e risposta con la giuria di esperti composta da: Marco Cattaneo (direttore della rivista Le Scienze e di National Geographic Italia), Anna di Ciaccio, (direttore della sezione INFN di Roma Tor Vergata e ricercatrice dell’esperimento ATLAS), Patrizia Brigidi (Università di Bologna, delegata del rettore alla ricerca europea), Francesco Lancia (attore e autore radio-televisivo); una seconda pausa accompagna il pubblico alla scoperta di luce, materia e gravità con le animazioni della “Fisica da Cartoon” realizzate a cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. L’ultima batteria di 6 concorrenti chiude la serie di presentazioni e mentre la giuria si ritira per deliberare il pubblico rimarrà letteralmente stregato dagli esperimenti di prestidigitazione, illusionismo e mentalismo dell’Andrea Paris Magic Show.

A fine mattina si conoscerà finalmente il campione FameLab Italia 2017 che a giugno sfiderà altri 29 campioni provenienti da tutto il mondo nella finale internazionale del Cheltenham Science Festival nel Regno Unito. Famelab è infatti un concorso internazionale che ha come obiettivo quello di ispirare, motivare e sviluppare le capacità dei giovani ricercatori a coinvolgere il pubblico sui temi della ricerca scientifica e tecnologica.

Questi i nomi dei ricercatori che si sfideranno in gara a Roma presentando a voce un argomento scientifico in soli tre minuti: Francesca Raffaelli, Sara Ruschioni, Eugenio Redolfi Riva, Matteo Bachetti, Luca Vanella, Riccardo Giovanni Urso, Andrés Arias Rodríguez, Giovanni Francesco Ciani, Filippo Piccinini, Giulia Melchiorre, Giuliana Galati, Giorgio Boccarella, Agnese Sonato, Alessandra Lodi, Gabriele Scattini, Stefano Lia, Emanuele Quaranta, Stefano Camera, Ilaria Persico, Tiziano Suran.

Informazioni: www.famelab-italy.it  - info@famelab-italy.it
0 Comments

    Deliri Progressivi

    Archives

    Aprile 2020
    Novembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutti
    15 Anni
    1956
    1 Maggio
    2500
    25 Aprile
    391 Toscana
    650 - Viaggio Della Memoria
    80.wave
    8 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti Firenze
    Accademia Di Belle Arti Di Firenze
    Accademia In Gallerie
    Accademia In Scena
    Acsi
    Adotta
    Adua Biagioli Spadi
    Adulti
    Alba Gnazi
    Albero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Moschini
    Alessandro Moschini Pentagramma Di Venere
    Alfonso Panzetta
    Alfredo Spanò
    Alice
    Alimenti
    Alluminio
    Amato
    Andrea Balzola
    Andrea Vania
    Angelo Vegni
    Anna Lorenzetti
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Anna Maria Vezio
    Annamaria Vezio
    Annanaria Pecoraro
    Anna Viva
    Anthony Quinn
    Antoine Poncet
    Antonella Questa
    Antonella Ronzulli
    Aps Le Ragunanze
    Arber Elezi
    Architetto
    Architettura Contemporanea
    Arezzo
    Argentina
    Art
    Artarchia Festival 2015
    Arte
    Arte In Cripta
    Arte In Versi
    Arti Marziane
    Arzia Carocci
    Ascoli Claudio
    Aspasia Storia Di Una Donna
    Associazione Culturale Marginalia
    Associazione Veniteloracconto
    Astrattismo Francese
    Audacia
    Augusta Tomassini
    Autunno Americano
    Autunno Americano A Milano
    Avis
    Azione
    Baladin
    Balli
    Bambini
    Bandabardò
    Banditaliana
    Barca Di Cioccolato
    Bargello
    Belle Arti
    Bellomarini
    Bellosguardo
    Beneficienza
    Bert Stern
    Biblioteca
    Bike
    Birrificio
    Blebla
    Bologna
    Bonfanti
    Book
    Bookstore
    Borgo San Lorenzo
    Brunetti
    “Buon Compleanno Francesco Nuti” Spostato Al Mandela Forum - Boom Di Richieste - Da Oggi I Biglietti
    By Violetta Serreli
    Ca Balà
    Calamassi
    Calendimaggio
    Camaiore
    CambiaMente ONLUS Ft.
    Campionato Italiano
    Canti Orfici
    Cappelloni
    Cappelloni Gastne
    Caravaggio
    Carcere San Vittore
    Carlo Conti
    Carlo Monni
    Carmine Donnola
    Carnia
    Carta
    Casa Editrice
    Casetta
    Casettadelbuonvino
    Casetta Del Buonvino
    Casetta Del Buon Vino
    Castello
    Castello Di Sammezzano
    Castello Sforzesco
    Cavriglia
    Cecilia Cozzi
    Cecil Kienge
    Celtic Harp Orchestra
    Cenacolo Di Leonardo
    Centauri
    Centro Giovanile Gp2
    Centrum Sete Sòis Sete Luas
    Cerimonia Premiazione
    Cesena
    Chianti
    Chille De Balanza
    Cinema
    Cirque Des Reves
    Cirques Des Reves
    Civitanova Marche
    Claire Jeanine Satin
    Claudia Cavaliere
    Claudia Piccini
    Claudio Aita
    Claudio Ascoli
    Claudio Fucci
    Claudio Giovagnoli
    Collana Rubapensieri
    Come Un Piccolo Sogno
    Compagnia Dell'orsa
    Compilation
    Concorso
    Concorso Di Idee
    Concorso Fotografico
    “Concorso Idee Grafiche Per Logo Nuovi Occhi Sul Mugello”
    Controradio
    Corde Nuove
    Corpo
    Crazy Mama
    Cripta Borromeo
    Cristiana Raggi
    Crowdfunding
    Daniele Locchi
    Daniele Lombardi
    Daniele Paletta
    Danza - Da Mar 21 A Gio 23/5 Arcetri Firenze
    Danze
    David Bowie
    Davide Barzim Fumetteria
    De Andrè
    Deliri Progressivi
    Den.d
    Depeche Mode
    Diagio
    Diagio Psicologico
    Dino Campana
    Disagio
    Disegno Contemporaneo
    Dizionario
    Domenico Denisio
    Don Delillo
    Don Giovanni
    Donna
    Duccio Tronci
    Dulce Pontes
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dunia Sardi
    E20webtv
    [E20WEBTV]
    Edoardo Materassi
    Eduardo De Filippo
    Elfapromotions
    Elisabetta Bagli
    Emanuele Martinuzzi
    Emigrante
    Emozioni
    Empoli
    Enrico Nistri
    Epocria
    Erbem Spezie
    Eros
    Esordienti
    Esperia
    Etnica
    Eugenio Giani
    Eugenio Nascimbeni
    Evento
    Ex Museo Del Falso
    Expo
    Fabbrucci
    Fabius Constable
    Fagioli
    Famiglia Addams
    Favole Per Gatti
    Federica Cabianca
    Federico Fellini
    Fedic
    Femenata
    Femminile Pugilato
    Festa
    Festival
    Festival D'arte
    Festival Resistenza
    FFF-FORTISSIMISSIMO
    Fibrillazioni
    Fiera Del Libro
    Figlia Del Sud
    Filippo Cassaro
    Film
    Firense
    Firenze
    Fittante Giovanni
    Fiume
    Folk
    Food
    Francesca Tarantino
    Francesco Nuti
    Francesco Pini
    Francesco Sena
    Franco Fasano
    Frassica
    Fratelli Mancuso
    Frenze
    Froz
    Funzione Guerriera
    Gabriele Paoli
    Galleria
    Galleria Edoardo Secci Contemporary
    Galleria Santo Ficara
    Games
    Gastone
    GASTONE CAPPELLONI
    Gaza
    Generazione Tenax
    Genereazione Tenax
    Georges D'acunto
    Gestalt
    Gestalt-life In Progress
    Giallo
    Gioielli Di Vetro
    Giò Ponti
    Giorgio Albertazzi
    Giorgio Panariello
    Giotto
    Giovagnoli
    Giovani
    Giselle
    Giulietta Masina
    Giuseppe Ardu
    Giuseppe Giulio
    Giuseppe Lorin
    Giusy Merli
    Gli Occhi Interiori
    Goliarda Sapienza
    Gomez
    Good News 2015
    Guerre
    Halloween
    Handmade
    Helmut Newton
    Hernry James
    Iena Reader
    Il Bisonte
    Il Cassero
    IL COLORE. THE EARTH
    Il Cuore Si Scioglie
    Il Gabbiano Di Livingston
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Libri Delle Facce
    Il Volo Dell'anima
    Il Vulcano
    Impulsi
    Indossando La Poesia
    In My Placem Pauranka
    Innocenti
    Intervista
    Intervista A
    Inti Illimani
    In Un Bene Impacchettato Male
    Ipovedenti
    Ira Rubini
    Isadora Duncan
    Iuri Lombardi
    Iv Edizione Premio Nazionale Di Poesia
    Jesi
    Jimmy Tranquillo
    Jonida Xherri
    Ka Rinascita Della Materia
    La Città Del Male
    La Cucina Arancione
    L'alba Dei Papaveri Rossi
    L'altra Me
    L'altra Metà Del Cielo
    L'altra Toscana
    Lambrate
    L'amore Guarito
    Lamuraglia
    Lanterne Di Luce Per Riconoscermi
    Lanty&cookies
    L'arcobaleno Di Vittoria
    L'arte In Versi
    La Silloge E20webtv
    La Strada
    Laura Pavia
    La Vita Nell'osmosi Del Tempo
    Lectio Magistralis
    Lella De Marchi
    Le Murate
    Leniio Vallatim Sei Anime In Armonia
    Le Nozze Di Figaro
    Leonardo Manetti
    Leonardo Pieraccioni
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Scarpe Da Tennis
    Letteratura
    Lettere Animate
    Lettere Animate Antonella Ronzulli
    Libera Verso
    Liberaverso2
    Libreria Fiaccadori
    Libreria Nardini
    Libreria Nardini Bookstore
    Libreria Nardini Bookstore-
    Libri
    Libro
    Linda D
    Lizy&friends
    Locchi
    L'oltre Quotidiano
    Lorenzo Spurio
    Lori Lako
    Lorin
    Loro L'oro
    Luca Decembri
    Luca Trambusti
    Lucca Comics
    Lucky Mbonani
    Lu Jiayi
    Luka Zotti
    Lu Papamzicu
    Lu Papanzicu
    Mac Lab
    Mac-lab
    Madonna Liberaci Da Putin
    Magia Della Passione
    Magnani
    Malattie
    Mamagement E Tecnica Nella Stampa
    Maniaci
    Manicomio
    Maphosa Madedi Whelheminah
    Maratta
    Marcello Capram Altare Thotemico
    Marche
    Marco Greco
    Marco Masini
    Marco Morandi
    Marco Travaglio
    Marco Will Villa
    Marcuccio Emanuele
    Maria Luisa Mazzarini
    Maria Rosaria Perilli
    Marilyn Monroe
    Marina Marini
    Mar Inaugurazione
    Mario Spezi
    Mark Knopfler
    MARTE CONTEMPORANEA - Astronomia
    Martedì 3 Set MEMORIA
    Marzia Carocci
    Master
    Master In Comunicazione Musicale
    Mavilla
    M'DA. Dance
    Mecenatismo
    Medicina Alternativa
    Messa In Opera
    Michela Zanarella
    Michele Vitulli
    Mikhail Amosov
    Milano
    Miracolo A San Salvi
    Miraggi
    Mirko Tondi
    M&M
    M&M Production
    Mondiali
    Monica Fantaci
    Monica Mazzoli
    Montagnana
    Montale
    Montespertoli
    Montevarchi
    Monumenti
    Mostra
    Mostra Fotografica
    Mostra Hitchcock
    Mostre
    Moterspertoli
    Moti Dell'anima
    Mrchio
    Mugello
    Mugello Da Fiaba
    Murate
    Museo
    Musica
    Music Raiser
    Napoli
    Nardini
    Nardini Bookstore
    Nardini Eitore
    NARRAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. UNA NUOVA IDEA DI STORYGUIDE & LISBOA PERFORMANCE / LA TERRA
    Naviglio
    Negroni
    Nero Vanessa
    Ninna Nanna
    Non Dirmi Che Hai Paura
    Nosm
    Notte Bianca
    Notte Dei Ricercatori
    Notte Dell'elfa
    Notturno Concertante
    Novella Dell'amore
    Novembre
    Nuoviocchisulmugello
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Olimpico
    Open Day
    Orto
    Oscar
    Ossessioni
    Ottava Nota
    Pablo Neruda
    Pace
    Palaolimpico
    Palazzo Dei Congressi
    Palazzo Medici Riccardi
    Palazzo Vecchio
    Palermo
    Pallavolo Femminile
    Pananti
    Paolo Campana
    Paolo Moschini
    Paolo Piazzesi
    Paradossi
    (Parma)
    Party
    Pasolini
    Passeggiata
    Pasta
    Patrizio Pacioni
    Paularo
    Pavese
    Pelago
    Peperoncino
    Perturbazione
    Perugia
    Perversioni
    Pfm
    Piazza Demidoff
    Pino Daniele
    Pisa
    Pistoia
    Più Vola Il Gabbiano E Più Vede Lontano
    Pizzicarella
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poetry
    Poetry Slam
    Polimanti
    Politica
    Pomeriggio In Poesia
    Pontedera
    Porta Del Cielo
    Posia
    Prato
    Premiazione
    Premiazioni
    Premio Nazionale D’Arte Saltino – Vallombrosa “Libera…mente” 4° Edizione – 2014
    Presentazione Sabato 28 Giugno Ore 18:30 -
    Prosa
    Psicologia
    Pussy Riot
    Qmi
    Quadri
    Raccolta
    Ravanusa
    Ravello
    Reading
    Reading. Deliriprogressivi
    Reading Poestico
    Realismo
    Red Bull Bc One
    Red Bull Music Accademi
    Reggello
    Reggio Emilia
    Re Mida
    Revet
    Riccardo Tesi
    Ricci Michele
    Richard Bach
    Riciclo
    Rino Gaetano Band
    Rito
    Roberta Calce
    Roberta Degl'innocenti
    Roberto Andò
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Di Gleria
    Roberto Manfredi
    Robinooda's
    Rocco Aldemaro Barbaro
    Rolando Fabbrucci
    Roma
    Roma Eur
    Rubens
    Ruvo Del Monte
    Sabina Greco
    Sala Miniature
    Saluss
    Salvador Allende
    Sandra Carresi
    San Giovanni
    San Giovanni Valdarno
    San Martino
    Sanpietrini
    San Salvi
    Sara Cerri
    Scatti
    Scenografi
    Schiantii
    Scienza
    Scrittrice
    Seduzione
    Selene Lungarella
    Seme Oltre Oceano
    Serate Poderose
    Sergio Gerasi
    Sesto
    Setta Di Stato
    Silver Key
    Slam
    Sottosopra
    Spazio Glicine
    Speaker
    SPIRIT DE MILAN
    Spirito In Cammino
    Spurio
    Stampa
    Startpoint
    Storia
    Storielle Di Ieri Oggi E
    Stradarte
    Streeat
    Studi Aperti
    Subasio
    Sud-Africa
    Swing
    Teatro
    Teatro Borgioli
    Teatro Excelsior
    Teatro Per La Memoria
    Teatro Regio
    Teatro Tenda
    Teatro Verdi
    Tecniche
    Tenax
    Tender
    Terranuova Bracciolini
    THE COLOUR
    The Human Body Exhibition
    Tiziana Iaccarino
    Tokyo
    Toni Capuozzo
    Tony Cragg
    Torino
    Torricella
    Toscana
    Totaro Matia
    Tracce Per La Meta
    TRE: Edalo Festival Tolve 2013 - Carmine Donnola
    Truck
    Tu
    Tutto Tranne Che Artistico
    Universum
    Valdarno
    Valdisieve
    Vecchia Sarai Tu
    Veggiano
    Vernissage
    Viaggio
    Vibo
    Vicchio
    Vicchiom Canto Ergo Sum
    Video Poesia
    Villa Bracci
    Vincenzo Calò
    Vinylmania
    Vinylove
    Violenza
    Violetta Serreli
    Visita
    Vittime
    Vittorio Rombolà
    Vittorio Sgarbi
    Vitulli
    Vitulli Michele
    Vivere
    Voce
    Wang Guangyi
    Work Alarm
    Workshop
    Wot
    Xii Fiera Nazionale Della Piccila E Media Editoria
    XX Edizione Festival Internazionale Natura Dèi Teatri
    Yoga
    Zanarella
    Zitto Tu Che Sei Morto

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.