................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

“Rotunnella Fest”, il festival dedicato all’olio di oliva che si terrà ad Albanella (SA) dal 5 all’8 agosto.

7/31/2017

0 Commenti

 
Foto
ROTUNNELLA FEST
torna il festival dedicato all’olio di oliva
con ORTAGGI PRODOTTI e RACCOLTI nell’orto sociale della Pro Loco di Albanella (SA)
 

«Nell’era del progresso, dei ritmi veloci e frenetici e del distacco, soprattutto dei giovani, dalle proprie radici, abbiamo voluto fortemente creare qualcosa che ripristinasse quel contatto ancestrale che tutti gli uomini hanno con la Madre Terra»
 
Torna anche quest’anno “Rotunnella Fest”, il festival dedicato all’olio di oliva che si terrà ad Albanella (SA) dal 5 all’8 agosto.
 
Organizzato dalla Pro Loco di Albanella, “Rotunnella Fest” si avvale, quest’anno, di una grande novità: la realizzazione di un orto sociale curato dai ragazzi del posto.
 
«Tra le novità della II edizione del “Rotunnella Fest” siamo lieti di annoverare la realizzazione di un orto sociale», dichiara Vincenzo Maraio, presidente della Pro Loco di Albanella, che continua: «L’idea di produrre autonomamente i prodotti destinati agli stand gastronomici presenti alle nostre serate nasce anche dall’esigenza di SAPERE cosa mangiamo. È un progetto singolare che vede come protagonisti la freschezza e l’entusiasmo dei giovani e l’esperienza delle vecchie generazioni».
 
Un lavoro nei campi, quindi, portato avanti dai ragazzi di Albanella negli scorsi mesi con lo scopo di garantire la qualità e la genuinità dei prodotti offerti.
 
«L’impegno profuso in questi mesi nella coltivazione e nella raccolta di ortaggi ed odori vedrà il suo momento culminante nelle serate del 5-6-7-8 agosto ad Albanella, in occasione del “Rotunnella Fest”. Potrete così gustare piatti della nostra tradizione ed avere la sensazione che nulla sia mutato nel tempo e nei sapori. Patate, melanzane, peperoni, pomodori e molti altri prodotti arrivano direttamente dal nostro orto per deliziare i vostri palati e si mescoleranno al sapore unico dell’ingrediente sovrano delle nostre colline albanellesi: l’olio extravergine d’oliva».
 
Zitun spezzati, spaghetti aglio e uoglio, polpette e mulgname buttunate, ciambotta nel viccio, vicci fritti, acqua sala e patate fritte paesane saranno i piatti che potranno essere degustati durante la 4 giorni.


 
I PIATTI
Zitun spezzati
Spaghetti aglio e uoglio
Polpette e mulgname buttunate
Ciambotta nel viccio
Vicci fritti
Acqua sala
Patate fritte paesane




ZIBBA
EX-OTAGO
MANAGEMENT DEL DOLORE POST-OPERATORIO
LA MASCHERA

i big che calcheranno il palco di
ROTUNNELLA FEST/BOTTEGHE D’AUTORE
ad Albanella (SA) dal 5 all’8 agosto
(INGRESSO LIBERO)


Torna anche quest’anno, ad Albanella (SA), il “Rotunnella Fest”, festival dedicato all’olio d’oliva e alla gastronomia legata a quello che è uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea.
 
E, anche quest’anno, lo fa in equipe con uno dei premi musicali più interessanti d’Italia, “Botteghe d’autore”.
 
“Botteghe d’autore” è un festival che negli anni è riuscito a riscuotere grandi consensi di pubblico e, soprattutto, di critica di settore, sia grazie ai big che hanno calcato il palco delle scorse edizioni e sia grazie alla sempre attenta scelta degli artisti emergenti che negli anni hanno concorso al premio, accuratamente selezionati dall’organizzazione.
 
Quest’anno la direzione artistica punta su nomi più vicini all’immaginario musicale odierno con quattro concerti (tutti a ingresso libero), che avranno come protagonisti alcune delle realtà musicali più rinomate del panorama musicale italiano.
 
Si parte sabato 5 agosto con l’energia live dei La Maschera, giovane band napoletana che miscela l’innovazione degli stilemi musicali proposti contaminati con la tradizione, come attestano i versi “Pullecenella chiagne / Pullecenella rire” (che aprono l’album “‘O vicolo ‘e l’alleria”) fino al nome stesso della band, La Maschera, omaggio a Pirandello e a Eduardo De Filippo.
 
Domenica 6 agosto, una delle band più controverse degli ultimi anni: il Management del Dolore Post-Operatorio. Molti i palchi importanti calcati in tutta Europa, dal Popkomm di Berlino allo Sziget Festival di Budapest, fino al Concerto del Primo Maggio a Roma. Da poco usciti con l’album “Un incubo stupendo”, che sta mietendo consensi in tutto lo Stivale, il Management del Dolore Post-Operatorio promette un live incalzante ed energico, oltre che sfrontato.
 
Lunedì 7 agosto un’altra band ultra acclamata: reduci da una lunga serie di concerti sold-out nei migliori music club d’Italia e freschi dall’opening ai Radiohead a Monza, gli Ex-Otago. Caratterizzati da live energici e, soprattutto, (auto)ironici, gli Ex-Otago sono riusciti nel giro di pochi anni a crearsi attorno un forte appeal che li ha portati a collaborare con artisti del calibro di Eugenio Finardi, Caparezza e Levante.
 
Martedì 8 agosto, in concomitanza con il premio “Botteghe d’autore”, a salire sul palco sarà Zibba, un personaggio in bilico fra il cantautorato e il songwriting (scrive per artisti quali Cristiano De André, Jovanotti e, insieme a Tiziano Ferro, concorre alla stesura di “La vita e la felicità”, brano interpretato da Michele Bravi, vincitore della settima edizione di X-Factor; fra gli ultimi suoi brani interpretati da altri artisti figurano anche “Spostato di un secondo” cantato da Marco Masini e “Togliamoci la voglia” cantato da RAIGE e Giulia Luzi, entrambi presentati alla 67° edizione del Festival di Sanremo). Fra i riconoscimenti più importanti raccolti da Zibba negli anni, il Premio della Critica Mia Martini ed il Premio Sala Stampa “Lucio Dalla” a Sanremo, oltre al Premio Bindi, il premio “L'Artista che non c'era” e la Targa Tenco. Ad anticipare l’esibizione di Zibba, Mirkoeilcane, in rappresentanza dell’edizione 2016 di “Botteghe d’autore”.
 
Dopo personaggi del calibro di Peppe Barra, Peppe Servillo, Raiz e Fausto Mesolella, Rocco Papaleo, Francesco Baccini e Alberto Fortis, quest’anno, quindi, sul palco di “Rotunnella” e “Botteghe d’autore”, 4 fra gli artisti che negli ultimi anni più hanno smosso il panorama musicale italiano.
 
Gli artisti selezionati per concorrere al premio sono Agnese Valle, Antonio Langone, Francesco Amoruso, Gabriella Martinelli, Gerardo Tango, gli Ignorantia Legit, Lorenzo Goccia, la Massimo Francescon Band, Mizio Vilardi, Giacomo Lariccia e Pietro Verna.
 
«Anche quest’anno pensiamo di aver fatto un ottimo lavoro nella selezione dei finalisti», dichiara Ivan Rufo, direttore artistico della manifestazione. «Tutti nomi molto interessanti che, siamo certi, nel tempo ci daranno conferme e soddisfazioni. Basti pensare ad alcuni finalisti della scorsa edizione, vinta da Francesca Incudine, già da anni molto apprezzata dalla critica, oppure Claudia Crabuzza che dopo aver vinto “Botteghe” si è aggiudicata la Targa Tenco come “Migliore disco dell'anno in dialetto o lingua minoritaria” o, ancora, Mirkoelicane, che solo qualche giorno fa, in diretta su Raiuno, ha vinto Musicultura».





--
Giuseppe Galato



0 Commenti

ARTE E CULTURA, INAUGURATE "LE ROCCE" DI TAORMINA

7/28/2017

0 Commenti

 
Foto
Spezzato l’incantesimo nella baia di Taormina
IL MECENATE PRESTI: «LE ROCCE APERTE AI CITTADINI DEL MONDO
A SETTEMBRE BANDI INTERNAZI0NALI E CONCORSI DI IDEE

In previsione l’affidamento del complesso ai ragazzi Down
 
TAORMINA - «Le Rocce sono state finalmente restituite ai cittadini del mondo: oggi è un giorno storico perché la Bellezza si è manifestata grazie alla natura, alla cultura e alla conoscenza di questo poggio incantato. Adesso bisogna condividere con le istituzioni, gli imprenditori, gli eredi geneticamente onesti e i sognatori di visioni contemporanee, con l’obiettivo di sviluppare concretamente un percorso collettivo di politiche culturali e socio-economiche valide per l’intero comprensorio, dalla Valle dell’Alcantara al Parco dell’Etna». Non è solo il progetto del mecenate Antonio Presti, dunque, ma è la rigenerazione di tutti: «Faccio appello universale alle forze economiche sane: fondazioni, associazioni, imprenditori che vogliono contribuire alla creazione di un nuovo percorso di Bellezza. Siamo aperti a qualsiasi tipo di collaborazione e contributo per creare una filiera virtuosa in nome dell’impegno etico, estetico e civile». È questo il messaggio lanciato dal presidente della Fondazione Fiumara d’Arte nel giorno dell'inaugurazione delle Rocce di Capo Mazzarò, luogo incantato strappato dopo mezzo secolo al degrado e all'oblio.
 
In esposizione un viaggio nella memoria, tra gli scatti che raccontano la storia della Fiumara e dell'Atelier sul Mare - modelli visionari di quel progetto artistico internazionale che prenderà vita nei prossimi anni a Taormina - il confronto tra passato e presente del sito, con la mostra Taormina Cinema (curata dal segretario generale di TaoArte Ninni Panzera) a completare una ricognizione tra i fasti del passato e le ambizioni del futuro.
 
La prossima tappa che segnerà questo percorso di restituzione sarà un bando in collaborazione con l’Università di Messina per un concorso internazionale d'idee rivolto a progettisti chiamati a presentare opere di riqualificazione per il rilancio dell’ex Villaggio turistico.
In questa direzione, saranno coinvolti in prima linea gli Ordini siciliani di Architetti, Ingegneri, Geologi e Geometri: «I progetti dovranno sempre essere condivisi sin dall'origine – continua il mecenate - per questa ragione istituiremo un tavolo tecnico con la Sovrintendenza, il Genio Civile, l'Università, i Comuni, la Città Metropolitana e tutte le altre istituzioni coinvolte. Gli artisti sono folli, ma concreti: il primo atto di questa restituzione è avvenuto, adesso tutti insieme dobbiamo scrivere una nuova pagina di storia siciliana».
 
Accanto a Presti, in questa difficile ma emozionante sfida, le due colonne della Fondazione Gianfranco Molino e Domenica Polito: «Gli italiani devono riscoprire il valore della conoscenza come opposizione a un dilagante analfabetismo di ritorno - continua Presti - è necessario ripartire da piccole e grandi iniziative pronte a delineare l'idea di un nuovo umanesimo. Tutti dovranno essere protagonisti della rigenerazione delle Rocce attraverso la cultura e l'impegno, ma il sogno che con maggior convinzione cercherò di realizzare è quello di un affidamento diretto della struttura ai ragazzi Down, anime pure mai corrotte dall'interesse e dalla logica del possesso. Questo il senso più profondo per preservare l’innocenza di questo luogo nell’arco di un comodato d’uso così esteso nel tempo». Un processo già avviato con la presenza delle associazioni AFPD – Associazione famiglie persone Down,  Vita 21, Cooperativa Controvento e Famiglie Down di Ragusa: la Fondazione sta già progettando un progressivo allargamento di questa base per un percorso sempre più inclusivo.
 
«Firmare l'atto per il comodato d'uso alla Fondazione di Antonio Presti è stata una liberazione: politica significa consegnare beni comuni alla bellezza, alla spiritualità, all'arte; da oggi le Rocce rinascono grazie all’impegno di un siciliano che non si è mai arreso alla burocrazia, donando la propria vita all’idea più alta di cultura», ha affermato il sindaco metropolitano di Messina Renato Accorinti durante la conferenza stampa. «La capacità del fare ha trionfato sull’inerzia. Da Taormina arriva un segnale importante per tutto il mondo culturale siciliano», ha commentato l’ex commissario straordinario della Provincia Filippo Romano. «Le Rocce di Taormina rappresentano un traino per tutto il comprensorio: una sfida come questa si vince insieme con obiettivi comuni», ha continuato il primo cittadino di Taormina Eligio Giardina.
 
In quest’ottica la Fondazione ha deciso di dedicare al borgo di Castelmola il primo evento ufficiale della due giorni delle Rocce: nella serata di mercoledì è stata inaugurata la mostra Incantesimo di Giovanni Pepi, viaggio tra passato e presente del poggio di Capo Mazzarò; l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 28 agosto con ingresso libero al Castello di Mola.
 
Presenti alla conferenza stampa di presentazione del progetto anche i sindaci Orlando Russo (Castelmola), Francesco Re (Santo Stefano di Camastra), Sebastiano Adamo (Motta d'Affermo) e Nino Bartolotta (Savoca); il direttore del Dipartimento Architettura e Territorio (Università Reggio Calabria) Gianfranco Neri; il presidente dell’associazione La voce del Mare Giovanni Aucello; il presidente dell’Ordine degli Architetti di Catania Alessandro Amaro. Tutte le attività legate all’inaugurazione delle Rocce di Taormina sono state sostenute dall’assessorato regionale ai Beni Culturali e dal Consorzio Valle dell’Halaesa.
 
 
 
 
FONDAZIONE ANTONIO PRESTI - FIUMARA D’ARTE
da un’idea di Antonio Presti – Presidente della Fondazione Fiumara d’Arte
 
Vicepresidente Fondazione Fiumara d’Arte: Gianfranco Molino
Direzione amministrativa: Domenica Polito
Direzione tecnica: Massimo Leone, Eleonora Cacopardo, Francesca Carditello
Comunicazione, ufficio stampa, pubbliche relazioni: Agenzia I Press di Assia La Rosa, Domenico Colosi, Orazio Cristaldi (riprese video)
Responsabile rapporti con il territorio: Elisa Aucello
Coordinatore progetto: Paolo Romania
Staff esecutivo: Giuseppe Bonaccorsi, Maria Teresa Magnano San Lio, Antonio Pappalardo
Art Curator mostre “Incantesimo” Rocce e Castelmola: Magika srl (Katia Giannetto e Alessandro Mancuso)
Cura e allestimento mostra “Memoria delle Rocce”: Francesca Carditello (responsabile coordinamento generale), Davide Basile, Alessia Cacciatore, Manuela Caruso, Sara Caruso, Alessandro De Trovato, Federica Vita
Tesi esposte a cura di: Cecilia Alemagna, Roberta Latteo, Gaetano Antonazzo
Cura e allestimento mostra “Vegetazione e Paesaggio”: Rosella Picone (responsabile coordinamento generale), Alessandro Crisafulli, Dalila Russo, Cristina Sciarrone
Cura e allestimento mostra “Taormina Cinema”: Ninni Panzera
Art director mostra “Taormina Cinema”: Francesca Cannavò
Mostra “Incantesimo” di Castelmola ed esposizione Fondazione Fiumara d’Arte alle Rocce: fotografie di Giovanni Pepi
Direttore artistico Castello di Mola: Giuseppe Filistad
 
RINGRAZIAMENTI
Città Metropolitana di Messina: sindaco Renato Accorinti, commissario straordinario Filippo Romano, segretario generale Maria Angela Caponetti, dirigente Anna Maria Tripodo, dirigente Armando Cappadonia, già dirigente Vincenzo Gitto, ufficio stampa Sergio Spadaro, i tecnici Gaetano Antonazzo, Antonino De Luca, Giacomo Russo, Michela Giacobbe, comandante polizia metropolitana Antonino Triolo
Università degli Studi di Messina: rettore Pietro Navarra, professori Marco Centorrino, Giovanni Cupaiolo, Fabrizio Guerrera
Assessorato Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana: assessore Carlo Vermiglio
Sovrintendenza BB.CC. di Messina: sovrintendente Orazio Micali, dirigente Marisa Mercurio, architetto Irene Ruggeri, Serena Nicosia, Maria Torrenzano
Comune di Taormina: sindaco Eligio Giardina, Antonino Moschella, Vittorio Sabato e Salvo Cilona
Comune di Castelmola: sindaco Orlando Russo, assessore Eleonora Cacopardo
Consorzio Valle dell’Halaesa: presidente Giuseppe Franco, architetto Angelo Pettineo, architetto Francesco Longo
Fondazione Chiazzese – Fondo Spatrisano: presidente Giovanni Puglisi, direttore Guido Gianferrara
Fondazione Sicilia: presidente Raffaele Bonsignore, Evelyn Messina, Fabio Armanio
Università Mediterranea di Reggio Calabria – Dipartimento di Architettura e Territorio (direttore Gianfranco Neri)
U.O. Direzione del Museo delle tradizioni silvo-pastorali di Mistretta e sito archeologico di Halaesa Arconidea (responsabile Gianfranco Anastasio)
Orto botanico “Pietro Castelli” - Università di Messina (direttore Rosella Picone) Ordine degli Architetti della Provincia di Messina (presidente Giovanni Lazzari) Fondazione del “Mediterraneo” (presidente Pino Falzea)
Si ringraziano inoltre: Associazione “La Voce del Mare” (presidente Giovanni Aucello), TaoArte (segretario generale Ninni Panzera), ufficio stampa TaoArte (Milena Privitera), Cooperativa Controvento (Daniele Casella, Chiara Trischitta), AFPD – Associazione Famiglie Persone Down (Gioacchino Pappalardo), Associazione Famiglie Down Ragusa (Angelo Buscema), Associazione Vita 21 di Catania, All Risks Brokers srl, Vincenzo Carditello, Impresa Enzo Puzzolo, Ditta Vittorio Sabato, Litostampa Idonea, Caffè Miscela D’Oro, Giovanni Zingali, Maria Lucia Serio, Lucio Catania, Leonardo Patti, Carmela Cappa, Alfio Priolo, Tecla Cupane, Adriana Scancarello, Andrea Donsì, Antonella Gurrieri, Domenico Di Stefano, Simona Cangelosi, Paola Ferazzoli, Emanuele Cammaroto, Maurizio Andreanò
Gli artisti: Elisa Moschella, Michele La Paglia, Ginevra Gilli, Giuseppe Musumeci, Karim Alishahi
 
Un ringraziamento speciale per la loro costante dedizione e pazienza e per il loro amore ed impegno a Gianfranco Molino e Domenica Polito.
 
Un particolare ringraziamento al notaio Stefano Paterni per la valida collaborazione e consulenza prestata.
 
L’inaugurazione delle Rocce è dedicata alla memoria del giornalista ed amico Gino Mauro.
 
 
 
PROGRAMMA
 
TAORMINA, da venerdì 28 a domenica 30 luglio: dalle ore 10 alle 20 visita guidata delle Rocce; ingresso libero.
 
 
COME RAGGIUNGERCI
IN AUTO: percorrere l’autostrada A18 Catania-Messina o Messina-Catania fino allo svincolo di Taormina, immettersi su via Nazionale (SS 114) in direzione Catania. L’ingresso delle Rocce è adiacente all’Hotel Atlantis Bay.
IN TRENO: dalla stazione Taormina-Giardini immettersi su via Nazionale in direzione Messina per circa 3 km.
 
Le Rocce di Capo Mazzarò | Via Castelluccio, 10
per maggiori informazioni: Elisa Aucello (333 7241142) e Domenico Colosi (393 1276741)
Contatti: su facebook Fondazione Fiumara d’Arte Le Rocce - Antonio Presti; www.ateliersulmare.it

0 Commenti

Praxis, secondo giorno. Fra Machiavelli e Gesù – DOMANI, 28 luglio

7/27/2017

0 Commenti

 
Foto
 
Praxis, secondo giorno. Fra Machiavelli e Gesù
 
Entra nel vivo la scuola di filosofia di Forlì diretta da Rocco Ronchi e curata da Masque Teatro. Giornata dedicata alla teologia, con la mattina riservata agli iscritti e il pomeriggio aperto a tutta la cittadinanza.
 
Venerdì 28 luglio è la giornata centrale dell’edizione 2017 di Praxis, scuola di filosofia diretta da Rocco Ronchi e curata da Masque Teatro.
 
La manifestazione, in programma a Forlì dal 27 al 29 luglio, ha come tema Il possibile e il reale. Ad essa partecipano filosofi provenienti da aree disciplinari diverse: metafisica, epistemologia e teologia.
 
«La questione intorno alla quale sono chiamati a discutere» suggerisce Rocco Ronchi «concerne lo statuto del “divenire” che, da sempre, costituisce il problema della filosofia. È esso ancora spiegabile mediante la celeberrima distinzione aristotelica potenza/atto o richiede l'elaborazione di un nuovo quadro categoriale? Quale insegnamento trarre dalla considerazione scientifica dei sistemi viventi? Che contributo può dare la teologia, con particolare riguardo alla formula trinitaria, all’intelligenza del divenire?».
 
L’ospite di venerdì 28 luglio è Gaetano Lettieri (Università La Sapienza di  Roma).
 
Alla mattina, dalle 9,30 alle 13, lo studioso condurrà il seminario, riservato agli iscritti, L’ultimo Machiavelli cortegiano del papa tra Erasmo e Pasquino: possibilità, guerra, realtà, mentre a pomeriggio, dalle 15 alle 18 (ingresso gratuito fino a esaurimento posti), è in programma la conferenza aperta al pubblico Gesù estatico: realtà religiosa e possibilità apocalittica.
 
Gaetano Lettieri è professore ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese  presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma, ove è dal 2011 presidente del Corso di Laurea in Editoria e Scrittura. Nel gennaio 2012 è stato eletto presidente nazionale della CUSCC Consulta universitaria degli storici del cristianesimo e delle chiese. Le sue competenze e le sue pubblicazioni vertono in particolare sulla genesi e sullo sviluppo della cristologia primitiva in relazione alle origini dello gnosticismo; sulla dialettica storica tra eresia e ortodossia nel cristianesimo primitivo.
 
Sede di Praxis è la Sala Ex Consiglio del Palazzo della Provincia di Forlì-Cesena, in Piazza Morgagni a Forlì.
 
Praxis è un progetto che si realizza grazie al sostegno di: Regione Emilia-Romagna, Comune di Forlì, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Provincia di Forlì-Cesena e CEUB.
 
Per informazioni e iscrizioni: 393 9707741, info@praxis-scuoladifilosofia.eu,
www.praxis-scuoladifilosofia.eu
 
 
Ufficio stampa e comunicazione Michele Pascarella            

0 Commenti

CASTELMOLA, LA FONDAZIONE FIUMARA D’ARTE PRESENTA L’INCANTESIMO DI GIOVANNI PEPI

7/22/2017

0 Commenti

 
Foto
CASTELMOLA, LA FONDAZIONE FIUMARA D’ARTE
PRESENTA L’INCANTESIMO DI GIOVANNI PEPI

Mercoledì 26 luglio (ore 19) al Castello di Mola inaugurazione della mostra del fotografo
e giornalista palermitano, preludio all’apertura ufficiale delle Rocce di Taormina:
la presentazione di Roberto Gervaso

 
L’impegno etico della condivisione artistica per il territorio siciliano. Nasce da questo presupposto l’attività culturale della Fondazione Fiumara d’Arte del mecenate Antonio Presti, un laboratorio di idee che divengono realtà attraverso i numerosi interventi di rigenerazione di luoghi degradati o abbandonati, la sinergia con enti e associazioni e un continuo dialogo con le maggiori esperienze artistiche internazionali. Elementi, questi, in grado di imprimere una svolta verso il contemporaneo a quell’autoreferenzialità passatista che spesso condiziona le politiche culturali siciliane.
 
Giovedì 27 luglio la data spartiacque per il nuovo percorso che la Fondazione ha intrapreso a Taormina: alle 18.30 inaugurazione e apertura al pubblico delle Rocce di Capo Mazzarò con una serie di mostre fotografiche dedicate alla memoria del poggio taorminese, alla dolce vita degli anni ’60 e all’impegno di Antonio Presti e della Fondazione Fiumara d’Arte; tra gli scatti in esposizione anche quelli dedicati da Giovanni Pepi alle stanze del museo-albergo Atelier sul Mare. Lo stesso fotografo e giornalista palermitano sarà protagonista dell’anteprima in scena a Castelmola mercoledì 26 luglio (ore 19): al Castello di Mola verrà infatti aperta al pubblico la mostra Incantesimo, approfondita ricognizione su passato e presente dell’incantevole baia di Capo Mazzarò. «La rigenerazione delle Rocce è la chiave per inaugurare un nuovo percorso di Bellezza e impegno etico per tutto il comprensorio taorminese - spiega Presti - un progetto dichiaratamente inclusivo rivolto soprattutto ai giovani, agli artisti e ad un popolo che mai dovrà arrendersi alla mediocrità del quotidiano. La preapertura castelmolese è il simbolo del lavoro che vogliamo strutturare tra la zona jonica del messinese, la Valle dell’Alcantara e il Parco dell’Etna: un cammino nel segno dell’arte contemporanea e della condivisione per una definitiva rigenerazione».
 
Identiche impressioni nelle parole del fotografo e giornalista Giovanni Pepi: «Alle Rocce ho fotografato il conflitto tra il degrado e la bellezza, la lotta di resistenza che questo splendore celebra ogni giorno per provare a risorgere. Cerco sempre l’aspetto inedito della realtà, quel gioco di luci e ombre che resta celato ad uno sguardo distratto. Da ogni stanza buia di queste case a strapiombo sul mare, una finestra mostra il silenzioso duello tra la vegetazione e la negligenza dell’uomo. Il progetto artistico di Antonio Presti farà nuovamente affiorare la magnificenza da un luogo sottratto per troppo tempo alla collettività».
L’esposizione può contare sull’autorevole presentazione dello scrittore Roberto Gervaso: «Bisogna aver visto le fotografie di Giovanni Pepi, giornalista di rango e fotografo eccezionale, unico nel suo genere. Il suo obiettivo ha qualcosa di magnetico e di magico. Non c’è scatto che non valga una cornice di grande fattura, una ribalta prestigiosa. Sviscera tutto quel che si vede, e questo è normale. E quello che non si vede. Questo è il suo talento. Anzi, il suo genio, che trascende il talento, e lo supera. Pepi rivela, in modo magnifico, grazie alla capacità introspettiva e alla sensibilità cosmica, il potere creativo e suggestivo delle cose. Nelle sue opere c’è qualcosa di soprannaturale, che presuppone il naturale senza manifestarsi a chi non ha la sensibilità, l’occhio e l’abilità di un grande, grandissimo artista».
 
Il progetto della mostra è stato sposato immediatamente dall’amministrazione castelmolese grazie alla collaborazione offerta dal sindaco Orlando Russo, dall’assessore alla Cultura Eleonora Cacopardo e dal direttore artistico del Castello di Mola Giuseppe Filistad. «Quella di Antonio Presti è una scelta che ci inorgoglisce – dichiara il primo cittadino – una delle eccellenze artistiche della Sicilia ha individuato in uno dei borghi più belli d’Italia il punto strategico per esaltare quel progetto di rigenerazione che dalle Rocce si estenderà in breve tempo a tutto il comprensorio taorminese». Dello stesso avviso l’assessore Cacopardo: «Castelmola si avvia verso un nuovo rinascimento grazie all’impegno etico di Antonio Presti, grande protagonista della scena culturale e artistica degli ultimi trent’anni».
La mostra Incantesimo di Giovanni Pepi resterà aperta al pubblico tutti i giorni della settimana (orari 10.30-21) per l’intera durata della stagione estiva; ingresso libero. Tutte le attività in programma sono sostenute dall’assessorato regionale ai Beni Culturali e dal Consorzio Valle dell’Halaesa.
 
La conferenza stampa di presentazione dell’intero progetto si terrà giovedì 27 luglio (ore 10.30) alle Rocce; saranno presenti il presidente della Fondazione Fiumara d’Arte Antonio Presti, l’assessore regionale alla Cultura Carlo Vermiglio, i sindaci Renato Accorinti (Città Metropolitana di Messina), Eligio Giardina (Taormina) e Orlando Russo (Castelmola) oltre all’ex commissario straordinario della Provincia Filippo Romano, al presidente del Consorzio Valle dell’Halaesa Giuseppe Franco e al segretario generale di TaoArte Ninni Panzera.
0 Commenti

Appuntamento imperdibile Venerdi 21 LUGLIO 2017 CANNED HEAT & DR. FEELGOOD live al Chiari Blues Festival Brescia

7/21/2017

0 Commenti

 
Foto

NASCE IL PRIMO CHIARI BLUES FESTIVAL 
Venerdi 21 LUGLIO 2017
CANNED HEAT & DR. FEELGOOD
Cortile Piazza Rocca Chiari Brescia
dalle 19.30

“Il blues è l'anima della musica, la fonte alla quale si torna sempre ad abbeverarsi, motore e linfa vitale di ogni ispirazione”, recita una celebre frase. Alle porte della suggestiva Franciacorta, nel centro storico della città bresciana di Chiari, si terrà il 21 luglio il primo Chiari Blues Festival. Realizzata grazie agli sforzi dell’associazione cittadina “ADMR” e patrocinata dal Comune di Chiari, la manifestazione nasce non solo con l’intenzione di diventare un punto di riferimento per gli appassionati del genere, ma anche come occasione unica per la divulgazione della cultura musicale, obiettivo che gli “Amici per la Diffusione della Musica Rock” perseguono ormai da vent’anni attraverso numerosi show di alto livello.
Il festival si terrà nel Cortile di Piazza Rocca, che per una notte diventerà una vera cittadella della musica. Oltre ai punti ristoro, all’interno dell’area del festival sarà infatti possibile trovare vari stand, capaci di soddisfare i gusti di curiosi e appassionati: un’esposizione di strumenti musicali curata da Cavalli Strumenti, bancarelle con libri, vinili e cd, il banco del Fan club Rolling Stones Brescia, uno spazio dedicato alla vendita di strumenti musicali. I concerti del Chiari Blues Festival inizieranno alle ore 19.30, con l’apertura del trio clarense acustico gipsy-jazz Pipsy Sugar. Sul palco saliranno poi due autentici mostri sacri, i Dr. Feelgood e i Canned Heat.
I live fulminanti dei Dr. Feelgood, una delle migliori band Rhythm & Blues britanniche, sono celebri in tutto il mondo. Nati nel 1971 a Canvey Island, nell’Essex, diventano rapidamente uno dei punti di riferimento nel panorama del pub rock inglese. Il disco di debutto del 1975 “Down by the Jetty” e il primo live album “Stupidity” del 1976 li consacrano anche a livello discografico, e nel corso della carriera la formazione lascia la sua impronta grazie a brani che hanno appassionato generazioni, come “She Does It Right”, “Roxette”, “Back In The Night”, “Going Back Home” o “See You Later Alligator”. Al Chiari Blues si esibiranno con la formazione che vede Robert Kane alla voce e all’armonica, Steve Walwyn alla chitarra, Phill Mitchell al basso e Kevin Morris alla batteria.
I Canned Heat sono un autentico pezzo di storia del rock. Il gruppo si è infatti esibito su palchi leggendari come il Monterey Pop Festival nel 1967 o il festival di Woodstock nella mitica estate del 1969. Fondata da tre cultori del blues e grandi collezionisti di dischi, Alan Wilson, Bob Hite ed Henry Vestine, fin dalla sua nascita la band ha un forte contatto con il genere. Nel corso di tutta la loro carriera, l’attività discografica e concertistica dei Canned Heat è stata intensa; la scelta degli headliner per il festival non poteva quindi essere più azzeccata. La formazione attuale vede Dale Spalding alla voce e armonica, John Paulus con chitarra e voce, Larry "The Mole" Taylor al basso e Fito De La Parra alla batteria.
Il costo del biglietto per il Chiari Blues Festival è di € 25.00. In caso di pioggia la manifestazione si terrà presso il Palasport di Via Santissima Trinità 19/F, Chiari (BS)
Per info e prenotazioni:
3493589244 - 0307101484 - 3357435831
maurizio.mazzotti61@gmail.com



L’Associazione ADMR – Amici per la Diffusione della Musica Rock nasce a Chiari (BS) nel 1997, grazie alla passione per la musica dei fratelli Mazzotti, Maurizio e Franco. Nonostante le numerose difficoltà, nei suoi vent’anni di storia l’associazione è stata in grado di organizzare centosessantanove ( 169 ) concerti di alto livello, riuscendo a portare nella città bresciana musicisti che hanno scritto pagine di rock e dintorni, come John Mayall, Eric Burdon, Procol Harum, Johnny Winter, Colosseum, Ian Hunter.
In innumerevoli occasioni, ADMR ha saputo far respirare a Chiari la stessa aria di Londra, New York, Austin, L.A., Boston e tante altre città dal cuore pulsante di musica. Per questo il primo Chiari Blues Festival è da vivere, godere e sostenere. L'ADMR è nata perché i sogni possano tramutarsi in realtà.

--
PATTY VALSECCHI MUSIC PROMOTER


0 Commenti

LIBERIDI FESTIVAL 21/22/23 LUGLIO 2017 presso Castello S.Rocco Provaglio D'Iseo (BS)

7/20/2017

0 Commenti

 
Foto
Foto
Foto

ASSOCIAZIONE LIBERIDI'
con il patrocinio del comune di Provaglio d'Iseo
presenta 
LIBERIDI FESTIVAL 
21/22/23 LUGLIO 2017
presso
Castello S.Rocco
 Pian delle Viti
Provaglio D'Iseo (BS)



Il festival Liberidì nasce nel 2015 con l'intenzione di promuovere musica originale, questo è il terzo anno del festival organizzato nel comune di Provaglio d'Iseo.
VENERDI 21 LUGLIO 2017
INDIPENDENT DAY
con
DI NOI STESSI e ALTRI MONDI
Di noi stessi nasce su un treno, cresce davanti a una birra e ha bisogno di tanto tempo, tante cene, tanto vino e tante parole per venire allo scoperto. Registrano un Ep tutto in presa diretta, senza avere bene in mente come si faccia o che cosa sia. Una chitarra, una batteria, delle parole, i suoni di un organo, il battito di un cuore, annegare nel riverbero.Per suonare le parole e parlare con la musica.Di noi stessi e altri mondi sono Marco, Mattia, Thomas e Francesco.
https://www.facebook.com/dinoistessiealtrimondi

MALKOVIC
I Malkovic sono una band alternative rock italiana.Si formano a Milano nel 2014 ad opera di Giovanni Pedersini (voce, chitarra) e Elia Pastori (batteria, elettronica) e trovano la loro formazione definitiva con l’entrata di Fabio Copeta al basso.  Nel Marzo 2016 entrano in studio per registrare il loro primo EP omonimo che vedrà la sua uscita a Novembre 2016.
https://www.facebook.com/mlkvc

ENDRIGO 
Gli Endrigo sono quattro amici da sempre che nascono in un posto che si chiama assurdamente Villaggio Sereno, quasi a Brescia ma non abbastanza, rubano un nome già pronto e cominciano a suonare rock’n’roll. Discograficamente attivi dal 2012 con due EP, “Spara” e “Buona Tempesta”.Sul finire del 2016 si sono chiusi nella Casa Vacanze Macchione, adibita a studio di registrazione, per registrare il primo vero album, prodotto da Andrea Marmorini (Woodworm, La Quiete) e Jacopo Gigliotti (Fast Animals and slow kids). “Ossa rotte, occhi rossi” uscirà il 17 marzo 2017 per IndieBox Music (distr. digitale Artist First – distr. fisica Self) e sarà anticipato il 17 febbraio dal videoclip e dalla release digitale del brano di apertura “Straight outta Villaggio Sereno (BS)”.
https://www.facebook.com/endrigoband


e a seguire LUCA FERRARI (VERDENA) DJ SET

SABATO 22 LUGLIO 2017
I LOVE REGGAE
con
JAKALA
La Jakala Reggae Band nasce a Brescia nel Settembre 2012 da un'idea di Andrea Paderno (batteria) e Michele Pellegrini (basso).Poco alla volta sono venuti ad aggiungersi gli altri componenti della band, raggiungendo in breve tempo una formazione completa. La band è caratterizzata da un binomio di voci soliste, accompagnate da un sound giovane volenteroso di apprendere insegnamenti dalle radici della musica già affermata, ma anche attento a non cadere in banali sonorità già ascoltate.
https://www.facebook.com/jakalaofficial

REBEL ROOTZ
 La band, nata a Trento nel 2010, si fonda sul reggae e sull’incontro delle personalità dei suoi componenti: Massimo Fontanari (voce e chitarra), Carlo Villotti (chitarra e cori), Francesco Dallago (basso), Pietro Toniolli (tastiere), Michele Tasin (tastiere e cori) e Loris Dallago (batteria). Il loro primo singolo, nel 2011, è Tu sei musica, seguito dall’album Radice ribelle e dal video della canzone Fragile. Nel 2014 hanno inciso il nuovo disco, Sotterraneo.
https://www.facebook.com/rebelrootz

DOMENICA 23 LUGLIO 2017
LUCIO CORSI
Lucio Corsi è un cantautore maremmano di 22 anni, di Val Di Campo di Vetulonia, provincia di Grosseto. Nelle sue canzoni (il suo esordio è di un paio di anni fa circa) per Picicca Dischi, Lucio ha spesso raccontato la Maremma e i suoi abitanti, intesi come gli animali che la popolano. Oggi ha deciso di scrivere un vero e proprio "Bestiario Musicale", prendendo spunto dai tradizionali Bestiari Illustrati di cui tutti abbiamo memoria. Ha scelto quindi 8 animali tipici della zona, annotandosi anche la mitologia che si portano dietro, e ha scritto una canzone per ognuno di loro. Lucio Corsi è un cantautore toscano proveniente da Val di Campo di Vetulonia. Nel 2012 sconfigge la Matematica e dopo varie esperienze con gruppi della zona incomincia a comporre canzoni proprie influenzato dai cantautori italiani e dal glam rock di David Bowie e Lou Reed. Un giorno a Firenze riesce ad abbracciare Iggy Pop e dopo esser tornato soddisfatto a casa ed aver esplorato bene le tombe etrusche della sua zona si trasferisce a Milano. Nella città tentacolare, con una buona dose di cocomeri, dinosauri, farfalle e sigarette per la testa decide di intraprendere la carriera solista proponendo brani propri in italiano. Il 13 gennaio 2015 è uscito il suo disco d’esordio “Altalena Boy / Vetulonia Dakar”, prodotto da Federico Dragogna e pubblicato da Picicca Dischi.
https://www.facebook.com/Lucio-Corsi-695292530493208/

Tutte le sere Live Painting con Danilo Diprizio, Sabato sera postazione fissa con Telescopio per guardare le stelle, Domenica h.15.00 Tornep semilampo di scacchi iscrizioni al 3282767388.
Area Ristori con Birra, panini e menu' Fiorentina By Osteria Pian delle viti.
Bus Navetta dal parcheggio in via sebina provaglio
Inizio concerti ore 20.30

Dalle 15.00
Ingresso libero

INFOLINE 3351588831
https://www.facebook.com/AssociazioneLiberidi/




Ufficio stampa 
Patty Valsecchi
0 Commenti

AL VIA DOMANI 19 LUGLIO LA FESTA DI CINEMA DEL REALE 2017 (LE)

7/18/2017

0 Commenti

 
Foto
LA FESTA DI CINEMA DEL REALE

mostri / miracoli / meraviglie XIV EDIZIONE

Dal 19 al 22 luglio 2017 Specchia (Lecce)



Anteprima italiana per "We, the Workers" di Huang Wenhai
che racconta il lavoro in Cina, nella "più grande fabbrica del mondo"

Da mercoledì 19 a sabato 22 luglio torna a Specchia la 14esima edizione de La Festa di Cinema del reale, una comunità creativa di artisti, registi e autori che si riconferma e cresce di anno in anno trasformando i vicoli di uno dei borghi più belli d’Italia nella cittadella del cinema, laboratorio delle arti audiovisive e performative


GUARDA IL TRAILER  https://vimeo.com/225377176

Specchia, proiezioni nell'atrio di Castello di Risolo (ph Martina Leo)

"Era Ieri (It Was Yesterday)" di Valentina Pedicini


Dal 19 al 22 luglio, nel cuore del Salento, a Specchia, in uno dei borghi più belli d’Italia e Bandiera arancione del Touring Club, si svolge la XIV edizione della Festa di Cinema del Reale ideata da Big Sur e diretta da Paolo Pisanelli. 50 proiezioni su due schermi, tra eventi speciali e prime italiane; mostre e installazioni dispiegate tra le sale del Castello Risolo, piazze, magazzini, corti e palazzi nobiliari, animano quattro all day long all’insegna del cinema più spericolato, curioso e inventivo che si possa vedere e ascoltare, la cui proposta culturale passa anche attraverso i laboratori, le performance, live e djset, visite guidate ed happening che arricchiscono la sua intensa programmazione.
Mostri / miracoli / meraviglie sono le tre parole chiave che ispirano questa edizione e dettano il ritmo delle proiezioni con visioni inedite, originali e creative, capaci di raccontare le trasformazioni della società in cui viviamo. “Ci sono tre parole incise nel soffitto”, racconta il direttore artistico Paolo Pisanelli. “Al centro di mille immagini noi ci guardiamo e forse potremmo riuscire a leggere l’incisione mostri / miracoli /meraviglie con lo stupore di chi non aveva mai visto accostare queste tre parole che indicano cose di tutto il mondo”. 
La Festa di Cinema del reale è una manifestazione unica in Italia: riduttivo definirla un festival o rassegna. Si tratta di un progetto culturale che, nei suoi giorni di permanenza a Specchia, è in grado di dar vita ad una vera e propria esperienza collettiva che si realizza in un clima di grande informalità e vicinanza tra gli autori, produttori, direttori di festival e il pubblico. Sarà per questo che ogni edizione vede aumentare la partecipazione del pubblico, pugliese e internazionale, che di anno in anno riconferma la sua presenza.


GLI OSPITI E LE PRODUZIONI INTERNAZIONALI
Fra gli ospiti internazionali il regista cinese Huang Wenhai che a Specchia presenta in anteprima italiana la sua ultima opera “We, the Workers”, un tuffo nel cuore di quell’area geografica, il sud della Cina, che viene definita la più grande fabbrica del mondo per raccontare la condizione e lo stato dei diritti dei lavoratori. Giungono da Israele le visioni di Tomer Heymann col suo imperdibile “Mr. Gaga”, documentario travolgente incentrato sulla figura di Ohad Nahirin, uno dei coreografi più importanti e innovativi al mondo. La 14esima edizione della Festa di Cinema del reale ospiterà anche un focus dedicato a produzioni e festival dall’Iran, Francia, Kosovo e Stati Uniti grazie alle collaborazioni con l’Archivio Docufest di Prizren, Vive le Cinema! Festival del Cinema francese nel Salento, Diritti a Todi - Human Rights International Film festival, Fajr International Film Festival e con Wanted - Cinema Ricercato che quest’anno porta sugli schermi di Specchia “I am not your Negro” di Raoul Peck, “Robert Frank. Don’t Blink” di Laura Israel, “Station to Station” di Doug Aitken e “Robert Doisneau – la lente delle meraviglie” di Clementine Deroudille.


FESTIVAL DI FESTIVAL
Novità di quest’anno lo spazio che La festa di Cinema del reale dedica ai festival attraverso proiezioni e momenti di dibattito e incontro tra gli operatori di settore in virtù del sua adesione alla Rete dei Festival, promossa dalla Regione Puglia. Uno degli appuntamenti di Poetiche/Pratiche, le colazioni con gli autori che tengono banco al primo piano di Castello Risolo, è riservato “A che serve un festival?”, un appuntamento coordinato da Paolo Pisanelli, con Maurizio Sciarra e Antonio Parente di Apulia Film Commission; Aldo Patruno e Mauro Bruno, direttori del dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio; Alessandro Valenti e Angelo Laudisa di Vive le Cinema! Di Acaya, Alberto La Monica del Festival del Cinema Europeo di Lecce, Shadmerh Rastin dal Fajr International Film festival; Francesco Di Dio, direttore del Castellaneta Film Festival e Luca Ricciardi, direttore artistico di Visioni Fuori Raccordo Festival e Maria Grazia Caso, ideatrice e organizzatrice del Mediterraneo Video Festival.


I GRANDI AUTORI E LE NUOVE LEVE DEL DOC ITALIANO
Accanto agli ospiti internazionali non mancano momenti di approfondimento sulla “meglio gioventù” italiana e l’occhio di riguardo che da sempre La festa di Cinema del reale riserva ai nomi storici del documentario nostrano. Da non perdere “La natura delle cose” di Laura Viezzoli e “A noi ci dicono” di Ludovica Tortora De Falco; “Era ieri” di Valentina Pedicini, presentato dal Castellaneta Film Fest; “Liberami” di Federica Di Giacomo, “Circle” di Valentina Monti, “Un altro me” di Claudio Casazza, “Cinema Grattacielo” di Marco Bertozzi e “Poseidonia – I fondali della metropoli” di Marcello Anselmo. Tra gli omaggi si segnala “La torta in cielo” di Lino del Fra con Paolo Villaggio, recentemente scomparso; i tributi a Renato May con “Il Nano”; “Tino e Tanto” a Giuseppe Bertolucci, Michele Gandin con “I Muratori” e l’“Oltraggio a Edoardo”, tra gli artisti presenti nella sezione Sguardi e Visioni.


A COLAZIONE CON GLI AUTORI
Da dieci anni a questa parte, la Festa di Cinema del reale ospita Poetiche/Pratiche, seminari tenuti dai grandi protagonisti del cinema documentario ospiti del festival. Nel tempo, questi cicli di incontri sono diventati appuntamenti attesi da studenti, studiosi, operatori culturali e appassionati di cinema, che già dal mattino affollano le sale di Castello risolo per prendere parte ai dibattiti in un clima disteso e informale.
Le Poetiche/Pratiche sono lezioni/colazioni con interventi dai “minuti contati” della durata di 15 minuti per autore. La collaudata formula della lezione frontale lascia il posto all’immagine di una colazione vera e propria da trascorrere in compagnia di registi, autori e operatori culturali nell’intento di favorire il confronto tra il pubblico e gli autori.


LE OFFICINE CREATIVE DELLA FESTA DI CINEMA DEL REALE
La 14esima edizione de La Festa di Cinema del reale si caratterizza per la nutrita presenza di laboratori aperti a tutti e nella maggior parte gratuiti, che stazioneranno nelle sale di Castello Risolo, del Convento dei Francescani Neri e in altri luoghi di Specchia, lasciando tracce della loro operosità nello spazio pubblico del borgo e sugli schermi del festival. Si tratta delle Officine Creative de La Festa di Cinema del reale sotto cui rientrano quest'anno Feu vert, di Stefano Argentero; Animazione cromatica di Mirco Santi; Danzare il reale di e con Barbara Toma; Spiriti danzanti di Ruggero Asnago; Narrare il reale condotto da Giorgia Salicandro; Stamperia Nomade di Giancarlo Nunziato e Officina dei suoni, curata da Radio Studio 14 e Radio Ueb. Inoltre venerdì 21 luglio, alle 17.30, sono previste due masterclass dal titolo "Prima del film" e "Racconti del Sud" tenute rispettivamente da Leonardo Di Costanzo e Marcello Anselmo al primo piano di Castello Risolo.


SGUARDI E VISIONI
Non di sole proiezioni vive La Festa di Cinema del reale dice. Il cinema ambulante abbraccia anche i linguaggi audiovisivi nella sezione Sguardi e Visioni che in questa edizione ospita un allestimento dedicato a quattro mostre da non perdere nel Salento e in Italia. Si tratta di “AZ- Arturo Zavattini. Viaggi e Cinema, 1950-1960”, “Cecilia Mangini. Visioni e Passioni. Fotografie 1952-1965”, in corso a Roma, “Visioni del Sud. Fotografie di Giuseppe Palumbo”, e “I mondi di Edoardo De Candia”, una retrospettiva dedicata al Matisse di Lecce visitabile presso gli spazi del complesso mussale di San Francesco della Scarpa a Lecce. Per gli appassionati di fotografia si segnala “Fotografare l’infinito” di Gigi Mangia, a cura di Big Sur; “Acid Sud” di Rosita Ronzini; il reportage “Trent’anni dopo Ragazzi di Piazza” di Daniele Coricciati e Giorgia Salicandro; e “InTubo”, dedicata all’affaire Tap; per i patiti di illustrazione e produzioni editoriali “Ricette Scumbenate” di Efrem Barrotta e “Stamperia Nomade” di Nunziato. Tra le installazioni più immersive e interattive si consiglia Green Room di Gianfranco Conte, Il Mito della Caverna di Ruggero Asnago; CB - Variazioni su un ritratto, di Mauro Marino e Santa Scioscio; e MMM - GREEN nella Chiesa dei Francescani Neri a cui si unisce il contributo esperienziale di Mixology e Quiet Zone. Durante le quattro serate del festival è visitabile Negla, collettiva di pittura che abita i magazzini agricoli di Palazzo Coluccia, tra gli extra in programma del festival.


LA FESTA DELLA FESTA
La festa della Festa è un cult. Un happening collettivo che chiude il cerchio sulle edizioni di Cinema del reale. Un rito propiziatorio che da notte fonda sino all’alba dà vita a un party diffuso dalla terrazza delle meraviglie di Castello Risolo sino a invadere, novità di quest’anno, piazza del Popolo con “Tropical Party”. Ogni anno dj e musicisti sono invitati a tenere svegli e alto il morale del pubblico che, dai piani bassi del cortile, balla sino al saluto al sole sul roof del maniero cinquecentesco.


UN PROGRAMMA EXTRA LARGE
La proposta culturale di Cinema del reale non si conclude nelle giornate della Festa: la sua attività continua nei giorni che precedono la manifestazione a Specchia.


Anteprima lunedì 18 luglio ad Andrano, ospite di Barezzi Luce Festival: nella cornice della piazza cittadina si assiste alla proiezione del documentario Sonne Monde - Sole Luna di Klaus Voswinckel alla presenza dell’autore. Buio in sala a partire dalle 21. Lunedì 31 luglio sarà il Castello Volante di Andrano ad accogliere Festa d’Estate per Cecilia: una serata all’insegna di proiezioni, mostre, aperitivi, danze e brindisi di mezzanotte per celebrare la più importante autrice del documentario italiano, madrina e colonna de La Festa di Cinema del reale. L’appuntamento, realizzato in collaborazione con COREaCORE, prevede la visione di “Dietro la legge”, “Ignoti alla città”, “Stendalì”, “Esser donne” e “La Canta delle Marane”. Si comincia alle 21.




CREDITS
Realizzata dalla Fondazione Apulia Film Commission e dalla Regione Puglia
- Assessorato Industria Turistica e Culturale - a valere su risorse FSC Puglia 2014-2020 - Patto per la Puglia Area di Intervento IV, La Festa di Cinema del reale è un evento culturale e creativo ideato dalla società cooperativa Big Sur con le associazioni culturali OfficinaVisioni e Cinema del reale, in collaborazione con Comune di Specchia, ATS Core a Core, GAL Capo di Santa Maria di Leuca, Comune di Corigliano d’Otranto, Comune di Alessano, Comune di Calimera, Comune di Andrano, Istituto Centrale di DemoEtnoAntropologia, Museo delle Civiltà e di molte aziende, associazioni e privati e il patrocinio del Distretto Produttivo Puglia Creativa e dell’Università del Salento, per promuovere e sviluppare le narrazioni del reale e il cinema documentario realizzato in Italia, nei paesi del Mediterraneo e nel mondo.




Info: cinemadelreale.it
0 Commenti

Nello store di INDIEBAR (www.indiebar.it) le t-shirt della collezione "LYRICS", ideata da BRUNO DE RIVO

7/17/2017

0 Commenti

 
Foto
Foto
Foto
INDIEBAR
LE T-SHIRT DELLA COLLEZIONE “LYRICS”
IDEATA DA BRUNO DE RIVO
DISPONIBILI NELLO STORE DI INDIEBAR.IT
 

Da giugno 2017 nello store di INDIEBAR, all’interno del sito www.indiebar.it, è possibile acquistare i capi di abbigliamento della nuova collezione “VINTAGE” firmata da Bruno De Rivo, dj e conduttore del music bar in onda su Radio Tandem. Lo store di Indiebar.it, in cui è possibile trovare le t-shirt, con le grafiche “Lyrics” e “Vintage”, è operativo sul marketplace Etsy, dedicato a chi produce e vende i propri manufatti (dai mobili ai gioielli sino all’abbigliamento). Protagonisti della linea sono i testi dei grandi classici del rock and roll, abbinati ad uno strumento musicale riconducibile all’artista.
 
«Ogni brano ci rimane in testa e diventa un ricordo attraverso il ritornello o una frase che ci rimane in testa – afferma De Rivo – La collezione punta all’abbinamento spiritoso tra il testo e lo strumento che spesso contraddistingue una band o il suo personaggio di spicco, il suo modo di suonarlo. Pensiamo a Jimi Hendrix e la sua Fender Startocaster suonata al contrario, oppure la Gibson SG rossa di Angus Young degli AC/DC abbinata al testo di Highway To Hell».
 
La “Lyrics” collection, promossa da Indiebar e scaturita dalla mente dell’“attempato dj” (come lo stesso De Rivo ama definirsi), si rivolge, quindi, alla generazione che ha vissuto certe esperienze e le ricorda con nostalgia. Da qui lo slogan: “Se ami la musica amerai i nostri prodotti”.
 
INDIEBAR è il progetto nato per ospitare il blog, lo store e i podcast dell’omonima trasmissione radiofonica dalle proposte musicali indie e alternative. Il sito è a cura di Bruno De Rivo, architetto di professione, podcaster per passione e, da nove stagioni, conduttore per Radio Tandem di Bolzano (gruppo Popolare Network). Fare il progettista di ambienti di lavoro e negozi per società internazionali del calibro di Google, American Express, Cisco e Nike, porta De Rivo a curare molto l’aspetto del brand e dell’immagine coordinata, con la consapevolezza che un programma radio che si rivolge a un pubblico selezionato debba avere una identità, anche grafica, ben precisa e ricca di personalità. Il logo del marchio nasce da uno scambio di mail tra il fondatore e l’amico Marco Ulivieri, co-autore delle prime puntate della trasmissione.
 
http://store.indiebar.it/ - http://www.indiebar.it/ 
https://www.facebook.com/Indiebar.it?fref=ts

Per informazioni: Bruno De Rivo
0 Commenti

[Albanella (SA)] Zibba, Ex-Otago, Management del Dolore Post-Operatorio e La Maschera saranno i protagonisti di Rotunnella Fest/Botteghe d'autore

7/16/2017

0 Commenti

 
Foto
ZIBBA
EX-OTAGO
MANAGEMENT DEL DOLORE POST-OPERATORIO
LA MASCHERA

i big che calcheranno il palco di
ROTUNNELLA FEST/BOTTEGHE D’AUTORE
ad Albanella (SA) dal 5 all’8 agosto
(INGRESSO LIBERO)


Torna anche quest’anno, ad Albanella (SA), il “Rotunnella Fest”, festival dedicato all’olio d’oliva e allagastronomia legata a quello che è uno degli alimenti cardine della Dieta Mediterranea.
 
E, anche quest’anno, lo fa in equipe con uno dei premi musicali più interessanti d’Italia, “Botteghe d’autore”.
 
“Botteghe d’autore” è un festival che negli anni è riuscito a riscuotere grandi consensi di pubblico e, soprattutto, di critica di settore, sia grazie ai big che hanno calcato il palco delle scorse edizioni e sia grazie allasempre attenta scelta degli artisti emergenti che negli anni hanno concorso al premio, accuratamente selezionati dall’organizzazione.
 
Quest’anno la direzione artistica punta su nomi più vicini all’immaginario musicale odierno con quattro concerti (tutti a ingresso libero), che avranno come protagonisti alcune delle realtà musicali più rinomate del panorama musicale italiano.
 
Si parte sabato 5 agosto con l’energia live dei La Maschera, giovane band napoletana che miscela l’innovazione degli stilemi musicali proposti contaminati con la tradizione, come attestano i versi“Pullecenella chiagne / Pullecenella rire” (che aprono l’album “‘O vicolo ‘e l’alleria”) fino al nome stesso della band, La Maschera, omaggio a Pirandello e a Eduardo De Filippo.
 
Domenica 6 agosto, una delle band più controverse degli ultimi anni: il Management del Dolore Post-Operatorio. Molti i palchi importanti calcati in tutta Europa, dal Popkomm di Berlino allo Sziget Festival di Budapest, fino al Concerto del Primo Maggio a Roma. Da poco usciti con l’album “Un incubo stupendo”, che sta mietendo consensi in tutto lo Stivale, il Management del Dolore Post-Operatorio promette un live incalzante ed energico, oltre che sfrontato.
 
Lunedì 7 agosto un’altra band ultra acclamata: reduci da una lunga serie di concerti sold-out nei migliori music club d’Italia e freschi dall’opening ai Radiohead a Monza, gli Ex-Otago. Caratterizzati da live energici e, soprattutto, (auto)ironici, gli Ex-Otago sono riusciti nel giro di pochi anni a crearsi attorno un forte appeal che li ha portati a collaborare con artisti del calibro di Eugenio Finardi, Caparezza e Levante.
 
Martedì 8 agosto, in concomitanza con il premio “Botteghe d’autore”, a salire sul palco sarà Zibba, un personaggio in bilico fra il cantautorato e il songwriting (scrive per artisti quali Cristiano De André, Jovanottie, insieme a Tiziano Ferro, concorre alla stesura di “La vita e la felicità”, brano interpretato da Michele Bravi,vincitore della settima edizione di X-Factor; fra gli ultimi suoi brani interpretati da altri artisti figurano anche “Spostato di un secondo” cantato da Marco Masini e “Togliamoci la voglia” cantato da RAIGE e Giulia Luzi, entrambi presentati alla 67° edizione del Festival di Sanremo). Fra i riconoscimenti più importanti raccolti da Zibba negli anni, il Premio della Critica Mia Martini ed il Premio Sala Stampa “Lucio Dalla” a Sanremo, oltre alPremio Bindi, il premio “L'Artista che non c'era” e la Targa Tenco. Ad anticipare l’esibizione di Zibba,Mirkoeilcane, in rappresentanza dell’edizione 2016 di “Botteghe d’autore”.
 
Dopo personaggi del calibro di Peppe Barra, Peppe Servillo, Raiz e Fausto Mesolella, Rocco Papaleo, Francesco Baccini e Alberto Fortis, quest’anno, quindi, sul palco di “Rotunnella” e “Botteghe d’autore”, 4 fra gli artisti che negli ultimi anni più hanno smosso il panorama musicale italiano.
 
Gli artisti selezionati per concorrere al premio sono Agnese Valle, Antonio Langone, Francesco Amoruso, Gabriella Martinelli, Gerardo Tango, gli Ignorantia Legit, Lorenzo Goccia, la Massimo Francescon Band, Mizio Vilardi, Giacomo Lariccia e Pietro Verna.
 
«Anche quest’anno pensiamo di aver fatto un ottimo lavoro nella selezione dei finalisti», dichiara Ivan Rufo,direttore artistico della manifestazione. «Tutti nomi molto interessanti che, siamo certi, nel tempo ci daranno conferme e soddisfazioni. Basti pensare ad alcuni finalisti della scorsa edizione, vinta da Francesca Incudine, già da anni molto apprezzata dalla critica, oppure Claudia Crabuzza che dopo aver vinto “Botteghe” si è aggiudicata la Targa Tenco come “Migliore disco dell'anno in dialetto o lingua minoritaria” o, ancora, Mirkoelicane, che solo qualche giorno fa, in diretta su Raiuno, ha vinto Musicultura».



0 Commenti

Naso (ME) - Il 21 e il 22 luglio il NASO ART FEST

7/15/2017

0 Commenti

 
Foto
Naso (ME) - Il 21 e il 22 luglio il Naso Art Fest.
L’evento Naso Art Fest, ideato e promosso dall’Amministrazione del Comune di Naso, ha l’intento di far riscoprire uno dei centri più importanti dei Nebrodi per Storia, Cultura e Tradizione.
Il centro storico è protagonista, il cuore della città Naso, adibito a vero e proprio palcoscenico naturale. Piazze e vicoli animati da musica, canti, storie antiche e moderne che tendono a valorizzare la cultura siciliana.
In sinergia con la cittadinanza attiva sono offerti diversi spunti di conoscenza.
I sapori delle colture locali divengono cibi prelibati lungo itinerari del gusto curati con passione e dedizione da attività locali. Gli artigiani mostrano i loro manufatti creati a partire da tecniche tradizionali e plasmati dalla creatività di ognuno.
Il laboratorio di Arte Maiolicara, a cura del maestro ceramista Pier Luigi Scardino, guida i partecipanti alla conoscenza dello stile e dei colori che da secoli caratterizzano la ceramica nasitana e all’applicazione delle tecniche maiolicare in chiave moderna.
La mostra di Antiche Immaginette Sacre della collezione privata di Aldo Cumia e la mostra di Antichi Paramenti curata dalla Parrocchia SS. Filippo e Giacomo impreziosiscono l’esperienza del visitatore.
Nello spirito della riscoperta delle proprie radici, il défilé Abiti da sposa nel tempo, curato da Jessica Conti Nibali e dall’A.S.C. Cresta, fa rivivere le emozioni del giorno più bello, dai tempi dei nostri nonni fino ad oggi.
È già partito il concorso fotografico ArtClick, i cui prodotti, secondo il bando che lo regolamenta e che si trova sul sito www.nasoartfest.it, dovranno “esprimere significativi aspetti del patrimonio presente sul territorio comunale e devono riflettere l’inscindibile significato della vita”.
Non mancano la musica e gli spettacoli, la cui direzione artistica è affidata ad Oriana Civile, nasitana esponente di spicco del folk-revival siciliano.
Le scelte della direzione artistica sono orientate alla qualità ed alla valorizzazione delle tradizioni e dell’identità culturale. Numerosi, infatti, gli artisti strettamente legati al Paese che li ospita in questa due giorni di festa e allegria.
Gli artisti che si esibiscono al Naso Art Fest sono:
  • lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco, che presenta il suo ultimo libro I baci sono definitivi (Collana Oceani, Milano, La Nave di Teseo, 2017);
  • i cantastorie storici Fortunato Sindoni e Mauro Geraci, che riempiono l’aria con le loro storie di ieri e di oggi;
  • Angelo Sicilia e i suoi pluripremiati Pupi Antimafia, chiaro messaggio di impegno civile;
  • il cantautore umbertino Renato Merlina e le sue ballate su fatti e personaggi locali;
  • la bellissima e nasitana Jessica Conti Nibali, modella e finalista Miss Mondo Italia;
  • Le Matrioske, quartetto che unisce le musiche e le danze del Sud Italia a quelle del Bal Folk europeo;
  • il regista nasitano Francesco Lama con la proiezione del suo film I Siciliani;
  • il cantautore orlandino, ma d’origine nasitana, Marco Corrao che esporta le sue radici con numerosi tour internazionali ed importanti collaborazioni;
  • il Trio Classico, composto dai Maestri Daniela Giaimo (flauto), Giuseppe F. Corpina (clarinetto) e Michele Saccone (fagotto), che si esibisce nella location più suggestiva di tutto il festival: il Museo d’Arte Sacra sito nelle catacombe del Tempio dedicato a San Cono, luogo di culto per eccellenza del cittadino nasitano;
  • Oriana Civile, studiosa delle tradizioni musicali della terra di Sicilia, interprete unica del repertorio musicale di tradizione orale della sua terra.
Il 22 luglio a partire dalle 19:00, gli artisti si esibiscono tutti in contemporanea nelle tante suggestive locations che il paese offre, così da dare l’opportunità ai visitatori di godere delle viuzze e delle piazze sempre in compagnia di suoni e parole, riappropriandosi del tempo e dello spazio che la frenetica modernità spesso non ci consentono di apprezzare.
Naso Art Fest vuole essere dunque un momento di condivisione reale di esperienze ed un’opportunità di crescita e promozione di un territorio tutto, ricco e variegato, che merita di risollevarsi con forza, gioia e positività dopo le notevoli e numerose calamità naturali che negli ultimi anni lo provano seriamente.
Per tutta la durata dell’evento è fornito un servizio navetta continuato e gratuito (punto di raccolta: P.zza Giovanni XXIII - Bazia). Accolto da personale dedicato, il turista/visitatore può far visita a chiese e musei, scoprendo in essi l’inestimabile patrimonio artistico ereditato nei secoli.
Info line: Ufficio Turistico 0941.960076
              www.nasoartfest.it


PROGRAMMA
Venerdì 21 luglio
ore 18:00 Inaugurazione Naso Art Fest
ore 18:20 Presentazione del libro I baci sono definitivi - Pietrangelo Buttafuoco dialoga con Francesco Lama
ore 19:00 Conferenza-recital Storie dei Nebrodi e dintorni a cura di Fortunato Sindoni e Mauro Geraci
ore 20:00 Opera dei Pupi Antimafia di Angelo Sicilia
ore 21:30 Intimate concert di Renato Merlina
ore 22:00 Défilé Abiti da sposa nel tempo a cura di Jessica Conti Nibali e di A.S.C. Cresta
ore 22:30 Premiazione Concorso Fotografico ArtClick
ore 23:00 Le Matrioske in concerto


Sabato 22 luglio
ore 18:00 Artisti in corso Under 12 - a cura di A.S.C. Cresta e studenti dell’Istituto Superiore
ore 19:00 Opera dei Pupi Antimafia di Angelo Sicilia
               Marco Corrao Trio
               I cantastorie Fortunato Sindoni e Mauro Geraci
               Oriana Civile
               Trio Classico con D. Giaimo, G. Corpina e M. Saccone
ore 21:00 Proiezione del film I Siciliani di Francesco Lama
ore 01:00 Dolce di Mezzanotte e cerimonia di chiusura Naso Art Fest


Nancy Calanna

0 Commenti
<<Precedente

    Deliri Progressivi

    Fai clic qui per modificare.

    Archives

    Aprile 2020
    Novembre 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    15 Anni
    1956
    1 Maggio
    2500
    25 Aprile
    391 Toscana
    650 - Viaggio Della Memoria
    80.wave
    8 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti
    Accademia Delle Belle Arti Firenze
    Accademia Di Belle Arti Di Firenze
    Accademia In Gallerie
    Accademia In Scena
    Acsi
    Adotta
    Adua Biagioli Spadi
    Adulti
    Alba Gnazi
    Albero
    Alessandra Prospero
    Alessandro Moschini
    Alessandro Moschini Pentagramma Di Venere
    Alfonso Panzetta
    Alfredo Spanò
    Alice
    Alimenti
    Alluminio
    Amato
    Andrea Balzola
    Andrea Vania
    Angelo Vegni
    Anna Lorenzetti
    Annamaria Dulcinea Pecoraro
    Anna Maria Lombardi
    Annamaria Pecoraro
    Anna Maria Vezio
    Annamaria Vezio
    Annanaria Pecoraro
    Anna Viva
    Anthony Quinn
    Antoine Poncet
    Antonella Questa
    Antonella Ronzulli
    Aps Le Ragunanze
    Arber Elezi
    Architetto
    Architettura Contemporanea
    Arezzo
    Argentina
    Art
    Artarchia Festival 2015
    Arte
    Arte In Cripta
    Arte In Versi
    Arti Marziane
    Arzia Carocci
    Ascoli Claudio
    Aspasia Storia Di Una Donna
    Associazione Culturale Marginalia
    Associazione Veniteloracconto
    Astrattismo Francese
    Audacia
    Augusta Tomassini
    Autunno Americano
    Autunno Americano A Milano
    Avis
    Azione
    Baladin
    Balli
    Bambini
    Bandabardò
    Banditaliana
    Barca Di Cioccolato
    Bargello
    Belle Arti
    Bellomarini
    Bellosguardo
    Beneficienza
    Bert Stern
    Biblioteca
    Bike
    Birrificio
    Blebla
    Bologna
    Bonfanti
    Book
    Bookstore
    Borgo San Lorenzo
    Brunetti
    “Buon Compleanno Francesco Nuti” Spostato Al Mandela Forum - Boom Di Richieste - Da Oggi I Biglietti
    By Violetta Serreli
    Ca Balà
    Calamassi
    Calendimaggio
    Camaiore
    CambiaMente ONLUS Ft.
    Campionato Italiano
    Canti Orfici
    Cappelloni
    Cappelloni Gastne
    Caravaggio
    Carcere San Vittore
    Carlo Conti
    Carlo Monni
    Carmine Donnola
    Carnia
    Carta
    Casa Editrice
    Casetta
    Casettadelbuonvino
    Casetta Del Buonvino
    Casetta Del Buon Vino
    Castello
    Castello Di Sammezzano
    Castello Sforzesco
    Cavriglia
    Cecilia Cozzi
    Cecil Kienge
    Celtic Harp Orchestra
    Cenacolo Di Leonardo
    Centauri
    Centro Giovanile Gp2
    Centrum Sete Sòis Sete Luas
    Cerimonia Premiazione
    Cesena
    Chianti
    Chille De Balanza
    Cinema
    Cirque Des Reves
    Cirques Des Reves
    Civitanova Marche
    Claire Jeanine Satin
    Claudia Cavaliere
    Claudia Piccini
    Claudio Aita
    Claudio Ascoli
    Claudio Fucci
    Claudio Giovagnoli
    Collana Rubapensieri
    Come Un Piccolo Sogno
    Compagnia Dell'orsa
    Compilation
    Concorso
    Concorso Di Idee
    Concorso Fotografico
    “Concorso Idee Grafiche Per Logo Nuovi Occhi Sul Mugello”
    Controradio
    Corde Nuove
    Corpo
    Crazy Mama
    Cripta Borromeo
    Cristiana Raggi
    Crowdfunding
    Daniele Locchi
    Daniele Lombardi
    Daniele Paletta
    Danza - Da Mar 21 A Gio 23/5 Arcetri Firenze
    Danze
    David Bowie
    Davide Barzim Fumetteria
    De Andrè
    Deliri Progressivi
    Den.d
    Depeche Mode
    Diagio
    Diagio Psicologico
    Dino Campana
    Disagio
    Disegno Contemporaneo
    Dizionario
    Domenico Denisio
    Don Delillo
    Don Giovanni
    Donna
    Duccio Tronci
    Dulce Pontes
    Dulcinea
    Dulcinea Annamaria Pecoraro
    Dunia Sardi
    E20webtv
    [E20WEBTV]
    Edoardo Materassi
    Eduardo De Filippo
    Elfapromotions
    Elisabetta Bagli
    Emanuele Martinuzzi
    Emigrante
    Emozioni
    Empoli
    Enrico Nistri
    Epocria
    Erbem Spezie
    Eros
    Esordienti
    Esperia
    Etnica
    Eugenio Giani
    Eugenio Nascimbeni
    Evento
    Ex Museo Del Falso
    Expo
    Fabbrucci
    Fabius Constable
    Fagioli
    Famiglia Addams
    Favole Per Gatti
    Federica Cabianca
    Federico Fellini
    Fedic
    Femenata
    Femminile Pugilato
    Festa
    Festival
    Festival D'arte
    Festival Resistenza
    FFF-FORTISSIMISSIMO
    Fibrillazioni
    Fiera Del Libro
    Figlia Del Sud
    Filippo Cassaro
    Film
    Firense
    Firenze
    Fittante Giovanni
    Fiume
    Folk
    Food
    Francesca Tarantino
    Francesco Nuti
    Francesco Pini
    Francesco Sena
    Franco Fasano
    Frassica
    Fratelli Mancuso
    Frenze
    Froz
    Funzione Guerriera
    Gabriele Paoli
    Galleria
    Galleria Edoardo Secci Contemporary
    Galleria Santo Ficara
    Games
    Gastone
    GASTONE CAPPELLONI
    Gaza
    Generazione Tenax
    Genereazione Tenax
    Georges D'acunto
    Gestalt
    Gestalt-life In Progress
    Giallo
    Gioielli Di Vetro
    Giò Ponti
    Giorgio Albertazzi
    Giorgio Panariello
    Giotto
    Giovagnoli
    Giovani
    Giselle
    Giulietta Masina
    Giuseppe Ardu
    Giuseppe Giulio
    Giuseppe Lorin
    Giusy Merli
    Gli Occhi Interiori
    Goliarda Sapienza
    Gomez
    Good News 2015
    Guerre
    Halloween
    Handmade
    Helmut Newton
    Hernry James
    Iena Reader
    Il Bisonte
    Il Cassero
    IL COLORE. THE EARTH
    Il Cuore Si Scioglie
    Il Gabbiano Di Livingston
    Il Guaito Delle Giovani Volpi
    Il Libri Delle Facce
    Il Volo Dell'anima
    Il Vulcano
    Impulsi
    Indossando La Poesia
    In My Placem Pauranka
    Innocenti
    Intervista
    Intervista A
    Inti Illimani
    In Un Bene Impacchettato Male
    Ipovedenti
    Ira Rubini
    Isadora Duncan
    Iuri Lombardi
    Iv Edizione Premio Nazionale Di Poesia
    Jesi
    Jimmy Tranquillo
    Jonida Xherri
    Ka Rinascita Della Materia
    La Città Del Male
    La Cucina Arancione
    L'alba Dei Papaveri Rossi
    L'altra Me
    L'altra Metà Del Cielo
    L'altra Toscana
    Lambrate
    L'amore Guarito
    Lamuraglia
    Lanterne Di Luce Per Riconoscermi
    Lanty&cookies
    L'arcobaleno Di Vittoria
    L'arte In Versi
    La Silloge E20webtv
    La Strada
    Laura Pavia
    La Vita Nell'osmosi Del Tempo
    Lectio Magistralis
    Lella De Marchi
    Le Murate
    Leniio Vallatim Sei Anime In Armonia
    Le Nozze Di Figaro
    Leonardo Manetti
    Leonardo Pieraccioni
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dell'anima
    Le Scarpe Da Tennis
    Letteratura
    Lettere Animate
    Lettere Animate Antonella Ronzulli
    Libera Verso
    Liberaverso2
    Libreria Fiaccadori
    Libreria Nardini
    Libreria Nardini Bookstore
    Libreria Nardini Bookstore-
    Libri
    Libro
    Linda D
    Lizy&friends
    Locchi
    L'oltre Quotidiano
    Lorenzo Spurio
    Lori Lako
    Lorin
    Loro L'oro
    Luca Decembri
    Luca Trambusti
    Lucca Comics
    Lucky Mbonani
    Lu Jiayi
    Luka Zotti
    Lu Papamzicu
    Lu Papanzicu
    Mac Lab
    Mac-lab
    Madonna Liberaci Da Putin
    Magia Della Passione
    Magnani
    Malattie
    Mamagement E Tecnica Nella Stampa
    Maniaci
    Manicomio
    Maphosa Madedi Whelheminah
    Maratta
    Marcello Capram Altare Thotemico
    Marche
    Marco Greco
    Marco Masini
    Marco Morandi
    Marco Travaglio
    Marco Will Villa
    Marcuccio Emanuele
    Maria Luisa Mazzarini
    Maria Rosaria Perilli
    Marilyn Monroe
    Marina Marini
    Mar Inaugurazione
    Mario Spezi
    Mark Knopfler
    MARTE CONTEMPORANEA - Astronomia
    Martedì 3 Set MEMORIA
    Marzia Carocci
    Master
    Master In Comunicazione Musicale
    Mavilla
    M'DA. Dance
    Mecenatismo
    Medicina Alternativa
    Messa In Opera
    Michela Zanarella
    Michele Vitulli
    Mikhail Amosov
    Milano
    Miracolo A San Salvi
    Miraggi
    Mirko Tondi
    M&M
    M&M Production
    Mondiali
    Monica Fantaci
    Monica Mazzoli
    Montagnana
    Montale
    Montespertoli
    Montevarchi
    Monumenti
    Mostra
    Mostra Fotografica
    Mostra Hitchcock
    Mostre
    Moterspertoli
    Moti Dell'anima
    Mrchio
    Mugello
    Mugello Da Fiaba
    Murate
    Museo
    Musica
    Music Raiser
    Napoli
    Nardini
    Nardini Bookstore
    Nardini Eitore
    NARRAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. UNA NUOVA IDEA DI STORYGUIDE & LISBOA PERFORMANCE / LA TERRA
    Naviglio
    Negroni
    Nero Vanessa
    Ninna Nanna
    Non Dirmi Che Hai Paura
    Nosm
    Notte Bianca
    Notte Dei Ricercatori
    Notte Dell'elfa
    Notturno Concertante
    Novella Dell'amore
    Novembre
    Nuoviocchisulmugello
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Olimpico
    Open Day
    Orto
    Oscar
    Ossessioni
    Ottava Nota
    Pablo Neruda
    Pace
    Palaolimpico
    Palazzo Dei Congressi
    Palazzo Medici Riccardi
    Palazzo Vecchio
    Palermo
    Pallavolo Femminile
    Pananti
    Paolo Campana
    Paolo Moschini
    Paolo Piazzesi
    Paradossi
    (Parma)
    Party
    Pasolini
    Passeggiata
    Pasta
    Patrizio Pacioni
    Paularo
    Pavese
    Pelago
    Peperoncino
    Perturbazione
    Perugia
    Perversioni
    Pfm
    Piazza Demidoff
    Pino Daniele
    Pisa
    Pistoia
    Più Vola Il Gabbiano E Più Vede Lontano
    Pizzicarella
    Poesia
    Poesie
    Poesoa
    Poetry
    Poetry Slam
    Polimanti
    Politica
    Pomeriggio In Poesia
    Pontedera
    Porta Del Cielo
    Posia
    Prato
    Premiazione
    Premiazioni
    Premio Nazionale D’Arte Saltino – Vallombrosa “Libera…mente” 4° Edizione – 2014
    Presentazione Sabato 28 Giugno Ore 18:30 -
    Prosa
    Psicologia
    Pussy Riot
    Qmi
    Quadri
    Raccolta
    Ravanusa
    Ravello
    Reading
    Reading. Deliriprogressivi
    Reading Poestico
    Realismo
    Red Bull Bc One
    Red Bull Music Accademi
    Reggello
    Reggio Emilia
    Re Mida
    Revet
    Riccardo Tesi
    Ricci Michele
    Richard Bach
    Riciclo
    Rino Gaetano Band
    Rito
    Roberta Calce
    Roberta Degl'innocenti
    Roberto Andò
    Roberto Bonfanti
    Roberto Bruno
    Roberto Di Gleria
    Roberto Manfredi
    Robinooda's
    Rocco Aldemaro Barbaro
    Rolando Fabbrucci
    Roma
    Roma Eur
    Rubens
    Ruvo Del Monte
    Sabina Greco
    Sala Miniature
    Saluss
    Salvador Allende
    Sandra Carresi
    San Giovanni
    San Giovanni Valdarno
    San Martino
    Sanpietrini
    San Salvi
    Sara Cerri
    Scatti
    Scenografi
    Schiantii
    Scienza
    Scrittrice
    Seduzione
    Selene Lungarella
    Seme Oltre Oceano
    Serate Poderose
    Sergio Gerasi
    Sesto
    Setta Di Stato
    Silver Key
    Slam
    Sottosopra
    Spazio Glicine
    Speaker
    SPIRIT DE MILAN
    Spirito In Cammino
    Spurio
    Stampa
    Startpoint
    Storia
    Storielle Di Ieri Oggi E
    Stradarte
    Streeat
    Studi Aperti
    Subasio
    Sud-Africa
    Swing
    Teatro
    Teatro Borgioli
    Teatro Excelsior
    Teatro Per La Memoria
    Teatro Regio
    Teatro Tenda
    Teatro Verdi
    Tecniche
    Tenax
    Tender
    Terranuova Bracciolini
    THE COLOUR
    The Human Body Exhibition
    Tiziana Iaccarino
    Tokyo
    Toni Capuozzo
    Tony Cragg
    Torino
    Torricella
    Toscana
    Totaro Matia
    Tracce Per La Meta
    TRE: Edalo Festival Tolve 2013 - Carmine Donnola
    Truck
    Tu
    Tutto Tranne Che Artistico
    Universum
    Valdarno
    Valdisieve
    Vecchia Sarai Tu
    Veggiano
    Vernissage
    Viaggio
    Vibo
    Vicchio
    Vicchiom Canto Ergo Sum
    Video Poesia
    Villa Bracci
    Vincenzo Calò
    Vinylmania
    Vinylove
    Violenza
    Violetta Serreli
    Visita
    Vittime
    Vittorio Rombolà
    Vittorio Sgarbi
    Vitulli
    Vitulli Michele
    Vivere
    Voce
    Wang Guangyi
    Work Alarm
    Workshop
    Wot
    Xii Fiera Nazionale Della Piccila E Media Editoria
    XX Edizione Festival Internazionale Natura Dèi Teatri
    Yoga
    Zanarella
    Zitto Tu Che Sei Morto

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.