di Augusta Tomassini
Helicon di Arezzo
SINOSSI
"Dopo 'Volo dell'anima' questo libro rappresenta il secondo tempo della mia vita. Un viaggio alla riscoperta della nuova me stessa, una rinascita che affondale sue radici nelle difficoltà e nel dolore. Un messaggio di speranza, di fiducia negli affetti e nella vita, testimonianza di come essa non venga mai sconfitta, di come nonostante tutto sia destinata sempre e comunque a rinnovarsi." (Augusta Tomassini)
BIOGRAFIA
Dopo la progressiva perdita della vista, a causa della Retinite Pigmentosa, sono entrata a far parte dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Pesaro. Nel 2000 è stata eletta consigliere dell’UICI di Pesaro-Urbino e nel Maggio 2011 ha ottenuto l’incarico di Coordinatrice Regionale del dipartimento delle Pari Opportunità della Regione Marche, mentre da maggio 2015 rivesto la carica di consigliere regionale.
Nel 2013 ha pubblicato il primo libro Volo dell’anima - poesie dall’ombra. Nel 2014 ha ricevuto il Premio speciale del Concorso Internazionale di poesia di Recanati, finalista al Concorso Internazionale di poesia inedita “Il Federiciano” di Rocca Imperiale (CS) e alla 4^ edizione del Concorso Internazionale d’Arte di Saltino Vallombrosa (FI). Nel mese di Novembre 2014 ha raggiunto un altro importante obiettivo, la pubblicazione del secondo libro: L’altra me - Bagliori in… versi, edito dalla casa editrice Helicon di Arezzo. Nello stesso anno ha avuto l’opportunità di pubblicare alcune mie opere all’interno di diverse antologie poetiche quali: l’Antologia Premio Internazionale d’Arte Saltino Vallombrosa “Libera…mente” 4^ ed. (Edizioni Pro Loco Saltino Vallombrosa, Luglio 2014), l’Antologia tematica dello Yellow Reading / Indossando la poesia - reading poetico sul giallo in letteratura (Photocity Edizioni, Settembre 2014), Poeti Contemporanei - II ed. Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea (Laura Capone Editore, Ottobre 2014) e Diamo spazio all’infinito - 1° Festival Nazionale della Poesia (TartufArte festival di Sant’Angelo in Vado PU, Novembre 2014).
A fine del 2014 ha partecipato al concorso Pegasus Literary Awards con una nuova silloge dal titolo “ Sulle ali del tempo - riflessi di luce” vincendo il PREMIO LA SAMMARINA, grazie al quale questa nuova silloge verrà pubblicata a titolo gratuito dalla casa editrice Pegasus di Cattolica.
A marzo 2015 su iniziativa della casa editrice Helicon ha partecipato con la silloge: “L’altra me - Bagliori in… versi” al Premio Letterario Casentino, 40° edizione con “Segnalazione Particolare della Giuria - opera grafica e diploma”.
Nel Aprile 2015 è risultata tra i vincitori a Parigi al concorso Internazionale Itinerante Word Literary Prize con l’opera edita: “Laltra me - Bagliori in.. versi”.
****
Aspasia, storia di una donna
di Cecilia Cozzi
romanzo storico
editore David and Matthaus (2014)
SINOSSI: Antica Grecia, V secolo a.C. Alle soglie di una vecchiaia ormai incalzante, Aspasia ripercorre, allietata dalla brezza estiva, la sua vita intensa e avventurosa, segnata da un amore unico e irripetibile, quello per il suo Pericle. Lo aveva incontrato, appena salpata da Mileto, nella vivace Agorà di Atene, ora all’apice del suo splendore: lei non era altro che una fanciulla colta e raffinata, approdata in una terra straniera con la sola guida dell’anziano padre Alcibiade, mentre lui era l’uomo politico più in vista e influente della città, dotato di un eloquio trascinante e di un carisma ammaliante. Bastò solo uno sguardo e tutto si compì: quella stessa sera, a un banchetto, i due si confessarono i reciproci sentimenti e suggellarono la loro passione con un bacio. Da quel momento, cominciò un duro cammino per i due amanti, circondati dal sospetto e dalla riprovazione dei più, sullo sfondo di un’Atene travagliata da divisioni politiche e pericolosamente avviata verso una nuova, terribile guerra contro la storica rivale Sparta.
Cecilia Cozzi nasce nel 1992 ad Ancona. Fin da bambina, manifesta un’incalzante curiosità, unita a una fervida e instancabile immaginazione: comincerà proprio alle scuole elementari a scrivere i suoi primi raccontini e a sviluppare l’altra sua grande passione, quella per la lettura. Contemporaneamente, scopre un crescente amore per il palcoscenico e, in particolare, per la danza. Matura il proposito di iscriversi alla facoltà di Lettere Antiche. Dopo aver ottenuto la maturità classica a pieni voti, partecipa alla selezione per entrare a far parte del Collegio di Merito “Bernardo Clesio”, struttura ideata dall’Università di Trento per le giovani eccellenze, si classifica prima in graduatoria per le materie umanistiche e ottiene il posto. Nel settembre 2013, si reca alla prestigiosa Università di Cambridge, in Regno Unito, per un periodo di circa tre mesi, durante i quali non solo comincia a raccogliere il materiale propedeutico per la stesura della tesi, ma ha la possibilità di frequentare i corsi e fare la personale conoscenza di alcuni famosi docenti del calibro di Robin Osborne e Paul Cartledge, con il quale, in particolare, si instaura fin da subito un saldo ed affettuoso legame e collaborazione. Nel Luglio 2014, si laurea con punteggio pieno e la lode in “Studi storici e filologico-letterari” a Trento, dove proseguirà la sua carriera universitaria anche per il biennio magistrale, sempre all’interno del Collegio di Merito.
A partire da settembre 2014, partecipa come storyteller, addetta stampa e blogger ufficiale per la seconda edizione di TEDxTrento “Creatività e diversità”, mentre ha la possibilità di ampliare i suoi orizzonti accademici grazie alla conoscenza del professor Robert Wallace, visiting professor di classics a Trento. Nel febbraio 2015, viene selezionata per recarsi un semestre (da agosto a dicembre 2015) presso la “Carleton University”, ad Ottawa (Canada), mentre agli inizi di Marzo 2015 viene ospitata dal Liceo Classico “Prati” di Trento per tenere un ciclo di lezioni, ai ragazzi del ginnasio, incentrate su Pericle, Fidia e Aspasia, sullo sfondo dell'Atene classica.
****
EVENTO FB https://www.facebook.com/events/887780271287065/
INGRESSO LIBERO
CONTATTI E LINK
Pagina Facebook
Ufficio stampa: Deliri Progressivi – Annamaria Pecoraro
www.deliriprogressivi.com (info@deliriprogressivi.com)