
Il programma “Autunno Americano a Milano” prevede infatti una fitta serie di incontri, conferenze ed eventi culturali che toccheranno le principali forme d’arte.
Dal 24/9/13 al 16/2/14, a Palazzo Reale, si terrà la mostra “Pollock e gli Irascibili” con 49 capolavori provenienti dal prestigioso Whitney Museum. Una particolare collocazione sarà riservata all’opera “Numer 27” di Pollock, il suo quadro più famoso.
http://www.mostrapollock.it/
Dal 26/9/13 al 6/01/14 alla Fondazione Stelline in corso Magenta 61 ci sarà l’esposizione monografica delle opere di Josef Albers, grande artista modernista di origini tedesche e successivamente emigrato negli Stati Uniti durante gli anni trent: ricca e variegata la selezione di opere presentate.
http://www.stelline.it/it/la-fondazione/home/mostre/mostre-future
Dal 24/10/13, sempre a Palazzo Reale, la mostra dedicata al genio di Andy Wharol, le cui opere hanno contribuito ad “iconizzare” in tutto il mondo il mito dell’America, grazie sua arte innovativa, ispirata dalla società consumistica.
Per quanto riguarda la musica sono da segnalare importanti appuntamenti come gli show di Bob Dylan in programma al teatro Arcimboldi, l’omaggio al compositore Morton Feldman nell’ambito del 22° festival Milano Musica, e la rappresentazione di “Song for Drella”, concept album di Lou Reed a John Cale dedicato alla memoria di Andy Warhol in programma al Teatro i, di via Ferrari 11 (www.teatroi.org)
Nella fitta rete di incontri e rassegne ci sarà spazio anche per il cinema, le opere teatrali, il ballo Swing, e la cultura gastronomica americana.
Il ricco programma è consultabile sul sito www.autunnoamericano.it
Eugenio Nascimbeni