I Farmaci nella letteratura: i ricostituenti all'Arsenico in Madame Bovary - Gustave Flaubert11/20/2013 La Farmacia d'Epoca è un blog dedicato al collezionismo di vecchie scatole di latta di medicinali curato da Giulia Bovone. Dal momento che le informazioni su questi oggetti sono piuttosto rare, Giulia ha scritto un articolo sui i ricostituenti all'ARSENICO narrata da Gustave Flaubert in MADAME BOVARY. Dopo la morte di un essere umano, si sprigiona sempre un senso di stupore tanto è difficile capacitarsi di questo sopravvenire del nulla e rassegnarsi a credervi. Quando Charles si accorse dell'immobilità di Emma, si gettò su di lei gridando: «Addio! Addio!» Homais e Canivet lo trascinarono fuori della stanza. «Si calmi!» «Sì,» diceva lui dibattendosi «sarò ragionevole, non farò niente di male. Ma lasciatemi! Voglio vederla! È mia moglie!» E piangeva. «Pianga,» disse il farmacista «si sfoghi, questo l'aiuterà!» Divenuto più debole di un fanciullo, Charles si lasciò condurre dabbasso, nel salotto, e il signor Homais ben presto se ne andò a casa. Sulla piazza gli si avvicinò il cieco che si era trascinato fino a Yonville fiducioso nella pomata antiflogistica, domandando a ogni passante dove abitasse lo speziale. «Andiamo bene! Come se non avessi nient'altro da fare! Peggio per te, torna più tardi!» E Homais entrò precipitosamente in farmacia. Doveva scrivere due lettere, preparare una pozione calmante per Bovary, studiare una bugia per nascondere l'avvelenamento e redigere un articolo per il Faro di Rouen, senza contare le persone che lo aspettavano per avere notizie; quando tutti gli abitanti di Yonville ebbero ascoltato la storia dell'arsenico che la signora Bovary aveva scambiato per zucchero, preparando una crema alla vaniglia, Homais tornò di nuovo da Bovary. Gustave Flaubert – Madame Bovary – Fratelli Fabbri Editore L’arsenico è sempre stato considerato il “veleno” per eccellenza, responsabile di centinaia di morti di personaggi reali e letterari, ma pochi sanno che l’elemento chimico in questione, ha vissuto anche un periodo di “rinascita” in cui fu impiegato come ricostituente, che ovviamente non ricostituiva affatto. Dopo una breve comparsa nel campo alimentare come additivo per “tagliare” lo zucchero, che nel 1858 causò il Bradford Sweet Poisoning (l’avvelenamento da caramelle di Bradford), dove rimasero intossicate più di 200 persone, l’arsenico giustamente divenne un prodotto da farmacia, e come tale attirò l’attenzione di tanti farmacisti, complice anche la “riscoperta” da parte degli Inglesi della medicina tradizionale cinese, che vedeva nell’arsenico, un tonico eccezionale. Arrivarono così sugli scaffali di metà Ottocento il Liquore di Fowler, la Soluzione di Pearson e molti altri beveroni che prevedevano tra i loro ingredienti arsenico puro o sotto forma di sali organici, meno tossici ma non di molto. Il vero “via libera” alle cure a base di arsenico puro fu dato nel 1910, quando comparve il Salvarsan, il primo vero ritrovato farmaceutico che riusciva in qualche modo a contrastare la sifilide: da quel momento piccole quantità di arsenico furono aggiunte a qualsiasi ricostituente degno di questo nome. Nell’Italia della prima metà del Novecento erano disponibili centinaia di formulazioni di questo genere, sia industriali che artigianali, tra cui spiccavano però dei preparati più conosciuti, come lo Iodarsolo Baldacci, in flacone o in fiale per sifilitici, l’Eutrofina, perché per crescere dei bambini sani è forti l’arsenico è il non plus ultra, e il Tonico Bayer, bizzarro discendente del Vin Mariani, che tra i suoi ingredienti annoverava, sali organici di arsenico, stricnina, vino liquoroso, acido benzoico e vitamina C, che reagiva con la molecola precedente per produrre piccole quantità di benzene, molecola nota per il suo prezzo in costante aumento e per la sua natura di cancerogeno. Fortunatamente, la scoperta degli antibiotici permise di combattere in maniera più sicura e meno tossica la sifilide, e i primi studi tossicologici misero in luce che forse le proprietà ricostituenti dell’arsenico e dei suoi sali, forse non sono mai esistite. Con il crollo di questa convinzione, anche il mercato dovette celermente adattarsi: già dai primi anni Cinquanta l’arsenico iniziò a scomparire, per lasciare spazio ai mix multivitaminici come il Protovit 9 della Roche ed il celeberrimo Cebion Bracco. Riconosco infine che la notizia dell’uso diffuso di arsenico nei farmaci della prima metà del Novecento, possa aver turbato parecchi di voi, facendo crescere la diffidenza verso i prodotti delle case farmaceutiche moderne, ma tenete ben presente che a differenza di Monsieur Homais, il quale doveva tenere ben segreto il fatto che la sua negligenza nel custodire l’arsenico sia stata la causa della morte di Emma Bovary, le industrie farmaceutiche dell’epoca non avevano i mezzi diagnostici per valutare l’impatto a lungo termine dell’impiego dell’arsenico e dei suoi sali. Giulia Bovone del blog La Farmacia d’Epoca per Deliri Progressivi
2 Comments
Agostino
11/20/2013 10:59:49
I farmaci,tutti indistintamente,sono velenosi,solamente la dose ed i tempi di assunzione li rendono salutari:
Reply
Stefano
2/1/2019 18:13:42
Veramente io lo Iodarsolo lo prendevo regolarmente da bambino, su prescrizione del mio pediatra. Sono del 1957 quindi parliamo di metà anni ‘60
Reply
Leave a Reply. |
Deliri Progressivi
... dalla penna facile... Fare clic per impostare HTML personalizzato
News
Settembre 2024
Categories
Tutti
|