................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

I Farmaci nella letteratura: i ricostituenti all'Arsenico in Madame Bovary -  Gustave Flaubert

11/20/2013

2 Comments

 
La Farmacia d'Epoca è un blog dedicato al collezionismo di vecchie scatole di latta di medicinali curato da Giulia Bovone. Dal momento che le informazioni su questi oggetti sono piuttosto rare, Giulia ha scritto un articolo sui i ricostituenti all'ARSENICO narrata da Gustave Flaubert in MADAME BOVARY.
Immagine
Dopo la morte di un essere umano, si sprigiona sempre un senso di stupore tanto è difficile capacitarsi di questo sopravvenire del nulla e rassegnarsi a credervi. Quando Charles si accorse dell'immobilità di Emma, si gettò su di lei gridando:
«Addio! Addio!»
Homais e Canivet lo trascinarono fuori della stanza.
«Si calmi!»
«Sì,» diceva lui dibattendosi «sarò ragionevole, non farò niente di male. Ma lasciatemi! Voglio vederla! È mia moglie!» E piangeva.
«Pianga,» disse il farmacista «si sfoghi, questo l'aiuterà!»
Divenuto più debole di un fanciullo, Charles si lasciò condurre dabbasso, nel salotto, e il signor Homais ben presto se ne andò a casa. Sulla piazza gli si avvicinò il cieco che si era trascinato fino a Yonville fiducioso nella pomata antiflogistica, domandando a ogni passante dove abitasse lo speziale.
«Andiamo bene! Come se non avessi nient'altro da fare! Peggio per te, torna più tardi!» E Homais entrò precipitosamente in farmacia.
Doveva scrivere due lettere, preparare una pozione calmante per Bovary, studiare una bugia per nascondere l'avvelenamento e redigere un articolo per il Faro di Rouen, senza contare le persone che lo aspettavano per avere notizie; quando tutti gli abitanti di Yonville ebbero ascoltato la storia dell'arsenico che la signora Bovary aveva scambiato per zucchero, preparando una crema alla vaniglia, Homais tornò di nuovo da Bovary.


Gustave Flaubert – Madame Bovary – Fratelli Fabbri Editore



Immagine
L’arsenico è sempre stato considerato il “veleno” per eccellenza, responsabile di centinaia di morti di personaggi reali e letterari, ma pochi sanno che l’elemento chimico in questione, ha vissuto anche un periodo di “rinascita” in cui fu impiegato come ricostituente, che ovviamente non ricostituiva affatto.

Dopo una breve comparsa nel campo alimentare come additivo per “tagliare” lo zucchero, che nel 1858 causò il Bradford Sweet Poisoning (l’avvelenamento da caramelle di Bradford), dove rimasero intossicate più di 200 persone, l’arsenico giustamente divenne un prodotto da farmacia, e come tale attirò l’attenzione di tanti farmacisti, complice anche la “riscoperta” da parte degli Inglesi della medicina tradizionale cinese, che vedeva nell’arsenico, un tonico eccezionale.

Arrivarono così sugli scaffali di metà Ottocento il Liquore di Fowler, la Soluzione di Pearson e molti altri beveroni che prevedevano tra i loro ingredienti arsenico puro o sotto forma di sali organici, meno tossici ma non di molto.
Il vero “via libera” alle cure a base di arsenico puro fu dato nel 1910, quando comparve il Salvarsan, il primo vero ritrovato farmaceutico che riusciva in qualche modo a contrastare la sifilide: da quel momento piccole quantità di arsenico furono aggiunte a qualsiasi ricostituente degno di questo nome.


Immagine
Nell’Italia della prima metà del Novecento erano disponibili centinaia di formulazioni di questo genere, sia industriali che artigianali, tra cui spiccavano però dei preparati più conosciuti, come lo Iodarsolo Baldacci, in flacone o in fiale per sifilitici, l’Eutrofina, perché per crescere dei bambini sani è forti l’arsenico è il non plus ultra, e il Tonico Bayer, bizzarro discendente del Vin Mariani, che tra i suoi ingredienti annoverava, sali organici di arsenico, stricnina, vino liquoroso, acido benzoico e vitamina C, che reagiva con la molecola precedente per produrre piccole quantità di benzene, molecola nota per il suo prezzo in costante aumento e per la sua natura di cancerogeno.


Immagine
Fortunatamente, la scoperta degli antibiotici permise di combattere in maniera più sicura e meno tossica  la sifilide, e i primi studi tossicologici misero in luce che forse le proprietà ricostituenti dell’arsenico e dei suoi sali, forse non sono mai esistite.
Con il crollo di questa convinzione, anche il mercato dovette celermente adattarsi: già dai primi anni Cinquanta l’arsenico iniziò a scomparire, per lasciare spazio ai mix multivitaminici come il Protovit 9 della Roche ed il celeberrimo Cebion Bracco.

Riconosco infine che la notizia dell’uso diffuso di arsenico nei farmaci della prima metà del Novecento, possa aver turbato parecchi di voi, facendo crescere la diffidenza verso i prodotti delle case farmaceutiche moderne, ma tenete ben presente che a differenza di Monsieur Homais, il quale doveva tenere ben segreto il fatto che la sua negligenza nel custodire l’arsenico sia stata la causa della morte di Emma Bovary, le industrie farmaceutiche dell’epoca non avevano i mezzi diagnostici per valutare l’impatto a lungo termine dell’impiego dell’arsenico e dei suoi sali.

Giulia Bovone del blog La Farmacia d’Epoca per Deliri Progressivi



Per altre "scatole" e curiosità
2 Comments

    Deliri Progressivi

    ... dalla penna facile...
    dal VIRTUAL COFFEE BAR

    https://www.facebook.com/groups/virtual.coffee.bar/


    Fare clic per impostare HTML personalizzato

    News

    Marzo 2020
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    Accuse
    Aldo
    Aldo Scardella
    Alessandra Prospero
    Amore
    Aneddoti
    Anemonia
    Angeli
    Annamaria Pecoraro
    Anziani
    Arance
    Arsenico
    Asma
    Aspirina
    Berlusconi
    Blog
    Cagliari
    Campania
    Carcere
    Carenze
    Carnia
    Cartceri
    Casera Malpasso
    Cercare
    Cercarsi
    Chi
    Chimica
    City Angels
    Civita Di Bagnoregio
    Collaborare
    Collezionismo
    Collodi
    Corruzioe
    Cristalli
    Cristiano Scadella
    Cristiano Scardella
    Cristo Velato
    Curiosità
    Dalla Cenere Al Volo
    Deliri Progressivi
    Denutrizione
    Dolore
    Don Camillo
    Don Luigi Ciotti
    Dove
    Dulcinea
    Enzo Tortora
    Epoca
    Errori
    Essenza
    Eugenio Nascimbeni
    Fact Finding Writing
    Farmaci
    Farmacia
    Fata Turchina
    Felicità TVB
    Femenata
    Ffw
    Firenze
    Flipper
    Gilbert Paraschiva
    Giovanni Nebuloni
    Giulia Bovone
    Giustizia
    Governo
    Guerra
    Guido
    Gustave Falubert
    I Fiori Di Latta
    Il Cuore Di Polistirolo
    Incontro
    Ingiustizia
    Inizio
    Intelligence
    Italo Svevo
    Juke-box
    La Farmacia D'epoca
    Lager Nazista
    La Montagna D'argento
    La Scoscienza Di Seno
    Latta
    Latte Di Luna
    Leggi
    Letteratura
    Leucodistrofiametacromatica
    Machain
    Madame Bovary
    Magistratura
    Malattia
    Marcel Proust
    Mariano Scardella
    Maria Plozner
    Medicinali
    Medicine
    Mef Srl
    Mezzo
    Mission
    Mmistero
    Mods
    Morte
    Morti
    Mostra Elettrotecnica Firenze
    Napoli
    Nazismo
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Oscar Luigi Scalfaro
    Paluzza
    Pane
    Paularo
    Penso
    Peppone
    Pezze Di Greco
    Pinball Wizard
    Pinocchio
    Poesia
    Portatrici Carniche
    Poste
    Presepe Vivente
    Prima Guerra Mondiale
    Processi
    Promozione
    Prove
    Racconto
    Ravello
    Renato Brunetta
    Ricostituenti
    Rita Veloce
    Riti
    Rockers
    Rock-hola
    Sal Mirabilis
    Santoro E Le Scuole Serali
    Sardegna
    Sigarette
    Simone Guaragno
    Simone Guaragno. La Seconda Possibilità
    Socrate
    Sofia
    Sogni
    Sorriso
    Stato
    Stazione Leopolda
    Steve Kordek
    Superfarmaco
    The Who
    Tiziana Iaccarino
    Tradizioni
    Uccisione
    Verità
    Villa Rufolo
    Vincenzo Cinanni
    Virtual Coffee Bar
    Welcome
    Wurlitzer

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.