................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

Isaac Asimov nel suo primo centenario. Di Federico Del Monaco

3/5/2020

0 Commenti

 
Foto
Isaac Asimov nel suo primo centenario
di Federico Del Monaco

È il 6 aprile del 1992, un martedì di primavera.
Mi preparo per andare a scuola, frequento l’istituto tecnico della mia città, quando mia madre mi chiama:
nel telegiornale delle sette e mezza stanno annunciando la morte di Isaac Asimov.
La foto di repertorio mostra un viso vissuto con basette lunghe e bianche che gli donano il celebre tratto dello studioso rigoroso ma visionario.

Isaac Asimov, il mio scrittore preferito, il mio maestro, probabilmente è per merito suo che sono uno scrittore di storie. Chiedo a mia madre di restare a casa, è un giorno di lutto per la letteratura. Lei acconsente, studio per tutta la mattinate, gli rendo omaggio così. È stato come se avessi perso un parente, se non di più.

Il giorno dopo sulla giustificazione scrivo “morte di Isaac Asimov” perché certe volte bisogna fermarsi e dare il giusto tributo. Asimov ha modificato incredibilmente il mio processo creativo e quest’anno sono cento anni dalla sua apparizione sul pianeta terra, fenomeno definito comunemente come nascita biologica.
È tempo di commemorare questa mente straordinaria, uno dei più grandi scrittori di fantascienza e divulgatore scientifico che l’umanità abbia avuto. Quel che segue è il mio umile omaggio.
“Girate per strada, e provate a immaginare cosa può celarsi dietro uno sguardo o un’azione davanti a voi.
Ecco, avete creato il primo frammento di una storia e non vi resta che continuare a costruirla, un pezzo dopo l’altro.
Se non vi viene in mente come continuare, tornate a prendere spunto dalla realtà.
I primi risultati forse non saranno strabilianti ma è certo che in questo caso l’esercizio paga: le migliori storie sono quelle che nascono da una mente allenata ad avere idee semplici e originali.”
Questo è un atomo di quello che diceva Asimov, nelle note pubblicate insieme ai suoi racconti.
La sua passione per l’insegnamento ha permesso a moltissimi scrittori, come il sottoscritto, di apprendere le basi della scrittura fantastica. Era riuscito a creare un filo diretto con i suoi lettori, tra i quali c’erano anche i suoi allievi che percepivano i suoi spassosissimi commenti come vere e proprie lezioni.
Nel racconto “Circolo vizioso” racconta di Speedy, un robot che si trova su Mercurio, il pianeta che dà sempre la stessa faccia verso il sole e che quindi è per metà incandescente e per metà ghiacciato. In questa storia, particolare non da poco, vengono citate per la prima volta le tre leggi della robotica e proprio grazie a queste si genera una situazione di stallo. Il robot non può recar danno ai suoi padroni e come seconda opzione deve eseguire i loro ordini; muovendosi nel clima rovente non riesce a prendere una decisione definitiva. Il racconto termina con un lieto fine ma il commento di Asimov, come nota finale, è il vero colpo del maestro. Dice che dopo aver scritto quella storia si scoprì che Mercurio non dà solo una faccia al sole, gira al contrario ed espone tutto sé stesso al caldo incandescente. Quindi non è metà ghiacciato e metà rovente e “Circolo vizioso” è un esaltante esempio di fantascienza!
Ma forse è necessario che sveli qualcosa del suo genio, fin ora troppo celato, sorvolando con leggerezza alcune delle sue incredibili trame.
Un’astronave che viene miniaturizzata per entrare nel corpo di un uomo e salvarlo da una grave malattia, dovendo combattere con il pericolosissimo sistema immunitario dell’ospite, da cui fu fatto anche un film dal titolo Viaggio allucinante.
Un pianeta con sei soli e la notte che scende ogni mille anni, che viene percepita come la fine del mondo, è la trama di un racconto che diviene anche un romanzo: Notturno.
Esseri di luce che giocano con la materia fino a che uno di loro sprofonda con tristezza nel ricordo di quand’era un essere di materia, una donna, e poteva godere della gioia del contatto, in “Occhi non soltanto per vedere”.
Un ragazzino che rinuncia ad utilizzare la porta per teletrasportarsi a scuola perché scopre quanto sia bello
passeggiare sotto il sole, respirando la libertà.
Il primo racconto sui robot, Robbie, dove la mamma non si fida delle sue funzioni da babysitter, provando il complesso di Frankenstein, la paura verso tutto quello che è artificiale.
Un supercomputer che risponde alla domanda finale: che ne sarà dell’esistenza quando il vuoto sarà ovunque e la materia si dissolverà? Scopritelo ne “L’ultima domanda”.
​
Leggete “L’uomo bicentenario”, il suo ultimo racconto sui robot, che a differenza del film ha dei momenti, soprattutto nel finale, davvero struggenti.
In “Ospite” un extraterrestre visita il nostro pianeta e ipotizza che il nostro invecchiare e morire sia causa di un parassita, simile ad una malattia ereditaria, senza la quale, come tutti nell’universo, vivremmo in eterno.
Questo solo planando su una parte della superficie, senza citare le opere per ragazzi, il ciclo della Fondazione, e molto altro. Una produzione vasta e appassionata, da scoprire e rileggere, caratterizzata dall’immediatezza e la semplicità che hanno i geniali cantastorie, che non hanno bisogno di uno stile elaborato perché le loro idee si reggono da sé e fanno un figurone con un vestito essenziale. 
Una volta Asimov disse: “Quando scoppiò la bomba atomica, a parte l’orrore, per noi scrittori di fantascienza giunse anche un altro terrore. La realtà aveva superato la fantasia, cosa ci saremmo potuti inventare da lì in avanti?”
Caro Isaac, hai affrontato il problema a modo tuo e, posso dire serenamente, l’hai risolto egregiamente.
Quest’anno, il 2020, avresti compiuto cento anni e avresti visto tante di quelle cose che avevi immaginato e che con il progresso fanno parte della nostra vita quotidiana. Nessuno stupore, i grandi scrittori di fantascienza sono dei visionari e qualcuno, a furia di sognare ad occhi aperti, diventa veggente.

0 Commenti

    Deliri Progressivi

    ... dalla penna facile...
    dal VIRTUAL COFFEE BAR

    https://www.facebook.com/groups/virtual.coffee.bar/


    Fare clic per impostare HTML personalizzato

    News

    Marzo 2020
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    Accuse
    Aldo
    Aldo Scardella
    Alessandra Prospero
    Amore
    Aneddoti
    Anemonia
    Angeli
    Annamaria Pecoraro
    Anziani
    Arance
    Arsenico
    Asma
    Aspirina
    Berlusconi
    Blog
    Cagliari
    Campania
    Carcere
    Carenze
    Carnia
    Cartceri
    Casera Malpasso
    Cercare
    Cercarsi
    Chi
    Chimica
    City Angels
    Civita Di Bagnoregio
    Collaborare
    Collezionismo
    Collodi
    Corruzioe
    Cristalli
    Cristiano Scadella
    Cristiano Scardella
    Cristo Velato
    Curiosità
    Dalla Cenere Al Volo
    Deliri Progressivi
    Denutrizione
    Dolore
    Don Camillo
    Don Luigi Ciotti
    Dove
    Dulcinea
    Enzo Tortora
    Epoca
    Errori
    Essenza
    Eugenio Nascimbeni
    Fact Finding Writing
    Farmaci
    Farmacia
    Fata Turchina
    Felicità TVB
    Femenata
    Ffw
    Firenze
    Flipper
    Gilbert Paraschiva
    Giovanni Nebuloni
    Giulia Bovone
    Giustizia
    Governo
    Guerra
    Guido
    Gustave Falubert
    I Fiori Di Latta
    Il Cuore Di Polistirolo
    Incontro
    Ingiustizia
    Inizio
    Intelligence
    Italo Svevo
    Juke-box
    La Farmacia D'epoca
    Lager Nazista
    La Montagna D'argento
    La Scoscienza Di Seno
    Latta
    Latte Di Luna
    Leggi
    Letteratura
    Leucodistrofiametacromatica
    Machain
    Madame Bovary
    Magistratura
    Malattia
    Marcel Proust
    Mariano Scardella
    Maria Plozner
    Medicinali
    Medicine
    Mef Srl
    Mezzo
    Mission
    Mmistero
    Mods
    Morte
    Morti
    Mostra Elettrotecnica Firenze
    Napoli
    Nazismo
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Oscar Luigi Scalfaro
    Paluzza
    Pane
    Paularo
    Penso
    Peppone
    Pezze Di Greco
    Pinball Wizard
    Pinocchio
    Poesia
    Portatrici Carniche
    Poste
    Presepe Vivente
    Prima Guerra Mondiale
    Processi
    Promozione
    Prove
    Racconto
    Ravello
    Renato Brunetta
    Ricostituenti
    Rita Veloce
    Riti
    Rockers
    Rock-hola
    Sal Mirabilis
    Santoro E Le Scuole Serali
    Sardegna
    Sigarette
    Simone Guaragno
    Simone Guaragno. La Seconda Possibilità
    Socrate
    Sofia
    Sogni
    Sorriso
    Stato
    Stazione Leopolda
    Steve Kordek
    Superfarmaco
    The Who
    Tiziana Iaccarino
    Tradizioni
    Uccisione
    Verità
    Villa Rufolo
    Vincenzo Cinanni
    Virtual Coffee Bar
    Welcome
    Wurlitzer

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.