
Infine c'è il caso di mio fratello Aldo Scardella, in cui l'elemento più probatorio più rilevante per l'inquirente è stato l'acquisto di un quotidiano,comprato la mattina presto il giorno dopo il delitto per il quale fu accusato.
Per il P.M. fu strana quella sete di notizie: per lui,era un modo per crearsi un alibi ed essere al corrente dello stato delle indagini. Questo P.M. aggravò la sua immagine e purtroppo la sorte di mio fratello quando oltrepassò l'indagine sommaria non scarcerandolo (ne lui e tutti gli altri colleghi). La norma, non prevede l'interpretazione del magistrato, quindi la scarcerazione per mio fratello doveva essere automatica.
Nella magistratura Italiana è evidente che c’è qualcosa che non va:non fate finta di non vedere o di non accorgervene.
Cristiano Scardella