................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

ARTE E CULTURA: TAORMINA, DOPO MEZZO SECOLO APERTURA DELLE ROCCE

7/17/2017

0 Comments

 
Foto
DOPO MEZZO SECOLO DI OBLIO SI SPEZZA L’INCANTESIMO
RIAPERTURA UFFICIALE DELLE ROCCE DI TAORMINA

Prende corpo il progetto di riqualificazione del sito ad opera
del mecenate Antonio Presti, presidente della Fondazione Fiumara d’Arte.

Dal 27 luglio al 27 settembre i visitatori potranno ammirare una serie di mostre fotografiche dal titolo “Incantesimo”
 
Dopo mezzo secolo di abbandono si spezza finalmente l’Incantesimo alle Rocce di Capo Mazzarò. Il poggio sospeso in una delle baie più belle della Sicilia viene restituito ai cittadini, al popolo e al mondo grazie all’impegno di Antonio Presti: il mecenate siciliano sta guidando infatti il percorso di riqualificazione di questo paradiso perduto, oggi al centro di un progetto di rilancio internazionale attraverso l’arte e l’impegno civile. Uno spazio che rivivrà dunque nel nome del paesaggio e grazie al valore etico ed estetico che ha sempre caratterizzato l’identità di Fiumara d’Arte; giovedì 27 luglio, alle ore 18.30, a sette mesi di distanza dalla firma del comodato d’uso siglato con la Città Metropolitana di Messina, avrà luogo l’apertura ufficiale al pubblico di un sito reso nuovamente fruibile dopo decenni di incuria e degrado.
 
Le Rocce, consegnate per cinquant’anni al nulla e all’invisibile, alla dimenticanza e all’indolenza, rinasceranno grazie alla luce e alla Bellezza: «Voglio presentare alla collettività la favola di un luogo rimasto intatto nella sua purezza dopo un lungo incantesimo. Questo mondo fatato ha resistito a speculazioni e interessi opachi, ora è il momento che le nuove generazioni siano protagoniste del lieto fine», afferma Antonio Presti. L’apertura sarà solo il primo passo di una lunga serie di iniziative che condurranno alla realizzazione di un complesso artistico-monumentale sull’esempio del museo a cielo aperto strutturato in oltre trent’anni nella Valle dell’Halaesa e dell’Atelier sul Mare di Castel di Tusa. «La nostra vita è un comodato d’uso offerto dall’Universo: l’esistenza non è possesso, ma condivisione. Recuperiamo uno spazio unico, profanato dal disinteresse della politica e dall’avidità di chi avrebbe voluto sfregiarlo - spiega il mecenate - costruiremo attorno al paesaggio un nuovo codice di fruizione: aboliremo la logica del cemento nel pieno rispetto di questo luogo, con le anime tese a quell’orizzonte che si apre davanti agli occhi. La Fondazione sta già lavorando per consentire a questo poggio incantato di dare cittadinanza all’Arte in tutte le sue forme».
 
Ad accogliere i visitatori - fino al 27 settembre - una serie di mostre fotografiche dal titolo Incantesimo: sotto questa insegna si svilupperanno i percorsi dedicati alla memoria delle Rocce (con progetti originali, studi e immagini d’epoca provenienti dal Fondo Spatrisano; allestimento a cura dell’arch. Francesca Carditello), alla testimonianza della storia della Fondazione Fiumara d’Arte e dell’Atelier sul Mare e infine alla dolce vita degli anni ’60 con le suggestioni di Taormina Cinema (a cura di Ninni Panzera). Il giorno prima, il 26 luglio (ore 19), preludio a Castelmola con un’esposizione firmata dal fotografo Giovanni Pepi, un’ampia ricognizione tra passato e presente dell’ex villaggio turistico di Capo Mazzarò. La mostra, realizzata grazie alla collaborazione del sindaco Orlando Russo e del vicesindaco Eleonora Cacopardo, sarà ospitata per l’intera stagione estiva al Castello di Mola (tutti i giorni dalle 10.30 alle 21) con ingresso gratuito. Tutte le attività promosse sono sostenute dal Consorzio Valle dell’Halaesa e dall’assessorato regionale ai Beni Culturali. 
 
La conferenza stampa di presentazione dell’intero progetto si terrà giovedì 27 luglio (ore 10.30) alle Rocce; saranno presenti il presidente della Fondazione Fiumara d’Arte Antonio Presti, l’assessore regionale alla Cultura Carlo Vermiglio, i sindaci Renato Accorinti (Città Metropolitana di Messina), Eligio Giardina (Taormina) e Orlando Russo (Castelmola) oltre all’ex commissario straordinario della Provincia Filippo Romano, al presidente del Consorzio Valle dell’Halaesa Giuseppe Franco e al segretario generale di TaoArte Ninni Panzera. Contestualmente sarà anche illustrata la campagna di fundraising che la Fondazione vuole condurre nei prossimi mesi in previsione di un sempre più ampio coinvolgimento del territorio alle sorti di un bene finalmente restituito alla comunità artistica internazionale.

0 Comments

    Deliri Progressivi

    ... dalla penna facile...
    dal VIRTUAL COFFEE BAR

    https://www.facebook.com/groups/virtual.coffee.bar/


    Fare clic per impostare HTML personalizzato

    News

    Marzo 2020
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    Accuse
    Aldo
    Aldo Scardella
    Alessandra Prospero
    Amore
    Aneddoti
    Anemonia
    Angeli
    Annamaria Pecoraro
    Anziani
    Arance
    Arsenico
    Asma
    Aspirina
    Berlusconi
    Blog
    Cagliari
    Campania
    Carcere
    Carenze
    Carnia
    Cartceri
    Casera Malpasso
    Cercare
    Cercarsi
    Chi
    Chimica
    City Angels
    Civita Di Bagnoregio
    Collaborare
    Collezionismo
    Collodi
    Corruzioe
    Cristalli
    Cristiano Scadella
    Cristiano Scardella
    Cristo Velato
    Curiosità
    Dalla Cenere Al Volo
    Deliri Progressivi
    Denutrizione
    Dolore
    Don Camillo
    Don Luigi Ciotti
    Dove
    Dulcinea
    Enzo Tortora
    Epoca
    Errori
    Essenza
    Eugenio Nascimbeni
    Fact Finding Writing
    Farmaci
    Farmacia
    Fata Turchina
    Felicità TVB
    Femenata
    Ffw
    Firenze
    Flipper
    Gilbert Paraschiva
    Giovanni Nebuloni
    Giulia Bovone
    Giustizia
    Governo
    Guerra
    Guido
    Gustave Falubert
    I Fiori Di Latta
    Il Cuore Di Polistirolo
    Incontro
    Ingiustizia
    Inizio
    Intelligence
    Italo Svevo
    Juke-box
    La Farmacia D'epoca
    Lager Nazista
    La Montagna D'argento
    La Scoscienza Di Seno
    Latta
    Latte Di Luna
    Leggi
    Letteratura
    Leucodistrofiametacromatica
    Machain
    Madame Bovary
    Magistratura
    Malattia
    Marcel Proust
    Mariano Scardella
    Maria Plozner
    Medicinali
    Medicine
    Mef Srl
    Mezzo
    Mission
    Mmistero
    Mods
    Morte
    Morti
    Mostra Elettrotecnica Firenze
    Napoli
    Nazismo
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Oscar Luigi Scalfaro
    Paluzza
    Pane
    Paularo
    Penso
    Peppone
    Pezze Di Greco
    Pinball Wizard
    Pinocchio
    Poesia
    Portatrici Carniche
    Poste
    Presepe Vivente
    Prima Guerra Mondiale
    Processi
    Promozione
    Prove
    Racconto
    Ravello
    Renato Brunetta
    Ricostituenti
    Rita Veloce
    Riti
    Rockers
    Rock-hola
    Sal Mirabilis
    Santoro E Le Scuole Serali
    Sardegna
    Sigarette
    Simone Guaragno
    Simone Guaragno. La Seconda Possibilità
    Socrate
    Sofia
    Sogni
    Sorriso
    Stato
    Stazione Leopolda
    Steve Kordek
    Superfarmaco
    The Who
    Tiziana Iaccarino
    Tradizioni
    Uccisione
    Verità
    Villa Rufolo
    Vincenzo Cinanni
    Virtual Coffee Bar
    Welcome
    Wurlitzer

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.