La Farmacia d'Epoca è un blog dedicato al collezionismo di vecchie scatole di latta di medicinali curato
da Giulia Bovone. Dal momento che le informazioni su questi oggetti sono piuttosto rare, Giulia ha scritto un articolo sull'epilessia. Ne parla anche Dostoevskij nell'idiota, dove l'epilessia era ancora etichettata come una manifestazione divina o peggio, come l’effetto di una possessione demoniaca.
a cura di Giulia Bovone

Fëdor Dostoevskij - “ L’Idiota” - Mondadori
“Morbo caduco”, “mal comiziale”, “morbo sacro”, sono forse gli epiteti più famosi con cui è conosciuta l’epilessia, una condizione neurologica caratterizzata da episodi di perdita di coscienza e convulsioni. Oggi siamo coscienti che questa patologia ha un background genico o metabolico, ed è trattabile farmacologicamente consentendo una buona qualità della vita nei soggetti affetti, ma nel 1867, quando Fëdor Dostoevskij stava scrivendo “L’Idiota”, l’epilessia era ancora etichettata come una manifestazione divina o peggio, come l’effetto di una possessione demoniaca.

Spesso chi non poteva permettersi di “tenere segreto” il suo morbo in costose cliniche private, veniva internato in manicomio, in quanto fino agli anni Settanta del secolo scorso, l’epilessia era considerata una malattia psichica e una manifestazione di pazzia, incompatibile con la vita sociale: questo infatti spiega perché la maggior parte dei farmaci impiegati negli epilettici, soprattutto nella prima metà del Novecento, ricadono tutti nella categoria degli psicofarmaci pesanti.

Non tutte le case farmaceutiche però si accodarono alla moda del barbiturico, ed è da segnalare l’approccio della francese Carrion, che negli anni Cinquanta diede alla luce il Di – Hydan a base di fenitoina, una molecola che riduce l’apertura dei canali del calcio a livello cellulare, sopprimendo la scarica ripetitiva di potenziali d’azione che causa gli attacchi. Il Di – Hydan fu una svolta nel trattamento della patologia, ed è ancora considerato un valido antiepilettico.
Ancora oggi la vita per chi soffre di questa condizione, spesso è difficile, in quanto a causa di pregiudizi ben radicati, sopravvive la credenza che l’epilessia possa essere contagiosa, o che possa rappresentare un pericolo per le persone vicine al paziente epilettico, in quanto risulta impossibile prevedere un attacco convulsivo, facendo sì che queste persone facciano molta fatica ad inserirsi nell’ambito lavorativo ,anche con curricola di tutto rispetto.
Intendiamoci: l’epilessia non è una passeggiata, ma se trattata a dovere, permette una buona qualità di vita, e non va assolutamente ad intralciare il lavoro, gli affetti, le aspirazioni, le amicizie, la possibilità di svolgere uno sport, l’avere dei figli e lo scrivere grandi libri, come il buon Fëdor Dostoevskij, epilettico anche lui, ci insegna.
Di Giulia Bovone della Farmacia d’Epoca per Deliri Progressivi.