................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

L “Aspirina” - Don Camillo e Peppone - la Farmacia d’Epoca di Giulia Bovone 

10/30/2014

0 Comments

 
La Farmacia d'Epoca è un blog dedicato al collezionismo di vecchie scatole di latta di medicinali curato
da Giulia Bovone. Dal momento che le informazioni su questi oggetti sono piuttosto rare, Giulia ha scritto un articolo sull'aspirina.
L’Aspirina, quella Bayer per intenderci, è sul mercato dal 1899, quando Felix Hoffmann ebbe la brillante idea di acetilare l’acido salicilico. Dapprima fu in vendita in bottiglia, disciolta in acqua, la forma moderna, cioè in pastiglia, comparirà solo negli anni Venti.

Con
Don Camillo e Peppone, sicuramente in molti si saranno stupiti del bizzarro accostamento Aspirina – Lambrusco, ma se rapportato al periodo storico, effettivamente ha un suo perché.

a cura di Giulia Bovone
Picture
<<Un’altra volta>> borbottò Peppone << Voglio andare a casa. Sto poco bene, oggi non ho neanche potuto lavorare. Ho freddo: brividi per tutta la vita>>.
<<Brividi? Le solite influenze di stagione. L’unica medicina è un bicchiere di vino. Anzi, ho delle magnifiche compresse di Aspirina: entra>>.
Peppone entrò.
<<Siediti, intanto io vado a prendere la bottiglia>> disse Don Camillo.
Quando tornò, di lì a poco, col vino e i bicchieri, trovò Peppone che si era seduto, ma non si era tolto il pastrano.
<<Ho un freddo cane>> spiegò Peppone. <<Preferisco rimanere coperto>>.
<<Fai il comodo tuo>>.
Porse a Peppone un bicchiere colmo e due pastiglie bianche.
<<Manda giù>>.
Peppone mandò giù l’Aspirina e ci bevve sopra il vino.
Don Camillo uscì un momento e rientrò con una bracciata di legna che cacciò nel camino.
<<Una fiammata farà bene anche a me>> spiegò Don Camillo dando fuoco alla legna.

Giovannino Guareschi – Don Camillo e Peppone – Rizzoli

Picture
Insieme alla Magnesia, l’Aspirina è uno di quei farmaci che da fine Ottocento costituisce la “base” delle nostre piccole farmacie casalinghe, stipate nei mobiletti del bagno o nel caso in cui siate particolarmente anticonformisti, nei pensili della cucina.
Nonostante la sua semplicità, in quanto lo stesso medicinale altro non è che acido acetil salicilico purissimo, parlare di Aspirina è abbastanza difficile, perché non tutto l’acido acetil salicilico può fregiarsi di questo nome.

L’Aspirina, quella Bayer per intenderci, è sul mercato dal 1899, quando Felix Hoffmann ebbe la brillante idea di acetilare l’acido salicilico.
Dapprima fu in vendita in bottiglia, disciolta in acqua, la forma moderna, cioè in pastiglia, comparirà solo negli anni Venti.
Sì, la possibilità di produrre e stoccare per un lungo periodo questo medicinale dalle proprietà analgesiche, antipiretiche e antinfiammatorie, in un periodo storico che non conosceva con perfezione i meccanismi fisiologici che regolavano la risposta del corpo umano agli insulti patologici, ha sicuramente decretato il successo del farmaco, e con esso l’invidia di tante altre case farmaceutiche italiane che volevano partecipare alla “corsa all’Aspirina”.

Infatti in seguito alla sconfitta subita nella Prima Guerra Mondiale, la Bayer aveva perso il brevetto sui suoi prodotti: iniziarono cosi a comparire negli Usa, in Francia e nel Regno Unito, diverse “Aspirine” non-Bayer, costringendo la casa farmaceutica a lunghe trafile legali per riappropriarsi del suo marchio.

In Italia ciò non accadde, tanto che ancora oggi l’unica Aspirina con la “A” maiuscola, è un marchio registrato dell’azienda teutonica, ma l’arte di arrangiarsi è decisamente una di quelle caratteristiche che distingue l’Italiano nel Mondo.

Non potendo introdurre in commercio preparati con il nome di “Aspirina”, si pensò di formulare comunque i preparati, ma di “battezzarli” in maniera differente: in questo modo nacquero l’Aspirolina Carlo Erba, il Diaforil Maggioni, la Rodina Montecatini, e l’Aspro, concorrente australiano della Bayer, oggi proprietà di quest’ultima.


Picture

Tornando a Don Camillo e Peppone, sicuramente in molti si saranno stupiti del bizzarro accostamento Aspirina – Lambrusco, ma se rapportato al periodo storico, effettivamente ha un suo perché.

All’epoca poco si sapeva delle interazioni dell’alcool etilico con i farmaci, e anzi, spesso si consigliava di assumere il medicinale con un bicchiere di vino o di liquore, in quanto si credeva che esso fosse un ottimo corroborante e coadiuvasse la guarigione.
Oggi, invece la moderna fisiologia ha messo in luce che l’uso di alcolici possono interferire con il metabolismo del farmaco stesso, abbreviandone o allungandone l’emivita: nel caso dell’Aspirina, essa se associata all’alcool, amplifica il suo potere narcotico.

Insomma, se nella mente di Don Camillo fosse balenata l’idea di sedare Peppone, è dato saperlo solo a Guareschi, di per certo possiamo tutti affermare che l’offerta dell’Aspirina fatta dal prete al suo avversario storico, rimane una delle immagini più belle del Mondo Piccolo, quell’universo in cui, messa da parte la politica, vince sempre il buonsenso e il rispetto.

Di Giulia Bovone della Farmacia d’Epoca  per Deliri Progressivi.

Per scatole e altre curiosità
0 Comments

LA MAGIA DEI TUATHA DE DANANNN di Francesca Rita Rombolà

10/16/2014

0 Comments

 
Picture
Chi ha ascoltato, anche una sola volta, la musica celtica forse, pur senza essere un esperto, avrà notato un qualcosa di diverso, di affascinante, come dire, un certo potere evocativo, un chè di ammaliante e di magico sprigionato dalle note in sè e dal dispiegarsi della melodia.Le antiche leggende irlandesi nei riguardi della musica narrano che questa fu elargita, quale dono prezioso e senza tempo, all'Irlanda e agli irlandesi dal misterioso popolo dei Tuatha de Danannn gli abitanti dei tumuli(sidh)funerari preistorici e dei circoli di pietre megalitici così abbondanti in tutta l'isola. Dunque, per gli irlandesi la loro musica e la musica celtica in generale ha un'origine non del tutto umana e terrestre, ma forse si può dire quasi soprannaturale o proveniente da dimensioni altre e mondi sconosciuti. Fatto sta che in Irlanda la musica è da sempre patrimonio nazionale e popolare, perchè è davvero una specie di dono o di dote che ogni irlandese porta con sè nel proprio patrimonio genetico fin dalla nascita. A prescindere dal simbolo sulla bandiera(l'arpa celtica eptocorde)o dai vari generi musicali odierni, che in Irlanda hanno fisionomie e componenti molto forti e precise, il modo di concepire la musica, di fare musica, di vivere la musica è per gli irlandesi parte integrante della loro vita, cosa che forse non si riscontra in nessun altro popolo del pianeta.Cantanti famosi quali Enya, Bob Geldof, Mike Oldfield, Van Morrison solo per citarne alcuni; band importanti quale gli U2, i Clannad, i Jethro Tull, i Thin Lizzy per citarne solo alcune, ad una analisi un pò più profonda, sembra abbiano tutti una specie di filo rosso segreto che li guida e li accomuna: ed è l'assemblaggio delle note musicali, il modo di comporre una canzone, il rapportarsi alla musica(intenso, profondo e mai banale). Cose tutte che la musica celtica ha in sè fin dai suoi più lontani albori! Per gli artisti è sicuramente un qualcosa di inconscio: un richiamo irresistibile, un istinto che si ha senza saperlo, un'ispirazione che affonda le proprie radici in un tempo remoto, il tempo del Mito fuori dalla storia, quando musica, poesia, linguaggio e vita quotidiana erano tutt'uno per l'uomo, ne costituivano l'essenza, lo caratterizzavano quale essere superiore e nuovo rispetto alle altre specie animali che popolavano la Terra. E allora nascono successi quali "In the name of love" o "Orinoco flow" o "The great song of Indifference" o " Holy war" o "moonlight shadow" e altri. Successi su successi che conquistano folle di persone di ogni età e in ogni parte del mondo. Una sorta di "magnetismo musicale" che cattura, conquista, si trasmette come per contagio, incomprensibile quanto sconosciuto. Ah la musica celtica che dal nulla viene e al nulla fa ritorno quando le sue note iniziano ad evocare e a "precipitare" gli animi in una dimensione di sogno quasi all'improvviso, e all'improvviso si spengono con la fluidità lenta e costante del flusso e riflusso delle onde del mare su una scogliera selvaggia e solitaria avvolta da nebbie d'argento. Nemmeno ci si accorge di questo "effetto magico" prodotto dai suoni, non si è più coscienti di essere trasportati in un tempo mitico dove la ciclicità non ha più senso e il passato e il futuro si annullano in un eterno presente, pur essendo in uno stadio o in un palazzetto dello sport, a ballare e ad applaudire insieme a migliaia di persone in un concerto degli U2 o in un pub di Dublino a bere una pinta di tipica birra scura di fronte a un irish band traditional che si sta esibendo, o chiusi nella propria stanza con cuffie e auricolari ad ascoltare musica celtica composta e suonata da artisti sconosciuti: musica celtica, semplicemente. Magia, sì. La magia dei Tuatha de Danannn, forse chissà, vissuti al principio dei tempi e del mondo e custodi dei segreti più alti e più grandi della musica.

Francesca Rita Rombolà

0 Comments

    Deliri Progressivi

    ... dalla penna facile...
    dal VIRTUAL COFFEE BAR

    https://www.facebook.com/groups/virtual.coffee.bar/


    Fare clic per impostare HTML personalizzato

    News

    Marzo 2020
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    Accuse
    Aldo
    Aldo Scardella
    Alessandra Prospero
    Amore
    Aneddoti
    Anemonia
    Angeli
    Annamaria Pecoraro
    Anziani
    Arance
    Arsenico
    Asma
    Aspirina
    Berlusconi
    Blog
    Cagliari
    Campania
    Carcere
    Carenze
    Carnia
    Cartceri
    Casera Malpasso
    Cercare
    Cercarsi
    Chi
    Chimica
    City Angels
    Civita Di Bagnoregio
    Collaborare
    Collezionismo
    Collodi
    Corruzioe
    Cristalli
    Cristiano Scadella
    Cristiano Scardella
    Cristo Velato
    Curiosità
    Dalla Cenere Al Volo
    Deliri Progressivi
    Denutrizione
    Dolore
    Don Camillo
    Don Luigi Ciotti
    Dove
    Dulcinea
    Enzo Tortora
    Epoca
    Errori
    Essenza
    Eugenio Nascimbeni
    Fact Finding Writing
    Farmaci
    Farmacia
    Fata Turchina
    Felicità TVB
    Femenata
    Ffw
    Firenze
    Flipper
    Gilbert Paraschiva
    Giovanni Nebuloni
    Giulia Bovone
    Giustizia
    Governo
    Guerra
    Guido
    Gustave Falubert
    I Fiori Di Latta
    Il Cuore Di Polistirolo
    Incontro
    Ingiustizia
    Inizio
    Intelligence
    Italo Svevo
    Juke-box
    La Farmacia D'epoca
    Lager Nazista
    La Montagna D'argento
    La Scoscienza Di Seno
    Latta
    Latte Di Luna
    Leggi
    Letteratura
    Leucodistrofiametacromatica
    Machain
    Madame Bovary
    Magistratura
    Malattia
    Marcel Proust
    Mariano Scardella
    Maria Plozner
    Medicinali
    Medicine
    Mef Srl
    Mezzo
    Mission
    Mmistero
    Mods
    Morte
    Morti
    Mostra Elettrotecnica Firenze
    Napoli
    Nazismo
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Oscar Luigi Scalfaro
    Paluzza
    Pane
    Paularo
    Penso
    Peppone
    Pezze Di Greco
    Pinball Wizard
    Pinocchio
    Poesia
    Portatrici Carniche
    Poste
    Presepe Vivente
    Prima Guerra Mondiale
    Processi
    Promozione
    Prove
    Racconto
    Ravello
    Renato Brunetta
    Ricostituenti
    Rita Veloce
    Riti
    Rockers
    Rock-hola
    Sal Mirabilis
    Santoro E Le Scuole Serali
    Sardegna
    Sigarette
    Simone Guaragno
    Simone Guaragno. La Seconda Possibilità
    Socrate
    Sofia
    Sogni
    Sorriso
    Stato
    Stazione Leopolda
    Steve Kordek
    Superfarmaco
    The Who
    Tiziana Iaccarino
    Tradizioni
    Uccisione
    Verità
    Villa Rufolo
    Vincenzo Cinanni
    Virtual Coffee Bar
    Welcome
    Wurlitzer

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.