................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Musica
  • Cookies P

DOMANI 24/5 AL MACRO DI ROMA "CROSS THE STREETS" OSPITA L'EVENTO "ANONYMOUS: ESTETICA E POLITICA, ALGORITMI E SELFIE"

5/23/2017

0 Comments

 
Foto
ANONYMOUS: MOLTI DIVENTANO ANONIMI
Estetica e Politica, Algoritmi e Selfie
Incontro con Gabriella Coleman e Geert Lovink
Partecipano: Donatella Della Ratta, Teresa Numerico, Peter Sarram


Mercoledì 24 maggio 2017, ore 12.00

MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma
Auditorium, Via Nizza 138


Selfie, algoritmi e anonymous: le diverse strategie dell’identità digitale

Un’occasione unica per incontrare al MACRO, Museo di Arte Contemporanea di Roma, nel contesto della mostra di Urban Culture CROSS THE STREETS, i massimi intellettuali e media attivisti che, tra Uniroma Roma Tre e John Cabot University di Roma, si confrontano su cosa sia un selfie e quali siano le conseguenze politiche, estetiche e sociali dell’identità digitale. Quali sono le motivazioni, quali le trasformazioni sociali e i rischi derivanti dall'ossessione di rappresentarci sui social media mentre sorridiamo, mangiamo, diamo un bacio?
Come il mondo dei Big Data si nutre di quella che a noi appare come una pratica intima e allo stesso tempo sociale? Come conciliare l'esigenza di esserci con il diritto alla privacy, come restare in rete senza perdere l'anima?
Il convegno “Fear and Loathing of the Online Self: A Savage Journey Into The Heart of Digital Cultures”si tiene il 22 e il 23 maggio e vede la partecipazione di studiosi da tutto il mondo tra i quali Geert Lovink, Jodi Dean, Bifo, Gabriella Coleman, Wendy Chun e molti altri e prevede anche delle esibizioni di video arte. Le sessioni sono: Behind and beyond selfie, Politics and aesthetics of mask design, Online subjectivity theory, Artistic practices of the online self.
Il 24 maggio al Museo si terrà l’incontro conclusivo con Gabriella Coleman e Geert Lovink, a cui partecipano: Donatella Della Ratta, Teresa Numerico, Peter Sarram. L'iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Il selfie è una pratica ormai imprescindibile della nostra vita online. È difficile trovare una spiegazione della dimensione quasi compulsiva con la quale tendiamo a saturare ogni evento della vita con immagini che poi in tempo reale condividiamo con amici e conoscenti attraverso i social network.
Siamo di fronte a una percezione ambivalente dell’esser sotto osservazione. Nessuno se interrogato direbbe di desiderare la sorveglianza, ma in pratica lasciati liberi di agire tendiamo a privilegiare la possibilità di essere visti alla eventuale riflessione sul danno eventuale  contro la nostra privacy.
Molti critici si sono soffermati sulla dimensione narcisistica del selfie. Abbiamo desiderio di una gratificazione costante per il nostro agire che ci sveli la popolarità dei nostri profili e ci spinga a mettere costantemente in scena le nostre vite. La scelta dell’esibizione è, però, catturata dall’esercizio dei Big Data per una continua profilazione delle preferenze e dei desideri delle persone a partire dalle tracce che algoritmi opachi, segreti ed efficientissimi interpretano, con l’obiettivo di anticipare per noi il futuro.
L’esposizione schiacciante dei volti produce anche una reazione di rifiuto. La posizione di Anonymous estetica, ma anche etica e politica, è quella di sottrarsi al riconoscimento suggerendo che la soggettività è sempre molteplice, precaria e parziale. Anonymous reclama l’agire di un collettivo e una responsabilità condivisa e partecipata come unica fonte di senso.
Ma il selfie conserva anche una possibilità di espressione artistica e di auto-osservazione come processo della consapevolezza di sé. Molti artisti hanno usato questo strumento attribuendo un senso universale all’auto-esibizione.
A tutti questi temi aperti si propone di dare risposta una conferenza internazionale organizzata a Roma in collaborazione tra John Cabot University, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università di Roma Tre e l’Institute of Network Culture di Amsterdam.
Comitato scientifico e organizzativo: Donatella Della Ratta (JCU), Geert Lovink (INC), Teresa Numerico (Uniroma Tre), Peter Sarram (JCU).
Chiusura del Convegno “Fear and Loathing of the Online Self: A Savage Journey Into The Heart of Digital Cultures” organizzato da Donatella Della Ratta e Peter Sarram (John Cabot University), Geert Lovink (Institute of Network Cultures) e Teresa Numerico (Università Roma Tre), 22, 23 e 24 Maggio a Roma.
INFO
http://networkcultures.org/online-self/


0 Comments



Leave a Reply.

    Deliri Progressivi

    ... dalla penna facile...
    dal VIRTUAL COFFEE BAR

    https://www.facebook.com/groups/virtual.coffee.bar/


    Fare clic per impostare HTML personalizzato

    News

    Marzo 2020
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012

    Categories

    Tutti
    Accuse
    Aldo
    Aldo Scardella
    Alessandra Prospero
    Amore
    Aneddoti
    Anemonia
    Angeli
    Annamaria Pecoraro
    Anziani
    Arance
    Arsenico
    Asma
    Aspirina
    Berlusconi
    Blog
    Campania
    Carcere
    Carenze
    Carnia
    Cartceri
    Casera Malpasso
    Cercare
    Cercarsi
    Chi
    Chimica
    City Angels
    Civita Di Bagnoregio
    Collaborare
    Collezionismo
    Collodi
    Cristalli
    Cristiano Scardella
    Cristo Velato
    Curiosità
    Dalla Cenere Al Volo
    Deliri Progressivi
    Denutrizione
    Dolore
    Don Camillo
    Don Luigi Ciotti
    Dove
    Dulcinea
    Enzo Tortora
    Epoca
    Errori
    Essenza
    Eugenio Nascimbeni
    Fact Finding Writing
    Farmaci
    Farmacia
    Fata Turchina
    Felicità TVB
    Femenata
    Ffw
    Firenze
    Flipper
    Gilbert Paraschiva
    Giovanni Nebuloni
    Giulia Bovone
    Giustizia
    Governo
    Guerra
    Guido
    Gustave Falubert
    I Fiori Di Latta
    Il Cuore Di Polistirolo
    Incontro
    Ingiustizia
    Inizio
    Italo Svevo
    Juke-box
    La Farmacia D'epoca
    La Montagna D'argento
    La Scoscienza Di Seno
    Latta
    Latte Di Luna
    Leggi
    Letteratura
    Leucodistrofiametacromatica
    Machain
    Madame Bovary
    Magistratura
    Malattia
    Marcel Proust
    Mariano Scardella
    Maria Plozner
    Medicinali
    Medicine
    Mef Srl
    Mezzo
    Mission
    Mmistero
    Mods
    Morti
    Mostra Elettrotecnica Firenze
    Napoli
    Nuovi Occhi Sul Mugello
    Oscar Luigi Scalfaro
    Paluzza
    Pane
    Paularo
    Penso
    Peppone
    Pezze Di Greco
    Pinball Wizard
    Pinocchio
    Poesia
    Portatrici Carniche
    Poste
    Presepe Vivente
    Prima Guerra Mondiale
    Processi
    Promozione
    Prove
    Racconto
    Ravello
    Renato Brunetta
    Ricostituenti
    Rita Veloce
    Riti
    Rockers
    Rock-hola
    Sal Mirabilis
    Santoro E Le Scuole Serali
    Sardegna
    Sigarette
    Simone Guaragno
    Simone Guaragno. La Seconda Possibilità
    Socrate
    Sofia
    Sogni
    Sorriso
    Stato
    Stazione Leopolda
    Steve Kordek
    Superfarmaco
    The Who
    Tiziana Iaccarino
    Tradizioni
    Uccisione
    Verità
    Villa Rufolo
    Vincenzo Cinanni
    Virtual Coffee Bar
    Welcome
    Wurlitzer

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.