DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica

RPT -TEATRO DI FIESOLE, al via la stagione 24/25 - Prima edizione dell'AUTUNNO FIESOLANO - Con Angelo Branduardi, Paolo Nori, Silvia Gallerano, Moreno “Il Biondo”, Federico Mecozzi, Remo Anzovino, Massimiliano Cividati e Sergio Maifredi, Mimmo Cuticc

9/13/2024

0 Comments

 
Foto
Teatro di Fiesole, al via la stagione 24/25
Prima edizione dell’Autunno Fiesolano


Da settembre 2024


L’atteso debutto dell’Autunno Fiesolano, i nuovi attori toscani, il cinema d’essai e la contaminazione di generi: a due anni dall’inaugurazione, il Teatro di Fiesole si conferma punto fermo di un’offerta culturale mai scontata e apprezzata dal pubblico.
Angelo Branduardi, Paolo Nori, Silvia Gallerano, Moreno “Il Biondo”, Federico Mecozzi, Remo Anzovino, Massimiliano Cividati e Sergio Maifredi, Mimmo Cuticchio, Alessandro Riccio e Claudia Allodi, Gianmaria Vassallo, Guido Catalano, Claudia Bombardella sono solo alcuni artisti attesi da settembre 2024 sul palco del Teatro di Fiesole.

Venerdì 13 settembre doppio appuntamento - ore 18,30 e ore 21 – con “Ryuichi Sakamoto | Opus”, film-testamento del compositore e musicista giapponese scomparso (in collaborazione con Estate Fiesolana). Tra musica e settima arte anche “Fela - Il mio Dio Vivente”, omaggio al Black President dell'afrobeat Fela Kuti, venerdì 4 ottobre alla presenza del figlio Seun Kuti. Tra i film in arrivo, ricordiamo “La vita accanto” (19/20 settembre), “L’Innocenza” (26/27 settembre), “Limonov” (2/3 ottobre), “Campo di Battaglia” (10/11 ottobre), “Il maestro che promise il mare” (18/19 ottobre). Una programmazione di qualità premiata dal pubblico, come dimostrano i dati delle passate stagioni, con oltre 100 titoli e ottime presenze in sala.

Vulcanico attore e regista fiorentino, Alessandro Riccio conferma il suo rapporto stretto con il Teatro di Fiesole: debutta su questo palco, mercoledì 25 settembre, “Dove sta la bellezza?”, il nuovo spettacolo dedicato al personaggio del professor Cordella. Da martedì 22 a domenica 27 ottobre ancora Alessandro Riccio, insieme a Claudia Allodi, con il rodatissimo “La meccanica dell’amore”. Riccio protagonista, insieme a un grande cast, anche degli spettacoli natalizi a cavallo tra 2024 e 2025 – dopo i 12 sold-out filati dell’anno passato – con un’altra prima, “Incompiuti”.

Maestro del cunto e dell’Opera dei Pupi, Mimmo Cuticchio, con la compagnia Figli d’arte Cuticchio, porta in scena sabato 28 settembre lo spettacolo “L’infanzia di Orlando”: le avventure fanciullesche del primo paladino di Carlo Magno. Leggenda vuole che sin dalla tenera età, nonostante la lontananza dal padre Milone, abbia fatto vedere di che stoffa era fatto (ingresso libero fino a esaurimento posti).

Dal 31 ottobre al 16 novembre debutta l’Autunno Fiesolano, nuovo festival che, insieme alla Primavera Fiesolana, si propone come estensione fisica e temporale dell’Estate Fiesolana, il più antico festival all’aperto d’Italia, creando un continuum nell’offerta culturale di Fiesole. Taglia il nastro mercoledì 31 ottobre Angelo Branduardi con “Confessioni di un malandrino”: insieme al polistrumentista Fabio Valdemarin, Branduardi presenta una versione particolare dei suoi brani più celebri, tracce dal progetto “Futuro antico” e composizioni meno eseguite ma non per questo meno amate.
Violinista e polistrumentista, da oltre due lustri al fianco di Ludovico Einaudi e di altri importanti artisti, Federico Mecozzi compone e interpreta la musica senza distinzione o etichette, passando dal pop al minimalismo, alla musica tradizionale bretone, irlandese e scozzese. Sabato 2 novembre è ospite dell’Autunno Fiesolano a capo del suo quartetto, per farci ascoltare brani dai suoi album “Awakening” e “Inwards” (2022), ma anche rivisitazioni di altri autori.
Martedì 5 novembre si rinnova la collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole, che nell’occasione presenta il concerto del suo Jazz Ensemble.

L’evoluzione della musica da balera, la rilettura di una musica folclorica che allarga gli orizzonti del liscio: “Romagna 2.0” è l’album manifesto che Moreno “il Biondo” Conficconi – clarinettista solare ed appassionato, a lungo leader dell’’Orchestra di Raoul Casadei e co-fondatore degli Extraliscio – presenta mercoledì 6 novembre insieme agli E-Wired Empathy, super band composta nomi noti della world music, del pop, del rock e della musica d’autore.
E ancora, giovedì 7 novembre il reading-spettacolo “A cosa servono i russi” dello scrittore, saggista e traduttore Paolo Nori. Un monologo su immagini e musica per comprendere l’influenza dei grandi autori russi nel ventunesimo secolo e perché li leggiamo ancora. Le musiche sono di Modest Musorgskij, le voci originali di Lev Tolstoj, Anna Achmátova e Iosif Brodskij e le immagini di Claudio Sforza.

Un capolavoro del cinema muto, presentato in versione restaurata, con la colonna sonora composta ed eseguita dal vivo da uno dei pianisti più creativi della scena contemporanea. “Diario di una donna perduta” Georg Wilhelm Pabst torna a nuova vita insieme alle musiche di Remo Anzovino, sabato 9 novembre sempre al Teatro di Fiesole per l’Autunno Fiesolano.
Domenica 10 novembre è la volta di “Papaveri rossi”, progetto teatrale ideato e diretto da Sergio Maifredi e interpretato da Massimiliano Cividati: il viaggio dalla Siberia all'Italia del Generale Anders, dei suoi soldati e della più grande compagnia teatrale itinerante della seconda guerra mondiale. La storia del Secondo corpo d'armata polacco che combatté a Montecassino, aprendo la strada agli Alleati verso la liberazione d'Italia. Un popolo in fuga dai gulag della Siberia che nella cultura trovò l’arma più potente.
Non “su” Bukowski ma “con” Bukowski: lunedì 11 novembre 2024 Guido Catalano presenta lo spettacolo teatrale “Catalano vs Bukowski”: poesie, racconti, lettere, diari. Un viaggio nel mondo di uno scrittore che, malgrado le difficoltà della vita, ha rivoluzionato l’universo della poesia americana e mondiale. Catalano, poeta e scrittore nato il giorno della pubblicazione di “Post Office”, ci mette anche qualcosa di suo, con tutta l’umiltà del caso.

Uno spettacolo che ha infranto i confini del teatro e che viene accolto quasi fosse un concerto rock. Premiato al Fringe Festival di Edimburgo, acclamato dall’Europa al Brasile, dall’Australia al Nord America, “La merda” celebra il decimo anniversario del suo live tour. Attesissima la tappa fiesolana di Silvia Gallerano, giovedì 14 novembre.
Autunno Fiesolano si chiude sabato 16 novembre con il concerto del Trio di Claudia Bombardella. Quasi un ritorno alle origini, per questa straordinaria polistrumentista, cantante e ricercatrice formatasi alla Scuola di Musica di Fiesole – e dove successivamente ha insegnato – che con “Memoria degli alberi” propone un viaggio tra le radici del mondo che si intrecciano e lasciano emergere le memorie: “Dalle antiche tradizioni a pensieri più attuali, per lasciare poi andare tutto ciò che non serve affinché si rinnovi il vivere e il sorridere alla vita”.

La stagione del Teatro di Fiesole riprende mercoledì 27 novembre con lo spettacolo “Danze contro le violenze” della Lyric Dance Company, coreografie di Alberto Canestro. Nei panni del corniciaio Puccio Canacci, l’attore Gianmaria Vassallo ci porta ai tempi del Rinascimento: lo spettacolo “Chiacchiericci” di venerdì 29 novembre è un concentrato di storie intime e vicende private dei grandi personaggi di quel tempo, gli scherzi architettati dal Brunelleschi, le situazioni piccanti in cui si trovò Leonardo Da Vinci, vizi e lussurie del Botticelli. 
E ancora, per i più piccoli e non solo, tre domeniche pomeriggio (20 ottobre, 17 novembre e 8 dicembre) insieme ai Pupi di Stac, con le loro marionette senza fili: una magia che intreccia teatro di figura e musica, coinvolgimento del pubblico e vivacità della narrazione.

Tra le anticipazioni 2025 impossibile non ricordare “Rumori fuori scena”, irresistibile e pluripremiata commedia inglese, dal 16 gennaio al 9 febbraio sempre al Teatro Fiesole. Uno spettacolo che ha fatto divertire milioni di spettatori e che guida la classifica delle commedie più rappresentate al mondo: un ritmo inarrestabile che porta lo spettatore a ridere fino alle lacrime. Da giovedì 23 a domenica 26 gennaio spettacolo in abbonamento nella stagione teatrale 2024|25 del Teatro Verdi di Firenze.

“Dopo il debutto della Primavera Fiesolana, siamo alla prima edizione dell’Autunno Fiesolano – spiega il responsabile del teatro Claudio Bertini – un festival e non una rassegna, ci tengo a dirlo, cioè un cartellone che si dipana quasi giorno dopo giorno, per oltre due settimane. Il fil rouge con l’Estate Fiesolana è cercato e voluto: gli artisti e gli spettacoli, preferiamo andarceli a cercare, piuttosto che ‘accogliere’ d’emblée le proposte delle varie agenzie, come molte altre strutture. A due anni dall’inaugurazione, il teatro sta assumendo l’identità che volevamo e ci piace che sia diventato uno dei palchi privilegiati dalla nuova generazione di attori, registi ed etoile toscani. Non ultimo, il cinema. Qualcosa che a Fiesole mancava da decenni, una scommessa vinta anche senza blockbuster”.

Autunno Fiesolano è realizzato con il contributo di Regione Toscana e Fondazione CR Firenze. Il Teatro di Fiesole è nato ed opera grazie al sostegno di Dorin, Banca Cambiano 1884 S.p.A., Unicoop Firenze, Stefano Ricci e Ludovico Martelli.
Info, programma e prevendite sul sito www.teatrodifiesole.it. Biglietti disponibili anche su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055 210804). Per chi viene in auto, si consigliano i parcheggi di piazza del Mercato (a pagamento) e di via delle Mura Etrusche (gratuito, a meno 5 minuti a piedi dal teatro).



DI SEGUITO IL PROGRAMMA E LE SCHEDE DEGLI SPETTACOLI

Cinema

Venerdì 13 settembre 2024 - ore 18,30 e ore 21 – 11,50 euro
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole - Firenze
RYUICHI SAKAMOTO | OPUS
Il film-testamento diretto da Neo Sora, figlio di Sakamoto, e presentato in anteprima all’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, racconta l’ultimo concerto del Maestro e rappresenta una celebrazione della vita e del lavoro del leggendario compositore. Si tratta dell’ultimo regalo che Sakamoto, scomparso nel 2023, ha voluto regalare al suo pubblico e che è stato presentato come evento inaugurale del Main Stage di Piano City della Galleria d’Arte Moderna di Milano. L’evento, presentato e distribuito in Italia da Nexo Digital e Mescalito Film in collaborazione con Ponderosa Music & Art, è stato la prima tappa di un tour che vedrà il film proiettato nei teatri italiani per far rivivere la musica di Sakamoto all’interno dei suoi luoghi d’elezione e di festival dedicati alla musica. In collaborazione con Estate Fiesolana 2024.

Teatro (prima nazionale)
Mercoledì 25 settembre 2024 - ore 21 – 13,80 euro
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole - Firenze
ALESSANDRO RICCIO
Dove sta la bellezza? Vademecum per viver sazi e sorridenti
Testo e regia Alessandro Riccio
Luci Lorenzo Girolami
Costumi Daniela Ortolani
Assistente alla regia Amina Contin
Torna il professor Cordella, personaggio nato dalla vulcanica mente dell'attore e regista fiorentino Alessandro Riccio. “Dove sta la bellezza?” è la terza conferenza spettacolo per il professore che sa ammaliare con parole e ragionamenti. In un mondo surclassato dalle informazioni, dagli stimoli e dalla velocità, perdersi è facilissimo. Ed ecco che la Guida, il Maestro, diventano figure necessarie per accompagnarci nel labirinto della caotica contemporaneità.
Questa terza conferenza verterà sulla “BELLEZZA”. Un tema gigantesco che è stato croce e delizia di ogni epoca.
Perché qualcosa ci sembra bello? Perché i canoni di bellezza mutano nel tempo? Queste sono solo alcune delle incalzanti domande a cui il professore cercherà di rispondere con la sua placidità da uomo razionale.
Con il suo carisma da professore universitario, il trascinante entusiasmo dell’uomo che ama lo studio, con la cervellotica pignoleria del topo da biblioteca il professor Cordella racconterà, spiegherà, illustrerà al pubblico “dove sta la bellezza” attraverso aneddoti, teoremi, schemi algebrici e performance inusuali e trascinanti.
Alessandro Riccio si lancia in una serie di serate all’insegna della cultura e del divertimento, seguendo la moda delle lezioni spettacolo in voga in questi ultimi anni, ispirato dalle figure trascinatrici di Barbero, Galimberti, Daverio, Eco per creare nuovamente una serie di spettacoli “inaspettati”.
Nella sua trentennale carriera, Riccio ha abituato il suo pubblico a non abituarsi, che “l’abitudine è nemica della creatività”, ci istruirebbe subito il nostro professore, nuova creatura nata dalla vulcanica mente dell’attore e regista fiorentino che dopo aver dato vita a Bruna, al vecchio Orlando, e a decine di altri personaggi, si cimenta nel plasmare un nuovo, strano, affascinante carattere.
Per chi lo desidera c’è il package spettacolo e aperitivo (24 euro).

Teatro di figura
Sabato 28 settembre 2024 – ore 21 - ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole – Firenze

MIMMO CUTICCHIO - FIGLI D’ARTE CUTICCHIO
L’infanzia di Orlando
Maestro del cunto e dell’Opera dei Pupi, Mimmo Cuticchio, con la compagnia Figli d’arte Cuticchio, porta in scena lo spettacolo “L’infanzia di Orlando”: il mito del grande eroe invincibile di Orlando non si limita alla sua maggiore età, quando, come primo paladino di Carlo Magno, compirà le gesta più mirabolanti. La leggenda vuole che sin dalla più tenera età, nonostante la dolorosa lontananza dal padre Milone, abbia fatto vedere di che stoffa era fatto. Lo spettacolo vuole sintetizzare le infinite avventure di Orlando bambino.
Nato in una grotta vicino Sutri, è vissuto per sette anni con la madre Berta in mezzo ai boschi, senza conoscere i banchi di scuola. Infatti andando a raccogliere erbe per portare un po’ di cibo alla madre, uccide un serpente credendolo pesce.
Berta, essendo sorella di Carlo Magno ed essendo stata bandita dal territorio cristiano, quando per amore di Milone fuggì da Parigi, ha paura che il figlio possa svelare a qualcuno le sue origini; ma Orlandino è vivace e curioso e per vendere formaggi e ricotta si sposta fino alla cittadina di Sutri. Presto fa amicizia con un gruppo di giovani popolani che lo invitano a partecipare ad una giostra che ci sarà tra i figli dei poveri e i figli dei nobili.
Orlandino si distingue subito, vince tutti, finanche Oliviero, figlio del governatore Rainiere. Il destino vuole che Carlo Magno, dopo la sua incoronazione a Roma, si fermi alcuni giorni nella cittadina di Sutri. Orlandino non perde l’occasione e riesce con l’astuzia a penetrare nel palazzo.
Gano di Magonza lo vuole fare arrestare ma Carlo Magno, innamoratosi della sua scaltrezza, vuole sapere di chi è figlio e lo fa seguire da due suoi paladini che scoprono la verità. Carlo incontra la sorella ed il nipote Orlandino, tutti partono per Parigi.

Teatro di figura
Domenica 20 ottobre 2024 – ore 16 – 9,20 euro
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole – Firenze

PUPI DI STAC
Cappuccetto rosso

Il Lupo ha trovato per terra un libro, è un po’ sciupato ma si può leggere; peccato, però, manca l’ultima pagina… Stimolato dal contenuto della fiaba, di cui non sa il finale, il bestione si mette sulle tracce di una bambina che sta andando proprio dalla nonna ammalata. L’anziano zio della piccola, avvertito dal pubblico, raggiunge il lupo e lo bastona. Ma la bestia rinviene e riprende il cammino. E’ allora Gigino, garzone di fattoria nella singolare famiglia contadina, che intrattiene il Lupo con una buffa storiella per fargli perdere tempo, ma invano. L’ignara ragazzina arriva dalla nonna, ma viene ingoiata in un boccone. Il vecchio zio Tonio sopraggiunge, apre la pancia del lupo dormiente e salva nonna e bambina per l’allegro finale.

Teatro
Da martedì 22 a domenica 27 ottobre 2024 - ore 20.45 (dom 27 ore 16.45) – 23/17 euro
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole - Firenze

ALESSANDRO RICCIO e CLAUDIA ALLODI
La meccanica dell’amore
Testo e regia Alessandro Riccio
Luci Lorenzo Girolami
Costumi Daniela Ortolani
Responsabile di produzione Amina Contin
Torna uno degli spettacoli più amati dal pubblico del Riccio. Nato nel 2013, si ripresenta a noi con rinnovata attualità, esplorando in modo delicato e divertente lo scontro fra uomo e tecnologia.
Orlando è un anziano signore schivo, abituato a vivere in modo disordinato che è costretto a prendere in casa, pena il trasferimento in un ospizio, una donna robot per aiutarlo nelle faccende casalinghe. Si trova così ad affrontare una serie di problematiche, prima di tutto tecnologiche, con quella che risulta essere una colf tutt’altro che ordinaria.
Due mondi lontanissimi si incontrano: la testardaggine dell’anzianità con la mancanza di elasticità della macchina. Si alternano perciò situazioni paradossali e comiche a momenti di poesia colorata di solitudine.

Musica (Inaugurazione Autunno Fiesolano)
Mercoledì 31 ottobre 2024 - ore 21 – 40,25/51,75 euro
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole - Firenze

ANGELO BRANDUARDI
Confessioni di un malandrino

Con Fabio Valdemarin
Con “Confessioni di un malandrino”, Angelo Branduardi, presenta una versione particolare dei suoi brani più celebri, in duo col polistrumentista Fabio Valdemarin, suo compagno di viaggio da ormai molti anni.
L’esibizione si basa sul violino e la chitarra di Angelo e sulla “piccola orchestra” di Fabio che, oltre al pianoforte a coda, suonerà chitarre e fisarmonica.
Verranno eseguiti brani che si rifanno alla musica del periodo classico più arcaico e che fanno parte della raccolta “Futuro antico” che conta ben otto episodi.
Non mancheranno i brani più celebri legati alla carriera di Angelo ma accanto a questi si potranno riascoltare alcune delle sue composizioni più rare, meno eseguite ma non per questo dimenticate o meno amate. La sua autobiografia “Confessioni di un malandrino” è stata pubblicata da La Nave di Teseo.

Musica (Autunno Fiesolano)
Sabato 2 novembre 2024 - ore 21 – 15/20 euro
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole - Firenze

FEDERICO MECOZZI QUARTETTO
Violinista e polistrumentista, da oltre due lustri al fianco di Ludovico Einaudi, Federico Mecozzi compone e interpreta la musica senza distinzione o etichette, passando dal pop, al minimalismo, alla musica tradizionale bretone, irlandese e scozzese. Dopo molteplici collaborazioni – oltre a Einaudi, Pacifico, Branduardi, Blonde Redhead, Remo Anzovino, Andrea Mingardi, I Ministri… - ha pubblicato il proprio esordio discografico “Awakening”, un viaggio sonoro che racchiude esperienze accumulate in anni di attività, intrecciando sonorità pop, etniche, classiche ed elettroniche. 
Mecozzi propone un concerto che attraversa diversi brani dei suoi due album da solista, “Awakening” (2019) e “Inwards” (2022), ma anche alcune rivisitazioni di autori universalmente significativi. Il tutto nella chiave originale che contraddistingue la sua musica, un intreccio costante di sonorità che transitano tra classica contemporanea, folk, elettronica, world music, dove a momenti più distesi ed introspettivi si alternano crescite dinamiche e ritmi ostinati che richiamano a tratti antiche ballate popolari del nord Europa, altre volte movimenti tribali mediorientali, altre ancora ritmi ballabili più moderni, una declinazione raffinata e colta di questa Notte Rosa dedicata al ballo.

Musica (Autunno Fiesolano)
Martedì 5 novembre 2024 - ore 21 
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole - Firenze

Ensemble Jazz della Scuola di Musica di Fiesole

Musica (Autunno Fiesolano)
Mercoledì 6 novembre 2024 - ore 21 – 15/20 euro
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole - Firenze

MORENO “IL BIONDO” CONFICCONI E-WIRED EMPATHY    
Romagna 2.0
Moreno “il Biondo” Conficconi è un musicista solare ed appassionato che ha iniziato la sua carriera con diverse formazioni di musica da ballo prima di approdare all’Orchestra di Raoul Casadei, della quale diviene leader sul palco, negli anni ’90.
Con l’orchestra realizza “La Terra dei Cachi” e varie collaborazioni nazionali ed internazionali, Gloria Gaynor, Tito Puente, quindi nel 2014 fonda assieme a Mirco Mariani gli Extraliscio con i quali realizza la sigla del Giro d’Italia 2020, diversi film, premio Siae a Venezia per “Extraliscio-Punk da Balera” diretto da Elisabetta Sgarbi e partecipa al festival di Sanremo 2021 con “Bianca Luce Nera” interpretata assieme a Davide Toffolo.
Elemento centrale nella rinascita della musica romagnola, nel 2024 pubblica “Romagna 2.0”,una ricerca ed evoluzione della musica della sua terra assieme a musicisti estranei al mondo del liscio quali Roberto Gualdi (PFM, Vecchioni, Dalla) alla batteria, Valerio Combass (Raf, Notte della Taranta, Aprés la Classe) al basso, Giovanni Amighetti (artisti Realworld) ai synths vintage, Luca Nobis (direttore didattico del CPM di Milano) alla chitarra: ovvero gli E-Wired Empathy.
Il percorso intrapreso lo ha portato su palchi nazionali ed internazionali quale rappresentante della sua Regione nel percorso che indirizza questa musica quale patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO, spesso assieme ad ospiti da Riccardo Tesi a Stefania Morciano della Notte della Taranta, da David Rhodes a Giulio Bianco del Canzoniere Grecanico Salentino, da Gasandji a Petit Solo Diabaté.

Reading-spettacolo (Autunno Fiesolano)
Giovedì 7 novembre 2024 - ore 21 – 10 euro
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole - Firenze

PAOLO NORI 
A cosa servono i russi
Lo scrittore, saggista e traduttore Paolo Nori porta in scena il suo reading teatrale. Un monologo, basato su immagini e musica per comprendere che potere hanno i grandi autori russi del passato sulle vite degli occidentali nel ventunesimo secolo e perché li leggiamo ancora. Le musiche sono di Modest Musorgskij, le voci originali di Lev Tolstoj, Anna Achmátova e Iosif Brodskij e le immagini di Claudio Sforza.

Musica e cinema (Autunno Fiesolano)
Sabato 9 novembre 2024 - ore 21 – 13,80/17,25 euro
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole – Firenze

REMO ANZOVINO (pianoforte)
Diario di una donna perduta (di Georg Wilhelm Pabst)

Un capolavoro del cinema muto, presentato in versione restaurata, con la colonna sonora composta ed eseguita dal vivo da uno dei pianisti più creativi della scena contemporanea. “Diario di una donna perduta” torna a nuova vita insieme alle musiche di Remo Anzovino.
Diretto da Georg Wilhelm Pabst nel 1929, “Diario di una donna perduta” vede protagonista Louise Brooks, prima vera stella del cinema e icona di stile, per il suo leggendario taglio a caschetto.
Remo Anzovino ha realizzato la colonna sonora del film su commissione della Cineteca di Bologna, un connubio fortunatissimo – a cui è stata dedicata anche una tesi di laurea, al Dams di Bologna – per un musicista che la critica ha definito il “nuovo vero erede della tradizione italiana nella musica da film”. 
Compositore e pianista di Pordenone, Anzovino ha forgiato il suo stile attraverso l’esperienza maturata sin da giovanissimo nella musica per il cinema, per il teatro e per la pubblicità. Ha composto le musiche per oltre trenta pellicole del cinema muto, collaborando con cineteche, festival e rassegne internazionali. Tra i tanti titoli, impossibile non ricordare “Metropolis”, “Nosferatu” e “Tabù”, “The Cameraman”, “Navigator”, “Il gabinetto del dottor Caligari”.

Teatro (Autunno Fiesolano)
Domenica 10 novembre 2024 - ore 21 – 15 euro
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole – Firenze

Teatro Pubblico Ligure
MASSIMILIANO CIVIDATI 
Papaveri rossi
Il viaggio dalla Siberia all’Italia del Generale Anders, dei suoi soldati e della più grande compagnia teatrale itinerante della seconda guerra mondiale
Progetto e regia Sergio Maifredi
Musiche scritte e eseguite dal vivo da
Gennaro Scarpato percussioni 
Andrea Zani pianoforte
Nell’80esimo anniversario della battaglia di Montecassino, debutta “Papaveri rossi” il nuovo spettacolo di Teatro Pubblico Ligure ideato e diretto da Sergio Maifredi con la consulenza storica di Krystyna Jaworska, interpretato da Massimiliano Cividati con i musicisti Andrea Zani e Gennaro Scarpato.
Fucili e mitragliatrici, ma anche libri di scuola, spettacoli teatrali, donne alla guida dei camion, bambini e soldati insieme. È la storia vera del Secondo Corpo d’Armata Polacco, guidato dal Generale Władysław Anders. «Il mio viaggio verso la Polonia – racconta Sergio Maifredi - è partito da Genova molti anni fa grazie all’amicizia con Pietro Marchesani che all’Università di Genova era direttore dell’Istituto di polonistica. Arrivato in Polonia per la prima volta nel 2005 per lavorare in teatro a Poznan, rimasi stupito del fatto che lì molte vie erano intitolate a Montecassino; nelle biblioteche, nelle librerie c’erano libri su Montecassino. Ma che c’entravano i Polacchi con Montecassino? Da questa domanda ho iniziato a studiare e a scoprire una storia, quella del Secondo Corpo d’armata del generale Anders che in Italia non si conosce o non si vuole raccontare. Per me ora è un onore che l’Istituto Adam Mickiewicz e il Ministero della Cultura e del Patrimonio della Polonia abbiano sostenuto questo mio progetto di portare in scena questa grande storia nell’80º anniversario di Montecassino che avrà il suo debutto nazionale a Milano e sarà poi a Roma nel giorno dell’indipendenza della Polonia. Sono felice che parta con l’anteprima nazionale proprio da Genova, dalla mia città e dal Teatro che considero il mio laboratorio culturale».
Il Secondo Corpo d’Armata Polacco viene costituito nella seconda parte del 1941 nella Russia centrale e all’inizio del 1942 si mette in marcia verso sud. È formato da circa 120.000 uomini, donne e bambini che erano rinchiusi nei gulag e nei campi di lavoro, ceduti da Stalin alla causa degli alleati senza preoccuparsi della fine che avrebbero fatto: la gran parte degli uomini costituirà l’esercito combattente al fianco di Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina. Dopo la seconda guerra mondiale saranno chiamati “pellegrini della libertà”. Ma perché i polacchi erano rinchiusi nei gulag? Bisogna fare un passo indietro nella storia. Nel 1939, dopo il Patto Ribbentrop-Molotov, la Polonia viene invasa da nazisti e sovietici. I nazisti deportano gli oppositori nei campi di concentramento, i sovietici li imprigionano nei gulag. Nel giugno 1941, con il cambio di alleanze dell’Urss, sono in parte liberati ed è loro proposto di far parte di un esercito polacco dipendente dal governo di Londra. Anders viene chiamato a costituire l’esercito. Accetta, a patto di portare con sé anche le donne, i bambini e gli anziani: se fossero rimasti nei gulag sarebbero andati incontro a morte certa. Così nasce il 2° Corpo d’Armata Polacco. Il lungo cammino contempla anche lezioni scolastiche, concerti, teatro che viene definito “di servizio” perché il Generale sa che la resistenza passa attraverso la cultura. Tra i suoi più vicini collaboratori, vi erano intellettuali di prim’ordine come il capitano Józef Czapski, pittore e scrittore pacifista, nominato capo del Reparto cultura e stampa dell’armata, o come il soldato Gustaw Herling-Grudziński che non entra nell’ufficio propaganda scegliendo di combattere armi in pugno, futuro autore di “Un mondo a parte” sulla terribile esperienza dei gulag.
Attraversano Uzbekistan, Kirghizistan, Kazakistan, Iran, Iraq, Siria, Libano, Palestina, Egitto. In Medio Oriente molti profughi e interi orfanotrofi, partono verso l’Africa, l’India, il Messico e la Nuova Zelanda dove sono allestiti per loro appositi campi e villaggi. Nel dicembre del 1943 la colonna arriva in Italia: “un frammento di Polonia libera”, così scrive Jadwiga Domańska, l’attrice alla direzione della compagnia teatrale dell’armata, che sbarca a Taranto. Il 18 maggio 1944 combattono a Montecassino e sfondano la linea Gustav: sconfiggono i tedeschi e aprono la strada agli alleati verso la liberazione di Roma e del resto dell’Italia. Chi sopravvive prosegue e combatte a Loreto e Bologna. Quando hanno deciso di seguire Anders, hanno accettato ogni rischio in nome della libertà della Polonia e dell’Europa. 
Da allora Montecassino fa parte della storia della Polonia. La battaglia fu combattuta in primavera, fra i monti e prati coperti dal verde e dai colori dei fiori. Fra i soldati c’erano poeti, scrittori, attori, musicisti, intellettuali democratici che si erano opposti ai totalitarismi e alla dittatura. Uno di loro, Feliks Konarski, la notte della battaglia finale tra il 17 e il 18 maggio 1944, sulle pendici della dell’Abbazia scrive “Papaveri rossi a Montecassino”, destinata a diventare la più popolare canzone di resistenza antinazista e antisovietica in Polonia, brano che crea una singolare eco con altri versi molto noti in Italia scritti da Fabrizio De André. Le musiche dello spettacolo “Papaveri rossi” sono eseguite dal vivo da Andrea Zani e Gennaro Scarpato, che oltre ad avere composto brani originali, eseguono un ragtime di Luckey Roberts (“The Music Box Rag”), alcuni brani di F. Chopin, compositore polacco, canzoni popolari russe e polacche (“Oci ciornie”, “Bog Sie Rodzi”), canzoni celebri dell'epoca (“Lili Marleen”), e naturalmente la canzone “Czerwone Maki na Monte Cassino” (“Papaveri rossi a Monte Cassino”).
Della lunga colonna di Polonia democratica itinerante, molti muoiono di freddo, altri di tifo, altri sui campi di battaglia, dove ora sorgono cimiteri di soldati polacchi. Una bambina, la piccola Irene, piange alla vista di un orsacchiotto e i soldati le trovano un orso di pezza. Ma lei ne aveva visto uno vero, cucciolo, che le viene donato, cresce con la truppa e diventa pacifico come il più domestico dei plantigradi, ma pronto a diventare un fedele compagno di battaglia. In Italia l’orso Wojtek, regolarmente immatricolato, trasporterà gli obici e i proiettili più pesanti. A Baghdad l’8 maggio 1943 va in scena il primo di tanti spettacoli teatrali, “Qui è la Polonia” di Herminia Naglerowa, artista reduce dal gulag e ausiliaria, pubblicizzato in tutta la città con manifesti in polacco, inglese e arabo. Da allora, il Teatro Drammatico del Secondo Corpo d’Armata si esibisce a Nazaret, Tel Aviv, in Egitto davanti alla Sfinge, Bari, Taranto, Senigallia, Gallipoli, Ancona, Matera, Faenza, Predappio, Ravenna, Forlì, Fermo, Recanati, Modena, Bologna, tra i tanti luoghi di questa strana ed eccezionale tournée. I soldati combattono dopo avere assistito a un concerto o a uno spettacolo (da Shakespeare a Gozzi e Goldoni, con molti testi e adattamenti scritti dagli ex deportati). La compagnia costituisce un caso unico nella storia del teatro. Il Generale Anders combatte e intanto nutre una società civile. Alla fine della guerra va in esilio con gran parte della sua armata in Gran Bretagna e alla sua morte a Londra, nel 1970, chiede di essere sepolto a Montecassino insieme ai suoi soldati, dov’è scolpita nella pietra la frase: “Per la vostra e la nostra libertà, noi soldati polacchi abbiamo dato l’anima a Dio, il corpo all’Italia e il cuore alla Polonia”. 
“Papaveri rossi” è prodotto da Teatro Pubblico Ligure in coproduzione con l’Istituto Adam Mickiewicz di Varsavia, con il patrocinio dell’Ambasciata di Polonia a Roma e del Consolato Generale di Polonia in Milano, con la collaborazione dell’Istituto Polacco di Roma, con il patrocinio della Regione Liguria.

Teatro (Autunno fiesolano)
Lunedì 11 novembre 2024 – ore 21,30 – 18 euro
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole – Firenze

GUIDO CATALANO
CATALANO vs BUKOWSKI
Un Incontro Senza Precedenti
Musiche dal vivo del Maestro Matteo Castellan
Nel febbraio del 1971 veniva pubblicato dalla casa editrice Black Sparrow “Post Office”, il primo romanzo di Charles Bukowski. Lui aveva 51 anni e stava, piano piano, iniziando a diventare famoso. Nello stesso anno, nello stesso mese veniva alla luce Guido Catalano. Una coincidenza? Molto probabile. Il 9 marzo del 1994, Bukowski lasciava il mondo terreno, Guido Catalano aveva 23 anni e cominciava a scrivere poesie. Un’altra coincidenza? Plausibile.
Resta il fatto che se in quegli anni di gioventù Guido Catalano non avesse incontrato le poesie di Hank, con tutta probabilità non si troverebbe ad essere ciò che è e a fare ciò che fa da una trentina d’anni.
“Catalano vs Bukowski” non è uno spettacolo “su” Bukowski ma “con” Bukowski: poesie, racconti, lettere, diari per fare un viaggio nel mondo di un uomo che, malgrado le difficoltà della vita e la fama raggiunta in età avanzata, ha rivoluzionato l’universo della poesia americana e mondiale. Guido Catalano ci mette
anche qualcosa di suo, con tutta l’umiltà del caso.
Il tutto sapientemente accompagnato dal piano e dalla fisarmonica di Matteo Castellan.
“Charles, spero che dovunque tu sia, mi perdonerai. In caso contrario, quando tra una trentina d’anni ti raggiungerò, la risolviamo a cazzotti. Vincerai tu. Poi però, ti offro da bere”, Guido.

Teatro (Autunno Fiesolano)
Giovedì 14 novembre 2024 – ore 21 – 17,25/23 euro
Teatro di Fiesole – Largo Piero Farulli, 1 – Fiesole – Firenze

Frida Kahlo Productions, Fuorivia e Richard Jordan Productions in collaborazione con Summerhall e Teatro Valle Occupato
SILVIA GALLERANO 
La merda
Di Cristian Ceresoli
Dopo aver vinto il Fringe di Edimburgo e registrato un enorme successo di pubblico e critica in tutto il mondo (dall’Europa al Brasile, dall’Australia al Nord America) dopo circa 600 repliche e a distanza di oltre 11 anni dal suo debutto nel 2012, La Merda celebra il decimo anniversario del suo live tour.
Lo “straordinario, brutale, disturbante e umano” (The Times) testo sulla condizione umana di Cristian Ceresoli vanta l’’interpretazione “straordinaria, sublime e da strapparti la pelle di dosso” (The Guardian) di Silvia Gallerano, la prima attrice italiana a vincere il The Stage Award for Acting Excellence.
La Merda, un fenomeno che ha da tempo rotto i confini del teatro e viene accolto quasi fosse un concerto rock, si manifesta come un poetico stream of consciousness dove si scatena la bulimica e rivoltante confidenza pubblica di una “giovane” donna “brutta” che tenta con ostinazione, resistenza e coraggio di aprirsi un varco nella società delle Cosce e delle Libertà.

Musica (Autunno Fiesolano)
Sabato 16 novembre 2024 – ore 21 – 15/20 euro
Teatro di Fiesole – Largo Piero Farulli, 1 – Fiesole – Firenze

CLAUDIA BOMBARDELLA TRIO
Memoria degli alberi
Claudia Bombardella, voce, clarinetto, daf
Silvio Trotta, bouzouki, chitarra battente, mandolino
Alessandro Bruni, chitarra classica
Da sempre gli alberi, la natura in generale è considerata "testimone" delle vicende umane. Nel nostro immaginario pare che la linfa possa ascoltare, assorbire e processare tutto ciò che intorno si muove, dai campi elettromagnetici all'aria, all'acqua, e così con tutti gli elementi del creato compresi i pensieri ed emozioni umane.
Così quando poi andiamo a connetterci con loro possiamo ricevere i loro racconti, che giungono da tutto il mondo grazie alla sotterranea interconnessione che li lega tutti fra di loro e con la natura tutta.
Così Lo spazio in cui la musica racconta è come una grande foresta da cui emergono voci d'Armenia, canti d'amore di un cinghiale innamorato, il fiorire di un verso di Shakespeare, vocalizzi dell'Uzbekistan, una danza spagnola, una della Transilvania, una canto iraniano, un canto di una sciamana Jacuti, e così via… mille suoni colorati che sorgono in ogni angolo come fiori, Voci, pensieri e riflessioni di grandi poeti… Son forse loro gli alberi? Oppure sono gli alberi che non solo ci proteggono ma nutrono intimamente il nostro spirito? Non lo sapremo mai, ma una cosa la possiamo fare, ed è imparare ad ascoltarli sempre meglio.
Claudia Bombardella è compositrice, polistrumentista, cantante, ricercatrice. Musicista eclettica nata a Lussemburgo da madre tedesca e padre italiano, Bacalaureat in latino-lingue presso la scuola Europea di Lussemburgo, inizia giovanissima lo studio del sassofono in cui si perfeziona presso la Scuola di Musica di Fiesole, e per motivi di composizione studia contemporaneamente strumenti della cultura classica e popolare (fiati , archi, percussioni, fisarmonica e numerosi strumenti tradizionali del mondo).  Da circa 25 anni si occupa intensamente di ricerca e studio approfondito della voce.

Teatro di figura
Domenica 17 novembre 2024 – ore 16 – 9,20 euro
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole – Firenze

PUPI DI STAC
Pinocchio

Progettata e mai realizzata da Laura Poli, fondatrice della Compagnia assieme a Carlo Staccioli, questa versione integrale di Pinocchio è stata messa in scena dai Pupi di Stac nel 1999. L’impianto scenico, di grande impatto, prevede l’uso di due baracche di burattini, una struttura-schermo per le ombre e di scenografie su palco. Fedeli al testo originale se ne è mantenuta la composizione narrativa ad episodi rappresentandoli alternando le tecniche espressive. Fanno da collante nel primo atto la patetica figura di Geppetto (in carne ed ossa) e nel secondo un Pinocchio sempre più impelagato nelle onde del Mare.  Il finale, in cui si è voluta mantenere seppure alleggerita la lezione morale del Collodi, riserva una piccola sorpresa!

Danza
Mercoledì 27 novembre ? 2024 – ore 21 – 23/17,25 euro
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole – Firenze

LYRIC DANCE COMPANY 
Danze contro le violenze
Coreografie di Alberto Canestro

Teatro
Venerdì 29 novembre 2024 - ore 21 – 17,20/13,80 euro
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole - Firenze

GIANMARIA VASSALLO
Chiacchiericci

Esisteva il gossip nel Rinascimento?
Di e con Gianmaria Vassallo
Regia di Riccardo Giannini
Nel Rinascimento esisteva il gossip? Beh, una cosa è certa: la voglia di spettegolare affonda nella notte dei tempi, “Chiacchiericci” è lo spettacolo teatrale che Gianmaria Vassallo presenta al Teatro di Fiesole.
Nei panni del corniciaio Puccio Canacci, l’attore toscano snocciola storie intime e vicende private dei grandi personaggi di quel tempo: gli scherzi architettati dal Brunelleschi con i suoi amici, situazioni piccanti in cui si trovò Leonardo Da Vinci, vizi e lussurie del Botticelli… Ma come fa a conoscerle? Se le inventa? Oppure nasconde qualcosa?
“Chiacchiericci” è un percorso comico e appassionante a cavallo tra la fantasia e i fatti della storia. Un testo che, con l’ironia tipica toscana, ci ricorda che, nonostante lo scorrere del tempo e i cambiamenti della società, il gossip” sarà sempre al centro delle curiosità di ognuno di noi.

Teatro di figura
Domenica 8 dicembre novembre 2024 – ore 16 – ore 9,20
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole – Firenze

PUPI DI STAC
Finalmente Natale 

Il nuovo spettacolo dei Pupi di Stac sul Natale prende spunto dal "Calendario dell'Avvento" Una varietà di storie, canzoni, piccole e grandi sorprese con allegria e con l'inconfondibile ironia. Non mancheranno la partecipazione dei bimbi e l’alternanza di episodi narrati e animati.

Teatro
Da giovedì 26 dicembre 2024 – festivi ore 16,45 - feriali ore 21 (23/17 euro)
Martedì 31 dicembre ore 19.30 (34,50/25 euro) e 22.15 (50/40 euro)

Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole - Firenze
ALESSANDRO RICCIO 
Incompiuti

Di e con ALESSANDRO RICCIO e
FIORENZA BROGI - SABINA CESARONI - JOE MANGANAS - VANIA ROTONDI
SOFIA BUSIA - LORENZO CARCASCI - VIERI RADDI - MIRIAM BARDINI
FABIO MAGNANI - PIERA DABIZZI - ELISA VITIELLO - DANIELE FAVILLI
Scrivere la parola “fine” è sempre doloroso: alle storie d'amore, ad un lavoro, alle vacanze. Ed è così terribilmente sfiancante che dire: “ci penserò domani” diventa meravigliosamente liberatorio... Essere geniali e creativi come Lionardo Guerrero non è da tutti: dalla sua testa nascono personaggi profondi, vicende cariche di pathos, colpi di scena mozzafiato. Ma la procrastinazione è il condimento della sua giornata tipo. Rimanda, si distrae, perde tempo, trova scuse.
E le sue creature vengono bloccate nei momenti più critici delle loro vicende: gli “incompiuti” sono i numerosissimi personaggi ideati e lasciati lì ad aspettare un destino e che cercheranno in ogni modo di superare il confine che li separa dal mondo reale per convincere e stimolare il loro artefice a dargli la parola “fine”.
Che Alessandro Riccio, prolifico autore fiorentino, abbia preso spunto da se stesso per questo nuovo spettacolo resterà un dubbio amletico. E in questo spettacolo corale si circonda di attori e attrici con i quali ha condiviso tanti spettacoli nella sua trentennale carriera. Spicca tra tutti la straordinaria Fiorenza Brogi, attrice dello storico “Gruppo della Rocca” che, oltre ad aver fatto la storia del teatro italiano è stata anche maestra di Riccio e poi sua partner in diversi spettacoli (tra tutti ricordiamo “Gioie” sulla storia dell'Elettrice Palatina, ultima de' Medici).
Riuscirà quindi il protagonista a mettere la parola “fine” a qualcuna di queste anime in pena? Noi intanto ci auguriamo che Riccio non si stanchi mai di scrivere e di calcare il palco teatrale...
 
Teatro
Da giovedì 16 gennaio a domenica 9 febbraio 2025 
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole – Firenze
(Da giovedì 23 a domenica 26 gennaio spettacolo in abbonamento nella stagione teatrale 2024|25 del Teatro Verdi di Firenze)

THE KITCHEN COMPANY
Rumori fuori scena

Di Michael Frayn
Regia di Massimo Chiesa. Interpreti (in ordine alfabetico): Fabrizio Careddu, Lidia Castella, Caterina Cottafavi, Daria D’Aloia, Mauro D’Amico, Fabio Facchini, Lorenzo Tolusso, Susanna Valtucci, Marco Zanutto. Rumori fuori scena è un’irresistibile e pluripremiata commedia inglese. Dal suo debutto ad oggi, ha fatto divertire milioni di spettatori ed ha raggiunto un numero di messe in scena e di repliche tale da spingerla in vetta alla classifica delle commedie più rappresentate al mondo. Considerato il capolavoro comico per eccellenza, è scandita da un ritmo inarrestabile che porta lo spettatore a ridere fino alle lacrime. Suddiviso in tre atti, è un riuscitissimo osservatorio sul mondo del teatro e sulle sue infinite, sorprendenti, e rocambolesche dinamiche interne.
Perché vederlo? “Rumori Fuori Scena” è stato il cavallo di battaglia della The Kitchen Company. Rappresentato a Genova per ben 212 serate, ha totalizzato 55.628 spettatori. Molti di questi lo hanno visto più di 1 volta, alcuni lo hanno visto per più di 5 volte, e alcuni “folli” lo hanno visto più di 10 volte! Uno spettacolo imperdibile!



  
Teatro di Fiesole - stagione 2024/2025
Largo Piero Farulli, 1- Fiesole - Firenze
www.teatrodifiesole.it - [email protected]

Con il sostegno di
Regione Toscana
Fondazione CR Firenze

Sponsor Teatro di Fiesole
Officine Mario Dorin
Banca Cambiano 1884 S.p.A.
Unicoop Firenze
Stefano Ricci
Ludovico Martelli

Prevendite
Sito ufficiale www.teatrodifiesole.it
Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804)
Ticket One www.ticketone.it (tel. 892.101)

Comunicazione 
Marco Mannucci

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutti
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igor-biddau
    Igorbiddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keith-palmer
    Keithpalmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Mi-chiamava-valerio
    Michiamavavalerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica