
Performing + Visual Arts Foundation
I N D U S T R I A E 0 1 7⬄ M A R Z O
Giornata mondiale delle persone con
Sindrome di Down
HAMLET SOLOda Hamlet di William Shakespeare
martedì 21 marzo h21
mercoledì 22 marzo h11.30
giovedì 23 marzo h18.30
Traduzione | drammaturgia | imagoturgia | Francesco Pititto
Regia | installazione | costumi | Maria Federica Maestri
Musica originale | Andrea Azzali
Interprete | Barbara Voghera
Attori in video | Liliana Bertè, Frank Berzieri, Guglielmo Gazzelli, Paolo Maccini, Vincenzo Salemi, Elena Varoli
Produzione Lenz Fondazione
«Ci vuole tutta la sensibilità pragmatica di Lenz per prendere un classico inossidabile come l’Amleto e imprimergli una ulteriore spinta ermeneutica tanto spiazzante quanto immediata»: il critico teatrale Giulio Sonno introduce così il proprio incontro con Hamlet Solo di Lenz Fondazione, spettacolo ripreso in occasione della Giornata Mondiale delle persone con la Sindrome di Down, ricorrenza ultradecennale tesa a promuovere l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone affette da Trisomia 21.
Hamlet Solo, che si avvale delle musiche create ad hoc dal compositore elettronico Andrea Azzali, è interpretato dall’attrice sensibile Barbara Voghera e storica interprete delle creazioni di Lenz Fondazione, come ricorda la regista Maria Federica Maestri: «Le nostre vite artistiche si sono incrociate alla fine degli anni novanta e da allora sono diventate inseparabili, stimolate da un processo creativo in continua evoluzione, arricchito dall’esplorazione ‘furiosa’ delle grandi drammaturgie: Shakespeare, Goethe, Calderón, Manzoni, Ariosto. In particolare Hamlet Solo è la summa di questa nostra lunga e profonda esperienza scenica, una creazione teatrale in cui la monumentalità del capolavoro classico si traspone in una nuova sintesi di potente densità emozionale. Barbara Voghera è protagonista di questo straordinario ritratto tragico sull’esistenza umana, non solo un’interprete, ma corpo di dolorosa poesia e di imperfetta bellezza, capace di incarnare le parole shakespeariane in un’oscillazione esponenziale tra perdita e ritrovamento del senso.»
Francesco Pititto, che ha curato traduzione, drammaturgia e imagoturgia di Hamlet Solo suggerisce: «Il nostro linguaggio teatrale si fonda su un’estrema e radicale fedeltà alla parola del testo. Nella ricerca dello stato eroico dell’attore il teatro prende forma nell’oscillazione tra debolezza e forza, vulnerabilità e potenza del corpo parlante. Ponte polifonico tra antico e moderno, tra generale e particolare, tra lingua e dialetto, l’Hamlet di Shakespeare si fa eco potente dell’arte del teatro nella contemporaneità e nel rinnovamento del linguaggio. Nell’Hamlet Solo si esplicita un dispositivo drammatico che rivela la natura orfana di Amleto, la sua inevitabile e assoluta solitudine scenica ed esistenziale; in un attraversamento senza respiro del testo, l’attrice implode dentro gli altri personaggi, unico strumento ‘vivo’ di una partitura visiva di spettri. I dialoghi con Orazio, la Regina, il Fantasma del Padre, Guild and Rose, gli Attori, I Becchini, Re Claudio vengono inflessi nell’unico duello eroico possibile, quello dell’attore con se stesso.»
A tale proposito conclude il critico teatrale Matteo Brighenti: «Barbara Voghera insieme a Lenz si è lasciata indietro l’impossibilità ed è andata incontro all’enigma del rappresentare rappresentandosi in tutta la sua ‘sensibilità’. Scelta e condizione che le hanno permesso di accedere, con una presenza di violenta intensità e grazia scomposta, a una realtà espansa, che si trova oltre ogni cosa da noi conosciuta. Esattamente come Amleto».
A testimonianza del riconoscimento internazionale della ricerca sull’attore sensibile di Lenz, si segnala che le stesure dell’Hamlet sono inserite nel sito del MIT Global Shakespeares:
MIT - Massachusetts Institute of Technology http://globalshakespeares.mit.edu/blog/2014/12/09/aneta-mancewicz-publishes-new-book-on-european-shakespeare-performance/
Lenz Fondazione | Lenz Teatro
Via Pasubio 3/e 43122 Parma Italy
T. +39 0521 270141 M. +39 335 6096220
www.lenzfondazione.it
BIGLIETTI < Intero € 14,00 Ridotto - under 30 / over 60 € 10,00 Ridotto studenti e gruppi (minimo 5 persone) € 8,00 Informazioni e prenotazioni: info@lenzfondazione.it