
Teatro Cantiere Florida - via Pisana 111r – Firenze
Cento di questi giorni
Prima nazionale all'interno di DOTLINE progetto di programmazione e promozione della danza contemporanea in Toscana a cura di ADAC.
La nuova creazione della coreografa Paola Vezzosi, "Cento di questi giorni", nasce dopo fecondi periodi di residenza artistica presso il CID (Centro internazionale Danza) di Rovereto e il Teatro Cantiere Florida di Firenze, dove debutta in Prima Nazionale venerdì 28 dicembre alle ore 21 (replica sabato 29 dicembre).
La coreografa, vincitrice del primo premio Danz'è (ed. 2009) dedicato dal Festival Oriente Occidente ai coreografi emergenti, dopo lo spettacolo ALTER (commissionato e coprodotto nel 2010 dallo stesso Festival Oriente Occidente) propone un lavoro sul luogo delle radici: la famiglia.
Cento di questi giorni è una coproduzione ADARTE, TEATRO CANTIERE FLORIDA/ELSINOR TEATRO STABILE DI INNOVAZIONE, FESTIVAL ORIENTE OCCIDENTE con il sostegno di Ministero per i beni e le attività culturali e Regione Toscana. In collaborazione con ADAC.
Pensando alla generazione di chi, come me, è genitore continuando ad essere figlio, mi sono sentita mossa dal desiderio di raccontare di quel luogo difficile che è la famiglia.
Una madre, sebbene amando, detiene un potere immenso, perché per sua natura è capace di incidere con un peso specifico rilevante sulla vita dei figli mentre non credo sia così vero il reciproco.
Da questa primo pensiero, da questo rapporto naturalmente sbilanciato, è partito Cento di questi giorni.
Non mi interessava, in questo contesto, toccare gli estremi, i casi più torbidi che possono accadere nelle mura domestiche. Volevo soffermarmi su quella striscia oscura, ma quasi fisiologica, in cui si consumano più o meno consapevolmente, piccoli crimini sentimentali: ricatti morali, gelosie, dipendenze morbose, desiderio di approvazione ricercata anche a costo di tradire se stessi, sensi di colpa. Situazioni, sapori, dinamiche in cui ciascuno possa in qualche forma riconoscersi come possibile protagonista, comparsa o testimone.
Sempre di più sono grata ai miei genitori per gli errori che hanno fatto perché alleggeriscono la mia paura di commetterne.
Paola Vezzosi
Interpreti
Natascia Belsito, Luca Campanella, Francesca Stampone, Paola Vezzosi
Disegno Luci
Luca Chelucci
Scenografia
Gabriele Panzani
Costumi
Qualcosa è cambiato di Mariantonietta Davoli
Sound editing
Andrea Deanesi
Foto
Simone Falteri
Direzione organizzativa
Giada Volpi
Comunicazione
Ilaria Baldo
Paola Vezzosi è coreografa, danzatrice, autrice di spettacoli di danza contemporanea è socia fondatrice di ADARTE, associazione di coreografe che dal 2002 è finanziata dalla Regione Toscana e dal 2006 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il suo iter di formazione, complesso e dinamico, si svolge parallelamente su più piani: dopo la maturità classica, consegue la Laurea in materia di tutela ambientale (Facoltà di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze), si specializza in diritto dell’infanzia collaborando come ricercatrice per il Centro Nazionale di Documentazione ed Analisi sull’Infanzia e l’Adolescenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Affari Sociali; parallelamente agli studi scolastici, universitari e di specializzazione conduce la sua formazione artistica.
Dopo anni di formazione classica, si perfeziona nelle tecniche di danza contemporanea e viene ammessa, a seguito di audizione internazionale, all’Accademia Isola Danza - Biennale di Venezia diretta da Carolyn Carlson dove studia con maestri di fama internazionale. Sviluppa con la stessa Carlson un profondo rapporto di collaborazione artistica a produzioni coreografiche e progetti di promozione della danza: è coreografa e interprete dello spettacolo Frida ispirato alla vita e alla poetica della pittrice messicana Frida Kalho che è stato prodotto con la supervisione di Carolyn Carlson.
Come danzatrice lavora per coreografi di fama internazionale come Susanne Linke, storica esponente del Tanztheater tedesco, e Urs Dietrich, direttore artistico del Tanztheater di Brema – Germania nell’ambito delle produzioni 2004 e 2008 Assaggi di Potere-Macht das was? e florenz.CLIP di Versiliadanza. Le occasioni di confrontarsi e collaborare con artisti di così alto pregio arricchiscono negli anni il suo personale percorso di autrice e coreografa.
I suoi lavori sono ospitati in importanti Festival e Teatri (Vignale Danza, Fabbrica Europa, Volterrateatro, Festival Internazionale Nuova Danza di Cagliari, Radicondoli Arte, Teatro Filarmonico di Verona, Festival Oriente Occidente etc.)
Nel Novembre 2005 su invito della direttrice del Corpo di Ballo dell’Arena di Verona, Maria Grazia Garofoli è coreografa (assieme a Francesca Lettieri) dello spettacolo Pulcinella su musica di Igor Stravinsky realizzato in esclusiva per il Corpo di Ballo dell’Arena di Verona. Nel 2009 con l’assolo Penelope Canti d’attesa (coproduzione Versiliadanza nell’ambito del progetto triennale con Susanne Linke), ispirato alla figura e alla poetica di Susanne Linke, con cui mantiene un rapporto artistico continuativo e profondo, vince, il primo premio del concorso coreografico Danz’è dedicato dal Festival Internazionale Oriente Occidente di Rovereto ai coreografi di nuova generazione. A seguito di ciò viene invitata a presentare una coreografia inedita prodotta dal Festival Oriente Occidente stesso in occasione della sua XXX edizione (settembre 2010). Prosegue la collaborazione col Festival Oriente Occidente, che infatti, coproduce, assieme al Teatro Cantiere Florida/Elsinor Teatro Stabile d'Innovazione e ad Adarte la creazione 2012 Cento di questi giorni.
Biglietti
Intero 15 euro, ridotto 12 euro (Riduzione valida per: Cral convenzionati, Carta Cartone, Feltrinelli Card, Tessera Arci, CDO, Soci Aci, Over 65, Under 26, Coin Card, CTS, Officine Teatr'o)
Prevendite e prenotazioni
Prevendite nei punti vendita Box Office e online www.boxol.it
Biglietteria del teatro: da lun a ven orario 10/18
Prenotazioni: 0557135357 cantiere.florida@elsinor.net
Teatro Cantiere Florida
Via pisana 111r – Firenze - informazioni e prenotazioni:
dal lunedì al venerdì orario 09/17 tel 055-7135357
cantiere.florida@elsinor.net - www.teatrocantiereflorida.it
Ufficio stampa:
Marco Mannucci
mannucci@dada.it cell 3477985172