
_Evento_
IL VIAGGIO DI MARCO CAVALLO
nel mondo di fuori per chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG)
Ingresso libero.
Prenotazione consigliata
Sono 16 le città italiane che saranno toccate dal viaggio di Marco Cavallo dal 12 al 25 novembre 2013.
Un’ iniziativa promossa da stopOPG (Forum Salute Mentale, CGIL nazionale, Centro Basaglia, UNASAM, Gruppo Abele, Fond.ne Franco e Franca Basaglia, Psichiatria Democratica...) per l'abolizione degli OPG Ospedali psichiatrici giudiziari. Il Cavallo azzurro, creazione dei matti di Trieste negli anni della legge 180, partirà da questa città per viaggiare in nave fino in Sicilia, e poi risalire la Penisola facendo tappa nei sei manicomi giudiziari e in Parlamento.
A Firenze, dopo alcune anteprime dei Chille nelle università e luoghi cittadini (lunedì 18 ore 11 Facoltà di Psicologia; mercoledì 20 ore 10 Accademia Belle Arti; giovedì 21 ore 10 Facoltà Medicina Careggi, ore 12 Facoltà Scientifiche polo di Novoli, ore 18:30 terrazza Biblioteca comunale Oblate; venerdì 22 ore 10 Facoltà di Lettere, ore 12 Facoltà di Architettura), Marco Cavallo arriverà a San Salvi.
Qui nella serata di venerdì 22 novembre alle ore 21:15 saranno presenti Giuliano Scabia, uno dei padri di Marco Cavallo, e la poetessa Alberta Bigagli, che leggerà una poesia da lei dedicatagli anni fa, in occasione della presenza a Montelupo.
I Chille presenteranno il dialogo di Marco Cavallo e il Drago con gli internati di Montelupo, una performance da testi di Artaud ed una divertente azione che racconta una surreale intervista psichiatrica di una dottoressa ad un povero disgraziato... rinchiuso in Opg! In scena con Claudio Ascoli, Marco Bianchini, Roxana Iftime, France Lepine, Carlo Meini, Irene Montagnani e Matteo Pecorini.
Nella serata verrà proiettato un documentario-video del centro Basaglia di Arezzo sulle esperienze di superamento dell’OPG in Toscana.
Infine Peppe Dell'Acqua, storico collaboratore di Basaglia, presenterà il libro della collana 180 "Una via di uscita", di Virgilio De Mattos, che narra l’esperienza dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Belo Horizonte e il suo superamento.
L’ingresso è libero, si consiglia la prenotazione.
Tel. 055-6236195 o chille_@libero.it