Lanciotto Ballerini, teatro e musica per ricordare il partigiano eroe della battaglia di Valibona. A Campi Bisenzio (Firenze) nell’81esimo anniversario della scomparsa Grazie Lanciotto Venerdì 3 gennaio 2025 - Teatro Dante Carlomonni Campi Bisenzio (Firenze) - ore 21,15 – ingresso libero Lanciotto Ballerini è stato un partigiano italiano, medaglia d’oro al valor militare. Nato a Campi Bisenzio il 15 agosto del 1911 è morto in battaglia a Valibona, sui monti della Calvana, sopra Calenzano, il 3 gennaio 1944. Per far fuggire i suoi 17 uomini sorpresi da una formazione di circa 180 tra fascisti e repubblichini dopo una soffiata, “Lanciotto affrontò con determinazione l'avversario, dando modo di sganciarsi al grosso dei compagni e infliggendo perdite agli attaccanti, cadendo eroicamente mentre stava abbattendo da solo, con l'uso di bombe a mano le postazioni nemiche con tre mitragliatrici”. Ottantuno anni dopo quel 3 gennaio 1944, la Società Musicale Michelangiolo Paoli di Campi Bisenzio (fondata nel 1816) organizza lo spettacolo teatrale musicale “Grazie Lanciotto” per far sì che la memoria del suo gesto non vada perduta e per ribadire i valori della libertà e della democrazia, gli stessi che hanno ispirato Lanciotto e i tanti giovani partigiani e resistenti che si sono opposti alla dittatura del fascismo prima e del nazismo poi. Lo spettacolo idealmente inizia dalla mattina di quel 3 gennaio 1944 con il racconto della battaglia grazie alle voci narranti dei ragazzi dell’Associazione Futura Memoria accompagnati dalla Filarmonica Michelangiolo Paoli diretta da Valerio Mazzoni, dal cantante Fabrizio Rosati e dal coro Cantantutticantanchio per poi rievocare la Liberazione del 25 aprile 1945 fino alla nascita della Costituzione della Repubblica Italiana e la festa di quel giorno memorabile che segnò il ritorno alla libertà e alla democrazia con le musiche swing della Sunrise Jazz Orchestra diretta da Stefano Rapicavoli, accompagnata dalla voce di Sibyl Smooth. I testi dello spettacolo sono tratti dalle testimonianze dei partigiani di Lanciotto Ballerini raccolte direttamente dall’Anpi di Campi Bisenzio. Marco Pepi (Anpi) introdurrà lo spettacolo raccontando brevemente la storia di Lanciotto prima di quel 3 gennaio. Nel foyer del teatro ci sarà anche la possibilità di iscriversi alla sezione Anpi per il 2025 e si potranno acquistare libri sulla resistenza e il fumetto su Lanciotto. Lo spettacolo - oltre al sostegno dell’Anpi - ha il patrocinio dei Comuni di Campi Bisenzio e Calenzano e del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio. FB michelangiolopaoli - Istagram: bandaicampi - Instagram: sunrisejazzorchestra
0 Comments
ALIS, The New World: a Firenze il nuovo show di Le Cirque Top Performers A Firenze arrivano le stelle mondiali del Nouveau Cirque e del Cirque du Soleil Da sabato 4 a lunedì 6 gennaio 2025 Nelson Mandela Forum – piazza Berlinguer – Firenze ALIS The New World Uno show internazionale unico tra mille emozioni 9 anni di tour, 390.000 spettatori e un nuovo spettacolo per tornare a emozionare e divertire il pubblico. Approda da sabato 4 a lunedì 6 gennaio al Mandela Forum di Firenze “ALIS The New World”, evoluzione del pluriacclamato spettacolo di nouveau cirque “Alis”, uno show che ha imposto Le Cirque Top Performers a livello europeo, come ben sanno gli spettatori che nel 2017 e 2019 affollarono il Teatro Cartiere Carrara nelle applaudite tappe fiorentine. Nuove scenografie, nuovi numeri e nuove colonne sonore: “ALIS The New World” è uno spettacolo inedito, è il nuovo mondo di Alis. In scena un cast stellare composto da oltre 25 artisti di primissimo livello, applauditi e premiati sui palcoscenici più importanti del mondo. Un concentrato di talento, eccellenza, unicità: i requisiti d’obbligo per entrare a far parte di Le Cirque Top Performers. Quattro gli appuntamenti in programma al Mandela Forum: sabato 4 gennaio alle ore 17 e alle 21; domenica 5 e lunedì 6 alle ore 17. I biglietti – posti numerati da 35 a 90 euro - sono già disponibili su www.ticketone.it, su www.alisticket.it e nei punti vendita Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita. Non resta che ammirarli questi acrobati, giocolieri, aerialisti, comici, equilibristi e non solo, capaci di meravigliare con esibizioni che tendono ai limiti delle possibilità umane, che tengono il pubblico con il fiato sospeso e che divertono offrendo tante emozioni. Ad accompagnarli una colonna sonora originale e avvincente creata per lo spettacolo, con coreografie, scenografie e luci che regalano atmosfere coinvolgenti e suggestive. ALIS prende per mano lo spettatore e lo rende partecipe attraverso un filo conduttore che attinge dalla letteratura fantastica dell’‘800 e dal capolavoro di Lewis Carroll. Non è una storia con un inizio e una fine, ma un’esperienza che porta alla scoperta di ciò che non ci si aspetta, per imparare di nuovo a meravigliarsi. Gianpiero Garelli, Creator & Guide della compagnia Le Cirque Top Performers non nasconde l’entusiasmo per il successo del suo spettacolo: “Eccoci con il nuovo show. Abbiamo voluto mantenere il tema di “Alice nel paese delle meraviglie”, ma ricreando completamente lo spettacolo. In primis gli artisti, ma anche le musiche, le scenografie e gli effetti speciali. In questi 9 anni di spettacoli abbiamo sempre migliorato la nostra offerta, ma stavolta resterete davvero a bocca aperta. Si torna a sognare!”. ALCUNI NOSTRI ARTISTI - DUO BAZALIY (Dance Trapeze): Le gemelle Ruslana e Taisiya dall'Ucraina. A di 14 anni vengono chiamate dal Cirque du Soleil, a Montreal, per perfezionare l'arte del trapezio. Due anni dopo iniziano a girare il mondo con lo spettacolo del Cirque du Soleil “Saltimbanco”. Dopo migliaia di repliche, prendono parte a molti altri eventi del Cirque du Soleil e allo spettacolo Joya in Messico sempre del Cirque du Soleil. Tra i tanti riconoscimenti, la Silver Medal al Festival Mondial du Cirque de Demain. - RYAN JAMES (Aerial Solo Straps): Ryan James è una superstar globale delle cinghie aeree, residente a Reno, Nevada, USA. Si è esibito in tutto il mondo in vari tipi di produzioni tra cui Cirque du Soleil, La Soirée et Le Noir. Ryan ha iniziato ad esibirsi dopo una carriera agonistica nella ginnastica artistica e una laurea in ingegneria presso l'Università del Michigan. - NICO PIRES (Diabolo): Francese/portoghese, Professionista dal 2009, Nico ha collaborato in particolare con 7 Doigts de la Main (Duel Reality, 2023), Cirque du Soleil (Totem, 2017-2020), ha creato diversi spettacoli (Le Cas Rapace, Fil ou Face , Diabolo è un viaggio, Le Concert Diabolique), oltre a numerosi numeri. Finalista dello spettacolo Incroyable Talent (Francia 2015, Portogallo 2022), ideatore del progetto documentario Planet Diabolo (3 DVD, 2013), Nico ama condividere i suoi mondi artistici con il grande pubblico. - DARINA TOROPOVA (Armillary Sphere): Darina è la più giovane del gruppo, 20 anni. Si è appena diplomata alla School of Circus and Variety Art di Mosca. E' da poco stata premiata con il "Young Talents of Russia Award" 2024. Le Cirque Top Performers da sempre ama offire opportunità a giovani di talento e Darina ne è l’esempio. - DALAI CELLAI (Cantante/Violoncellista): Dalai è una versatile violoncellista, cantante e compositrice greco/mongola. Dalai ha completato i suoi studi di musica classica con lode al “Conservatorio di Arte e Tecnologia” di Atene, Grecia. Con il suo violoncello elettrico e acustico, Dalai è stata in tournée come solista in tutto il mondo con band di fama internazionale come Sólstafir, Ocean Collective, Runaway Brides e anche produzioni teatrali come Cirque Bouffon, Little Big World (di Sebastiano Toma), avant- garde Dirty Granny Tales. Dalai è attivamente coinvolta nell'industria della musica da film producendo, componendo e registrando per film da HBO e Netflix ai film d'autore internazionali. - GENIA TYKHONKOV (Aerial Pole): Genia Tykhonkov è originario dell'Ucraina. Premiato con la medaglia d'argento ai festival "International Circus Festival Of Italy", "Albacete Circus Festival" e artista in rinomati circhi e spettacoli come il circo nazionale svizzero "Circus Knie" e lo spettacolo di Dubai "Billionaire". www.lecirquetopperformers.com https://www.facebook.com/lecirquewtp https://www.instagram.com/lecirquetopperformers/ Info spettacoli Firenze Nelson Mandela Forum – piazza Berlinguer – Firenze Info www.lecirquetopperformers.com Ufficio stampa Prg Firenze Marco Mannucci Magic Florence al Teatro Cartiere Carrara di Firenze Torna il grande evento di magia e illusionismo Sul palco Mattia Boschi e un cast internazionale Sabato 28 dicembre 2024 – ore 21 Teatro Cartiere Carrara – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze Magic Florence 2024 Con MATTIA BOSCHI ERIK SMOK – ZAZZA - FRA ADRIANO FRANKY MATTEW – KAGLIOSTRO Ci saranno Erik Smok, Zazza, Fra Adriano, Franky Mattew, Kagliostro… I fuoriclasse internazionali della magia e dell’illusionismo si danno appuntamento al Teatro Cartiere Carrara di Firenze, sabato 28 dicembre, in occasione di Magic Florence, il grande evento ideato da Mattia Boschi, mago e illusionista toscano da tempo lanciato verso scenari mondiali. Inizio ore 21. I biglietti – da 23 a 34 euro, posti numerati - sono disponibili sul sito del teatro www.teatrocartierecarrara.it, su www.ticketone.it (tel. 892.101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Giunto all’ottava edizione, Magic Florence avrà come tema trainante proprio il numero 8, universalmente riconosciuto come numero dell'equilibrio cosmico. Spunto perfetto per Erik Smok, illusionista che affonda la propria arte nella psicologia e nelle dinamiche della mente. Con risultati strabilianti, come dimostra il successo dei suoi spettacoli, tra cui il recente e applauditissimo Hypnotical. E grande è l’attesa per vedere all’opera Nicola Lazzarini in arte Zazza, vincitore di premi prestigiosi e pronto a rappresentare l'Italia ai campionati del mondo di magia 2025. E ancora, Fra Adriano, che frate lo è per davvero – francescano – ma con una straordinaria vocazione per la magia e spettacoli con cui raccoglie fondi per tante iniziative benefiche. Da Napoli arriverà poi Franky Mattew, grande virtuoso della magia con le colombe cresciuto alla corte dell’immenso Mago Milton, e più volte in gara in competizioni internazionali, in cui ha rappresentato l’Italia. 600 mila follower e 350 milioni di visualizzazioni certificano la fama di Kagliostro, “MagiComico“ che da oltre 20 anni incanta il pubblico con stile personale e inconfondibile. A condurre il pubblico in questa notte magica sarà lo stesso Mattia Boschi, illusionista e prestigiatore amatissimo dal grande pubblico, anche televisivo. Info spettacolo Teatro Cartiere Carrara – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze Info tel. 055.6504112 – www.teatrocartierecarrara.it Biglietti posti numerati Primo settore 34 euro Secondo settore 29,50 euro Terzo settore 23 euro Ufficio stampa: Marco Mannucci IL CINEPANETTONE DI AURELIO E LUIGI DE LAURENTIIS DIVENTA RITO CON VACANZE DI NATALE DAYS DA SABATO 28 DICEMBRE A MERCOLEDÌ 1° GENNAIO PER TUTTI I FAN DELLA SAGA PIÙ DIVERTENTE DI NATALE APPUNTAMENTO AL CINEMA PER LA SECONDA REUNION CON IL RITORNO IN SALA DI “VACANZE DI NATALE ‘90” Da sabato 28 dicembre fino a mercoledì 1° gennaio torna al cinema “VACANZE DI NATALE ‘90”, la celebre commedia natalizia diretta da Enrico Oldoini, prodotta dalla Filmauro di Luigi e Aurelio De Laurentiis e distribuita da Nexo Studios. «Il cinepanettone, lo dice la parola stessa, è un grande cult del Natale: non stanca mai. Anche se poi a tutti noi piace sperimentare, un cult è sempre quello che non vediamo l’ora di ritrovare. Per questo lo scorso anno abbiamo scommesso sulla creazione di questo nuovo rito con delle giornate dedicate. E abbiamo avuto successo. Questo è il nostro secondo appuntamento con i VACANZE DI NATALE DAYS, ma stiamo già lavorando anche per quelli del 2025 – così Franco di Sarro, CEO di Nexo Studios, racconta la decisione di riproporre al cinema un nuovo appuntamento con la saga di “Vacanze di Natale” –. Quando lo scorso anno con Aurelio e Luigi De Laurentiis abbiamo riportato il primo Vacanze di Natale al cinema, ci siamo fatti guidare dalla convinzione che esistano dei film capaci di diventare dei cult: i cinepanettoni sono tra questi. Come Nexo Studios abbiamo costruito proprio sulle reunion dei fan nelle sale parte del nostro successo: il cinema, lo diciamo da sempre, non è solo il luogo in cui scoprire nuovi film, è anche quello dove rivedere titoli leggendari, ripetere le battute che si conoscono a memoria e fanno parte del nostro quotidiano, rivivere riti e appuntamenti che si ripetono anno dopo anno, proprio come il pranzo di Natale. Per il cenone del 24, così come per il pranzo del 25 dicembre, alcuni piatti del menù sono irrinunciabili. Lo sono anche i cinepanettoni di Aurelio e Luigi De Laurentiis, che spesso abbiamo visto e rivisto nelle nostre case. Allora perché non riguardarli tutti insieme, al cinema, riscoprendo il divertimento e la leggerezza delle risate condivise tra persone che non si conoscono ma sono unite dalla passione per la stessa saga?». Aggiunge Aurelio De Laurentiis: «I cinepanettoni sono un fenomeno culturale: un appuntamento annuale con l’allegria e la leggerezza. Rappresentano la capacità del cinema italiano di raccontare con ironia l’Italia e gli italiani, con i loro difetti e le loro manie. Hanno avuto il merito di portare milioni di persone in sala, creando un rito natalizio unico. Sono come il panettone, che non è per tutti i giorni, ma a Natale non può mancare! Oggi molti produttori cercano di copiare quei film. Del resto, quando qualcosa funziona e lascia un segno, è inevitabile che altri provino a riprodurne il successo. Però il cinepanettone non è solo un genere: è un’atmosfera, un modo di fare cinema che richiede un’alchimia precisa. Non bastano una sceneggiatura leggera o qualche battuta ben costruita per ottenere quel risultato. I nostri “cinepanettoni” erano frutto di un lavoro maniacale, con una sceneggiatura di ferro, un cast collaudato, tempismo perfetto e una comprensione profonda della società. Copiare è facile, ma replicare quello spirito, quell’energia è tutta un’altra storia, perché il pubblico sa riconoscere l’originale dalle imitazioni. Per questo noi siamo stati e resteremo l’originale, anche per i ragazzi. Ho un nipote di 15 anni e anche lui adora i cinepanettoni, che peraltro hanno anche avuto il merito di proporre le prime compilation di pezzi eccezionali. Inoltre, i giovani di oggi rimangono a casa più a lungo e, grazie a quei film cult, possono capire meglio anche parte della giovinezza di nonni e genitori. Per questo penso che i nostri cinepanettoni sono rimasti e rimarranno per lungo tempo nelle “Vacanze di Natale” degli italiani». Così, dopo il grande successo del 2023 con oltre 60.000 spettatori in un solo giorno tornati in sala ballando per festeggiare la commedia cult “Vacanze di Natale”, battendo i competitor americani, anche quest’anno nuovi e imperdibili VACANZE DI NATALE DAYS per tutti i fan della saga più divertente di Natale! L’elenco delle sale e i biglietti in prevendita sono disponibili su nexostudios.it. I VACANZE DI NATALE DAYS saranno un’occasione per fare un tuffo nel passato e rispolverare una delle tradizioni italiane che per decenni ha caratterizzato le vacanze di Natale di tutti: andare al cinema insieme alla famiglia e agli amici. Tutti gli appassionati di moda e di cinema potranno rivivere le emozioni di “Vacanze di Natale” grazie alla collezione MC2 Saint Barth, disponibile on line e in store: maglioni in pregiato blended cashmere, t-shirt, felpe ed accessori, con grafiche e citazioni iconiche per uno stile inconfondibile e retrò, che continua a dettare tendenza. Gli anni ’90 sono stati un decennio di cambiamenti culturali e iconici, un’epoca che ha segnato una generazione, tra pantaloni a vita alta e maglie over size, walkman, bomber e giacche di jeans. L’appuntamento con VACANZE DI NATALE DAYS permetterà di rivivere l’atmosfera e i sentimenti di quel periodo, riportando sul grande schermo un pezzo della cultura e dell’energia pop di quegli anni, capace di attraversare moda, musica, cinema ma anche l’intera società. Sulla scia dell’entusiasmo con cui i tanti spettatori hanno vissuto la prima edizione del Vacanze di Natale Day, anche per lo speciale appuntamento del 2024, Filmauro e Nexo Studios rinnovano l’invito agli spettatori di scegliere un dress code rigorosamente anni Novanta per un tuffo nel passato a 360 gradi. “Vacanze di Natale ‘90”, con la regia di Enrico Oldoini, vede nel cast Massimo Boldi, Christian De Sica, Ezio Greggio, Diego Abatantuono, Andrea Roncato, Corinne Clery, Moira Orfei, Giannina Facio e Maria Grazia Cucinotta. Nella cornice sfolgorante dell’Hotel Palace di ST. Moritz si intrecciano le storie più comiche dell’anno. Bindo (Massimo Boldi) e Tony (Christian De Sica) tra intrighi e segreti cercano di liberarsi delle mogli. Nick (Diego Abatantuono) e il suo amico Gennaro sono comproprietari di un ristorante, ma Nick non riesce a stare lontano dalle scommesse sui cavalli. Arturo (Ezio Greggio) ha un hobby costoso e per finanziarlo decide di sposare una ricca ereditiera. Beppe (Andrea Roncato), maestro di deltaplano, ritrova la bella Alessandra (Corinne Clery) e scopre che una delle sue due affascinanti figlie è frutto di quella vecchia love story. Il tutto con una straordinaria immersione in alcune delle canzoni più famose di quegli anni. Sono online il nuovo trailer del film e una clip in versione restaurata e rimasterizzata con una delle tante scene cult che hanno reso celebre il film del 1990. “Vacanze di Natale ‘90” è distribuito al cinema da Nexo Studios in collaborazione con i media partner R101 e MYmovies. www.facebook.com/nexostudiosit - www.instagram.com/nexostudiosit - https://x.com/NexoStudioss #VacanzeDiNataleDays2024 Natale e Capodanno con gli “Incompiuti” di Alessandro Riccio Al Teatro di Fiesole il nuovo, esilarante, spettacolo teatrale A grande richiesta, si replica a gennaio Da giovedì 26 a martedì 31 dicembre 2024 NUOVE DATE Da sabato 4 a lunedì 6 gennaio 2025 Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole - Firenze ALESSANDRO RICCIO INCOMPIUTI (Perché hai sempre qualcosa di meglio da fare) Testo e regia di Alessandro Riccio Con Alessandro Riccio E Miriam Bardini, Sabina Cesaroni, Vania Rotondi, Piera Dabizzi, Daniele Favilli, Lorenzo Carcasci, Elisa Vitiello, Fabio Magnani, Sofia Busia, Vieri Raddi, Michela Stellabotte, Joe Manganas, Daniela D’Argenio Scrivere la parola “fine” è sempre doloroso: alle storie d’amore, a un lavoro, alle vacanze. Ed è così terribilmente sfiancante che dire “ci penserò domani” diventa meravigliosamente liberatorio. “Incompiuti” è il nuovo, esilarante, spettacolo dell’attore, autore e regista Alessandro Riccio in programma al Teatro di Fiesole. Vista la grande richiesta di biglietti, alle date già in programma da giovedì 26 a martedì 31 dicembre, si aggiungono tre repliche, da sabato 4 a domenica 5 gennaio alle ore 20,45 e lunedì 6 gennaio alle 16,45. Dopo i 12 sold-out filati dell’anno passato, Riccio si conferma protagonista degli spettacoli natalizi del Teatro di Fiesole, con un’altra prima assoluta. Una nuova produzione che vedrà sul palco, al suo fianco, un grande cast composto da Miriam Bardini, Sabina Cesaroni, Vania Rotondi, Piera Dabizzi, Daniele Favilli, Lorenzo Carcasci, Elisa Vitiello, Fabio Magnani, Sofia Busia, Vieri Raddi, Michela Stellabotte, Joe Manganas e Daniela D’Argenio: attrici e attori con cui Riccio ha condiviso tanti spettacoli nella sua trentennale carriera. Assistente alla regia Amina Contin. Luci: Lorenzo Girolami. Costumi: Daniela Ortolani, Lorena Vedelago. Essere geniali e creativi come Lionardo Guerrero non è da tutti: dalla sua testa nascono personaggi profondi, vicende cariche di pathos, colpi di scena mozzafiato. Ma la procrastinazione è il condimento della sua giornata tipo. Rimanda, si distrae, perde tempo, trova scuse. Che Alessandro Riccio, prolifico autore fiorentino, abbia preso spunto da se stesso per questo nuovo spettacolo resterà un dubbio amletico. Gli “incompiuti” sono i numerosissimi personaggi ideati e lasciati lì ad aspettare un destino, e che cercheranno in ogni modo di superare il confine che li separa dal mondo reale per convincere e stimolare l’artefice a dare loro la parola “fine”. Riuscirà il protagonista a portare pace a qualcuna di queste anime tormentate? Intanto ci auguriamo che Riccio non si stanchi mai di scrivere e di calcare il palco teatrale… I biglietti sono disponibili sul sito del teatro www.teatrodifiesole.it, su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055 210804). Per la lunga notte di capodanno sono previsti due appuntamenti, alle 19.30 e alle 22.15. Giovedì 26 e domenica 29 dicembre inizio spettacoli ore 16,45. Venerdì 27, sabato 28 e lunedì 30 dicembre inizio ore 20,45. La stagione teatrale 2024/2025 del Teatro di Fiesole è realizzata con il sostegno di Dorin, Banca Cambiano 1884, Unicoop Firenze e Stefano Ricci. Info www.teatrodifiesole.it. Per chi viene in auto, si consigliano i parcheggi di piazza del Mercato (a pagamento) e di via delle Mura Etrusche (gratuito, a meno di 5 minuti a piedi dal teatro). Orari Giovedì 26 dicembre ore 16.45 Venerdì 27 dicembre ore 20,45 Sabato 28 dicembre ore 20,45 Domenica 29 dicembre ore 16.45 Lunedì 30 dicembre ore 20,45 Martedì 31 dicembre ore 19.30 e 22.15 Sabato 4 gennaio ore 20,45 Domenica 5 gennaio ore 20,45 Lunedì 6 gennaio ore 16,45 Biglietti (compresi diritti di prevendita) Primo settore 23 euro Secondo settore 17 euro Biglietti 31 dicembre ore 19,30 Primo settore 34,50 euro Secondo settore: 25 euro Biglietti 31 dicembre ore 22,15 Primo settore 50 euro Secondo settore 40 euro Info Teatro di Fiesole Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1- Fiesole - Firenze www.teatrodifiesole.it - [email protected] Con il sostegno di Dorin Banca Cambiano 1884 Unicoop Firenze Stefano Ricci Prevendite Sito ufficiale www.teatrodifiesole.it. Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804) Ticket One www.ticketone.it (tel. 892.101) Ufficio stampa Marco Mannucci, La Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Battistero di San Giovanni, Palazzo Vecchio e il David di Michelangelo, il Ponte Vecchio, con le sue case colorate e la vista sull’Arno, e i portici di Piazza Libertà: i luoghi iconici di Firenze fanno da cornice al video natalizio dei protagonisti del musical BUONDELMONTE Nato da un'idea di STEFANO DE DONATO, noto produttore e compositore musicale fiorentino, racconterà la straordinaria storia realmente accaduta nella Firenze medievale del 1216, che ha determinato la spaccatura fra Guelfi e Ghibellini Il video è stato interamente girato a Firenze e, in particolare, grazie alla sezione ricerca storica del progetto, nelle località principali dove questa storia si è effettivamente svolta La Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Battistero di San Giovanni, Palazzo Vecchio e il David di Michelangelo, il Ponte Vecchio, con le sue case colorate e la vista sull’Arno, e i portici di Piazza Libertà sono alcuni degli scorci fiorentini più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, protagonisti indiscussi di cartoline e fotografie. Ma non solo: sono stati la cornice delle vicende di Buondelmonte e la straordinaria storia realmente accaduta nella Firenze medievale del 1216, che ha determinato la spaccatura fra Guelfi e Ghibellini, che ha macchiato le strade della città per centottanta anni. Vicende che si ritrovano al centro del musical “BUONDELMONTE”, progetto legato a doppio filo alla città di Firenze, alla sua storia, alle sue tradizioni e ai suoi talenti nato da un'idea di STEFANO DE DONATO, noto produttore e compositore musicale fiorentino, ex fondatore della storica band Dirotta su Cuba, che di Buondelmonte è compositore e Direttore Artistico, e dalla volontà di farle conoscere al pubblico. Di ritorno a Firenze da Londra, dove ha ricoperto per anni il ruolo di produttore e Direttore Artistico di una etichetta internazionale e dove ha collaborato con artisti come Kymani Marley e James Brown junior per citarne solo alcuni, dopo sei Global Awards e tre nomination agli Indipendent Music Awards, vincitore del premio “The Best European Hip Hop Song”, Stefano De Donato ha deciso di dare vita a un progetto che aveva in mente da molto tempo e che, dopo aver respirato l’aria di una delle capitali del musical più influenti al mondo, ha assunto tutto un altro sapore. “Contemporaneamente alla concretizzazione di tutti gli aspetti di questo progetto, e in occasione delle festività natalizie, abbiamo deciso di realizzare un videoclip a tema per anticipare le grandi potenzialità del progetto - commentano De Donato e il regista del musical, il fiorentino Andrea Bruno Savelli - E così, grazie alla sezione di ricerca storica del progetto, luoghi come Ponte Vecchio, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero di San Giovanni o Palazzo Vecchio, non sono solo lo sfondo delle vicende di Buondelmonte e di Firenze medievale, ma sono stati anche la cornice del videoclip in cui appaiono alcuni dei protagonisti del musical”. Oltre a De Donato e Savelli, tra i protagonisti del musical Buondelmonte saranno coinvolti due grandissimi nomi del mondo musicale e del teatro e, proprio per volere della produzione, giovani talenti musicali del panorama italiano e non solo. MARCO TRAVAGLIO: IL 17 GENNAIO AL TEATRO NUOVO GIAN CARLO MENOTTI DI SPOLETO (PERUGIA) LA TERZA STAGIONE DEL SUO SPETTACOLO “I MIGLIORI DANNI DELLA NOSTRA VITA” Biglietti disponibili su Ticketone Il 17 gennaio alle ore 21.00 il giornalista, saggista e opinionista italiano MARCO TRAVAGLIO sarà sul palco del Teatro Gian Carlo Menotti di Spoleto (Perugia) con la terza stagione del suo spettacolo “I MIGLIORI DANNI DELLA NOSTRA VITA”. Biglietti disponibili in prevendita su Ticketone: https://www.ticketone.it/event/marco-travaglio-i-migliori-danni-della-nostra-vita-teatro-nuovo-gian-carlo-menotti-19044503/. Prodotto da Loft Produzioni S.r.l. e organizzato da Gruppoanteprima, “I Migliori Danni Della Nostra Vita” tira le somme, nel consueto stile satirico del direttore de il Fatto Quotidiano, degli ultimi cinque anni di storia italiana. Marco Travaglio racconta a teatro come i poteri marci della politica, della finanza e della sottostante “informazione” hanno ribaltato il voto degli italiani ogni volta che chiedevano un cambiamento e l’hanno trasformato in restaurazione, facendo risorgere l’Ancien Régime nelle forme più varie: quelle tecnocratiche di Monti e Draghi, quelle finto-progressiste di Letta e Renzi, quella destrorsa di Meloni&C. risorta dopo il Conticidio, cioè il rovesciamento dell’unica formula di buon governo in grado di battere la destra. Sullo sfondo, l’eterna sovranità limitata dell’Italia genuflessa ai falchi europei e agli Stati Uniti, che ci trascinano regolarmente in guerra contro i nostri interessi a suon di bugie: da quelle sui ceti più deboli da colpire per far quadrare i bilanci dei ricchi e dei ladri, a quelle sull’Ucraina, la Russia, Israele, Hamas e la Cina. Le principali aree di interesse nell’ambito del giornalismo d’inchiesta sono da sempre per Travaglio la cronaca giudiziaria e l’attualità politica: si è occupato di questioni che spaziano dalla lotta alla mafia ai fenomeni di corruzione. Lo scrupoloso lavoro giornalistico si è tradotto in libri-inchiesta ma anche in veri e propri spettacoli teatrali. E se domani cambiasse tutto? E se domani non cambiasse nulla? “E SE DOMANI…” IL NUOVO SPETTACOLO DI GIORGIO PANARIELLO DA OTTOBRE 2025 NEI TEATRI DI TUTTA ITALIA Biglietti in prevendita dalle ore 18:00 di oggi! Nel 2025 GIORGIO PANARIELLO torna a teatro con il nuovo imperdibile show “E SE DOMANI…”, un racconto ironico e pungente del suo personalissimo “viaggio nel futuro”. Da ottobre l’artista porterà questo nuovo spettacolo nei principali teatri, il via con un doppio appuntamento al Teatro Arcimboldi di Milano sabato 4 e domenica 5 ottobre per poi proseguire in tutta Italia. Queste le date al momento confermate: 04 ottobre – Teatro Arcimboldi – MILANO 05 ottobre – Teatro Arcimboldi – MILANO 11 ottobre – Teatro Clerici (ex Gran Teatro Morato) – BRESCIA 19 ottobre – Teatro Brancaccio – ROMA 20 ottobre – Teatro Brancaccio – ROMA 25 ottobre – Teatro Colosseo – TORINO 26 ottobre – Teatro Colosseo – TORINO 05 novembre – Teatro Augusteo – NAPOLI 06 novembre – Teatro Team – BARI 13 novembre – Teatro Galleria – LEGNANO (MI) 15 novembre – Teatro LAC – LUGANO 22 novembre – Gran Teatro Geox – PADOVA 25 novembre – Teatro Verdi – MONTECATINI (PT) 26 novembre – Teatro Verdi – MONTECATINI (PT) 29 novembre – Teatro Verdi – FIRENZE 30 novembre – Teatro Verdi – FIRENZE 02 dicembre – Teatro Verdi – FIRENZE 03 dicembre – Teatro Verdi – FIRENZE 04 dicembre – Teatro Verdi – FIRENZE 11 dicembre – Teatro Europauditorium – BOLOGNA 16 dicembre – Teatro Rossetti – TRIESTE I biglietti per le date saranno disponibili in prevendita dalle ore 18:00 di oggi, mercoledì 18 dicembre, su Ticketone e punti vendita abituali. Per info: www.friendsandpartners.it Lo spettacolo inizia proprio con Panariello che viene ricatapultato al giorno d’oggi dopo essere stato scelto insieme ad altri personaggi (solo al pubblico in teatro svelerà chi sono) per andare a scoprire cosa ci riserva il futuro di cui tanto si parla. Giorgio sembra essere l’unico ad essere tornato da questo viaggio e attraverso nuovi personaggi, aneddoti, musica e trovate tecnologiche farà viaggiare con la fantasia anche tutto il pubblico in teatro. Un nuovo straordinario show dell’inimitabile Giorgio Panariello che ancora una volta ci darà un assaggio del suo sguardo sul mondo e sui temi più attuali attraverso la sua inconfondibile ironia. RTL 102.5 è la radio ufficiale del tour. instagram.com/giorgiopanarielloreal/ www.tiktok.com/@giorgiopanarielloreal facebook.com/PanarielloOfficial x.com/GioPanariello Mamme a metà, storia di una madre mancata Prima nazionale del nuovo spettacolo del Teatro delle Donne Al termine brindisi natalizio Sabato 21 dicembre 2024 - ore 20,30 Teatro Goldoni - via Santa Maria, 15 - Firenze Il Teatro delle Donne MAMME A METÀ Di Silvia Nanni Regia di Gabriele Giaffreda Musiche dal vivo di Lisa Santinelli Con ELENA MIRANDA e LISA SANTINELLI Inizia tutto con un fiume di parole e una confessione: Laura ha appena avuto un aborto spontaneo. Scritto da Silvia Nanni, “Mamme a metà” è la nuova produzione del Teatro delle Donne che sarà presentata, in prima nazionale, sabato 21 dicembre al Teatro Goldoni di Firenze, nell’ambito di AvampostiTeatro Festival 2024. In scena Elena Miranda con le musiche dal vivo di Lisa Santinelli, regia di Gabriele Giaffreda. “Mamme a metà” affronta le difficoltà che si possono incontrare nella ricerca della maternità, la scarsa informazione riguardo la percentuale di rischio e la mancanza di sostegno psicologico a coloro che, costrette a interrompere una gravidanza, si ritrovano nello stesso reparto delle partorienti. Con delicatezza, rabbia, ma anche leggerezza, in un dialogo sonoro serrato con la musicista presente sul palco e che esegue cover e canzoni originali, Laura ci parla di sé e della sua esperienza – che è poi l’esperienza di tante, tantissime donne - e di quell’essere subito forte per forza che lei adesso non accetta. “Non esiste una parola italiana per definire quello che la protagonista sta attraversando – spiega il regista Gabriele Giaffreda - Laura è semplicemente una donna che ha perso ‘qualcosa’, o meglio ‘qualcuno’. Seduta su una sedia d’ospedale, Laura si accomoda e si apre, come spesso accade nella vita, con qualcuno che non conosce, o almeno non così bene. Tra ricordi, suoni, voci che rimbombano distorte nella sua testa, dà sfogo a ciò che ha vissuto, al suo piccolo grande calvario. L'elaborazione di un lutto di cui poco si parla, sottile, impalpabile ai più che osservano dall'esterno, eppure così presente, per sempre, perché quel ‘qualcuno’ era letteralmente, fisicamente, parte di lei”. Biglietti da 5 a 15 euro (riduzioni per over 60, under 25, soci Coop, Arci, Uisp, ATC, residenti nei Quartieri 4 e 1 e iscritti ai corsi di formazione del Teatro delle Donne). Info, prenotazioni e prevendite sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com (tel. 055.2776393 - [email protected]), prevendite online anche su www.ticketone.it. Al termine dello spettacolo è previsto un brindisi natalizio con gli artisti. Avamposti Teatro Festival è organizzato da Teatro delle Donne con il contributo di Fondazione CR Firenze e con il sostegno di Maggio Musicale Fiorentino, Comune di Firenze-Estate Fiorentina, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Toscana Energia, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Scandicci, Unicoop Firenze. In collaborazione con Intercity Festival, Quartieri 1 e 4. IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia Sede legale: via A. Canova, 100/2 – 50142 Firenze Uffici: via Baccio da Montelupo, 101 – 50142 Firenze – tel. e fax 055.2776393 [email protected] - www.teatrodelledonne.com Ufficio stampa Marco Mannucci La storia della più grande compagnia teatrale polacca Che combatté a Montecassino per la liberazione dell'Italia Autunno Fiesolano 2024 Venerdì 13 dicembre 2024 - ore 21 – 15 euro Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole – Firenze Teatro Pubblico Ligure PAPAVERI ROSSI Progetto e regia SERGIO MAIFREDI Con MASSIMILIANO CIVIDATI Musiche scritte e eseguite dal vivo da Gennaro Scarpato percussioni, Andrea Zani pianoforte Drammaturgia Massimiliano Cividati e Sergio Maifredi Consulenza storica Krystyna Jaworska Il viaggio dalla Siberia all'Italia del Generale Anders, dei suoi soldati e della più grande compagnia teatrale itinerante della seconda guerra mondiale. La storia del Secondo corpo d'armata polacco che combatté a Montecassino e aprì la strada agli Alleati verso la liberazione d'Italia. Un popolo in fuga dai gulag della Siberia che nella cultura trova l’arma più potente. Presentato nell’80esimo anniversario della battaglia di Montecassino, approda venerdì 13 dicembre al Teatro di Fiesole “Papaveri rossi”, spettacolo di Teatro Pubblico Ligure ideato e diretto da Sergio Maifredi con la consulenza storica di Krystyna Jaworska, interpretato da Massimiliano Cividati con i musicisti Andrea Zani e Gennaro Scarpato. In collaborazione con il Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Firenze. I biglietti (posti numerati 15 euro) sono disponibili sul sito del teatro www.teatrodifiesole.it, su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055 210804). Fucili e mitragliatrici, ma anche libri di scuola, spettacoli teatrali, donne alla guida di camion, bambini e soldati insieme. Il Secondo Corpo d’Armata Polacco, formato da circa 120.000 persone liberate dai gulag sovietici nel 1941, fu costituito dal Generale Anders con l’obiettivo di combattere per la libertà della Polonia e dell’Europa. Questo esercito itinerante attraversò diverse nazioni, dall’Asia centrale al Medio Oriente, fino a giungere in Italia nel 1943. Nel maggio 1944 combatté a Montecassino, sfondando la linea Gustav e aprendo la strada agli Alleati verso Roma. Il Corpo d’Armata includeva artisti, musicisti, attori e intellettuali. Uno di loro, Feliks Konarski, la notte della battaglia finale tra il 17 e il 18 maggio 1944, sulle pendici dell’Abbazia, scrisse “Papaveri rossi a Montecassino”, destinata a diventare la più popolare canzone di resistenza antinazista e antisovietica in Polonia, brano che crea una singolare eco con altri versi molto noti in Italia scritti da Fabrizio De André. Simbolo dell’armata fu Wojtek, un orso adottato dai soldati, che aiutava a trasportare munizioni. Dopo la guerra, molti soldati si rifugiarono in Gran Bretagna, ma Montecassino rimase un luogo simbolico. Qui il Generale Anders volle essere sepolto, accanto ai suoi soldati, ricordati per il sacrificio fatto “per la vostra e la nostra libertà”. Da allora Montecassino fa parte della storia della Polonia. «Il mio viaggio verso la Polonia – racconta Sergio Maifredi, ideatore e regista del progetto teatrale - è partito da Genova molti anni fa grazie all’amicizia con Pietro Marchesani che all’Università di Genova era direttore dell’Istituto di polonistica. Arrivato in Polonia per la prima volta nel 2005 per lavorare in teatro a Poznan, rimasi stupito del fatto che lì molte vie erano intitolate a Montecassino; nelle biblioteche, nelle librerie c’erano libri su Montecassino. Ma che centravano i Polacchi con Montecassino? Da questa domanda ho iniziato a studiare e a scoprire una storia, quella del Secondo Corpo d’armata del generale Anders che in Italia non si conosce o non si vuole raccontare. Per me ora è un onore che l’Istituto Adam Mickiewicz e il Ministero della Cultura e del Patrimonio della Polonia abbiano sostenuto questo mio progetto di portare in scena questa grande storia nell’80º anniversario di Montecassino che avrà il suo debutto nazionale a Milano e sarà poi a Roma nel giorno dell’indipendenza della Polonia. Sono felice che parta con l’anteprima nazionale proprio da Genova, dalla mia città e dal Teatro che considero il mio laboratorio culturale». Nell’ambito del festival Autunno Fiesolano realizzato con il contributo di Regione Toscana e Fondazione CR Firenze. Il Teatro di Fiesole è nato ed opera grazie al sostegno di Dorin, Banca Cambiano 1884 S.p.A., Unicoop Firenze, Stefano Ricci e Ludovico Martelli. Info, programma e prevendite sul sito www.teatrodifiesole.it. Per chi viene in auto, si consigliano i parcheggi di piazza del Mercato (a pagamento) e di via delle Mura Etrusche (gratuito, a meno di 5 minuti a piedi dal teatro). Teatro di Fiesole – Autunno Fiesolano Largo Piero Farulli, 1- Fiesole - Firenze www.teatrodifiesole.it - [email protected] Con il sostegno di Regione Toscana Fondazione CR Firenze Sponsor Teatro di Fiesole Officine Mario Dorin Banca Cambiano 1884 S.p.A. Unicoop Firenze Stefano Ricci Ludovico Martelli Prevendite Sito ufficiale www.teatrodifiesole.it. Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804) Ticket One www.ticketone.it (tel. 892.101) Ufficio stampa Teatro Pubblico Ligure Lucia Lombardo - [email protected] - Cell. 3290540950 Eliana Quattrini - [email protected] - Cell. 333 3902472 Comunicazione Teatro di Fiesole Marco Mannucci, |
Deliri progressivi
..... Archives
Dicembre 2024
Categories
Tutti
|