Al via Giorni di Storia Festival: conferenza di Michele Sarfatti, spettacolo alla Ragionieri e incontro su radio e libertà Sesto Fiorentino e Calenzano (Firenze) Mercoledì 27 novembre 2024 - ore 21.15 – ingresso libero con prenotazione Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) E adesso, liberi tutti! Drammaturgia Alessandra Bedino, Enrico Moretti, Matteo Tortora Con LUISA BOSI, MARTA MATERASSI E NICOLA MORUCCI Regia Simona Arrighi Entra nel vivo “Giorni di Storia”, il festival di incontri, spettacoli, talk in programma a Sesto Fiorentino e Calenzano. Martedì 26 novembre, alla Biblioteca Ragionieri di Sesto, alle ore 17,30, lo storico Michele Sarfatti condurrà la conferenza “La persecuzione degli ebrei nell'Italia fascista, 1938-1945”. Studioso della persecuzione antiebraica e della storia degli ebrei in Italia nel XX secolo, Michele Sarfatti ha dedicato molti libri a uno dei momenti più oscuri della nostra storia. Tra gli altri, "Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione", "Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi del 1938", "La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo". Ingresso libero. Mercoledì 27 novembre doppio appuntamento: alle ore 18, alla Biblioteca Civica di Calenzano, si parlerà della radio e del suo impiego al servizio della libertà o delle dittature, insieme a Riccardo Chiari e Fabio Giovannoni dell’Associazione Italiana per la Radio d'Epoca. Ingresso libero. Sempre mercoledì, alle ore 21, alla Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino, andrà in scena “E adesso, liberi tutti!”, spettacolo su uomini e donne che parteciparono alla Liberazione di Firenze e della Toscana, a cura di Atto Due. Scritto da Alessandra Bedino, Enrico Moretti e Matteo Tortora e interpretato da Luisa Bosi, Marta Materassi e Nicola Morucci, per la regia di Simona Arrighi, “E adesso, liberi tutti!” è una vivida cartolina di quelli che furono gli avvenimenti storici e umani che coinvolsero le nostre città, ripercorsi attraverso le storie individuali di tre protagonisti. Lo spettacolo è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito bit.ly/giornidistoria o via telefono allo 0554496851. In programma fino all’11 dicembre, “Giorni di Storia Festival” vedrà ospiti, tra gli altri, Antonio Scurati, Susanna Camusso, Valdo Spini, Gianfranco Fini, Mimmo Franzinelli, Marcello Flores, Giulia Bosetti e altri protagonisti della cultura, del giornalismo, della politica. La terza edizione del festival è dedicata a “Democrazie e regimi” e intreccia un secolo di cronache, lotte politiche e civili, offrendo un percorso che riflette le tensioni e le trasformazioni della nostra società. “Giorni di Storia Festival” è organizzato dal Comune di Sesto Fiorentino in collaborazione con il Comune di Calenzano, con il sostegno di Unicoop Firenze, Città Metropolitana di Firenze e Consiglio regionale della Regione Toscana nell’ambito delle celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione. Info, programma completo e prenotazioni sul sito www.giornidistoriafestival.it. Comunicazione Marco Mannucci
0 Comments
Michela Giraud, la regina della stand up comedy italiana al Viper di Firenze con il nuovo, esilarante, spettacolo Doppio appuntamento Domenica 24 e lunedì 25 novembre - ore 21 Viper Theatre – piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin - Firenze MICHELA GIRAUD MI HANNO GETTATA IN MEZZO AI LUPI E NON NE SONO USCITA CAPOBRANCO Dopo il fortunato debutto in Europa con diversi sold out, approda domenica 24 e lunedì 25 novembre al Viper Theatre di Firenze “Mi hanno gettata in mezzo ai lupi e non ne sono uscita capobranco”, il nuovo spettacolo di Michela Giraud, regina della stand up comedy italiana e prima comica del nostro Paese ad avere uno special Netflix distribuito in 190 nazioni. La tournée, prodotta da Vivo Concerti, porterà la stand up comedian nelle principali città italiane da novembre a gennaio 2025. I biglietti (posto unico 39,50 euro) sono disponibili online suwww.bitconcerti.it, su www.ticketone.it, oltre che nei punti prevendita di Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Michela Giraud torna in scena a grande richiesta più vera e pungente che mai. Nel nuovo spettacolo “Mi hanno gettata in mezzo ai lupi e non ne sono uscita capobranco” la retorica dei vincenti che ci vuole sempre aggressivi e pronti alle avversità viene demolita in una lunga, irresistibile, ammissione dei propri limiti. Perché si sa: a volte ci gettano tra i lupi e ne usciamo capobranco, altre volte no, e chi meglio di Michela Giraud per esorcizzare le sconfitte quotidiane di ognuno di noi? Lo scorso aprile è inoltre uscito “Flaminia”, commedia che segna il debutto alla regia dell'attrice e comica, e di cui è protagonista. Tra le più popolari stand up comedian italiane, Michela Giraud è la prima del panorama ad avere uno speciale Netflix Original distribuito in 190 paesi nel mondo: Michela Giraud, la verità, lo giuro!”. Il suo percorso ha inizio nei club di tutta Italia nel 2015. Grazie al suo umorismo brillante e sarcastico, nello stesso anno è approdata alla tv, per poi, nel 2018 si unisce al cast de “La tv delle ragazze - Gli Stati Generali”, reboot di un vero e proprio cult della tv italiana. Nel 2019 è stata il volto che ha lanciato in Italia l'ultima stagione della serie di Amazon Prime Video “The Marvelous Mrs Maisel”, con alcuni suoi stand up dal titolo “The Marvelous Mrs Giraud”. Nel 2020 è diventata la conduttrice di CCN - Comedy Central News per due stagioni, vincendo per questo il Premio Satira Forte dei Marmi come migliore Stand Up Comedian dell'anno. Nello stesso anno ha scritto “Tea, storia (quasi) vera della prima messia”, a 4 mani, per Harper Collins. Nell'aprile 2021 diventa una delle protagoniste femminili del comedy show di Amazon Prime Italia “LOL: Chi ride è fuori” e “LOL XMAS Edition!. Su Amazon Prime Video è la protagonista femminile di “Maschile Singolare” e “Maschile Plurale”, diretti da Matteo Pilati e Alessandro Guida e de “L'estate più calda”, di Matteo Pilati. Ha condotto una stagione di “C'era una volta l'amore” su Real Time e Discovery+ ed è stata tra le protagoniste femminili di Michelle Impossible al fianco di Michelle Hunziker, su canale 5. Nel 2022 interpreta Vicki Vale nell'audio serie originale Spotify " Batman - Un'autopsia", e a seguire lancia un podcast tutto suo, che dà voce alla sua passione meno conosciuta: la storia dell'arte. Il podcast è “Gioconde”, e lo conduce con la storica dell'arte Maria Onori. Visto il successo di Michela in “Lol”, Amazon Prime l'ha voluta tra i giudici - come giudice speciale - del nuovo progetto televisivo “Lol Talent”. Info spettacoli Firenze Viper Theatre – piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin – Firenze Info www.viperclub.eu - www.vivoconcerti.com - [email protected] – tel. 39.02.30515020 Biglietti Posto unico 39,50 euro Prevendite Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804) Ticket One www.ticketone.it (tel. 892.101) Ufficio Stampa Vivo Concerti Giorgia Sbrissa – [email protected] Matilde Scoglio – [email protected] [email protected] Ufficio stampa Firenze Marco Mannucci Alice e la Sirenetta, week-end dedicato ai più piccoli al Teatro Cartiere Carrara di Firenze Sabato 23 novembre 2024 – ore 15 Teatro Cartiere Carrara – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze ALICE IN WONDERLAND - ON ICE Domenica 24 novembre 2024 – ore 15 e ore 18 Teatro Cartiere Carrara – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze LA SIRENETTA - LA VOCE DELL'OCEANO “Alice nel Paese delle Meraviglie” e “La Sirenetta” al Teatro Cartiere Carrara di Firenze per un fine settimana dedicato ai più piccoli. Sabato 23 novembre sbarca in riva all’Arno “Alice In Wonderland - On Ice” (ore 15), magica reinterpretazione su ghiaccio del capolavoro fiabesco di Lewis Carroll. Stavolta i protagonisti calzano pattini e danno vita a una nuova avventura di Alice, ora tredicenne, accompagnata dalle melodie del giovane compositore Alexey Galinski. Grazie a spettacolari proiezioni video, il pubblico viene immerso nel fantastico mondo di Wonderland, vivendo un’esperienza unica e coinvolgente. C'era una volta il Regno di Atlantica, che si estendeva per tutto il mondo sommerso… Così inizia “La Sirenetta - La voce dell'oceano”, il musical in scena domenica 24 novembre (doppio appuntamento, ore 15 e ore 18) sempre al Teatro Cartiere Carrara di Firenze: ispirata dalla favola di Hans Christian Andersen, Simona Paterniani (regista e autrice del libretto) ha riscritto la storia, arricchendola di personaggi divertenti e stravaganti. Ad Atlantica regnano due giovani fratelli, Tritone e Ursula, fino a quando Ursula si trasforma in un polipo diventando la strega del mare e regina dell’oscurità. Intanto la giovane figlia di Tritone, Ariel, una sirena dalla voce angelica affascinata dal mondo degli umani, un bel giorno si imbatte in un naufragio salvando la vita al principe Rick e innamorandosene subito… I biglietti sono disponibili online sul sito del teatro www.teatrocartierecarrara.it, su www.ticketone.it (Tel. 892.101) e nei punti Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita (tel. 055.210804). Prossimi appuntamenti Sabato 7 dicembre (ore 15) al Teatro Cartiere Carrara arriva “Music Circus Show On Ice”, spettacolo musicale su ghiaccio ispirato ai film d’animazione “Frozen” e con al centro le sorelle Elsa e Anna: un avventuroso viaggio segnato da musiche, danze e colpi di scena, insieme a pattinatrici e acrobati di livello internazionale. Tra le indimenticabili emozioni, Elsa che intona la canzone “Let it go” in un mare di ghiaccio e cristalli blu, il pupazzo di neve Olaf che sogna sole e spiaggia sulle note di “In Summer”. E ancora, domenica 22 dicembre (ore 15 e ore 18) gli amatissimi youtuber, cantanti e autori Ninna e Matti con il loro “Super Tour”: dopo il successo riscosso nel primo tour teatrale, la celebre coppia, accompagnata da dieci performer e ballerini, regala nuove emozioni con uno show intriso di scherzi, imprevisti e momenti indimenticabili. Sabato 28 dicembre (ore 21) torna “Magic Florence”, il grande evento di magia e illusionismo ideato da Mattia Boschi. Uno spettacolo per tutte le età in cui si spazierà dal mentalismo ai numeri di grandi illusioni visuali. A condurre il pubblico in questo viaggio è lo stesso Mattia Boschi, giovane illusionista e prestigiatore amatissimo dal grande pubblico, anche televisivo, insieme a tanti fuoriclasse dell’illusionismo. Tra gli appuntamenti del nuovo anno, impossibile non ricordare il musical “Cenerentola”, che la Compagnia della Rancia porterà domenica 16 febbraio (ore 17) al Teatro Cartiere Carrara. Info spettacoli Teatro Cartiere Carrara – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze Info tel. 055.6504112 - www.teatrocartierecarrara.it Prevendite Teatro Cartiere Carrara www.teatrocartierecarrara.it Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804) TicketOne www.ticketone.it (tel. 892.101) Ufficio stampa spettacolo Firenze: Marco Mannucci Teatro delle Donne, gli spettacoli in occasione della Giornata Contro la Violenza sulle Donne Dal 23 al 30 novembre a Firenze Da sabato 23 a sabato 30 novembre 2024 – ore 20,30 – biglietto 5 euro Limonaia di Villa Vogel - via delle Torri, 23 - Firenze Il Teatro delle Donne GUERRILLA GIRL L’arte di comportarsi male Drammaturgia e regia Angela Antonini e Rita Frongia Aiuto regia e video Paola Traverso Con ANGELA ANTONINI Lunedì 25 novembre - ore 18,30 Caffetteria del Teatro Goldoni - via Santa Maria, 15 - Firenze CONCHITA, CONCHITA Progetto di Virginia Landi, Tatjana Motta, Eleonora Paris Con DIANA BETTOJA, CRISTIANA TRAMPARULO, GABRIELE ANZALDI Lettura teatrale (con aperitivo) ispirata al film "Quell'oscuro oggetto del desiderio” Continuano gli spettacoli del Teatro delle Donne in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Da sabato 23 a sabato 30 novembre (ore 20,30 – biglietto 5 euro) alla Limonaia di Villa Vogel di Firenze l’attrice Angela Antonini proporrà “Guerrilla Girl - L’arte di comportarsi male”. Fonte d’ispirazione sono le Guerrilla Girls, collettivo di artiste-attiviste che si presentava indossando maschere da gorilla per denunciare la discriminazione sessista e la corruzione nell'arte, nel cinema, nella politica e nella cultura pop. Da qui parte Angela Antonini, che firma anche regia e drammaturgia insieme a Rita Frongia. Diana Bettoja, Cristiana Tramparulo e Gabriele Anzaldi sono invece i protagonisti di “Conchita, Conchita”, spettacolo ispirato al film “Cet obscur objet du désir” di Luis Buñuel, che i tre attori presenteranno, in forma di lettura teatrale, lunedì 25 novembre (ore 18,30) nella Caffetteria del Teatro Goldoni di Firenze. Progetto drammaturgico di Virginia Landi, Tatjana Motta ed Eleonora Paris, “Conchita, Conchita” indaga il concetto di desiderio e le contraddizioni di una società etero-normata. A seguire aperitivo. Info e prenotazioni www.teatrodelledonne.com, [email protected], tel. 055.2776393. IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia Sede legale: via A. Canova, 100/2 – 50142 Firenze Uffici: via Baccio da Montelupo, 101 – 50142 Firenze – tel. e fax 055.2776393 [email protected] - www.teatrodelledonne.com Ufficio stampa Marco Mannucci Medea assolo, al Teatro Goldoni di Firenze una straordinaria e incalzante Raffaella Azim Teatro delle Donne – Avamposti Teatro Festival 2024 Venerdì 22 novembre 2024 - ore 20,30 Teatro Goldoni - via Santa Maria, 15 - Firenze Lunaria Teatro MEDEA ASSOLO Di Euripide Con RAFFAELLA AZIM Riduzione di Margherita Rubino Regia Daniela Ardini Medea di Euripide è un abisso dove le scoperte sono continue: più ti immergi nel testo, più cogli frammenti di pensiero, sentimenti, emozioni che dilatano il personaggio della protagonista e lo portano all’oggi. Tra i debutti più apprezzati delle ultime stagioni teatrali, “Medea assolo” è lo spettacolo che il Teatro delle Donne presenta in prima regionale venerdì 22 novembre al Teatro Goldoni di Firenze, nell’ambito dell’Avamposti Teatro Festival. Protagonista Raffaella Azim, con una riduzione del testo curata dalla grecista Margherita Rubino e affidata alla regia di Daniela Ardini. Questa “Medea” è “di” Euripide e non “da” Euripide. Il procedere dell’azione è incalzante quanto nella tragedia a più voci, Medea, oltre a essere sempre in scena, è molto attenta allo ‘storytelling’ che può formarsi su di lei, a quello che agli altri sembra o potrà sembrare. Il prologo è recitato davanti ad una carta geografica, sia per ricordare il proprio viaggio dalla Colchide (Turchia) alla civile Grecia (Corinto), sia per ricordare in qualche modo agli spettatori che la propria storia da quel momento sarà nota e ripetuta nei millenni e tra decine di etnie. La sua “revenge tragedy” in questo allestimento prevede sempre una sorta di occhio invisibile di telecamere o droni, che fotografano la storia di Medea esattamente come lei vuole che venga conosciuta e divulgata nel mondo. Lo spazio scenico cerca di definire l’abisso. Una “parete” bianca che si fa trasparente per far emergere il relitto di un letto che un tempo fu oggetto di piacere ed ora è luogo di tortura per lei; una coperta-mappa delinea il percorso fisico della sua “migrazione” prima dalla Colchide alla terra greca, e poi il viaggio liberatorio verso l’Atene dell’ospite Egeo. La terra della Colchide viaggia con lei in un trolley che l’accompagna sempre: emana un profumo che dà sollievo e calma per un attimo la sua ansia. Medea si è portata un segno tangibile della sua vita precedente, un ricordo positivo, se vogliamo, ma ne ha con sé anche altri che si riveleranno lo strumento più adatto per risolvere a modo suo la vicenda: i doni del Sole intrisi dei veleni potentissimi che consentiranno la prima parte della vendetta. Biglietti da 5 a 15 euro (riduzioni per over 60, under 25, soci Coop, Arci, Uisp, ATC, residenti nei Quartieri 4 e 1 e iscritti ai corsi di formazione del Teatro delle Donne). Info, prenotazioni e prevendite sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com (tel. 055.2776393 - [email protected]), prevendite online anche su www.ticketone.it. Avamposti Teatro Festival è organizzato da Teatro delle Donne con il contributo di Fondazione CR Firenze e con il sostegno di Maggio Musicale Fiorentino, Comune di Firenze-Estate Fiorentina, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Toscana Energia, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Scandicci, Unicoop Firenze. In collaborazione con Intercity Festival, Quartieri 1 e 4. www.teatrodelledonne.com facebook.com/ilteatrodelledonne instagram.com/teatrodelledonne IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia Sede legale: via A. Canova, 100/2 – 50142 Firenze Uffici: via Baccio da Montelupo, 101 – 50142 Firenze – tel. e fax 055.2776393 [email protected] - www.teatrodelledonne.com Ufficio stampa Marco Mannucci Zapping nella vita dell’uomo medio, con ironia e poesia “Ridi, piangi, ti ecciti” al Teatro Goldoni di Firenze Teatro delle Donne – Avamposti Teatro Festival 2024 Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 novembre 2024 - ore 20,30 Teatro Goldoni - via Santa Maria, 15 - Firenze Teatri di Vita RIDI, PIANGI, TI ECCITI Di e con Alessio Genchi e Innocenzo Capriuoli Qualcosa di più di un dialogo sulla vita, qualcosa di meno di un documentario sull’esistenza. “Ridi, piangi, ti ecciti” è lo spettacolo che Alessio Genchi e Innocenzo Capriuoli portano in scena da venerdì 15 a domenica 17 novembre al Teatro Goldoni di Firenze (ore 20,30), nell’ambito dell’Avamposti Teatro Festival promosso dal Teatro delle Donne. “Ridi, piangi, ti ecciti” è uno zapping continuo e frenetico di immagini che percorrono, anno per anno, le tappe della vita di un uomo medio contemporaneo. Con ironia e poesia, attraverso l’utilizzo di vari linguaggi, tra cui anche quello della slam poetry, Alessio Genchi e Innocenzo Capriuoli – interpreti e autori del testo per Teatri di Vita - giocano con il loro passato e tentano di esorcizzare il loro probabile futuro all’interno di un contesto sociale sempre più complesso. Nasce così una concitata filastrocca per augurare a sé stessi e al pubblico una vita piena e autentica, in cui non si smetta mai di... ridere, piangere ed eccitarsi. Alessio Genchi e Innocenzo Capriuoli hanno lavorato insieme negli spettacoli di Andrea Adriatico “XYZ. Dialoghi leggeri tra inutili generazioni” e “Le amarezze”, e nel progetto “Parcoscenico”. Il connubio artistico è nato con lo spettacolo “Ridi, piangi, ti ecciti”, rivelando una ricerca fra teatro e poetry slam, ed è proseguito con “Minuscoli granelli nel barattolo del cosmo”. Genchi è diplomato alla Scuola di Teatro di Bologna Galante Garrone e ha lavorato con registi come Federico Tiezzi, Alessandro D’Alatri, Carmelo Rifici, Nanni Garella, Daniele Salvo, Ksenija Martinovic. Capriuoli è poeta, performer e attore, ha studiato teatro e performance presso la scuola di Farmacia Zooè e ha approfondito lo studio di psicomagia, teatro archetipico e metagenealogia presso la scuola Metamundo con Cristobal Jodorowsky. Biglietti da 5 a 15 euro (riduzioni per over 60, under 25, soci Coop, Arci, Uisp, ATC, residenti nei Quartieri 4 e 1 e iscritti ai corsi di formazione del Teatro delle Donne). Info, prenotazioni e prevendite sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com (tel. 055.2776393 - [email protected]), prevendite online anche su www.ticketone.it. Avamposti Teatro Festival è organizzato da Teatro delle Donne con il contributo di Fondazione CR Firenze e con il sostegno di Maggio Musicale Fiorentino, Comune di Firenze-Estate Fiorentina, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Toscana Energia, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Scandicci, Unicoop Firenze. In collaborazione con Intercity Festival, Quartieri 1 e 4. www.teatrodelledonne.com facebook.com/ilteatrodelledonne instagram.com/teatrodelledonne IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia Sede legale: via A. Canova, 100/2 – 50142 Firenze Uffici: via Baccio da Montelupo, 101 – 50142 Firenze – tel. e fax 055.2776393 [email protected] - www.teatrodelledonne.com Ufficio stampa Marco Mannucci MARCO TRAVAGLIO IL 22 NOVEMBRE AL TEATRO METROPOLITAN DI CATANIA LA SECONDA STAGIONE DEL SUO SPETTACOLO “I MIGLIORI DANNI DELLA NOSTRA VITA” Biglietti disponibili su Ticketone Il 22 novembre alle ore 21.00 il giornalista, saggista e opinionista italiano MARCO TRAVAGLIO sarà sul palco del Teatro Metropolitan di Catania con la seconda stagione del suo spettacolo “I MIGLIORI DANNI DELLA NOSTRA VITA” (trailer: https://we.tl/t-yQWfUYynvk). Biglietti disponibili in prevendita su Ticketone. Prodotto da Loft Produzioni S.r.l. e organizzato da Gruppoanteprima, “I Migliori Danni Della Nostra Vita” tira le somme, nel consueto stile satirico del direttore de il Fatto Quotidiano, degli ultimi cinque anni di storia italiana. Marco Travaglio racconta a teatro come i poteri marci della politica, della finanza e della sottostante “informazione” hanno ribaltato il voto degli italiani ogni volta che chiedevano un cambiamento e l’hanno trasformato in restaurazione, facendo risorgere l’Ancien Régime nelle forme più varie: quelle tecnocratiche di Monti e Draghi, quelle finto-progressiste di Letta e Renzi, quella destrorsa di Meloni&C. risorta dopo il Conticidio, cioè il rovesciamento dell’unica formula di buon governo in grado di battere la destra. Sullo sfondo, l’eterna sovranità limitata dell’Italia genuflessa ai falchi europei e agli Stati Uniti, che ci trascinano regolarmente in guerra contro i nostri interessi a suon di bugie: da quelle sui ceti più deboli da colpire per far quadrare i bilanci dei ricchi e dei ladri, a quelle sull’Ucraina, la Russia, Israele, Hamas e la Cina. Le principali aree di interesse nell’ambito del giornalismo d’inchiesta sono da sempre per Travaglio la cronaca giudiziaria e l’attualità politica: si è occupato di questioni che spaziano dalla lotta alla mafia ai fenomeni di corruzione. Lo scrupoloso lavoro giornalistico si è tradotto in libri-inchiesta ma anche in veri e propri spettacoli teatrali. La merda, Silvia Gallerano al Teatro di Fiesole con lo spettacolo cult, a dieci anni dal primo tour Autunno Fiesolano 2024 Giovedì 14 novembre 2024 – ore 21 Teatro di Fiesole – Largo Piero Farulli, 1 – Fiesole – Firenze Frida Kahlo Productions, Fuorivia e Richard Jordan Productions in collaborazione con Summerhall e Teatro Valle Occupato SILVIA GALLERANO La merda Di Cristian Ceresoli Uno spettacolo che ha infranto i confini del teatro e che viene accolto quasi fosse un concerto rock. Premiato al Fringe Festival di Edimburgo, acclamato dall’Europa al Brasile, dall’Australia al Nord America, “La merda” celebra il decimo anniversario del suo live tour. Attesissima la tappa fiorentina, giovedì 14 novembre al Teatro di Fiesole, nell’ambito dell’Autunno Fiesolano. Allora come adesso, la protagonista è Silvia Gallerano, attrice “straordinaria e sublime” – come l’ha definita la critica – che proprio con “La merda” ha conquistato lo Stage Award for Acting Excellence, il più alto riconoscimento per attori e attrici del Fringe Festival di Edimburgo. I biglietti (posti numerati 17,25 e 23 euro) sono disponibili sul sito del teatro www.teatrodifiesole.it, su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055 210804). Lo “straordinario, brutale, disturbante e umano” (The Times) testo di Cristian Ceresoli si manifesta come un poetico stream of consciousness dove si scatena la bulimica e rivoltante confidenza pubblica di una “giovane” donna “brutta” che tenta con ostinazione, resistenza e coraggio di aprirsi un varco nella società delle Cosce e delle Libertà. La Merda ha come spinta propulsiva il disperato tentativo di districarsi da un pantano o fango, ultimi prodotti di quel genocidio culturale di cui scrisse e parlò Pier Paolo Pasolini all’affacciarsi della società dei consumi. Quel totalitarismo, secondo Pasolini, ancor più duro di quello fascista poiché capace di annientarci con dolcezza. Dopo circa due anni di lavorazione, ad agosto del 2012 la versione in inglese de La Merda viene presentata in anteprima mondiale alla Summerhall per il Fringe Festival di Edimburgo, dove ottiene un record di pubblico fino a diventare un Fringe Sell Out Show. Qui riceve critiche straordinarie e vince il Fringe First Award for Writing Excellence per la scrittura a Cristian Ceresoli, il The Stage Award for Acting Excellence per l’interpretazione a Silvia Gallerano e l’Arches Brick Award for Emerging Art oltre a una nomination per il Total Theatre Award. In Italia vince, tra gli altri, il Premio della Critica. Da quel momento un clamoroso successo accompagna l’opera nel tour mondiale, che tocca Londra, Madrid, São Paulo, Roma, Glasgow, Berlino, Vancouver, Vilnius, Copenhagen, Lisbona, Oslo e Adelaide con anni consecutivi di tutto esaurito. Intanto le produzioni del testo in altri Paesi, come Danimarca, Brasile e Norvegia, vengono accolte con settimane di tutto esaurito e altrettanto successo di critica. A partire da Maggio 2017, è entrato in produzione il progetto cinematografico de La Merda, tuttora in corso di lavorazione. Autunno Fiesolano è realizzato con il contributo di Regione Toscana e Fondazione CR Firenze. Il Teatro di Fiesole è nato ed opera grazie al sostegno di Dorin, Banca Cambiano 1884 S.p.A., Unicoop Firenze, Stefano Ricci e Ludovico Martelli. Info, programma e prevendite sul sito www.teatrodifiesole.it. Per chi viene in auto, si consigliano i parcheggi di piazza del Mercato (a pagamento) e di via delle Mura Etrusche (gratuito, a meno 5 minuti a piedi dal teatro). Teatro di Fiesole – Autunno Fiesolano Largo Piero Farulli, 1- Fiesole - Firenze www.teatrodifiesole.it - [email protected] Con il sostegno di Regione Toscana Fondazione CR Firenze Sponsor Teatro di Fiesole Officine Mario Dorin Banca Cambiano 1884 S.p.A. Unicoop Firenze Stefano Ricci Ludovico Martelli Prevendite Sito ufficiale www.teatrodifiesole.it. Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804) Ticket One www.ticketone.it (tel. 892.101) Comunicazione Marco Mannucci, Bolero e Carmina Burana a Montecatini e Grosseto ENSEMBLE SYMPHONY ORCHESTRA E CORO Due grandi classici della musica di tutti i tempi con 200 musicisti in scena sotto la direzione di Giacomo Loprieno Venerdì 15 novembre 2024 – ore 21 Teatro Verdi - Viale Verdi, 45 - Montecatini Terme (Pistoia) Sabato 16 novembre 2024 – ore 21 Teatro Moderno - via Tripoli, 33 - Grosseto "Boléro” di Maurice Ravel e “Carmina Burana” di Carl Orff. Due grandi classici della musica di tutti i tempi che risuoneranno venerdì 15 novembre al Teatro Verdi di Montecatini e sabato 16 novembre al Teatro Moderno di Grosseto, interpretati da un ensemble di 200 musicisti, sotto la direzione del maestro Giacomo Loprieno. Sul palco salirà l’Ensemble Symphony Orchestra, impreziosita da un coro a quattro voci di 36 cantanti. L'organico prevede la struttura della grande orchestra sinfonica, con l'aggiunta di una nutrita sezione ritmica, del pianoforte e delle varie sezioni. I biglietti per entrambe le serate sono disponibili online su www.ticketone.it. Nato come musica da balletto, ”Boléro” di Ravel, con i suoi ritmi sostenuti e il suo crescendo, è tra i brani più amati dal grande pubblico. Trae ispirazione dall’omonima danza spagnola e fu commissionato a Ravel dalla ballerina russa Ida Rubinštejn. La prima andò in scena nel novembre del 1928 all’Opera di Parigi, mentre nel 1930 fu lo stesso Ravel a dirigere la prima esecuzione concertistica per orchestra. “Carmina Burana” è una cantata scenica composta da Carl Orff tra il 1935 e il 1936, basata su 24 poemi medioevali di “clerici vagantes”. Trionfale l’accoglienza che fu riservata alla prima rappresentazione, nel giugno 1937 a Francoforte. Per il musicologo Sergio Sablich, i Carmina Burana” rappresentano la “rifondazione di un linguaggio barbarico e primitivo, eloquente e immediatamente comunicativo, nel quale la forza elementare del ritmo e la continua segmentazione del canto, sullo sfondo di una modalità ora arcaica ora popolare divengono invenzione prodigiosamente novecentesca, insieme giocosa e leggendaria, stupefatta e terrificante”. L’Ensemble Symphony Orchestra è tra le compagini più conosciute del panorama nazionale, grazie ai molti progetti cui ha partecipato e agli artisti di fama internazionale con cui ha collaborato. L'orchestra si è esibita nei più importanti teatri italiani ed europei grazie alla versatilità ed all'attenzione che ha per ogni tipo di genere musicale: il suo repertorio spazia dalle arie d'opera più conosciute alle colonne sonore di film di fama mondiale. Già al fianco di noti solisti del jazz, del pop e del gospel, l’Ensemble Symphony Orchestra dimostra una straordinaria conoscenza dei linguaggi e delle strutture diverse da quelle dei classici, oltre che una notevole esperienza nel live amplificato. Info concerto Montecatini (Pistoia) Venerdì 15 novembre 2024 – ore 21 Teatro Verdi - Viale Verdi, 45 - Montecatini Terme (Pistoia) www.teatroverdimontecatini.it Biglietti posti numerati Montecatini Poltronissima VIP 40 euro Poltronissima 34,50 euro Poltrona 28 euro Poltroncina 20 euro Info concerto Grosseto Sabato 16 novembre 2024 – ore 21 Teatro Moderno - via Tripoli, 33 - Grosseto www.teatromodernogrosseto.it Biglietti posti numerati Grosseto I Settore 37 euro II Settore 29 euro III Settore 23 euro Ufficio stampa: Marco Mannucci Catalano vs Bukowski, al Teatro di Fiesole lo spettacolo di Guido Catalano dedicato a Charles Bukowski Autunno Fiesolano 2024 Lunedì 11 novembre 2024 – ore 21 Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole – Firenze GUIDO CATALANO CATALANO vs BUKOWSKI Un Incontro Senza Precedenti Musiche dal vivo del Maestro Matteo Castellan “Charles, spero che dovunque tu sia, mi perdonerai. In caso contrario, quando tra una trentina d’anni ti raggiungerò, la risolviamo a cazzotti. Vincerai tu. Poi però, ti offro da bere”. Parole del poeta e scrittore Guido Catalano, che lunedì 11 novembre porta al Teatro di Fiesole lo spettacolo “Catalano vs Bukowski”, nell’ambito dell’Autunno Fiesolano. “Catalano vs Bukowski” non è uno spettacolo “su” Charles Bukowski ma “con” Bukowski: poesie, racconti, lettere, diari per fare un viaggio nel mondo di un uomo che, malgrado le difficoltà della vita e la fama raggiunta in età avanzata, ha rivoluzionato l’universo della poesia americana e mondiale. Guido Catalano ci mette anche qualcosa di suo, con tutta l’umiltà del caso. Il tutto sapientemente accompagnato dal piano e dalla fisarmonica di Matteo Castellan. I biglietti (posto unico 18 euro) sono disponibili sul sito del teatro www.teatrodifiesole.it, su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055 210804). Nel febbraio del 1971 veniva pubblicato dalla casa editrice Black Sparrow “Post Office”, il primo romanzo di Charles Bukowski. Lui aveva 51 anni e stava, piano piano, iniziando a diventare famoso. Nello stesso anno, nello stesso mese veniva alla luce Guido Catalano. Una coincidenza? Molto probabile. Il 9 marzo del 1994, Bukowski lasciava il mondo terreno, Guido Catalano aveva 23 anni e cominciava a scrivere poesie. Un’altra coincidenza? Plausibile. Resta il fatto che se in quegli anni di gioventù Guido Catalano non avesse incontrato le poesie di Hank, con tutta probabilità non si troverebbe ad essere ciò che è e a fare ciò che fa da una trentina d’anni. Autunno Fiesolano è realizzato con il contributo di Regione Toscana e Fondazione CR Firenze. Il Teatro di Fiesole è nato ed opera grazie al sostegno di Dorin, Banca Cambiano 1884 S.p.A., Unicoop Firenze, Stefano Ricci e Ludovico Martelli. Info, programma e prevendite sul sito www.teatrodifiesole.it. Per chi viene in auto, si consigliano i parcheggi di piazza del Mercato (a pagamento) e di via delle Mura Etrusche (gratuito, a meno 5 minuti a piedi dal teatro). Teatro di Fiesole – Autunno Fiesolano Largo Piero Farulli, 1- Fiesole - Firenze www.teatrodifiesole.it - [email protected] Con il sostegno di Regione Toscana Fondazione CR Firenze Sponsor Teatro di Fiesole Officine Mario Dorin Banca Cambiano 1884 S.p.A. Unicoop Firenze Stefano Ricci Ludovico Martelli Prevendite Sito ufficiale www.teatrodifiesole.it. Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804) Ticket One www.ticketone.it (tel. 892.101) Comunicazione Marco Mannucci, |
Deliri progressivi
..... Archives
Dicembre 2024
Categories
Tutti
|