![]() Anteprima Mont’Alfonso sotto le stelle 2025 Tre eventi a ingresso libero in piazza Luigi Carli A Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) Stefano Massini racconta Ariosto Francesco Repice e i maestri delle radiocronache Andrea Satta e i luoghi della Resistenza Da giovedì 17 luglio a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) Ingresso libero, prenotazione obbligatoria Il cantautore e scrittore Andrea Satta con il progetto “Transumanza Gotica”, il talk show “Ci vediamo alla radio” del giornalista sportivo Francesco Repice e il regista e drammaturgo Stefano Massini con lo spettacolo “Stefano Massini racconta Ariosto”. Il festival Mont’Alfonso sotto le stelle apre le porte del suo “salotto”, in piazza Luigi Carli a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca), per tre eventi anteprima a ingresso libero (inizio ore 21,15). Si comincia giovedì 17 luglio con “Transumanza Gotica”, il ciclo-viaggio di Andrea Satta (già voce dei Têtes de Bois) sul crinale dell’Appennino, attraverso scenari di lotta e coraggio della Resistenza Partigiana. Andrea recita, racconta, canta, conduce, ballando fra le storie del suo libro “La Fisarmonica Verde” e alcune canzoni dell’album da solista “Niente di nuovo tranne te”. Musica, parole, immagini per ripercorrere cinquant’anni di radiocronache sportive: “Ci vediamo alla radio” è lo spettacolo del giornalista Francesco Repice in programma venerdì 25 luglio. Repice apre la scatola delle meraviglie della memoria collettiva, portando sul palco dietro le quinte e momenti indimenticabili che hanno segnato la storia dello sport italiano. Un omaggio ai maestri della radiocronaca. Chiude lunedì 28 luglio, sempre in piazza Luigi Carli alle ore 21,15 “Stefano Massini racconta Ariosto”. Dove Ariosto visse davvero, Stefano Massini riaccende la scintilla del racconto. In una serata unica, il grande narratore, maestro nel trasformare la storia in emozione, ci conduce – con il suo stile inconfondibile – nei mondi di chi scrisse l’Orlando Furioso, tra cavalieri erranti, lune stregate e sguardi acuti sul potere e sull’animo umano. Un mosaico meraviglioso e appassionante di tutto quello che definiamo come esperienza umana. Un appuntamento tra le pietre della Garfagnana e la forza viva della parola, di storie, incanti e furori. I tre spettacoli sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale www.festivalmontalfonso.it e presso la Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana – info tel. 0583 641007). In programma dal 31 luglio in antiche fortezze e scenari naturali della Garfagnana e delle Alpi Apuane, l’edizione 2025 di Mont’Alfonso sotto le stelle vedrà protagonisti Filippo Graziani, Angelo Branduardi, ABBAdream, Ensemble Symphony Orchestra, Cesare Picco, Fiorella Mannoia, Stefano Bollani, Maurizio Lastrico e Cristiano De André. Info tel. 0583 641007 – www.turismo.garfagnana.eu – www.castelnuovogarfagnana.org. Mont’Alfonso sotto le stelle nasce dalla sinergia tra Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Comuni di Castelnuovo di Garfagnana e San Romano in Garfagnana, Unione Comuni della Garfagnana, Parco regionale delle Alpi Apuane, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, Studium 1984-Fortezza Verrucole Archeopark, PRG, Leg e Amandla Productions con il patrocinio della Provincia di Lucca, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca. Con il supporto delle associazioni del Gruppo Volontario Comunale di Protezione Civile dei Comuni di Castelnuovo di Garfagnana, del Gruppo Volontari Fortezza delle Verrucole, della Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana e degli Autieri d’Italia – Sezione Garfagnana, a cui è affidato anche il punto ristoro della Fortezza di Mont’Alfonso. Info www.festivalmontalfonso.it www.turismo.garfagnana.eu www.castelnuovogarfagnana.org Prenotazione obbligatoria Sul sito ufficiale www.festivalmontalfonso.it, su www.ticketone.it e nei punti Boxoffice Toscana. Nei prossimi giorni, le prevendite saranno disponibili anche presso gli uffici della Pro Loco a Castelnuovo di Garfagnana (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007). Ufficio stampa Marco Mannucci
0 Comments
![]() Luca Casadei, a Firenze lo spettacolo tratto dal podcast rivelazione One More time Martedì 27 maggio 2025 – ore 21 Teatro Cartiere Carrara – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze LUCA CASADEI Fuori dal buio - One More Time Di Luca Casadei e Manuela Mazzocchi Regia Tommaso Amadio “Non conosco nessuno che abbia imparato qualcosa da una vita di successi”. Luca Casadei, autore del podcast rivelazione “One More time”, parte da questa riflessione per intraprendere un viaggio che racconta le nostre vite attraversando quelle degli altri, inclusa la sua. Un viaggio che ora diventa spettacolo teatrale, “Fuori dal buio - One more time”, scritto con Manuela Mazzocchi e diretto da Tommaso Amadio, in scena martedì 27 maggio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze. I biglietti (posti numerati da 38,50 a 50 euro) sono disponibili online sul sito del teatro www.teatrocartierecarrara.it, su www.ticketone.it e nei punti vendita Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). “Fuori dal buio - One more time” è un racconto autobiografico e collettivo che attraversa la caduta e celebra la possibilità di ricominciare. Lo spettacolo si sviluppa in tre atti simbolici: Il Buio, che racconta le cadute, le ferite e ciò che ci accomuna nei momenti più difficili. Il Bivio, il punto di svolta in cui si sceglie di affrontare il proprio dolore. La Luce, che rappresenta la rinascita possibile grazie al coraggio e alla consapevolezza. Luca Casadei si mette a nudo, con autenticità e vulnerabilità, offrendo al pubblico non solo la propria storia, ma anche uno spazio di riflessione condivisa. Non è un monologo da palco, ma un rito collettivo che parla a tutti coloro che, almeno una volta, hanno desiderato una seconda possibilità. Un’occasione per condividere, senza la pretesa di insegnarci la vita: non il successo, ma le cadute, le zone d’ombra che ci rendono tutti uguali, uniti nella ricerca di un equilibrio. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è da ricercare nel nostro lato oscuro, pronto ad aprirsi per filtrare la luce. Ogni tappa vede la partecipazione di volti noti, uniti dalla volontà di raccontarsi senza maschere: la tappa fiorentina vedrà ospite Andrea Alongi. 48 anni, nato a Parigi, Casadei è stato un pioniere nel mondo dei talent digitali e uno dei primi a credere nella forza dei content creator. Dopo aver lanciato carriere nel mondo della TV e del web, ha deciso di esplorare il lato più autentico del successo: quello che porta con sé anche il dolore e il bisogno di rinascere. Da qui è nato il podcast One More Time, oggi diventato anche uno spettacolo teatrale. SAVA’ PRODUZIONI CREATIVE [email protected] https://www.instagram.com/savaproduzionicreative/ https://www.facebook.com/savaproduzionicreative Info spettacolo Teatro Cartiere Carrara – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze Info tel. 055.6504112 - www.teatrocartierecarrara.it Biglietti (posti numerati) 1° settore 50 euro 2° settore 44 euro 3° settore 38,50 euro Prevendite Teatro Cartiere Carrara www.teatrocartierecarrara.it Ticket One www.ticketone.it (tel. 892 101) Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it Ufficio Stampa Luca Casadei Cristina Atzori – C.AT. Agency [email protected] – tel. + 39 349.8205112 Alessandra Paoli - [email protected] - tel. + 39 331 455 4966 Ufficio stampa Firenze: Marco Mannucci ![]() Sara Bosi, Anna Meacci, Daniela Morozzi, Silvia Guidi tra i protagonisti di Un palco in biblioteca Teatro, incontri, concerti e spettacoli per bambini. Ispirati al mondo della letteratura Dal 3 giugno alla Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino (Firenze) Sara Bosi (già nel cast del film “Diamanti” di Ferzan Ozpetek) con lo spettacolo teatrale “Darling”. Le “Piccole donne” di Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino. Silvia Guidi in scena nel tumulo etrusco, Flannery O'Connor secondo Archivio Zeta, il Michelangelo di Beatrice Visibelli e Marco Natalucci… E poi, la mostra “Le vie delle storie” sull’editoria cinese per ragazzi, la ricchissima Notte Bianca, gli incontri con la scrittrice/psicologa Ameya Gabriella Canovi, spettacoli e laboratori per bambini, cene letterarie. Solo alcuni ospiti e temi di “Un palco in biblioteca”, la rassegna che, a giugno e luglio, propone spettacoli, incontri e performance che attingono al mondo della letteratura. Tutto, o quasi, si svolge nel cortile della Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino (Firenze), negli spazi dell’ex Manifattura Ginori. E tutto, o quasi, è a ingresso gratuito (previa prenotazione, per le serate a pagamento si spendono al massimo 10/12 euro). Ecco spiegato il successo di una rassegna che, nelle passate edizioni, ha conquistato un vasto pubblico da tutta l’area fiorentina. “Rocce fragili: le paure come risorse” è il titolo del primo incontro con la psicologa e divulgatrice Ameya Gabriella Canovi, martedì 3 giugno, mentre la sera di mercoledì 4 vede sul palco Sara Bosi, attrice sestese voluta da Ferzan Ozpetek nell’ultimo film “Diamanti” (solo l’ultimo episodio di una collaborazione iniziata anni addietro): il suo “Darling” è un monologo che racconta quattro storie di piccole grandi donne, diverse per sogni ed età. Dal pomeriggio di sabato 7 alla tarda mattina di domenica 8 si rinnova l’appuntamento con la Notte Bianca in Biblioteca, quest’anno a tema circense: 20 ore filate di spettacoli, animazioni, giochi di ruolo, letture, attività astronomiche. Tra le proposte, da non perdere la “Silent Disco”, nell’ambito del progetto Under 30 di Unicoop Firenze (prenotazioni online al sito www.coopfi.info/under30). Alcune iniziative della Notte Bianca sono a numero chiuso e visti i pienoni degli anni scorsi, meglio prenotarsi su www.bibliosestoragazzi.it, dove è disponibile il programma completo. Anna Meacci impietosa in cerca di “Stupidi e banditi”, lo spettacolo dell’attrice toscana ispirato al divertissement dello studioso Carlo Maria Cipolla, lunedì 9 sempre alla Biblioteca Ragionieri. Mercoledì 11 il Collettivo Teatrale Provvisori 23 presenta “Il valzer degli spiriti”, drammaturgia originale di Fabio Mascagni. Giovedì 12 il secondo incontro con psicologa e divulgatrice Ameya Gabriella Canovi. Venerdì 13 musiche rinascimentali e barocche insieme al coro della Scuola di Musica Bruno Bartoletti diretto da Umberto Cerini, clavicembalista Dimitri Betti. “Un brav’uomo è difficile da trovare” è il progetto teatrale di Archivio Zeta dedicato all’omonima raccolta di Flannery O'Connor, dieci racconti che imposero la scrittrice americana tra gli esponenti di punta del gotico sudista: due serate con Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni, lunedì 16 e lunedì 23 giugno. A Pirandello è dedicata la nuova produzione di Metropolis Teatro, in scena mercoledì 18 con “Il piacere dell’onestà” (biglietto 10 euro, prenotazioni https://www.teatro-metropolis.com). Un racconto teatrale per voce e violoncello sulla vita del Divin Artista: “Il volo di Michelangelo” è lo spettacolo che Beatrice Visibelli, Marco Natalucci e Ginevra Pruneti presentano giovedì 19. Un invito alla conoscenza firmato Teatri d’Imbarco. Le canzoni italiane più amate e coinvolgenti, i significati nascosti e le loro storie sconosciute rivivono nello spettacolo teatral-musicale “Fermi tutti! Scappiamo anche noi”, venerdì 20 giugno (biglietto 10 euro) con KultRoses 659. Ancora teatro giovedì 26 con “Nel buio del bosco”, versione italiana dell’acclamata dark comedy “In a Forest, Dark and Deep” di Neil LaBute, interpretata da Bettina Bracciali e Filippo Catelani, regia di Marco Bartolini. Biglietto 12 euro. Venerdì 27 giugno Anna Meacci, Daniela Morozzi, Chiara Riondino in “Piccole donne crescono?”, testo teatrale liberamente ispirato al romanzo di Louisa May Alcott, trasformato in uno spettacolo brillante e commovente, parodistico e irriverente: l’incessante lotta, anche interiore, per trasformare la femminilità in qualcosa di meno piccolo. Giorgia Calandrini, Vincenzo De Caro, Guido Targetti e Dafne Tinti protagonisti de “Le città invisibili”, da Italo Calvino, sempre alla Biblioteca Ragionieri lunedì 30 giugno. Un viaggio alla scoperta di un impero e dell’uomo, tra luoghi immaginari ricchi significati. Produzione Catalyst, regia di Riccardo Rombi. In arrivo a luglio, tra gli altri, gli spettacoli teatrali “About Midnight”, “D’Amore e guerra”, “Je suis Sophie”, “La luce dell’alba”, “Tutti i libri del mondo, o quasi, in 90 minuti”, i concerti di Baritone Saxophone Quartet e Tommaso Talarico, gli eventi per bambini “Il piccolo principe” e “W.A.M. Game”, cene letterarie nel segno di Montalbano, Allende e Pepe Carvalho e lo spettacolo site-specific “Moon” che Silvia Guidi presenterà presso la Tomba etrusca La Montagnola, sempre a Sesto Fiorentino per Le Notti dell’archeologia. Fino all’8 agosto, la Biblioteca Ragionieri propone inoltre la mostra “Le vie delle storie” dedicata all’editoria cinese per ragazzi, dalla tradizione alla modernità, dall’incisione al disegno, al graphic novel. Tra gli autori, i fumettisti Nie Jun e Zhang Leping, l’artista visuale He Chang Tuang, il disegnatore Li Xiaoguang, gli illustratori Ed Young, Gui Tuzi, A Geng, Da Wu, Cai Gao, Zhou Xiang e Liang Peilong, che ha voluto donare una propria tavola alla biblioteca. L’ingresso è gratuito tranne dove diversamente indicato. Prenotazioni online sul sito bit.ly/sestoeventi oppure telefonicamente al numero 055.4496851. Info e programma completo sul sito della biblioteca Ragionieri www.bibliosesto.it. Di seguito il programma con brevi schede Martedì 3 giugno 2025 – ore 21,15 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) Inside – Dialoghi sulla mente Incontri con la psicologa e divulgatrice Ameya Gabriella Canovi ROCCE FRAGILI: LE PAURE COME RISORSE La nostra società sembra essere sotto un incantesimo: la credenza di riuscire a nascondere la fragilità. Così facendo però illudiamo la collettività che sia possibile essere invincibili e perfetti. Nulla di più irrealistico con conseguenze dannose soprattutto per le giovani generazioni. Avere paure è umano. Saperle trasformare in risorse è un processo alchemico possibile. Mercoledì 4 giugno 2025 – ore 21,15 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) DARLING Di e con SARA BOSI Cura al movimento e alle coreografie Carlotta Bruni Supervisione artistica Pierfrancesco Favino Darling è uno spettacolo che guarda a differenti realtà quotidiane attraverso sinceri sguardi femminili, senza filtri e senza retorica; un leggero e variegato affresco sulle contraddizioni, gioie e dolori, bellezza e drammaticità, dell’amore e sulla lotta di chi, più o meno consapevolmente, si è trovato a fare i conti con un forse imposto (ma da chi?) “burka occidentale”. Dalle ore 16 di sabato 7 giugno alle ore 13 di domenica 8 giugno 2025 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) NOTTE BIANCA in biblioteca Animazioni, laboratori, letture, giochi e spettacoli Programma completo su www.bibliosestoragazzi.it Lunedì 9 giugno 2025 – ore 21,15 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) STUPIDI E BANDITI Di e con ANNA MEACCI Una Meacci impietosa esaminerà la platea alla caccia di stupidi, sprovveduti, intelligenti e banditi. Che finiate in un gruppo o in un altro, preparatevi a ridere e riflettere. Produzione InFabula Mercoledì 11 giugno 2025 – ore 21,15 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) IL VALZER DEGLI SPIRITI Di Fabio Mascagni. Drammaturgia originale di Provvisori 23 coordinata da Marco Semeghini. In una villa che fu splendida, ma che ha bisogno urgente di riparazioni, si dipana una commedia umana dolce amara che ha per protagonisti la taccagna signora che ne è proprietaria, un tecnico dell’antenna dallo sfortunato destino, una radio che fa i capricci e un numero imprecisato di fantasmi. Nuova produzione del collettivo teatrale Associazione Provvisori 23. Giovedì 12 giugno 2025 – ore 21,15 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) Inside – Dialoghi sulla mente Incontri con la psicologa e divulgatrice Ameya Gabriella Canovi AL SICURO DENTRO DI ME: TROVARE IN NOI QUEL CHE CERCHIAMO FUORI Siamo così abituati a specchiarci nel mondo in cerca di approvazione che abbiamo dimenticato di coltivare le nostre interiorità. Cerchiamo sicurezze fittizie fuori, mentre è dentro di noi che possiamo creare una base sicura a cui ricorrere nei momenti di difficoltà. Questo non significa diventare eremiti. Significa imparare a stare con e senza, apprezzando anche il tempo con noi stessi. Venerdì 13 giugno 2025 – ore 21,15 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) L’arte del canto fra tardo rinascimento e barocco Il coro della Scuola di Musica Bruno Bartoletti di Sesto Fiorentino insieme ad alcuni fra i migliori allievi delle classi di canto lirico saranno protagonisti di un concerto di grande interesse storico e musicologico. Attraverso l’interpretazione di alcuni brani dei più grandi autori del XVI e XVII secolo (Palestrina, Monteverdi, Purcell, Dowland ecc.) rivivremo un periodo cruciale della Storia della Musica. Coro diretto da Umberto Cerini, clavicembalista Dimitri Betti, allievi delle classi di canto di Monica Benvenuti e Marcello Vargetto. A cura della Scuola di Musica Bruno Bartoletti. Lunedì 16 giugno 2025 – ore 21,15 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) UN BRAV’UOMO È DIFFICILE DA TROVARE – parte I Con Gianluca Guidotti, Enrica Sangiovanni In occasione del centenario della nascita di Flannery O’Connor, una fra le più grandi narratrici americane, archiviozeta presenta due letture sceniche di suoi racconti. La linearità dello stile, il realismo e l’immediatezza delle sue trame, nello spazio di poche pagine svoltano verso un registro ora grottesco e ironico, ora cinico e pungente, con eventi imprevedibili e inattesi, che conducono sempre a esiti folgoranti e inimmaginabili. Produzione Archivio Zeta. Mercoledì 18 giugno 2025 – ore 21,15 – biglietto 10 euro Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) IL PIACERE DELL’ONESTÀ Di Luigi Pirandello Adattamento e regia di Tommaso Parenti Con Lorenzo Bittini, Tommaso Parenti, Eleonora Bassanti, Ilaria Gori, Simone Raggi e Sergio Tamborrino. Angelo Baldovino è un “uomo senza qualità”. È la prima figura di antieroe del drammaturgo siciliano, un perdente, un relitto, ma soprattutto un uomo solo, che ha fatto dell’isolamento la personale difesa da una società che lo ha spinto ai margini. Produzione Metropolis. Giovedì 19 giugno 2025 – ore 21,15 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) IL VOLO DI MICHELANGELO Di Nicola Zavagli Con Beatrice Visibelli e Marco Natalucci Violoncello Ginevra Pruneti Un racconto teatrale per voce e violoncello. Un lungo volo nella vita d’un mito. Quasi una fiaba popolare, a volte poetica, altre volte ironica. Per ripercorrere tutto d’un fiato il mistero concretissimo del genio indiscusso dell’arte universale. Un invito alla conoscenza. Produzione Teatri d’Imbarco. Venerdì 20 giugno 2025 – ore 21,15 – biglietto 10 euro Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) FERMI TUTTI! SCAPPIAMO ANCHE NOI Di Veronica Natali e Francesco Renzoni Con Emanuele Fontana, Alessandro Luchi, Veronica Natali, Francesco Renzoni Uno spettacolo musicale che cattura e coinvolge. Un viaggio ironico e poetico attraverso storie di vita e musica dove spesso le due cose si intrecciano, con aneddoti e gag divertenti. A condurre la serata 2 musicattori e 2 attomusicisti. Produzione KultRoses 659. Lunedì 23 giugno 2025 – ore 21,15 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) UN BRAV’UOMO È DIFFICILE DA TROVARE – parte II Con Gianluca Guidotti, Enrica Sangiovanni Produzione Archivio Zeta Giovedì 26 giugno 2025 – ore 21,15 – biglietto 12 euro Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) NEL BUIO DEL BOSCO Di Neil LaBute Con Bettina Bracciali e Filippo Catelani Regia di Marco Bartolini Assistente alla regia Greta Pierotti Verità inafferrabili. Apparenze ingannevoli. In una baita isolata durante una tempesta, Betti chiede a suo fratello Lore di aiutarla a spostare i libri dell'ex-inquilino. I due litigano: lei, professoressa di Letteratura; lui, un carpentiere dai modi semplici. Ma quando Lore scopre una foto compromettente di Betti, le certezze crollano. Produzione Zona Crepuscolare e Pinguini Theater. Venerdì 27 giugno 2025 – ore 21,15 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) PICCOLE DONNE CRESCONO? Un progetto di e con Anna Meacci, Daniela Morozzi, Chiara Riondino Un testo brillante e commovente, a tratti parodistico e irriverente. Le sorelle March rappresentano da sempre “l’incessante lotta anche interiore per trasformare la femminilità in qualcosa di meno piccolo”. Esattamente come noi, ancora oggi. Produzione Lo stanzone delle apparizioni/Catalyst Lunedì 30 giugno 2025 – ore 21,15 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) LE CITTÀ INVISIBILI Di Italo Calvino Regia di Riccardo Rombi Con Giorgia Calandrini, Vincenzo De Caro, Guido Targetti, Dafne Tinti Attraverso una narrazione evocativa, il pubblico viene trasportato in un viaggio fantastico tra luoghi immaginari, ognuno ricco di dettagli e significati, che riflettono l’incontro tra culture e la complessità dell’esperienza umana. Produzione Catalyst. Martedì 1 luglio 2025 – ore 21,15 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) ABOUT MIDNIGHT - Spettacolo letterario e musicale dedicato alla notte Di Gianna Batistoni Con Luigi Monticelli (letture), Giuditta Tomarchio (voce), Edoardo Daidone (chitarra). Letture da Omero, G. Leopardi, T. Landolfi, P. Neruda, A. Sexton, K. Hishiguro, C. Pavese, K. Haruf, U. Saba. Brani musicali, tra gli altri, di Bruce Springsteen, Don McLean, Deep Purple, Patti Smith, Cole Porter, Thelonious Monk, Lucio Dalla. Apericena a tema presso Le Fornaci di Doccia a partire dalle ore 19.30 (15 euro): prenotazioni al numero 3332175043 entro sabato 28/06. A cura di Società per la Biblioteca Circolante. Mercoledì 2 luglio 2025 – ore 21,15 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) D’AMORE E GUERRA - Lettura scenica con accompagnamento musicale Letture di Domenico Guarino Pianoforte Gaia Palesati Tratta dal libro “D'amore e Guerra, Elegia polifonica sulla contemporaneità e sulla rivoluzione” di Domenico Guarino (Effigi): niente e nessuno potrà mai vietarci di amare. Se solo abbiamo il coraggio di farlo. Da una parte la guerra. Dall’altra l’amore. E nel mezzo noi, che possiamo scegliere da che parte stare. Venerdì 4 luglio 2025 – ore 21,15 – biglietto 3 euro, ingresso gratuito fino a 18 anni Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) Palco bambini IL PICCOLO PRINCIPE Lettura musicale su testo di A. de Saint-Exupéry In questo spettacolo il celeberrimo classico della letteratura per ragazzi è presentato attraverso una selezione di dodici brani collocati in un mondo di suoni e ritmi creato dal compositore Massimo Buffetti. Sotto la forma di un racconto per ragazzi quest’opera apre ad un orizzonte ben più ampio e significativo che tratta temi come il senso dell’amicizia, dell’amore e della vita intera. Voce recitante Andrea Bruni Direttore Nima Keshavarzi Regia e luci Alessia De Rosa Quartetto di Sax: Mattia Catarinozzi, Martina Daga, Giada Moretti, Ruben Marzà Produzione La Filharmonie in collaborazione con Luglio Bambino Metropolitano. Età 5 - 99 anni (€ 3, gratuito under 18) Martedì 8 luglio 2025 – ore 21,15 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) Palco bambini – Il Maggio Metropolitano W.A.M. Game Regia, scrittura scenica e costumi Manu Lalli Musiche W. A. Mozart Regia e scrittura scenica Manu Lalli Elaborazione musicale Andrea Basevi Maestro concertatore e direttore Pietro Mazzetti / Lorenzo Sanna Scene Daniele Leone realizzate dal Laboratorio Scenografico del Teatro del Maggio Fiorentino Attori della Compagnia Venti Lucenti Solisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino La vita di uno dei più grandi compositori della storia raccontata attraverso la sua straordinaria musica, gli avvenimenti più significativi del periodo, i personaggi che amarono e venerarono il grande musicista, oppure lo detestarono. Un costante intreccio fra l’arte e la vita dal quale emerge un ritratto originale e appassionato e alle volte malinconico del grande Wolfgang Amadeus Mozart. Il Maggio Metropolitano è un progetto della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino finanziato dalla Città Metropolitana di Firenze. Eta 6+. Giovedì 10 luglio 2025 – ore 21,15 – biglietto 12/10 euro (ridotto fino a 20 anni) Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) JE SUIS SOPHIE Adattamento del testo e regia Andrea Fantini Con Valentina Corsi, Gabriele Lunghi, Mattia Scibetta La storia degli ultimi giorni di Sophie Germain, la prima matematica della storia, parigina, figlia della rivoluzione, che morirà senza mai ricevere, perché donna, il riconoscimento ufficiale della comunità scientifica. Produzione Nexus. Prenotazioni 347 5768067 [email protected] Venerdì 11 luglio 2025 – ore 21,15 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) CARPE NOCTEM Con BQ - BARITONE SAXOPHONE QUARTET Alda Dalle Lucche, Isabella Fabbri, Michela Ciampelli, Giulia Fidenti 4 donne e 4 strumenti del profondo. Sonorità che emozionano, incuriosiscono, fanno riflettere, commuovono, insinuano il dubbio. Il suono che ha il colore del buio, della nebbiosità delle ombre, della profondità e potenza della notte. Musica di Max Richter, Arvo Part, Ludovico Einaudi, Astor Piazzolla. Produzione Artemista Compass. Lunedì 14 luglio 2025 – ore 20 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) GLI ARANCINI DI MONTALBANO di Andrea Camilleri Viaggio fra parole e cibo di Laura Montanari e Ciro Masella Con Ciro Masella e Salvatore Arena Montalbano e gli altri personaggi nati dalla penna sublime di Camilleri ci guideranno nei meandri della cucina siciliana, svelandocene i misteri. Degustazioni a cura di Le Fornaci di Doccia (15 euro, prenotazione obbligatoria). Martedì 15 luglio 2025 – ore 21,15 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) CANZONI D’AMORE PER UN PAESE IN GUERRA Tommaso Talarico in concerto. Tra rock e canzone d’autore, un percorso che si snoda tra passato e futuro, come una sorta di viaggio musicale dentro noi stessi e il nostro tempo. Mercoledì 16 luglio 2025 – ore 21,15 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) TUTTI I LIBRI DEL MONDO, O QUASI, IN 90 MINUTI Di Reed Martin, Austin Tichenor Regia e interpreti Fabrizio Checcacci, Lorenzo Degl’Innocenti, Roberto Andrioli Un oltraggioso assalto alla grande letteratura con oltre novanta dei più grandi capolavori mai scritti sul pianeta Terra, raccontati in 90 minuti. Il pretesto è un corso intensivo di letteratura, novanta minuti prima dell’esame di recupero, in cui si deve spiegare tutta la grande letteratura mondiale in pochissimo tempo. Produzione La macchina del suono Giovedì 17 luglio 2025 – ore 19 Tomba etrusca La Montagnola - via Fratelli Rosselli 67 - Sesto Fiorentino (Firenze) Notti dell’archeologia MOON Di e con Silvia Guidi Musiche originali di Alessio Riccio La leggenda di Zeus che, offeso dal comportamento degli umani, troppo impegnati a farsi specchio degli dei stessi, scende sulla terra nelle vesti di un umile viandante, per punire arroganza e frivolezza. Lunedì 21 luglio 2025 – ore 21,15 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) LA LUCE DELL'ALBA Di Riccardo Casamonti, Sergio Berti, Andrea Bruni Una lettura scenica che si fa racconto intimo e universale. La storia del piccolo Alfio che diventa uomo a cavallo della guerra scoprendo la magia della natura e la forza della pace, fino a vedere La luce dell'Alba. Un viaggio dell'anima che si intreccia alle tradizioni culturali toscane. Produzione Zera. Martedì 22 luglio 2025 – ore 20 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) AFRODITA. Racconti, ricette e altri afrodisiaci di Isabel Allende RICETTE IMMORALI e LE RICETTE DI PEPE CARVALHO di Manuel Vàsquez Montalbàn Viaggio fra parole musica e cibo di e con Ciro Masella. Alla fisarmonica Marlene Fuochi Allende conosce il gusto lieve e giocoso della vita. Ricette piccanti e spiritose condite con le spezie dell’ironia. Montalbàn ci regala un trattato enogastronomico-sessuale che si prefigge di tracciare l’identikit del partner ideale con il quale dividere tavola e alcova. Degustazioni a cura di Le Fornaci di Doccia (15 euro, prenotazione obbligatoria). Mercoledì 23 luglio 2025 – ore 21,15 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) GIOVANI Da “Scritti corsari” e “Lettere luterane” di Pier Paolo Pasolini Adattamento dei testi e regia Marco Di Costanzo Suono Andrea Pistolesi Voci di Marco Di Costanzo, Stefano Parigi Una selezione di brani di Pier Paolo Pasolini per scandagliare le ragioni profonde del disagio giovanile; il punto di vista dell’autore viene proposto sotto forma di un’improbabile trasmissione radiofonica e lo scambio di opinioni tra i conduttori si alterna alle canzoni della top ten del 1975, anno del suo assassinio. Produzione Teatro dell’Elce. UN PALCO IN BIBLIOTECA Giugno/luglio 2025 Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino Biglietti e prenotazioni L’ingresso agli spettacoli è gratuito tranne dove diversamente indicato. Prenotazioni online bit.ly/sestoeventi o telefonicamente al numero 055.4496851 (tranne dove diversamente indicato) Informazioni Biblioteca Ernesto Ragionieri Sesto Fiorentino Tel. 055.4496851 - www.bibliosesto.it Come arrivare Linea 64 Autolinee Toscane: dalla stazione di Sesto Fiorentino fino a capolinea Linee 2 e 28 Autolinee Toscane da Piazza Dalmazia fino a fermata Cimitero, poi proseguire a piedi lungo tutto il viale XX settembre Linea 57 Autolinee Toscane da Piazza Puccini fino a fermata Primo Maggio 03, poi proseguire a piedi attraverso via Manin e viale XX Settembre Comunicazione Marco Mannucci, ![]() Jonathan Canini, terzo sold out al Puccini di Firenze Nuove date a Siena, Milano, Padova, Brescia… Il comico toscano in scena con l’esilarante spettacolo “Vado a vivere con me” Giovedì 22 maggio 2025 - ore 21 Teatro Puccini - via delle Cascine, 41 – Firenze JONATHAN CANINI Vado a vivere con me E con questa fanno tre. Terzo sold out fiorentino per Jonathan Canini, nuovo campione della comicità toscana in scena giovedì 22 maggio al Teatro Puccini. Niente di strano. L’esilarante spettacolo “Vado a vivere con me” inanella da mesi un tutto esaurito dietro l’altro: 80 repliche e oltre 30.000 spettatori, per dirla in numeri. E le buone notizie non finiscono qua: Jonathan Canini tornerà al Puccini di Firenze il prossimo 29 ottobre e nuovi appuntamenti sono in programma a Poggibonsi (27 maggio), Siena (19 giugno), Sestri Levante (11 agosto), Gavorrano (13 agosto), Padova (3 ottobre), Barberino di Mugello (23 ottobre), Milano (8 novembre), Piacenza (29 novembre), Brescia (12 dicembre), Montecatini (14 dicembre). Programma completo sul sito ufficiale www.jonathancanini.it e sui canali social di Jonathan Canini. Cucinare, impostare la lavatrice, stirare e accendere il riscaldamento. Scene di vita quotidiana che possono diventare incubi se… è la prima volta. Con “Vado a vivere con me” Jonathan Canini trasforma l’esperienza in uno show, scritto insieme a un altro fuoriclasse della comicità, Walter Santillo, che cura anche la regia. A dare spunto sono fatti realmente accaduti e straordinarie disavventure che Jonathan mischia a spassosi tranche de vie. Il tutto è arricchito dalla presenza dei personaggi che lo hanno reso celebre e che accompagnano Jonathan ormai ovunque: Pamela di San Miniato, il bullo, il fattone. In scena, Jonathan porta la stessa verve che lo ha reso famoso sul web, cavalcando una comicità vulcanica e irriverente declinata in versione terzo millennio: epigono della comicità toscana - sulla scia di Benvenuti e Nuti, Pieraccioni e Panariello, passando per Ruffini e Ceccherini - Canini ha oltre un milione di followers, i suoi video contano milioni di views, i suoi spettacoli sono riti collettivi per l’adorante fanbase. Le foto allegate sono autorizzate all’uso libero da diritti, limitatamente alla diffusione della notizia. Jonathan Canini sul web https://www.facebook.com/JonathanCaniniOfficial https://www.instagram.com/jonathancanini https://www.youtube.com/@jonathancanini9612 https://www.tiktok.com/@jonathan_canini https://www.threads.net/@jonathancanini JONATHAN CANINI - Vado a vivere con me – Tour 2025 Giovedì 22 maggio ore 21 - Teatro Puccini – Firenze Martedì 27 maggio ore 21 - Teatro Politeama - Poggibonsi (Siena) Giovedì 19 giugno ore 21 – Fortezza Medicea – Siena Lunedì 11 agosto ore 21,30 - Teatro Conchiglia - Sestri Levante (Genova) Mercoledì 13 agosto ore 21,30 - Teatro delle Rocce – Gavorrano (Grosseto) Venerdì 3 ottobre ore 21 – Teatro ai Colli – Padova Giovedì 23 ottobre ore 21 – Teatro Corsini – Barberino di Mugello (Firenze) Sabato 8 novembre ore 21 – Ecoteatro – Milano Sabato 29 novembre ore 21 – Teatro President – Piacenza Venerdì 12 dicembre ore 21 – Teatro Santa Giulia – Brescia Domenica 14 dicembre ore 16,30 – Teatro Verdi – Montecatini (Pistoia) Ufficio stampa Marco Mannucci ![]() Solidarietà, al Teatro Puccini di Firenze spettacolo benefico in difesa della vita e per la prevenzione degli infortuni Un aiuto concreto agli utenti di Casa Rider L'Associazione Matteo Patrizi presenta Sabato 17 maggio 2025 - ore 21,30 Teatro Puccini - via delle Cascine, 41 – Firenze THE EIGHT DAY MEN "E quindi uscimmo a riveder le stelle" Di Antonio Voce Regia di Massimo Campolmi Con la partecipazione straordinaria di Daniela Morozzi, Giuseppe Scarpato, Filarmonica Vincenzo Bellini Raccogliere fondi per dispositivi di sicurezza, corsi di formazione, ciclofficina e altri servizi riservati agli utenti di Casa Rider, lo spazio fiorentino dedicato ai lavoratori delle piattaforme digitali per consegne a domicilio. È l’obiettivo di “The Eight Day Men”, spettacolo benefico promosso dall’associazione Matteo Patrizi in programma sabato 17 maggio al Teatro Puccini di Firenze. Inizio ore 21,30. Si possono prenotare i biglietti – posti numerati, contributo minimo platea 20 euro, galleria 15 euro – via email scrivendo a [email protected], o via whatsapp al numero 3355899803. Scritto da Antonio Voce e liberamente tratto da una storia vera, “The Eight Day Men” intreccia musica e teatro, catapultando lo spettatore in atmosfere d’inizio ‘900, dal viaggio della speranza attraverso l’oceano al lavoro nelle miniere dell’Illinois e ai suoi rischi. Lo spettacolo, portato in scena dalla Compagnia Teatrale Attori con i Fili guidata dal regista Massimo Campolmi e musicato dalla Band Wireless Muppets capitanata da Antonio Voce, vedrà la partecipazione straordinaria dell’attrice Daniela Morozzi, del chitarrista Giuseppe Scarpato (da tempo al fianco di Edoardo Bennato) e della Filarmonica Vincenzo Bellini diretta da Luca Marino. Il ricavato della serata andrà a sostegno di un progetto formativo realizzato con i responsabili di Casa Rider, i cui locali di via Palmieri - nel cuore di Firenze - sono stati concessi dal Comune di Firenze alla Cgil di Firenze in partenariato con le organizzazioni L’Altrodiritto, Cat, Oxfam e Nosotras. Il programma, incentrato sulla prevenzione degli infortuni, propone anche un’alfabetizzazione su diritti del lavoro e norme contrattuali. L'associazione Matteo Patrizi è nata poco dopo la scomparsa di Matteo, vittima di un incidente stradale il 7 dicembre 2021. I genitori di Matteo, Maurizia ed Egidio, insieme ai loro amici più cari e agli amici di Matteo si sono attivati subito per creare un’associazione che potesse accarezzare il mondo, con i valori e i sentimenti che hanno sempre mosso il cuore e le mani di Matteo e dei suoi familiari. Un impegno che si rinnova, dopo gli spettacoli Burattino senza Filo e Burning Guitars, con questa iniziativa d’impegno sociale. Info www.teatropuccini.it, tel. 055.362067. Ufficio stampa Marco Mannucci, ![]() LE VIE DELLE STORIE - Libri illustrati dalla Cina Dalla terra del dragone, oltre duecento volumi in mostra alla Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino Dal 17 maggio all’8 agosto 2025 – ingresso libero Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) Inaugurazione sabato 17 maggio 2025 alle ore 16,30 In programma anche laboratori e spettacoli Un percorso dedicato all’editoria cinese per ragazzi, dalla tradizione alla modernità, dall’incisione al disegno, al graphic novel. Si inaugura sabato 17 maggio (ore 16,30), alla Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino, la mostra “Le vie delle storie”. L’esposizione, in programma fino all’8 agosto, nasce dalla sinergia tra il Comune di Sesto Fiorentino, la Biblioteca Ragionieri, il centro studi letteratura per ragazzi Accademia Drosselmeier, la Fiera del Libro di Bologna e la società cooperativa Giannino Stoppani. A cura di Grazia Gotti e Marina Lepore, “Le vie delle storie” propone volumi provenienti da oltre 40 editori cinesi, presentando una selezione di opere che spaziano dalla narrativa alla saggistica. Tra gli autori, i fumettisti Nie Jun e Zhang Leping, l’artista visuale He Chang Tuang, il disegnatore Li Xiaoguang, gli illustratori Ed Young, Gui Tuzi, A Geng, Da Wu, Cai Gao, Zhou Xiang e Liang Peilong, che ha voluto donare una propria tavola alla biblioteca. I libri entreranno nel patrimonio della Biblioteca Ernesto Ragionieri, grazie alla donazione dell’Accademia Drosselmeier e alla collaborazione della Fiera del Libro di Bologna (Bologna Children's Book Fair). “Negli ultimi anni si è instaurato ed è andato via via rafforzandosi un rapporto particolare tra Sesto Fiorentino e la Cina, rappresentata nella nostra città da una comunità attiva e vivace – spiega il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi. Approfondire e favorire l’incontro con la cultura cinese è stato quindi un passaggio quasi naturale, incentivato da attività e manifestazioni come ‘Intrecci’ e suggellato dall’avvio del percorso di gemellaggio tra la Biblioteca Ragionieri e la Biblioteca Xinlan, nella città di Rui’an. Grazie alla Bologna Children’s Book Fair riceviamo questo dono davvero molto gradito”. Inserita nel cartellone del Maggio dei Libri 2025, “Le vie delle storie” proporrà anche eventi e spettacoli per tutti: sempre sabato 17 maggio, dopo l’inaugurazione, la Biblioteca Ragionieri ospiterà laboratori di calligrafia e di ritagli di carta cinesi. E ancora, la cerimonia del tè e, alle 18,30, “Scimmiotto e Tripitaka”, spettacolo ispirato a “Il viaggio in Occidente” di Wu Cheng’en, tra le maggiori opere della letteratura cinese. Lunedì 19 maggio al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino (ore 21), l’attore, regista e autore Riccardo Massai presenterà lo spettacolo teatrale “Il Milione da Marco Polo”: ingresso libero, prenotazioni al numero telefonico 055.4496851 o sul sito https://www.bibliosestoragazzi.it/eventi-adulti. Si potrà visitare la mostra “Le vie delle storie” tutti i giorni negli orari di apertura della Biblioteca Ernesto Ragionieri (www.bibliosesto.it). LE VIE DELLE STORIE - Libri illustrati dalla Cina Dal 17 maggio all’8 agosto 2025 – ingresso libero Biblioteca E. Ragionieri - Piazza della Biblioteca 4 - Sesto Fiorentino (Firenze) Informazioni Biblioteca Ernesto Ragionieri Sesto Fiorentino Tel. 055.4496851 - www.bibliosesto.it Come arrivare Linea 64 Autolinee Toscane: dalla stazione di Sesto Fiorentino fino a capolinea Linee 2 e 28 Autolinee Toscane da Piazza Dalmazia fino a fermata Cimitero, poi proseguire a piedi lungo tutto il viale XX settembre Linea 57 Autolinee Toscane da Piazza Puccini fino a fermata Primo Maggio 03, poi proseguire a piedi attraverso via Manin e viale XX Settembre Comunicazione Marco Mannucci, MARCO TRAVAGLIO, lun 12/5 Teatro Cartiere Carrara di Firenze - I migliori danni della nostra vita5/9/2025 ![]() Marco Travaglio e i migliori danni della nostra vita Il giornalista e scrittore in scena al Teatro Cartiere Carrara di Firenze Lunedì 12 maggio 2025 – ore 21 Teatro Cartiere Carrara – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze MARCO TRAVAGLIO I migliori danni della nostra vita Fatti e misfatti della politica, poteri forti e informazione… “I migliori danni della nostra vita” è lo spettacolo che il giornalista, scrittore e saggista Marco Travaglio porta in scena lunedì 12 maggio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze. Giunto alla terza stagione, il monologo ripercorre, con lo stile satirico di Travaglio, gli ultimi anni di storia italiana: ovvero come i poteri marci della politica, della finanza e della sottostante “informazione” hanno ribaltato il voto degli italiani ogni volta che chiedevano un cambiamento e l’hanno trasformato in restaurazione, facendo risorgere l’Ancien Régime nelle forme più varie: quelle tecnocratiche di Monti e Draghi, quelle finto-progressiste di Letta e Renzi, quella destrorsa di Meloni & C. risorta dopo il Conticidio, cioè il rovesciamento dell’unica formula di buon governo in grado di battere la destra. Sullo sfondo, l’eterna sovranità limitata dell’Italia genuflessa ai falchi europei e agli Stati Uniti, che ci trascinano regolarmente in guerra contro i nostri interessi a suon di bugie: da quelle sui ceti più deboli da colpire per far quadrare i bilanci dei ricchi e dei ladri, a quelle sull’Ucraina, la Russia, Israele, Hamas e la Cina. Marco Travaglio è direttore de “Il Fatto Quotidiano”, quotidiano che ha contribuito a fondare. In precedenza ha lavorato con Indro Montanelli a “Il Giornale” e a “La Voce”. Ha scritto per “L’Indipendente”, “L’Espresso”, “La Repubblica”, “L’Unità” e altre testate. È autore di molti libri, - “Ucraina, Russia e Nato in poche parole”, “Bugiardi senza gloria” e “I segreti del Conticidio”, per citare le uscite recenti – e opinionista di programmi tv di approfondimento. Info spettacolo Teatro Cartiere Carrara – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze Info tel. 055.6504112 – www.teatrocartierecarrara.it Biglietti posti numerati Primo settore 34,50 euro Secondo settore 28,75 Terzo settore 23 euro Prevendite Bitconcerti www.bitconcerti.it (tel. 055.667566) TicketOne www.ticketone.it (tel. 892.101) Nei punti prevendita di Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804) Ufficio stampa: Marco Mannucci ![]() Marco Montemagno, il divulgatore più innovativo in scena al Teatro Cartiere Carrara di Firenze Giovedì 8 maggio 2025 – ore 21 Teatro Cartiere Carrara – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze MARCO MONTEMAGNO In MONTEMAGNO Live 2025 Scritto da Marco Montemagno e Jacopo Sonnino Regia di Enrico Zaccheo Marco Montemagno, il più innovativo tra i divulgatori italiani, è pronto a salire sui palcoscenici dei principali teatri italiani con il suo primo, attesissimo, spettacolo: "Montemagno Live 2025". L’appuntamento con il pubblico fiorentino è fissato per giovedì 8 maggio al Teatro Cartiere Carrara (ore 21). I biglietti (posti numerati da 38,50 a 50 euro) sono disponibili online sul sito del teatro www.teatrocartierecarrara.it, su www.ticketone.it e nei punti vendita Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). "Montemagno Live 2025" è un monologo coinvolgente e ricco di idee che accompagnerà il pubblico in un viaggio appassionato tra provocazioni e risate, per esplorare insieme le sfide del futuro. Con il suo stile inconfondibile, capace di combinare intuizione, sagacia e una prospettiva sorprendente, Monty esplorerà i grandi cambiamenti che stanno trasformando il lavoro, la società, approfondendo anche il ruolo dell'intelligenza artificiale e le sue implicazioni nella vita di tutti i giorni. Un viaggio per affrontare il domani con buon senso, diventare protagonista attivo, evitando di essere travolto dagli eventi. Un appuntamento unico e indimenticabile per chi vuole anticipare il futuro e non subirlo. Marco “Monty” Montemagno è un imprenditore, divulgatore esperto di digitale e personaggio mediatico con oltre 3,5 milioni di follower sui social. Fondatore di startup come Blogosfere (acquistata da Il Sole 24 Ore) e 4books ha portato in Italia eventi di rilievo come la Social Media Week e creato la prima Startup School. Ha fatto TV per sette anni su SkyTG24 con le trasmissioni “Io reporter” e “Reporter diffuso”. Negli ultimi 20 anni ha moderato e partecipato come speaker a un’infinità di eventi. È autore di tre bestseller: Codice Montemagno, Lavorability e Tutto Montemagno. Grazie al suo talento nell’instaurare dialoghi di valore ha intervistato centinaia di figure di spicco del mondo del business, dei media e della cultura da Jeff Bezos a Matthew McConaughey, da Brunello Cucinelli a Umberto Galimberti… Monty è un punto di riferimento per le tecnologie emergenti, al suo recente corso gratuito su come utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare nel lavoro si sono iscritte oltre 300.000 persone. Media partner Forbes Italia. MARCO MONTEMAGNO https://www.youtube.com/@mmontemagno https://www.instagram.com/marcomontemagno https://www.facebook.com/montemagno SAVA’ PRODUZIONI CREATIVE [email protected] https://www.instagram.com/savaproduzionicreative/ https://www.facebook.com/savaproduzionicreative Info spettacolo Teatro Cartiere Carrara – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze Info tel. 055.6504112 - www.teatrocartierecarrara.it Biglietti (posti numerati) 1° settore 50 euro 2° settore 40 euro 3° settore 38,50 euro Prevendite Teatro Cartiere Carrara www.teatrocartierecarrara.it Ticket One www.ticketone.it (tel. 892 101) Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it Ufficio Stampa Montemagno Cristina Atzori – C.AT. Agency [email protected] – tel. + 39 349.8205112 Alessandra Paoli - [email protected] - tel. + 39 331 455 4966 Ufficio stampa Firenze: Marco Mannucci ![]() Alessandro Riccio e la meccanica dell’amore Torna al Teatro di Fiesole uno degli spettacoli più amati dell’attore e regista Da giovedì 8 a domenica 11 maggio 2025 Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole - Firenze ALESSANDRO RICCIO e CLAUDIA ALLODI LA MECCANICA DELL’AMORE Testo e regia Alessandro Riccio Otto recite lo scorso autunno, tutte sold out. E la promessa di rivedersi presto. Alessandro Riccio mantiene l’impegno e torna al Teatro di Fiesole con “La meccanica dell’amore”, uno degli spettacoli più amati dell’attore, autore e regista fiorentino. Quattro gli appuntamenti in programma da giovedì 8 a domenica 11 maggio. Al fianco di Alessandro Riccio ci sarà la giovane attrice fiorentina Claudia Allodi, per uno spettacolo che – a dieci anni dal debutto - si presenta con rinnovata attualità, esplorando in modo delicato e divertente lo scontro fra uomo e tecnologia. I biglietti (posti numerati, 23 e 17 euro) sono disponibili sul sito del teatro www.teatrodifiesole.it, su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055 210804). Inizio spettacoli feriali ore 20,45, domenica 11 maggio ore 16,45. Orlando, un anziano signore schivo e abituato a vivere in modo disordinato, si ritrova costretto a prendere in casa una donna robot per aiutarlo nelle faccende domestiche, pena il trasferimento in un ospizio. Presto si trova a fare i conti con una serie di problematiche, soprattutto tecnologiche, scoprendo che la sua nuova colf è tutt’altro che ordinaria. In scena si scontrano due mondi lontanissimi: la testardaggine tipica dell’anzianità e la rigidità della macchina. Si alternano quindi situazioni paradossali e comiche a momenti di poetica solitudine. Luci di Lorenzo Girolami, costumi di Daniela Ortolani, responsabile di produzione Amina Contin. La stagione teatrale 2025 del Teatro di Fiesole è realizzata con il sostegno di Dorin, Banca Cambiano 1884, Unicoop Firenze e Stefano Ricci. Info www.teatrodifiesole.it. Per chi viene in auto, si consigliano i parcheggi di piazza del Mercato (a pagamento) e di via delle Mura Etrusche (gratuito, a meno di 5 minuti a piedi dal teatro). Info Teatro di Fiesole Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1- Fiesole - Firenze www.teatrodifiesole.it - [email protected] Con il sostegno di Dorin Banca Cambiano 1884 Unicoop Firenze Stefano Ricci Prevendite Sito ufficiale www.teatrodifiesole.it. Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804) Ticket One www.ticketone.it (tel. 892.101) Ufficio stampa Marco Mannucci |
Deliri progressivi
..... Archives
Maggio 2025
Categories
Tutti
|