![]() Solidarietà, al Teatro Puccini di Firenze spettacolo benefico in difesa della vita e per la prevenzione degli infortuni Un aiuto concreto agli utenti di Casa Rider L'Associazione Matteo Patrizi presenta Sabato 17 maggio 2025 - ore 21,30 Teatro Puccini - via delle Cascine, 41 – Firenze THE EIGHT DAY MEN "E quindi uscimmo a riveder le stelle" Di Antonio Voce Regia di Massimo Campolmi Con la partecipazione straordinaria di Daniela Morozzi Giuseppe Scarpato Filarmonica Vincenzo Bellini Raccogliere fondi per dispositivi di sicurezza, corsi di formazione, ciclofficina e altri servizi riservati agli utenti di Casa Rider, lo spazio fiorentino dedicato ai lavoratori delle piattaforme digitali per consegne a domicilio. È l’obiettivo di “The Eight Day Men”, spettacolo benefico promosso dall’associazione Matteo Patrizi in programma sabato 17 maggio al Teatro Puccini di Firenze. Inizio ore 21,30. Da oggi si possono prenotare i biglietti – posti numerati, contributo minimo platea 20 euro, galleria 15 euro – via email scrivendo a [email protected], o via whatsapp al numero 3355899803. Scritto da Antonio Voce e liberamente tratto da una storia vera, “The Eight Day Men” intreccia musica e teatro, catapultando lo spettatore in atmosfere d’inizio ‘900, dal viaggio della speranza attraverso l’oceano al lavoro nelle miniere dell’Illinois e ai suoi rischi. Lo spettacolo, portato in scena dalla Compagnia Teatrale Attori con i Fili guidata dal regista Massimo Campolmi e musicato dalla Band Wireless Muppets capitanata da Antonio Voce, vedrà la partecipazione straordinaria dell’attrice Daniela Morozzi, del chitarrista Giuseppe Scarpato (da tempo al fianco di Edoardo Bennato) e della Filarmonica Vincenzo Bellini diretta da Luca Marino. Il ricavato della serata andrà a sostegno di un progetto formativo realizzato con i responsabili di Casa Rider, i cui locali di via Palmieri - nel cuore di Firenze - sono stati concessi dal Comune di Firenze alla Cgil di Firenze in partenariato con le organizzazioni L’Altrodiritto, Cat, Oxfam e Nosotras. Il programma, incentrato sulla prevenzione degli infortuni, propone anche un’alfabetizzazione su diritti del lavoro e norme contrattuali. L'associazione Matteo Patrizi è nata poco dopo la scomparsa di Matteo, vittima di un incidente stradale il 7 dicembre 2021. I genitori di Matteo, Maurizia ed Egidio, insieme ai loro amici più cari e agli amici di Matteo si sono attivati subito per creare un’associazione che potesse accarezzare il mondo, con i valori e i sentimenti che hanno sempre mosso il cuore e le mani di Matteo e dei suoi familiari. Un impegno che si rinnova, dopo gli spettacoli Burattino senza Filo e Burning Guitars, con questa iniziativa d’impegno sociale. Info www.teatropuccini.it, tel. 055.362067. Ufficio stampa Marco Mannucci,
0 Comments
![]() Jonathan Canini, due sold out al Teatro Puccini di Firenze Terza data il 22 maggio, da oggi i biglietti Il comico toscano in scena con l’esilarante spettacolo “Vado a vivere con me” Lunedì 14 aprile 2025 - ore 21 Teatro Puccini - via delle Cascine, 41 – Firenze JONATHAN CANINI Vado a vivere con me Oltre 30.000 spettatori, quasi 80 repliche e un successo inarrestabile. Nuovo campione della comicità toscana, Jonathan Canini porta il suo esilarante spettacolo “Vado a vivere con me” lunedì 14 aprile a Firenze, in un Teatro Puccini straesaurito da mesi. Per venire incontro alle richieste è stata aggiunta una replica, martedì 22 aprile e… sold out in prevendita anche questa. Ecco quindi la terza replica fiorentina, giovedì 22 maggio sempre al Teatro Puccini: i biglietti sono disponibili da oggi sul sito del Teatro Puccini, su www.ticketone.it e nei punti prevendita di Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita).
E le buone notizie non finiscono qua: raddoppi di data e nuovi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio al Teatro Salvini di Pitigliano, mercoledì 21 maggio al Garibaldi di Prato, martedì 27 maggio al Politeama di Poggibonsi, mercoledì 13 agosto al Teatro delle Rocce di Gavorrano e giovedì 23 ottobre al Corsini di Barberino di Mugello. Programma completo sul sito ufficiale www.jonathancanini.it e sui canali social di Jonathan Canini. Cucinare, impostare la lavatrice, stirare e accendere il riscaldamento. Scene di vita quotidiana che possono diventare incubi se… è la prima volta. Con “Vado a vivere con me” Jonathan Canini trasforma l’esperienza in uno show, scritto insieme a un altro fuoriclasse della comicità, Walter Santillo, che cura anche la regia. A dare spunto sono fatti realmente accaduti e straordinarie disavventure che Jonathan mischia a spassosi tranche de vie. Il tutto è arricchito dalla presenza dei personaggi che lo hanno reso celebre e che accompagnano Jonathan ormai ovunque: Pamela di San Miniato, il bullo, il fattone. A teatro con la stessa verve che l’ha imposto sul web, cavalcando una comicità vulcanica e irriverente declinata in versione terzo millennio: epigono della comicità toscana - sulla scia di Benvenuti e Nuti, Pieraccioni e Panariello, passando per Ruffini e Ceccherini - Jonathan Canini ha oltre oltre un milione di followers, i suoi video contano milioni di views, i suoi spettacoli sono riti collettivi per l’adorante fanbase. Jonathan Canini sul web https://www.facebook.com/JonathanCaniniOfficial https://www.instagram.com/jonathancanini https://www.youtube.com/@jonathancanini9612 https://www.tiktok.com/@jonathan_canini https://www.threads.net/@jonathancanini JONATHAN CANINI - Vado a vivere con me – Tour 2025 Lunedì 14 aprile ore 21 - Teatro Puccini – Firenze SOLD OUT Martedì 15 aprile ore 21 - Teatro Mascagni - Chiusi (Siena) SOLD OUT Martedì 22 aprile ore 21 - Teatro Puccini – Firenze SOLD OUT Mercoledì 23 aprile ore 21 - Teatro Verdi – Pisa SOLD OUT Martedì 6 maggio ore 21 - Teatro Il Garibaldi - via Garibaldi, 69 – Prato SOLD OUT Giovedì 8 maggio ore 21 - Teatro Alfieri - Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) SOLD OUT Venerdì 9 maggio ore 21 - Teatro Corsini - Barberino di Mugello (Firenze) SOLD OUT Sabato 10 maggio ore 18 – Teatro Salvini – Pitigliano (Grosseto) NUOVA DATA Sabato 10 maggio ore 21 – Teatro Salvini – Pitigliano (Grosseto) NUOVA DATA Martedì 20 maggio ore 21 – Teatro Il Garibaldi - Prato Mercoledì 21 maggio ore 21 – Teatro Il Garibaldi – Prato NUOVA DATA Giovedì 22 maggio ore 21 - Teatro Puccini – Firenze NUOVA DATA Martedì 27 maggio ore 21 - Teatro Politeama - Poggibonsi (Siena) NUOVA DATA Mercoledì 13 agosto ore 21 – Teatro delle Rocce – Gavorrano (Grosseto) NUOVA DATA Giovedì 23 ottobre ore 21 – Teatro Corsini – Barberino di Mugello (Firenze) NUOVA DATA Ufficio stampa Marco Mannucci ROBERTO MERCADINI Moby Dick, sab 12/4 Teatro di Fiesole (Firenze) - Primavera Fiesolana 20254/11/2025 ![]() Moby Dick, Roberto Mercadini legge Melville Al Teatro di Fiesole. Primavera Fiesolana 2025 Sabato 12 aprile 2025 - ore 21 – 20/15 euro Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole - Firenze Sillaba ROBERTO MERCADINI Moby Dick Un viaggio negli abissi marini e in quelli della parola. A caccia della balena bianca, dei suoi segreti e dei suoi misteri. Attore, scrittore, poeta e divulgatore, Roberto Mercadini porta in scena “Moby Dick”, sabato 12 aprile al Teatro di Fiesole, nell’ambito della Primavera Fiesolana. Una lettura/narrazione, uno sciame di frammenti incandescenti che lasciano intuire l’intera luce del romanzo di Melville.
Perché Moby Dick, come spiega lo stesso Mercadini, “Non racconta una storia. Non è un romanzo. Forse neppure un libro. È un mostro che sta fra gli altri volumi scritti come il leviatano bianco sta in mezzo alle altre creature marine. Moby Dick non si può narrare, ‘sebbene molti abbiano tentato’ (per citare Melville)”. Che può farne, allora, un narratore (e nel tempo d’una narrazione)? Può dire: “Sono come un palombaro che scende negli abissi. Trova Atlantide. Non può risalire portandosi Atlantide sulle spalle. Può riportare però qualche frammento (una moneta, un pezzetto d’anfora, un naso di statua). E poi dire: “Guardate, questa non è Atlantide; è la prova che, là sotto, c’è Atlantide: andate a farci un giro, se vi capita”. I biglietti – posti numerati 20/15 euro - sono disponibili sul sito del teatro www.teatrodifiesole.it, su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana. Primavera Fiesolana è realizzata con il contributo di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Fiesole e Fondazione CR Firenze, istituzione filantropica da sempre vicina alla cultura e all’arte del territorio. Il Teatro di Fiesole è nato e opera grazie al sostegno di Dorin, Banca Cambiano 1884 S.p.A., Unicoop Firenze, Stefano Ricci e Ludovico Martelli. Programma completo e prevendite sul sito www.teatrodifiesole.it. Biglietti disponibili anche su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055 210804). Per chi viene in auto, si consigliano i parcheggi di piazza del Mercato (a pagamento) e di via delle Mura Etrusche (gratuito, a meno di 5 minuti a piedi dal teatro). Biglietti Roberto Mercadini Primo settore 20 euro Secondo settore 15 euro Prevendite Sito ufficiale www.teatrodifiesole.it. Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804) Ticket One www.ticketone.it (tel. 892.101) Info Primavera Fiesolana 2025 Da 29 marzo al 15 aprile 2025 Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1- Fiesole - Firenze www.teatrodifiesole.it - [email protected] Con il sostegno di Regione Toscana Fondazione CR Firenze Città Metropolitana di Firenze Sponsor Teatro di Fiesole Officine Mario Dorin Banca Cambiano 1884 Unicoop Firenze Stefano Ricci Ludovico Martelli Comunicazione Marco Mannucci, STORIE DA CABARET, sab 12/4 Teatro Puccini Firenze - Si chiude la “serie teatrale” di Andrea Bruni4/11/2025 ![]() Storie da cabaret, si chiude al Puccini di Firenze la “serie teatrale” di Andrea Bruni Sabato 12 aprile 2025 - ore 21,30 Laboratorio Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 – Firenze Compagnia Zera Storie da Cabaret Di e con Andrea Bruni Musiche dal vivo Alessandro Luchi e Lele Fontana Da Dario Fo ai Gufi, da Enzo Jannacci a Giorgio Gaber. È una cavalcata attraverso teatri e club degli anni 60/80 e i suoi protagonisti l’ultimo appuntamento di “Storie da Cabaret”. La serie teatrale di e con Andrea Bruni dedicata all’arte ribelle “che è più del solo far ridere” si chiude sabato 12 aprile al Teatro Puccini di Firenze. Un format innovativo che, settimana dopo settimana, ha incuriosito e attirato un pubblico crescente.
Tutto ruota intorno al cabaret, straordinaria forma di spettacolo che combina teatro, canzone, commedia e danza. Affiancato dai musicisti Alessandro Luchi e Lele Fontana, Andrea Bruni alterna tranche di spettacoli, testi, storie, musiche e aneddoti. Un flusso narrativo che usa la leggerezza come strumento per avvincere il pubblico e condividere una storia dimenticata, preziosa: giovani visionari che avevano bisogno di un palco per raccontare se stessi. Prima dei social, prima della tv, valeva tutto su quei piccoli palchi. Inizio ore 21,30, produzione Associazione Zera. I biglietti (posto unico 12 euro esclusi diritti di prevendita) sono disponibili su www.ticketone.it, nei punti Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804) e alla biglietteria del Teatro Puccini. Info www.teatropuccini.it e www.associazionezera.org. Info spettacolo Sabato 12 aprile 2025 - ore 21,30 Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 – Firenze Biglietti Posto unico 12 euro (esclusi diritti di prevendita) Prevendite Online su www.ticketone.it Nei punti prevendita di Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita (tel. 055 210804) e alla biglietteria del Teatro Puccini (gio/ven orario 16/19). Ufficio stampa Zera Marco Mannucci, ![]() Architerror al Teatro di Fiesole Incontro-spettacolo con l’ideatore della seguitissima pagina social dedicata agli obbrobri architettonici Esclusiva Primavera Fiesolana Venerdì 4 aprile 2025 - ore 21 – 10 euro Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole – Firenze MAX ADIANSI Architerror – Viaggio nel lato oscuro dell’architettura Regia di Giusi Turra Il suo motto è "Studio il brutto per sapere cos'è davvero il bello".
Da sempre incuriosito dal lato B delle cose, siano esse dischi, film o architetture, Max Adiansi, architetto bresciano, è ideatore e autore di Architerror, seguitissima pagina social in cui cataloga con sguardo ironico e piglio dissacratorio gli obbrobri architettonici disseminati nella Penisola e oltre. In esclusiva per la Primavera Fiesolana, Architerror si trasforma nell’incontro-spettacolo “Viaggio nel lato oscuro dell’architettura”, in programma venerdì 4 aprile al Teatro di Fiesole (Firenze). Come dice lo stesso Adiansi: “Non vi darò consigli su cosa fare, ma su cosa non fare”. Regia di Giusi Turra. I biglietti – posto unico 10 euro - sono disponibili sul sito del teatro www.teatrodifiesole.it, su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana. In scena fino al 15 aprile al Teatro di Fiesole, Firenze, la Primavera Fiesolana continuerà sabato 5 aprile con la prima nazionale di “Mondo divino”, album e progetto live realizzato a quattro mani da Tonino Carotone, l’ineffabile “maestro dell'ora brava”, e Giulio Wilson, cantautore fiorentino già al fianco degli Inti-Illimani. Programma completo e prevendite sul sito www.teatrodifiesole.it. Biglietti disponibili anche su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055 210804). Per chi viene in auto, si consigliano i parcheggi di piazza del Mercato (a pagamento) e di via delle Mura Etrusche (gratuito, a meno di 5 minuti a piedi dal teatro). Primavera Fiesolana è realizzata con il contributo di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Fiesole e Fondazione CR Firenze, istituzione filantropica da sempre vicina alla cultura e all’arte del territorio. Il Teatro di Fiesole è nato ed opera grazie al sostegno di Dorin, Banca Cambiano 1884 S.p.A., Unicoop Firenze, Stefano Ricci e Ludovico Martelli. www.facebook.com/architerror www.instagram.com/architerror Info Primavera Fiesolana 2025 Da 29 marzo al 15 aprile 2025 Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1- Fiesole - Firenze www.teatrodifiesole.it - [email protected] Biglietti Architerror Posto unico 10 euro Con il sostegno di Regione Toscana Fondazione CR Firenze Città Metropolitana di Firenze Sponsor Teatro di Fiesole Officine Mario Dorin Banca Cambiano 1884 Unicoop Firenze Stefano Ricci Ludovico Martelli Prevendite Sito ufficiale www.teatrodifiesole.it. Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804) Ticket One www.ticketone.it (tel. 892.101) Comunicazione Marco Mannucci, ![]() Storie da cabaret, la “serie teatrale” di Andrea Bruni al Puccini di Firenze Secondo appuntamento Sabato 5 aprile 2025 - ore 21,30 Laboratorio Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 – Firenze Compagnia Zera Storie da Cabaret Di e con Andrea Bruni Musiche dal vivo Alessandro Luchi e Lele Fontana Sabato 5 aprile, al Teatro Puccini di Firenze, secondo appuntamento con “Storie da Cabaret”, la serie teatrale di e con Andrea Bruni dedicata all’arte ribelle “che è più del solo far ridere”. Vi siete persi la prima puntata? Nessun problema. Ogni serata ha un tema trainante e in apertura c’è un breve riepilogo.
Origini, aneddoti, star e personaggi curiosi… Tutto ruota intorno al cabaret, straordinaria forma di spettacolo che combina teatro, canzone, commedia e danza. Dalle atmosfere bohémien dello Chat Noir al teatro dell’assurdo di Karl Valentin, dal Teatro dei Gobbi a Dario Fo, dai Gufi al Signor G. “Storie da cabaret” è un flusso narrativo che usa la leggerezza come strumento per avvincere il pubblico e condividere una storia dimenticata, preziosa: giovani visionari che avevano bisogno di un palco per raccontare se stessi. Prima dei social, prima della tv, valeva tutto su quei piccoli palchi. Con Andrea Bruni salirà sul palco un duo di musicisti d'eccezione, Alessandro Luchi e Lele Fontana, che evocheranno l'atmosfera folle e poetica dei primi cabaret. Inizio ore 21,30, produzione Associazione Zera. I biglietti (posto unico 12 euro esclusi diritti di prevendita) sono disponibili su www.ticketone.it, nei punti Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804) e alla biglietteria del Teatro Puccini (gio/ven orario 16/19). Info www.teatropuccini.it e www.associazionezera.org. www.associazionezera.org Info spettacolo Sabato 5 aprile 2025 - ore 21,30 Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 – Firenze Biglietti Posto unico 12 euro (esclusi diritti di prevendita) Prevendite Online su www.ticketone.it Nei punti prevendita di Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita (tel. 055 210804) e alla biglietteria del Teatro Puccini (gio/ven orario 16/19). Ufficio stampa Zera Marco Mannucci, |
Deliri progressivi
..... Archives
Maggio 2025
Categories
Tutti
|