DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica

PAOLO RUMIZ, lun 31/3 Teatro di Fiesole (Firenze) - Lo scrittore e giornalista con lo spettacolo "Il legno del mare e Divagazioni sulla malinconia"

3/29/2025

0 Comments

 
Foto
Paolo Rumiz al Teatro di Fiesole
Lo scrittore e giornalista in scena con uno spettacolo sul Mediterraneo ideato per la Primavera Fiesolana

Lunedì 31 marzo 2025 - ore 21 – 10 euro
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole – Firenze

The Italian Literary Agency

PAOLO RUMIZ VANGELIS MERKOURIS 
Il legno del mare e Divagazioni sulla malinconia


Uno spettacolo inedito, ideato per il festival Primavera Fiesolana. Giornalista, viaggiatore e scrittore, Paolo Rumiz sarà in scena lunedì 31 marzo al Teatro di Fiesole (Firenze), con il reading musicale “Il legno del mare e Divagazioni sulla malinconia”.
Accompagnato dal polistrumentista greco Vangelis Merkouris, Paolo Rumiz condurrà il pubblico in un doppio viaggio: il canto del legno che viene dal mare narra l'epopea delle barche dei migranti che si trasformano in strumenti a corda, come quelli suonati da Merkouris. A seguire il racconto diventerà una divagazione sulla malinconia e ripercorrerà il periplo del Mediterraneo sulle tracce di un sentimento antico che fonde amore e tristezza.

I biglietti – posto unico 10 euro - sono disponibili sul sito del teatro www.teatrodifiesole.it, su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055 210804).

In programma fino al 16 aprile al Teatro di Fiesole, Firenze, la Primavera Fiesolana vedrà sul palco, nei prossimi giorni, Roberto Cacciapaglia, pianista di fama internazionale e autore di culto, in concerto mercoledì 2 aprile. Venerdì 4 aprile spazio all’Architerror, al secolo Max Adiansi, architetto ideatore dell'omonima pagina social in cui annovera, con sguardo ironico e piglio dissacratorio, gli obbrobri architettonici della Penisola e oltre. Mondo divino” è invece il progetto a quattro mani di Tonino Carotone, l’ineffabile “maestro dell'ora brava”, e Giulio Wilson, cantautore fiorentino già al fianco degli Inti-Illimani, in concerto sabato 5 aprile. Ottima musica anche sul grande schermo del Teatro di Fiesole: martedì 8 aprile (dalle ore 20) si proiettano i docu-film “Francesco Guccini: fra la Via Emilia e il West” e “Stop Making Sense” dei Talking Heads. Martedì 15 aprile (dalle ore 20) “Dallamericaruso. Il Concerto Perduto” di Lucio Dalla e “Mutiny in Heaven | The Birthday Party. Nick Cave – La prima fila non è per i fragili”. Quattro pellicole che immortalano live passati alla storia, interviste e dietro le quinte. A introdurre le serate sono il giornalista Benedetto Ferrara e i suoi ospiti musicali.

“Egocentrica”, "La Felicità", “In cerca di te” sono solo alcune perle disseminate negli anni dalla cantautrice Premio Tenco Simona Molinari, che ritroviamo nel concerto di giovedì 10 aprile a Fiesole, insieme a brani di Dalla, De Gregori, Ella Fitzgerald… Canzoni con cui l’artista ci conduce attraverso i diversi momenti della vita.
E ancora, sabato 12 aprile l’attore, scrittore, poeta e divulgatore Roberto Mercadini alle prese con “Moby Dick”, un viaggio negli abissi marini e in quelli della parola. A caccia della balena bianca, dei suoi segreti e dei suoi misteri. 
 
La Primavera Fiesolana è realizzata con il contributo di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Fiesole e Fondazione CR Firenze, istituzione filantropica da sempre vicina alla cultura e all’arte del territorio. Il Teatro di Fiesole è nato ed opera grazie al sostegno di Dorin, Banca Cambiano 1884 S.p.A., Unicoop Firenze, Stefano Ricci e Ludovico Martelli. 

Info, programma e prevendite sul sito www.teatrodifiesole.it. Biglietti disponibili anche su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055 210804). Per chi viene in auto, si consigliano i parcheggi di piazza del Mercato (a pagamento) e di via delle Mura Etrusche (gratuito, a meno di 5 minuti a piedi dal teatro).


Info Primavera Fiesolana 2025
Da 29 marzo al 15 aprile 2025
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1- Fiesole - Firenze
www.teatrodifiesole.it - [email protected]

Biglietti Paolo Rumiz
Posto unico 10 euro

Con il sostegno di
Regione Toscana
Fondazione CR Firenze
Città Metropolitana di Firenze

Sponsor Teatro di Fiesole
Officine Mario Dorin
Banca Cambiano 1884
Unicoop Firenze
Stefano Ricci
Ludovico Martelli

Prevendite
Sito ufficiale www.teatrodifiesole.it.
Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804)
Ticket One www.ticketone.it (tel. 892.101)

Comunicazione 
Marco Mannucci,

0 Comments

FIORENZA - Alla corte dei Medici - sab 5 e dom 6/4 Ippodromo Visarno Firenze - Fine settimana di living history nella Fiorenza rinascimentale

3/28/2025

0 Comments

 
Foto
Alla corte dei Medici, un fine settimana di living history nella Fiorenza rinascimentale. All’Ippodromo del Visarno di Firenze

FIORENZA
Alla corte dei Medici
Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 
Ippodromo del Visarno Cesare Meli - piazzale delle Cascine - Parco delle Cascine – Firenze



Riti, danze e costumi, ma anche tecniche militari, arti e golosità della Firenze rinascimentale per “Fiorenza – Alla corte dei Medici”, la due giorni di living history in programma sabato 5 e domenica 6 aprile all’Ippodromo del Visarno di Firenze.
Un grande villaggio rinascimentale prenderà vita nel cuore del Parco delle Cascine, area verde voluta proprio da Cosimo I de' Medici, nel XVI secolo, come tenuta di caccia e azienda agricola.

Dalla mattina a tarda sera, compagnie, esperti e appassionati ci condurranno alla riscoperta di personaggi, usi e costumi - compresi quelli meno noti - dell’epoca rinascimentale: giochi a cavallo, sbandieratori, rievocazioni storiche, artigiani, mercanti e sapori del tempo che fu. E poi, laboratori e giochi per grandi e piccini, per vivere in prima persona l’arte e la cultura del Rinascimento. Per l’evento sono state coinvolte associazioni toscane e nazionali specializzate in questo tipo di rievocazioni.

In primo piano le iniziative organizzate dalla Compagnia dell’Aquila Bianca, che da tempo promuove la scherma e l'equitazione medievale e rinascimentale - considerate vere e proprie arti marziali occidentali – e che mostrerà le prodezze dei cavalieri impegnati in giostre equestri. 

Ad aprire la due giorni sarà il Corteo storico della Repubblica Fiorentina, con cui si celebra la nota Partita dell'Assedio, giocatasi il 17 febbraio 1530 durante l'accerchiamento militare di Firenze ad opera dell’imperatore Carlo V. A sfilare saranno le figure della tradizione cinquecentesca, tra cui le Madonne Fiorentine, con i loro meravigliosi costumi ispirati alle opere rinascimentali della Galleria Palatina e degli Uffizi.

Per gli appassionati di Public History, da non perdere la conferenza storica di domenica pomeriggio condotta dal direttore del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Calcio Storico Fiorentino Filippo Giovannelli e da Roberto Cinquegrana, studioso, scrittore e presidente della Compagnia dell’Aquila Bianca. E ancora, i bambini potranno provare discipline come il tiro con l’arco o l’arte della bandiera e cavalcare i pony del Centro Ippico La Pieve con i Cavalieri del Giglio D'oro. Nei due giorni saranno in funzione spazi di gastronomia rinascimentale, per pranzi, cene e spuntini allietati da spettacoli.

"Dobbiamo essere orgogliosi della nostra storia millenaria - ha dichiarato l'assessora alle tradizioni popolari Letizia Perini - ma questo non deve essere un esercizio accademico, non serve specchiarci in questa storia e farne un vanto. La storia, invece, può essere anche uno strumento per valorizzare i luoghi della nostra città, in questo caso il Parco delle Cascine, una modalità utile per raccontare, in forma ludica e coinvolgente, cosa è stata Firenze ai nostri concittadini, curiosi, visitatori e giovani generazioni".

“Fiorenza – Alla corte dei Medici” è organizzata da LNDF e Compagnia dell’Aquila Bianca, con il patrocinio del Comune di Firenze. Orari: sabato 5 aprile dalle ore 11 alle 21; domenica 6 aprile dalle 11 alle 20. Biglietto giornaliero 5 euro (abbonamento due giorni: 7 euro, su TicketOne), ingresso gratuito fino a 12 anni.
Si accede da Piazzale delle Cascine, vicino alla Facoltà di Agraria. L’Ippodromo del Visarno è facilmente raggiungibile con le linee T1 e T2 della Tramvia (fermate "Cascine" e “Paolo Uccello” T1; fermata “San Donato” T2). Ampio parcheggio auto/moto nell’adiacente piazzale delle Cascine e nelle vicinanze. Programma completo sui canali social della Compagnia dell’Aquila Bianca e de Le Nozze di Figaro.



Programma sabato 5 aprile
Ore 11.00 - Apertura – Visita accampamento
Ore 12.00 – Corteo della Repubblica Fiorentina
Ore 13.30/14.30 – Pausa Pranzo
Ore 15.00 – Spettacolo CAVALLI
Ore 15.45 – Danza Storica
Ore 16.00 – Scherma e Fanteria XV Secolo
Ore 16.45 – Danza storica
Ore 17.00 – Spettacolo cavalli
Ore 17.45 – Danza storica
Ore 18.00 – Scherma e Fanteria del XV Secolo


Programma domenica 6 aprile
Ore 11.00 - Apertura – Visita accampamento
Ore 12.00 – Spettacolo cavalli
Ore 13.00 – Scherma e Fanteria XV Secolo
Ore 13.30/14.30 – Pausa pranzo
Ore 15.00 – Visita al campo e didattica
Ore 15.45 – Danza storica
Ore 16.00 – Scherma e Fanteria XV Secolo
Ore 16.45 – Conferenza storica
Ore 17.30 – Danza storica
Ore 17.45 – Spettacolo cavalli


Info
Ippodromo del Visarno Cesare Meli
Piazzale delle Cascine - Parco delle Cascine – Firenze

Le Nozze di Figaro
www.lndf.it - [email protected]
Ufficio stampa: Marco Mannucci

0 Comments

Il 31 marzo MARCO TRAVAGLIO sul palco del Palazzo dei Congressi di Lugano (Svizzera) con la terza stagione del suo spettacolo “I MIGLIORI DANNI DELLA NOSTRA VITA”.

3/28/2025

0 Comments

 
Foto
MARCO TRAVAGLIO: IL 31 MARZO AL PALAZZO DEI CONGRESSI DI LUGANO (SVIZZERA)
LA TERZA STAGIONE DEL SUO SPETTACOLO “I MIGLIORI DANNI DELLA NOSTRA VITA”
 
Biglietti disponibili su TicketCorner 
 
Il 31 marzo alle ore 20.30 il giornalista, saggista e opinionista italiano MARCO TRAVAGLIO sarà sul palco del Palazzo dei Congressi di Lugano (Svizzera) con la terza stagione del suo spettacolo “I MIGLIORI DANNI DELLA NOSTRA VITA”.
 
Biglietti disponibili in prevendita su TicketCorner: https://www.ticketcorner.ch/it/event/marco-travaglio-palazzo-dei-congressi-19104202/.
 
Prodotto da Loft Produzioni S.r.l. e organizzato da Gruppoanteprima, “I Migliori Danni Della Nostra Vita” tira le somme, nel consueto stile satirico del direttore de il Fatto Quotidiano, degli ultimi cinque anni di storia italiana.
 
Marco Travaglio racconta a teatro come i poteri marci della politica, della finanza e della sottostante “informazione” hanno ribaltato il voto degli italiani ogni volta che chiedevano un cambiamento e l’hanno trasformato in restaurazione, facendo risorgere l’Ancien Régime nelle forme più varie: quelle tecnocratiche di Monti e Draghi, quelle finto-progressiste di Letta e Renzi, quella destrorsa di Meloni&C. risorta dopo il Conticidio, cioè il rovesciamento dell’unica formula di buon governo in grado di battere la destra.
 
Sullo sfondo, l’eterna sovranità limitata dell’Italia genuflessa ai falchi europei e agli Stati Uniti, che ci trascinano regolarmente in guerra contro i nostri interessi a suon di bugie: da quelle sui ceti più deboli da colpire per far quadrare i bilanci dei ricchi e dei ladri, a quelle sull’Ucraina, la Russia, Israele, Hamas e la Cina.
 
Le principali aree di interesse nell’ambito del giornalismo d’inchiesta sono da sempre per Travaglio la cronaca giudiziaria e l’attualità politica: si è occupato di questioni che spaziano dalla lotta alla mafia ai fenomeni di corruzione. Lo scrupoloso lavoro giornalistico si è tradotto in libri-inchiesta ma anche in veri e propri spettacoli teatrali.

0 Comments

IL VEDOVO ALLEGRO, sab 29/3 CARLO BUCCIROSSO al Teatro Cartiere Carrara di Firenze

3/24/2025

0 Comments

 
Foto
Carlo Buccirosso è il vedovo allegro
Al Teatro Cartiere Carrara di Firenze la nuova commedia scritta, interpretata e diretta
dall’artista partenopeo

 

Sabato 29 marzo 2025 – ore 21
Teatro Cartiere Carrara – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze

Carlo Buccirosso IL VEDOVO ALLEGRO
​

Scritto, diretto e interpretato da Carlo Buccirosso
Con Gino Monteleone, Massimo Andrei, Elvira Zingone, Davide Marotta,
Donatella de Felice, Stefania De Francesco, Matteo Tugnoli


Dopo la pandemia, la vita di Cosimo Cannavacciuolo non è più la stessa. Rimasto vedovo, ha visto la sua attività fallire e rischia di perdere l’appartamento in cui vive. Alle sue preoccupazioni si aggiungono i vicini, depositari di un drammatico segreto. Riuscirà a uscire dal baratro e a risollevare la sua esistenza? Risate e riflessioni per “Il vedovo allegro”, la nuova commedia scritta, diretta e interpretata da Carlo Buccirosso in scena sabato 29 marzo al Teatro Cartiere Carrara di Firenze.

Tre anni dopo la pandemia, Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco, stabilmente affetto da ansie e paure, inquilino del terzo piano di un antico palazzone situato nel centro di Napoli, persa la sua amata moglie a causa del virus, si ritrova a combattere la solitudine e gli stenti dovuti al fallimento della propria attività di antiquariato, che lo ha costretto a riempirsi casa della merce invenduta del suo negozio, e a dover lottare contro l’ombra incombente della banca concessionaria del mutuo che, a causa dei reiterati mancati pagamenti, minaccia l’esproprio e la confisca del suo appartamento…

La vita di Cosimo sarebbe stata molto più vuota e monotona senza la presenza di Salvatore, bizzarro custode del palazzo, e dei suoi due figli Ninuccio e Angelina, il primo in costante combutta con lo stesso, e la seconda votata al matrimonio e alla pulizia del suo appartamento. Ed è anche per fronteggiare le difficoltà economiche del momento che Cosimo ha concesso l’uso di una camera dell’appartamento a Virginia, giovane trasformista di cinema e teatro che gli porta una ventata di spensieratezza che non guasta…

Ma la vera angoscia del vedovo antiquario è rappresentata dai coniugi Tomacelli, vicini di casa e custodi di un drammatico segreto, che da mesi contribuiscono a rendere ancora più complessa la sua quotidiana e strenua lotta per la sopravvivenza! Per tale motivo Cosimo si vedrà costretto a chiedere il parere del dottor De Angelis, ginecologo del quarto piano, entrato nelle grazie di Angelina in disperata ricerca di un buon partito, ma l’incontro con lo stesso non servirà a schiarirgli le idee… Riuscirà l’inquilino del terzo piano ad uscire dal baratro nel quale è sprofondato da anni, senza apparente via di scampo? Lo scoprirete solo venendo a teatro…

I biglietti (posti numerati da 31 a 50 euro), sono disponibili online su www.ticketone.it, sul sito del teatro www.teatrocartierecarrara.it e nei punti Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita (tel. 055.210804).



Info spettacolo 
Teatro Cartiere Carrara – via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro – Firenze
Info tel. 055.6504112 – www.teatrocartierecarrara.it

Biglietti
Poltronissima Gold 50
Poltronissima 46
Poltrona 40
Galleria centrale 35
Galleria laterale 31

Prevendite
Teatro Cartiere Carrara www.teatrocartierecarrara.it
TicketOne www.ticketone.it (tel. 892 101) 

Ufficio stampa Firenze: Marco Mannucci

0 Comments

URBAN SKETCHERS’ SPRING FESTIVAL 2025 - Dal 21 al 23 marzo Firenze capitale mondiale degli urban sketchers

3/20/2025

0 Comments

 
Foto
Urban Sketchers’ Spring Festival 2025 
Dal 21 al 23 marzo Firenze capitale mondiale 
degli urban sketchers, gli artisti del disegno 


  
Da venerdì 21 a domenica 23 marzo a Firenze si svolgerà la seconda edizione dell’incontro internazionale degli Urban Sketchers organizzato dal gruppo USk Firenze in collaborazione con l’Associazione culturale AcquaFirenze Aps.

Tre giorni di incontri finalizzati al disegno dal vivo nelle strade e nelle piazze della città, passeggiate collettive con soste per disegnare insieme alcuni fra gli scorci più suggestivi del centro storico, workshops e demo che vedranno come protagonisti artisti del disegno urbano noti a livello internazionale provenienti da: Francia, Spagna, Russia e varie parti d’Italia.

L’evento si aprirà la mattina di venerdì 21 alla Biblioteca delle Oblate con un programma di demo, e proseguirà nel pomeriggio in Oltrarno con un incontro di disegno collettivo, mentre in contemporanea uno dei più noti artisti internazionali dell’acquerello, Alex Hillkurtz da Parigi, darà il via alle varie iniziative didattiche con il suo workshop “The Light of Firenze” presso l’Istituto de’ Bardi.

Nei due giorni seguirà un fitto programma di incontri e laboratori disseminati nei luoghi più iconici della città, senza trascurare i più piccoli ai quali sarà dedicato un doppio laboratorio nella Sezione Ragazzi della Biblioteca delle Oblate. Per l’evento sono attesi oltre 250 sketchers provenienti dall’Italia e dall’estero, in particolare da Francia, Spagna, Croazia.


Essere uno sketcher
Fermarsi a disegnare è come sedersi a tavola e gustare un piatto tipico con i suoi profumi e le sue particolarità. Negli ultimi anni questa pratica è andata diffondendosi a ritmo crescente anche grazie alla nascita di un vero e proprio movimento: gli Urban Sketchers, che ha visto la luce negli Stati Uniti per iniziativa dell’illustratore del Seattle Times Gabi Campanario.
Dal 2009 ad oggi questa comunità mondiale di disegnatori è andata crescendo e oggi è presente in oltre 60 paesi, con gruppi registrati nel sito ufficiale urbansketchers.org in oltre 336 città, per un totale di più di 120.000 membri. Per conoscere la filosofia degli Urban Sketchers, basta citare il loro motto: "Mostriamo il mondo, un disegno alla volta".

AcquaFirenze
L’associazione AcquaFirenze Aps nasce nel 2017 da una rete di appassionati d’arte, acquerelli e uscite en plein air.
Donne e uomini di ogni età, dalla diversa formazione, che amano dipingere insieme in piazze e musei, spiagge, parchi e antiche ville.
AcquaFirenze, in questi anni, ha organizzato mostre in Italia e all’estero, viaggi, workshop, incontri.
Un impegno incessante che prevede il coinvolgimento di artisti internazionali invitati a tenere corsi in modo da assorbire i segreti delle loro tecniche.
Molte le uscite di gruppo: iniziative gratuite e aperte a chiunque, anche a persone che stanno iniziando, non sanno ancora disegnare o non hanno mai sperimentato la tecnica dell’acquerello.


Ufficio stampa
Marco Mannucci


0 Comments

MISTERO BUFFO, sab 29/3 Teatro di Fiesole (Firenze) - MATTHIAS MARTELLI porta in scena il capolavoro di Dario Fo e Franca Rame - Inaugurazione PRIMAVERA FIESOLANA 2025

3/17/2025

0 Comments

 
Foto
Mistero Buffo, al via con il capolavoro di Dario Fo la Primavera Fiesolana 2025
 
Sabato 29 marzo 2025 - ore 21 – 20/15 euro
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1 - Fiesole - Firenze

MATTHIAS MARTELLI
Mistero Buffo
Di Dario Fo e Franca Rame
Regia Eugenio Allegri
Aiuto regia Alessia Donadio


Nell’ottobre del 1969 Dario Fo debuttava con “Mistero Buffo”. Ed è con il capolavoro del futuro premio Nobel e di Franca Rame che sabato 29 marzo prenderà il via l’edizione 2025 della Primavera Fiesolana, festival di musica, teatro, cinema e contaminazioni delle arti, in programma al Teatro di Fiesole, Firenze. 

A dare nuova linfa a questo capolavoro del teatro di narrazione è l’attore, drammaturgo e giullare Matthias Martelli, diretto da Eugenio Allegri. Solo in scena, senza trucchi e con l'intento di coinvolgere il pubblico nell'azione drammatica, Matthias Martelli passa in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale. Un linguaggio e un'interpretazione nuova e originale, nel segno della tradizione di un genere usato dai giullari medievali per capovolgere l'ideologia trionfante del tempo, dimostrandone l’infondatezza.

Il “Mistero Buffo” di Eugenio Allegri e Matthias Martelli approda a Fiesole dopo oltre 200 repliche in Italia e nel mondo, da Roma a Londra, da Milano a Bruxelles, passando per Zurigo, Nizza, Monaco di Baviera e Los Angeles.
I biglietti – posti numerati 15/20 euro - sono disponibili sul sito del teatro www.teatrodifiesole.it, su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055 210804). 

Solo il primo appuntamento di una Primavera Fiesolana che fino al 15 aprile vedrà sul palco del Teatro di Fiesole, tra gli altri, Roberto Cacciapaglia, Paolo Rumiz, Simona Molinari, Roberto Mercadini, l’Architerror Max Adiansi, l’inedita coppia Giulio Wilson & Tonino Carotone. Ottima musica anche sul grande schermo con quattro pellicole che immortalano live passati alla storia, interviste e dietro le quinte.
Primavera Fiesolana si propone come estensione fisica e temporale dell’Estate Fiesolana, il più antico festival all’aperto d’Italia, creando un continuum nell’offerta culturale di Fiesole, tra i borghi più incantevoli e ricchi di storia della Toscana.

Primavera Fiesolana è realizzata con il contributo di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Fiesole e Fondazione CR Firenze, istituzione filantropica da sempre vicina alla cultura e all’arte del territorio. Il Teatro di Fiesole è nato ed opera grazie al sostegno di Dorin, Banca Cambiano 1884 S.p.A., Unicoop Firenze, Stefano Ricci e Ludovico Martelli. 

Info, programma e prevendite sul sito www.teatrodifiesole.it. Biglietti disponibili anche su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055 210804). Per chi viene in auto, si consigliano i parcheggi di piazza del Mercato (a pagamento) e di via delle Mura Etrusche (gratuito, a meno di 5 minuti a piedi dal teatro).


Info Primavera Fiesolana 2025
Da 29 marzo al 15 aprile 2025
Teatro di Fiesole - Largo Piero Farulli, 1- Fiesole - Firenze
www.teatrodifiesole.it - [email protected]

Biglietti Mistero Buffo 
Primo settore 20 euro
Secondo settore 15 euro

Con il sostegno di
Regione Toscana
Fondazione CR Firenze
Città Metropolitana di Firenze

Sponsor Teatro di Fiesole
Officine Mario Dorin
Banca Cambiano 1884
Unicoop Firenze
Stefano Ricci
Ludovico Martelli

Prevendite
Sito ufficiale www.teatrodifiesole.it.
Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804)
Ticket One www.ticketone.it (tel. 892.101)

Comunicazione 
Marco Mannucci, 
​

0 Comments

DECIBEL OPEN AIR, a Firenze il 6 e 7 settembre l'edizione 2025 - Torna il festival di elettronica: 3 stage, grandi ospiti e migliaia di fan da tutta Europa

3/17/2025

0 Comments

 
Foto
DECIBEL OPEN AIR
A Firenze il 6 e 7 settembre l’edizione 2025
Uno dei festival italiani di elettronica più acclamato a livello internazionale
Tre stage, grandi ospiti e migliaia di fan da tutta Europa e non solo


 
Decine di migliaia di fan da tutta Europa e non solo, tre stage, due giornate di live con il gotha dell’elettronica mondiale nel più grande parco di Firenze, a poche centinaia di metri dal centro. Si svolgerà sabato 6 e domenica 7 settembre al Prato delle Cornacchie, nel Parco delle Cascine, l’edizione 2025 di Decibel Open Air, festival italiano tra i più acclamati in tutta Europa.
Decibel Open Air torna nella città in cui è nato, grazie alla sinergia con il Comune di Firenze. La line up di questa nuova attesissima edizione sarà resa nota nei prossimi giorni. I biglietti saranno disponibili dal 19 marzo sul sito ufficiale www.decibelopenair.com.

“Siamo felici che Decibel Open Air torni a Firenze – dichiara l’assessora alle politiche giovanili Letizia Perini - L’estate si arricchisce di un’altra proposta di richiamo internazionale, tra le più importanti nel panorama della musica elettronica. Come amministrazione collaboreremo anche con la prefettura alla messa in atto delle misure necessarie all’accoglienza e alla sicurezza degli spettatori e ci sarà grande attenzione all’impatto sulla città”.

“Torniamo a casa – spiegano Daniele Ferrazzano e Max Savietto di Decibel Eventi – e lo facciamo con un’edizione di Decibel Open Air straordinaria, insieme ai maggiori dj e producer a livello mondiale”.

Info www.decibelopenair.com

Ufficio stampa
Marco Mannucci 
​

0 Comments

STORIE DA CABARET, sab 22/3 Teatro Puccini Firenze - Di e con ANDREA BRUNI - Serie teatrale in tre puntate dedicata all'arte ribelle che è più del solo far ridere

3/17/2025

0 Comments

 
Foto
Dallo Chat Noir al Signor G. Storie da cabaret in tre serate  
Al Puccini di Firenze la serie teatrale di Andrea Bruni

Sabato 22 marzo, sabato 5 e sabato 12 aprile 2025 - ore 21,30
Laboratorio Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 – Firenze

Compagnia Zera
                                     Storie da Cabaret 
Di e con Andrea Bruni
Musiche dal vivo Alessandro Luchi e Lele Fontana


Come nasce il termine cabaret? Perché in un grande teatro di Berlino c’era uno scantinato segreto? Cosa c’entrano vino e salsicce con una lettera d’amore?
Di e con Andrea Bruni, “Storie da Cabaret” è lo spettacolo/viaggio nell'arte ribelle “che è più del solo far ridere”, in scena sabato 22 marzo, sabato 5 e sabato 12 aprile al Laboratorio del Teatro Puccini di Firenze.
Una serie teatrale in tre puntate. Ogni appuntamento presenterà temi, artisti ed epoche diverse del cabaret: dalle atmosfere bohemien dello Chat Noir al teatro dell’assurdo di Karl Valentin, dai Teatro dei Gobbi a Dario Fo, dai Gufi al Signor G.

“Storie da cabaret” è un flusso narrativo che usa la leggerezza come strumento per avvincere il pubblico e condividere una storia dimenticata, preziosa: giovani visionari che avevano bisogno di un palco per raccontare se stessi. Prima dei social, prima della tv, valeva tutto su quei piccoli palchi. Sembrava solo un gioco, lo fecero diventare un'arte. 
Andrea Bruni ci accompagnerà in questo viaggio pieno di meraviglia e divertimento, tra nomi noti, artisti misconosciuti e racconti personali, perché anche le nostre vite un po' strampalate sono “Storie da Cabaret”. Sul palco con lui un duo di musicisti d'eccezione, Alessandro Luchi e Lele Fontana, che evocheranno l'atmosfera folle e poetica dei primi cabaret. 

Inizio ore 21,30, produzione Associazione Zera. I biglietti (posto unico 12 euro esclusi diritti di prevendita) sono disponibili su www.ticketone.it, nei punti Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804) e alla biglietteria del Teatro Puccini (gio/ven orario 16/19). Info www.teatropuccini.it e www.associazionezera.org.


 
www.associazionezera.org

Info spettacolo
Sabato 22 marzo, sabato 5 e sabato 12 aprile 2025 - ore 21,30
Teatro Puccini – via delle Cascine, 41 – Firenze

Biglietti
Posto unico 12 euro (esclusi diritti di prevendita)

Prevendite
Online su www.ticketone.it 
Nei punti prevendita di Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita (tel. 055 210804) e alla biglietteria del Teatro Puccini (gio/ven orario 16/19).

Ufficio stampa Zera
Marco Mannucci,

0 Comments

JONATHAN CANINI: sold out, raddoppi e nuovi appuntamenti per l’ultimo tour dello spettacolo VADO A VIVERE CON ME

3/11/2025

0 Comments

 
Foto
                           Jonathan Canini
Sold out, raddoppi e nuovi appuntamenti per l’ultimo tour dello spettacolo 
                                     Vado a vivere con me 


Doveva chiudersi ad aprile, invece… Vista la sfilza di sold out e il boom di richieste, nuove date si aggiungono all’ultimo tour dello spettacolo “Vado a vivere con me” di Jonathan Canini, fenomenale attore e comico toscano che con questo show ha già entusiasmato 30.000 spettatori.
Raddoppiano così le date al Teatro Politeama di Poggibonsi (1 aprile e 27 maggio) e al Teatro degli Animosi di Carrara (2 e 3 aprile), triplicano quelle al Teatro Puccini di Firenze (14/22 aprile e 22 maggio), mentre si aggiungono due tappe importanti, il 24 marzo allo Spazio Diamante di Roma e il 4 aprile al Teatro Juvarra di Torino. 
Programma completo, info e aggiornamenti sui canali social di Jonathan Canini.

Cucinare, impostare la lavatrice, stirare e accendere il riscaldamento. Scene di vita quotidiana che possono diventare incubi se… è la prima volta. Con “Vado a vivere con me” Jonathan Canini trasforma l’esperienza in uno show, scritto insieme a un altro fuoriclasse della comicità, Walter Santillo, che cura anche la regia. 

A dare spunto sono fatti realmente accaduti e straordinarie disavventure che Jonathan mischia a spassosi tranche de vie. Il tutto è arricchito dalla presenza dei personaggi che lo hanno reso celebre e che accompagnano Jonathan ormai ovunque: Pamela di San Miniato, il bullo, il fattone.

A teatro con la stessa verve che l’ha imposto sul web, cavalcando una comicità vulcanica e irriverente declinata in versione terzo millennio: epigono della comicità toscana - sulla scia di Benvenuti e Nuti, Pieraccioni e Panariello, passando per Ruffini e Ceccherini - Jonathan Canini conta oltre un milione di followers, i suoi video contano milioni di views, i suoi spettacoli sono riti collettivi per l’adorante fanbase.
Le foto allegate sono autorizzate all’uso libero da diritti, limitatamente alla diffusione della notizia.


Jonathan Canini sul web
https://www.facebook.com/JonathanCaniniOfficial
https://www.instagram.com/jonathancanini
https://www.youtube.com/@jonathancanini9612
https://www.tiktok.com/@jonathan_canini
https://www.threads.net/@jonathancanini

JONATHAN CANINI - Vado a vivere con me – Tour 2025
Sabato 22 marzo ore 21 - Teatro Persio Flacco Volterra (Pisa)
Domenica 23 marzo ore 16,45 - Teatro del Popolo - Castelfiorentino (Firenze) SOLD OUT
Lunedì 24 marzo ore 21 - Spazio Diamante Sala Black - Roma – NUOVA DATA
Venerdì 28 marzo ore 21 - Teatro Amiata - Abbadia San Salvatore (Siena) SOLD OUT
Martedì 1 aprile ore 21 - Teatro Politeama - Poggibonsi (Siena)
Martedì 27 maggio ore 21 - Teatro Politeama - Poggibonsi (Siena) NUOVA DATA
Mercoledì 2 aprile ore 21 - Teatro degli Animosi - Carrara
Giovedì 3 aprile – ore 21- Teatro degli Animosi – Carrara NUOVA DATA
Venerdì 4 aprile ore 21 - Teatro Juvarra - Torino
Sabato 5 aprile ore 2 - Teatro Garibaldi - Figline Valdarno (Firenze) SOLD OUT
Lunedì 14 aprile ore 21 - Teatro Puccini – Firenze
Martedì 22 aprile ore 21 - Teatro Puccini – Firenze
Giovedì 22 maggio ore 21 - Teatro Puccini – Firenze NUOVA DATA
Martedì 15 aprile ore 21 - Teatro Mascagni - Chiusi (Siena)
Mercoledì 23 aprile ore 21 - Teatro Verdi - Pisa
 Martedì 6 maggio ore 21 - Teatro Il Garibaldi - via Garibaldi, 69 – Prato NUOVA DATA
Giovedì 8 maggio ore 21 - Teatro Alfieri - Castelnuovo di Garfagnana (Lucca)
Venerdì 9 maggio ore 21 - Teatro Corsini - Barberino di Mugello (Firenze)
 
Ufficio stampa
Marco Mannucci

0 Comments

Venerdì 7 marzo CHIARA BURATTI in scena al Teatro Ariston di Sanremo con il monologo "QUATTRO DONNE".

3/6/2025

0 Comments

 
Foto
Alla vigilia della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne
CHIARA BURATTI
 
VENERDÌ 7 MARZO AL TEATRO ARISTON DI SANREMO
IN SCENA CON IL MONOLOGO
“QUATTRO DONNE”
 
Biglietti disponibili su TicketOne e sul sito del Teatro Ariston di Sanremo
 
 
Venerdì 7 marzo, alla vigilia della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, l’attrice CHIARA BURATTI sarà sul palco del Teatro Ariston di Sanremo (Imperia) con il monologo “QUATTRO DONNE”. 
 
I biglietti sono disponibili online su TicketOne e sul sito del Teatro Ariston di Sanremo.
Per ogni biglietto acquistato, con soli 2€ in più, si può acquistare un secondo biglietto inserendo il codice sconto su aristonlinesanremo.com.
 
Scritto dalla stessa Chiara Buratti insieme a Giannino Balbis, “Quattro Donne” è un viaggio emozionante ispirato a “Four Women” di Nina Simone, brano che nel 1967 ritraeva quattro figure femminili afroamericane segnate dalla vita quotidiana.
 
Lo spettacolo porta in scena quattro donne, interpretate da Chiara Buratti, accomunate da una sensibilità fuori dal comune, mescolando momenti di riflessione, commozione e ironia. A condurre la narrazione è un angelo-messaggero, interpretato da Tommaso Massimo Rotella, che firma anche la regia dello spettacolo. Il suo compito è invitare le protagoniste a raccontare le loro storie, con la possibilità che una sola di loro possa tornare sulla Terra.
 
Le quattro figure femminili sono Pannonica de Koenigswarter, mecenate del jazz e figura chiave per Thelonius Monk e l’intera musica jazz; Maryam Mirzakhani, brillante matematica iraniana, prima donna a vincere la Medaglia Fields; Suzanne Lenglen, tennista francese rivoluzionaria, icona dello sport e della moda e, infine, una misteriosa portiera di un motel, simbolo di chi, pur non avendo lasciato un segno nella storia, conserva la certezza di poterlo fare.
 
Nel corso dello spettacolo, la somma delle loro storie fa emergere una quinta figura: una donna universale, forte e fragile, unica e non replicabile. Nel finale, sempre diverso, è il pubblico a decidere quale donna far tornare sulla Terra. Tutte le donne presenti allo spettacolo saranno omaggiate con un bouquet di fiori (offerti da B & B s. r. l.).
 
«Ogni donna ha una storia che merita di essere raccontata. Io ne ho scelte quattro che potrebbero essere interpretate ovunque, in una strada, su un prato, da una finestra – racconta Chiara Buratti – Farlo dal palco dell’Ariston, però, ha un sapore diverso. Lì sono salite così tante donne eccezionali e rivoluzionarie che io, con le mie storie, non posso far altro che provare a essere il loro prolungamento».
 
“Quattro Donne" è uno spettacolo scritto da Chiara Buratti, con la collaborazione di Giannino Balbis. La produzione è curata da Orlantibor. In scena Chiara Buratti è affiancata da Tommaso Massimo Rotella, che firma anche la regia. La performance viene arricchita dalle sonorizzazioni dal vivo di Antonio Gatti che proporrà, in tempo reale, elaborazioni di voce e musica e plasmerà nuovi DNA sonori per rendere unico e non replicabile lo spettacolo. La cura dei dettagli estetici è affidata ad Alessandra Maregatti, che firma i costumi, e a Doria1905 che si è occupata dei copricapi. “Quattro Donne” è anche un progetto sinestetico, grazie alla collaborazione con Hilde Soliani, artista del gusto e dell’olfatto, che ha realizzato quattro profumi ad hoc, ispirati alle personalità delle quattro donne.
 
Chiara Buratti è un’attrice, conduttrice e giornalista. Vanta un percorso artistico che spazia dal teatro, al cinema, fino alla televisione. Dal 2015 porta in scena il monologo “L’ultimo giorno di sole” scritto da Giorgio Faletti e ha inoltre collaborato con il Teatro Regio di Torino come narratrice per diverse opere. In televisione è un volto noto di Rai Scuola.
 
 
www.instagram.com/chiaraburatti100

0 Comments

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutti
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Amato
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igor-biddau
    Igorbiddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keith-palmer
    Keithpalmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Mi-chiamava-valerio
    Michiamavavalerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Ohmiodio
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Musica
  • Spettacolo
  • Libri
  • Interviste/Recensioni
  • Poesia
  • Pensatoio
  • Partners- Banner
  • Cookies P
  • Musica