................Musica oltre le Parole..................
DELIRI PROGRESSIVI
  • Home
  • Chi siamo/ Mission
  • Pensatoio
  • Poesia
  • Musica
  • Libri
  • Radio
  • Spettacolo
  • Eventi
  • Interviste/Recensioni
  • Contatti/Agency
  • Partners- Banner
  • Cookies P

Il Teatro delle Ariette con "Tutto quello che so del grano" al Teatro Asioli di Correggio > dal 10 al 12 febbraio ore 20.30

2/9/2017

0 Commenti

 
Foto
Teatro Asioli – Correggio (Reggio Emilia)
dal 10 al 12 febbraio 2017 ore 20.30

 
Teatro delle Ariette
presenta
TUTTO QUELLO CHE SO DEL GRANO

di Paola Berselli e Stefano Pasquini
con Paola Berselli, Maurizio Ferraresi, Stefano Pasquini
scenografia e costumi Teatro delle Ariette
luci e audio Massimo Nardinocchi
video Stefano Massari
regia Stefano Pasquini

 
Arriva al Teatro Asioli di Correggio dal 10 al 12 febbraio (ore 20.30) il Teatro delle Ariette con “Tutto quello che so del grano” ultima creazione di Paola Berselli e Stefano Pasquini, anche in scena insieme a Maurizio Ferraresi, regia di Stefano Pasquini.
 
Una focaccia, una lettera, un uomo e una donna, che vivono insieme da più di trent’anni, coltivano la terra, allevano animali e fanno teatro: questi i soggetti del nuovo lavoro della Compagnia.  Forse la sera prima hanno litigato. Per questo l’uomo si sveglia presto e impasta una focaccia per lei, con la farina del grano che hanno coltivato. È da venticinque anni che seminano il grano insieme, così lui decide, nelle pause, tra una lievitazione e l’altra, di scriverle una lettera, una sorta di testamento, per dirle tutto quello che sa del grano, tutto quello che crede di avere imparato o pensa di avere capito. Scrive per lei, perché è un’attrice, per regalarle un monologo così bello da vincere tutti i premi e avere un grande successo, perché lei possa leggere e dire le sue parole di fronte agli spettatori e lui possa, nascosto tra loro, ascoltarle, pronunciate dalla sua voce, ogni sera, per sempre.
 
L’intenso racconto del proprio vissuto tra crisi e rinascite, del teatro che si radica alla terra e alle sue leggi, diventa condivisione di un’idea di storia come inizio, del cibo come relazione umana, esperienza dei riti della civiltà contadina, che possono rivivere oggi nel rito del teatro e dove il grano non è altro che simbolo della vita, del futuro e del ritorno all’origine.
Un percorso di ricerca verso un teatro umano e necessario, civile e poetico. Agli spettatori è richiesto di portare una focaccia, una pizza o un pezzo di pane.
 
‹‹Tutto quello che so può essere niente – scrive il Teatro delle Ariette quest’anno giunto al suo ventennale di attività - E il grano? Alle soglie dei sessant’anni, qualcosa devi pure avere imparato, qualcosa devi sapere, e questo qualcosa non puoi tenerlo per te, perché fai teatro, perché sei un’attrice…“Tutto quello che so del grano” è una sorta di pausa, una meditazione collettiva su quello che sappiamo di noi stessi, dei nostri simili e della terra che abitiamo. Quel “sapere” che cerchiamo, che vogliamo ascoltare e raccontare, non è solo un sapere scientifico. Cerchiamo piuttosto di condividere un sapere intuitivo e sentimentale, che appartiene al campo dell’esperienza materiale: i ricordi, le emozioni, i sentimenti, la farina, l’acqua, il pane e il vino››.
 
 
Informazioni Teatro AsioliTeatro Asioli, C.so Cavour 9 – Correggio
T. 0522 637813
www.teatroasioli.it
 
Teatro delle Ariette
TUTTO QUELLO CHE SO DEL GRANO
di Paola Berselli e Stefano Pasquini
con Paola Berselli, Maurizio Ferraresi, Stefano Pasquini
scenografia e costumi Teatro delle Ariette
luci e audio Massimo Nardinocchi
video Stefano Massari
regia Stefano Pasquini
segreteria organizzativa Irene Bartolini
comunicazione e ufficio stampa Raffaella Ilari
 
Informazioni Teatro delle Ariette
Via Rio Marzatore 2781 loc. Castello di Serravalle,  40053 Valsamoggia (BO)
tel e fax +39.051.6704373
info@teatrodelleariette.it - www.teatrodelleariette.it
 
 
TUTTO QUELLO CHE SO DEL GRANO
Estratti Stampa
[…] Tutto quello che so del grano è un antidoto alla fretta. Mentre lo spettacolo va in scena, mentre i protagonisti mimano gesti lenti, fatti di storia e abitudine trasmessa di generazione in generazione, cuoce nel forno la focaccia, impastata sul grande tavolo al centro del palcoscenico. Una focaccia fatta con il grano coltivato nei campi zappati da Stefano, raccolto e portato al mulino per essere macinato. […] Il pane, il grano non passano “di moda” (anche se per qualcuno non sono più “interessanti” e possono essere soppiantati da altri più moderni cereali), così come i sentimenti. Non esiste la ricetta per cucinare la focaccia perfetta o il pane migliore, così come non esiste la ricetta per mantenere viva e felice una relazione: bisogna prendersi cura della persona con la quale si vive, bisogna mettere cura nella preparazione. Attraverso la cucina può esprimersi questa cura, che implica a volte anche la perdita di tempo, o meglio la riappropriazione di momenti per volersi bene e voler bene.
Tutto quello che so del grano esprime con forza un ritorno alla sincerità, ad una semplicità che non è mai banale, ma essenziale, a valori che non sono universali, ma estremamente personali e che, proprio per questo, richiedono tempo e pensiero per essere individuati e coltivati. […] In poco meno di un’ora e mezza Stefano, Paola e Maurizio Ferraresi (muto accompagnatore di scena), raccontano tutto questo e nel pubblico ciascuno evoca il suo racconto: la nostra casa d’infanzia, la lettera a cui non abbiamo risposto o che non abbiamo spedito, il sapore del pranzo della domenica a casa dei nonni, il tempo perso nel migliore dei modi, rivendicandolo per noi e per la persona amata soltanto. Nessuna “verità” viene rivelata e quando cala il sipario si condivide un pezzo della focaccia cucinata in scena, il pane, i dolci che gli spettatori sono stati invitati a portare per la serata. Non si va subito a casa dopo l’applauso, si rompe la finzione scenica e attori e pubblico si mescolano: non c’è spazio per la fretta e ognuno può prendersi il suo tempo. Qualcuno saluta ed esce, qualcuno si ferma a chiacchierare, qualcuno prende la focaccia e si siede nuovamente per commentare quanto ha appena visto. E nella sua semplicità il senso è forse proprio questo.
 Caterina Bonetti, www.glistatigenerali.com, 6 novembre 2016
 
[…] Ci sono ben più di vent’anni in questa nuova creazione della compagnia emiliana, c’è una vita intera, c’è un percorso che abbraccia le memorie di un’esistenza in continuo dialogo tra poesia e trattori. Nutrimento primario di questo viaggio è l’autobiografia, radice fruttuosa che plasma lo spettacolo in una sorta di rito agreste. Abolita ogni separazione tra scena e pubblico, il Teatro delle Ariette immerge lo spettatore in un ambiente conviviale, cifra stilistica di tutta la loro ricerca, per abbandonarsi in una appassionata saga familiare, che dai più lontani ricordi d’infanzia fino al presente ripercorre tappe, difficoltà, rimpianti e nostalgie di un magico connubio tra saperi antichi come il teatro e il lavoro rurale. È il grano stesso, insieme alla rugiada e alla nebbia, a scrivere la drammaturgia di uno spettacolo che sembrerebbe quasi sussurrato attorno al tepore di un caminetto accesso.
In un’epoca in cui anche solo il concedersi una passeggiata in campagna appare a molti come un privilegio, Pasquini e Berselli, insieme all’amico Maurizio Ferraresi, ci insegnano che l’arte, il fare arte, è indissolubile dall’esperienza materiale, che una staccionata da riparare o l’aratro mentre dissoda la terra sono fonti preziose per una regia teatrale, perché  “si dice che il teatro non è la vita, ma un’ora e mezza dello spettacolo è vita” […] La ricetta di “Tutto quello che so del grano” si basa sostanzialmente sulla narrazione più schietta e sincera, sulla sedimentazione organica di un vissuto e la sua urgenza di essere rivelato, senza per questo accantonare le istanze del presente. C’è tutta la grazia e la seduzione dell’artigianato teatrale, uniti ai tempi e alle dinamiche di una orchestrazione consapevole delle tendenze attuali: è come ascoltare i racconti della nonna con il blues di Tom Waits come accompagnamento, autore del resto amatissimo e onnipresente nelle opere del duo bolognese. Paradossalmente, quello delle Ariette è un teatro sperimentale, un teatro che fruga nel contatto diretto col pubblico, condividendone umori e partecipazione; dovendosi confrontare con un ambito teatrale che tende sempre più a tenere alla larga lo spettatore, o semmai ad attrarlo con strategici ammiccamenti, questo teatro estende invece la piena cittadinanza a chi è oltre la quarta parete, usufruendo della condivisione per inseminare senza pregiudizi i linguaggi creativi, che poi restituiscono in scena.
Andrea Alfieri, www.klpteatro.it, 23 novembre 2016
 
[…] Ci sono, infatti, una drammaturgia e una regia forti, che definiscono con precisione i tempi delle azioni ma che nello stesso momento riescono ad abbattere la quarta parete, co-involgendo in modo empatico i presenti. E’ qui che davvero il teatro diventa uno dialogo in ascolto del mondo, dove dialogo è da intendersi profondamente: mettere in comune il logos che è tanto oltre che parola; è anche relazione, legame, studio, causa, ragionamento, ragione. Stefano Pasquini e Paola Berselli con il loro spettacolo dialogano, in questo senso, profondamente. L’intenzione di con-dividere un pensiero su ciò che sappiamo di noi, attraverso il passaggio inevitabile (come passare del grano attraverso l’imbuto di un mulino instabile) sul passato, si realizza pienamente. Rendono il triplice piano di lettura accessibile anche ai non addetti ai lavori, grazie ad un linguaggio semplice, ma non semplicistico, non basso. Così come non c’è nulla di semplice nel fare una focaccia: in fondo, è vero, è solo farina, acqua, sale, lievito e olio, ma se non si è bravi abbastanza nell’impastare gli ingredienti, se non si ha la pazienza di aspettare la lievitazione e se non si sa sentire il profumo che esce dal forno che dice ‘è pronta’…la focaccia-spettacolo non sarà buona come quello proposta dal Teatro delle Ariette […] Sarebbe tutto molto più facile se chi scrive, chi sale sul palco e chi è seduto di fronte ad esso si accontentassero di maschere ma tradirebbe la sua funzione: far riflettere la società su se stessa. C’è ancora chi ha intenzione di resistere, nonostante la fatica (soprattutto economica) nel portare avanti i progetti, e c’è ancora chi ha volontà di ritagliarsi uno spazio altro per riflettere attraverso l’arte. Tutto ciò che so del grano rispetta in modo professionale e profondamente umano le sue intenzioni più profonde. E questo lo spettatore lo ha compreso: molti gli occhi lucidi alla fine.
Serena Falconieri, www.rumorscena.com, 8 novembre 2016
 
[…] Quest’ultimo lavoro del Teatro delle Ariette chiama in causa argomenti sostanziosi e li offre con estrema semplicità. Si parla di amore, di cose felici e di difficoltà, di tradizione ma anche di tendenze contemporanee (col buffo dialogo al mulino dei due coniugi che parlano di vegetarianesimo e di macinatura a pietra, dell’attitudine al divorzio e della loro vita insieme), si parla di teatro, di vita e di morte e lo si fa con la stessa genuinità di quando si racconta come si fa il pane.
Francesca Di Fazio, paneacquaculture.net, 11 novembre 2016
 
Forse davvero stare insieme è già di per sé un’opera d’arte. Forse non è eccessivo pensare che amarsi e, soprattutto, comprendersi è una impresa teatrale di grande portata (senza velleità ironica). Viene da chiederselo, a più riprese, guardando lo spettacolo “Tutto quello che so del grano” di Paola Berselli e Stefano Pasquini, gli attori-contadini che, insieme all’amico Maurizio Ferraresi, costituiscono il nucleo artistico del Teatro delle Ariette, realtà teatrale hors-catégorie sorta vent’anni fa nell'omonima azienda agricola Le Ariette, vicino Bologna. Teatro e vita si mescolano, si fondono, s’impastano in un amalgama che sa di sentimenti e valori autentici, di profumi, colori, luci, sapori che esulano dal mero racconto autobiografico per comporre, con grazia poetica, un quadro di ricordi da cui ognuno può attingere qualcosa per sé, riconoscere una traccia, un volto, una immagine del proprio vissuto. Sono pochi e semplici gli ingredienti che servono per questa ricetta creativa. Ma, come spesso accade, è proprio in questa semplicità, sempre più rara da trovare (anche a teatro), che risiede la bontà, la bellezza, la riuscita […] “Quello che so del grano è che questa focaccia l’ho fatta per te” cita l’ultima battuta. Noi non possiamo che essere grati per quanto ci viene offerto, per questo momento di teatro intimo, prezioso e benefico, per le parole intrecciate con tanta cura e delicatezza, come un ricamo antico, per averci coinvolti in quella sorta di gioiosa danza cerimoniale delle stagioni (a mimare con le mani i gesti coreografati della Season March di Pina Bausch) e per il cibo fragrante assaporato, insieme, nel bel momento conviviale a fine spettacolo. Per nutrire lo spirito e così pure il corpo.
Francesca Ferrari, www.teatropoli.it, 6 novembre 2016
 
[…] Sempre sulla traccia dell’autobiografia che diventa storia, storia vera e credibile perché vissuta, sta Tutto quello che so del grano del Teatro delle Ariette: un bilancio di una vita passata tra campagna e teatro, dopo le delusioni della politica, a scoprire un mondo nuovo, fatto di animali, di cose coltivate e raccolte, di silenzio e di nuove possibilità di relazioni, ad attraversare crisi, occultarsi, oscurarsi e rifiorire, proprio come il seme che si interra tra le zolle, proprio come il cibo, essenziale e superfluo, oggetto di dissennato consumo, indispensabile nutrimento, momento insostituibile di relazione umana. Le Ariette si raccontano per scoprire, quasi fino a scorticarsi: senza paura di parlare di amore, di vecchiaia che avanza anche per la generazione forever young, di incomprensioni, di fantasmi, di cose e persone che sembrano per sempre svanite, memorie abbandonate che vogliono rivivere. Molto bello. Molto intenso.
Massimo Marino, www.doppiozero.com, 25 agosto 2016
 
Il Teatro delle Ariette torna nel bosco psichiatrico alla periferia di Milano per tirare le somme di una carriera lunga e fruttuosa in cui vita e lavoro si sono fuse indissolubilmente insieme, contaminandosi a vicenda. Con questo secondo studio nato dalla necessità di restituire al pubblico tutte le nozioni apprese durante un vissuto fatto di «momenti intensi», il trio agreste intraprende un percorso di ricerca incentrato sul senso stesso di tutte le azioni, piccole e grandi, che li hanno condotti, negli anni, fino a qui.
Semina, mietitura, battitura e macinazione, quattro atti dolcemente pastorali che si riflettono nelle altrettante lettere dedicate dal Pasquini alla Berselli in seguito a una rottura, una crepa nella superficie piana della loro esistenza di coppia. Il processo creativo (in tutti i sensi) viene quindi paragonato alla trafila agricola per produrre il grano che, da esperienza personale quale è per i due attori-braccianti, «diventa, nel tempo di una sera, evento teatrale collettivo» […]
Annullando qualsiasi divisione tra attore e pubblico, il duo dichiara allora il proprio intento e inscena una performance di difficile classificazione. Tra canzoni waitsiane, danze druidiche e momenti culinari, Tutto quello che so del grano sembra a tutti gli effetti un messaggio d’addio al passato, ai tempi andati, a una convivenza con la natura perduta, forse, irrimediabilmente («avremmo sempre potuto fare di più, fare meglio, fare prima»). […] Si tratta quindi di una presa di coscienza al contempo umana e artistica, confermata anche da scelte registiche già proposte in passato, che fanno delle Ariette una realtà sui generis oramai classica.
Francesco Chiaro, teatro.persinsala.it, 7 luglio 2016
 
Inchiodati sul confine tra la resa e la voglia di trovare uno slancio, indecisi su cosa fare delle nostre vite e della nostra fiducia, su cosa pensare e sentire – se sia meglio vivere liberi o in coppia, se la carne faccia male o no, se convenga crescere i figli in campagna o in città, se sia bene leggergli solo favole gender friendly, se il biologico sia poco meno di una truffa, se l'arte e la storia siano morte col romanticismo o meno, se abbia ragione Heidegger o Bloch, se sia meglio il manicheismo o il relativismo, se il teatro sia parola, gesto, o tutte e due, o nessuna delle due... – guardiamo Stefano, Paola e Maurizio che in scena impastano, cuociono, tagliano, servono, mentre raccontano la loro biografia di uomini donne e artisti, dandoci la sensazione che sappiano esattamente cosa stanno facendo con le mani, e che qualsiasi cosa uscirà dal forno o dai pentoloni sarà sicuramente, incontrovertibilmente, straordinariamente squisito e sano. E noi li guardiamo, appunto, come profeti di una vita e di un teatro pieni di altissima dignità: per il pubblico sanno di buono, di naturale, di salutare, di emozionante, di santo, di verissimo, per gli addetti ai lavori di un aggiornato teatro popolare di ricerca […]
Le Ariette, dal canto loro, avanti anni luce rispetto al nostro immaginario da mulino bianco e alle nostre strategie da spettatori o da impresari – ma sempre gentili come i veri saggi con i nostri limiti – mentre impastano e raccontano e profondono fascino in tutte quelle cose di cui qualcuno si è preso personalmente cura e che saranno destinate a durare, ad avere una storia (così, senza neanche sfiorare l'argomento, ci fanno venire voglia di indossare un cappotto di lana invece che un piumino in poliestere, e di mangiare nei piatti di ceramica invece che in quelli di plastica), ci conducono ben lontano dal mulino che vorrei, dritti nel loro e nel nostro soffrire, a colloquio con le ombre, la tristezza nera e la nostalgia di felicità che ci portiamo nel cuore nel dubbio atroce che sia tutto inutile: il teatro, il corredo ricamato a mano, la vita […]
Rossella Menna, www.doppiozero.com, 30 marzo 2016
 
Noi cittadini del grano non sappiamo proprio niente, ignoriamo o diamo per scontato, tra Mulino Bianco e intolleranze al glutine. Pare improvvisamente divenuto un nemico, il grano […]
Le Ariette, Paola, Stefano, Maurizio, lo conoscono bene il frumento come se in Tutto quello che so del grano umilmente si piegassero davanti al mistero, alla fantasia del creato in una preghiera laica che sa di alchimia e fascinazione, di costruzione e trasformazione, di divenire e di attesa, di pazienza e contemplazione. […] Le Ariette rispettano i tempi, le fasi, le stagioni, rispettano i silenzi e la fatica, rispettano le persone, quella grande comunità che in questi venticinque anni è cresciuta e si è accoccolata dolce attorno a loro, alla loro semplicità, poetica e di lavoro pesante, piena di pathos ma anche ancorata rigidamente alle fondamenta della terra, alle radici che sondano e tengono, alle foglie spazzate dal vento, alle cortecce bitorzolute dove è piacevole passarci il palmo della mano e sentire il brivido dell’irto, il graffio, il solco delle spine. […]
Un grande racconto d’amore, in definitiva, dove la commozione fa da spartitraffico e cuscino dove immergere la testa proteggendola, in forma di missive, di lettere scritte a mano come una volta, dove la calligrafia è segno e disegno e stato d’animo e stile e carattere, che piega e affonda il foglio, anch’esso figlio e prodotto dell’albero. Lettere d’amore che sono pezzi di ricordi e sogni, di nostalgie e desideri, passaggi e sentieri, percorsi di vita, scambiata, diffusa come acqua ad irrigare, pioggia a ristorare. […] Le Ariette sono disarmate, le loro storie toccanti ma non lacrimevoli, la loro arma principale è la parola “insieme”. Che cos’è l’amore? Forse è questa focaccia fatta per te. Le Ariette fanno bene: al cervello, al cuore, al respiro.
Tommaso Chimenti, ilfattoquotidiano.it, 30 marzo 2016
 
[…] Il sapere che le Ariette ci raccontano è soprattutto intuitivo e sentimentale, appartiene al campo dell’esperienza materiale: quella dei ricordi, delle emozioni, dei sentimenti, della farina, dell’acqua, del pane e del vino. Dal racconto della passione per la musica di Tom Waits – colonna sonora all’inizio dello spettacolo con la canzone Chicago che parla di semi piantati che non cresceranno –, Pasquini passa a chiedere: “Chi, oggi, scrive ancora lettere?”. E ancora: “Se vi obbligassi stasera a scriverne una, a quale persona cara la scrivereste?”. Lui la scrive a Paola. Ed è quella che ascoltiamo alternandosi entrambi davanti o attorno al tavolo, col grano sparso per terra o raccolto dentro una vasca dove lei immerge i piedi, rievocando, col semplice sovrapporsi di una veste, ricordi d’infanzia, o dialogando ironicamente con lui seduto di fronte […] Fra autobiografia e parabola di valori universali, dove s’insinua, tra le righe, la storia di ieri e quella tecnologica e televisiva di oggi, dove affiorano temi ecologici ed esistenziali, le Ariette ci fanno sentire commensali attivi del loro “sapere” del grano coinvolgendoci, infine, nel mimare insieme a loro quei gesti delle mani che Pina Bausch creò in Kontakthof per danzare il ritmo della natura nel trascolorare delle quattro stagioni. Un omaggio alla grande coreografa che, indirettamente, forse, ha ispirato il loro teatro. Quel teatro che affonda le radici nella vita reale. E di essa continua a nutrirsi.
Giuseppe Distefano, artribune.com, 8 aprile 2016
 
[…] Come Stefano Pasquini, uno dei tre attori, ha dichiarato parlando dello spettacolo, «per andare avanti bisogna fare i conti con ciò di cui si è fatti». Ecco allora che all’interno di questo teatro, in cui il cibo da sempre rappresenta un elemento essenziale, l’ingrediente del grano – emblema di una memoria legata alla terra – è stato sapientemente mescolato alle forme della lettera, del racconto e del dialogo, per dare vita ad una pièce dal sapore nostalgico e di grande sostanza, con una ricetta ancora in farsi. […] Ciò che colpisce in questo studio di pièce è la totale messa in gioco di se stessi da parte degli attori, l’empatia prodotta dall’espressività della Berselli, la sensazione di convivialità data dall’intimità dell’ambiente e dal reale scambio fra i presenti durante il banchetto finale. Resta una riflessione sul teatro quale luogo di sospensione del tempo e strumento di rielaborazione delle esperienze.
E poi, se è vero che una focaccia cambia gusto sulla base di chi la prepara, perché chi impasta vi mette dentro un po’ di sé, questa è la conferma del valore dell’esperienza umana che sta dietro al teatro delle Ariette: quella focaccia era buonissima.
Martina Vullo, paneacquaculture.net, 5 aprile 2016
 
[…] Tutto quello che so del grano è una raccolta di memorie, della vita vissuta insieme negli ultimi trent’anni da Paola e Stefano. C’è il teatro, ovviamente, c’è l’amore, la campagna, l’infanzia, i ricordi, la felicità, l’attesa, la tristezza, l’incertezza. C’è tutto quello che è importante, e vero. Cosa succede: un uomo e una donna una sera litigano, non sappiamo bene perché. Tutto quello che abbiamo fatto lo abbiamo fatto insieme. Molta gente si è innamorata di noi, insieme. […] Lei ama il teatro, ma adesso lo mette in dubbio. Forse ha ragione Pasqui, stiamo facendo cose inutili, lui lo dice sempre che fa teatro solo per me e che altrimenti avrebbe fatto altro. Ha ragione, non ne vale la pena. E invece sì, e lo sanno bene entrambi, e se non vale in assoluto vale per il loro, di teatro, che coincide quasi interamente con la vita, che è vero come non si è visto mai, vero come il grano che l’amico Maurizio Ferraresi versa in un’artigianale e traballante composizione di tubi di plastica, e che finisce dentro una bacinella, direttamente sui piedi di Paola, vero come la focaccia che sta cuocendo in forno, di cui si spande in sala il profumo, che nessuno ha certo intenzione di mettere in dubbio e che tra un po’ tutti quanti andremo a mangiare, pancia piena o no, insieme sul palco, insieme agli attori e insieme all’uovo al tegamino, al formaggio e al vino […].
Giulia Foschi, nonfarneundramma.wordpress.com, 9 maggio 2016

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Deliri progressivi

    .....

    Feed RSS

    Archives

    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Categories

    Tutto
    1665
    1938
    2013
    40 Anni
    50cent
    7 Marzo
    Accademia
    Accademia Belle Arti
    Adarte
    Affetto
    Alan Ayckbourn
    Alberto Pizzo
    Alda Merini
    Aldo Moro
    Alessandra Meigh
    Alessandra Prospero
    Alessandro Bardani
    Alessandro Benvenuti
    Alessandro Bergonzoni
    Alessandro Betti
    Alessandro Cevenini
    Alessandro D’Alatri
    Alessandro D'alessandro
    Alessandro Riccio
    Alessandro Sgobbio
    Alessio Bergamo
    Alfonso Santagata
    A Livella
    Ama E Cambia Il Mondo
    Amanda Sandrelli
    Amedeo Minghi
    Amendola
    Amore
    Amy Shumer
    Amy Winehouse
    Andera Scanzi
    Andora
    Andrea Camillerim EmmeA' Teatro
    Andrea Cecci
    Andrea Cramarossa
    Andrea Scanzi
    Andrew Lloyd Webber
    Angeli Del Fango
    Angelo-della-gravita30f53a52e1
    Angelo-maria-bandini
    Animali Da Bar
    Anna Granata
    Annamaria
    Annamaria Pecoraro
    Annamaria Vezio
    Anna Meacci
    Anni-60
    Anniversario
    Anteprima Nazionale
    Antonia-liskova
    Antonio De Curtis
    Aragona
    Arci Lo Fi
    Arena
    Arezzo
    Arie Di Carta
    Ariette
    Arisa
    Arlo Bigazzi
    Arte
    Artista
    Associazione-ali-menti
    Astarte Agency
    Asti
    Atir
    Attore
    Auditorium
    Azzurro-oltremare
    Balducci
    Barbara-cola
    Bargello
    Barry
    Bartolomeo Errera
    Battuage
    B-boy Cico
    Belle Arti
    Benigni
    Biscia
    Bob Dylan
    Boheme
    Boito
    Bologna
    Borgo San Lorenzo
    Bottega-del-verrosocchio
    Bottegamagica
    Braccialetti-rossi
    Brasile
    Breakdance
    Breaking Dance
    Brecht
    Brigate-rosse
    Brignano
    Bruno Arena
    Bruxelles
    Buttaroni Emiliano
    Buzzanca
    Cabaret
    Cajkovskij
    Calvino
    Camera-del-lavoro
    Camerata De' Bardi
    Camerata Dei Bardi
    Cam-girl
    Campana
    Can Can
    Cancro
    Cango
    Canio Loguercio
    Cannes
    Cantiere Florida
    Canzoni
    Capolino
    Carcere
    Carlo Cecchi
    Carlo-conti
    Carlo Goldoni
    Carlo-gozzi
    Carlo Monni
    Carmina Burana
    Carnevale
    Carrozzeria Orfeo
    Cascine
    Castello-di-sam-mezzano
    Castello-di-san-mezzano
    Catalina-sandina-moreno
    Cats Musical
    Ceccherini
    Celtic Fragments
    Cento Di Questi Giorni
    Centri Estivi
    Cesaroni-sabina
    Chelsea
    Chiara Buratti
    Chiara-iezzi
    Chiara Insidioso Monda
    Chiara Pavoni
    Chica Vampiro
    Chille
    Chille Ballanza
    Chille De La Balanza
    Cina
    Cinema
    Cinema Teatro Excelsior
    Claudio Ascoli
    Claudio Torrini
    Clemente
    Cni
    Cochi-ponzoni
    Colorado
    Come-fare-soldi-vendendo-droga
    Comici
    Comico
    Commissario-manara
    Compagnia Dellorsa20b03d4036
    Compagnia Gank
    Compagnia Live Theatre
    Compagnia Makale
    Compagnia Naturalis Labor
    Compagnia Teatro Scientifico
    Concita De Gregorio
    Confusioni
    Coop
    Costanza Nannoni
    Cristina-raggi
    Cucina
    Cyrano De Belgerac
    Dachau
    Dallas
    Dams
    Daniele-favilli
    Daniele Locchi
    Daniele Pecci
    Daniel-pennac
    Dante
    Danza
    Danza Araba
    Da Quando A Ora
    Da Quando A Ora In Scena
    Dare Voce
    Davide-merlinim-giulia-luzi
    David-zard
    De-ande8f34839d65
    Deliri-progressivi
    Deposito-attrezzi
    Deproducers
    Diego-a-abatantuono
    Difetti
    Di Matteo
    Disney
    Dom
    Domenica
    Don Giovanni
    Don Milani
    Donne Che Aspetti
    Don Quijote
    Doppio Teatro
    Dracula
    Duce
    Dulcinea
    Dulcinea-annamaria-pecoraro
    Duo-brillo-troncanetti
    Duran-duran
    E20WebTv
    Eco
    Eduardo-de-filippo
    Elena Ghiaurov
    Elena Leica
    Eleonora Abbagnato
    Elisa-porciatti
    Elisir D'amore
    El Sharawi
    Emanuela Grimalda
    Emanuele Barbati
    Emenuele-friello
    Emergency
    Emiliano Buttaroni
    Eminem
    Emis-killa
    Emma-marrone
    Emozioni
    Enrica Guidi
    Enrico Brignano
    Enrico Brignano Mar 151 Mandela Forum Firenze02afe0be11
    Enzo Avitable Music Life
    Enzo De Caro
    Enzo-gallo
    Ercole-e-le-stalle-di-augia
    Erg
    E Scorso Claudio Ascoli18d3f9611f
    Estate Al Bargello
    Europa-cinema
    Exalibur
    Excalibur
    Excelsior
    Expo
    Fabbrica-europa
    Fajaloby
    Farruscad-e-cherestani41c389f683
    Fascismo
    Federica Di Martino Regiae6f218fb0b
    Fellini
    Fesra Del Cinema Reale
    Fiaba
    Fichi Dindiaa551f48bfd
    Fiesole
    Film
    Film-sanmezzano
    Fiorentina
    Firenze
    Fiume
    Florence Dance Company
    Florida
    Fogli Dinformazione2208379a4b
    Follia
    Follonica
    Fonazione
    Forconi-di-pace
    Fornarina
    Fragile Vita
    Frammenti In Rosa
    Francesca-cavallin
    Francesca-della-monica
    Francesco Montanari
    Francesco-nuti
    Franchi
    Franco-piacebtinim-marisa-fabbri
    Frank-wedekind
    Freelance Internaional Press
    Fringe
    Fuad
    Fuga Di Cervelli
    Fulvio Fuina
    Gaber
    Gaber Se Fosse Gaber
    Gabriele-di-luca
    Gabriele-salvadores
    Gaetano Doninzetti
    Gaia Nanni
    Gaia Scuderi
    Gankteatro655cfe0f1d
    Garrone
    Gay
    Gemma E Tempesta
    Gennaro-cannavacciulo
    Gestalt
    Giancarlo-barbara
    Gianfranco-pedulla8a9214c085
    Giangranco-pedullaabd4098906
    Gianna Deidda
    Gianni-maroccolo
    Giardino
    Gilberto Gil
    Gilbert Paraschiva
    Gino Bramieri
    Gino Rivieccio
    Giocando Con I Bottoni
    Giorgio Colangeli
    Giorgio Faletti
    Giorgio Panariello
    Giorno Della Memoria
    Giovanidee
    Giovanna Conforto
    Giovanna-dei-macelli
    Giovanni Guerrieri
    Giovanni Nuti
    Giovanni-vernia
    Giovinco
    Girolamosegato
    Giselle
    Giuditta-e-olofene
    Giu-la-mascherac0e2ccc494
    Giulia Mazzoni
    Giulia Solano
    Giuseppe-andreozzi
    Giuseppe-bonito
    Giuseppe Cederna
    Giuseppe-lorin
    Giuseppe Saponara
    Giusi Merli
    Giusy-merli
    Gli Omini
    Gloria-e-i-disco-worms
    Golden-globe
    Goliarda
    Goncarov
    Greve In Chianti
    Grimm
    Grimmanimal
    Halloween
    Hiara Pavoni
    I 4 Formaggi
    Iaia Forte
    Ice
    I Gemelli Siamesi
    Igorbiddau
    Igor-biddau
    Ilaria-capponi
    Il-convegno
    Il-guaritore
    Il Lago Dei Cigni
    Il-libro-nero
    Il-love-radio-rock
    Il Maestro Di Cappella
    Ilmercantediossa
    Il Mito Dei Vampiri
    Il Pasto Degli Schiavi
    Il-peccato-erotico
    Il-pensiero-del-gesto
    Il Più Bel Secolo Della Mia Vita
    Il Posto Delle Arti
    Il-racconto-dinverno
    Il Tempo E Trascorso Si E Addensato80890b0ea5
    Immanuel Casto
    In-box
    Incerticorpi
    Inedita
    Infinite O Sfinite0b86a7f575
    Ingrassia
    Inmezzvoibf20530b76
    Inter
    International Levante Film Festival
    Intervista
    Io
    Ioioi
    Io-mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto
    I Re Di Girgenti
    I Resti Dellamoree29740337d
    Irlanda In Festa
    Isabella Ragonese
    I Soliti Idioti Comico Tour Psichedelico Firenze
    Italia
    Italia Anni Dieci
    Italia's Got Talent
    Italy-in-a-day
    Ivanta Petito
    J
    Jamesfranco
    Jeanclaudevandamme
    Jesus-christ-super-star
    Joce
    Johnmalkovich
    Jonathan Demme
    Jornal-dun-corps
    Joshhndersonfirenze
    Jura Soyfer
    Juventus
    Kafka
    Kafka Nel Regno Dei Cieli
    Katia Beni
    Keithpalmer
    Keith-palmer
    Kinodromo
    Kiss
    Klingsor
    La Ballata Dei Senza Tetto
    La-bella-addormentata
    La-bella-ddormentata
    La Bella E La Bestia On Ice
    Laboratori
    Laboratorio
    La Bottega Del Maschereo
    La-commune-cuisine
    Lacqua Di Marco265eda981f
    Ladi Macbeth
    La Fine Del Mondo
    La-grande-bellezza
    La Meccanica Dellamoredd0fb814f4
    Lamole
    La Novella Dellamore E Del Contrastob361337cdb
    La Partita Di Mimì
    La-partita-di-mimie76c43e87c
    Larry Hagman
    Larusparocket
    La Sapienza
    La Smorfia
    La-spada-nela-roccia
    Lastra A Signa
    Lastra-a-signa
    Lastra A Signa Sandro Lombardiec4d67cfe1
    La-tempesta
    Laura-pausini
    Lavinia Parissi
    Lazio
    Le Badanti
    Leborg-e-tanti-altri-dal-15-al-23-settembre-al-teatro-vascello-roma
    Lecce
    Leggendadeileonipiangenti
    Le Iene
    Lella Costa
    Lennijamesmaltredmolina
    Leo De Berardinis
    Leo-muscato
    Leonardo-di-mimmo
    Leonardo-pieraccioni
    Le Premiere
    Le Rime Del Cuore Attraverso I Passi Dellanimaab642b679f
    Le Sette Vite Di Solomon Phillips
    Le Staffette
    Letizia Russo
    Lettera A Una Professoressa
    Letteratura
    Lettere Animate
    Le Vie Del Cinema
    Libri
    Lieza Neves
    L'importante è Non Cadere Dal Palco
    Limpresario Delle Smirne87625f99d7
    Lina Prosa
    Lina-prota
    Linda-gennari
    Lirica
    Lisa-prota
    Live
    Live-e-dj-set-a-teatri-di-vetro-festival-con-kuma
    Live Teatre
    Livietta
    Livorno
    Londra
    Lorenzo Fusoni
    Luca-giacomelli
    Lucia Maggi
    Lucia Poli
    Luigi Capua
    Luisotti-nicola
    L'ultimo Giorno Di Sole
    Lun 182 Presentazione Catalogo 20112012 E Anteprima Programma 2013e3e8302dc3
    Luomo-della-pioggia
    Luporini
    Lynch
    Macbeth
    Madre-teresa
    Magia
    Mai Niente Con Nessuno Avevo Fatto
    Mai-niente-con-nessuno-avevo-fatto-vucciria-teatro-torino38b81ac997
    Makale
    Maledizione
    Malorni
    Mandela Forum
    Manganelli Giorgio
    Manicomio
    Maratona
    Marcia Sedoc
    Marci-nataluccim-gianna-deidda
    Marco Baliani
    Marco Cavallo
    Marco-masini
    Marco Pollini
    Marcovaldo
    Maria Carpaneto
    Maria-grazia-cucinotta
    Marianne Faithfull
    Mario
    Mario Ciuffi
    Mario Spezi
    Mario Venuti
    Maroc-cocci
    Martina Filippi
    Massimiliano Larocca
    Massimo-romeo
    Massimo-sgorbani
    Massimo-sgorbano
    Massimo-verdastro
    Masturbazione
    Materiali Sonori
    Matteo Belli
    Matteogarrone
    Matteo Tosi
    Max-casacci
    Max Cavallari
    Memoria
    Menotti
    Mentre Rbavo La Vita
    Mentre Rubavo La Vita
    Mexes
    Michela Zanarella
    Michele Santeramo
    Michele-sinisi
    Michiamavavalerio
    Mi-chiamava-valerio
    Midway
    Mietta
    Milan
    Milano
    Mina
    Mirammento
    Mirca-viola
    Mirla-viola
    Miro6780435a96
    Mmawatson
    Modena
    Modigliani
    Moliere
    Monica Guerritore
    Moni-ovadia
    Morgan
    Mortaccia
    Moulin-rougem-teatro-excelsior
    Mozart
    Mugello
    Musica
    Musical
    Musicale Da Camera
    Musica Teatro
    Namur
    Napoli
    Natalia-osipova
    Nazionale-cantanti
    Nazismo
    Negrita
    Neguin
    Niccolo-agliardi
    Nickelodeon
    Nicola-luisotti
    Noir Festival
    No Volgari
    Nuova Versione Double Di Passteatri
    Nuti Giovanni
    Oblomov
    Odissea Punk
    Omini
    Opera Educatio
    Opg
    Opus Ballet
    Orchesta
    Organetto
    Orienteoccidente 2015/ Diesis Teatrango
    Orson Welles
    Oscar
    Oscar Niemeyer
    Ospedali Psichiatrici
    Paci
    Padova
    Palazzo Del Pugliese
    Palazzo Reale
    Panciatichi
    Pane Amore
    Panpers
    Pantani
    Paola Minaccioni
    Paola Vezzosi
    Paolo Moschini
    Paolo Rossi
    Paolo Ruffini
    Paolo-sorrentino
    Paradossi
    Parigi
    Parma
    Parole
    Parsifal
    Partita-del-cuore
    Pascoli
    Pasolini
    Passperdue
    Passteatri 2013
    Pato
    Pau
    Pecoraro
    Pelago
    Percorsi Onlus
    Per Una Donna
    Pesaro
    Peter Pan On Ice
    Phoetica
    Pianeti
    Piazza-delle-arti
    Pieraccioni
    Pierino E Il Lupo
    Pier Paolo Pasolini
    Pino Amendola
    Pinocchio
    Pino-daniele
    Piparo
    Pistoia
    Poesia
    Poeta
    Politica
    Pontedera
    Prato
    “Premio Italia Diritti Umani 2014” (R) In Memoria Di Antonio Russo
    Prima Nazionale
    Prima O Poi Casco
    Primavera
    Promessi Sposi
    Prometeo
    Pucci
    Pulce-non-ce2e67083295
    Quagliarella
    R
    Radio-105
    Radio-moscow
    Raffaello
    Ragazzi
    Rai
    Rai1
    Raksa Khayariya
    Ravello-festival
    Recensione
    Red-ronnie
    Reggello
    Regia
    Re Lear
    Renato-pozzetto
    Renzolucia336d4e0736
    Requie-a-lanema-soja
    Resi_dance
    Resistenza
    Resti Dellamorea584a97e56
    Riccardo-maccaferri
    Riccardo Sati
    Riccardo-senigallia
    Rifredi
    Riki Anelli
    Rimini
    Rimini-ailoviu7f5ea9417e
    Rinascimentohorror
    Rinus-van-alebeek
    Risveglio
    Road Movie
    Robe Dellaltro Mondo3988c8e8e1
    Robero-caccavo
    Roberta Bongini
    Roberta-faccani
    Roberto-cavosi
    Rock
    Rogo
    Roma
    Romeo-e-giulietta
    Roxy-bar
    Royal-opera-house
    Sabina Cesaroni
    Salamem Hanoch Levin
    Salbadori Lossu
    Salgari
    Salmahayek
    Salvador Bahia
    Sambodromo
    Sampdoria
    Sandokan
    Sandra Zoccolan
    San Salvi
    Santa
    Santa Cecilia
    Santa Giovanni Dei Macelli
    Sarah Jane Morris
    Sater
    Satiro
    Satyricon-2000
    Scarperia
    Scene Da Un Matrimonio
    Sceneggiati
    Schegge D'autore
    Scontri
    Scotto
    Scrittore
    Scuola
    Selachimorpha
    Selig
    Seminario
    Sempre-sofia
    Senso-doppio
    Serena Latini
    Serena Sinigaglia
    Sergio Forconi
    Sergio-leone
    Sergio Sgrilli
    Serie
    Shakespeare
    Sheik
    Shel-shapiro
    Shitz
    Show-a-luci-rosse
    Showcase
    Siena
    Silvia Calzolari
    Silvia Gallo
    Silvia-querci
    Simona Bertozzi
    Simona-bucci
    Simona Buccu
    Simona-molinari
    Sissi Abbondanza
    Societa-mutuo-soccorsoe326b9b374
    Sogno-e-son-desto
    Soimona Bertozzi
    Solare
    Soleterre
    Sorrentino
    Spazio Luce Isola Cinema
    Spettacolo
    Spettacolo Di Fine Anno
    Spirito
    Spring Awakening
    Spring-awakering
    Stabile Di Genova
    Start Point
    Stefano Benni
    Storia-di-un-corpo
    Storie
    Strange
    Street Food
    Subsonica
    Sud
    Suicidio
    Sulla Felicità
    Sveva-alviti
    Swealterm-keith-palmer
    Swelter
    Tac
    Tamara-balducci
    Tangos
    Teatri
    Teatro
    Teatro 13
    Teatro Alias
    Teatro Arcimboldi
    Teatro-ariette
    Teatro-bellarte
    Teatro Cantiere Florida
    Teatro Cinema
    Teatro Cinema Excelsior
    Teatro Colosseo
    Teatro Cometa
    Teatro Dei Segni
    Teatro Del Cestello
    Teatro Della Pergola
    Teatro Delle Arti
    Teatro-delle-arti
    Teatro Delle Arti Di Lastra A Signa
    Teatro Delle Bambole
    Teatro Dellelce6322df190e
    Teatro Di Cestello
    Teatro-elicantropo
    Teatro-era
    Teatro Excelsior
    Teatro Giotto
    Teatro Goldoni
    Teatro Kismet Opera
    Teatro Lastra A Signa
    Teatro Manzoni Calenzano
    Teatro Nelle Case
    Teatro-nuovo
    Teatro Nuovo Milano
    Teatro-oscar
    Teatro-popolare-darte
    Teatro Puccini
    Teatro Solare
    Teatro Stabile Di Genova
    Teatro-trieste
    Teatro-valle-occupato
    Teatro-verdi
    Ted-neeley
    Tempo E Poesia
    Terranuova Bracciolini
    Territori Da Cucire
    Thanks For Vasellina
    The New Orleans Series
    The Pink
    Thriller
    Ticket
    Tiziano-ferro
    Tor Di Nona
    Torino
    Toto054150681c
    Tottenham
    Tour
    Tracollo
    Trani
    Trastevere
    Treno
    Triennale Di Milano
    Trilogy
    Trincea
    Trios Eletricos
    Tutto Quello Che So Del Grano
    Tutto Suo Padre Ed Un Po Sua Madreb5c2270bc9
    Tutto Suo Padre E Un Po Sua Madrede9d24ffd8
    Tv
    Udinese
    Una Madre Lo Sa
    Una Mamma Imperfetta
    Un Amore Di Swann
    Uneresia
    Unita-ditaliaa9a73f169e
    Unmonte
    Un Nuovo Modo Di Vedere
    Uno-contro-uno
    Ustica
    Valentina Sperli
    Vallo Della Lucania
    Valsamoggia
    Vannozza Cattanei Madre Dei Borgia
    Vasco-rossi
    Vecchi
    Venezia
    Vernacolo
    Verona
    Veronica Pivetti
    Versilia Danza
    Verso La Liberta564b4b216b
    Viaggio
    Viana-ferruzzi
    Vidal
    Vincent-cassel
    Vincent Van Gogh
    Vincenzo-incenzo
    Vinicio Capossela
    Violetta Serreli
    Violetta Serrelim Le Settevite Di Solomon Phillips
    Violo Virgilio
    Vita
    Vittorio-cosma
    Vittorio-matteucci
    Vucciria
    Vuccirìa Teatro
    Vuccirìa Teatro
    Vulla-rufolo
    Whishy Trail
    William-shakespeare
    Woryzeck
    Ximenes
    Yutubers
    Zanarella
    Zard
    Zelig
    Zombies-love-heavy-metal
    Zucche

    Feed RSS

Fornito da
✕