
Il disco, " Il Mago" riesce a strabiliare e si avvicina molto al genere neomelodico napoletano, che tanto successo ha riscontrato, con i suoi alfieri del momento, ovvero Gigi D'Alessio e Gigi Finizio. E' un album maturo e lo accompagnano nell'opera, i musicisti: Corrado Calignano al basso, Pino Ciccarelli al clarinetto, Davide Ferrante alla batteria, al pianoforte Giuseppe Mazzillo e alla chitarra Gianfranco Caliendo, attuale produttore di Marletta e membro storico del gruppo campano "IL GIARDINO DEI SEMPLICI", che ebbero un ottimo momento di successo, alla fine degli anni 70. La track-list, racchiude dieci tracce, tra cui il duetto con la cantante Giada Caliendo, (figlia del produttore e che magari qualcuno si ricorderà, quando nel 2001, si presentò al Festival di Sanremo, cantando a tutti, che aveva un "Turuturu" nella testa), dal titolo“Sempre”. Decisamente ballabile “Se gli amici mi faranno il coro”, realizzata con la partecipazione del gruppo gospel “Angeli Metropolitani”, presenti anche nel brano “Vivo per te”. L'album inizia con una intro, che raccoglie parole, tratte dalle memorie di Cagliostro poi, si dipana in una matassa di note e parole, che si trasformano in canzoni come "Sentimenti", "L'uomo invisibile", "Quattro anni". "Al di fuori del tempo e dello spazio", il Mago proietta il suo spirito, diventando desiderio vivo e da consigliare a tutti gli amanti del genere neomelodico.
Roberto Bruno