dedicata ai nuovi talenti della musica
Domenica 19 e lunedì 20 aprile – ore 21 – biglietto 12/10/5 euro
Auditorium S. Stefano al Ponte - Piazza Santo Stefano - Firenze
ORCHESTRA DI TOSCANA CLASSICA
Violino TEONA KAZISHVILI
Violino MARCO GALLINA
Direttore MARCO ALIBRANDO
Musiche di B. Britten, J.S.Bach, P.I. Tchaicovsky
Protagonista l’orchestra di Toscana Classica, costituita in gran parte da strumentisti formatisi nelle strutture didattiche toscane ed arricchita, nel ruolo di violini solisti, dagli archetti di Teona Kazishvili e di Marco Gallina, entrambi già vincitori di numerosi premi e in organico all’Orchestra Giovanile Italiana.
Sul podio il direttore 28enne Marco Alibrando. Il programma è stato pensato proprio per esaltare le doti strumentali dei giovani solisti: al centro il celebre “Concerto per due violini in Re minore”, capolavoro tardo barocco forgiato da Johann Sebastian Bach, apre “Simple Simphony” di Benjamin Britten, mentre il finale è riservato a “Serenata per archi” di Pyotr Ilyich Tchaikovsky.
STAGIONE 2015 – Dodici gli appuntamenti (a cui si aggiungono cinque repliche) in programma fino ad ottobre all’Auditorium di S. Stefano al Ponte e al Museo di Orsanmichele, nell’ambito di una rassegna votata alla formazione orchestrale che coinvolge allievi ed ex-allievi del Conservatorio Cherubini e del Liceo musicale-coreutico Dante di Firenze, dell’Istituto Pietro Mascagni di Livorno, dell’Istituto Rinaldo Franci di Siena e di altre realtà didattiche riconosciute.
Tra le novità di questa di questa quindicesima edizione, i concerti “The Great American Choirs in Firenze” che, attingendo alla solida tradizione americana, porteranno sul palco dell’Auditorium di Santo Stefano al Ponte (mer 10 e ven 12 giugno) decine di cori provenienti da College e Università degli Stati Uniti: tra gli ospiti il Montclair State University Choral Ensemble, la Michigan State University Choral Union, il Southern California Chorale, i The Castlewood Singers... La collaborazione è resa possibile grazie a MidAmerican Production, società che svolge i suoi concerti alla Carnegie Hall e al Lincoln Center di New York.
A impreziosire le serate di Toscana Classica, impossibile non ricordare poi la violinista georgiana Teona Kazishvili (dom 19 e lun 20 aprile all’Auditorium di S. Stefano al Ponte e lun 7 settembre al Museo di Orsanmichele), il tenore Filippo Adami (lun 5 ottobre al Museo di Orsanmichele insieme al pianista Michelangelo Giaime Gagliano con “Passione Italiana”), il gradito ritorno della pianista Chiara Saccone (lun 7 settembre al Museo di Orsanmichele e dom 4 ottobre, sempre in Orsanmichele, insieme alla sorella, il soprano Valentina Saccone), la chitarrista Martina Barlotta (dom 21 giugno al Museo di Orsanmichele insieme ad un altro giovane talento, il pianista Francesco Mazzonetto).
Sul podio ritroveremo invece i migliori allievi della Florence Conducting Masterclass, come Marco Alibrando (protagonista del doppio appuntamento inaugurale), Gaston Lewis (dom 18 e lun 19 ottobre all’Auditorium di S. Stefano al Ponte) e Stefano Nigro (dom 10 e lun 11 maggio al Museo di Orsanmichele).
La stagione 2015 di Toscana Classica è organizzata con il contributo di Regione Toscana e Comune di Firenze, in collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Polo Museale Fiorentino. Un ringraziamento all’Arcidiocesi di Firenze per l’ospitalità.
Biglietto intero 12 euro. Biglietto ridotto (di legge) 10 euro. Ai titolari della “Carta Giò – Io studio a Firenze” del Comune di Firenze è riservato un biglietto speciale di 5 euro. Chi ha visitato uno dei musei del Polo Museale Fiorentino, presentando alla cassa il tagliando d’ingresso, può usufruire di uno sconto del 30%. Riduzione del 20% per i possessori della Firenze Card.
Prevendite circuito Box Office tel. 055 210804. Servizio prevendite anche presso le sedi degli spettacoli nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria di Toscana Classica, tel 055.783374.
Info web www.orcafi.it.