
A P N E A
Nove canzoni e una modesta proposta
Il nuovo disco uscito il 20 maggio
per 103 Edizioni Musicali/distr. Self
Apnea:” assenza, sospensione temporanea dell’attività respiratoria”.
Apnea artistica:”Sospensione della cultura, dell’arte, dell’immaginazione”.
Ma proprio dentro questa apnea nasce un nuovo modo di agire nell’arte, in maniera energica, invasiva e a volte anche violenta nei confronti dellepersone e della società cosiddetta allineata. (Susanna Parigi)
A P N E A è il nuovo lavoro di Susanna Parigi interprete sofisticata e autrice di grande spessore. Diplomata in pianoforte, è solita chiamare “rumoristica” la sua maniera di suonare fisarmonica, percussioni e altro. Fiorentina adottata da Milano, propone un genere originale per il quale è stata usata per la prima volta la definizione "Pop letterario".
Nel libretto del disco si trova una sorta di “manifesto” che spiega in breve le ragioni di questo titolo, il motivo per cui a un certo punto si deve prendere una posizione. Perché Nove canzoni e una modesta proposta? Perché, racconta Susanna Parigi, “Io cerco proposte, ne ho bisogno, perché piuttosto facile è individuare quello che non funziona, molto difficile è capire da dove partire per il cambiamento, cosa devo fare per attuarlo”.
Ogni brano contiene una proposta. Dalle provocazioni lanciate dalle “Donne esoteriche”, alla proposta di una predisposizione sacerdotale per chi fa politica come “L’uomo che cammina”, alla consapevolezza che la legge non ha sufficiente velocità di adeguamento per cui l’unica via d’uscita è lavorare sul comportamento etico delle persone perché “Tutte le cose si attaccano addosso”. Dall’abuso del “Filtro elettronico”col quale ormai osserviamo il mondo e che paradossalmente ne allontana il contatto, alla biblioterapia come possibilità di guarigione attraverso i libri di“LIBeRI”.
A P N E A è stato registrato al Novenove Studio da Alessandro Boriani ed Andrea Rucci e mixato da Luca Orioli all’Artambo studio. Al disco hanno partecipato Fabio Di Benedetto (Voce recitante in Quello che non so), Ferruccio Spinetti (Contrabbasso in Carica erotica), Matteo Giudici (Chitarre), Michele Guaglio (Basso), Nicola Stranieri (batteria e percussioni), Aurora Bisanti (Violino solista), Alessio Nava (Trombone) e Roberto Fazari (Chitarre elettriche).
I testi di APNEA sono stati scritti da Susanna Parigi, alcuni insieme a Kaballà. Per le musiche Susanna si è avvalsa della collaborazione di Ferruccio Spinetti (in “Carica Erotica”), Alessandro Boriani (in “Quello che non so”) e Mario Zimei (in “LIBeRI”).
Per Informazioni:
http://www.susannaparigi.it
www.facebook.com/susanna.parigi
CENTOTRE Edizioni Musicali e Discografiche Tel.: 055.571175 http://www.103.it 103@103.it
Ufficio Stampa MA9 Promotion Tel. 02.29010172 Maryon Pessina maryon@ma9promotion.com
Biografia
Interprete sofisticata e autrice di grande spessore, Susanna Parigi è stata pianista di Riccardo Cocciante, vocalist di Claudio Baglioni e Raf. Diplomata in pianoforte, è solita chiamare “rumoristica” la sua maniera di suonare fisarmonica, percussioni e altro. Fiorentina ma trapiantata a Milano, propone un genere originale per il quale è stata usata per la prima volta la definizione "Pop letterario".
Insegna al Conservatorio Bonporti di Trento.
Già dal primo Cd inizia a trattare tematiche scomode che riguardano spesso la condizione femminile, con un linguaggio, a detta di molti giornalisti, nuovo per quanto riguarda la musica d’autore italiana, sia per l’uso di certo vocabolario erotico che si rifà alla poesia francese di fine ottocento, sia per le connessioni forti con letteratura e poesia, sia per la ricerca di strutture e modelli poco legati al cantautorato maschile. Il filo conduttore del terzo Cd “In differenze” dove è sostenuta anche dal fotografo Sebastião Salgado e dal filosofo Umberto Galimberti, con il quale scrive i monologhi dello spettacolo teatrale, è l’assuefazione, la non-reazione davanti al declino, alla catastrofe economica, politica ma soprattutto etico-culturale; e le “differenze”, invece, come possibilità di arricchimento, comprensione e accoglienza anche verso forme di vita inappartenenti. Per Medici Senza Frontiere scrive il brano “In differenze”sui lavoratori “invisibili” impiegati nei campi del Sud d’Italia. Per questo disco La Repubblica scrisse: Un disco bellissimo con Pat Metheny, Tony Levin, Umberto Galimberti. SUSANNA, MUSICA E' LOTTA Folk, impegno, qualità: il caso Parigi.
Ha avuto anche collaborazioni con il celebre chitarrista statunitense Pat Metheny, la cantante israeliana Noa e Tony Levin.
A luglio 2010 vince il Festival Teatro Canzone G. Gaber e il premio dedicato a Giorgio Lo Cascio.
Il quarto Cd, “L'insulto delle parole”, con la presentazione di Pasquale Panella, ospita nei contributi video: Pino Arlacchi, Corrado Augias, Lella Costa, Cesare Fiumi, Kaballà, Leonardo Manera, Andrea Pinketts, Bruno Renzi e Marco Travaglio. Narra il disagio quotidiano nell’assistere allo scempio e alla manipolazione del vocabolario. Il quinto Cd, “La lingua segreta delle donne”, si ispira al nu shu, un misterioso linguaggio sviluppato da alcune donne della Cina, inaccessibile e sconosciuto agli uomini.
L’apertura dell’album è affidata alla voce recitante di Lella Costa, un brano è scritto con Ferruccio Spinetti e nel video le voci di: Gianna Schelotto, Pamela Villoresi, Ottavia Piccolo, Teresa De Sio, Curzia Ferrari.
Susanna Parigi ha portato i suoi concerti in luoghi di prestigio come il Cortile del museo Nazionale del Bargello a Firenze, il Teatro Dell’Arte a Milano, il Teatro Puccini di Firenze, l’Ambra Jovinelli di Roma, il Teatro delle Celebrazioni di Bologna, il Blue Note e Palazzo Reale di Milano.
Nel 2012 è tra i dieci finalisti del Premio Amnesty e mette in scena insieme all’amico giornalista Andrea Pedrinelli il concerto teatrale “Il saltimbanco e la luna”- Le canzoni, il giornalismo, Enzo Jannacci.
Un omaggio a Enzo Jannacci che attraverso le sue canzoni narra la situazione del giornalismo e della musica in Italia. lo spettacolo è stato selezionato dal Festival di Asti e dal Club Tenco. Il Cd dello spettacolo è uscito il 25 Marzo 2014 per Egea.
Questi i suoi lavori precedenti:
- “Susanna Parigi” (1996);
- “Scomposta” (1999);
- “In Differenze” (2004);
- “In Differenze: il dvd” (2007) in collaborazione con Medici Senza Frontiere;
- “L’insulto delle parole” (2009)
- “La lingua segreta delle donne” (2010)
SITO: www.susannaparigi.it