
Anticipato a dicembre dall’uscita di “Fiore etilico”, primo singolo estratto, “Roma tossica” racconta tante storie ed esprime molteplici sentimenti, con sonorità che diventano taglienti e compatte, restituendo al disco tutta l’energia di cui ha bisogno.
All’interno della tracklist troviamo i riff potenti e le ritmiche intrecciate di “Isola”, con un rock che torna anche in “Abbattimi moda”; brani contrastati come “La dolcezza dell’errore” e “Luna bianca” sono il centro modale del disco, tra le dinamiche vigorose della musica e testi che carezzano un mondo intimista.
Si entra anche nel vivo della quotidianità e dei ricordi, a volte con nostalgia (l’adolescenza e i suoni e i profumi e le persone di “Seattle 96”), a volte con rabbia e determinazione (in “G8” i suoni volutamente diventano forti e cupi, ricreando il caos dei tragici avvenimenti di Genova...). La titletrack racconta invece come la tossicità di alcune idee sia il più nocivo degli inquinamenti. E peggio ancora l'inerzia. C’è spazio anche per la sensualità descritta nelle sue diverse forme, che siano estreme come in “Volevo fotterti”, oppure da ballad come in “Si cambia”.
“Roma tossica”, che sarà presentato ufficialmente a Roma il 19 marzo in un evento che vedrà la partecipazione dell’emittente radiofonica Radio Rock, rappresenta il nuovo capitolo stilistico e creativo dei Verderame: un percorso consapevole, compatto, senza spazio per le sbavature. Eppure tossico...Tracklist
01. Luna bianca
02. Fiore etilico
03. Seattle 96
04. G8
05. La dolcezza dell’errore
06. Isola
07. Si cambia
08. Roma tossica
09. Abbattimi moda
10. Volevo fotterti
Credits
Fabrizio Morigi: vocal, guitar
Valerio Salustri: guitar, vocal
Cristiano Vairello: bass
Riccardo Macrì: drums
Musiche e arrangiamenti: Verderame
Testi: Fabrizio Morigi
Recording mixing: Matteo Spinazzè
Mastering: Gianluca Vaccaro
Sitografia
www.verderameband.com
https://www.facebook.com/Verderame-68972508946/
https://soundcloud.com/verderamelive
https://www.instagram.com/verderamewebsocial/
BIOGRAFIA
I Verderame nascono a Roma nel 2009. Dopo 2 anni ed un'intensa attività di produzione la band pubblica il suo primo lavoro in studio “L'ultima Recita” con l’etichetta Produzioni indipendenti..., è il 2011.: il suono del disco è ricercato e intenso, crea atmosfere morbide e dilatate che si contrappongono a esplosioni più dure e dirette.
L'album è seguito da un'intensa attività live e riscuote un considerevole gradimento di pubblico e critica anche fuori dai confini romani. (“Quattro ragazzi dallo stile semplice, ognuno con il suo, eppure appena cominciano a suonare insieme diventano una cosa sola, un gruppo vero, di quelli che sembrano persino respirare insieme, in più la passione e la grinta che mettono in quello che fanno trasuda da tutti i pori e tutta l'attenzione ora è per loro.”)
Nel 2014, dopo alcuni cambiamenti, la formazione ritrova serenità e rimette in moto la propria produzione. È dicembre del 2015 e, terminate le incisioni, l’etichetta Exit Records pubblica il primo singolo del secondo lavoro dei Verderame, “Fiore Etilico”.
Il suono e il video di Fiore Etilico introducono nel mondo marcatamente rock che i Verderame hanno cercato e voluto dentro “Roma Tossica”. Questo è il titolo del nuovo album.
Rispetto al primo lavoro, qui emerge l’ esplorazione di nuove forme di struttura, la ricerca di confini più netti e più taglienti; i riff e le melodie vogliono uscire fuori prepotenti. L’idea è di lasciare respiro alle dinamiche facendole muovere in maniera molto evidente e restituendo al disco tutta l’energia di cui ha bisogno. I momenti dilatati diventano momenti serrati e compatti che sfociano in veri e propri momenti di fragore sonico che ci piace definire tossico...
Questo è l’obiettivo nell’evoluzione del proprio stile che i Verderame cercano di perseguire nel loro secondo disco.