VENERDÌ 12 GIUGNO, ORE 21.15
Il primo concerto a Como della 10° edizione del LakeComo Festival coniuga grande musica e beneficenza. La performance del trio di Giovanni Seneca (chitarra), Francesco Savoretti (Percussioni) e Gabriele Pesaresi (Contrabbasso) si abbina, infatti, a un progetto del Club Kiwanis di Como rivolto all’acquisto di un defibrillatore che sarà collocato nella sede comasca del Politecnico grazie al supporto di Banca Generali e LarioIN con il patrocinio del Comune di Como.
Causa maltempo la sede del concerto sarà la seguente:
Location ☔: Salone Enrico Musa – Associazione Carducci
Giovanni Seneca (Chitarra)
Francesco Savoretti (Percussioni)
Gabriele Pesaresi (Contrabbasso)
In questo progetto in un continuo vagare e mescolarsi di suggestioni musicali idealmente ispirate al mare e ai porti del mediterraneo, si incontrano, suoni e colori diversi.Il concerto è interamente basato su composizioni originali di Giovanni Seneca che confeziona la propria musica con ingredienti ed elementi accuratamente selezionati dai generi musicali che ama di più: la tarantella, la rumba e la musica dell’est europa. In ogni composizione si aggiungono poi spezie e condimenti musicali provenienti sia dalla tradizione classica che da quella contemporanea popolare. Nel concerto Seneca fa dialogare la sua chitarra con contrabbasso e percussioni alla ricerca dell’anima popolare della musica; un contrasto cangiante di stili, citazioni e suggestioni musicali che sintetizzate in un linguaggio personalissimo.
Giovanni Seneca
Consegue il diploma al conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro con il massimo dei voti e la lode. E’ vissuto sei anni in Francia a Parigi dove si e’ specializzato all’Ecole Normale de Musique e al conservatorio Ravel. Ha realizzato produzioni in vari ambiti scrivendo e interpretando canzoni, brani solistici, cameristici e orchestrali. Ha inoltre composto musica per il cinema e il teatro. Si è esibito nelle maggiori città e teatri italiani come anche a Parigi, Berlino, New York, Philadelphia, Tel Aviv, Sarajevo, Belgrado, Smirne, Durazzo, Hammamet, Alexandria, il Cairo. Nell’aprile 2009 e’ stato protagonista in trio assieme a due musicisti neozelandesi di una tournée di 12 concerti nelle maggiori città della Nuova Zelanda, con un programma comprendente composizioni originali di Seneca e di autori neozelandesi. E’ stato ospite solista nelle stagioni di molte orchestre, tra cui: Orchestra Sinfonica della Rai di Roma, Orchestre des Concerts Lamoreux di Parigi, Orchestre Symphonique Français di Parigi, Orchestre Philarmonique di Cannes in costa azzurra, Orchestra Filarmonica Marchigiana di Ancona.
In ambito teatrale ha scritto musiche per spettacoli con attori come Valeria Moriconi, Neri Marcorè, David Riondino, Maddalena Crippa e Lunetta Savino. E’ stato invitato come ospite musicale in diversi programmi radiofonici e televisivi della Rai e di France Musique. I Telegiornali, sia nazionali, sia regionali, hanno dedicato alla sua attività numerosi servizi. Ennio Morricone ha composto per lui e gli ha dedicato un concerto per chitarra e orchestra eseguito in prima assoluta a Parigi e inciso su cd con l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma. E’ docente di chitarra all’istituto di alta formazione artistica e musicale G.B. Pergolesi di Ancona.
Francesco Savoretti studia percussioni presso l’università della musica di Roma ed inizia nella capitale un percorso di approfondimento verso le sonorità mediterranee con i maestri Arnaldo Vacca, Mohamed Abdalla, Andrea Piccioni e Massimo Carrano.A Siena continua lo studio delle percussioni in ambito jazzistico con il maestro Ettore Bonafè per poi recarsi a Friburgo per i corsi di Murat Coskun, Glèn Velez, David Kukerman e ancora a Creta frequentando il corso di Frame Drums con Zhoar Fresco.Attualmente fa parte del “LUCA CIARLA 4′et”, con il quale porta avanti un’intensa attività concertistica in tutto il Mondo (Sud Africa, Indonesia, Malesia, Australia, Stati Uniti, Svizzera, Germania, Austria, Cina, India, Canada).In qualità di percussionista ha collaborato con diverse realtà teatrali quali : “Il Piccolo” di Milano per la messa in scena dello spettacolo di Giorgio Strehler: “La bambolaAbbandonata”. Con la compagnia “Nessun Teatro” porta in scena lo spettacolo multimediale “Il Sogno di un teatro”, collabora con Paolo Bragaglia per la realizzazione dello spettacolo “PASSIO”, partecipa alla realizzazione delle colonne sonore per il documentario “Huellas del Corbe”, produzione della casa Sud americana “Buena Honda Films, e del lungometraggio “l’uomo fiammifero”, in nomination per il David di Donatello. Attualmente sta portando in scena lo spettacolo della regista Gabriela Eleonori “Aspettiamo un’altra generazione di Italiani” con Giovanni Moschella e Cesare Bocci. E’ tra i fondatori del Festival Frame Drums Italia, il più importante festival Italiano incentrato sui tamburi a cornice dell’area mediterranea.
Gabriele Pesaresi contrabbasso Si diploma in “Contrabbasso” presso il Conservatorio di Pesaro e in “Jazz e musiche improvvisate del novecento” presso il Conservatorio di Bologna. Prosegue poi gli studi presso la Fondazione Siena Jazz e l’Accademia Romana di Musica e successivamente a New York e Boston con Dennis Irwin, Cameron Brown, Matt Penman, Sean Smith, Drew Gress, John Lockwood, Hal Crook. Suona in importanti rassegne in Italia e all’estero (Canada, Turchia, Cina, Giappone, Portogallo, Svizzera, Francia, Slovenia, Repubblica Slovacca, Austria, ecc…) e collabora con numerose formazioni e suonando con Maria Schneider, Bob Mintzer, Mike Mainieri, Mark Turner, Bob Brookmeyer, Kenny Wheeler, George Benson, John Taylor, Mike Melillo, Ari Hoenig, Jonathan Kreisberg, Miles Okazaki, Will Vinson, Aruan Ortiz, Flavio Boltro, Rez Abbasi, Miles Okazaki, Mike Rossi, Darius Brubeck, Ayn Inserto, Dado Moroni, Fabrizio Bosso, Enrico Rava, Andrea Pozza, Gianni Basso, Javier Girotto, Fabio Concato.