
Domenica 3 e lunedì 4 luglio 2016 - ore 21 - biglietto 15/12 euro
Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio - Piazza Santo Stefano – Firenze
ORCHESTRA DI TOSCANA CLASSICA
Direttore FARHAD MAHANI
Viola DANIELE VALABREGA
Musiche di E. Vella, W.A. Mozart, F.A. Hoffmeister, E. Grieg
Due giovani eccellenze della classica, con alle spalle già svariati riconoscimenti, tra cui il prestigioso Premio Abbado.
Sono il violista Daniele Valabrega e il direttore Farhad Mahani a impreziosire l’Orchestra di Toscana Classica, nei concerti in programma domenica 3 e lunedì 4 luglio all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio (ore 21 - biglietti 15/12 euro – sconti e promozioni per i titolari della Firenze Card – prevendite www.boxol.it e nei giorni dei concerti presso lo stesso Auditorium) a Firenze.
In programma due pagine note del Classicismo viennese, l’”Adagio e fuga in do minore per quartetto d'archi K 546” Wolfgang Amadeus Mozart (in parte già proiettato verso il Romanticismo) e il “Concerto per viola e orchestra in re maggiore” di Franz Anton Hoffmeister. Chiude la suite “Dai tempi di Holberg” di Edvard Grieg, composta in occasione del bicentenario della nascita dello scrittore e drammaturgo danese, mentre in apertura delle serate sarà eseguito in prima assoluta il brano “re LOVEution” di Edoardo Vella, allievo di Andrea Portera alla Scuola di Musica di Fiesole.
Classe 1996, Daniele Valabrega si è diplomato col massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Santa Cecilia nella classe del maestro Luca Sanzò. Ha proseguito gli studi all'Istituto Monteverdi di Cremona con Franceso Fiore. Attualmente è allievo della classe di Bruno Giuranna presso l'Accademia Stauffer e frequenta un Master nell'Hochschule der Kuenste di Berna sotto la guida del maestro Patrick Juedt. E' vincitore di vari concorsi tra i quali il Città di Giussano e il Premio Abbado 2015.
Originario di Esfahan (Iran), Farhad Mahani ha studiato musica a Teheran per poi perfezionarsi ai conservatori Giuseppe Verdi di Torino e Luigi Cherubini di Firenze. Ha collaborato con il Maggio Musicale Fiorentino dove è stato invitato per due anni consecutivi come direttore ospite. Il prossimo agosto debutterà con l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo. Tra i riconoscimenti il “Premio Nazionale delle Arti” nel 2013 e il secondo premio del concorso Claudio Abbado nel 2015.
Toscana Classica è l’associazione di produzione musicale che da oltre quindici anni promuove e incentiva l’attività professionale di giovani musicisti, cantanti e realtà musicali operanti in Italia e non solo.
Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria di Toscana Classica, tel 055.783374 – 340.3944830 - www.toscanaclassica.com.
La stagione 2016 di Toscana Classica è realizzata con il contributo di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Toscana e Comune di Firenze, con il patrocinio di Città Metropolitana di Firenze.
Programma concerti domenica 3 e lunedì 4 luglio
E. Vella re LOVEution
W.A. Mozart Adagio e fuga in do minore per quartetto d'archi, K 546
F.A. Hoffmeister Concerto per viola e orchestra in re maggiore
E. Grieg Holberg Suite, Op. 40
Inizio concerti ore 21
Dove
Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio - Piazza Santo Stefano (accesso da via Por Santa Maria) – Firenze
Informazioni e prenotazioni
Segreteria Toscana Classica, tel. 055-783374 - 340.3944830 - www.toscanaclassica.com
Biglietti, riduzioni e sconti
Biglietto intero 15 euro
Biglietto ridotto a 12 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento).
Ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze è riservato uno sconto del 15% (o tre biglietti al prezzo di due)
Prevendite
Circuito Box Office: via delle Vecchie Carceri, 1 (Ex Murate - Firenze) - tel. 055 210804
Servizio prevendite anche presso le sedi nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21
Toscana Classica
Federazione di Associazioni di Produzione Musicale della Toscana
Via Monferrato 3 – Firenze - Tel/fax 055.783374
www.toscanaclassica.com - info@orcafi.it
Ufficio stampa: Marco Mannucci