Alessio Cioni e Marco Alibrando ospiti
dell’Orchestra da Camera Fiorentina
Domenica 26 e lunedì 27 aprile 2015 - ore 21
Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli - via dell’Arte della Lana, 1 – Firenze
(anteprima sabato 25 Chiesa degli Agostiniani - Empoli)
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Pianoforte ALESSIO CIONI
Direttore MARCO ALIBRANDO
Musiche di L.W. Beethoven
Il “Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37” sarà al centro delle due serate al Museo di Orsanmichele di Firenze che, domenica 26 e lunedì 27 aprile (ore 21 - biglietti da 5 a 15 euro, prevendite www.boxol.it e cassa del Museo, orario 10/13 – 15/21) vedono protagonista l’Orchestra da Camera Fiorentina.
Sul podio il giovane direttore siciliano Marco Alibrando, mentre il ruolo di solista è affidato ad Alessio Cioni, pianista già vincitore di numerosi concorsi e da tempo impegnato in un’intensa attività concertistica a livello internazionale.
Tutto dedicato a Ludwig van Beethoven, il programma si apre con “Leonore n. 1”, celebre ouverture dell’opera “Fidelio”, in cui è facile scorgere una citazione dalla grande aria di Florestan del secondo atto. Chiude una partitura coeva, la “Quarta Sinfonia op.60”.
Per il direttore messinese Marco Alibrando si tratta di un gradito ritorno, visto che debuttò nel 1987 proprio sul podio dell’Orchestra da Camera Fiorentina. Da allora una carriera in continua ascesa (è stato selezionato tra i migliori partecipanti all’ultima edizione della Florence Conducting Masterclass) e, tra i prossimi impegni, anche un concerto con l’Orchestra Verdi di Milano a Expo 2015.
Nato a Empoli nel1979, Alessio Cioni, dopo il diploma in pianoforte con il massimo dei voti, si è perfezionato con maestri quali Piero Rattalino, Maestro Joaquin Achucarro, Bruno Canino. Tra i tanti riconoscimenti il primo premio e il premio speciale del pubblico alla Belgrado International Competion.
L’Orchestra da Camera Fiorentina sarà in concerto anche sabato 25 aprile (ore 21) alla Chiesa degli Agostiniani di Empoli.
Biglietto intero 15 euro. Biglietto ridotto a 12 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Carta Giò – Io studio a Firenze” del Comune di Firenze è riservato un biglietto speciale di 5 euro. Chi ha visitato uno dei musei del Polo Museale Fiorentino, presentando alla cassa il tagliando d’ingresso, potrà usufruire di uno sconto del trenta per cento.
I biglietti sono disponibili in prevendita attraverso il circuito Box Office o presso il Museo di Orsanmichele e all’Auditorium di Stefano al Ponte nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.
La stagione 2015 dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Firenze, della Regione Toscana, della Banca CR Firenze Intesa San Paolo e del Polo Museale Fiorentino, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze.
Programma
L.W. BEETHOVEN
Leonora Overture N.1
Concerto per pianoforte e Orchestra n. 3 Op. 37
Sinfonia n. 4 Op. 60
Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.it - info@orcafi.it - Segreteria Orchestra tel. 055-783374
Biglietti, riduzioni e sconti – Biglietto intero 15 euro. Biglietto ridotto a 12 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Carta Giò – Io studio a Firenze” del Comune di Firenze è riservato un biglietto speciale di 5 euro. Presentando alla cassa un biglietto del Polo Museale Fiorentino si può usufruire di uno sconto del trenta per cento.
Prevendite
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) - tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso il Museo di Orsanmichele e all’Auditorium di Stefano al Ponte nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.
Ufficio stampa
Marco Mannucci,
Orchestra da Camera Fiorentina
Via E. Poggi, 6 - Firenze - tel. 055-783374
www.orcafi.it - info@ orcafi.it