
i Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 21 – biglietto 5 euro (devoluto alla Ronda della Carità) Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze - via Folco Portinari, 5r – Firenze (consigliata la prenotazione al numero 055.538.4001)
SOSSIO CAPASSO
organo
Musiche di G. Frescobaldi, J.K. Kerll, A. De Cabezon,
G. Muffat, J. S. Bach, J. Brahms, A. Heiller
Ripartono mercoledì 17 settembre con un’eccellenza dell’arte organistica italiana, Sossio Capasso, i Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, rassegna che da nove anni porta nel capoluogo toscano alcuni dei massimi virtuosi della tastiera a livello internazionale.
Il concerto si svolgerà, come di consueto, all’Auditorium ECRF di via Folco Portinari, a Firenze (ore 21 – biglietto 5 euro – consigliata la prenotazione). Pianista e organista campano, vincitore di numerosi concorsi e da tempo impegnato in una intensa attività concertistica in Italia e all’estero, Sossio Capasso proporrà un programma variegato dedicato ad autori italiani, spagnoli e tedeschi, dal '500 al '900.
Selezione impegnativa che dalla “Toccata IX” di Girolamo Frescobaldi – lo stesso compositore ferrarese annotò sullo spartito la frase "Non senza fatiga si giunge al fin" – ci porterà alle “Variazioni su Nun Komm der Heiden Heiland” di Anton Heiller, attraverso pagine barocche di Johann Kaspar Kerll e Georg Muffat, il Rinascimento spagnolo di Antonio de Cabezón, il Bach “italiano” della nota “Toccata, adagio e fuga in do maggiore” BWV 564 ed il “Preludio e Fuga in sol minore” di Johannes Brahms.
Sossio Capasso si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio San Pietro a Majella. Contemporaneamente ha intrapreso studi di organo e composizione organistica, diplomandosi col massimo dei voti sotto la guida di Anna M. Robilotta.
Ha seguito corsi di perfezionamento con Ludger Lohmann, Lorenzo Ghielmi, Michael Radulescu ed altri importanti didatti. Nel 2006 ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico di II Livello in “Discipline Musicali”, con una tesi su “Bach Mathematicus, Canonische Veranderungen”.
Il ricavato della serata – come detto è previsto un biglietto simbolico di 5 euro - sarà devoluto alla Ronda della Carità, che da oltre vent’anni assiste persone senza fissa dimora e famiglie in difficoltà. Al termine della rassegna l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze raddoppierà il contributo con una propria donazione.
Tutte le informazioni sui Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze sono disponibili al sito www.entecarifirenze.it. Sono attivi inoltre una info-line e un servizio di prenotazioni gratuiti – dal lunedì al venerdì, orario d’ufficio - al numero 055.538.4001 o via mail a emanuele.barletti@entecarifirenze.it.
I Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze sono organizzati dalla stessa fondazione bancaria, con la supervisione di Emanuele Barletti. Direzione artistica a cura di Giuseppe Lanzetta.
---------------------- . ----------------------
Sossio Capasso e nato a Napoli e si e diplomato brillantemente in Pianoforte sotto la guida del Maestro A. Capuano. Successivamente si e perfezionato con i Maestri S. Fiorentino e L. Berman. Contemporaneamente agli studi pianistici ha intrapreso quelli in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Napoli diplomandosi con il massimo dei voti sotto la guida della Prof.ssa Anna M. Robilotta.
Risultato vincitore di una borsa di studio riservata ai migliori diplomati del “S. Pietro a Majella”, ha partecipato in qualità di esecutore alle “Celebrazioni Bachiane 2000”, al seminario sull’“Arte della Fuga” (docente Della Chiesa) e al progetto “Orgelbuchlein” (docente Anna M. Robilotta). Interessato ad approfondire i diversi repertori secondo le prassi storiche filologiche, ha seguito i corsi di perfezionamento in Italia e all’estero con illustri didatti: L. Lohmann, L. Ghielmi, L.F.Tagliavini, J.B oyer, L. Tamminga, M. Radulescu, R. Antonello D. Roth, N. Hakim. Ha frequentato il laboratorio sperimentale di musica contemporanea e di musica antica presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Ha ottenuto premi in diversi concorsi organistici nazionali e internazionali tra i quali: Primo Premio Concorso Organistico Internazionale di Fano Adriano 2013. Primo Premio Concorso Organistico Internazionale Città di Baceno-Stresa 2009. Primo Premio Concorso Organistico Internazionale “Albert Dunning” di Spoleto 2007. Primo Premio al Concorso Organistico Nazionale “Citta di Viterbo” 2003. Secondo Premio al X Concorso Organistico Interazionale “Don V.Vitti” 2011 di Castellana Grotte (BA). Secondo Premio al concorso organistico internazionale Città di Faiano 2012 (SA). Secondo Premio al I Concorso Organistico Nazionale “I fiori del Melarancio” di Napoli 2011. Terzo Premio al concorso internazionale di Fano Adriano 2008. Finalista al concorso internazionale di Muzzana del Turgnano (UD) 2009. Finalista al concorso nazionale di Acqui Terme 2008. Premiato al concorso organistico nazionale di Anguillara Veneta 2003. Svolge intensa attività concertistica partecipando a festival organistici nazionali e internazionali. All’attività musicale ha affiancato anche studi didattici presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Ha conseguito, presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, il Diploma Accademico di II Livello in “Discipline Musicali”, indirizzo concertistico per Organo con votazione 110\110 e lode, discutendo una tesi dal titolo: “Bach Mathematicus e le Variazioni Canoniche”. Sta svolgendo un Dottorato di Ricerca in Musicologia presso l’Università di Guanajuato in Messico.
Inizio concerto ore 21
Programma concerto
G. Frescobaldi (1583-1643) Toccata IX (II libro 1627)
(non senza fatiga si giunge al fine)
J.k. Kerll (1627-1693) Passacaglia
A. De Cabezon (1510-1566) Diferencias sobre el “Canto del Cavallero”
G. Muffat (1653-1704) Toccata Septima
(Dall’Apparatus Musico-Organisticus)
J. S. Bach (1685-1750) Toccata, Adagio e Fuga in do maggiore BWV 564
J. Brahms (1833-1897) Preludio e Fuga in sol minore (opera postuma)
A. Heiller (1923-1979) Variazioni su: Nun Komm der Heiden Heiland
Biglietti e prenotazioni
Biglietto 5 euro, ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Si consiglia di prenotare al numero 055.538.4001 – o via mail a emanuele.barletti@entecarifirenze.it
Informazioni
Tel 055.538.4001 - www.entecarifirenze.it
emanuele.barletti@entecrf.it
Progetto, organizzazione e comunicazione
Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Presidente: Giampiero Maracchi
Direttore Generale: Renato Gordini
Direzione artistica: Giuseppe Lanzetta
Organizzazione: Emanuele Barletti
Ufficio Stampa Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Riccardo Galli: cell. 3351597460 - riccardo.galli@entecarifirenze.it
Ufficio stampa Mercoledì Musicali
Marco Mannucci