
Nella data simbolo del terzo anniversario dell’incendio doloso che distrusse il Science Centre di Città della Scienza, sarà presentato l’edificio che da dicembre 2016 ospiterà Corporea, il primo museo interattivo in Europa interamente dedicato al tema della salute, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione, basato sulla sperimentazione diretta dei fenomeni da parte dei visitatori.
Il 4 marzo 2016 sarà un momento di festa, vero antidoto contro la depressione e lo sconfittismo che a volte caratterizza la città, con una serie di eventi di assoluto valore.
Come nella grande tradizione dei musei scientifici europei si svolgerà un picnic della Scienza con le attività dimostrative di Centri di Ricerca, le Università campane e le associazioni culturali e scientifiche.
Alle 16.30 ci sarà il taglio del nastro con una breve cerimonia che vedrà la presenza del Sindaco Luigi De Magistris, del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Claudio De Vincenti e dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio.
Seguirà la presentazione del film “MYItaly” da parte del regista Bruno Colella, la performance pittorica dell'artista americano Mark Kostabi con l'accompagnamento del musicista Tony Esposito e un racconto del musicista Eugenio Bennato sulla ‘sua’ Bagnoli.
La serata continuerà con un concerto alle 20,30 aperto da Lello Savonardo con Pietra Montecorvino e Claudia Megrè e culminerà nella performance di Eugenio Bennato e Taranta Power, insieme ad altri importanti artisti.
Lello Savonardo, sociologo e cantautore, insegna “Teorie e Tecniche della comunicazione” e “Comunicazione e Culture giovanili” presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. È autore di numerosi saggi sull'universo giovanile e i linguaggi musicali, tra cui Sociologia della Musica. La costruzione sociale del suono, dalle tribù al digitale (Utet, 2010) che, nel 2014, è stato pubblicato in lingua francese in tutto il mondo francofono da Academia/L'Harmattan.
In qualità di sociologo della musica, Lello Savonardo ha promosso, nelle università italiane, numerose iniziative culturali sui linguaggi della creatività con artisti come Jovanotti, Ligabue, Lucio Dalla, Edoardo Bennato, Alex Britti, Subsonica, Franco Battiato, Carmen Consoli, Piero Pelù, 99Posse, Almamegretta, Planet Funk, Roy Paci, Rocco Hunt etc.
I suoi interessi scientifici sposano da sempre la sua passione per la musica. In qualità di cantautore, ha al suo attivo numerosi concerti, collaborazioni con artisti e musicisti di rilievo nazionale, la pubblicazione del CD “Savonardo” e riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Premio Lunezia che, nella stessa edizione, ha visto la partecipazione anche di Fernanda Pivano e Fabrizio De Andrè.
Tra le sue attività scientifiche ed accademiche, coordina il progetto Contamination Lab Napoli promosso dall’Università Federico II, in collaborazione con il Miur e il Mise; è componente del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) e del comitato scientifico della relativa sezione di comunicazione (PicAis); coordina l’Osservatorio Territoriale Giovani (OTG) dell’Università di Napoli Federico II e F2 RadioLab, la webradio dello stesso Ateneo.
Tra le sue numerose pubblicazioni, Bit Generation. Culture giovanili, creatività e social media (FrancoAngeli, 2013), che ha ispirato un ciclo di seminari con artisti (tra cui Jovanotti e Roy Paci), una trasmissione radiofonica e ora un album discografico, che conta numerose collaborazioni. L'universo giovanile, i mutamenti sociali, culturali e tecnologici sono al centro dei brani che compongono il disco Bit Generation (La Canzonetta Record, 2015).
Facebook: www.facebook.com/Bit-Generation-Lello-Savonardo-1476587205888404/?fref=ts
Claudia Megrè è chitarrista, autrice e compositrice.
Nel 2005 raggiunge il prestigioso traguardo del secondo posto al Festival di CASTROCARO RAI.
Nel Giugno 2012 lancia il singolo "Liù", originale reinterpretazione in chiave rock dell'indimenticabile successo de Gli Alunni del Sole. È poi la volta di "Chi non si arrende" in duetto con il rapper GUÈ PEQUENO e "Un punto e poi da capo" in duetto con il vincitore di Sanremo giovani 2010 Tony Maiello.
Dal 2013 frequenta il CONSERVATORIO DI SAN PIETRO A MAJELLA.
Nell’estate 2013 pubblica il suo primo album “DA DOMANI”.
Accompagnata dalla sua chitarra e dalla sua band, apre diversi concerti di grandi artisti della musica italiana, tra cui Marco Masini, Edoardo Bennato ed i Tiromancino.
Nel Marzo 2014 partecipa al programma tv Rai Due THE VOICE OF ITALY. Nella blind auditions sorprende il pubblico e i coach JAX, Raffaella Carrà e Pierò Pelù con una straordinaria interpretazione di “Wish You Were Here” dei Pink Floyd. Decide di entrare nel Team Pelù dove si distingue per il suo timbro vocale graffiante, l’immagine internazionale e la capacità di reinterpretare in chiave rock successi italiani pop del passato. Si classifica tra i finalisti del team e nell’ultima puntata Pierò Pelù ne esalta in diretta le doti cantautorali.
Successivamente prende parte alla trasmissione tv Rai Uno “Domenica In” come talento rock emergente della kermesse musicale “Ancora Volare”.
Nel Gennaio 2015 sarà al fianco di Luca Barbarossa, Neri Marcorè ed Andrea Perroni, per quattro puntate nel programma Radio Social Club a Radio Rai due.
Successivamente testimonial e protagonista per l’azienda THUN della Web Serie “Dedicato a te”, dal cui nome firma un singolo musicale scritto ad hoc per il progetto. Nel Giugno 2015 la suddetta Web Serie viene insignita del prestigioso Premio Positive Business Award.
Nel Febbraio 2015 è testimonial del brand COCONUDA con la sua canzone “TATUAMI” che farà da colonna sonora allo spot pubblicitario tv del noto marchio di abbigliamento in questione, che la vede anche come protagonista.
Nel giro di poche ore “TATUAMI” scala le classifiche musicali italiane ed impazza con le visualizzazioni nel web, diventando un vero e proprio tormentone.
Nel Luglio 2015 lancia il suo nuovo singolo “E già mi sento in vacanza” che la vede al fianco del celebre rapper CLEMENTINO, che si cimenta in un featuring innovativo in cui le sonorità dell’universo pop rock si fondono con quelle dell’universo rap.
Attualmente lavora al suo prossimo album in cui saranno presenti collaborazioni con diversi cantautori della musica italiana tra cui Edoardo Bennato, con il quale ha già registrato in duetto una sua storica canzone.
Facebook: www.facebook.com/claudiamegre/?fref=ts