3° appuntamento del 10° LakeComo Festival con Maristella Patuzzi (violino) e Floraleda Sacchi (arpa) che propongono un programma che spazia tra Paganini, Morricone e Piazzolla, quest'ultimo autore a cui dedicano il loro progetto discografico Intimamente Tango (Decca) che sta riscuotendo enorme successo.
Le due bionde hanno recentemente debuttato in duo, rappresentando l’Italia al 20° Festival de Carthage, ricevendo fin dalla loro prima uscita entusiastiche recensioni: “Duo de Charme”, “Intimità ed espressività”, “Concerto eccezionale”, “Sotto il segno dell’eccellenza”…
Maristella Patuzzi ha iniziato a quattro anni lo studio del violino e del pianoforte e a diciassette ha conseguito il Diploma in violino con il massimo dei voti, lode e menzione speciale al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Ha studiato con grandi maestri del violino e nel 2000 ha pubblicato per la Sony Music un CD live. Dal 2002 ha tenuto concerti come solista con varie orchestre, vincendo numerosi premi ai concorsi nazionali e internazionali di violino. Attualmente suona lo Stradivari Ex Bello 1687, prestato da un collezionista privato.
Floraleda Sacchi, nata a Como, è stata ispirata dai dischi di Annie Challan a suonare l’arpa ed è riconosciuta come una delle più interessanti arpiste sulla scena internazionale. Ha inciso per le principali major discografiche e ha suonato nelle più importanti sale dei teatri di tutto il mondo. È stata protagonista di diverse collaborazioni teatrali e ha ottenuto il premio Harpa Award per il suo libro su Elias Parish Alvars. Tra il 1997 e il 2003 ha vinto 16 premi in competizioni musicali. Suona un’arpa Erard datata 1816 e due moderne arpe “Style 30” della liuteria Lyon & Healy.
Sito ufficiale:
intimamentetango.com
Recensioni
Incidere Piazzolla oggi è una sfida e un rischio. Tutti credono di conoscerlo. Floraleda e Maristella propongono un Piazzolla intimo e malinconico, dove il virtuosismo si trasforma in sentimento e anima. Lontano dai luoghi comuni che hanno accompagnato il tango, questo album ridà il piacere di ascoltare e riascoltare brani splendidi, sottolineati da un’interpretazione intensa.
G. Lissi, Il Sole 24 ore
Un duo che esegue capolavori del tango argentino, dimostrando una sorprendente creatività nel rivestire la musica popolare di eleganza classica.
R. Allegri, Chi
Questo disco ribadisce la necessità di letture che suonino diverse da quanto già ascoltato, nel tentativo di svelare le molteplici verità racchiuse in ogni opera d’arte.
Tommaselli, Amadeus
Floraleda Sacchi e Maristella Patuzzi, tentano, riuscendoci, un viaggio musicale che sposa rigore e sperimentazione in "Intimamente tango".
F. Greco, AGI.it
Magico il tocco delle due interpreti […] accurate le trascrizioni per violino e arpa delle due musiciste. […] L’interpretazione del duo Maristella Patuzzi – Floraleda Sacchi è ineccepibile, ricca e carica d'intensità emotiva.
A. Cima, Il Settimanale
L’originale timbrica mette in risalto l’affascinante poetica musicale del grande argentino e non mancano ovviamente tutti i suoi brani più famosi. […] L’arpa da un tocco di raffinatezza in più a un’operazione già di per se affascinante.
C. Fertonani, Brescia Oggi
Location MUSEO DEL LEGNO RIVA 1920
Via Milano 110
22063 Cantù (Como)
Italy
Riva 1920 produce mobili da tre generazioni. Tutto nasce nel 1920 in una bottega artigianale e famigliare avviata dal nonno Nino Romano e portata avanti dal padre Mario Riva che utilizza solo legno massello. Nel 1992 Riva si trasforma in azienda e si presenta per la prima volta al Salone Internazionale del Mobile di Milano. Oggi sono Maurizio e Davide a condurre l’Industria Riva.
Pensando al futuro e ai giovani, Riva 1920 inaugura nel 2001 il Museo del Legno, per tramandare e non dimenticare che il legno è una risorsa rinnovabile, ma non infinita: solo un uso consapevole e una corretta politica di integrazione del patrimonio arboreo può garantire in futuro un giusto equilibrio dell’ecosistema.
Cultura, design e sensibilità sociale sono divenuti da allora parte fondamentale dell’attività di Riva 1920, da sempre i nostri prodotti raccontano una storia alle generazioni future “Produrre con onestà per tramandare” questo il nostro pensiero
Il Museo del Legno di Riva 1920 è ospitato all’interno di una bellissima struttura quasi interamente ricoperta in legno di larice, uno tra i legni più resistenti alle intemperie meteorologiche e allo scorrere del tempo.
Il Museo del Legno ospita oltre 2000 macchinari ed utensili storici per la lavorazione del legno, una collezione unica nel suo genere in Europa, per la quantità di pezzi presenti (oltre 4.000). L’esposizione, che ha l’obiettivo di riscoprire le origini della tradizione canturina della lavorazione del legno, annovera molti utensili del 1800 provenienti da antiche botteghe artigiane italiane. Nell’ampio salone si trovano pialle, tavoli di lavoro, combinate, pulitrici, seghe a nastro, bindelle: termini tecnici quasi dimenticati che riportano alle origini della lavorazione del legno. La collezione Riva al completo è liberamente accessibile al pubblico e aperta a tutti coloro curiosi di conoscere da vicino le tradizioni della lavorazione del legno
Biglietti/Tickets
– 10€ intero
– 7,50€ ridotto/convenzioni
Hanno accesso gratuito:
– tutte le persone fino a 14 anni
– tutte le persone non vedenti o portatrici di handicap e i loro accompagnatori
– Ingresso gratuito per i Soci e tesserati Amici di Amadeus Arte
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del concerto.
Prevendita/Pre-sale:
LakeComo Festival Website
Vivaticket
Biglietteria.ch
Eventbrite
Maggiori Informazioni
lakecomofestival.com
Informazioni / Sconti / Convenzioni